option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

TEST BORRADO, QUIZÁS LE INTERESE: filologia

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
filologia

Descripción:
1-10 lezioni

Autor:
AVATAR
anonimo
OTROS TESTS DEL AUTOR

Fecha de Creación: 29/10/2024

Categoría: Personal

Número Preguntas: 67
COMPARTE EL TEST
ComentarNuevo Comentario
No hay ningún comentario sobre este test.
Temario:
Quale di queste affermazioni è corretta? L'ibridazione è il prodotto dell'interferenza linguistica tra lingua e letteratura mediolatina e lingue e letterature romanze medievali L'ibridazione può avvenire solo in particolari situazioni linguistiche, dove una lingua viene a contatto con molteplici realtà dialettali L'ibridazione può avvenire solo nella contemporaneità, dove le lingue standard coesistono con realtà dialettali e parlate regionali L'ibridazione risulta dalla combinazione tra la lingua medievale e la sua espressione fonica o cadenza, irriproducibile sulla pagina scritta .
Il diasistema, in filologia Può permettere all'editore di un testo di identificare gli elementi che appartengono al sistema autoriale Consente di distinguere tra le possibili varianti di un testo, ma non offre in ogni caso un'immagine migliore della tradizione del testo Consente di identificare il sistema linguistico superiore al sistema del copista Consente al filologo di identificare con sicurezza l'originale autoriale tra i vari testimoni di un testo.
Quale di queste affermazioni non è corretta? L'area gallo-romanza, strutturalmente bilingue, fu il centro propulsivo delle culture in lingua romanza L'area gallo-romanza fu il luogo dove prese vita il sistema dei generi romanzi tra XI e XII secolo La Francia è il territorio in cui si è affermata la versione della leggenda tristaniana dovuta a Eilhart von Oberg La Francia è un centro di irraggiamento primario di modelli, temi e contenuti, destinati a diffondersi in altre aree europee.
Il diasistema, in filologia Rappresenta l'intersezione dei sistemi linguistici dei copisti di un testo medievale Rappresenta l'intersezione tra il sistema linguistico e stilistico dell'autore e il sistema linguistico e stilistico di uno o più copisti Rappresenta il sistema linguistico autoriale di un'opera letteraria in lingua romanza Rappresenta il sistema linguistico di un copista medievale .
In quanto tempo le letterature romanze acquisirono una netta superiorità sulla letteratura mediolatina? In circa 150 anni, dalla Rinascenza Carolingia alla seconda metà del X secolo In circa 150 anni, dall'epoca delle invasioni barbariche fino ai Giuramenti di Strasburgo In circa 150 anni, dall'invasione degli Arabi in Spagna fino alla fine del IX secolo In circa 150 anni, dall'inizio del XII alla metà del XIII secolo .
Secondo lo schema elaborato da Pulgram Il declino della lingua latina si arrestò in coincidenza con il fenomeno della Rinascenza Carolingia Non vi furono cambiamenti qualitativi nel latino delle classi aristocratiche La Constitutio Antoniniana o "editto di Caracalla" del 212 d.C. determinò una crescita qualitativa del latino Le lingue romanze si affermarono nella loro forma scritta a partire dall'epoca tardo-latina.
Quale di questi testi latini non ha come fonte un testo volgare? L'Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth Le "pastorelle" in lingua latina L'Alexandreis di Gualtiero di Chatillon L'Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne.
Secondo lo schema evolutivo del latino di Castella Le invasioni barbariche furono l'ultimo evento catastrofe che determinò l'allontanamento del latino dalla norma In area gallo-romanza il latino conobbe una crescita qualitativa in coincidenza con il fenomeno della Rinascenza Carolingia Non vi fu mai una convergenza tra il latino delle classi aristocratiche e quello delle classi popolari Il latino e le lingue romanze si diversificarono a partire dalla cosiddetta "Rinascenza Carolingia".
