option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Filologia Germanica - grammatica

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Filologia Germanica - grammatica

Descripción:
domande di grammatica dei 4 daypo

Fecha de Creación: 2025/04/23

Categoría: Otros

Número Preguntas: 238

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Una caratteristica dell'antica metrica germanica è. la rima consonantica. l'allitterazione tra vocali diverse. la rima interna. la rima consecutiva.

A quale categoria appartengono i sostantivi in consonante?. Alla categoria degli atematici. Alla categoria forte. Alla categoria debole. Alla categoria forte e debole, dipende dai suffissi che presentano.

I sostantivi in -i di che genere sono?. Solo maschili e neutri. Femminili e neutri. Maschili, femminili e neutri. Solo femminili.

Nel sassone antico come viene pronunciata la a seguita da consonante nasale?. Viene pronunciata sia a che o dipendentemente dal contesto in cui si trova. Viene pronunciata a. Con un suono intermedio tra la a e la o. Viene pronunciata o.

I nomi propri dove recano l'accento?. Su qualsiasi sillaba. Sulla sillaba mediana. Sulla sillaba iniziale. Sulla sillaba finale.

Da che cosa sono rappresentati in sostantivi forti e deboli nel sassone antico?. Dai temi in semivocale. Da nessun tema. Dai temi in consonante. Dai temi in vocale.

Quanti numeri si conservano nel passaggio da indoeuropeo a germanico riguardo alla flessione nominale e coniugazione verbale?. Solo il plurale. Singolare e plurale; mentre del duale rimane solo qualche traccia sporadica. Solo singolare e plurale. Solo il singolare.

Riguardo alle vocali brevi cosa succede alla o breve nel passaggio da indoeuropeo a germanico?. si dittonga in io. resta o breve. passa ad u. passa ad a breve.

A quale categoria appartiene il sostantivo naht 'notte'?. Ai sostantivi deboli in -th. Ai sostantivi forti in -a. Ai sostantivi forti in -o. Ai sostantivi atematici.

Quante e lunghe ci sono in indoeuropeo?. Nessuna, spariscono tutte nel passaggio da indoeuropeo a germanico. Una. Due. Quattro.

A quale gruppo appartiene il sostantivo sundia 'peccato'?. ai sostantiv in -u. ai sostantivi in -i. ai sostantivi in -a. ai sostantivi in -jo.

Come si conserva in sassone antico la j che opera geminazione dopo vocale breve?. In i. In e. Resta invariata. In ie.

Il sostantivo guma 'uomo' di che genere è?. maschile. neutro. Può essere o maschile o neutro. femminile.

Il sostantivo trewua 'patto' di che genere è?. femminile. neutro. maschile. può essere femminile e maschile.

Che cosa succede in sassone antico alle spiranti sorde f, θ/þ (th). Passano a occlusive sorde. Si sonorizzano v, ð, z in ambiente sonoro anche se restano graficamente immutate. Passano a occlusive sonore. Restano immutate.

Nella prima fase del germanico, com'era l'accento?. Sulla sillaba finale. Libero e musicale. Dinamico espiratorio. Sulla sillaba mediana.

Il gruppo consonantico ft come appare in sassone antico?. ht. hth. tt. hh.

Che tipo di metafonia velare c'è in sassone antico?. La metafonia da o a u. La metafonia da i ad e e da u a o. La metafonia da a ad o. La metafonia da u a i.

A che genere appartiene il sostantivo word 'parola'?. può essere sia maschile che neutro. femminili. maschile. neutro.

Il sostantivo magath (n.b. th indicherebbe thorn) a che genere appartiene?. Femminile. Neutro. Esclusivamente femminile. Femminile o neutro.

Su quante radici di origine indoeuropea si forma il verbo essere?. Quattro. Una. Tre. Due.

Quale gruppo di sostantivi deboli è maggiormente importante?. La categoria dei temi in -nd. La categoria dei temi in -s e in th (th sta per spirante interdentale sorda). La categoria dei temi in -r. La categoria dei temi in nasale.

Quando si ha contrazione in sassone antico?. Tra vocale radicale e l. Tra vocale mediana e vocale finale. Tra vocale radicale e h. Tra vocale radicale e vocale seguente atona per caduta di h, w, j.

Che cosa succede in sassone antico al gruppo consonantico ft?. Passa ad hh. Resta immutato. Passa ad ht. Passa a tt.

Che temi sono i sostantivi in -nd?. antichi aggettivi. antichi participi presenti sostantivati. antichi infiniti verbali. antichi aggettivi che poi si sono sostantivati.

Il sostantivo dag 'giorno' a che classe appartiene?. Alla flessione in consonante. Alla flessione in i. Alla flessione in o. Alla flessione forte in a.

Riguardo alle vocali lunghe che cosa succede alla a lunga nel passaggio da indoeuropeo a germanico?. passa ad o lunga. resta a lunga. resta a lunga o passa ad o lunga dipendentemente dal contesto n cui si trova. si dittonga in oa.

Di che genere sono i sostantivi in -a?. Solo maschili. Maschili e neutri. Maschili e femminili. Femminili e neutri.

Che cosa si riscontra nel verbo giban?. L'influsso delle vocali velari. L'influsso della labiale. L'influsso della nasale. L'influsso delle vocali palatali.

Riguardo alle vocali brevi cosa succede alla a breve nel passaggio da indoeuropeo a germanico?. si dittonga in ai. passa ad e. resta a breve. passa ad o breve.

Quali sono le consonanti che si sottraggono a geminazione in sassone antico?. La -g e la -r. La -d (spirante interdentale sonora) e la - r. La r- e la -l. la -t e la -r.

