ESAME ANTINCENDIO
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() ESAME ANTINCENDIO Descripción: Quiz esame antincendio Fecha de Creación: 2022/11/12 Categoría: Otros Número Preguntas: 109
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
IL GPL È UN GAS AVENTE DENSITÀ RISPETTO ALL'ARIA INFERIORE A 0,8. V. F. LIQUIDI INFIAMMABILI DI CATEGORIA C SONO QUELLI CHE HANNO UNA TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ COMPRESA TRA 21 GRADI E 65°C. V. F. I MATERIALI COMBUSTIBILI SOLIDI COMPATTI 6 IN PEZZATURA SUFFICIENTEMENTE GRANDE SI ACCENDONO FACILMENTE ANCHE A TEMPERATURE BASSE. V. F. IL GRADO DI POROSITÀ DEL MATERIALE NON È UNO DEI PARAMETRI CHE INFLUENZA LA COMBUSTIONE DELLE SOSTANZE SOLIDE. V. F. GLI AMBIENTI IN CUI SONO PREVISTE LAVORAZIONI CON FIAMME LIBERE NON OCCORRE CHE SIANO ACCURATAMENTE CONTROLLATI. V. F. LE PRESE DI CORRENTE MULTIPLE DEVONO ESSERE SOVRACCARICATE PER EVITARE SURRISCALDAMENTI DEGLI IMPIANTI. V. F. I PORTACENERI DEVONO ESSERE SVUOTATI IN RECIPIENTI COSTITUITI DA MATERIALI FACILMENTE COMBUSTIBILI ED IL LORO CONTENUTO DEVE ESSERE ACCUMULATO CON ALTRI RIFIUTI. V. F. I MATERIALI COMBUSTIBILI POSSONO ESSERE DEPOSITATI NELLE VICINANZE DI LUOGHI DOVE SI EFFETTUANO LAVORI DI SALDATURA O DI TAGLIO ALLA FIAMMA. V. F. LA VENTILAZIONE NATURALE O ARTIFICIALE DI UN AMBIENTE DOVE POSSONO ACCUMULARSI GAS O VAPORI INFIAMMABILI FACILITA L'INSORGERE DI UN INCENDIO. V. F. SI DEFINISCE COME SOFFOCAMENTO AI FINI DELLO SPEGNIMENTO DELL'INCENDIO L'ALLONTANAMENTO O LA SEPARAZIONE DELLA SOSTANZA COMBUSTIBILE DAL FOCOLAIO DI INCENDIO. V. F. IL CALORE NON È LA CAUSA PRINCIPALE DELLA PROPAGAZIONE DEGLI INCENDI. V. F. LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI DI PROTEZIONE ATTIVA COMPRENDE L'ADDESTRAMENTO DELLE SQUADRE ANTINCENDIO. V. F. LA PROTEZIONE ATTIVA È L'INSIEME DELLE MISURE CHE NON RICHIEDONO L'AZIONE DI UN UOMO O L'AZIONAMENTO DI UN IMPIANTO. V. F. IN CASO DI INCENDIO SE LE AZIENDE È DOTATA DI UNA SQUADRA DI PRONTO INTERVENTO INTERNA NON SERVE CHIAMARE I VVF. V. F. LE DISPOSIZIONI SULLA SICUREZZA SONO FACOLTATIVE. V. F. IN CASO DI INCENDIO SI PUÒ UTILIZZARE QUALSIASI TIPO DI ESTINTORE. V. F. PER OGNI DISPOSITIVO DI SICUREZZA LA VERIFICA DELLA FUNZIONALITÀ DEVE ESSERE EFFETTUATA OGNI 6 MESI. V. F. L'INCENDIO DI CLASSE B È UN INCENDIO DI METALLI COMBUSTIBILI. V. F. LA TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ È IL VAPORE PIÙ ELEVATO DI TEMPERATURA CHE È POSSIBILE RAGGIUNGERE IN UN LIQUIDO INFIAMMABILE. V. F. IL METANO È UN GAS PIÙ PESANTE DELL'ARIA. V. F. LA CO2 È UN GAS TOSSICO E NON ASFISSIANTE. V. F. L' ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA È UNA MISURA DI PROTEZIONE PASSIVA. V. F. Bisogna sempre tentare lo spegnimento di un incendio con i mezzi