Nel francese antico, il dittongo latino [au] Produce una [o] aperta (CAUSAM > chose) Rimane inalterato Produce una [o] chiusa Produce il dittongo discendente [oi].
Quale di queste affermazioni è falsa? non ci sono grafemi non pronunciati Nel francese antico non esistono consonanti doppie, e raramente sono impiegate nella scrittura La r in francese antico possiede già il tipico suono uvulare che ha anche nel francese moderno La e in posizione finale non è "muta", ma ha piuttosto un suono indistinto simile allo "schwa".
Qual è l'esito in sillaba aperta della [e] aperta? Il dittongo ascendente [ie] Non subisce evoluzione condizionata È soggetta a sincope vocalica Il dittongo discendente [ei].
Qual è l'esito delle vocali atone in posizione finale nel francese antico? Generalmente dileguano senza lasciare tracce Si sviluppa sempre un suono vocalico [e] di appoggio Tutte le vocali ad eccezione di [a] > e muet [a] atona > e muet, mentre tutte le altre vocali dileguano.
Come si comportano, in francese antico, le consonanti in posizione finale? Si conservano, sia in posizione debole, sia in posizione forte Salvo eccezioni, si conservano se sono precedute da consonante e dileguano se sono precedute da vocale Sviluppano sempre dei suoni d'appoggio Tendono tutte a dileguare, sempre.
Quale di queste affermazioni è corretta? Il francese antico uniforma per analogia gli esiti delle consonanti in posizione forte e debole Il francese antico sviluppa dei suoni d'appoggio per le consonanti in posizione finale Il francese antico conosce esiti differenziati a seconda che una consonante sia in posizione debole o forte A partire dal XII secolo, tutti i suoni consonantici in francese antico sono scritti, ma non sono pronunciati.
Quale periodizzazione relativa al francese è corretta dal punto di vista storico? Il medio-francese ha inizio nel XVII secolo Il cosiddetto "moyen français" ha inizio nel XIV secol l francese antico ha termine nel XVI secolo, quando Francesco I estende l'uso del franciano a tutti i documenti ufficiali del regno La langue d'oïl copre un arco cronologico che va dall'XI al XIII secolo.
Quale parlata regionale è diventata lingua nazionale in Francia? La lingua dell’Île de France La lingua del Poitou La lingua del ducato di Normandia La lingua della Champagne.
Quale di questi autori italiani non ha scritto in lingua d'oïl? Brunetto Latini Percivalle Doria Rustichello da Pisa Martin da Canal.
Quale di queste affermazioni è corretta? Il superstrato celtico è lascito, prevalentemente, dei Galli e dei Belgi La lingua d’oïl presenta un sostrato germanico Nella lingua francese medievale è presente un superstrato francone Gli Aquitani e i Liguri sono popolazioni germaniche che, insediatesi in Francia, hanno influenzato la sua lingua per influsso di superstrato.
In francese antico, [a] in sillaba libera Sviluppa il dittongo [ai] Evolve in [e] Non subisce evoluzione condizionata Passa allo stadio di [e] muet.
In antico francese, a prescindere dalla posizione, [u] Sviluppa un suono palatalizzato, come in MURUM > mur Sviluppa un dittongo [ui] derivante dalla risoluzione di un nesso CT secondario È tendenzialmente muta Sviluppa un suono nasalizzato simile alle vocali del francese moderno.
In francese antico, in sillaba aperta, la [o] chiusa Sviluppa il dittongo [uo] e, già nell'XI secolo, [ue], come in COR > cuer Non subisce evoluzione condizionata viluppa il dittongo [ou], come in FLOREM > flour, da cui il fr. moderno fleur Assume un suono palatalizzato .
