option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Filosifia 2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Filosifia 2

Descripción:
esercitazione per esame di filosofia 2

Fecha de Creación: 2025/04/02

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 101

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

In relazione al pensiero di Marx, si parla di : materialismo storico dialettico. idealismo storico dialettico. pragmatismo.

che cosa significa causa sui nel pensiero di Spinoza. ciò la cui esistenza implica l'essenza. ciò la cui essenza implica l'esistenza. ciò la cui natura si può concepire come non esistente.

Qual è il ruolo dello stato nel pensiero di Cesare Beccaria?. moderare le passioni individuali ed evitare il ciclo delle vendette particolari nell'idea di una giustizia retributiva. evitare i reati dei singoli attraverso la pena di morte tramite tribunali rigidi e rigorosi. punire i criminali cercando se possibile di evitare la pena di morte altrimenti il tribunale risulta di per se fallibile.

Kierkegaard critica Hegel: per la sintesi di ciò che si può sintetizzare. per la scissione della filosofia della vita. nessun motivo particolare.

La dottrina dell’eterno ritorno in Nietzsche: esprime una visione teologicamente orientata alla storia. esprime una visione antica del tempo ciclico, duramente criticata da Nietzsche. è una ricomprensione del tempo ciclico come luogo dell'ora in cui il divenire è eternato.

Di quale settore scientifico può essere considerato l’ispiratore Adam Ferguson. scienze matematiche moderne. scienze empiriche. scienze sociali.

La concezione dell’arte in Shopenhauer: non ha un'accezione positiva. non ci dice nulla rispetto all'esistenza delle cose. Apre una possibilità di liberazione della volontà.

La concezione gnoseologica di Vico: Spiega semplicemente che il fare ha un primato sull’essere. Definisce la conoscenza umana in analogia e quella divina. Esprime una concezione della verità come produzione dell’agire.

Nel positivismo che cosa significa il termine positivo: reale e fattuale. fondamentale e costruttivo. astratto e indeterminato.

La facoltà di giudizio, secondo Kant: E’ quella che deve formulare i giudizi propriamente morali e orientare la vita soggettiva. E' la facoltà del cosiddetto sentimento in quanto formula giudizi riflettenti. E' quella che studia le idee trascendentali in quanto formulano giudizi sul bello.

Secondo Martin Lutero, la purezza del messaggio evangelico può farsi propria. Anche con un'interpretazione diretta e non mediata dalla tradizione. Solo con un'interpretazione diretta e non mediata dalla tradizione. Con un'interpretazione diretta e parzialmente mediata dalla tradizione.

La filosofia dello spirito di Hegel: Mostra la staticità della coscienza, superata grazie all’opposizione con la natura, la quale esprime la struttura oggettiva della realtà indipendentemente dal soggetto. Mostra il percorso attraverso cui la coscienza supera l’opposizione con l’oggetto e scopre che la ragione esprime la struttura oggettiva della realtà. Mostra il percorso attraverso cui la coscienza non supera l’opposizione con l’oggetto e muore nella struttura oggettiva della realtà.

Chi fonda secondo Cartesio, la certezza di un mondo esterno: Il mondo esterno e’ certo per se’, perche la percezione suppone qualcosa di altro dall’Io. L'Io penso, perche la certezza di se suppone l’esistenza del mondo. Dio, perché un’entità perfetta non illuderebbe l’essere umano.

In Fuerbach: L'essenza dell’antropologia è la teologia, dal momento che l’uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio,. Non si parla né di antropologia né di teologia. L'essenza della teologia è l’antropologia, dal momento che Dio è creato a immagine e somiglianza dell’uomo.

Secondo Macchiavelli. L'essere umano obbedisce alle passioni e agli istinti. L'essere umano è intrinsecamente buono e degno di amore. L'essere umano è essenzialmente buono, anche se ferito.

Francesco de Vittoria ritiene che sia possibile difendere i diritti degli indios?. Si, restando nell’alveo del diritto positivo. Si, restando nell’alveo del diritto naturale. No, perche’ cannibalismo e incesto restano inaccettabili.