A quale gruppo appartiene il sostantivo kunni 'stirpe'?. ai sostantivi in -ja. ai sostantivi in -wa. ai sostantivi in -i. ai sostantivi in -a.

I sostantivi col tema in -r a quale sfera semantica appartengono?. Dei nomi sulle parti del corpo. Alla sfera della famiglia. Dei nomi di animali. Dei nomi di piante.

A che cosa corrispondono i sostantivi in -nd?. A sostantivi che derivano da verbi. Ad aggetttivi sostantivati. Ad antichi participi presenti sostantivati. A nomi esclusivamente neutri.

Qual è il tema in consonante che è maggiormente sviluppato in sassone antico come in tutte le altre lingue germaniche?. In -nd. In dentale. In liquida. Il tema in nasale.

Dal punto di vista morfologico quanti casi si conservano in germanico rispetto all'indoeuropeo?. otto. quattro. cinque. sei.

A che categoria appartiene il sostantivo naht 'notte'?. alla categoria dei sostantivi deboli. alla categoria dei sostantivi forti in -o. Alla categoria degli atematici. alla categoria dei sostantivi forti in -i.

A che categoria appartiene il sostantivo burg 'cittadella'?. Alla categoria degli atematici. Alla categoria dei sostantivi femminili in -o lunga. Alla categoria dei sostantivi in -r. Alla categoria dei sostantivi forti in -u.

A quale sfera semantica appartengono i temi in -r?. a quella della caccia. a quella della famiglia. a quella giuridica. a quella religiosa.

Che generi sono conservati in sassone antico?. maschile e femminile. femminile e neutro. maschile, femminile e neutro. maschile e neutro.

Nel passaggio dal germanico al sassone antico che cosa succede alla e lunga?. passa da i lunga. resta e lunga. passa ad a lunga. passa ad e breve.

Quando cade normalmente -h?. In posizione finale. In posizione iniziale. In qualsiasi posizione se si trova dopo l/r. In posizione mediana.

Il nome proprio Erodes dove reca l'accento?. Sulla prima o sulla seconda sillaba. Sulla prima sillaba come tutti nomi propri. Sulla sillaba finale. Sulla sillaba mediana.

Lo schema radicale della I classe dei Verbi forti è. cons. + voc. radicale + J + cons. (J sta per semivocale palatale). cons. + voc. radicale + nas./liquida. cons. + voc. radicale + nas./liquida + cons. cons. + voc. radicale + U + cons. (U sta per semivocale labiale).

A che genere appartiene il sostantivo endi 'fine?. Può essere neutro o maschile. Femminile. Maschile. Neutro.

Quanti accenti c'erano in sassone antico?. Uno primario e uno secondario. Tre. Solo uno sulla sillaba mediana. Solo uno sulla sillaba iniziale.

Quante flessioni ci sono in germanico (e quindi in sassone antico) riguardo al sistema nominale?. La flessione forte e la flessione debole. Solo la flessione debole. Solo la flessione forte. Nessuna, ma segue le declinazioni come in latino.

I sostantivi in -o di che genere sono?. femminili. maschili. neutri. femminili e maschili.

Perché i sostantivi atematici si chiamano così?. Perché non hanno mai la desinenza. Perché l'accento cade sulla desinenza. Perché mancano del suffisso; infatti le desinenze si collegano direttamente alla radice. Perché l'accento cade sulla radice.

In sassone antico quando si semplificano le consonanti doppie?. In fine di parola e davanti a consonante. In posizione interna. Solo in fine di parola. Solo davanti a consonante.

Che cosa comprende oltre ai sostantivi la categoria degli atematici?. I numerali. Gli aggettivi. Gli avverbi. I verbi.

Il sostantivo hand 'mano' a che categoria appartiene?. Alla categoria dei sostantivi forti in -u. Alla categoria dei sostantivi forti in -a. Alla categoria dei sostantivi forti in -o. Alla categoria dei sostantivi in consonante.

Riguardo al consonantismo, che caratteristiche presenta il sassone antico?. La prima rotazione consonantica e la legge di Verner. La prima rotazione consonantica. La prima rotazione consonantica, la legge di Verner e la seconda rotazione consonantica. La prima e la seconda rotazione consonantica.

Che temi sono i sostantivi in s- e in -th (spirante intedentale sorda)?. Antichi sostantivi femminili dal tema indistinto. Antichi sostantivi neutri col tema ie. *-es-, *-os. Antichi sostantivi maschili e femminili col tema in *et-/*-ot. Antichi sostantivi maschili col tema in *et-/*ot.

Quando avviene la palatalizzazione delle occlusive velari?. Nella fase mediana del sassone antico. Nella fase iniziale del sassone antico. In ogni fase del sassone antico e resta fino al periodo del basso tedesco medio. Nella fase tarda del sassone antico.

I sostantivi in -th (thorn) a che genere appartengono?. Maschili. A nomi che possono essere sia maschili che femminili. A nomi femminili. Neutro.

Che tipo di metafonia palatale c'è in sassone antico essenzialmente?. La metafonia da i. La metafonia da u. La metafonia da a che diventa e. La metafonia da o.

Da che cosa è caratterizzata la flessione debole dei sostantivi?. Sia dai temi in vocale che dai temi in consonante. Dall'assenza del tema. Dai temi in consonante. Dai temi in vocale.

Quali sono i casi che si conservano in sassone antico riguardo alla flessione nominale (di sostantivi e di aggettivi) ?. Nominativo, genitivo, dativo, accusativo e talvolta lo strumentale. Nominativo, dativo e accusativo. Nominativo, genitivo, dativo e accusativo. Nominativo, genitivo e dativo.

