option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Endocrinologia applicata all'attività motoria

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Endocrinologia applicata all'attività motoria

Descripción:
Spaziani Matteo

Fecha de Creación: 2025/01/22

Categoría: Otros

Número Preguntas: 218

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

L’endocrinologia come disciplina si è sviluppata. nel corso del XV secolo. nel corso del XVIII e XIX secolo. dagli anni 2000 in poi. nel corso del XIX e XX secolo.

Gli ormoni proteici e peptidici: agiscono legandosi a recettori nucleari. agiscono a livello di recettori spesso accoppiati a proteine C. inducono effetti sul DNA. sono composti da catene di aminoacidi.

Dalla fenilalanina NON derivano: testosterone. noradrenalina. adrenalina. FT3 ed FT4.

Dal mesoderma derivano le seguenti ghiandole: tutte le precedenti. tiroide, paratiroide e timo. corticosurrene, ovaio, testicolo. salivari.

Che caratteristiche ha un'azione di tipo "paracrino"?. regolando l’attività della stessa cellula che ha secreto l’ormone. nessuna delle precedenti. influenza le attività di cellule vicine. influenza le attivtà di cellule distanti.

Il CRH: è un peptide composto da 40 aminoacidi. è un peptide composto da 41 aminoacidi. è un ormone steroideo. è un peptide composto da 42 aminoacidi.

Il sistema di feedback corto può verificarsi tra: gonadi e tiroide. ipotalamo e gonadi. ipofisi e ipotalamo. ipofisi e gonadi.

La percentuale di cellule cromofobe dell'adenoipofisi: è estremamente scarsa. è di circa il 45%. è pari al 50%. è pari al 60%.

La sezione dell'ipofisi che circonda il peduncolo, si chiama: parte distale. parte tuberale. parte vicinale. parte intermedia.

Tra le sedi a livello delle quali avviene la conversione da T4 a T3, troviamo: fegato e reni. paratiroidi e timo. ossa e milza. muscolo.

NON sono cellule appartenenti alle paratiroidi: cellule chiare. cellule scure. cellule principali. cellule ossifili.

Le ghiandole surrenali misurano: circa 6 centimetri in altezza e 4centimetri in larghezza. circa 4 centimetri in altezza e 3centimetri in larghezza. circa 4 centimetri in altezza e 4centimetri in larghezza. circa 5 centimetri in altezza e 3centimetri in larghezza.

L'aldosterone è secreto dalla seguente zona del surrene: glomerulare. reticolare. fascicolata. midollare.

Le cellule C si trovano nel: tiroide. ipofisi. testicolo. corticosurrene.

quali dei seguenti ormoni non ha effetti sulla ghiandola mammaria: ossitocina. estradiolo. prolattina. testosterone.

La tunica fibrosa che avvolge i testicoli si chiama: albuginea. epididimo. tubulo. spermatide.

I testicoli sono suddivisi in circa: 450-500 lobuli. 250-300 lobuli. nessuna delle precedenti. 100-200 lobuli.

Il GIP è secreto dalle cellule: K dell'intestino crasso. C parafollicolari. delta dell'intestino tenue. K dell'intestino tenue.

La glicemia deve essere mantenuta, in condizioni fisiologiche, entro: 70-100 mg/dL circa. 80-90 mg/dL circa. 40-60 mg/dL circa. 50-100 mg/dL circa.

La grelina è secreta dalle seguenti cellule: alfa. epsilon. delta. beta.

Le isole di Langerhans costituiscono il: 5-10% del volume del pancreas. 1-2% del volume del pancreas. 50% del volume del pancreas. nessuna delle precedenti.

L’enzima dipeptidil-peptidasi-4: non ha ruolo sul sistema endocrino. è secreto dal duodeno. degrada il GLP1. allunga l'emivita del GLP1.

Si ha una cresita patologica quando: nessuna delle precedenti. la statura si trova al quinto centile. la statura si trova a 0 deviazioni standard. la statura si trova al terzo centile.

L'angolo di Francoforte rappresenta: l'angolo inferiore dell'orbita. una linea immaginaria che va dalla parte superiore del padiglione auricolare all'angolo dell'occhio. una parte dello statimetro. una linea che va dall'ombelico al pube.

NON è un ormone coinvolto nell'accrescimento: testosterone. IGF1. androstenedione. GH.

Il periodo di maggior accrescimento è: primi cinque anni di vita. l'infanzia. la pubertà. primi due anni di vita.

La pubertà precoce nella femmina: telarca prima degli 8 anni. menarca prima degli 8 anni. telarca prima dei 9 anni. puberca prima degli 8 anni.

La pubertà è definita come precoce, nel maschio, se: si verifica prima dei 9 anni. si verifica dopo i 9 anni. si verifica prima dei 10 anni. si verifica prima dei 7 anni.

Il primo segno di sviluppo puberale nel maschio è: la comparsa di peli ascellari. l'aumento della lunghezza del pene. l'aumento del volume testicolare. la comparsa di peli pubici.

La pubertà ha mediatamente inizio, nelle femmine: 11,5 anni. 10 anni. 12 anni. 10,5 anni.

