Extra e-learning 2024
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Extra e-learning 2024 Descripción: Pegaso lm39 Fecha de Creación: 2024/12/11 Categoría: Otros Número Preguntas: 111
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
I principali tipi di cloud computing sono. 4. 5. 6. 7. Quando si sono sviluppati in modo consistente i MOOC. 2012, grazie al rilascio di piattaforme appositamente pensate per questo scopo. 2013, grazie al rilascio di piattaforme appositamente pensate per questo scopo. 2014, grazie al rilascio di piattaforme appositamente pensate per questo scopo. 2015, grazie al rilascio di piattaforme appositamente pensate per questo scopo. Articolo della Costituzione sull'obbligo scolastico. 34. 43. 45. 36. *Cosa consente la modularità di un learning object. Accedere alla formazione da punti differenti del percorso. Accedere alla formazione da punti uguali del percorso. Accedere alla collaborazione da punti differenti del percorso. Accedere alla scolarizzazione da punti differenti del percorso. NO DOMANDA. Adattabile ai cambiamenti negli ambienti di apprendimento. Adattabile ai cambiamenti negli ambienti di scuola. Non adattabile ai cambiamenti negli ambienti di apprendimento. Non adattabile ai cambiamenti negli ambienti di scuola. NO DOMANDA. Adattare l’insegnamento alle esigenze e ai ritmi di apprendimento degli studenti. Adattare l’insegnamento alle esigenze e ai ritmi di apprendimento dei docenti. Adattare l’insegnamento alle esigenze e ai ritmi di apprendimento dei tutor. Adattare l’insegnamento alle esigenze e ai ritmi di apprendimento dei collaboratori. NO DOMANDA. Affrontare la dimensione diagnostica nelle facoltà di medicina. Affrontare la dimensione diagnostica nelle facoltà di lettere. Affrontare la dimensione diamesica nelle facoltà di medicina. Affrontare la dimensione diagnostica nelle facoltà di scienze. I videogames durante l’apprendimento permettono di. Affrontare nuove sfide con strumenti e strategie migliorate. Affrontare nuove sfide con strumenti e strategie peggiorate. Affrontare nuove materie con strumenti e strategie migliorate. Affrontare nuove concezioni con strumenti e strategie migliorate. *A cosa serve la piattaforma tecnologica dell’e-learning. alla consegna e distribuzione dei materiali didattici. alla pubblicazione e distribuzione dei materiali didattici. alla programmazione e distribuzione dei materiali didattici. allo studio e distribuzione dei materiali didattici. Il developing nell'e learning*. Alla ricerca, all'organizzazione e alla pubblicazione di nuovi materiali didattici. Alla programmazione, all'organizzazione e alla pubblicazione di nuovi materiali didattici. Alla ricerca, all'organizzazione e alla stampa di nuovi materiali didattici. Alla ricerca, alla progettazione e alla pubblicazione di nuovi materiali didattici. Quando viene coniato il termine blogosfera. Anni novanta. Anni ottanta. Anni settanta. Anni duemila. NO DOMANDA. L'ascolto attivo e l’osservazione attenta del processo e delle azioni dei partecipanti. L'ascolto passivo e l’osservazione attenta del processo e delle azioni dei partecipanti. L'ascolto attivo e l’osservazione disattenta del processo e delle azioni dei partecipanti. L'ascolto passivo e l’osservazione disattenta del processo e delle azioni dei partecipanti. NO DOMANDA. Assume un ruolo più attivo e direttivo. Assume un ruolo più passivo e direttivo. Assume un ruolo più attivo e collaborativo. Assume un ruolo più passivo e collaborativo. significato di autoriale / chi è responsabile della creazione e gestione dei contenuti didattici in una piattaforma e-learning? *. autore. scrittore. docente. studente. Cosa è fondamentale con il Social Learning e Network Community Learning. Avere una figura gestionale del networking che collabori con tecnici e sviluppatori per migliorare il sistema e-learning. Avere una figura gestionale dello smartworking che collabori con tecnici e sviluppatori per migliorare il sistema e-learning. Avere una figura collaborativa del networking che collabori con tecnici e sviluppatori per migliorare il sistema e-learning. Avere una figura direttiva del networking che collabori con tecnici e sviluppatori per migliorare il sistema di scuola. Nella Ricerca-Azione il sistema che parte dall’alto verso il