Il futuro del vb. essere in antico francese Può presentare una formazione perifrastica derivante dall'infinito del verbo seguito da HABEBAM Si forma sempre con una combinazione di *ESSERE + HABEO grammaticalizzato: serai, seras, etc. Presenta sempre, a differenza degli altri verbi, una coniugazione etimologica derivante dal futuro del vb. sum Presenta sia forme etimologiche sia forme perifrastiche.
Le forme pronominali dimostrative del francese antico Derivano unicamente dalle forme latine conservate ISTE/ILLE Presentano sempre una morfologia di tipo perifrastico Presentano forme differenti a seconda che siano toniche o atone Possono presentare derivati di forme latine e neoformazioni perifrastiche con ECCE e HIC.
Gli aggettivi, in francese antico Seguono la declinazione degli imparisillabi latini Seguono la declinazione bicasuale solo al singolare Seguono le regole di declinazione dei sostantivi Presentano, nella declinazione, una maggiore regolarità nel franciano rispetto alle altre parlate regionali .
Quale di queste affermazioni è corretta? Il comparativo nel francese antico non presenta derivati di forme organiche latine La -s segnacaso, in francese antico, consente con qualche eccezione di distinguere tra caso retto e caso obliquo Il futuro del vb. essere in antico francese presenta sempre, a differenza degli altri verbi, una coniugazione etimologica derivante dal futuro del vb. sum Le forme pronominali dimostrative del francese antico presentano forme differenti a seconda che siano toniche o atone.
Nel francese antico Si sviluppa, normalmente, dalle forme del comparativo in -ior latino, come in GRANDIOR > graindre Non presenta derivati di forme organiche latine Il comparativo può presentare forme derivate dal comparativo organico latino Si sviluppa sempre dalle forme plus/mielz seguite dall'aggettivo al grado positivo.
La -s segnacaso, in francese antico Compare sempre al caso obliquo singolare È impiegata solo con i sostantivi imparisillabi Consente sempre di individuare il caso retto singolare Consente, con qualche eccezione, di distinguere tra caso retto e caso obliquo.
Il superlativo nell'antico francese Può presentare forme organiche derivate dall'aggettivo combinato con il suffisso -ior (GRANDIOR > graindre) Si forma con l'aggettivo al suo grado positivo seguito da tres <TRANS o mout <MULTUM Si forma con l'aggettivo al suo grado positivo preceduto da tres <TRANS o mout <MULTUM Deriva dalle forme organiche latine con il suffisso -issimus, a, um .
Quale di queste affermazioni NON è corretta? La lingua dei Giuramenti di Strasburgo presenta dei tratti arcaici riconducibili all'epoca merovingica La lingua dei Giuramenti di Strasburgo presenta delle formule standard di tipo cancelleresco La lingua dei Giuramenti di Strasburgo, geograficamente e dal punto di vista diacronico, ha caratteri omogenei La lingua dei Giuramenti di Strasburgo può essere avvicinata a una lingua di koiné.
Quale di queste patine linguistiche non può essere associata ai Giuramenti di Strasburgo? Franciano Franco-provenzale Pittavino Francone-renano .
Quale di questi fenomeni linguistici riscontrati nei Giuramenti di Strasburgo NON è tipico del romanzo? L’evoluzione del nesso [ct] latino in it, sia primario sia secondario Le forme del futuro salvarai e prindrai Il tipo sintattico om La conservazione di vocali di forma latina in fine di parola.
I giuramenti di Carlo e Ludovico, a Strasburgo Furono pronunciati nella stessa lingua del proprio esercito, per ragioni di tipo nazionalistico Furono pronunciati nella lingua dell'altro per ragioni di tipo comunicativo Furono pronunciati da ciascuno nella propria lingua madre, e letti all'esercito nella lingua dell'altro, per ragioni di tipo comunicativo Furono pronunciati in latino e trascritti in lingua romanza per ragioni di tipo mimetico .
I primi testi a carattere profano Si affermarono rapidamente, circolando in codici interamente composti in lingua volgare Comparivano discretamente in codici di tipo liturgico Furono testi a dominante epica, legati ai grandi fatti della Storia Furono testi storiografici, di impianto cronachistico.