Quali sono le flessioni che segue il sassone antico nella declinazione nominale (di sostantivi e aggettivi)?. Forte e debole. Solo forte. Nessuna delle due. Solo debole.

A che categoria appartiene il sostantivo mann 'uomo'?. Alla categoria degli atematici. Alla categoria dei sostantivi forti in -o. Alla categoria dei sostantivi deboli. Alla categoria dei sostantivi forti in -a.

Che cosa succede alle sillabe poste lontano dal centro di tonicità?. Si indeboliscono fino a cadere. Assumono rafforzamento. Assumono sonorità. Subiscono contrazione con la sillaba precedente.

Il sostantivo kunni 'stirpe' di che genere è?. Può essere maschile o neutro. Femminile. Maschile. Neutro.

Il sostantivo leriand 'maestro' a che classe appartiene?. ai sostantivi in maschili -i. ai sostantivi deboli in -nd. ai sostantivi maschili in -a. ai sostantivi deboli in -n.

Che cos'è la legge di Verner?. Un'eccezione alla seconda rotazione consonantica per cui le occlusive sorde dentali non passano ad affricate. Un'eccezione alla prima rotazione consonantica per cui le occlusive sorde si sonorizzano se precedute da sillaba atona e se si trovano in contesto sonoro all'interno di parola. Un'eccezione al passaggio dal germanico all'alto tedesco antico per cui le occlusive sorde non passano ad affricate, ma si sonorizzano. Un'eccezione alla legge di Grimm per cui le occlusive sonore passano a sorde se sono all'interno di parola purché precedute da sillaba atona.

Che cosa succede in sassone antico ai verbi col suffisso in o lunga?. A volte il suffisso in o lunga diventa o breve, a volte si amplia in -oja. Il suffisso in o lunga si trasforma in a lunga. Il suffisso in o lunga cade. Il suffisso in o lunga dittonga in io.

Come si formano i numerali undici e dodici?. Con l'unità e la radice del verbo 'lasciare'. Sia con decina + unità sia con unità + decina. Come per gli altri, ossia con unità + decina. Con decina e unità.

A che classe appartiene il verbo winnan 'guadagnare'?. Alla prima. Alla quinta. Alla terza. Alla quarta.

Come mai i verbi forti della settima classe si chiamano a raddoppiamento?. Perché raddoppiano la desinenza. Perché raddoppiano il fonema iniziale al preterito singolare e plurale. Perché formano il participio presente con due forme doppie. Perché raddoppiano il suffisso.

Nella flessione del pronome dimostrativo, in sassone antico, è conservato lo strumentale?. No. Sì, solo a livello di tracce. Sì, è attestato sia al singolare che al plurale. Era conservato solo nella fase antica, ma ben presto è caduto in disuso.

Il pronome personale unk a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di prima persona plurale al dativo. Al pronome personale di prima persona duale all'accusativo e al dativo. Al pronome personale di prima persona plurale all'accusativo. Al pronome personale di prima persona duale al genitivo e al dativo.

Come sono formati i numerali ordinali da tre in poi?. Col suffisso -er. Col suffisso -no. Col suffisso -or. Col suffisso -to, -the e -do.

A quale classe appartiene il verbo hrissian 'tremare'?. Alla terza. Alla prima. Alla quarta. Alla seconda.

In sassone antico è conservato il pronome relativo?. Sì, ma in sassone antico non ne è rimasta traccia, mentre è attestato solo in alto tedesco antico e in islandese antico. Sì, ma è un'innovazione del germanico ed è presente solo nelle lingue ingevoni (inglese antico, sassone antico e frisone). No, ma come tutte le lingue germaniche lo forma da altri pronomi. Sì, ed è di origine indoeuropea.

Quali numeri sono conservati nella declinazione de pronome dimostrativo?. Singolare, plurale e a volte tracce di duale. Singolare. Singolare e duale. Singolare e plurale.

Le forme thesemu, thesemo a che cosa corrispondono?. Al dativo singolare maschile e neutro. Al nominativo singolare maschile. Al genitivo singolare maschile. Al dativo plurale femminile.

Quale tra questi verbi della quinta classe presenta alternanza grammaticale nella formazione del paradigma? Fretan, weban, quedan, fargetan. fretan. quedan. weban. fargetan.

Successivamente il pronome dimostrativo che funzione assume in sassone antico?. Di articolo determinativo. Di pronome relativo. Di pronome indefinito. Di aggettivo qualificativo.

La forma bot (o indica o lunga) a che cosa corrisponde?. Al preterito plurale. Al preterito singolare. Al participio preterito. Al presente.

Riguardo al sistema verbale, in indoeuropeo che cosa poteva esprimere la categoria del tempo?. Presente, passato e futuro. Presente e futuro. Presente e passato. Solo il presente.

Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minan, minon, minen?. Maschile singolare al nominativo. Maschile singolare al dativo. Maschile singolare al genitivo. Maschile singolare all'accusativo.

A che cosa corrisponde la forma barun (a indica a lunga)?. Preterito singolare. Participio preterito. Preterito plurale. Participio presente.

Che flessione segue l'aggettivo possessivo in sassone antico?. La flessione forte. Sia la flessione forte che quella debole. La flessione debole. Nessuna delle due, poiché indeclinabile.

gihwat che pronome è?. Interrogativo. Indefinito. Dimostrativo. Personale.

A che classe appartiene il verbo springan 'saltare'?. Alla terza. Alla prima. Alla quarta. Alla seconda.

A quale classe appartiene il verbo biddian 'pregare'?. Alla settima. Alla prima. Alla quinta. Alla terza.