La minipubertà: si verifica nel solo sesso femminile. è una pubertà che dura meno del previsto. è dovuta ad una precoce attivazione dell'asse ipotaamo-ipofisi-gonadi. si verifica nel periodo immediatamente successivo alla nascita.

La principale proteina di trasporto dell'IGF1 è: IGFBP-2. IGFBP-3. transtiretina. CBG.

Quale dei seguenti organi NON è oggetto dell'effetto dell'asse GH-IGF1: tessuto adiposo. cuore. fegato. milza.

Il GH ha una secrezione di tipo: continuo. logaritmico. alterno. pulsatile.

Il recettore dell’ormone della crescita è una proteina glicosilata di: 87 aminoacidi. 730 aminoacidi. 620 aminoacidi. 191 aminoacidi.

Da quanti aminoacidi è costituita la molecola del GH?. 192. 203. 324. 191.

Il binario di Cortina rappresenta: una forma di diastasi. un criterio biochimico per la diagnosi di acromegalia. una patologia del radio. un dotto del pancreas esocrino.

Un adenoma GH-secernente è sostenuto da un macroadenoma nel: 50% dei casi. 75% dei casi. 25% dei casi. 95% dei casi.

In Italia l'acromegalia colpisce circa: 5 persone l'anno. 180 persone l'anno. 1000 persone l'anno. 580 persone l'anno.

Quali tra i seguenti sintomi, NON appartiene all'acromegalia: ipogonadismo. ipertensione arteriosa. eccessiva crescita staturale. visceromegalia.

E' tra i criteri auxologici che suggeriscono un deficit di GH: statura al 25 centile. bassa statura ≤ -3.5 DS. bassa statura ≤ -2.5 DS. ridotta velocità di crescita <35 centile.

Il cut-off del GHD nel bambino dopo test da stimolo è: <10 ng/mL. > 8 ng/mL. <5 ng/mL. <8 ng/mL.

La normale funzione secretiva della tiroide è detta: pertiroidismo. nessuna delle precedenti. atiroidismo. eutiroidismo.

La tireoglobulina: è un precursose inattivo degli ormoni tiroidei. è prodotta dalle cellule C parafollicolari. il suo dosaggio è essenziale nella diagnosi del gozzo tiroideo. è un aminoacido essenziale.

Il fabbisogno giornaliero di iodio nell'uomo adulto è pari a: 50-100 mcg al giorno. 150-250 mcg al giorno. 90-120 mcg al giorno. 300-350 mcg al giorno.

Il processo che conduce al legame dello iodio alla tirosina prende il nome di: coniugazione. metilazione. organificazione. esterificazione.

La patologia tiroidea da gozzo: è endemico nelle aree geografiche sufficientemente iodate. ha una prevalenza maggiore nel sesso femminile. provoca sempre ipotiroidismo. è prevalente nei bambini.

Il segno di Pemberton: nessuna delle precedenti. si manifesta con ptosi della palpebra, miosi, enoftalmo e anidrosi. si manifesta con congestione facciale, cianosi e difficoltà respiratoria. è associato ad ipertiroidismo.

L'amiodarone è: associato ad iperfunzione tiroidea. non associato ad iperfunzione tiroidea. associato sempre ad eutiroidismo. sempre non associato ad iperfunzione tiroidea.

L'ipertiroidismo si definisce come: una sindrome clinica dovuta alla presenza di TRAb circolanti. una forma di tireotossicosi dovuta a una sintesi e/o secrezione aumentata di ormoni tiroidei. una esposizione a livelli inappropriatamente elevati di ormoni tiroidei. una patologia da distruzione della tiroide.

Il morbo di Basedow-Graves è: una forma di tiroidite autoimmune. un tumore secernente hCG. una forma autoimmunitaria di ipertiroidismo. un adenoma ipofisario secerntente TSH.

NON è un segno di sospetto ecografico di malignità di un nodulo: la presenza di microrcalcificazioni. l'ipoecogenicità. l'isoecogenicità. la presenza di margini irregolari.

L'ipotiroidismo quaternario: non esiste. è associato ad una grave forma di ipofisite. è divuto ad un problema ipotalamico nella secrezione del TRH. è dovuto a una massa cerebrale.

Per la diagnosi di tireotossicosi factitia è necessario: dosaggio di FT3 ed FT4. tutte le precedenti. dosaggio del TSH. dosaggio della tireoglobulina.

Il sistema renina-angiotensina-aldosterone: non ha un controllo ipofisario diretto. è stimolato fortmente dall'ACTH. tutte le precedenti. risente della pulsatilità del CRH.

L'aldosterone: nessuna delle precedenti. favorisce la ritenzione di ptassio e l'escrezione di sodio. inibisce la ritenzione di sodio e l'escrezione di potassio. favorisce la ritenzione di sodio e l'escrezione di potassio.

I mineralcorticoidi sono prodotti da: zona reticolare. zona glomerulare. zona midollare. zona fascicolata.

La zona corticale ha origine da: neuroderma. entoderma. ectoderma. mesoderma.

Il picco di produzione del cortisolo si verifica: tra l'1 e le 3 di notte. tra le 8 e le 12 del mattino. tra le 6 e le 8 del mattino. alle 24.

La Malattia di Cushing è dovuta a: adenoma cortico-surrenalco. adenoma ipofisario. nessuna delle precedenti. adenoma della midollare del surrene.