basso si chiama. Bottom-up. Bottom-down. Power-up. Top-down. NO DOMANDA. Chiarire i termini e le parole non conosciute per stabilire un linguaggio comune. Chiarire i termini e le parole conosciute per stabilire un linguaggio comune. Chiarire i termini e le parole sconosciute per stabilire un linguaggio diverso. Chiarire i termini e le parole non conosciute per stabilire un linguaggio differenziato. Sulle piattaforme wiki *. chiunque può collaborare e pubblicare. nessuno può collaborare e pubblicare. chiunque può collaborare e progettare. nessuno può collaborare e progettare. i metadati permettono di. classificare i contenuti all’interno di un repository, ovvero di un archivio web. classificare i contenuti all’interno di un cloud, ovvero di un archivio web. classificare i contenuti all’interno di un repository, ovvero di una piattaforma web. classificare i contenuti all’interno di un cloud, ovvero di una piattaforma web. se per la teoria enattiva è impossibile separare la mente dal mondo allora la conoscenza e la persona. co-emergono. co-abitano. co-creano. co-llaborano. Il processo apprenditivo reticolare. Coinvolge una rete di significati e contenuti in relazione interpersonale e intersoggettiva. Coinvolge una rete di significati e contenuti in relazione intrapersonale e intrasoggettiva. Coinvolge una rete di significati e contenuti in relazione interpersonale e intrasoggettiva. Coinvolge una rete di significati e contenuti in relazione intrapersonale e intersoggettiva. Oltre alla trasmissione di conoscenze quale altro obiettivo dovrebbe perseguire l'e-learning? *. Coltivare anche relazioni significative. Coltivare anche relazioni insignificanti. Coltivare anche convinzioni significative. Coltivare anche convinzioni insignificanti. NO DOMANDA. Comprendere meglio la lingua parlata. Comprendere meglio la lingua scritta. Scrivere meglio la lingua parlata. Ripetere meglio la lingua parlata. Cosa permette di fare Google Scholar. consente di individuare testi della letteratura accademica. consente di individuare testi della letteratura scientifica. consente di individuare libri e autori della letteratura accademica. consente di individuare studiosi della letteratura accademica. Cosa consente di fare Slideshare. Consultare diapositive. Consultare excel. Consultare documenti word. Consultare siti internet. Cosa deve fare la teoria enattiva *. Creare ambienti di apprendimento che investono maggiormente nella dimensione corporea. Creare ambienti di apprendimento che investono maggiormente nella dimensione mentale. Creare ambienti di studio che investono maggiormente nella dimensione corporea. Creare ambienti di studio che investono maggiormente nella dimensione psicologica. NO DOMANDA. Creare uno spazio di ascolto interiore e osservazione della realtà. Creare uno spazio di ascolto esterno e osservazione della realtà. Creare uno spazio di ascolto interiore e osservazione dell'immaginazione. Creare uno spazio di ascolto interiore e osservazione del pensiero. Le tecnologie nell'elearning 3.0 *. Devono essere gestite per evitare che compromettono l’integrità etica dei processi formativi. Devono essere gestite per evitare che compromettono l’integrità morale dei processi formativi. Devono essere gestite per permettere che compromettono l’integrità etica dei processi formativi. Devono essere gestite per permettere che compromettono l’integrità morale dei processi formativi. Cosa consentono di fare i microlearning. Di allineare l’azione di ricerca con la scoperta del dato ricercato. Di allineare l’azione di studio con la scoperta del dato ricercato. Di allineare l’azione di ricerca con l'analisi del dato ricercato. Di allineare l’azione di progettazione con la verifica del dato ricercato. Nella Ricerca-Azione i dati possono essere integrati tramite. Diagrammi di flusso e mappe delle variabili. Diagrammi di flusso e mappe delle invariabili. Diagrammi ad albero e mappe delle variabili. Diagrammi ad albero e mappe delle invariabili. Il web 2.0 può essere considerato. dinamico. motorio. statico. attivo. il termine digital divide significa. divario digitale. dispendio digitale. dovere digitale. denaro digitale. Quale aspetto dell'e-learning è essenziale per promuovere l’apprendimento collaborativo e l’engagement tra gli studenti? *. Dove