Che cosa significa il termine “pura” ragione pratica in Kant?. Scevra di contenuti provenienti dall’esperienza. Limpida nella chiarezza dei sillogismi logici. Immacolata, da un'angolatura non solo morale.

Secondo Giordano Bruno, l’universo: È finito, a differenza di quello che affermava la tradizione aristotelica. È finito, ma la terra non continua a occupare il posto centrale tradizionalmente assegnatole. È infinito, a differenza di quello che affermava la tradizione aristotelica.

Secondo Barkeley la conoscenza di Dio: E’ più certa della conoscenza degli altri esseri umani. E’ incerta, ma necessaria per la filosofia. E’ un retaggio medievale che la modernità deve rimuovere.

Andrea Osiander ha scritto la prefazione del De rivolutionibus di Copernico: Falso, infatti non era d’accordo con quanto scriveva Copernico. Vero, ma non era d’accordo con quanto scriveva copernico (infatti parla della teoria copernicana come di un’ipotesi). Vero, ma vi presenta la tesi copernicana solo come un’ipotesi matematica e non una dottrina fisica.

Il non-Io di cui parla Fichte: È ontologicamente ed epistologicamente inconsistente. B. Non è mai pensabile al di fuori delle relazioni con l’io. C. Di fatto, è la cosa in se di cui parlava Kant.

Quali sono le tre forme di potere in cui, secondo Locke, si può articolare un corpo politico. Aristocrazia, dispotismo e democrazia. Dittatura, monarchia e democrazia. Monarchia, oligarchia e democrazia.

Con la definizione l’assoluto è spirito (GEIST), Hegel intendeva dire che: L’assoluto trova la sua manifestazione più compiuta nel cristianesimo. L'assoluto si compie come spirito soggettivo. L'assoluto si compie nella totalità del rapporto tra soggettività e oggettività.

26. A parere di Leibniz, ogni monade: A. È come uno specchio vivente dell’universo. B. È creata da Dio e , a sua volta, creante la realtà esterna. C. È un punto metafisico inesteso comunicante con gli altri.

Nella prospettiva di Zwingli, l’azione rivelativa di Dio si esplicita: In tutta la realtà e in tutta la storia emergenti nel Vangelo. In tutta la realtà e in tutta la storia umana (non solo nel Vangelo). In tutta la realtà e in tutta la storia contenute nel vangelo, ma senza ricorso alla predestinazione.

Secondo Fichte, attraverso l’esortazione e il riconoscimento: Si istaura la dialettica che permette di determinarsi come individualità libera. Si permette l’abbandono della comunità e, nel medesimo tempo, l’inizio della vita autentica. Si istituisce il modo d’operare dell’Io che autopone se stesso assolutamente.

29. I Giudizi riflettenti, nella filosofia di Kant: Riflettono un possibile significato universale dell’esperienza particolare. B. Di fatto coincidono con la metafisica, ossia con una pseudoscienza. C. Di fatto coincidono con i giudizi determinanti.

Che cos’è l’Io penso di cui parla Kant: E’ la soggettività trascendentale che pone il pensare, facendosene garante. E'l’elemento di certezza a partire dal quale è possibile fondare la conoscenza. C. E' la coscienza della sintesi delle rappresentazioni del soggetto.

In Hume l’abitudine è: Un concetto fondamentale, attraverso il quale si può affermare l’oggettività dell’idea causa- effetto. E’ il principio di base al quale opera l’immaginazione, ma viene progressivamnete abbandonato. C. E’ una categoria importante, perché posta alla base dell’intera epistemologia.

Che cosa comprende la nuova concezione della vita cristiana, secondo il Cusano dei Dialoghi dell’Idiota?. Comunione con Dio e pace coi fratelli. B. Contemplazione e prassi. C. Preghiera e lavoro.

Nella prospettiva di Montaigne, l’essere umano va pensato: Isolato, come in Cartesio. Comunitario, nella trama sociale. C. Isolato ma desideroso di comunità.

La malattia mortale secondo Kierkegaard è: A. La condizione ontologica del singolo. B. La disperazione. C. L’angoscia.

Secondo Leibniz, il principio di ragion sufficiente: A. Riguarda le verità di fatto. B. Governa le verità logiche. C. Causa necessariamente gli avvenimenti.

