option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

FILOLOGIA ARABA 3

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
FILOLOGIA ARABA 3

Descripción:
ECAMPUS - PAOLA MOLLO

Fecha de Creación: 2024/01/16

Categoría: Otros

Número Preguntas: 162

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Il concetto di famiglia linguistica nasce in seno a: Alla linguistica storica. Alla linguistica pragmatica. Alla sociolinguistica. Alla linguistica strutturalistica.

Quale studioso riconobbe la parentela indoeuropea sulla base delle somiglianze fra il verbo greco, latino e sanscrito?. Scheicher. Diakonoff. Bopp. Schmidt.

Su quale principio si fonda la Wellentheorie?. Sulla diffusione delle innovazioni linguistiche. Sull'evoluzione "darwiniana" delle lingue. Sui principi di contatto sociale. Sugli sviluppi analogici dei fatti linguistici.

Che cosa si intende per "lingua madre" secondo il modello dell'albero genealogico?. La lingua comune da cui più lingue derivano storicamente. La lingua più rappresentativa all'interno di un contesto di diglossia. La prima lingua appresa e parlata nel contesto educativo. La lingua più complessa all'interno di una famiglia.

Quando fu inventata la scrittura in Mesopotamia?. Fine del IV millennio a.C. A cavallo fra III e II millennio a.C. Fine del II millennio a.C. Fine del III millennio a.C.

Qual è la più antica area di attestazione delle lingue semitiche?. L'area fra il Tigri e il Mediterraneo. L'area fra il Tigri e l'Eufrate. L'area fra il Nilo e il Sinai. L'area fra il Mediterraneo e il Mar Morto.

Qual è la principale "rivoluzione" avvenuta in Mesopotamia verso la fine del IV millennio a.C.?. Nascita del sistema urbano. Diffusione dell'uso del cammello. Nascita della democrazia. Invenzione dell'alfabeto.

Com'è avvenuta la semitizzazione linguistica del Nordafrica?. Grazie alla colonizzazione fenicia prima e araba poi. Grazie ai rapporti dinastici fra Egiziani e Babilonesi. Grazie alla colonizzazione araba prima e fenicia poi. Grazie ai commerci fra Egiziani e Ittiti.

Quale Innovazione si sostituì al sistema di sigilli/bullae/contrassegni?. La tavoletta. Il papiro. L'iscrizione muraria. La stele.

Quale lingua adottarono i regnanti Nubiani della XXV dinastia?. Egiziano. Accadico. Amorreo. Etiopico.

Dove nacque la scrittura alfabetica secondo la "scuola americana" (Albright-Cross)?. Nel sud della Palestina e nel Sinai. Nell'attuale Turchia ionica. A Creta. In Fenicia.

Da quale popolazione fu adottato il sistema di scrittura cuneiforme?. Ittiti. Egiziani. Cananei. Fenici.

Che cosa caratterizza dal punto di vista storico-culturale il Vicino Oriente Antico?. Un alto numero di lingue e di scritture diverse. La diffusione di un'unica lingua con piccole varianti locali. La presenza di sole lingue semitiche. L'unicità e omogeneità del sistema di scrittura.

Chi coniò il termine "semitico"?. Schlözer. Brockelmenn. Schleicher. Bopp.

Il termine "semitico" deriva da: Sem, uno dei figli di Noè. Semar, il fratello minore di Mosè. Semit, la regione di Abramo. Semet, una divinità venerata dai Cananei.

Chi è stato il primo studioso del semitico comparato?. Wright. Garbini. Brockelmann. Diakonoff.

In quale millennio si datano i testi biblici?. I a.C. I d.C. II d.C. II a.C.

Vengono definiti "letterari" i testi di tipo: Connotativo. Tradizionale. Denotativo. Mitologico.

Quali sono i più antichi testi letterari del Vicino Oriente Antico?. Le composizioni in lingua sumerica. Le composizioni in lingua accadica. Le composizioni in lingua ugaritica. I testi biblici in lingua ebraica.

Le tavolette cuneiformi comprendenti liste di nomi avevano una funzione: Scolastica. Commerciale. Religiosa. Filosofica.