è fondamentale l’interazione tra i partecipanti. Dove è inutile l’interazione tra i partecipanti. Dove è fondamentale la discussione tra i partecipanti. Dove è inutile la progettazione tra i partecipanti. SONO SBAGLIATE NON SELEZIONARE. è orientata al massimo profitto. è orientata alla ricerca di nuovi spazi di mercato. favorisce la concorrenzialità sui mercati specifici. altra opzione. Trasformazioni evidenti con il SL. È facile identificare quando un’informazione viene acquisita, ma non come verrà elaborata nel tempo. È facile identificare quando un’informazione viene acquisita e come verrà elaborata nel tempo. È difficile identificare quando un’informazione viene acquisita e come verrà elaborata nel tempo. È difficile identificare quando un’informazione viene acquisita, ma non come verrà elaborata nel tempo. Come deve essere un buon contenuto didattico *. Essere complesso e richiedere agli studenti di mobilitare risorse personali. Essere semplice e richiedere agli studenti di mobilitare risorse personali. Essere complesso e richiedere agli studenti di mobilitare risorse intellettuali. Essere complesso e richiedere agli studenti di non utilizzare risorse intellettuali. Il corso e learning si fonda sulla visione del docente come **. Facilitatore e attivatore degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento interattivo e coinvolgente. Facilitatore e disattivatore degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento interattivo e coinvolgente. Facilitatore e attivatore degli studenti, screditando un ambiente di apprendimento interattivo e coinvolgente. Facilitatore e manipolatore degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento interattivo e coinvolgente. Una rete lan permette di? *. Far comunicare fra loro diverse apparecchiature. Far comunicare fra loro diverse reti. Far collegare fra loro diverse apparecchiature. Far collaborare fra loro diverse reti. NO DOMANDA. Favorisce la concentrazione di risorse e sforzi in aree specifiche, creando poli di sviluppo che possono fungere da catalizzatori per l’intera regione. -. Il sito dell’Associazione Famiglie Bambini Ipoacusici e il sito Arcipelago Sordità. Fornisce informazioni e supporto, collegando gli utenti a risorse online istituzionali e di altre associazioni. Fornisce materiali e supporto, collegando gli utenti a risorse online istituzionali e di altre associazioni. Fornisce informazioni e supporto, collegando gli utenti a risorse offline istituzionali e di altre associazioni. Fornisce informazioni e supporto, collegando gli utenti a risorse online da loro prodotte. NO DOMANDA. Google Cloud. Google Books. Google Immagini. Google Scholar. L'alternanza come principio *. Guida l’integrazione delle diverse esperienze di apprendimento. Guida la differenziazione delle diverse esperienze di apprendimento. Guida l’integrazione delle diverse esperienze di studio. Guida l’integrazione delle diverse esperienze di collaborazione. Nel PBL *. I comportamenti osservati in un gruppo specifico non possono essere automaticamente generalizzati ad altri contesti. I comportamenti osservati in un gruppo singolo non possono essere automaticamente generalizzati ad altri contesti. I comportamenti osservati in un gruppo specifico possono essere automaticamente generalizzati ad altri contesti. I comportamenti osservati in un gruppo specifico non possono essere verbalmente generalizzati ad altri contesti. Secondo Bonaiuti l’elearning 2.0 si pone l’obiettivo di recuperare il potenziale di apprendimento contenuto. In modo informale e spontaneo nelle situazioni di quotidiane. In modo formale e spontaneo nelle situazioni di quotidiane. In modo informale e costruito nelle situazioni di quotidiane. In modo formale e costruito nelle situazioni di quotidiane. il web dinamico (web 2.0) ha il vantaggio di. interagire attivamente con l’utente. interagire passivamente con l’utente. interagire attivamente con il tutor. interagire pattivamente con il docente. cosa riduce la distanza tra produttore ed utilizzatore dei contenuti pubblicati nel web 2.0 - Wordpress **. L’accesso al back-end del sito, consentendo agli utenti di interagire e contribuire attivamente alla creazione e gestione dei contenuti. L’accesso al front-end del sito, consentendo agli utenti di