Su quali temi è basata la flessione forte degli aggettivi?. Sui temi in -nd; infatti ricalca l'esempio dei sostantivi appartenenti a quella categoria. Sia sui temi in vocale che su quelli in consonante. Sui temi in vocale. Sui temi in consonante.

In quali lingue germaniche antiche è visibile il raddoppiamento dei verbi forti della settima classe?. In inglese antico. In sassone antico. In islandese antico. In gotico.

Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minumu, minemu?. Neutro singolare all'accusativo. Neutro singolare al nominativo. Maschile singolare al dativo. Neutro singolare al genitivo.

A che classe appartiene il verbo werpan 'gettare'?. Alla quinta. Alla terza. Alla quarta. Alla prima.

Con quale altra lingua germanica è in comune la formazione del pronome dimostrativo in sassone antico?. Con l'alto tedesco antico. Col norreno. Col gotico. Con l'inglese antico.

Che flessione possono seguire gli aggettivi in sassone antico?. La flessione forte e la flessione debole. La flessione forte al comparativo, la flessione debole al superlativo. Solo la flessione debole. Solo la flessione forte.

Oltre ad avere la funzione di pronome dimostrativo, che altra funzione ha il pronome dimostrativo in sassone antico?. Di pronome relativo. Di pronome indefinito. Di pronome interrogativo. Di pronome possessivo.

Il pronome personale seo, sea, siu, se a che cosa corrisponde?. Al dativo plurale del pronome personale di terza persona femminile. All'accusativo plurale del pronome personale di terza persona neutro. Al nominativo e all'accusativo plurale di tutti i generi del pronome personale di terza persona. Al genitivo plurale del pronome personale di terza persona maschile.

Qual è la forma al genitivo del pronome personale di seconda persona duale?. git. ink. gis. Non è attestata.

Il pronome personale ik a che cosa corrisponde?. Al pronome di prima persona singolare all'accusativo. Al pronome personale di prima persona singolare al dativo. Al pronome personale di prima persona singolare al genitivo. Al pronome di prima persona singolare, al nominativo.

A che classe appartiene il verbo fretan 'divorare'?. Alla quarta. Alla quinta. Alla seconda. Alla prima.

Il pronome selb 'stesso' quale flessione segue?. Solo debole. Solo forte. Nessuna delle due poiché è invariabile. Forte e debole.

Da che cosa sono caratterizzati i verbi forti della settima classe appartenenti alla prima categoria?. Dal preterito singolare e plurale in a lunga. Dal preterito singolare e plurale in o lunga. Dal preterito singolare e plurale con e 2 (lunga). Dal preterito singolare e plurale in u.

Quando viene usato il pronome wiht?. Solo al maschile nelle frasi interrogative. Al neutro e nelle frasi negative. Al femminile e nelle frasi affermative. Al maschile e nelle frasi interrogative.

Nel passaggio da indoeuropeo a germanico, la categoria del numero come si sviluppa?. Solo il singolare. Solo il plurale. Il germanico conserva il singolare e il plurale. Il germanico conserva singolare, plurale e duale come in indoeuropeo.

Le forme thea, thia a che cosa corrispondono?. Al nominativo e accusativo plurale di tutti tre i generi. Al nominativo e accusativo plurale neutro. Al nominativo e all'accusativo plurale maschile e femminile. Al nominativo e accusativo plurale femminile.

Il pronome hwe (per e si intenda e lunga) che funzione secondaria può anche avere in sassone antico, oltre che di pronome interrogativo?. Solo di pronome interrogativo, non ha altre funzioni. Di pronome relativo. Di pronome dimostrativo. Di pronome indefinito.

Quali casi sono conservati nella flessione del pronome possessivo?. Nominativo, genitivo, dativo, accusativo con tracce di vocativo e strumentale. Nominativo, genitivo, dativo e accusativo. Nominativo, genitivo e dativo. Nominativo, genitivo e accusativo.

Che caratteristiche hanno i verbi forti della quarta classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale più altra consonante. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u. Oltre alla vocale radical alternante presentano la i.

Da che cosa sono caratterizzati i verbi forti della settima classe appartenenti alla seconda categoria. Dal preterito singolare e plurale in e2 (lunga). Dal preterito singolare e plurale in o lunga. Dal preterito singolare e plurale con eo. Dal preterito singolare e plurale in a.

A che classe appartiene il verbo afsebbian 'notare'?. Alla sesta. Alla quinta. Alla quarta. Alla prima.

Il pronome personale user a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di prima persona duale al genitivo. Al pronome personale di prima persona plurale al genitivo. Al pronome personale di prima persona plurale al dativo. Al pronome personale di prima persona plurale all'accusativo.

A che classe appartiene il verbo sehan 'vedere'?. Alla quinta. Alla seconda. Alla prima. Alla terza.

Quante classi ci sono di verbi forti?. Nove. Otto. Sei più una settima che comprende i verbi a raddoppiamento. Dieci.

Che caratteristica ha il verbo skerian 'spartire'?. Forma il preterito singolare e il preterito plurale anche con una forma forte. Non presenta il participio preterito, quindi è un verbo incoativo. Manca del preterito singolare e plurale. Seppur appartenente alla prima classe, non presenta geminazione della consonante mediana.

A che numerale corrisponde fiertein?. Dodici. Quindici. Quattordici. Undici.

Che caratteristiche hanno i verbi forti della prima classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la o. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la e. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i.

Quali sono i generi conservati nella flessione del pronome interrogativo?. Maschile e neutro. Solo femminile. Solo maschile. Maschile e femminile.

Che cosa sono le forme nominali?. Quelle forme che, pur esprimendo un'azione, si flettono e si costruiscono come un nome. Quelle forme che non esprimono un'azione. I verbi modali. I sostantivi che possono avere anche significato e valore di verbi.

