option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

esame marzo2025

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
esame marzo2025

Descripción:
lez02-09 antropologia piombo

Fecha de Creación: 2025/03/02

Categoría: Otros

Número Preguntas: 56

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

la disciplina che studia l'uomo come fenomeno biologico naturale è. sociologia. antropologia culturale. antropologia biologica. paleontologia.

la branca dell'antropologia culturale che studia il passato degli uomini attraverso lo studio dei resti materiali prende il nome di. stratigrafia. archeologia. ecologia. antropologia fisica.

il metodo che si avvale di misure metriche e formule matematiche per descrivere lo scheletro e la morfologia del vivente si definisce. ecologia. osteologia. atropometria. antropologia metrica.

quali sono i campi di interesse della bioantropologia. sono tutte vere. bioantropologia. primatologia. biologia dello scheletro.

lo studioso che da inizio allo studio delle variazioni fisiche dell'uomo e quindi alla craniologia e all'antropometria naturalistica moderna è. galeno. cartesio. broca. blumenbach.

l'antropologia è una disciplina. sono tutte corrette. olistica. comparativa. basata sulla ricerca sul campo.

lo studio delle culture umane delle loro forme e dei loro processi di trasformazione prende il nome di. biologia molecolare. etnomologia. sociologia. etnologia.

l'antropologia fisica studia. le basi biologiche del comportamento umano comparandolo con quello degli altri primati. l'evoluzione fisica e le relazioni genetiche degli ominidi fossili. l'uomo come entità biologica e ne approfondisce l'origine l'evoluzione fisica e bioculturale. la storia naturale dei primati per comprendere l'evoluzione e la variabilità umana.

quali sono i campi di interesse dell'antropologia biologica. paleontologia e primatologia. biologia dello scheletro umano. entrambe corrette. entrambe errate.

quali sono le peculiarità dell'antropometria. si basa su formule matematiche. si basa su misurazioni metriche. descrivono caratteristiche scheletriche e morfologiche di un individuo. tutte corrette.

quale tra le opzioni definisce meglio l'ecologia preistorica. studia il processo di ominazione. definisce la parentela tra gruppi umani diversi. studia il DNA dei reperti fossili. studia il rapporto tra esseri umani e ambiente.

l'antropogenetica si occupa di. tutte corrette. ricostruire le relazioni di parentela tra specie ominidi fossili. compara le sequenze di DNA estratte dal nucleo della cellula o da organelli chiamati mitocondri. ricostruire le relazioni di parentela tra gruppi umani diversi.

la disciplina che consente di ricostruire genomi completi di individui vissuti nel passato prende il nome di. bioantropologia. antropologia del DNA. paleogenomica. antropogenetica.

nel 2010 grazie a tecniche di sequenziamento viene letta la sequenza completa del genoma di. neanderthal. sapiens. australopithecus. erectus.

la variabilità intraspecifica può essere considerata alla base di. processo degenerativo. entrambe errate. entrambe corrette. selezione naturale.

quale tra quelle elencate secondo il pensiero di Darwin NON è una caratteristica delle variazioni tra individui presenti in ogni popolazione. potevano essere più o meno utili ad un organismo per la sua sopravvivenza rendendolo più idoneo rispetto ai propri simili. erano dovute al caso. avevano uno scopo definito. non erano una conseguenza di forze creatrici.

quale tra quelle elencate NON è una caratteristica del pensiero catastrofista. nega i principi del fissismo. non si contrappone alla chiesa. di volta in volta le caratteristiche della specie vengono migliorate. dopo ogni disastro il Supremo ricrea nuove speci.

la forza della selezione naturale è rappresentata da. eventi catastrofici. variabilità intraspecifica. trasmissione dei caratteri acquisiti. processi degenerativi.

quale tra quelle elencate NON è una caratteristica del degenerazionismo. da un capostipite si arriva a discendenti che si sono snaturati in una certa varietà di forme. tutte le specie vegetali e animali non sono fisse nella forma e nella funzione. nel momento in cui una determinata specie vegetale o animale si è evoluta la precedente versione della specie è scomparsa. le specie vanno incontro a cambiamenti repentini.

Linneo crea uno schema tassonomico. utilizza il nome del genere cui segue una descrizione dettagliata in latino. il suo impiego richiede molto tempo. suddiviso in cinque categorie (specie genere famiglia ordine classe). utilizza una descrizione delle principali caratteristiche morfologiche.

come viene chiamato il sist di classif degli organismi viventi oggi in uso in tutte le discipline biologiche. bimodale. binomiale. polinomiale. polimodale.

chi dei seguenti NON è un fissista. linneo. wallace. cuvier. owen.

indica la corrette successione della classificazione di organismi viventi. regno tipo classe famiglia ordine genere specie. regno classe tipo ordine famiglia genere specie. regno tipo classe ordine famiglia genere specie. regno tipo classe ordine famiglia specie genere.

l'idea secondo cui il mondo è stato progettato in modo definitivo e statico. catastrofismo. degenerazionismo. fissismo. saltazionismo.

gli studiosi elencati sono tutti fissisti eccetto. lamark. buffon. cuvier. linneo.

il concetto antropologico elaborato della scuola fissista. ha sempre avuto l'avversione incondizionata della chiesa. non è stato influenzato dalla comunità religiosa. non ha alcun riferimento alla Bibbia. ha sempre avuto l'appoggio incondizionato della comunità religiosa.

il pensiero fissista ha radici molto lontane e in particolare riprende. è una teoria inedita. il cogito ergo sum di cartesio. la scala naturae di aristotele. il panta rei di eraclito.