interagire e contribuire attivamente alla creazione e gestione dei contenuti. L’accesso al back-end del sito, non consentendo agli utenti di interagire e contribuire attivamente alla creazione e gestione dei contenuti. L’accesso al front-end del sito, non consentendo agli utenti di interagire e contribuire attivamente alla creazione e gestione dei contenuti. NO DOMANDA. L’applicazione delle conoscenze apprese nella formazione lavorativa. L’applicazione delle conoscenze apprese nella formazione scolastica. L’applicazione delle abilità apprese nella formazione lavorativa. L’applicazione delle abilità apprese nella formazione scolastica. Con l’apprendimento autodiretto il discente ha. L’assunzione di responsabilità autonoma del proprio percorso di apprendimento. Il rifiuto di responsabilità autonoma del proprio percorso di apprendimento. La comprensione di responsabilità autonoma del proprio percorso di apprendimento. La volontà di responsabilità autonoma del proprio percorso di apprendimento. Cosa può favorire la didattica online o blended / Dewey e il pensiero riflessivo. L’attivazione dello studente. La motivazione dello studente. La formazione dello studente. La coltivazione dello studente. Quali sono servizi Cloud?. l’email, il backup dei dati, l’archiviazione in remoto, piattaforme per l’invio di newsletter o per il project management, e il calcolo intensivo. il backup dei dati, l’archiviazione in remoto, piattaforme per l’invio di newsletter o per il project management, e il calcolo intensivo. l’email, il backup dei dati, l’archiviazione in remoto, piattaforme per l’invio di newsletter o per il project management, e il calcolo distensivo. l’email, l’archiviazione in remoto, piattaforme per l’invio di newsletter o per il project management, e il calcolo intensivo. quali caratteristiche deve avere l’e-tutor - figura poliedrica e boundary, di confine **. L’empatia e la comprensione profonda delle esigenze degli utenti. L'antipatia e la comprensione profonda delle esigenze degli utenti. L’empatia e la comprensione superficiale delle esigenze degli utenti. L’empatia e la comprensione profonda delle esigenze degli studenti. la teoria dell’enattismo mette in risalto. L’impossibilità di separare la mente dal mondo. La possibilità di separare la mente dal mondo. L’impossibilità di separare il corpo dal mondo. La possibilità di separare il corpo dal mondo. Apprendimento assistito *. L’interazione per spiegare i contenuti disciplinari. L’integrazione per spiegare i contenuti disciplinari. L’interazione per spiegare i contenuti scolastici. L’integrazione per spiegare i supporti disciplinari. Per cosa si caratterizza il sito web dei Ciechi e Ipovedenti. L’offerta di opportunità di interazione e contributo attivo sul loro sito web. L’offerta di opportunità di interazione e contributo passivo sul loro sito web. L’offerta di opportunità di interazione e contributo attivo sul loro profilo instragram. L’offerta di opportunità di interazione e contributo attivo sul loro blog ufficiale. Autonomia di un elemento nell’elearning *. La capacità di un tema di essere affrontato in modo completo e autosufficiente senza collegarsi a logiche complesse o quadri teorici ampi. La capacità di un tema di essere affrontato in modo completo e autosufficiente collegandosi a logiche complesse o quadri teorici ampi. La capacità di un contenuto di essere affrontato in modo completo e autosufficiente senza collegarsi a logiche complesse o quadri teorici ampi. La capacità di un tema di essere affrontato in modo completo e autosufficiente senza collegarsi a logiche complesse. Cosa è il digital divide. La carenza di infrastrutture per l’accesso alla rete, l’indisponibilità dei device necessari per la connessione e la scarsa dimestichezza con le nuove tecnologie. La disponibilità di infrastrutture per l’accesso alla rete, l’indisponibilità dei device necessari per la connessione e la scarsa dimestichezza con le nuove tecnologie. La carenza di infrastrutture per l’accesso alla rete, la disponibilità dei device necessari per la connessione e la scarsa dimestichezza con le nuove tecnologie. La carenza di infrastrutture per l’accesso alla rete, l’indisponibilità dei device necessari per la connessione e la buonissima dimestichezza con le nuove tecnologie. NO