Il verbo giotan 'versare' a che classe appartiene?. Alla seconda. Alla prima. Alla terza. Alla quinta.

Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minara, minaro?. Femminile plurale al dativo. Neutro singolare al genitivo. Femminile singolare al genitivo. Maschile singolare al genitivo.

Su quali temi è basata la flessione debole degli aggettivi?. Sui temi in consonante (th). Sui temi in consonante (liquida r). Sui temi in vocale. Sui temi in consonante (nasale).

Cos'è il numerale cento?. Un sostantivo che può essere maschile e femminile ma non ha il singolare. Un sostantivo maschile singolare e plurale. Un sostantivo femminile singolare e plurale. Un sostantivo neutro singolare e plurale.

Che flessione seguono i pronomi indefiniti?. La flessione forte. Dipende dalla posizione che occupano nella frase. La flessione debole. Sono indeclinabili.

Il pronome personale wit a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di prima persona duale, al nominativo. Al pronome personale di prima persona plurale all'accusativo. Al pronome personale di prima persona plurale al nominativo. Al pronome personale di prima persona duale all'accusativo.

A che forma corrisponde esattamente 'primo'?. A una forma oscura. Al superlativo dell'avverbio per 'presto'. A un aggettivo. A un sostantivo.

Come mai i verbi forti si chiamano così?. Perché hanno la forza di cambiare la vocale radicale nella formazione del proprio paradigma. Perché derivano da altri verbi. Perché derivano da sostantivi. Perché derivano da aggettivi.

Come mai i verbi deboli sono detti deverbativi?. Perché possono derivare da verbi forti, sostantivi o aggettivi. Perché prima avevano funzione di sostantivi poi sono passati a indicare la categoria dei verbi. Perché prima erano verbi forti, poi sono diventati deboli. Perché sono difettivi.

La forma thius a che cosa corrisponde?. Al genitivo plurale femminile. Al nominativo plurale neutro. Al nominativo singolare neutro. Al dativo singolare femminile.

thrim a che caso è declinato?. al genitivo. al nominativo. all'accusativo. al dativo.

A proposito del numero, in sassone antico che cosa si conserva nella flessione pronominale?. Singolare, plurale e a volte alcune tracce di duale. Singolare e plurale. Singolare. Singolare e duale.

La forma gitogan a che cosa corrisponde?. Al preterito singolare. Al preterito plurale. Al participio preterito. Al participio presente.

La forma themu a che cosa corrisponde?. Al dativo maschile plurale. Al dativo femminile singolare. Al nominativo femminile singolare. Al dativo maschile singolare.

Nella declinazione degli aggettivi quando si usa la flessione debole?. Quando l'aggettivo è indeterminato. Quando l'aggettivo è determinato. Quando l'aggettivo è al superlativo. Quando l'aggettivo è riferito a un nome di nazione.

Come viene formato il pronome possessivo in sassone antico?. Col genitivo del pronome personale. Come nelle altre lingue germaniche, con il genitivo del pronome personale e l'aggiunta del suffisso -N di origine indoeuropea. Con l'aggiunta del suffisso di origine indoeuropea -N. Semplicemente usando il pronome personale al nominativo.

Con che cosa si costruiscono i numerali che finiscono in -tig (v. ad esempio thritig 'trenta')?. Col dativo plurale. Con l'accusativo plurale. Col genitivo plurale. Col nominativo plurale.

Qual è la classe che conserva meno verbi (ossia meno numerosa) rispetto alle altre?. La terza. La prima. La prima e la terza. La seconda.

Che caratteristiche hanno i verbi forti della quinta classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la e. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i. Oltre alla vocale radicale alternante presentano consonante diversa da liquida o nasale.

Le forme them, thiem, then, thien a che cosa corrispondono?. Al dativo plurale maschile e neutro. Al dativo plurale di tutti tre i generi. Al genitivo plurale di tutti tre i generi. A dativo plurale femminile.

Quanti gruppi di verbi della prima classe ci sono in sassone antico?. Tre (a sillaba radicale breve, a sillaba radicale lunga e a sillaba radicale extra lunga). Uno solo. Quattro, dipendentemente dal tipo di suffissi secondari che possono avere. Due (a sillaba radicale breve e a sillaba radicale lunga).

In sassone antico in quante sottoclassi si suddividono i verbi forti della settima classe?. Tre. Due. Cinque. Quattro.

Che caratteristiche hanno i verbi forti della seconda classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la a. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la o. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u.

Che caratteristica hanno i verbi forti della sesta classe?. Quella di avere la a al preterito singolare e plurale. Quella di avere vocale radicale breve. Quella di avere vocale radicale lunga. Quella di avere la i all'infinito.

Originariamente il verbo makon 'fare' a quale classe apparteneva?. Alla terza. Alla seconda. Alla quarta. Alla prima.

A quale classe appartiene il verbo bi-hullian 'nascondere'?. Alla prima. Alla terza. Alla quarta. Alla seconda.

ioman che pronome è?. Indefinito. Interrogativo. Dimostrativo. Personale.

Le forme theses, thesas a che cosa corrispondono?. Al genitivo singolare maschile e neutro. Al dativo singolare maschile e neutro. Al genitivo singolare femminile. Al genitivo plurale maschile.

A quale classe appartiene il vero malon?. Alla quarta. Alla prima. Alla terza. Alla seconda.

Le forme thero, thera a che cosa corrispondono?. Al genitivo plurale femminile. Al dativo plurale di tutti tre i generi. Al genitivo plurale di tutti tre i generi. Al genitivo plurale maschile.