Chi furono i primi a comporre iscrizioni reali?. I Sumeri. Gli Accadi. Gli Ebaliti. Gli Ittiti.

Perché Eannatum, signore di Lagash, è conosciuto oggi?. Per un'iscrizione reale che fece incidere. Perché diede il nome a un'importante città. Per un componimento poetico che porta il suo nome. Perché fondò una festa ancora oggi rievocata.

Dove regnò Sargon I?. Ad Akkad. A Sumer. A Ebla. A Mitanni.

In quale epoca fu composta la «Cronaca degli antichi re» nota anche come «Cronaca di Sargon e Naram-Sin»?. In epoca neo-babilonese. All'epoca dell'impero di Sargon I. In epoca paleo-babilonese. In epoca persiana.

Quando si colloca l'impero fondato da Sargon I? . Fra il 2350 e il 2200 a.C. Fra il 586 e il 165 a.C. Fra il 1200 e l'880 a.C. Fra il 3500 e il 3000 a.C.

Quali lingue svolsero in antichità il ruolo di lingua "franca" nel Vicino Oriente?. Accadico e aramaico. Sumerico e accadico. Egiziano ed eblaita. Aramaico ed egiziano.

Il ramo semitico e quello egiziano: Sono assai divergenti fra loro. Si sono sviluppati in millenni diversi. Non appartengono alla famiglia delle lingue afroasiatiche. Sono in stretta continuità fra loro.

A quale ramo del semitico appartengono l'accadico e l'eblaita secondo la classificazione tradizionale?. Semitico orientale. Semitico centrale. Semitico nordoccidentale. Semitico meridionale.

Quale fra i seguenti rami non appartiene alla macro-famiglia delle lingue afroasiatiche?. Sanscrito. Egiziano. Semitico. Cuscitico.

Quale delle seguenti affermazioni sull'amorreo è vera?. L'amorreo è una lingua coeva ad accadico ed eblaita e non appartiene al ramo orientale. L'amorreo è una lingua coeva ad accadico ed eblaita e ha lasciato molte attestazioni scritte. L'amorreo è una lingua coeva ad accadico ed eblaita e appartiene al ramo meridionale. L'amorreo è una lingua coeva ad accadico ed eblaita e appartiene al ramo orientale.

Quando si colloca cronologicamente l'eblaita?. Nella seconda metà del III millennio a.C. In tutto il III millennio a.C. Nella prima metà del II millennio a.C. In tutto il II millennio a.C.

Qual è il nome attuale della città di Ebla?. Tell Mardikh. Ras Shamra. Ugarit. Qumran.

Come viene scritta la lingua accadica?. In cuneiforme di origine sumerica. In cuneiforme di origine accadica. In cuneiforme di origine ittita. In cuneiforme di origine egiziana.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Babilonese e assiro sono due sviluppi successivi dell'accadico. Babilonese e assiro furono parlati rispettivamente al nord e al sud della Mesopotamia. Babilonese, assiro e accadico furono lingue soltanto parlate. Babilonese e assiro sono coevi e contestuali all'accadico.

Chi erano i Masoreti?. Grammatici medievali che hanno trasmesso e vocalizzato i testi biblici. Commentatori medievali che hanno trasmesso la tradizione rabbinica. Traduttori medievali che hanno tradotto la Bibbia in aramaico. Copisti medievali che hanno riportato alla luce gli antichi testi non vocalizzati della Bibbia.

In quale dialetto cananaico è scritta la famosa stele di Mesha?. Moabitico. Edomitico. Fenicio. Ebraico.

Qual è la lingua più antica attestata del semitico nordoccidentale?. Ugaritico. Ebraico. Fenicio. Aramaico.

La scrittura ugaritica non permette di individuare: Le vocali della lingua ugaritica. Le consonanti enfatiche della lingua ugaritica. Le semivocali della lingua ugaritica. Le sillabe chiuse della lingua ugaritica.

Quali scritture sono state impiegate per scrivere l'ebraico nel corso della storia?. Prima fenicia poi aramaica. Prima aramaica poi ebraica. Prima cuneiforme poi sillabica. Prima fenicia poi ugaritica.