NON è una manifestazione della sindrome di Cushing: aumento ponderale. gibbo di bufalo. cute bronzina. osteoporosi.

Nel morbo di Conn: nessuna delle precedenti. il sodio è basso. il rapporto aldosterone/renina (ARR) è basso. vi è ipotensione.

Nell'insufficienza surrenalica secondaria: non vi è un deficit di mineralcorticoidi. tutte le precedenti. il cortisolo è elevato. l'ACTH è elevato.

La concentrazione di cortisolo indicativa di iposurrenalismo primario è: inferiore a 30 ng/ml. inferiore a 40 ng/ml. inferiore a 35 ng/ml. inferiore a 45 ng/ml.

NON è una sindrome genetica associata al feocromocitoma: Malattia di Von Hippel-Lindau. MEN tipo 3. MEN tipo 2. NF1.

NON è un precursore della noradrenalina: tirosina. adrenalina. dopamina. DOPA.

L'adrenalina: deriva dal cortisolo. deriva dalla noradrenalina. deriva dal colesterolo. deriva dal calcitriolo.

La percentuale di falsi positivi nella diagnosi di feocromocitoma può arrivare fino al: 20% dei casi. 50% dei casi. 5% dei casi. 30% dei casi.

Il cariotipo della sindrome di Klinefelter è: 48,XXYY. 46,XY. 45,X0. 47,XXY.

NON è un tratto fenotipico della sindrome di Turner: volto a sfinge. bassa statura. pterigium colli. habitus eunucoide.

l'amenorrea primaria è definita in caso di: o dopo i 14 anni in assenza di sviluppo dei caratteri sessuali. scomparsa del ciclo mestruale per almeno quattro mesi. assenza del menarca dopo i 15-16 anni in presenza di caratteri sessuali secondari normali. assenza del menarca dopo i 17 anni in presenza di caratteri sessuali secondari normali.

La concentrazione di testosterone è definita normale quando è: > 6 nmol/L. > 12 nmol/L. > 8 nmol/L. > 10 nmol/L.

Nell'ipogonadismo ipergonadotropo, il testosterone è: normale. elevato. basso. ai limiti inferiori della norma.

Il corredo cromosomico aploide comprende: 47 cromosomi. 46 cromosomi. 25 cromosomi. 23 cromosomi.

La spermatogenesi maschile dura circa: 80 giorni. 70 giorni. 70 minuti. 70 ore.

La formula chimica del calcitriolo è: 25(OH)₂D. 1,25(OH)₂D3. 1,25(OH)₂D. 1(OH)₂D.

Il range di riferimento per il calcio ionizzato è compreso tra: 5,65 e 6,25 mg/dL. 4,65 e 5,25 mg/dL. 3,65 e 5,25 mg/dL. 7,65 e 8,25 mg/dL.

L’apporto alimentare quotidiano raccomandato di calcio è pari a: 500 mg. nessuna delle precedenti. 1000 mg. 2000 mg.

Quanti mg di calcio sono presenti nell'uomo adulto: 1500. 1000. 1350. 2000.

L’escrezione urinaria di calcio rientra in un intervallo compreso tra: 100 e 300 mg. 50 e 100 mg. 200 e 500 mg. 500 e 1000 mg.

La concentrazione di calcio totale nel siero si mantiene: tra 7,5 e 10,5 mg/dL. tra 8,5 e 11,5 mg/dL. tra 8,5 e 10,5 mg/dL. tra 9,5 e 10,5 mg/dL.

L'iperparatiroidismo primitivo: nell'15% dei casi si presenta in forma sporadica. è ereditario nel 50% dei casi. nessuna delle precedenti. nell'85% dei casi si presenta in forma sporadica.

Si parla di carenza di vitamina D quando la sua concentrazione è: <20 ng/mL. <30 ng/mL. <10 ng/mL. <15 ng/mL.

Nella sindrome di DiGeorge: il PTH è basso. il PTH è basso in maniera iatrogena. il PTH non ha rilevanza clinica. il PTH è alto.

Il segno di Chvostek: è un segno patognomonico di ipocalcemia. si evoca con la perscussione del condilo ulnare. è assimilabile al segno di Trousseau. è tipico degli iperaldosteronismi.

Nell'osteoporosi: la qualità dell'osso si riduce. si ha riduzione della densità minerale ossea. si ha un aumento del rischio di fratture. tutte le precedenti.

E' una sede tipica di frattura osteoporotica: omero. tibia. polso. clavicola.

Quale tra i seguenti farmaci provoca osteoporosi primaria: eparina. ormoni tiroidei. cortisonici. nessuno dei precedenti.

Un valore di T-score inferiore a -2,5 indica: osteomalcia. osteoporosi. osteopetrosi. morbo di Paget.

Per TBS si intende: Transient Bone Score. Total Bone Score. Trabecular Bone Score. Technical Bone Score.

Le pseudo-fratture di Looser-Milkman: sono tipiche dell'osteomalacia. sono possibili nelle forme più gravi di osteomalcia. sono tipiche dell'osteoporosi. nessuna delle precedenti.

Le miochine: hanno solo effetti paracrini. sono secrete dal muscolo. sono secrete dal fegato. hanno solo effetti autocrini.