A che classe appartiene il verbo swellan 'gonfiare'?. Alla quinta. Alla prima. Alla quarta. Alla terza.

A che classe appartiene il verbo heffian 'sollevare'?. Alla prima. Alla sesta. Alla seconda. Alla quinta.

Il suffisso presente nella prima classe dei verbi deboli che cosa provoca generalmente?. La geminazione della consonante finale del tema. Nulla. La metafonia della vocale radicale al presente dell'indicativo e la geminazione della consonante finale del tema. La metafonia della vocale radicale.

Quali generi sono conservati nella declinazione del pronome dimostrativo?. Maschile e femminile. Maschile e neutro. Maschile, femminile e neutro. Femminile e neutro.

A che classe appartiene il verbo kuman 'venire'?. Alla seconda. Alla quarta. Alla terza. Alla quinta.

Quali sono i numerali declinabili in sassone antico?. Da uno a sette. Da uno a dieci. Da uno a quattro. Da uno a tre.

Il verbo libbian 'vivere' a quale classe appartiene?. Alla seconda. Alla terza. Alla prima. Alla quarta.

Che caratteristiche hanno i verbi forti della terza classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano consonante diversa da liquida o nasale. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale seguita da un'altra consonante. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i.

A che classe appartiene il verbo liogan 'mentire'?. Alla seconda. Alla quinta. Alla prima. Alla terza.

Il verbo glidan 'scivolare' a che classe appartiene?. Alla quarta. Alla prima. Alla quinta. Alla terza.

Che caratteristica ha il pronome personale di terza persona?. Ha un solo genere il maschile. Conserva i tre generi (maschile, femminile e neutro). Ha un solo genere, il femminile. Conserva il duale.

Il pronome hwat che funzione può avere in sassone antico, oltre che di pronome interrogativo?. Di interiezione o avverbio. Di pronome indefinito. Di pronome relativo. Di pronome personale.

A che classe appartiene il verbo weban 'tessere'?. Alla quinta. Alla seconda. Alla quarta. Alla prima.

Le forme thiu, thia a che cosa corrispondono?. All'accusativo neutro singolare. Al genitivo femminile singolare. Al nominativo maschile singolare. Al nominativo femminile singolare.

Le forme hwe, hwie a che cosa corrispondono?. Al nominativo neutro singolare. Al dativo singolare neutro. Al nominativo maschile singolare. Al genitivo maschile singolare.

Come si forma il numerale ordinale secondo?. Con second come in inglese. Con l'aggiunta del suffisso in dentale al cardinale corrispondente twe > tweto. Dall'aggettivo adar 'altro'. In entrambi i modi, sia con la forma mediante l'aggiunta del suffisso in dentale al cardinale corrispondente, sia con l'aggettivo 'altro'.

Il pronome personale thin a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di seconda persona plurale al nominativo. Al pronome personale di seconda persona plurale all'accusativo. Al pronome personale di seconda persona plurale al dativo. Al pronome personale di seconda persona singolare al genitivo.

Con quale altra lingua germanica il sassone antico condivide la peculiarità dei verbi della terza classe?. Con l'islandese antico. Con il gotico. Con l'inglese antico. Con l'alto tedesco antico.

A quale classe appartiene il verbo sōkian 'cercare' ?. Alla seconda. Alla quarta. Alla terza. Alla prima.

Il pronome personale gi, ge a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di seconda persona plurale al dativo. Al pronome personale di seconda persona plurale all'accusativo. Al pronome personale di seconda persona plurale al nominativo. Al pronome personale di seconda persona duale al dativo.

Il pronome personale mik, mi, me a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di prima persona singolare al dativo. Al pronome di prima persona singolare, all'accusativo. Al pronome personale di prima persona singolare al nominativo. Al pronome personale di prima persona singolare al genitivo.

tweio a che caso è declinato?. al nominativo. dal dativo. all'accusativo. al genitivo.

Su quale radice (di origine indoeuropea) forma il pronome dimostrativo il sassone antico?. Sulla radice TO. Sulle radici SA/SO/TO. Sulla radice SO. Sulla radice SA.

Le forme thes, thas a che cosa corrispondono?. Al nominativo femminile singolare. Al nominativo maschile singolare. Al genitivo maschile singolare. Al genitivo neutro singolare.

Nella declinazione degli aggettivi quando si usa la flessione forte?. Quando l'aggettivo è determinato. Quando l'aggettivo è riferito a un nome di città. Quando l'aggettivo è indeterminato. Quando l'aggettivo è al comparativo.

Che verbo è het?. verbo forte della quarta classe al preterito singolare. verbo forte della seconda classe al preterito plurale. verbo forte della settima classe al preterito plurale. verbo forte della settima classe al preterito singolare.

Ik che caratteristica ha dal punto di vista fonetico?. L'assenza della prima rotazione consonantica. La metafonia. La presenza della prima rotazione consoantica. Il livellamento.

Che cos'è mikil?. Pronome indefinito. Sostantivo forte in -i. Avverbio. Aggettivo.

In indoeuropeo il perfetto che cosa indicava essenzialmente?. Il passato remoto e il passato prossimo simultaneamente. Le conseguenze nel presente di un'azione compiuta nel passato. Semplicemente il passato remoto, ossia un'azione ormai conclussa. Un'azione che avrebbe potuto verificarsi ma che non ebbe mai luogo.

il verbo 'battezzare' nelle lingue germaniche che origine ha?. è un calco semantico. è un prestito dal greco. è un calco strutturale. è un prestito dal finnico.