DOMANDA. La collaborazione tra ricercatori e pratici o esperti. La collaborazione tra ricercatori e studenti. La collaborazione tra ricercatori e tutor. La collaborazione tra ricercatori e referenti aziendali. NO DOMANDA. La connessione tra studenti e docenti grazie alla tecnologia. La connessione tra studenti e saperi grazie alla tecnologia. La connessione tra studenti e tutor grazie alla tecnologia. La connessione tra studenti e genitori grazie alla tecnologia. Il knowledge management si basa sul presupposto fondamentale che. La conoscenza è una delle principali risorse di cui un’azienda dispone. La ricchezza è una delle principali risorse di cui un’azienda dispone. La collaborazione è una delle principali risorse di cui un’azienda dispone. I dipendenti è una delle principali risorse di cui un’azienda dispone. La sostenibilità *. La creazione di processi facilmente accessibili e gestibili per tutti gli studenti. La creazione di processi facilmente accessibili e gestibili per tutti i docenti. La creazione di processi facilmente accessibili e gestibili per tutti i tutor. La creazione di processi non facilmente accessibili e gestibili per tutti gli studenti. Perchè nel 2019 non c’era più l’alternanza scuola-lavoro *. La durata eccessiva del periodo trascorso in azienda. La durata troppo breve del periodo trascorso in azienda. La durata eccessiva del periodo trascorso in classe. La durata troppo breve del periodo trascorso in classe. Qual è il vantaggio dei learning object. la loro riutilizzabilità se ben progettati a monte. la loro inutilità se ben progettati a monte. la loro riutilizzabilità se mal progettati a monte. la loro inutilità se mal progettati a monte. NO DOMANDA. La performance e i comportamenti osservabili degli utenti. La performance e i comportamenti osservabili degli studenti. La performance e i comportamenti osservabili dei docenti. La performance e i comportamenti osservabili dei tutor. NO DOMANDA. La presenza fisica dell’insegnante e l’uso di tecnologie per l’e-learning. La presenza virtuale dell’insegnante e l’uso di tecnologie per l’e-learning. La presenza fisica del discente e l’uso di tecnologie per l’e-learning. La presenza virtuale del discente e l’uso di tecnologie per l’e-learning. l’approccio degli utenti al web 2.0 ha come caratteristica. la pubblicazione immediata del contenuto e la sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca. la pubblicazione postuma del contenuto e la sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca. la pubblicazione in ritardo del contenuto e la sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca. la pubblicazione immediata del contenuto e la sua mancata indicizzazione nei motori di ricerca. Ideatore del termine nativo digitale. M. Prensky. Bolky. Polanji. Le Bon. Sistemi in cui le modalità di apprendimento sono visibili. Macchine di apprendimento a scatola bianca come alberi decisionali e reti bayesiane. Macchine di apprendimento a scatola nera come alberi decisionali e reti bayesiane. Macchine di apprendimento a scatola bianca come alberi decisionali e reti cartesiane. Macchine di svolgimento a scatola bianca come alberi decisionali e reti bayesiane. I nativi digitali sono le persone. nate a cavallo del nuovo millennio e cresciute con le tecnologie digitali. nate alla fine degli anni '80 e cresciute con le tecnologie digitali. nate alla fine degli anni '80 e cresciute senza le tecnologie digitali. nate a cavallo del nuovo millennio e cresciute senza le tecnologie digitali. Metadatazione / Dove avviene l’indicizzazione - metadati / Attraverso quale forma si è manifestata l’esigenza di standardizzazione. Nei Learning Object Metadata (LOM). Nei Learning Management System (LMS). Nelle Video Repository (Youtube). Nei Blog di settore (Disabili news). I badge e certificati di frequenza rilasciati dai MOOC. Non hanno valore legale e non sono formalizzati per il riconoscimento delle qualifiche. Non hanno valore legale ma sono formalizzati per il riconoscimento delle qualifiche. Hanno valore legale e non sono formalizzati per il riconoscimento delle qualifiche. Hanno valore legale ma sono formalizzati per il riconoscimento delle qualifiche. Percentuale di digital divide nella fascia di eta’ tra i 16 e i 75 anni nel 2019?. oltre il 70%. oltre