farmacologia fuori paniere 1-70
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() farmacologia fuori paniere 1-70 Descripción: eCampus Fecha de Creación: 2024/06/26 Categoría: Otros Número Preguntas: 60
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La farmacogenomica riguarda: Tutte le affermazioni sono vere. Lo studio del genoma. Lo studio di bersagli molecolari. Lo studio delle risposte ai farmaci. La farmacogenetica: Studia la farmacocinetica e la farmacodinamica in relazione alla costituzione genetica individuale. È la branca della farmacogenomica. Parte dal genoma. Studia il corredo genetico delle popolazioni. Qual è l’obiettivo generale di farmacogenetica e farmacogenomica?. Determinare una terapia farmacologica il più possibile personalizzata. Dimostrare la presenza di mutazioni geniche che alterano la farmacocinetica e la farmacodinamica. Scoprire nuovi farmaci. Determinare le modificazioni temporali dell’azione dei farmaci. La farmacodinamica. Studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci. È una branca della farmacogenomica. Studia la distribuzione e l’assorbimento dei famaci nell’organismo. Studia la velocità di distribuzione di un farmaco. Nel trattamento del disturbo non si utilizzano. Antidepressivi triciclici e antipsicotici di prima generazione. Antidepressivi a prevalente azione serotonergica e antipsicotici di seconda generazione. NASSA e carbamazepina. Tutti i farmaci che potenziano la trasmissione GABAergica. L’aloperidolo. È un antipsicotico di seconda generazione. È un modulatore allosterico del recettore D2. È un’antagonista competitivo del recettore 5-HT1A. Nessuna delle affermazioni è corretta. La schizofrenia. È associata ad alterazioni nelle vie dopaminergiche. È dovuta ad alterazioni endocrine. Non ha basi biologiche, ma solo psicologiche. Nessuna delle affermazioni è corretta. Nel trattamento della schizofrenia. Si usano agonisti dopaminergici. Si usano antagonisti dei recettori GABA-B. Si usano antagonisti dopaminergici. Si usano agonisti dei recettori NMDA. Tra gli effetti collaterali dei farmaci antipsicotici atipici vi sono. Sindrome metabolica. Vertigini. Perdita di peso. Ipoprolattinemia. I sintomi della schizofrenia comprendono. Deliri, allucinazioni, appiattimento affettivo e deficit cognitivi. Depressione e irritabilità. Ansia e anoressia. Aumento del tono dell’umore e iperattività. L’agomelatina. È un agonista dei recettori 5-HT2C. Un’antagonista dei recettori 5-HT2C. Un agonista dei recettori per la melatonina. Nessuna delle affermazioni è corretta. I principali sintomi della depressione maggiore sono. Alterazioni dei ritmi circadiani e del peso corporeo. Deficit cognitivi. Flessione del tono dell’umore e anedonia. Disturbi del sonno. L’incidenza della depressione maggiore è pari circa. All’1%. Al 5%. Al 20%. Al 10%. Quali i farmaci di prima scelta nel trattamento della depressione maggiore?. Antidepressivi triciclici. SSRI. NASSA. Benzodiazepine. Su quali tra i seguenti recettori gli antidepressivi triciclici agiscono da antagonisti?. 5-HT1A. D2. MT1. M1. Le benzodiazepine. Sono i farmaci di prima scelta nei disturbi d’ansia. Sono da preferirsi nel trattamento acuto dell’ansia. Sono da preferirsi nel trattamento cronico dell’ansia. Sono da preferirsi in associazione del recettori GABA-A. Quale tra i seguenti farmaci induce tolleranza?. Sali di litio. Agomelatina. Diazepam. Buspirone. Quali dei recettori serotoninergici sono importanti nell’attività ansiolitica?. 5HT2C. 5HT1A. 5HT3. 