L'IL-6: ha una azione anti-infiammatoria se rilasciata dal muscolo. tutte le precedenti. è coinvolta nei processi infiammatori. è una citochina.

Le miochine: vengono rilasciate di notte. hanno un tipico ritmo circadiano. hanno una concentrazione fissa, pari a 10 ng/mL. sono coinvolte nel metabolismo glico-insulinico.

L'irisina: è una tropina. è prodotta durante il riposo. tutte le precedenti. è essenziale per il processo di browning.

Le miofibrille: tutte le precedenti. sono contenute nel miocardio. sono costituite da actina e miosina. contengono i sarcomeri.

Gli anticorpi anti-acetilcolina sono elevati in: distrofia di Steinert. miastenia grave. morbo di Basedow. distrofia muscolare di Duchenne.

La carenza di CPT II si associa a: disordini del metabolismo energetico muscolare. disordini della struttura muscolare. nessuno dei precedenti. disordini della contrattilità.

La diplopia è un tipico sintomo di: ipotiroidismo. SLA. sindrome di Cushing. miastenia grave.

Il gene DMGK: è mutato nella miastenia grave. è mutato nella SLA. è mutato nella distrofia di Steinert. non esiste.

Durante la contrazione muscolare: il sarcomero si accorcia. le teste miosiniche dei filamenti sottili esercitano una trazione sui filamenti spessi. il sarcomero si allunga. le teste miosiniche dei filamenti spessi esercitano una trazione sui filamenti spessi.

Negli atleti di resistenza, la densità capillare: può essere superiore fino al 15% rispetto ai non allenati. può essere superiore fino al 50% rispetto ai non allenati. può essere superiore fino al 30% rispetto ai non allenati. può essere superiore fino al 5% rispetto ai non allenati.

L'ingossamento delle miofibrille: è dovuto all'aumento delle proteine contrattili. è associato a un riduzione della performance atletica. avviene nei soggetti che fanno uso di doping. è dovuto all'aumento dei mitocondri.

La capacità tampone muscolare: aumenta dal 12 al 50% in atleti sottoposti ad allenament aerobici. aumenta dal 12 al 50% in atleti sottoposti ad allenament anaerobici. aumenta dal 30 al 60% in atleti sottoposti ad allenament aerobici. nessuna delle precedenti.

Nei ciclisti di resistenza, il rilascio di acidi grassi liberi: aumenta di circa il 60%. resta invariato. diminuisce del 10%. aumenta di circa il 30%.

La mioglobina si trova in abbondanza: nelle fibre muscolari di tipo I. nelle fibre muscolari di tipo II. nelle fibre muscolari di tipo III. nelle fibre muscolari di tipo IIa.

Quale ormone è principalmente associato alla risposta allo stress cronico nell'overtraining?. testosterone. adrenalina. glutamina. cortisolo.

Cosa rappresenta la fase di "supercompensazione" in un allenamento bilanciato?. una fase di riposo prolungato per evitare sovrallenamento. la riduzione delle prestazioni dopo un allenamento intenso. la riduzione del volume muscolare dopo l'esercizio. l'adattamento muscolare con aumento di forza e resistenza.

Qual è la causa principale della sindrome da overtraining?. mancanza di esercizi di stretching. disequilibrio tra fasi di allenamento e recupero. eccessivo riposo dopo ogni allenamento. sovrallenamento muscolare senza un'adeguata alimentazione.

Qual è la principale strategia di trattamento per la sindrome da overtraining?. aumentare l'intensità degli allenamenti. effettuare solo esercizi di stretching. riposo funzionale. assumere integratori di glutamina.

Qual è la differenza principale tra overtraining e overreaching?. l'overtraining richiede solo alcuni giorni per il recupero, mentre l'overreaching richiede mesi. l'overreaching causa una riduzione permanente delle prestazioni. l'overtraining è una condizione cronica, mentre l'overreaching è temporaneo. l'overtraining è facilmente reversibile senza riposo.

Qual è il principale obiettivo del trattamento ormonale nei pazienti con patologie endocrine che influenzano il muscolo?. aumentare i livelli ormonali oltre il range normale. aumentare i livelli ormonali entro il range normale. inibire completamente la produzione ormonale. ridurre la massa muscolare.

Quale effetto principale ha il deficit di GH sulla muscolatura degli adulti?. aumento della massa muscolare. riduzione della resistenza aerobica. aumento della forza muscolare isometrica. aumento della resistenza aerobica.

In caso di ipotiroidismo, la debolezza muscolare si manifesta maggiormente: nei muscoli delle mani e dei piedi. nei muscoli facciali. nei muscoli prossimali del cingolo scapolare e pelvico. nei muscoli della colonna vertebrale.

La miopatia osservata nei pazienti con acromegalia è causata principalmente: da un aumento dei riflessi tendinei. da una combinazione di effetti del GH sul muscolo e di patologie concomitanti. dall’aumento della forza muscolare. da una riduzione della massa ossea.

In caso di sindrome di Cushing, la debolezza muscolare è dovuta a: miglioramento della sintesi proteica muscolare. incremento della forza muscolare. atrofia progressiva delle fibre muscolari di tipo II. iperplasia muscolare delle fibre di tipo I.