Il passaggio alle lingue volgari Avvenne nell'impero carolingio utilizzando i modelli classici latini, come l'Eneide virgiliana e le opere di Ovidio Avvenne attraverso i testi epici, che veicolarono le lingue presso la gran massa degli analfabeti Avvenne per opera di uomini di elevata cultura, nell'ambito della produzione religiosa-edificante Avvenne per opera dei chierici vaganti, nelle corti e nelle piazze.
Gli intellettuali della corte di Carlo Magno Erano linguisticamente legati alle aree centrali dell'Impero, Francia e Germania Provenivano da aree periferiche dell'Europa, come le isole britanniche, l'Italia e la Spagna Erano clerici vagantes che contribuirono a far affermare nuovi modelli di cultura e forme poetiche Contribuirono al diffondersi di un modello culturale in lingua volgare.
La Chiesa dell'epoca di Carlo Magno Promuoveva nuovi modelli culturali profani e nuovi generi poetici Godeva, in Francia, di indiscusso prestigio culturale, promuovendo l'istruzione pubblica Interferiva, nei territori imperiali, con il legittimo potere esercitato da Carlo Era una chiesa territoriale, il cui capo era di fatto il sovrano.
I clerici vagantes Furono trattati con estremo rispetto dalle istituzioni culturali dell'epoca Si differenziano dai cosiddetti "goliardi", che adottarono uno stile di vita paragonabile a quello bohemien Presero parte attiva, nelle istituzioni religiose, alla riforma carolingia del sistema scolastico Fuori dalle istituzioni religiose, produssero nuovi modelli culturali e nuove forme poetiche.
Quale di questi elementi non è riconducibile direttamente al fenomeno della "Rinascenza carolingia"? La formazione di un circolo di intellettuali di corte provenienti dalle aree periferiche dell'Impero La formazione di una letteratura nazionale in lingua volgare La riforma delle istituzioni scolastiche La scrittura conosciuta come "littera carolina".
Il 14 febbraio 842, a Strasburgo, Ludovico il Germanico giurò in lingua romanza per farsi capire dai soldati del fratello, Carlo il Calvo Ludovico il Germanico giurò in antico tedesco per farsi capire dai soldati del fratello, Carlo il Calvo Carlo il Calvo giurò in lingua romanza per farsi capire dai soldati del fratello, Ludovico il Germanico Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico giurarono entrambi in lingua romanza per farsi capire dai rispettivi eserciti.
Qual è il primo testo scritto in una lingua romanza ad avere un valore letterario? I Giuramenti di Strasburgo La Nota Emilianense La Sequenza di Sant'Eulalia La Chanson de Roland.
Il termine adunet/aduret, presente al v. 15 della Sequenza di Sant'Eulalia Può significare "pregare" Puo significare "adorare" (il proprio Dio) Può significare "radunare" (le proprie forze) Può significare "indurire" (la propria corazza).
Quale di questi tratti linguistici non possono essere associati alla Sequenza di Sant'Eulalia? Tratti franco-provenzali Tratti generici del francese Tratti di conservatorismo grafico latino Tratti valloni.
L'abate di St. Amand che ispirò la composizione della Sequenza fu Prudenzio Frodoin Hucbald Luigi.
Il testo della Sequenza latina dedicata a Sant'Eulalia Presenta un andamento elegiaco ed è scritto in un latino colto Presenta una declinazione bicasuale completamente sviluppata È un testo narrativo che vuole mostrare a un pubblico il più possibile ampio il valore esemplare del martirio di Eulalia È scritto in lasse assonanzate.