5HT7. Il recettore GABA-A. È un recettore canale permeabile a ioni sodio. È un recettore canale permeabile a ioni cloruro. È un recettore accoppiato a proteine G inibitorie. È un recettore tirosin chinasico. Quali di questi farmaci è un ansiolitico. Bupropione. Buspirone. Buprenorfina. Budesonide. I Sali di litio. Hanno un basso indice terapeutico. Hanno un basso tempo di emivita. Hanno un elevato indice terapeutico. Hanno un elevato legame alle proteine plasmatiche. Il meccanismo d’azione del sodio nitro prussiato prevede. Aumento della concentrazione intracellulare del Ca2+. Riduzione della concentrazione intracellulare del cAMP. Aumento della concentrazione intracellulare del cGMP. Attivazione dei canali del potassio. Il blocco di quali recettore induce una riduzione della frequenza cardiaca e della forza di contrazione cardiaca?. Alfa 1. Alfa2. Beta 1. Nessuna delle risposte è corretta. Quali delle seguenti classi di farmaci può indurre tosse secca come effetto collaterale?. ACE-inibitori. β-bloccanti. diuretici. simpaticolitici. Un farmaco che stimola i recettori beta1 e beta2 adrenergici può causare. riduzione della frequenza cardiaca. riduzione delle resistenze periferiche totali. contrazione della muscolatura liscia bronchiale. riduzione della liberazione di renina. Il meccanismo d’azione dei diuretici dell’ansa consiste nell’inibizione di. Cotrasporto 2Cl-, Na+, K+. Cotrasporto 2Cl-, Na+. Antiporto H+ e Na+. ATPasi Na+, K+ dipendente. Su quale parte del nefrone agiscono prevalentemente i diuretici risparmiatori di K+?. Sulla parte distale del tubulo contorto distale. Sul tubulo convoluto prossimale. Sul ramo ascendente dell’ansa di Henle. Sul ramo discendente dell’ansa di Henle. La digitale aumenta la forza di contrazione cardiaca. Quale dei seguenti meccanismi è associato a tale effetto?. Nessuna risposta è corretta. Blocco dei canali Na+. Inibizione della Na+, K+ ATPasi. Attivazione della adenil ciclasi. Nelle intossicazioni leggere o moderate da glicosidi cardiaci un sintomo è rappresentato da. Ritenzione urinaria. Nausea e vomito. Ipotensione. Broncocostrizione. La sopravvivenza dei pazienti in scompenso cardiaco risulta statisticamente aumentata dal trattamento con. Nessuna delle risposte è corretta. Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina. Glicosidi cardioattivi. Agonisti dei canali del Na+ voltaggio-dipendenti. I glicosidi cardioattivi determinano nel cuore in scompenso. Complementarità di tutti questi meccanismi. Azione diretta sul nodo seno atriale e miglioramento emodinamico. Stimolazione vagale. Diminuzione dell’ipertono simpatico. Quale dei seguenti farmaci è in grado di aumentare la forza di concentrazione cardiaca con un minore effetto sulle resistenze periferiche totali?. Nessuna risposta è corretta. Adrenalina. Fenilefrina. Dobutamina. Quali dei seguenti farmaci sono stati dimostrati essere meno efficaci nello scompenso cardiaco?. Bloccanti dei canali del calcio. Agonisti β-adrenergici. Antagonisti β-adrenergici. ACEI. Quale dei seguenti farmaci riduce la mortalità nello scompenso cardiaco?. Spironolattone. Dobutamina. Digossina. Furosemide. Il Vernakalant è un inibitore. Tutte le risposte sono corrette. Dei canali Na+. Dei canali Ca2+. Dei canali K+. Quale è l’effetto dell’adenosina?. Tutte le risposte sono corrette. L’iperpolarizzazione dei tessuti di conduzione cardiaci. La sospensione del potenziale d’azione calcio-dipendente. L’aumento della refrattarietà del nodo atrioventricolare. L'effetto antiaggregante piastrinico dell'acido acetilsalicilico è dovuto all'interazione con. Le L’RNA piastrinico. La guanilato ciclasi. L’adenilato ciclasi. clicoossigenasi. L'acido acetilsalicilico ha funzione antitrombotica in quanto agisce principalmente. Nessuna risposta è corretta. Inibendo la sintesi del trombossano A2. Attivando la sintesi del trombossano A2. Rallentando la sintesi di prostacicline. L'acido acetilsalicilico a bassi dosaggi può essere utilizzato nella profilassi antitrombotica piastrinico. Per tale indicazione terapeutica il basso dosaggio di principioattivo si giustifica in quanto: le piastrine non hanno la