I verbi preterito-presenti della terza classe da che cosa sono caratterizzati?. Dai verbi che presentano la radice in e. Da liquida o nasale seguite da un'altra consonante. Dai verbi che presentano la radice in u. Dai verbi che presentano consonante liquida o nasale semplice.

beztz (v. 2011) che cos'è?. Un sostantivo atematico. Il superlativo dell'aggettivo god. Il comparativo dell'aggettivo god. Un avverbio.

alofatun (v. 2009) che cos'è?. Un verbo al preterito singolare. Un sostantivo al dativo singolare. Un verbo al preterito plurale. Un sostantivo al dativo plurale.

L'avverbio furdr a che cosa corrisponde (d sta per spirante interdentale sonora)?. non è un avverbio, ma un aggettivo. Al superlativo di forth. Al comparativo di forth. alla forma al grado positivo.

Perché i verbi atematici si chiamano così?. Perché non hanno desinenze. Perché sono difettivi. Perché non hanno il participio preterito. Perché mancano del suffisso e le desinenze si collegano direttamente alla radice.

Il verbo motan 'potere' a quale classe appartiene?. Ai verbi forti della quinta classe. Ai verbi deboli della seconda classe. Ai verbi preterito-presenti della sesta classe. Ai verbi preterito presenti della seconda classe.

geban (v. 1996) che cos'è?. Un verbo forte della quarta classe. Un verbo debole della prima classe. Un verbo forte della prima classe. Un verbo forte della quinta classe.

Il verbo don (o indica o lunga) a quale classe appartiene?. Ai verbi forti della sesta classe. Ai verbi deboli della seconda classe. Ai verbi preterito-presenti della quarta classe. Agli atematici.

Le radici sulle quali è formato il verbo essere di che origine sono?. Sono di origine oscura. Indoeuropea. Etrusca. Germanica.

Che cos'è uuas?. Preterito singolare del verbo essere. Indicativo presente del verbo essere. Preterito plurale del verbo essere. Participio preterito del verbo essere.

Che verbo è sprak/sprac?. Verbo forte della quinta classe al preterito plurale. Verbo forte della quinta classe al preterito singolare. Verbo forte della quarta classe al preterito singolare. Verbo forte della seconda classe al preterito pulrale.

Che cos'è min?. Pronome possessivo. Pronome dimostrativo. Pronome indefinito. Pronome interrogativo.

A che caso è declinato an thinun uuordun?. Dal dativo singolare. Al genitivo plurale. All'accusativo plurale. Al dativo plurale.

Ciuffo che prestito è?. longobardo. svevo. francone. gotico.

che cos'è huat?. Pronome indefinito. Pronome dimostrativo. Pronome possessivo. Pronome interrogativo.

Da cosa sono caratterizzati i verbi deboli della prima classe?. Dal suffisso -o. Dal suffisso -j. Dal suffisso -u. Dal suffisso -e.

Quali sono i verbi atematici che oltre ad avere tale forma hanno anche la forma normale?. sahan 'vedere'. winnian e win 'guadagnare'. standan 'stare' e gangan'andare'. motan' potere' e egan 'possedere'.

In quale classe possono rientrare i verbi preterito-presenti?. Nella classe dei verbi deboli. Sono una classe a sé. Nella classe dei verbi forti. Nella classe dei verbi atematici.

sprecan (v. 2018) che cos'è?. Un verbo forte della quarta classe. Un verbo debole della seconda classe. Un verbo forte della prima classe. Un verbo forte della quinta classe.

Come formano il preterito singolare, il preterito plurale e il participio preterito i verbi deboli?. Con l'aggiunta di un suffisso in nasale. Con l'aggiunta di un suffisso in dentale. Con l 'aggiunta di un suffisso in labiale. Con l'aggiunta di un suffisso in velare.

Che cos'è gumono?. Sostantivo debole al genitivo plurale. Dativo plurale del sostantivo debole gumo 'uomo'. Sostantivo plurale del sostantivo gumo al nominativo plurale. Sostantivo debole all'accusativo plurale.

Su che cosa è modellato il preterito del germanico?. Non è di origine indoeuropea, ma è di origine oscura e non è ancora stato scoperto dove sia modellato. Sull'aoristo dell'indoeuropeo. Sul perfetto dell'indoeuropeo. Sul presente dell'indoeuropeo.

Gli avverbi o quegli avverbi che formano il comparativo e il superlativo che suffisso adottano?. or/ur. ir/er. ir. er.

Spia che prestito è?. svevo. gotico. francone. normanno.

Selbo (v. 1998) che cos'è?. Un pronome indefinito. Un pronome interrogativo. Un pronome dimostrativo. Un avverbio.

Che avverbio è aftan?. di luogo (stato in luogo). di tempo. di luogo (moto a luogo). di modo.

Il verbo 'bere' di che origine è?. Oscura. Di origine indoeuropea. Non di origine indoeuropea. Germanica.

Che avverbio è simbla?. Avverbio di luogo (moto da luogo). Avverbio di modo. Avverbio di luogo (moto a luogo). Avverbio di tempo.

Che cos'è imu?. Pronome personale terza persona plurale all'accusativo. Pronome personale terza persona singolare al dativo. Pronome personale terza persona plurale al dativo. Pronome personale terza persona plurale al genitivo.

Gli avverbi che derivano da aggettivi che desinenza prendono in sassone antico?. in -u. in -i. in -o. in -a.

Che avverbio è forana?. Avverbio di tempo. Avverbio di luogo (stato in luogo). Avverbio di modo. Avverbio di luogo (moto da luogo).

Il verbo munan 'ricordare' a che classe appartiene?. Ai verbi forti della seconda classe. Ai verbi preterito presenti della prima classe. Ai verbi preterito-presenti della quarta classe. Ai verbi forti della terza classe.