secondo quale teoria gli organismi più semplici occupano lo scalino più basso, l'uomo quello più alto e tutti gli altri organismi si trovano in una posizione intermedia. catastrofismo. neodarwinismo. scala naturae. degenerazionismo.

secondo la concezione fissista si può dire che l'universo. in esso ogni cambiamento è un evento eccezionale che va a perturbare il progetto originale. è stato progettato in modo definitivo e statico. è un atto di creazione di un Dio. tutte vere.

chi ha utilizzato e formulato la nomenclatura binomiale oltre a linneo. buffon. cuvier. lyell. hutton.

nel sistema tassonomico di linneo sono raggruppamenti naturali. ordine classe. specie ordine. specie genere. tutte errate.

linneo ipotizzò dopo i suoi esperimenti sull'impollinazione che potevano nascere nuove specie con l'ibridazione. come riesce a conciliare il suo pensiero fissista con queste nuove prove. ipotizza eventi catastrofici intervallati da stasi evolutive. in realtà non si cura della nascita di nuove specie. parla di primae speciei come atto di creazione divina da cui possono nascere altre. nega il fissismo.

nonostante linneo fu il massimo esponente del pensiero fissista, parla di lotta e competizione, concetti che verranno ripresi da darwin e che garantiscono. la nascita di nuove specie. sono necessarie per mantenere l'equilibrio della natura. inducono processi degenerativi. è il motore di eventi catastrofici.

nel suo sist di calssific tassonomica linneo identifica 4 livelli di ripartizione secondo un sistema dove ogni livello comprende quelli sottostanti definito. a gerarchia esclusiva. a gerarchia inclusiva. ad albero. a diagramma.

secondo linneo si definisce specie. un insieme omogeneo e reale che rappresenta un tipo di organismo vivente creato da Dio con un atto di libera volontà. tutte vere. si raggruppano in generi. una entità fissa che non può essere incrociata con nessun altra.

secondo il modello a gerarchia inclusiva di linneo ogni livello gerarchico contiene quelli sottostanti. in quale livello è contenuta la classe. specie. regno. ordine. famiglia.

quali secondo linneo sono i raggruppamenti fittizi che non erano opera della natura. ordine classe. classe varietà. ordine genere. genere specie.

nella nomenclaura binomiale il primo termine indica. gruppo. genere. specie. regno.

il raggruppamenti immediatamente incluso nel regno è. filum. classe. genere. ordine.

nel sistema tassonomico di linneo il livello più alto è. regno. genere. classe. ordine.

quale corrente di pensiero influenza buffon. essenzialismo. nominalismo. aristotelismo. logica tomistica.

la teoria su cui si concentrò principalemnte buffon fu quella della degenerazione termine inteso come. un processo evolutivo delle piante. nessuna delle perecedenti. modificazione e distanziamento dalla specie originale. un processo che consente di trasmettere i caratteri acquisiti.

secondo buffon le cause del processo degenerativo sono. le conseguenze di un evento improvviso e catastrofico. tutte vere. la manifestazione della volontà divina. clima alimentazione comportamento.

secondo buffon le varie specie che popolano il pianeta. nessuna delle precedenti. sono sopravvissute ad una serie di catastrofi che hanno causato l'estinzione di altre specie. derivano dal succedersi di eventi ciclici e perfetti per mano di un Dio creatore. sono il risultato di incroci parentele estinzioni e cambiamenti climatici e ambientali.

il pensiero evoluzionistico secondo cui le specie deriverebbero da un processo degenerativo è stato formulato da. buffon. cuvier. hutton. linneo.

buffon con un so esperimento riuscì a calcolare empiricamente l'età della Terra portandola da 6000 anni a. 80000. 75000. 70000. 90000.

chi tra gli studiosi elencati fu contemporaneo ma anche una figura contrapposta al pensiero di linneo. buffon. cuvier. darwin. hutton.

quale filosofo influenza il pensiero di buffon. platone. linneo. aristotele. leibniz.

il primo evoluzionista che elaborò una sorta di proto evoluzione parlando di un processo degenerativo con una conseguente parentela tra uomo e scimmia fu. buffon. darwin. cuvier. lamark.

secondo quale evoluzionista contemporaneo di linneo la specie rappresenta un raggruppamento naturale delle comunità riproduttive imparentate e raggruppate in insiemi più grandi. buffon. darwin. hutton. lamark.

il termine inteso come modificazione e distanziamento dalle specie originarie. catastrofismo. tutte errate. degenerazionismo. fissismo.

secondo il pensiero di buffon le specie originarie. avrebbero dato origine per degenerazione a 187 specie. non derivavano da una unica specie come dimostrato dal concetto della struttura ad albero. tutte corrette. in numero di 25.

buffon ipotizzò che tutti gli organismi compresi quelli superiori erano apparsi in virtù di una forza definita. forza selettiva. matrice endogena. matrice interna. matrice creazionale.

la concezione secondo cui ogni gruppo di organismi viventi era ben separato dall'altro in una discontinuità a più livelli che veniva riconosciuta mediante l'osservazione di qualche caratteristica peculiare prende il nome di. nominalismo. plutonismo. nettunismo. essenzialismo.

quale studioso ipotizzò che la terra fosse andata incontro ad una successione di 7 epoche prima di arrivare a quella attuale. cuvier. linneo. aristotele. buffon.

secondo quale studioso il clima l'alimentazione e il comportamento sono condizioni che influirebbero sul processo di modifica degliesseri viventi. lyell. cuvier. buffon. linneo.

Denunciar Test