Quale fra i seguenti popoli non adottò la lingua aramaica?. Sumeri. Babilonesi. Assiri. Nabatei.

Qale delle seguenti affermazioni è falsa?. L'aramaico d'impero fu parlato durante l'impero aramaico. L'aramaico d'impero fu parlato durante l'impero assiro. L'aramaico d'impero fu parlato durante l'impero babilonese. L'aramaico d'impero fu parlato durante l'impero persiano.

Il Siriaco è: Una varietà dell'aramaico con origine nella città di Edessa. Una varietà dell'assiro con origine nella città di Ninive. Una varietà del fenicio con origine nella città di Byblos. Una varietà dell'ugaritico con origine nella città di Ras Shamra.

Di chi parla l'iscrizione di Deir 'Alla?. Di Balaam, figlio di Peor. Di Mesha, re di Moab. Di Baal, dio della pioggia. Di Sargon I, re di Akkad.

Forme di neoaramaico sono ad oggi ancora parlate da: Minoranze cristiane o giudaiche. Minoranze sunnite. Minoranze gerosolimitane. Minoranze arabo-palestinesi.

Quando "morì" la lingua nordarabica?. Nel VI sec. a.C. per l'imporsi dell'arabo. Nel X sec. a.C. per l'imporsi dell'aramaico. Nel XIII sec. a.C. in seguito alla diffusione del cammello. Nel II sec. d.C. in seguito alla diffusione del siriaco.

Il regno dei Sabei era: Sudarabico. Etiopico. Aramaico. Nordarabico.

Quando "nasce" ufficialmente l'arabo classico?. Nel VII sec. d.C. con il Corano. Nel VII sec. a.C. con il Corano. Nel 1200 a.C. con la diffusione del cammello. Nel IX sec. d.C. con la conquista del Nordafrica.

L'ortografia araba fa uso delle matres lectionis?. Sì, in modo regolare. Solamente a fine parola. Sì, ma in modo poco costante. Sì, ma solo nei dialetti.

A quale genere letterario appartiene il "pentateuco di Enoc"?. Letteratura apocalittica. Letteratura sapienziale. Letteratura storiografica. Letteratura filosofica.

Il geez: E' usato ancora oggi come lingua della liturgia cristiana etiope. E' usato ancora oggi come lingua della liturgia cristiana sudarabica. E' usato ancora oggi come lingua della liturgia giudaica sudarabica. E' usato ancora oggi come lingua della liturgia giudaica etiope.

In quale lingua è scritta l'unica copia sopravvissuta del "pentateuco di Enoc"?. Geez. Aramaico. Ebraico. Ugaritico.

Quale delle seguenti affermazioni sulla fonologia semitica è vera?. Sulla fonologia semitica rimangono molti dubbi e incertezze. Le scoperte di Qumran hanno sciolto gli ultimi dubbi sulla fonologia semitica. Lo studio della fonologia semitica non si avvale della comparazione linguistica. La fonologia semitica è in tutto simile a quella indoeuropea.

Il sistema fonologico del semitico è formato da: Consonanti, semivocali e vocali. Sole consonanti. Consonanti e vocali. Consonanti, doppie consonanti e vocali.

Le consonanti semitiche sono classificate in base a: Al luogo e alla maniera di articolazione. All'altezza e gravità di suono. Alla timbrica e durata di produzione. All'intensità e alla lunghezza di emissione.

Le triadi consonantiche teorizzate da Cantineau sono composte da: Sorda, sonora, enfatica. Sorda, sonora, semisonora. Plosiva, sibilante, nasale. Sibilante, liquida, nasale.

Che cosa si intende per b?gadk?fat?. Consonanti occlusive aventi anche una realizzazione non-occlusiva. Consonanti sonore aventi anche una realizzazione enfatica. Consonanti occlusive aventi anche una realizzazione vibrante. Consonanti sorde aventi anche una realizzazione enfatica.

/b/ e /m/ sono consonanti: Bilabiali. Labio-velari. Velari. Interdentali.

In quale ramo del semitico può verificarsi il passaggio da /w/ a /y/ a inizio parola?. Semitico nordoccidentale. Semitico della penisola sudarabica. Semitico orientale. Semitico centrale.