Nell’ipoparatiroidismo acuto, la tetania si manifesta tipicamente con: debolezza muscolare generalizzata. spasmi muscolari dolorosi, soprattutto nelle mani. atrofia muscolare. aumento dei riflessi tendinei.

Il trasportatore di glucosio insulino-dipendente è: GLUT-5. GLUT-4. LEPR. CBG.

NON è un effetto dell'insulina: inibizione della sintesi di lipidi. inibizione della gluconeogenesi. promozione della glicogenolisi. inibizione della sintesi di proteine.

Le cellule alfa delle isole di Langherans secernono: somatostatina. leptina. glucagone. insulina.

La Resistina rappresenta: un enzima essenziale per la contrazione del muscolo. un mediatore della sintesi degli ormoni tiroidei. una adipocitochina. un ormone coinvolto nella sintesi proteica.

Il glucagone attiva: la glicogenostintesi. la sintesi di acqua extra-cellulare. la sintesi di lipidi. la gluconeogenesi.

Nei pazienti con rischio cardiovascolare moderato, l'obiettivo terapeutico delle C-LDL è: <70 mg/dL. <100 mg/dL. <126 mg/dL. <116 mg/dL.

La dislipidemia con fenotipo III: è associata ad un incremento delle VLDL. è associata ad un incremento delle IDL. è anche detta disbetalipoproteinemia sporadica. è associata ad un incremento dei chilomicroni.

La lipoproteinlipasi: è coinvolto nel metabolismo del colesterolo. i suoi livelli possono variare per mutazioni autosomiche dominanti. è carente nell'iperchilomicronemia. è associata ad una riduzione dei livelli di trigliceridi.

L'adiponectina, nei soggetti obesi: è ridotta. è associata ad un'alterazione della sintesi degli ormoni tiroidei. ha spiccati effetti pro-infiammatori. viene secreta dal pancreas.

Nella sindrome metabolica, viene perso: l'effetto iperglicemizzante del glucagone. nessuna delle precedenti. l’effetto vasodilatatorio dell’insulina. l'effetto iperglicemizzante dell'insulina.

NON rappresenta un criterio di sindrome metabolica: circonferenza della vita. glicemia post-carico di glucosio. pressione arteriosa. trigliceridi ematici.

La prevalenza del diabete di tipo II è pari a: 5%. 8%. 2%. 15%.

E' marcatore di diabete mellito: una emoglobina glicata maggiore di 6,5%. una emoglobina glicata maggiore di 7%. una emoglobina glicata maggiore di 6,3%. nessuna delle precedenti.

Il LADA: è un diabete tipico dell'infanzia. è una forma autoimmune di diabete. è curato con metformina. ha una prevalenza di 5%.

Nella chetoacidosi diabetica, i livelli di glicemia superano, in genere, il valore di: 500 mg/dl. 250 mg/dl. 400 mg/dl. 300 mg/dl.

Nella sindrome iperglicemia iperosmolare, l'iperomsolarità è: >220 mOsm/l. >320 mOsm/l. >500 mOsm/l. >435 mOsm/l.

Una glicemia a digiuno superiore a 126 mg/dl: è associata a IGT. non permette la diagnosi di diabete. permette la diagnosi di diabete. è associata a IFG.

Il MET rappresenta: nessuna delle precedenti. una misura che quantifica l'energia spesa durante l'attività fisica. una misura che quantifica l'energia spesa durante il riposo. una misura che quantifica il metabolismo basale.

Negli individui allenati, la pressione arteriosa: diminuisce di 2-5 mmHg nei normotesi. diminuisce di 10-20 mmHg nei normotesi. diminuisce di 5-15 mmHg nei normotesi. diminuisce di 2-5 mmHg negli ipertesi.

L'esercizio aerobico regolare: comporta un aumento della massa magra fino all’80% del peso corporeo in soggetti ben allenati. comporta un aumento della massa magra fino all’80% del peso corporeo in soggetti sedentari. comporta un aumento della massa magra fino al 75% del peso corporeo in soggetti ben allenati. comporta un aumento della massa grassa fino all’80% del peso corporeo in soggetti ben allenati.

Nei giovani atleti con diabete di tipo I: l'intensità dell’esercizio fisico deve variare tra il 70 e l'80% della VO2max. l'intensità dell’esercizio fisico deve variare tra il 30 e l'70% della VO2max. l'intensità dell’esercizio fisico deve variare tra il 10 e l'50% della VO2max. l'intensità dell’esercizio fisico deve variare tra il 40 e l'80% della VO2max.

Nel diabete di tipo I, in caso di glicemia inferiore a 150 mg/dl prima dell'inizio dell’attività: è indicata l’assunzione di 20-50 grammi di proteine. è indicata l’assunzione di 100-110 grammi di carboidrati. è indicata l’assunzione di 20-50 grammi di carboidrati. si può regolarmente iniziare l'attività fisica.

E' un ormone che stimola l'appetito: grelina. paratormone. leptina. inibina B.

L’introduzione e il consumo energetico oscillano in un range che va dalle: 2.500 alle 3.600 kcal giornaliere. 1000 alle 2000 kcal giornaliere. 3000 alle 4000 kcal mensili. 2.200 alle 3.400 kcal giornaliere.