Come si dividono, secondo Locke, le idee: A. Idee necessarie e idee contingenti. B. Idee semplici e idee complesse. C. Idee innate frutto di esperienza.

Con il concetto di noluntas Shopenhauer intende: A. Il suicidio. B. Il non volere. C. Lo spegnimento della gioia di vivere.

Opera di Voltaire. A. Discorso sulle scienze e sulle arti. B. Candido. C. Cristianesimo svelato.

Secondo il metodo storico-genealogico di Nietzsche: A. Ogni idea è frutto di un processo storicamente determinato, che può essere ricostruito. B. Ogni idea ha un carattere storico, ma che viene delineando prospettive eterne. C. Ogni idea ha delle caratteristiche sovratemporali, ma comunque è studiabile storicamente.

Che cosa intende Spinoza con scientia intuitiva: A. Il ragionamento logico deduttivo che conduce dai modi agli attributi della sostanza. B. Lo studio della causa prima, cioè Dio, sulla linea della metafisica aristotelica. C. La conoscenza immediata delle cose in Dio, nella loro eterna e viva necessità.

Quali sono le due principali coordinate della prima fase del pensiero rousseauiano?. A. L’opposizione a Spinoza e il sostegno dell’innatismo. B. L'opposizione al cattolicesimo e il sostegno del monismo. C. L'opposizione al cristianesimo e all’empirismo.

42. La filosofia hegeliano, secondo Fuerbach: A. E' una forma di teologia perché considera l’essere infinito, e questa identificazione deve trovare realizzazione nell’uomo e non nell’assoluto. . E' una filosofia personalista, che dà ampio spazio alla singolarità. C. È la forma più compiuta di ateismo, che il pensiero filosofico può solo approfondire.

Per marx il comunismo è: A. Essenzialmente l’ideale politico di una società perfetta. B. Il necessario superamento dialettico del capitalismo. C. Rende possibile il superamento del capitalismo.

E’ possibile dimostrare il rapporto mente-corpo per Cartesio?. A. Si, perché esiste la ghiandola pineale. B. Si attraverso la dimostrazione per assurdo. No.

45. Hegel vi vede “qualcosa di prodigioso”. Nel rapporto feto-madre, perché nel rapporto vivono immediatamente l’uno nell’altro. Nella rivoluzione francese, perché finalmente annulla il terzo Stato e segna il dominio aristocratico. C. Nello studio di Kant, perché è precursore della filosofia dialettica hegeliana.

In Pascal spirito di finezza è: A. Si oppone all’esprit de geometre perché quest’ultimo è razionale. B. È una forma di razionalità calcolante, che risponde alla doamnda inglese “how to...”. C. È una modalità di riflessione adeguata all’ambito della realtà umana e del suo senso.

Secondo Kant, la teologia razionale: Prova a dimostrare l’esistenza di Dio a priori e/o a posteriori: nel primo caso, si ricava erroneamente l’esistenza della possibilità, nel secondo, si salta illogicamente dall’esperienza a ciò che la supera. Prova a dimostrare l'esistenza di Dio con l’idea trascendentale dell’anima: infatti, la pura presenza, nell’anima dell’idea innata di Dio dimostra che quest’ultima non proviene dall’esperienza e non può essere autoprodotta dal soggetto. Prova a dimostrare l'esistenza di Dio attraverso l’utilizzo generale delle idee trascendentali: infatti, l'idea di anima, di mondo e di Dio si implicano vicendevolmente e rimandano all’esistenza di Dio, come in Anselmo d’Aosta e Tommaso d’Aquino.

A parere di Hume, l’identità personale: A. È un concetto che ribadisce la relazione ideale tra il sentimento e la cosa in sé che “Io sono”. B. Può essere ridefinita dall’immaginazione grazie a una nuova combinazione delle idee. C. Esprime un dato essenziale e ineliminabile di ogni individuo, anche se è concepita per l’abitudine.

47. Antonio de Montesinos: Intende limitare la schiavitù a quei nativi americani chiusi all’incontro con gli occidentali se. Ritiene che la schiavitù dei nativi americani sia accettabile, perché fondata su un oggettiva inferiorità. Condanna in toto la possibilità della schiavitù dei nativi americani, anche nell’istituzione dell’economienda.