possibilità di sintetizzare la ciclossigenasi. blocca la selettivamente la COX2. le piastrine hanno un'emivita di 50 giorni. tutte le risposte sono corrette. L'indicazione dell'acido acetilsalicilico a bassi dosaggi nella profilassi antitrombotica sibasa: tutte le risposte sono corrette. su fattori farmacodinamici. su fattori genetici. su fattori metabolici. Il clopidogrel è un farmaco dotato di attività: antiaggregante e piastrinica. antipertensiva. fibrinolitica. anticoagulante. La ticlopidina agisce come antiaggregante piastrinico. attivando la cicloossigenasi. bloccando la via dell'adenosina difosfato piastrinica. attivando la via dell'adenosina difosfato piastrinica. bloccando la cicloossigenasi. Quale tra questi farmaci elencati è impiegato per la sua azione fibrinolitica?. attivatore tissutale del plasminogeno. acido acetilsalicilico. acido amminocaproico. ticlopidina. Clopidogrel e ticagrelor agiscono a livello: delle cox1. dei recettori PY12. dei recettori Par4. delle fosfodiesterasi 5. Il prasugrel. non è un profarmaco. è biotrasformato dalle estrasi plasmatiche e dal sistema del CYP450. è un inibitore reversibile del P2Y12. è biotrasformato dal sistema del CYP450 ma non dalle esterasi plasmatiche. Il ticagrelor: è un inibitore reversibile del P2Y12. è un inibitore reversibile della fosfodiesterasi piastrinica. è un inibitore irreversibile del P2Y12. è un inibitore reversibile della GpIIb/IIIa. il fondaparinux è: un pentasaccaride solfalato. una lipoproteina. un polipeptide. una corta sequenza di RNA. Un paziente in terapia con eparina deve fare particolare attenzione quando assume: pindololo. acenocumarolo. propanololo. allopurinolo. L'eparina è assorbita se viene somministrata: in forma farmaceutica gastroresistente. per inalazione. per via sottocutanea. per via rettale. Un paziente trattato con anticoagulanti orali può andare incontro al rischio di: emorragie. ipertensione. ipotensione. pneumotorace. L'antitrombina è prodotta usando: semisintesi organica. sintesi chimica. cellule di procarioti. animali trasgenici. Quale tra fibrina, trombina e fibrinogeno presenta attività enzimatica?. la trombina. la fibrina. il fibrinogeno. tutte le risposte sono corrette. L'antitrombina è costituita da residui: fosfati. amminoacidici. fosfati. lipidici. La “triade di Virchow” comprende: Danno della parete vascolare (endoteliale). Rallentamento del flusso ematico. Ipercoagulabilità. Tutte le risposte sono corrette. Gli AVK. Non attraversano la barriera placentare. Causano tachicardia. Aumentato il rischio di fratture ossee. Diminuiscono il rischio di fratture ossee. La bivalirudina. nessuna risposta è corretta. si lega reversibilmente al sito attivo e all’esosito 1. si lega reversibilmente al sito attivo e all’esosito 2. ha un’emivita di 85 min. Con quale/i modalità viene assunta l'insulina? (simile alla domanda 07 della lez.67 ma con risposte diverse). per os. per via intramuscolo. endovenosa. per via sottocutanea o endovenosa in caso di emergenza. Quale delle seguenti attività meglio descrive il meccanismo d’azione delle benzodiazepine?. Inibizione dell’enzima GABA transaminasi. Attivazione dei recettori AMPA nel midollo spinale. Facilitazione dell’aumento della conduttanza agli ioni cloruro mediata dal recettore GABA-A. Blocco dell’attività eccitatoria dell’acido glutammico. La somministrazione per via sublinguale di trinitroglicerina ne evita principalmente. L’azione costipante. La degradazione al pH gastrico. L’eliminazione presistemica. L’azione irritante gastrica. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?. L’astinenza da oppiacei provoca midriasi. Il fentanyl è un antagonista del recettore oppioide mu. La buprenorfina è un agonista parziale del recettore oppioide mu. Il naltrexone ha una migliore biodisponibilità orale rispetto al naloxone. |