Un BMI di 42 Kg/m2 corrisponde a: obesità di II grado. obesità di I grado. sovrappeso. obesità di III grado.

Il tasso di ereditarietà del BMI: varia dal 20% al 30%. nessuna delle precedenti. varia dal 40% al 70%. varia dal 50% al 90%.

La mutazione omozigote del gene del recettore della melanocortina-4: è riscontrata nel 2-5% dei bambini con obesità grave. nessuna delle precedenti. è riscontrata nel 1-3% dei bambini con obesità grave. è riscontrata nel 10-15% dei bambini con obesità grave.

Quanto deve durare, almeno, un programma di perdita di peso per ottenere migliori risultati: 15 settimane. 4 settimane. 20 settimane. 12 settimane.

Una intensità di esercizio fisico basso equivale al: 25-40% del VO₂ max. 50-60% del VO₂ max. 70-80% del VO₂ max. 15-25% del VO₂ max.

Il minimo di attività fisica settimanale raccomandata è di: 150 minuti. 100 minuti. 300 minuti. 200 minuti.

Un programma iniziale per soggetti con obesità grave dovrebbe prevedere: livelli di intensità intorno al 40% del VO₂ max. livelli di intensità intorno al 30% del VO₂ max. livelli di intensità intorno al 20% del VO₂ max. livelli di intensità intorno al 10% del VO₂ max.

NON rappresenta un intervento di chirurgia bariatrica: legatura alta secondo Paloma. diverione bilio-pancreatica. bypass gastrico. gastrectomia verticale parziale.

Nella dieta mediterranea, l'assunzione giornaliera di colesterolo deve essere: <400 mg/die. <350 mg/die. <300 mg/die. <150 mg/die.

Quanti mg di naltrexone vengono associati al buproprione nella terapia farmacologica dell'obesità?. 8 mg. 50 mg. 90 mg. 3 mg.

Quale riduzione del peso corporeo è attesa, in un periodo di 4-6 mesi, in un paziente obeso?. 25% rispetto al peso iniziale. 15% rispetto al peso iniziale. 20% rispetto al peso iniziale. 10% rispetto al peso iniziale.

Qual è la principale causa di iperandrogenismo nel sesso femminile?. irsutismo idiopatico. sindrome dell'ovaio policistico. neoplasie ovariche. iperplasia surrenalica congenita.

Quale delle seguenti condizioni è caratterizzata dalla produzione di androgeni da parte di tessuti testicolari all'interno dell'ovaio?. iperplasia surrenalica congenita. ipertecosi. Sindrome dell'ovaio policistico. neoplasie steroido-secernenti dell’ovaio.

Nel contesto dell'iperandrogenismo femminile, quale delle seguenti manifestazioni è più grave?. acne persistente. irsutismo. alopecia androgenetica. virilizzazione.

In quale percentuale occorre l'irsutismo nella PCOS?. 50-60%. 75-80%. 35-45%. 20-40%.

Quali tra i seguenti fattori sono considerati principali cause di disfunzioni mestruali nelle atlete?. l'intensità dell'esercizio fisico, un basso BMI e un apporto calorico ridotto. ridotto esercizio fisico e un aumento della percentuale di grasso corporeo. eccesso di estrogeni e una dieta ricca di carboidrati. eccessiva produzione di progesterone e dieta ipercalorica.

In che modo il basso livello di leptina nelle atlete amenorroiche influenza il ciclo mestruale?. la leptina riduce l'inibizione della secrezione di LH, migliorando la fertilità. la riduzione della leptina, associata a un basso tessuto adiposo, interferisce con l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, causando amenorrea. la leptina ha un ruolo secondario nel mantenimento del ciclo mestruale, influenzato principalmente dagli estrogeni. la leptina stimola la secrezione di GnRH, favorendo l'ovulazione.

Quale delle seguenti affermazioni sul ciclo mestruale è corretta?. la fase follicolare è caratterizzata dalla secrezione di estrogeni che stimolano la proliferazione dell'endometrio. il picco di LH e FSH avviene durante la fase mestruale. la fase luteinica dura tra 7 e 10 giorni e coincide con l'ovulazione. la fase ovulatoria è la più lunga e si estende fino a 48 ore.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio durante l'attività fisica intensa è corretta?. l'esercizio fisico intenso migliora l'ovulazione anche in caso di deficit energetico. l'attività fisica riduce l'influenza degli ormoni dello stress sull'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. l'allenamento intenso aumenta la secrezione di GnRH, favorendo l'ovulazione regolare. l'eccessivo dispendio energetico non compensato può ridurre la secrezione di GnRH, causando alterazioni nel ciclo mestruale.

NON è una strategia attraverso la quale l'estroprogestinico evita una gravidanza: inibizione della secrezione di FSH ed LH. modifica delle caretteristiche della mucosa endometriale. alterazione del muco cervicale. riduzione del feedback ipotalamo-ipofisario dell'estradiolo.

Il dosaggio delle transamninasi è mandatorio in caso di uso di: finasteride. flutamide. ciproterone acetato. eflornitina.

Il farmaco ad azione anti-androgena con maggiore potenza d'effetto è: spironolattone. ciproterone acetato. eflornitina. finasteride.

La biodisponibilità dell'etinilestradiolo è pari al: 28-38%. 38-48%. 18-28%. nessuna delle precedenti.