l'80%. oltre il 90%. oltre il 60%. NO DOMANDA. Oltre un milione di persone e comprendono diverse condizioni che influenzano il movimento. Oltre un miliardo di persone e comprendono diverse condizioni che influenzano il movimento. Oltre un milione di persone eescludono diverse condizioni che influenzano il movimento. Oltre un miliardo di persone e escludono diverse condizioni che influenzano il movimento. Per cosa si differenzia lo studio di caso. Osserva l’oggetto di studio all’interno del suo contesto naturale. Osserva l’oggetto di studio all’interno del suo contesto artificiale. Osserva l’oggetto di analisi all’interno del suo contesto naturale. Osserva l’oggetto di analisi all’interno del suo contesto artificiale. Il knowledge management *. permette di condividere cio’ che si e’ appreso, soprattutto dagli errori. permette di condividere cio’ che si e’ appreso, soprattutto con gli altri. non permette di condividere cio’ che si e’ appreso, soprattutto dagli errori. non permette di condividere cio’ che si e’ appreso, soprattutto con gli altri. NO DOMANDA. Permettono l’interazione e la condivisione di conoscenze al di fuori delle strutture formali. Permettono l’interazione e la condivisione di conoscenze nelle strutture formali. Permettono l’interazione e la condivisione di conoscenze al di fuori delle strutture informali. Permettono l’interazione e la condivisione di conoscenze nelle strutture informali. Obiettivo del knowledge management. Promuove una cultura aziendale nella quale fiducia, trasparenza e riconoscimento dell’umiltà vengono premiate. Promuove una cultura aziendale nella quale tossicità, trasparenza e riconoscimento dell’umiltà vengono premiate. Promuove una cultura aziendale nella quale fiducia, mancanza di rispetto e riconoscimento dell’umiltà vengono premiate. Promuove una cultura aziendale nella quale fiducia, aumento di stipendio e riconoscimento dell’umiltà vengono premiate. I contenuti che possono essere trovati in un cloud sono: Pubblicazioni e articoli di riviste specializzate. Pubblicazioni e articoli in libri di settore. Pubblicazioni e pezzi di cronaca in riviste specializzate. Libri digitali e articoli di riviste specializzate. La ricerca, nella Ricerca Azione: Può emergere sia dal ricercatore che dagli interlocutori coinvolti. Può emergere sia dal ricercatore che dal docente. Può emergere sia dal tutor che dagli interlocutori coinvolti. Può emergere sia dal tutor che dagli studenti coinvolti. il cloud computing *. Può disporre di un repository online. Non può disporre di un repository online. Può disporre di un servizio di cloud online. Non può disporre di un servizio di cloud online. La fase iniziale delle ricerche partecipative prevede attività che portano a. Raggiungere una maggiore comprensione di “come si agisce”. Raggiungere una minore comprensione di “come si agisce”. Raggiungere una maggiore comprensione di “come si pensa”. Raggiungere una minore comprensione di “come si pensa”. NO DOMANDA. Replicavano la rigidità delle aule scolastiche tradizionali. Replicavano la flessibilità delle aule scolastiche tradizionali. Replicavano la rigidità delle aule scolastiche innovative. Replicavano la flessibilità delle aule scolastiche innovative. NO DOMANDA. Riallinearlo alla metodologia proposta inizialmente. Convincerlo della metodologia proposta inizialmente. Riallinearlo alla bibliografia proposta inizialmente. Riallinearlo alla metodologia proposta al termine. In che modo l’elearning può contribuire a personalizzare l’esperienza educativa degli studenti *. Rivalutare il ruolo degli studenti e in maggior misura la loro dimensione emotiva. Rivalutare il ruolo dei docenti e in maggior misura la loro dimensione emotiva. Rivalutare il ruolo dei tutor e in maggior misura la loro dimensione emotiva. Rivalutare il ruolo dei genitori e in maggior misura la loro dimensione emotiva. NO DOMANDA. Scegliere la lingua delle pubblicazioni e riceverle comodamente a casa. Scegliere la lingua delle pubblicazioni e riceverle comodamente a lavoro. Scegliere il formato delle pubblicazioni e riceverle comodamente a casa. Scegliere il formato delle pubblicazioni e riceverle comodamente a lavoro. Gli ambienti nella distance education /// L’apprendimento può avvenire. Scuole e università come contesti