Secondo Martin Lutero, la purezza del messaggio evangelico può farsi propria: A. Con un'interpretazione diretta e parzialmente mediata dalla tradizione. B. Solo con un'interpretazione diretta e non mediata dalla tradizione. C. Anche con un’interpretazione diretta e non mediata della tradizione.

La coscienza infelice è una figura presente da Hegel: A. Nella scienza della logica. B. Nella fenomenologia dello Spirito.

Perché secondo Hegel, il cristianesimo è la religione assoluta?. Perché si presenta innanzitutto come morale del comandamento nuovo dell’amore reciproco. B. Perché presenta un concetto di Dio coerente con quello proposto dal più perfetto ebraismo. C. Perché pensa l’incarnazione e la morte di Dio come passaggio per concepire Dio come Spirito.

Quale di questi appartiene a Campanella: A. La citta del sole. B. La cosmopoli divina. C. Utopia.

Quali sono le principali aree geografiche in cui si svilupparono centri importanti dell’illuminismo: A. Francia, Germania, Scozia e Italia. B. Inghilterra, Irlanda, Svizzera e Francia. C. Germania, Svizzera, Francia e Spagna.

Per Spinoza a differenza di Cartesio: A. Solo gli uomini sono sostanza. B. Anche gli uomini sono sostanza. C. Solo Dio è sostanza.

L’esprit geometrie, secondo Pascal: A. E’ lo spirito razionale che attraverso lo studio del senso ultimo della realtà umana. B. E' la forma di razionalità delle scienze matematico-geometriche. C. Si oppone all’esprit di finesse, che esprime invece l’irrazionalità della fede.

Kierkegaard paragona il salto mortale: A. Al brivido della libertà. B. Al dinamismo della scelta. C. Al senso del peccato.

56. Il compito della filosofia, per Fuerbach è: A. Smascherare l’alienazione invertendo il rapporto tra soggetto e predicato. B. Dare spazio al bisogno religioso dell’uomo, anche se è illusorio. C. Invertire il rapporto tra soggetto e predicato, annullando l’umano nel divino.

Che cos’è per Shopenhauer, il dolore?. A. Equivale all’essenza della vita. B. Si presenta come un accidente della volontà. C. E' un illusione.

Secondo la teodicea di Leibniz : A. Il bene richiede il male come suo necessario opposto. B. Il male è voluto da Dio per stimolare il bisogno religioso. C. Il male riceve una giustificazione del bene complessivo.

Il positivismo ha origine: A. In Francia nella prima età dell’800. B. In Germania nella metà del 700. C. In Spagna nella seconda metà dell’800.

Nello stadio teologico di comte: A. i fenomeni sono concepiti soltanto nelle loro leggi e relazioni. B. I fenomeni sono spiegati ricorrendo a enti soprannaturali. C. I fenomeni sono visti come prodotti di forze astratte.

Nella dialettica trascendentale, Kant: A. Studia le idee trascendentali, le quali, se ben utilizzate, possono rifondare la metafisica come scienza. B. Esclude che la metafisica sia scienza, perché le idee trascendentali non hanno alcuna utilità. Intende la metafisica come una naturale tendenza dello spirito umano a superare l’esperienza.

Qual’è il punto di partenza della conoscenza umana secondo Cusano?. A. La presa di coscienza della nostra sostanziale ignoranza. B. L'analisi delle condizioni di possibilita della conoscenza. C. Le idee innate che abbiamo dentro di noi.

Secondo Nietzche, la tragedia attica: A. Coincide con la perfezione della tragedia euripidea. B. Si lascia influenzare, purtroppo, dalla filosofia socratica. C. Presenta la misteriosa unità di apollineo e dionisiaco.

Dio, secondo Fuerbach. È il creatore dell’uomo, con il quale condivide natura trascendentale. B. È una creazione dell’uomo. E’ un ente astratto sul quale, erroneamente, l’uomo traspone i caratteri della propria essenza. C. È una causa finale perché l’antropologia è una teologia rovesciata.