portatili. V. F. I VAPORI DI BENZINA SONO DEFINITI COMBURENTI. V. F. IL SOFFOCAMENTO È LA SOTTRAZIONE DI CALORE FINO AD OTTENERE UNA TEMPERATURA INFERIORE A QUELLA NECESSARIA A MANTENERE LA COMBUSTIONE. V. F. LA SCHIUMA NON È UNA SOSTANZA ESTINGUENTE. V. F. IL FOSGENE È UN GAS A BASSA TOSSICITÀ. V. F. LA VERIFICA DEGLI ESTINTORI VIENE FATTA OGNI 12 MESI. V. F. GLI ESTINTORI E GLI IDRANTI NON SONO MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA. V. F. PER ESTINGUERE UN INCENDIO CON UN ESTINTORE È OPPORTUNO INDIRIZZARE IL GETTO DI ESTINGUENTE ALLA SOMMITÀ DELLA FIAMMA. V. F. LE SQUADRE ANTINCENDIO AZIENDALE POSSONO NON ESSERE A CONOSCENZA DEI LUOGHI A RISCHIO SPECIFICO PRESENTI. V. F. SULL'INCENDIO DI UNA POZZA DI BENZINA BISOGNA UTILIZZARE L'ACQUA A GETTO PIENO. V. F. UN MATERIALE CHE APPARTIENE ALLA CLASSE 5 DI REAZIONE AL FUOCO È DETTO IGNIFUGO. V. F. UN ESTINTORE DI CLASSE 21A 89BC NON ESTINGUE UN FUOCO DI MATERIALE LEGNOSO. V. F. UN IMPIANTO DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO AD ACQUA A SECCO È CARATTERIZZATO DAL FATTO CHE TUTTO L'IMPIANTO È PERMANENTEMENTE RIEMPITO DI ACQUA. V. F. È OPPORTUNO CHE NELLA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA SIANO COINVOLTI SOLTANTO ALCUNI LAVORATORI E CIOÈ I COSIDDETTI FREDDI E TRANQUILLI. V. F. PER L'UTILIZZO DI UN IDRANTE UNI 70 È SUFFICIENTE UN SOLO OPERATORE. V. F. LO SPEGNIMENTO DI UN INCENDIO CON DUE OPERATORI DEVE ESSERE EFFETTUATO POSIZIONANDOSI IN MODO DA FORMARE UN ANGOLO DI 180 GRADI. V. F. CON IL SIMBOLO REI 45 SI IDENTIFICA UN ELEMENTO COSTRUTTIVO CHE DEVE CONSERVARE LA STABILITÀ LA TENUTA E L'ISOLAMENTO TERMICO PER UNA TEMPERATURA DI 45°. V. F. PER UNA COMPLETA ED EFFICACE COMPARTIMENTAZIONE I MURI TAGLIAFUOCO È BENE CHE ABBIANO DELLE APERTURE PRIVE DI SERRAMENTI. V. F. GLI IDROCARBURI ALOGENATI SONO SOSTANZE COMBUSTIBILI USATE NELL'INDUSTRIA. V. F. L'USO DELLE SCHIUME È CONTROINDICATO SUGLI INCENDI DI LIQUIDI INFIAMMABILI. V. F. L'USO DI IMPIANTI DI ESTINZIONE AD IDROCARBURI ALOGENATI È VIETATO NEI LOCALI CONTENENTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE. V. F. L'ACQUA QUALE AGENTE ESTINGUENTE È CONSIGLIATO PER INCENDI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE. V. F. I FUOCHI DI CLASSE B SONO QUELLI DI MATERIALI SOLIDI. V. F. LA DISTINZIONE IN CLASSI DI UN INCENDIO E VIENE TRAMITE UN NUMERO: 1, 2, 3, 4. V. F. QUALORA SI INTENDE EVITARE DI DANNEGGIARE IL MATERIALE SUL QUALE VIENE EROGATA LA SOSTANZA ESTINGUENTE È DA PREFERIRE L'USO DI ESTINTORI A POLVERE RISPETTO A QUELLO AD ANIDRIDE CARBONICA. V. F. UN IMPIANTO AUTOMATICO DI ESTINZIONE A SECCO HA LE PROPRIE TUBAZIONI RIEMPITE DI GHIACCIO SECCO. V. F. LA COMBUSTIONE AVVIENE OGNI QUALVOLTA SI A CONTATTO TRA UN COMBUSTIBILE E UN COMBURENTE. V. F. LA TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ È LA MASSIMA TEMPERATURA CHE SI PUÒ RAGGIUNGERE DURANTE LA COMBUSTIONE. V. F. LE STRUTTURE CHE PRESENTANO LA MIGLIORE RESISTENZA AL FUOCO SONO QUELLE REALIZZATE IN ACCIAIO. V. F. IN ASSENZA DEL COMBURENTE È POSSIBILE CHE AVVENGA UNA COMBUSTIONE. V. F. UNA MISCELA COMBUSTIBILE-CONBURENTE, ALLO STATO GASSOSO, È SEMPRE INFIAMMABILE INDIPENDENTEMENTE DALLA PERCENTUALE DI COMBUSTIONE PRESENTE NELLA MISCELA STESSA. V. F. IL RAFFREDDAMENTO RAPPRESENTA L'UNIFICAZIONE ESTINGUENTE POSSIBILE IN CASO DI INCENDIO. V. F. IN CASO DI INCENDIO IN EDIFICI CIVILI O INDUSTRIALI È FATTO DIVIETO ASSOLUTO DI USARE LE SCALE ESTERNE. V. F. UN ESTINTORE PORTATILE PUÒ PESARE 30 KG. V. F. GLI ESTINTORI POSSONO ESSERE INSTALLATI A 2 METRI DI ALTEZZA DAL PAVIMENTO. V. F. È CORRETTO APRIRE L'ACQUA PRIMA CHE SIA STATA SROTOLATA LA MANICHETTA. V. F. SONO MISURE DI PROTEZIONE PASSIVA LE LUCI DI EMERGENZA, IDRANTI E EVACUATORI DI FUMO. V. F. GLI IDROCARBURI ALOGENATI SONO ADATTI PER ESTINGUERE UN INCENDIO DI CASCATE DI LEGNA ALL'APERTO. V. F. I FUOCHI DI GAS SONO DI CLASSE G E SI ESTINGUONO CON SCHIUMA. V. F. AL DI SOPRA DEL LIMITE SUPERIORE DI INFIAMMABILITÀ LA COMBUSTIONE È POSSIBILE. V. F. UN ESTINTORE AD ANIDRIDE CARBONICA È EFFICACE ALL'APERTO IN PRESENZA DI FORTE VENTILAZIONE. V. F. I RILEVATORI DI FUMO A IONIZZAZIONE E SENSIBILE AL CALORE. V. F. LA MANUTENZIONE PERIODICA È PREVISTA SOLO PER GLI ESTINTORI. PER IDRANTI LUCIDI DI EMERGENZA RILEVATORI DI FUMO BASTA UN CONTROLLO UNA TANTUM SENZA PARTICOLARI SCADENZE. V. F. AL DI SOPRA DELLA TEMPERATURA DI AUTOACCENSIONE È NECESSARIA UNA SCINTILLA PER DARE INIZIO ALLA COMBUSTIONE. V. F. IL COMBURENTE PIÙ COMUNE È L'IDROGENO. V. F. PER L'EVACUAZIONE CELERE DI UN EDIFICIO CIVILE O INDUSTRIALE IN CASO DI INCENDIO E LA SQUADRA INDIRIZZERÀ LE PERSONE VERSO GLI ASCENSORI. V. F. GLI ESTINTORI A POLVERE NON HANNO BISOGNO DI UN SISTEMA DI PRESSURIZZAZIONE. V. F. IL CO È PERICOLOSO PERCHÉ FORTEMENTE IRRITANTE. V. F. SONO MISURE DI PROTEZIONE PASSIVA QUELLE CHE HANNO BISOGNO PER ATTIVARSI DI ENERGIE DELL'INTERVENTO UMANO. V. F. L'INCENDIO DI UN TRASFORMATORE AD OLIO SOTTO TENSIONE È OPPORTUNO ESTINGUERLO CON LA SCHIUMA. V. F. UN IMPIANTO DI SPEGNIMENTO A DILUVIO PREVEDE L'ALLAGAMENTO COMPLETO CON ALMENO 10 CM D'ACQUA DEL LOCALE PROTETTO. V. F. LE POLVERI ANTINCENDIO SONO UN MISCUGLIO DI TALCO E POLVERE DI FERRO. V. F. PER SPEGNERE UN INCENDIO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE SOTTO TENSIONE IL MEZZO PIÙ IDONEO E L'ACQUA. V. F. UN IMPIANTO AUTOMATICO FISSO DI ESTINZIONE SERVE ESCLUSIVAMENTE A DARE L'ALLARME. V. F. IL MANIGLIONE ANTIPANICO SERVE A BLOCCARE UN USCITA DI SICUREZZA. V. F. È POSSIBILE DEPOSITARE TEMPORANEAMENTE MATERIALE SUL