Quale di queste affermazioni sulla lingua della Sequenza di Sant'Eulalia non è corretta? Vi sono tracce generalmente riconducibili alle isoglosse del francese Vi sono conservatorismi grafici latini Vi sono tratti valloni, caratteristici del luogo dove fu composto il testo Sono presenti forme riconducibili all'area anglo-normanna.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La Sequenza di Sant'Eulalia è un testo di uso liturgico La Sequenza di Sant'Eulalia è copiata nella parte finale di un manoscritto latino in cui sono trascritti anche il suo modello latino e a un poema epico in tedesco antico La lingua della Sequenza di Sant'Eulalia presenta tratti di varie parlate del sud della Francia La Sequenza di Sant'Eulalia venne trascritta una quarantina d'anni dopo i Giuramenti di Strasburgo (probabilmente tra l'878 e l'882).
Quali di queste affermazioni relative alla Sequenza di Sant'Eulalia è falsa? Proviene da un'area geografica in cui è grande la sensibilità per il bilinguismo Non è un testo lirico, bensì costruito secondo uno schema agiografico Il complesso di testi cui appartiene la cantilena è da ricondurre all'unico ambiente monastico di St. Amand Il testo non è facilmente databile, per via di dati cronologici contradditori.
Secondo Jean Bodel I testi epici si differenziano da quelli romanzeschi per il fatto di rappresentare i valori di una comunità I testi epici si differenziano da quelli romanzeschi per il loro stile paratattico I testi epici si differenziano da quelli romanzeschi per la loro veridicità I testi epici si differenziano da quelli romanzeschi per la loro polarizzazione ideologica.
Quale di questi caratteri non è immediatamente associabile all'epica? La grande rilevanza all’intervento divino e miracoloso in aiuto dell’eroe o della parte “buona” La celebrazione di un senso collettivo dell’onore attraverso l’azione dell’eroe L'assenza di autorialità La "formazione alla vita" di un individuo, dal suo addestramento alle armi alla sua maturità .
Quale di questi caratteri non è immediatamente associabile all'epica? La presenza di un eroe in cui la comunità si riconosce, che per essa si batte e che per essa può morire Lo stile paratattico, costruito attraverso la giustapposizione degli episodi La cesura cronologica o biografica con l’epoca raccontata nell’epopea La costruzione del racconto basata su nessi causali.
Quale di queste affermazioni non è corretta? Il termine geste indica, sulla base della sua etimologia, anche un "movimento finalizzato a uno scopo" Il termine geste deriva dal latino res gestas Il termine geste indica unicamente il "lignaggio" Il termine geste è caratteristicamente polisemico.
L'ipotesi comparatistica sulle origini dell'epica Ipotizza che le chansons de geste fossero cantilene coeve ai fatti storici Immagina un originario patrimonio mitico comune a tutte le popolazioni indoeuropee Immagina che l'epica nasca dal confronto tra prodotto letterario clericale e azione dei chierici "vaganti" Ipotizza che l'epica sia un prodotto spontaneo e popolare, collegato alle origini germaniche delle popolazioni franche.
Cesare Segre Ha dimostrato che l'epica fosse un genere di origine germanica, già formato in epoca merovingica Ha dimostrato che l'epica è un prodotto formalizzato di origine colta, destinato a fruizione orale Ha dimostrato che nell'epica dell'XI e XII secolo sono trasposti i caratteri sociali della feudalità dell'epoca Ha ritenuto che l'epica sia nata come choc collettivo provocato da singoli fatti storici.
Quale di queste affermazioni sull'epica non è corretta? Nella sua strutturazione, la diffusione orale del testo ha contato più della sua elaborazione scritta Presenta un comune assetto formale, che va al di là dei confini linguistici delle singole aree (iberica, oitanica, occitanica) Ha caratteri apparentemente eterogenei, con elementi di cultura clericale commisti a tracce di circolazione orale Presenta un'abbondanza di elementi di natura mnemotecnica.
Quale di questi pronomi personali è immediatamente associato all'epica? Egli Essi Noi Io.
