filippo4
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() filippo4 Descripción: gran figata questo test Fecha de Creación: 2024/05/04 Categoría: Otros Número Preguntas: 50
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La resistenza intrinseca agli antibiotici può derivare da: trasformazione. mutazione del bersaglio. coniugazione. mancanza del bersaglio. La lunghezza del genoma di E. coli in Mbp (milioni di paia di basi) è di circa: 460 Mbp. 4,6 Mbp. 0, 46 Mbp. 46 Mbp. Quale tra questi geni non è essenziale per la vita di un batterio: Beta-lattamasi. Esochinasi. RNA polimerasi. Topoisomerasi. Tutti questi elementi possono far parte del genoma di una cellula batterica tranne: cromosoma lineare. nucleolo. plasmide. cromosoma circolare. Quale tra i seguenti antibiotici non agisce sulla DNAgirasi: tetraciclina. ciprofloxacina. acido nalidixico. novobiocina. L'inserimento di un trasposone all'interno di un gene nel cromosoma batterico comporta: l'inattivazione del gene. il blocco della replicazione e la perdita del cromosoma. l'iperespressione del gene. la duplicazione e l'iperespressione del gene. La replicazione del DNA circolare: è sempre conservativa. può essere sia bidirezionale che unidirezionale. è sempre bidirezionale. la replicazione a rolling circle è bidirezionale. La sequenza "ter": è il sito di terminazione della replicazione. è diametralmente opposta a OriC. tutte le risposte sono corrette. lega la proteina "tus". Un esempio di "mutazione selezionabile" potrebbe essere una mutazione che rende. Salmonella typhimurium resistente a penicillina. Bacillus subtilis incapace di sporificare. Escherichia coli incapace di utilizzare lattosio. Più di un'affermazione è giusta. La reazione biochimica catalizzata dalla DNA primasi è uguale a quella catalizzata dalla. RNApolimerasi (DNA-dipendente). DNA polimerasi RNA-dipendente. DNA ligasi. DNA polimerasi (DNA-dipendente). Un mutante di E. coli con fenotipo Ara-, His-, TetR (Ara = arabinosio; His = istidina; Tet = tetraciclina) può crescere su un terreno minerale contenente, oltre a tutti i sali necessari,. arabinosio, istidina e tetraciclina. glucosio, istidina e tetraciclina. nessuna delle affermazioni è corretta. tetraciclina. La coniugazione batterica. avviene solo al buio. tutte le affermazioni sono corrette. è uno dei modi con cui i batteri possono riprodursi. è un meccanismo con cui alcuni plasmidi si propagano da un batterio a un altro. La posizione dei geni in una mappa convenzionale di Escherichia coli si indica. in nanometri. in micron. in minuti. in operoni. Durante la coniugazione tra un ceppo di E. coli F+ e uno F-. il DNA che deve essere trasferito non replica. una sola elica di DNA viene trasferita dal donatore al ricevente. il DNA che deve essere trasferito replica bidirezionalmente secondo il modello ? (theta). i due ceppi si scambiano i cromosomi. Il processo di trasduzione generalizzata richiede. che la testa del fago trasducente possa incapsidare frammenti casuali del cromosoma batterico. che il DNA del fago trasducente possa integrarsi nel cromosoma del donatore. che il ceppo donatore e il ceppo ricevente siano sensibili all'infezione del batteriofago trasducente e che la testa del fago trasducente possa incapsidare frammenti casuali del cromosoma batterico. il contatto tra cellula donatrice e ricevente. In genetica batterica il termine "competenza" si riferisce alla capacità di un batterio. di fungere da donatore in coniugazione. di assumere DNA extracellulare. di integrare il fattore F nel proprio cromosoma. di fungere da ricevente in coniugazione. In Escherichia coli e altri batteri, la terminazione della trascrizione può avvenire a livello di. solo terminatori Rho-indipendenti. terminatori Rho-dipendenti e Rho-indipendenti. sequenza di Shine-Dalgarno. solo terminatori Rho-dipendenti. L'enzima RNA polimerasi è costituito da 5 subunità, alfa2, beta, beta', sigma. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta. la subunità beta' riconosce il promotore. tutte le subunità restano unite durante il processo di trascrizione. tutte le subunità partecipano al processo enzimatico della trasmissione. esistono subunità sigma di peso molecolare diverso. Ho ottenuto un mutante Ara- di Shigella dysenteriae che non produce nessuno degli enzimi per l'utilizzazione dell'arabinosio. Trasferisco per coniugazione in questo mutante un plasmide F' ara che porta l'intero operone arabinosio selvatico di Shigella, incluso il gene regolatore. Il fenotipo del diploide parziale (merodiploide) è diventato Ara+. Quale delle seguenti ipotesi è compatibile con questa osservazione?. L'operone arabinosio è regolato positivamente e la mutazione ha inattivato il regolatore positivo. Tutte queste ipotesi sono compatibili coi risultati. La mutazione in esame ha inattivato il sito promotore. La mutazione in esame è una delezione di buona parte dell'operone. Un operone batterico è regolato negativamente. Ciò significa che. la sua trascrizione è inibita da un repressore. l'operone è un sistema reprimibile. la sua trascrizione richiede una proteina attivatrice. nessuna delle risposte è corretta. Negli Archaea, il primo aminoacido che viene incorporato durante la sintesi di un polipeptide è. la metionina. la formiltirosina. il metiltriptofano. la formilmetionina. La sequenza Shine-Dalgarno: è presente solo negli eucarioti. è presente sono nei Bacteria. è presente in tutti gli mRNA. è presente in tutti i procarioti. Quale tra i seguenti antibiotici agisce sulla subunità 30 S: tetraciclina. cloramfenicolo. novobiocina. penicillina. Quale tra i seguenti componenti non fa parte del complesso di inizio della traduzione nei procarioti?. subunità 30S. formilmetionil-tRNA. subunità 50 S. IF3. La forza protonmotrice di membrana si instaura grazie a. sintesi di ATP. flusso di elettroni attraverso la catena di trasporto di elettroni nella membrana. efflusso di calcio. flusso inverso di elettroni. Un organismo con metabolismo fermentativo di norma produce ATP. mediante flusso inverso di elettroni. accoppiando la sintesi di ATP ad altre reazioni biochimiche esoergoniche. sfruttando la forza proton-motrice ottenuta mediante ossidazione di NADH. sfruttando la forza proton-motrice ottenuta mediante trasferimento di elettroni all'ossigeno. Per "fosforilazione a livello di substrato" si intende. la produzione di ATP (da ADP + Pi) accoppiata alla dissipazione di un gradiente protonico. la produzione di ATP (da ADP + Pi) accoppiata a una reazione chimica endoergonica. la fosforilazione del glucosio nel processo di glicolisi. la produzione di ATP (da ADP + Pi) accoppiata a una reazione chimica esoergonica. Oltre all'ATP, nelle cellule batteriche ci sono altri composti da alto contenuto energetico con funzioni specifiche. Il dTTP: attiva il glucosio per la biosintesi del glicogeno. reagisce con le teste dei fosfolipidi e ne media il trasferimento sull'acido fosfatidico. interviene nella biosintesi dei lipopolisaccaridi della parete batterica. fornisce l'energia per lo spostamento dei ribosomi sull'mRNA. Un organismo che ricava energia metabolica dall'ossidazione del nitrito si dice. denitrificante. chemiolitotrofo. chemionitrotrofo. chemioorganotrofo. Gli organismi fototrofi sono quelli che. fissano la CO2. trasformano l'energia luminosa in composti organici. trasformano l'energia luminosa in energia metabolicamente utile. possono usare solo sostanze organiche come fonte di C e energia. Quale dei seguenti composti NON potrebbe essere compreso tra i prodotti finali di processi fermentativi?. acido propionico. piruvato. etanolo. acido lattico. Lo zolfo è un elemento indispensabile per le cellule perché è un costituente integrale. dei fosfolipidi. delle proteine. del DNA. dell'RNA. Il ciclo di Calvin-Benson. è la via metabolica attraverso la quale tutti gli organismi autotrofi assimilano la CO2. tutte le rispotse sono corrette. è la via metabolica attraverso la