PERCORSO DI UNA VIA D' ESODO. V. F. IL COMBUSTIBILE È SEMPRE SOLIDO. V. F. UN COMBUSTIBILE PUÒ ESSERE ESCLUSIVAMENTE GASSOSO. V. F. UN COMBUSTIBILE PUÒ ESSERE SOLTANTO SOLIDO O LIQUIDO. V. F. IL COMBUSTIBILE SOLIDO PRIMA DI ARDERE DEVE ESSERE RISCALDATO FINO A DIVENTARE DI COLORE ROSSO. V. F. IL COMBUSTIBILE SOLIDO PRIMA DI ARDERE DEVE ESSERE RIDOTTO A PICCOLI PEZZI. V. F. GLI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO IL TRIANGOLO DEL FUOCO SONO: IL COMBUSTIBILE E LA TEMPERATURA. V. F. PER L'ESTINZIONE DEGLI INCENDI SI ADOTTA IL SEGUENTE PRINCIPIO : SPEGNERE SEMPRE CON ACQUA O SABBIA. V. F. PER L'ESTINZIONE DEGLI INCENDI SI ADOTTA IL SEGUENTE PRINCIPIO ATTENDERE CHE LE FIAMME SI ABBASSINO E USARE L'ACQUA. V. F. L'ACQUA PUÒ ESSERE UTILIZZATA PER SPEGNERE QUALSIASI TIPO DI INCENDIO. V. F. LE POLVERI ESTINGUENTI NON SONO IRRITANTI PER LE VIE RESPIRATORIE. V. F. LE POLVERI ESTINGUENTI NON DANNEGGIANO LE APPARECCHIATURE DELICATE. V. F. L'ANIDRIDE CARBONICA CO2 È UN GAS CHE ESCE DALLA BOMBOLA A TEMPERATURA AMBIENTE. V. F. ANIDRIDE CARBONICA CO2 NORMALMENTE È SOLIDA. V. F. GLI ESTINTORI PORTATILI PESANO ALMENO 50 KG. V. F. GLI ESTINTORI PORTATILI DEVONO ESSERE UTILIZZATI DA ALMENO DUE PERSONE CONTEMPORANEAMENTE. V. F. ESTINTORE DEVE ESSERE VERIFICATO OGNI 8 MESI. V. F. AFFINCHÉ L'USO DELL'ISTINTORE SIA EFFICACE PORSI CONTROVENTO. V. F. AFFINCHÉ L'USO DELL'ESTINTORE SIA EFFICACE INDIRIZZARE IL GETTO SULLA SOMMITÀ DELLE FIAMME. V. F. L'IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO È COSTITUITO DA ESTINTORI PORTATILI E CARRELLATI. V. F. GLI IDRANTI INTERNI UNI 45 DEVONO ESSERE POSTI IN POSIZIONE TALE CHE IL GETTO POSSA RAGGIUNGERE SOLTANTO LE AREE A MAGGIOR RISCHIO DI INCENDIO. V. F. UNA SOSTANZA SI DICE TOSSICA QUANDO ALLO STATO LIQUIDO EMETTE VAPORI INFIAMMABILI. V. F. IL FUMO È UN PRODOTTO DELLA COMBUSTIONE CHE DETERMINA LA DIMINUZIONE DELLA TEMPERATURA. V. F. L'AUTORESPIRATORE PROTEGGE DAL CALORE. V. F. IN PREVENZIONE INCENDI LE MISURE PROTETTIVE RIDUCONO LE OCCASIONI DI INCENDIO. V. F. IN PREVENZIONE DI INCENDI LE MISURE PROTETTIVE RIDUCONO LE OCCASIONI DI INCENDIO E CONTENGONO LE CONSEGUENZE. V. F. INCENDIO DI NORMA VIENE SUDDIVISO IN DUE FASI: FASE INIZIALE O IGNIZIONE , FASE FINALE O ESTINZIONE. V. F. I LIQUIDI INFIAMMABILI DI CATEGORIA A HANNO IL PUNTO DI INFIAMMABILITÀ COMPRESO TRA 21 GRADI E 65°C. V. F. IL METANO HA UNA DENSITÀ RISPETTO ALL'ARIA SUPERIORE A 0,8. V. F. MANCANDO UNO DEGLI ELEMENTI DEL TRIANGOLO DEL FUOCO SI HA SEMPRE L'INCENDIO. V. F. L'ODORE CARATTERISTICO DELL'OSSIDO DI CARBONIO È SIMILE ALL'ODORE DI ZOLFO. V. F. SI INTENDE PER TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ LA TEMPERATURA MINIMA NECESSARIA PER INIZIARE SPONTANEAMENTE E MANTENERE LA COMBUSTIONE. V. F. |