La prevalenza del GHD, durante l'infanzia, è pari a: 1 su 4000. 2 su 4000. 2 su 5000. 1 su 5000.

NON è un'azione del GH relativamente alla crescita muscolare: favorendo l’assorbimento degli amminoacidi. stimolare la crescita muscolare. ridurre l'utilizzo degli acidi grassi liberi. promuovere un aumento della sintesi proteica.

Quali di queste affermazioni sul GH è falsa: non agisce sugli osteoclasti. può ridurre la concentrazione di cortisolo circolante. aumenta la conversione extra-tiroidea di T4 in T3. aumenta la secrezione di FSH ed LH.

Il range terapeutico della rh-GH in età adulta è pari a: 0,025-0,035 mg/die. 0,15-0,3 mg/kg/die. 0,025-0,035 mg/kg/die. 0,15-0,3 mg/die.

L'aumento dei livelli di GH nel sangue: prevede una soglia minima di intensità al 50% del VO2max. è più marcato con esercizi intermittenti. tutte le precedenti. dipende principalmente dall'intensità relativa dell'esercizi.

Per stressor si intende: un fattore che può interferire con l'attività sportiva. un ormone con caratteristiche analoghe all'inibina B. un peptide di 153 aminoaicidi. un ormone coinvolto nella sintesi proteica.

Quali di questi ormoni può aumentare in circolo prima dell'attività sportiva: ACTH. prolattina. tutte le precedenti. adrenalina.

Un maggiore rilascio di catecolamine si attesta: negli esercizi di breve durata. negli esercizi aerobici. nessuna delle precedenti. negli esercizi anaerobici.

Il TRβ: è mutato nell'ipotiroidismo periferico. è mutato nell'ipotiroidismo centrale. è un cofattore della sintesi di T3. è oggetto dell'azione del TSH.

L'ipotiroidismo può causare: tutte le precedenti. mixedema. pubertà precoce. pubertà ritardata.

L'assorbimento intestinale di LT4: è del 50% nell'ileo. viene assorbito solo nello stomaco. è del 10-15% nel digiuno. è del 15-20% nel duodeno.

Il dosaggio medio in età adulta, espresso in μg/kg, di LT4 per la cura dell'ipotiroidismo è pari a: nessuna delle precedenti. 1,3-1,6. 2,2-3,2. 2,5-3.

Il rapporto di frequenza, tra femmine e maschi, relativo alla pubertà precoce è di: 1:9-10. NAN/INF. 9-10:1. NAN/INF.

Nella pubertà precoce legata alla sindrome di McCune-Albright: L'FSH e l'LH sono a valori tipici dell'epoca puberale. L'FSH e l'LH sono a valori tipici dell'epoca pre-pubere. Le gonadotropine sono elevate. Gli steoridi sessuali sono bassi.

Nella sindrome di Klinefelter: Le gonadotropine sono elevate. L'LH è più elevato dell'FSH. può esserci pubertà ritardata. c'è sempre pubertà ritardata.

Nella diagnosi di pubertà precoce: si valuta la dimensione del clitoride nella femmina. si valuta la timbrica della voce nel maschio. si valuta la peluria pubica in entrambi i sessi. si valuta il volume testicolare nel maschio.

La posologia di testosterone nelle formulazioni transdermiche in gel è pari a: 1000 mg/die. 20-60 mg/die. 50-70 mg/die. 500 mg/die.

Nell'ipogonadismo primitivo: le gonadotropine sono basse ed il testosterone è basso. le gonadotropine sono indosabili. le gonadotropine sono alte. nessuna delle precedenti.

Nei cosiddetti "exercise-hypogonadal men”, i livelli di testosterone: non possono essere confrontati con soggetti sedentari. sono sempre molto alti. superiori del 50-85% rispetto a quelli di soggetti sedentari di controllo. ridotti al 50-85% rispetto a quelli di soggetti sedentari di controllo.

Nell'esercizio fisico intenso, di durata: può esserci una forma di ipogonadismo misto. i valori di testosterone sono confrontabili a quelli della popolazione sedentaria. la fertilità è conservata. il testosterone è costantemente ridotto.

La prima prova scientifica dell’uso del doping risale al: 1950. 1960. 1910. 1930.

I simpaticomimetici ad azione diretta si legano: indirettamente ai recettori adrenergici α e β. direttamente ai recettori adrenergici β. direttamente ai recettori adrenergici α e β. direttamente ai recettori adrenergici α.

La prima lista ufficiale delle sostanze proibite, nel doping, fu diramata: nel 1978. nel 1968. nel 1958. nel 1948.

L'amfetamina: potenzia la trasmissione sinaptica dell'adrenalina. amplifica l'azione dell'adrenalina. amplifica l'azione della noradrenalina. tutte le precedenti.

Gli agonisti β-2 adrenergici: riducono massa grassa. tutte le precedenti. aumentano massa magra. hanno effetto anabolizzante.

Non è un effetto degli androgeni: inibire l'attività della monoamino-ossidasi. inibire eritropoiesi. stimolare la sintesi proteica. aumentare l'aggressività.

Rappresenta un metabolita urinario degli steroidi anabolizzanti: andropoliene. androstenedione. deidroepiandrosterone. eziocolanolone.