/t/, /d/ e /?/ formano: La triade dentale occlusiva. La triade interdentale fricativa. La triade velare occlusiva. La triade dentale fricativa.

Le due larigali /h/ e /'/: Nelle lingue più recenti tendono ad indebolirsi fino a ridursi a zero. Non compaiono mai a inizio parola. Nelle lingue meridionali tendono ad essere pronunciate come enfatiche. Tendono a passare rispettivamente a /?/ e /'/.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Le consonanti /s/ e /z/ sono pienamente stabili. Le consonanti /?/ e /'/ sono pienamente stabili. Le consonanti /?/ e /š/ sono pienamente stabili. Le consonanti /?/ e /?/ sono pienamente stabili.

Com'è classificata la consonante /z/: Sibilante sonora. Interdentale sorda. Sibilante sorda. Interdentale sonora.

Come distingue graficamente l'ebraico masoretico le due consonanti /š/ e /?/ ?. Usando stesso segno e diversi punti diacritici. Usando stesso segno seguito da un trattino nel caso di /š. Raddoppiando nel caso di /š/ l'uso del segno. Usando due segni diversi.

/w/ e /y/ sono: Le due semivocali del semitico. Due delle tre semivocali del semitico. Le versioni allungate di /u/ e /i/, le due vocali del semitico. Due delle cinque vocali del semitico.

Le consonanti /l/ e /r/ appartengono: A tutte le lingue semitiche. Alle lingue semitiche centro-meridionali. Alle lingue semitiche del III millennio a.C. Alle lingue semitiche nordoccidentali.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. L'accadico adottò dal sumerico una scrittura cuneiforme sillabica. L'accadico adottò dall'aramaico una scrittura di tipo alfabetico. L'accadico adottò dal sumerico una scrittura cuneiforme consonantica. L'accadico adottò dall'aramaico una scrittura quadrata.

Quale delle seguenti lingue possiede cinque vocali /a e i o u/ ?. Ugaritico. Aramaico. Arabo. Etiopico.

A quando risalgono i primi sistemi di scrittura in grado di registrare le vocali semitiche?. Dopo l'era cristiana. Dopo la diffusione dell'islam. Durante l'epoca persiana. In seguito all'impiego del cuneiforme sumerico.

All'interno della radice il ruolo delle vocali: E' andato via via diminuendo come elemento capace di distinguere le parole fra loro. E' andato via via consolidandosi come elemento capace di distinguere le parole fra loro. Non è mai stato determinante nel distingere le parole fra loro. E' rimasto inalterato come elemento capace di distinguere le parole fra loro.

Le radici semitiche possono essere ampliate: Mediante prefissi e suffissi. Mediante subordinazione. Mediante accenti e raddoppiamenti. Mediante agglutinazione.

Le radici semitiche: Sono soltanto bi- e triconsonantiche. Sono più solitamente triconsonantiche. Non sono mai pentaconsonantiche. Sono solamente triconsonantiche.

Il semitico manifesta: Una fase molto arcaica del tipo linguistico flessivo. Una fase innovativa del tipo linguistico flessivo. Una fase precedente al tipo linguistico flessivo. Una fase successiva al tipo linguistico flessivo.

kit?b, kataba e maktab: Condividono la stessa radice consonantica. Non condividono la stessa radice consonantica. Non condividono né radice consonantica né schema vocalico. Condividono lo stesso schema vocalico.

Le radici biconsonantiche sono solitamente: Arcaiche. Recenti. Di provenienza orientale. Di provenienza occidentale.

Quale dei seguenti significati non assume mai la radice semitica 'mr?. Fare. Vedere. Dire. Mostrare.

Quale significato secondario può assumere 'mr in ebraico?. Pensare. Intravedere. Percepire. Calcolare.

La radice 'mr produce in etiopico addirittura un sostantivo che significa: Sole. Firmamento. Luna. Monte.

Quale fra le seguenti lingue non presenta un sistema di casi articolato?. Aramaico. Eblaita. Accadico. Arabo classico.

I prefissi /mi-/ e /ma-/ hanno valore: Locativo/strumentale. Personale. Transitivizzante. Passivante.