formali e, l’interazione con amici come contesto informale. Scuole e università come contesti informali e, l’interazione con amici come contesto informale. Scuole e università come contesti formali e, l’interazione con amici come contesto formale. Scuole e università come contesti informali e, l’interazione con amici come contesto formale. Una tecnologia wireless è. Senza fili. Con i fili. Senza batteria. Senza monitor. NO DOMANDA. Si basano su lavori prodotti nel tempo e su precedenti risultati, riducendo l’influenza della soggettività. Si basano su lavori prodotti nel tempo e su successivi risultati, riducendo l’influenza della soggettività. Si basano su lavori prodotti nel tempo e su successivi risultati, riducendo l’influenza dell'oggettività. Si basano su lavori prodotti nel tempo e su precedenti risultati, riducendo l’influenza dell'soggettività. Cos’è Wikipedia. software di scrittura collettiva. software di lettura collettiva. cloud di scrittura collettiva. repository di scrittura collettiva. NO DOMANDA. E’ spesso di mesi o anni, specialmente in ambiti complessi. E’ a volte di mesi o anni, specialmente in ambiti complessi. E’ spesso di giorno o settimane , specialmente in ambiti complessi. E’ spesso di mesi o anni, specialmente in ambiti semplici. Come è il web 1.0. statico. dinamico. aperto. chiuso. Chi ha fatto la prima distinzione tra cMOOC e xMOOC. Stephen Downes, che ha evidenziato le diverse visioni pedagogiche che ispirano le due tipologie. Stephen Downes, che ha evidenziato le diverse visioni psicologiche che ispirano le due tipologie. Polanyi, che ha evidenziato le diverse visioni pedagogiche che ispirano le due tipologie. Piaget, che ha evidenziato le diverse visioni pedagogiche che ispirano le due tipologie. FAD - vantaggi per quali categorie. Studenti lavoratori e professionisti in formazione continua. Studenti lavoratori e professori in formazione continua. Studenti e professionisti in formazione continua. Tutor lavoratori e professionisti in formazione continua. NO DOMANDA. Sviluppare un approccio interdisciplinare alla soluzione dei problemi. Sviluppare un approccio disciplinare alla soluzione dei problemi. Sviluppare un approccio innovativo alla soluzione dei problemi. Sviluppare un approccio tradizionale alla soluzione dei problemi. la celebre espressione web 2.0 e’ stata coniata da. T. O’Reilly. Polanyi. Piaget. Downes. la teoria enattiana permette, in ambito pedagogico, di. umanizzare maggiormente gli studenti lungo tutto il processo di apprendimento. coinvolgere maggiormente gli studenti lungo tutto il processo di apprendimento. far divertire maggiormente gli studenti lungo tutto il processo di apprendimento. umanizzare minormente gli studenti lungo tutto il processo di apprendimento. Il wifi permette la connessione a internet tramite. Un router in un’area locale. Una lan. Una rete wi-fi. Un server. la caratteristica primaria di un sito wiki e’ quella di essere. un sistema di modifica e pubblicazione aperto. un sistema di modifica e pubblicazione chiuso. un sistema di scrittura e pubblicazione aperto. un sistema di lettura e pubblicazione aperto. ogni learning object dovrebbe essere strutturato attraverso. un titolo, un sottotitolo, un obiettivo formativo, un indice, un contenuto, un test di verifica e, infine, dei metadati per capire come e dove utilizzare l'oggetto didattico. un titolo, un paragrafo, un obiettivo formativo, un indice, un contenuto, un test di verifica e, infine, dei metadati per capire come e dove utilizzare l'oggetto didattico. un titolo, un sottotitolo, un obiettivo formativo, un medio, un contenuto, un test di verifica e, infine, dei metadati per capire come e dove utilizzare l'oggetto didattico. un libro, un sottotitolo, un obiettivo formativo, un indice, un contenuto, un test di verifica e, infine, dei metadati per capire come e dove utilizzare l'oggetto didattico. Qual è stata la prima università nell'800 che ha iniziato la formazione a distanza. Un’università dell’Illinois. Un’università di Parigi. Un’università di Londra. Un’università di New York. Con il passaggio da FAD a e-learning si passa da. Una centralità assegnata ai dispositivi a una centralità assegnata allo studente. Una centralità assegnata ai dispositivi a una centralità assegnata al docente. Una