quale tutti gli organismi fotosintetici assimilano la CO2. è una via metabolica attraverso la quale molti organismi autotrofi assimilano la CO2. Per "fotosintesi anossigenica" si intende un tipo di fotosintesi che. non produce ossigeno. richiede ossigeno. produce ossigeno. non richiede ossigeno. Le piante superiori spesso assorbono l'azoto dal suolo sotto forma di: nitrati. N2. nitriti. ione ammonio. Qual ruolo è svolto principalmente e generalmente dai batteri chemioorganotrofi in un ecosistema?. Decomposizione e trasformazione di composti organici. Detossificazione di metalli pesanti e antibiotici. Produzione di ossigeno. Fissazione dell'azoto. Il quorum sensing. si traduce nell'attivazione della trascrizione di geni. è un tipo di comunicazione. tutte le risposte sono corrette. può avvenire anche tra specie diverse. Le fasi di formazione del biofilm sono: adesione, formazione della microcolonia, biofilm maturo, sfaldamento. formazione della microcolonia, adesione, biofilm maturo, sfaldamento. formazione della microcolonia, adesione, biofilm maturo, morte cellulare. adesione, formazione della microcolonia, biofilm maturo, morte cellulare. Una comunità microbica. è costituita da un insieme di popolazioni diverse. è costituita solo da batteri. è costituita da batteri, funghi e protozoi. è costituita da organismi appartenenti alla stessa specie. Quale tra le affermazioni seguenti è vera?. Il parassitismo è un tipo di simbiosi. Due organismi simbiontici non possono mai vivere separatamente. Il termine simbiosi si riferisce a organismi diversi che vivono insieme e uno dei due ne trae beneficio. Il termine simbiosi si riferisce a organismi diversi che vivono insieme traendone entrambi un beneficio. Tutti i termini sottoelencati sono esempi di interazioni simbiotiche negative tranne: parassitismo. commensalismo. competizione. predazione. Quale tra quelle sottoelencate non è un esempio di relazione mutualistica?. Interazione tra Legionella e un polmone. Interazioni alga-fungo nei licheni. Interazione tra batteri cellulosolitici e ruminanti. Interazione tra Rhizobium e leguminose. I probiotici hanno tutte le seguenti caratteristiche tranne: mimano l'azione degli antibiotici. restano vivi a lungo. hanno effetti benefici. sopravvivono all'acidità gastrica. La maggior parte dei microrganismi associati al corpo umano sono: virus. batteri. funghi. protozoi. Se un mammifero viene a contatto con un batterio patogeno. si sviluppa una malattia infettiva a meno che l'animale non sia immune. si sviluppa una malattia infettiva solo se il batterio è invasivo. l'eventuale sviluppo di una malattia infettiva dipenderà da diversi fattori sia del batterio sia dell'animale. si sviluppa una malattia infettiva solo se il batterio è virulento. Due specie batteriche sotto elencate producono esotossine neurotossiche molto potenti, quali?. Escherichia coli e Vibrio cholerae. Mycobacterium tuberculosis e Corynebacterium diphtheriae. Clostridium tetani e Clostridium botulinum. Bacillus subtilis e Bacillus anthracis. Una delle seguenti affermazioni è falsa. Le esotossine. spesso agiscono su tessuti o cellule dell'ospite che sono lontani dal sito di infezione batterica. possono essere facilmente inattivate e convertite in tossoidi. agiscono in modo molto specifico su recettori o bersagli cellulari. fanno parte del rivestimento esterno del batterio che le produce. Quale tra i seguenti geni è stato utilizzato per primo per l'analisi della percentuale di similarità tra organismi?. DNA girasi. nessuno di quelli elencati. citocromo c. beta-galattosidasi. Quale tra i seguenti è l'ordine gerarchico decrescente corretto?. ordine, famiglia, genere, specie, ceppo. dominio, phylum, ordine, classe, famiglia. dominio, phylum, classe, famiglia, ordine. classe, famiglia, ordine, specie, genere. Sono criteri di classificazione utilizzati nel Bergey's manual: tutte le risposte sono corrette. sierologia. reazioni biochimiche. tipizzazione fagica. |