Il suffisso /-iy/ ha valore: Agentivizzante. Di professione. Astrattivo. Etnico.

Lo schema /qvTvl/ indica: Ispessimento della seconda consonante radicale. Accentazione della seconda consonante radicale. Resa enfatica della seconda consonante radicale. Reduplicazione della seconda consonante radicale.

La creazione di morfemi pluralizzatori nelle lingue semitiche è: Un fenomeno recente. Un fenomeno sconosciuto all'epoca pre-islamica. Un fenomeno proprio delle lingue nomadiche. Un fenomeno arcaico.

Il semitico distingue: Due generi: maschile e femminile. Un unico genere indifferenziato. Quattro generi: maschile, femminile, neutro e astratto. Tre generi: maschile, femminile e neutro.

Quale testo della Bibbia non usa mai l'articolo determinativo?. Il Cantico di Debora. Il Cantico di Mosé. Il Cantico delle Creature. Il Cantico dei Cantici.

Lo stato costrutto è generalmente costituito da: Giustapposizione di due sostantivi. Coordinazione asindetica di due sostantivi. Subordinazione di due sostantivi. Coordinazione di due sostantivi.

Quale fra le seguenti lingue semitiche non ha sviluppato un articolo determinativo?. Aramaico. Nordarabico. Ebraico. Arabo.

Quale valore hanno, secondo Garbini/Durand, la mimazione e nunazione?. Demarcativo. Di indeterminatezza. Pluralizzante. Astrattivo.

Il fenicio impiega come pronome relativo il sostantivo 'š che significa: Uomo. Vita. Luogo. Essenza.

I pronomi personali semitici: Possono essere suffissi alle preposizioni. Possono essere prefissi ai nomi. Possono essere suffissi alle congiunzioni. Possono essere prefissi ai verbi.

Per quanto riguarda il pronome personale indipendente, l'arabo: Arricchisce il sistema originario introducendo le forme duali. Conserva esattamente il sistema originario. Arricchisce il sistema originario introducendo le terze persone. Riduce il sistema originario eliminando alcune distinzioni fra maschile e femminile.

L'elemento base dei pronomi interrogativi semitici è: /m-/. /š-/. /d-/. /h-/.

Quale numero semitico trova diversi echi fonetici in altre famiglie linguistiche?. Sette. Tre. Uno. Dieci.

I numerali cardinali semitici sono piuttosto affini: Al nome. Al verbo. Alla congiunzione. Al pronome.

Quale fra le seguenti lingue impiega regolarmente il duale in presenza del numero "due"?. Arabo. Aramaico. Amorreo. Ebraico.

La coniugazione a prefissii viene impiegata nelle lingue più recenti per esprimere: Aspetto incompiuto. Aspetto perfettivo. Aspetto ingressivo. Aspetto compiuto.

La coniugazione a suffissi viene impiegata nelle lingue più recenti per esprimere: Aspetto compiuto. Aspetto durativo. Aspetto incompiuto. Aspetto imperfettivo.

Col passare del tempo il semitico sviluppa: Due coniugazioni verbali: a suffissi e a prefissi. Due coniugazioni verbali: attiva e passiva. Due coniugazioni verbali: denominale e deverbale. Due coniugazioni verbali: semplice e complessa.

La coniugazione a suffissi in accadico aveva: Valore soltanto stativo. Valore soltanto temporale. Valore soltanto attivo. Valore soltanto causativo.

Il prefisso verbale n- esprime: Passivo-riflessivo. Fattitivo. Causativo. Reciprocità.

Il modo iussivo arabo è caratterizzato: Da assenza di vocale alla fine. Dal suffisso -an(na). Dalla vocale suffissa -a. Dalla vocale suffissa -u.

Il suffisso verbale -an(na) in arabo caratterizza il modo: Energico. Congiuntivo. Condizionale. Indicativo.

I verbi di tipo qvttvl hanno genericamente valore di: Intensità e ripetizione. Imminenza. Azione non compiuta. Stativo.