L'avverbio leng ha la desinenza?. No. È indeclinabile, quindi non ha bisogno di desinenze. Sì. La adotta solo nei casi obliqui.

gengun che cos'è?. Indicativo presente del verbo andare. Preterito plurale del verbo atematico 'andare'. Preterito singolare del verbo atematico andare. Participio preterito del verbo andare.

Che caratteristiche hanno i prestiti provenienti dal longobardo?. Residui della legge di Verner. Residui della prima rotazione consonantica. Residui della seconda rotazione consonantica. Residui di metafonia.

geng (v. 2000) che cos'è?. Il preterito singolare indicativo del verbo atematico gan. Il preterito plurale del verbo atematico gan. Il preterito singolare del verbo giotan. ll preterito plurale del verbo giotan.

Che cos'è self?. Sostantivo. Aggettivo. Verbo. Pronome.

lang (v. 2016) che cos'è?. Un aggettivo. Un avverbio. Un verbo atematico. Un sostantivo.

Il verbo egan 'possedere' (e indica e lunga) a che classe appartiene?. Ai verbi forti della quinta classe. Ai verbi forti della sesta classe. Alla prima classe dei verbi preterito-presenti. Alla seconda classe dei verbi preterito-presenti.

Consta che cos'è?. verbo preterito presente espresso al preterito singolare. preterito presente all'indicativo. preterito presente espresso al preterito plurale. preterito presente all'ottativo.

Che cos'è neriondo?. Sostantivo debole. Sostantivo forte. Participio presente del verbo nerian 'salvare' con valore aggettivale. Pronome indefinito.

Gli avverbi possono avere il comparativo e il superlativo?. No. Sì. Solo il superlativo. Non tutti, solo alcuni.

I verbi preterito-presenti su cosa formano l'ottativo presente, l'infinito presente e il participio presente?. Su nessuno dei due. Sul vocalismo radicale del plurale. Sul vocalismo radicale del singolare. È indifferente.

Nella formazione del superlativo che suffisso adottano gli avverbi?. est. ist. ust. ost.

Che verbo è scoldun?. forte della seconda classe. atematico. Preterito-presente. Debole della seconda classe.

Gli avverbi di luogo, quando esprimono moto a luogo, quale desinenza adottano?. La -m. La -t. La -r. nessuna desinenza.

Gli avverbi di luogo, quando esprimono moto da luogo, quale desinenza adottano?. La -r. La -t. La -p. La -n(a).

Quante classi ci sono di verbi deboli in sassone antico?. cinque. quattro. tre. due.

Su che cosa è basato il prestito faida?. sul participio presente del verbo incontrare. sul participio presente del verbo amare. sul participio presente del verbo odiare. sul participio presente del verbo trovare.

gomun (v. 2002) che cos'è?. Un sostantivo debole in nasale al dativo plurale. Un sostantivo forte in -u al dativo plurale. Un sostantivo debole in nasale al genitivo plurale. Un sostantivo forte in -u al genitivo plurale.

Che cos'è habde?. Ottativo presente. Preterito singolare del verbo avere. Indicativo presente del verbo avere, terza persona singolare. Preterito plurale del verbo avere.

Come formano il preterito singolare e plurale i verbi preterito-presenti?. Con l'aggiunta di un suffisso in velare. Con l'aggiunta di un suffisso in labiale. Restano invariati. Con l'aggiunta di un suffisso in dentale.

habda (v. 2003) che cos'è?. Un verbo debole della seconda classe al preterito plurale. Un verbo debole della terza classe al preterito singolare indicativo. Un verbo debole della seconda classe al preterito singolare. Un verbo debole della terza classe al preterito plurale.

uualdandes sunu che cos'è?. aggettivo e sostantivo costruiti secondo la flessione forte. sostantivo e aggettivo. aggettivo e sostantivo costruiti secondo la flessione debole. sono entrambi sostantivi, il primo debole e il secondo forte.

Su quali radici è formato il verbo essere?. ES-, BHEU, WES,-. ES-WES-. BHEU-,WES-. ES-,BHEU-.

Qual è la classe che conserva meno verbi (ossia meno numerosa) rispetto alle altre?. La seconda. La prima. La terza. La prima e la terza.

Dal punto di vista consonantico da che cosa sono caratterizzati il basso francone e il sassone?. Dall'assenza della seconda rotazione consonantica. Dalla presenza della frattura. Dall'accento libero e musicale, a differenza delle altre lingue germaniche. Dalla presenza della seconda rotazione consonantica.

Come mai i verbi preterito-presenti si chiamano così?. Perché hanno la forma al preterito e il significato al presente. Perché sono solo al presente e al participio preterito. Perché hanno la forma al presente e il significato al preterito. Perché sono solo attestati al preterito.

uuarun (v. 2006) che cos'è?. Il preterito plurale indicativo del verbo essere. Il presente indicativo del verbo essere terza persona singolare. Il preterito singolare indicativo del verbo essere. Il presente indicativo del verbo essere terza persona plurale.

In sassone antico, i verbi preterito-presenti hanno attestato l'infinito?. Sempre. Mai. Sovente, sebbene in alcuni casi non sia attestato. Solo raramente.

Che avverbio è adro?. Avverbio di modo. Avverbio di luogo (stato in luogo). Avverbio di luogo (moto da luogo). Avverbio di tempo.

is (v. 2000) che cos'è?. Il presente indicativo del verbo essere terza persona singolare. L'ottativo presente del verbo essere terza persona singolare. Un pronome possessivo maschile terza persona singolare. Un pronome possessivo maschile terza persona plurale.

Quante classi di verbi preterito-presenti ci sono?. Quattro. Tre. Sei. Sette.

Denunciar Test