centralità assegnata ai libri a una centralità assegnata allo studente. Una centralità assegnata ai metodi a una centralità assegnata allo studente. Cosa è una community online. una comunità di individui che attorno a interessi comuni si organizzano in un ambiente virtuale e interagiscono grazie alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. una comunità di individui che attorno a interessi diversi si organizzano in un ambiente virtuale e interagiscono grazie alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. una comunità di individui che attorno a interessi comuni si organizzano in un ambiente reale e interagiscono grazie alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. una comunità di individui che attorno a interessi comuni si organizzano in un ambiente virtuale e interagiscono grazie alla wifi. NO DOMANDA. Una diagnosi dello stato degli studenti nel loro percorso di apprendimento. Una variazione dello stato degli studenti nel loro percorso di apprendimento. Una analisi dello stato degli studenti nel loro percorso di apprendimento. Una valutazione dello stato degli studenti nel loro percorso di apprendimento. Cos'è un learning object. una risorsa digitale autonoma e riutilizzabile, con un chiaro obiettivo formativo, che consente di organizzare i contenuti di un corso e/o di una lezione e-learning. una risorsa digitale dipendente e riutilizzabile, con un chiaro obiettivo formativo, che consente di organizzare i contenuti di un corso e/o di una lezione e-learning. una risorsa digitale autonoma e non riutilizzabile, con un chiaro obiettivo formativo, che consente di organizzare i contenuti di un corso e/o di una lezione e-learning. una risorsa digitale autonoma e riutilizzabile, con un chiaro obiettivo formativo, che consente di organizzare i contenuti di un anno. Il cloud computing. una tecnologia informatica che consente di sfruttare la rete internet per distribuire e accedere a risorse software e hardware da remoto. una tecnologia informatica che consente di rompere la rete internet per distribuire e accedere a risorse software e hardware da remoto. una tecnologia informatica che consente di sfruttare la rete internet per acquistare risorse software e hardware da remoto. una tecnologia informatica che consente di sfruttare la rete internet per distribuire e accedere a risorse software e hardware in presenza. Le discipline insegnate, regolate dalla normativa nazionale. Undici, con la possibilità di aggiungere l’insegnamento della religione cattolica o un’ora alternativa. Dodici, con la possibilità di aggiungere l’insegnamento della religione cattolica o un’ora alternativa. Dieci, con la possibilità di aggiungere l’insegnamento della religione cattolica o un’ora alternativa. Nove, con la possibilità di aggiungere l’insegnamento della religione cattolica o un’ora alternativa. i contenuti di un learning object possono essere. usati più volte, ma adempiendo sempre al proprio obiettivo formativo. usati meno volte, ma adempiendo sempre al proprio obiettivo formativo. usati più volte e adempiendo sempre al proprio obiettivo formativo. usati meno volte e adempiendo sempre al proprio obiettivo formativo. Quanti sensi nella didattica multimediale. Vari sensi, come la vista e l’udito nei video. Pochi sensi, come la vista e l’udito nei video. Vari sensi, come la vista e il tatto. Pochi sensi, come la vista e il gusto. il neologismo blogosfera viene coniato in regime di / si riferisce a. web dinamico. web statico. web tradizionale. web 5.0. le piattaforme che contengono tools per la scrittura collaborativa vengono definite. wiki. blog. social. twitter. PIATTAFORMA Il sistema educativo di istruzione e di formazione italiano è organizzato in base ai principi. del merito e della solidarietà tra studenti e corpo insegnante. del rispetto e della dipendenza funzionale delle gerarchie scolastiche. di collaborazione e meritocrazia. della sussidiarietà e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche. NO DOMANDA. Flessibilità del percorso erogato in ragione dei bisogni dello studente. Flessibilità del percorso erogato in ragione dei bisogni del docente. Flessibilità del percorso erogato in ragione dei bisogni del tutor. Flessibilità del percorso erogato in ragione dei bisogni dell'utente. |