L'avverbio negativo /l?/: E' un'innovazione del semitico nordoccidentale. E' comune a tutto il semitico. E' presente soltanto nel semitico orientale. Non è presente nel semitico sudarabico ed etiopico.

Le particelle sono generalmente di origine: Sostantivale. Pronominale. Verbale. Avverbiale.

Come si chiama il morfema 'a- prefisso agli aggettivi arabi (es. 'akbar)?. Elativo. Passivante. Sostantivante. Retorico.

Lo schema-base degli aggettivi e participi semitici è: qat(v)l. yaqtul. qattala. yaqtulu.

La linguistica storica del XX secolo è stata principalmente: Comparativa. Strutturalista. Pragmatistica. Sociolinguistica.

Come viene denominata la Ursprache del semitico?. Proto-Semitico. Accadico. Amorreo. Camitico.

Il modello ad albero genealogico ricerca di fondo: La Ursprache. La Gestalt. L'Urtext. La Wellentheorie.

Sul piano sociolinguistico l'ugaritico era: La lingua della classe dirigente di Ugarit. La lingua dei beduini del Sinai stanziatisi a Ugarit. L'idioma degli "invasori" di lingua accadica. La lingua importata dai commercianti indoeuropei.

La dislocazione di genti semitiche in area meridionale avvenne: Dalla fine del II millennio a.C. Dalla caduta del regno di Ebla. In epoca islamica. Dall'ascesa dei Persiani.

L'eblaita, per le sue caratteristiche, ha messo in crisi: La classica bipartizione est-ovest delle lingue semitiche. La portata rivoluzionaria dell'impiego del cammello per la diffusione del semitico. La teoria dell'area innovatrice semitica amorrea. La classica bipartizione nord-sud delle lingue semitiche.

Quali lingue rappresentano il semitico (nord-)orientale secondo Brockelmann?. Solo l'eblaita. Solo l'accadico. Accadico ed eblaita. Accadico, amorreo ed eblaita.

Il criterio di classificazione geografica si basa sul fatto che: Alla dislocazione delle lingue si accompagna notevole omogeneità di strutture linguistiche. Alla dislocazione delle lingue si accompagna notevole omogeneità di produzione letteraria. Alla dislocazione delle lingue si accompagna notevole omogeneità di cultura materiale. Alla dislocazione delle lingue si accompagna notevole omogeneità di classi sociali dei parlanti.

Dal punto di vista storico il sistema consonantico del semitico: Subisce un certo ampliamento. Resta immutato nei millenni. Si modifica totalmente nei millenni. Subisce una certa riduzione.

Dal punto di vista storico la determinazione del nome nel semitico è un fenomeno: Innovativo. Conservativo. Residuale. Arcaicizzante.

Chi teorizzò l'area innovatrice semitica amorrea?. Brockelmann. Moscati. Cantineau. Garbini.

Quando nasce il pieno nomadismo?. Intorno al 1200 a.C. Fra il 2350 e il 2200 a.C. Intorno al II sec. d.C. Intorno al VI sec. d.C.

Tipologicamente l'aramaico è: Una forma di amorreo più evoluto. Una forma di accadico più evoluto. Una forma di siriaco più evoluto. Una forma di cananaico più conservativo.

Dove è testimoniata una tradizione scritta della lingua amorrea?. A Ugarit. A Ebla. A Gerusalemme. A Byblos.

I parlanti di amorreo erano inizialmente: Genti seminomadi. Abitanti dell'antica Ebla. Agricoltori del tavolato siro-arabo. Abitanti delle antiche città accadiche.

Quale delle seguenti affermazioni sull'amorreo è vera?. L'amorreo è una lingua arcaica e conservatrice. L'amorreo è una lingua recente e innovatrice. L'amorreo è una lingua arcaica e innovatrice. L'amorreo è una lingua recente e conservatrice.

Quale elemento innovativo condividono l'arabo e il filone amorreo-aramaico?. La flessione nominale. La marca di determinazione suffissa. Le forme interrogative nel sistema verbale. L'articolo prefisso.

Quale delle seguenti lingue non deriva dall'amorreo?. Nordarabico. Cananaico. Arabo. Ugaritico.