Quale di questi elementi non è un elemento tipico dello stile epico? La descrizione idilliaca Il meccanismo della sproporzione La disumanizzazione del nemico Il meccanismo della ripetizione.
L'autore della Passion di Clermont-Ferrand Mostra una conoscenza delle tecniche dell'innologia e del panegirico Concepisce il suo protagonista come simile al personaggio di Roland È mosso dall'intento di educare l'aristocrazia militare Inserisce nel testo alcune istanze dell'evangelizzazione cluniacense.
La «Vie de saint Alexis» è Un poema di argomento profano che per la sua lunghezza (625 décasyllabes) può dirsi oramai completamente svincolato dall'uso liturgico Un poema agiografico che per la sua lunghezza (625 décasyllabes) può dirsi oramai completamente svincolato dall'uso liturgico Una chanson de geste che per la sua lunghezza (625 décasyllabes) può dirsi oramai completamente svincolata dall'uso liturgico Un poema cavalleresco che per la sua lunghezza (625 décasyllabes) può dirsi oramai completamente svincolato dall'uso liturgico.
Sia la Vie de saint Alexis sia la Chanson de Roland sono scritte in décasyllabes sono chansons de geste sono scritte in lasse di décasyllabes sono scritte in antico occitano.
Quale di questi espedienti non è una caratteristica strutturale dei poemetti agiografici? L'utilizzo di figure di parole come la frequentatio La costruzione per lasse similari L'entrelacement o costruzione a intreccio degli episodi I richiami verbali o formule che sottolineano i passaggi temporali e richiamano l'attenzione dell'uditorio.
La Vie de Saint Léger si compone di Strofe di tre distici assonanzati di ottosillabi Strofe di tre distici di ottosillabi a rima baciat Lasse di ottosillabi assonanzati Lasse di ottosillabi a rima baciata.
La lingua della Vie de Saint Léger è una lingua settentrionale sulla quale si innestano alcuni elementi della lingua provenzale è occitana, più precisamente linguadociana ha i caratteri di una trascrizione meridionale di un testo nato nel Sud-Ovest del dominio oitanico ha una patina anglonormanna.
Quale di queste cronologie è corretta? Passion, Sequenza di Sant'Eulalia, Sancta Fides, Saint Léger, Boeci, Saint Alexis Sequenza di Sant'Eulalia, Saint Léger, Passion, Sancta Fides, Boeci, Saint Alexis Boeci, Passion, Sancta Fides, Saint Léger, Saint Alexis, Sequenza di Sant'Eulalia Saint Alexis, Passion, Sequenza di Sant'Eulalia, Sancta Fides, Saint Léger, Boeci.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La Vie saint Lethgier e la Passion di Clermont Ferrand sono conservate dallo stesso manoscritto La Vie saint Lethgier e la Passion di Clermont Ferrand sono poemetti in prosa La Vie saint Lethgier e la Passion di Clermont Ferrand presentano entrambe una veste linguistica composita, caratterizzata da numerosi tratti meridionali La Vie saint Lethgier e la Passion di Clermont Ferrand risalgono alla fine del X secolo.
Quale di queste affermazioni sui poemetti agiografici è corretta? Sono tutti in qualche modo legati alla liturgia Provengono tutti, linguisticamente, dalla Francia settentrionale Erano tutti cantati, o in qualche modo legati a una struttura musicale Hanno tutti, più o meno remotamente, un modello latino.
La trama della Vie de Saint Alexis Non prevede un antagonista Esalta la dimensione affettiva della vita famigliare Presenta il motivo canonico del combattimento con il male, che è sempre felon Esalta i valori della vita terrena, accanto a quelli del cavalierato cristiano.
L'imperfetto ert Deriva dall'imperfetto latino ERAT Sostituisce, nel XII secolo, la forma esteit <STARE È una forma non etimologica di imperfetto del vb. "essere" È l'antecedente della forma del fr. moderno etait.
Denunciar Test