65. Nella filosofia della natura di Schelling. A. La natura si mostra come spirito visibile, tentativo di sapersi come coscienza di se. B. Non si parla della natura, ma dello spirito che si oggettiva nella natura. C. La materia è compresa come “spirito invisibile” perché nascosta dietro i fenomeni.

Quali elementi influenzano maggiormente la vita di Thomas Hobbes?. A. La guerra dei trent'anni e la nuova scienza galileiana. B. La filosofia cartesiana e il terremoto di Lisbona. C. La chiesa cattolica e il pensiero di Cartesio.

Secondo Galilei la fede e la scienza: A. Sono compatibili. B. Si annullano vicendevolmente. C. sono semplicemente incompatibili.

Che cosa si intende con il termine seconda Scolastica?. A. Solitamente, lo stesso che scolastica barocca. B. La rinascita della scolastica in generale dopo la riflessione hegeliana. C. La ripresa del pensiero di Tommaso d'Aquino dopo Kant.

Qual’è il presupposto materiale, secondo Marx, alla base della stroria. A. L'esistenza delle classi sociali in lotta tra loro. B. L'esistenza dell’essere umano, il quale viene producendosi i mezzi di sussistenza. C. La dialettica hegeliana come verità metastorica del divinire storico.

70. Secondo Spinoza, l’etica: A. È la via del sacrificio del corpo, per giungere alla beatitudine dell’anima. B. È la via per la realizzazione dell’umano. C. È la via per la felicità, che passa attraverso la teoria del conoscere.

71. A parere di Leibniz ogni monade: A. È creata da Dio e a sua volta creante la realtà esterna. B. È un punto metafisico inesteso comunicante con gli altri. C. È come uno specchio vivente dell’universo.

Il principio ontologico shopenhaueriano è: A. Razionale e ordinato. B. Mobile ma perfetto. C. Violento e irrazionale.

Il merito al sublime, Kant: A. Spiega che l’uomo non può sopportare a lungo la vita del sole, perché eccessivamente luminoso. B. Propone una lettura per cui sublime è ciò che appare eccessivamente grande o piccolo. C. Mostra come sia distinguibile in sublime dinamico e in sublime matematico.

74. Secondo Calvino, l’essere umano, in confronto a Dio, è. A. Nulla, perche tutto dipende da Dio. B. Tutto, come Dio. C. Qualcosa, perché è autonoma da Dio.

Di quale settore scientifico può essere considerato l’ispiratore Adam Ferguson: A. Scienze empiriche. B. Scienze matematiche moderne. C. Scienze sociali.

76. Chi è Gesù per il giovane Hegel: A. Il messia che simboleggia lo spirito assoluto. B. Cristo, il figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo. C. Un maestro che realizza la legge morale kantiana.

Secondo Cartesio, qual’è l’attributo essenziale della res extensa: A. Il pensiero. l'estensione. C. L'essere situata.

Nel pensiero di Leibniz, la monade: A. È semplice, unica e inestesa. B. È senza finestre perché è un'unità ma ha porte, perché comunica con tutti. C. È strutturalmente molteplice e dialogante.

Che cosa pensa Fichte delle relazioni tra soggetti: A. L'individualità può autoporsi perché la relazione con gli altri non è necessaria ma possibile. B. L'intersoggettività è impossibile, dato che l’Io pone assolutamente se stesso senza gli altri. C. L'intersoggettività è condizione di possibilità dell’autoscienza finita.

126. Quali sono i tre diritti fondamnetali dell’uomo secondo Locke: A. Uguaglianza, libertà e fraternità. B. Vita, proprietà e liberta. C. Natura, vita e sopravvivenza.

Chi è per Shopenhauer lo zimbello della natura: A. Chi si illude di governare se stesso liberamente. B. Chi rinuncia a tutti i desideri. C. Chi sa che l’innamoramento non è frutto di una scelta libera.

Secondo Suarez, Dio: Dona la grazia all’essere umano , in definitiva predistinandolo alla vita futura (sulla scia di lutero). B. Non determina alcunche, perche concede all’uomo una volontà libera attraverso la quale può scegliere. C. Determina la volonta umana, paradossalmente, con l’autodeterminazione della stessa volontà.

La figura del leone, secondo Nietzsche è: A. Il simbolo dell’oltreuomo. B. Il simbolo del si alla morte di Dio. C. Il simbolo dell’io voglio.