L'alternanza fonetica /b/ - /f/ nell'arabo è: Un arcaismo dovuto probabilmente al sostrato. Un arcaismo dovuto probabilmente al contatto con le genti di lingua accadica. Un'innovazione dovuta probabilmente al sostrato. Un'innovazione dovuta probabilmente al contatto con la cultura persiana.

Quali sono le zone meglio documentate nel III millennio a.C. dal punto di vista linguistico?. Le aree urbane. Le aree sub-urbane. Le rotte mercantili. Le aree extra-urbane.

La cultura urbana di III millennio a.C. vide imporsi: Accadico, eblaita ed egiziano. Accadico, eblaita e amorreo. Eblaita, amorreo e ugaritico. Accadico, egiziano e ugaritico.

Grazie a quale innovazione la Penisola araba fu colonizzata da genti di lingua e cultura semitica?. Grazie alla diffusione dell'uso del cammello. Grazie alla creazione di postazioni carovaniere. Grazie alla bonifica dei terreni paludosi. Grazie all'addomesticamento del cavallo.

Il «tipo» linguistico sudarabico-etiopico settentrionale mostra una forte componente: Amorrea. Eblaitica. Accadica. Egiziana.

Dove ebbe origine il «tipo» linguistico arabo?. Fra la Palestina e il Sinai. Fra il Tigri e l'Eufrate. Fra il Sinai e la Penisola sudarabica. Fra il Mediterraneo e il Giordano.

Quale lingua semitica di III millennio a.C. mostra tratti più evoluti?. Amorreo. Eblaita. Accadico. Sumerico.

Perché la lingua amorrea non si impose anche in Mesopotamia?. Per la presenza delle tradizioni accadica e sumerica. Perché vi giunse soltanto dopo la conquista persiana che aveva imposto la lingua aramaica. Per la maggiore facilità con cui si comunicava in quella regione in lingua greca. Perché parlanti amorrei non giunsero mai in quella regione.

Quali sono le "figlie" occidentali dell'amorreo?. Ugaritico, cananaico e arabo. Eblaita, accadico e ugaritico. Aramaico, siriaco e palmireno. Fenicio, moabita ed ebraico.

Quale affermazione sulla parentela delle lingue semitiche è vera?. Fra le lingue semitiche vi sono innegabili affinità e rapporti storici. Le somiglianze fra le lingue semitiche non sono dovute a rapporti di tipo storico. Le lingue semitiche costituiscono una lega linguistica. Le lingue semitiche sono un esempio tipico di parentela genealogica linguistica.

La presenza di elementi politici e culturali unitari favorisce: Stabilità e rafforzamento dell'identità linguistica. Cristallizzazione e sacralizzazione della lingua. Esportazione della lingua verso confini anche molto lontani. Varietà e diversificazione fra lingue in contatto fra loro.

A quando risale la prima attestazione di una parola araba?. IX sec. a.C., nell'iscrizione di Kurkh. IV sec. d.C., nell'epitaffio di Qaryat al-F?w. I sec. a.C., in un'iscrizione nabatea. V sec. a.C., nelle storie di Erodoto.

Quale movimento effettuò l'arabo nel I millennio a.C.?. Dalla Penisola sudarabica verso l'Africa. Dalla Palestina e Arabia nordoccidantela verso il Nordafrica. Dalla Penisola sudarabica verso nord-ovest. Dalla Palestina e Arabia nordoccidentale verso sud.

Come si presenta la lingua dei Nabatei?. Lingua araba di adozione su sostrato amorreo. Lingua fenicia di adozione su sostrato nordarabico. Lingua ugaritica di adozione su sostrato accadico. Lingua aramaica di adozione su sostrato arabo.

La forma yaqtulu dell'imperfettivo è: Un'innovazione. Un arcaismo. Un relitto pre-semitico. Un prestito camitico.

Quale ramo del semitico ha dato origine alla coniugazione verbale a suffissi?. Semitico occidentale. Semitico orientale. Semitico africano. Semitico meridionale.

Quale lingua conserva il sistema verbale proto-semitico (yaqtul perfettivo / yaqattal imperfettivo)?. Accadico. Etiopico. Ugaritico. Arabo.