NON rappresenta un possibile effetto collaterale dell'abuso di GH nel doping: visceromegalia. diabete mellito. ipotensione arteriosa. ritenzione idrica.

La valutazione dell'abuso di testosterone: si basa sulla valutazione del rapporto testosterone/epitestosterone nelle urine. si valuta il rapporto tra testosterone ed LH urinario. si effettua dosando il testosterone ematico. si valuta il rapporto tra testosterone ed LH ematico.

L'enzima deputato alla conversione del testosterone in DHT è: 5α-reduttasi. ACE. aromatasi. CYP2R1.

L'acrofase dell'aldosterone: si verifica tra le 15:00 e le 18:00 del pomeriggio. si verifica tra le 4:00 e le 6:00 del mattino. nessuna delle precedenti. si verifica tra le 2:00 e le 4:00 del mattino.

Il gene clock: regola i ritmi biologici dal suo centro ipotalamico di sua pertinenza. dipende fortemente da un meccanismo di penetranza incompleta. ha una ereditarietà di tipo mendeliano. mappa sul cromosoma 12.

Le gonadotropine seguono un ritmo: circadiano. ultradiano. infradiano. nessuna delle precedenti.

Un ritmo ultradiano: ha una durata superiore alle 28 ore. ha una durata inferiore alle 20 ore. ha una durata superiore alle 20. ha una durata di 24 ore.

Quale dei seguenti rappresenta un effetto della cronoterapia?. riduzione della posologia. rispetto dei ritmi biologici dell'organismo ricevente. tutte le precedenti. aumento dell'efficacia dell'agente terapeutico.

Il picco circadiano della performance fisica, nel calcio, si verifica tra: le 15:00 e le 18:00. le 13:00 e le 17:00. nessuna delle precedenti. le 16:00 e le 20:00.

Lo zenit di secrezione del TSH si verifica tra le ore: 17:00 e 19:00. 20:00 e 22:00. 18:00 e 20:00. 23:00 e 24:00.

Durante la vita fetale, l'ipofisi comincia a secernere le gonadotropine tra: 9ª e 10ª settimana di gestazione. 11ª e 12ª settimana di gestazione. 15ª e 16ª settimana di gestazione. 5ª e 6ª settimana di gestazione.

Da quale di questi parametri NON dipende la VO2max: densità capillare. quantità di carbonato di calcio. volume ematico totale. output cardiaco.

La potenza anaerobica è maggiore negli uomini, rispetto alle donne, del: 10-30%. 5-40%. 15-50%. 75-80%.

In quale dei seguenti sport le donne hanno performato meglio degli uomini: maratona. nuoto in acque libere. calcio. sollevamento pesi.

Negli sport che richiedono resistenza, gli uomini superano le donne del: 40-50%. 35-45%. 5-10%. 10-30%.

Quale è la dose raccomandata di 17beta-estradiolo per l'induzione puberale nei transgender assegnati come maschi alla nascita?. 20 mcg/kg/giorno. 10 mcg/kg/giorno. 5 mcg/kg/giorno. 15 mcg/kg/giorno.

La prevalenza della disforia di genere durante l'infanzia e l'adolescenza è pari a: 0,4% e 2,2%. 1% e 3%. 1,6% e 3,5%. 0,6% e 2,7%.

La terapia di blocco della pubertà, nell'incongruenza(disforia di genere), si effettua a partire da: stadio di Tanner I. stadio di Tanner IV. stadio di Tanner II. stadio di Tanner III.

Quale è il dosaggio della triptorelina/leuprorelina utilizzati nel blocco puberlae della disforia/incongruenza di genere?. 11,75 mg al mese. 3,75 mg a settimana. 3,75 mg al giorno. 3,75 mg ogni 28 giorni.

Quale tra i seguenti rappresenta uno dei principali phyla del microbiota umano?. Bacteroidetes. Actinobacteria. Proteobacteria. Verrucomicrobia.

Parlando di microbiota intestinale, quale tra i seguenti NON rappresenta un possibile effetto dell'esercizio fisico inteso: aumento della permeabilità intestinale. alterazione della funzione di barriera intestinale. aumento del flusso sanguigno intestinale. riduzione del flusso sanguigno intestinale.

Quali tra queste NON rappresenta una funzione del microbiota intestinale?. metabolismo dei nutrienti. contribuzione alla secrezione di succhi digestivi. protezione contro i patogeni. barriera intestinale.

Quale, tra i seguenti, rappresenta una composizione microbica abbondante nei soggetti sportivi?. Prevotella. Campylobacter. Firmicutes. Shigella.

In quale dei seguenti tessuti NON è espresso il recettore estrogenico Erα: muscolatura liscia. endotelio vascolare. ovaio. mammella.

Durante la fase secretiva del ciclo mestruale, il progesterone viene secreto ad un dosaggio di: 30-40 mg/die. 10-20 mg/die. 40-60 mg/die. 5-10 mg/die.

Nella triade dell'atleta NON è compreso: osteoporosi. amenorrea. tensione mammaria. DCA.

In caso di basso apporto energetico in una donna, quale tra queste affermazioni è falsa: aumenta il CRH. si riduce GnRH. si riduce FSH. si riduce la cortisolemia.

Denunciar Test