130.Secondo Spinoza la sostanza è e non può non essere. A. Unica ed eterna. B. Increata e creante dal nulla. C. Divisibile e molteplice.

In relazione al pensiero di Marx, si parla di: A. Pragmatismo. B. Idealismo storico dialettico. C. Materialismo storico-dialettico.

Rispetto alla critica della ragion pura, la critica del giudizio di Kant, riabilita il concetto di: A. Bellezza. B. Finalità. C. Metafisica.

133. Il punto di partenza del pensiero di Fuerbach è ricoducibile: Alla destra hegeliana. B. Al pensiero di Nietsche. C. Alla sinistra hegeliana.

Che cosa intende hegel con il sapere assoluto: A. Lo spirito in quanto momento del suo superamento assoluto. B. La coscienza che ha superato ogmi opposizione tra soggetto e oggetto. C. La conoscenza conclusa e definitiva che spirito ha opponendosi al mondo.

Con trascendentale, Kant intende: A. Cio che trascende il dato fenomenico. B. La condizione di possibilità della conoscenza. Gli attributi universali degli oggetti in quanto tali.

Quali sono i due poli fondamentali della prassi politica secondo macchiavelli: A. Contingente e necessario. B. Fortuna e virtù. C. Utile e inutile.

137. Secondo Fuerbach, il concetto di persona: A. Deve essere salvaguardato per garantire i diritti fondamntali dei singoli. B. È lespressione migliore del cristinesimo ma dovendo essere purificatrice. C. È sinonimo di chiusura del soggetto nei confronti del mondo reale.

Nella filosofia Hobbesiana, a partire dal de corpo, esiste differenza tra res cogitans e res extensa: A. Non nel de corpo, ma in altre opere si. no. si.

139. I giudizi riflettenti, nella filosofia di Kant: A. Riflettono un possibile significato universale dell’esperienza particolare. B. Di fatto coincidono con la metafisica, ossia con una pseudoscienza. C. Di fatto coincidono con i giudizi determinanti.

Secondo Hume le idee: A. Sono opposte ai concetti e sono abitudinarie: infatti l’abitudine è un concetto centrale in Hume. Sono la forza che giace al fondo dell’esperienza, infatti la sostanzialità del reale si riflette nell’idea. C. Sono le immagini evanescenti delle impressioni, infatti senza impressioni non danno idee.

142. Nella fenomenologia di Hegel, la dialettica tra servo e signore: A. Comporta il lavoro come uscita dalla paura della morte. Prende le mosse da una lotta per l’affermazione della propria libertà. Avviene in seguito al desiderio scelto di servirsi vicendevolmente.

Nella città del sole Campanella assegna il ruolo di reggente della città: A. Ai genereli dell’esercito. B. A un dittatore virtuoso. C. A un principe sacerdote.

Nella filosofia della natura di Shelling: A. La natura si presenta come spirito visibile, tentativo di separarsi come coscienza di sé. B. La materia è compresa come spirito invisibile perche nascosta dietro ai fenomeni naturali. C. Non si parla della natura, ma dello spirito che si oggettiva alla natura.

A parere di BARKELEY: A. NON EISTE IDEA CHE NON SIA PERCEPITA. B. Le idee astratte esistono e si chiamano idee generali. C. Le idee astratte non si possono pensare, ma esistono.

Nel pensiero di Fuerbach: A. La storia del cristianesimo è un processo di umanizzazione del divino. B. La religione cristiana prevede Dio come predicato dell’uomo. C. Il bisogno umano di religione non è costituito dalla natura umana.

Perche secondo Rousseau, è necessario ripensare le condizioni di legittimità del vivere comune?. A. Per via di un innato e inguaribile egoismo insito nello spirito umano. B. Perche gli uomini sono per natura violenti e competitivi, ma non egoisti. C. Perche gli uomini sono liberi, ma ovunque si trovano in catene.

In Kierkegaard tra umano e divino: A. Si esprime nell’ora dell’evento che è il cristianesimo. B. Si esprime nel cristianesimo come etica. C. Si esprime nell’angoscia cristiana dell’attesa della vita eterna.

Denunciar Test