Quale caratteristica non è tipica del gruppo di lingue un tempo definite "sud-semitiche"?. Plurali fratti. Derivazione verbale detta L-stem o III forma. Canaanite shift. Realizzazione di *p come /f/.

Quale fra le seguenti lingue perde il pronome proto-semitico *?an?ku?. Antico sudarabico. Ebraico. Accadico. Arabo.

In che modo l'arabo crea la nunazione?. Estendendo l'uso della desinenza n- propria dello stato costrutto anche ai nomi in stato assoluto. Inventando una nuova desinenza, n-, in sostituzione della proto-semitica m-. Generalizzando a tutta la declinazione la desinenza proto-semitica -n. Prendendo a prestito dal camitico la desinenza -n e alternandola con la proto-semitica -m.

La parola araba bintun ("figlia, ragazza") mostra: Un relitto della desinenza femminile proto-semitica -tun. Un relitto della desinenza femminile proto-semitica -at. Un relitto della desinenza femminile proto-semitica -t. Un relitto della desinenza femminile proto-semitica -ntun.

Quale fra le seguenti lingue realizza le consonanti enfatiche in maniera faringalizzata?. Arabo. Sudarabico moderno. Aramaico. Etiopico.

L'arabo, secondo la moderna classificazione, è attribuito al ramo: Semitico centrale. Semitico nordoccidentale. Semitico orientale. Semitico meridionale.

L'arabo impiega lo schema maf'?l per: I participi passivi. I participi attivi. I nomi astratti. I nomi di professione.

L'arabo grammaticalizza la particella qad come: Morfema passivo. Morfema imperfettivo. Morfema perfettivo. Morfema transitivizzante.

Quale lingua impiega la preposizione fi derivata dalla parola che significa "bocca"?. Soltanto il sudarabico. Soltanto l'arabo. L'arabo e il sudarabico. Il sudarabico e l'etiopico.

La preposizione ?kdy ("dopodiché") appartiene: All'arabo dialettale. All'arabo classico. All'arabo antico. All'arabo contemporaneo.

Nel Proto-Semitico e in molte lingue semitiche il pronome di terza persona ha: Funzione interrogativo-retorica. Funzione anaforica o dimostrativa. Funzione enfatica. Funzione subordinante.

Il congiuntivo in -a è tipico: Dell'arabo. Dell'aramaico. Dell'eblaita. Dell'accadico.

Quale delle seguenti particelle arabe ha funzione subordinante?. 'an(na). iyy?. qad. ?attay.

Che forma prende l'articolo nelle antiche iscrizioni nordarabiche?. 'al. Alterna h- e 'al. h-. Non c'è articolo.

Secondo Knauf le lingue settentrionali dell'antica Arabia devono essere considerate: Un'antica forma di arabo. I prodromi del cananaico del Sinai. Dirette discendenti dell'ugaritico. Forme dialettali aramaiche.

L'Old Arabic è attestato: Nelle iscrizioni nabatee. In iscrizioni pre-islamiche. Nel Corano. In iscrizioni islamiche.

Che cosa si intende con il termine "Graeco-Arabica"?. Fonti documentarie che riportano parole di Old Arabic in trascrizione greca. Fonti documentarie che riportano parole greche in trascrizione arabica. La disciplina che studia la lingua araba a partire dalle somiglianze con l'antico greco. Letteratura poetica a lingua artificialmente mista (greco e arabo).

Quale aspetto grammaticale dell'Old Arabic testimoniano al meglio le fonti greco-arabiche?. Fonologia. Morfologia. Semantica. Sintassi.

Le fonti dell'Old Arabic dimostrano che l'articolo 'al: E' una caratteristica tipicamente sedentaria. E' una caratteristica tipicamente parlata. E' una caratteristica tipicamente recente. E' una caratteristica tipicamente camitica.

Quali casi sono testimoniati nell'Old Atabic?. Nominativo, accusativo e genitivo. Nessuno. Nominativo, accusativo e ablativo. Nominativo e ablativo.

Il pronome dimostrativo più comune nell'Old Arabic è: Il proclitico h-. Il proclitico -h. L'enclitico -h. L'enclitico h-.

Denunciar Test