FILOSOFIA DELLA MENTE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() FILOSOFIA DELLA MENTE Descripción: ECAMPUS Fecha de Creación: 2023/11/10 Categoría: Universidad Número Preguntas: 269
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
NOME DELLA SCUOLA DI PSICOLOGIA SPERIMENTALE FONDATA NEGLI STATI UNITI DA TICHNER. idealismo. strutturalismo. funzionalismo. cognitivismo. INDIRIZZO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE NATO NEGLI ANNI SETTANTA DEL XX SECOLO. idealismo. comportamentismo. scienze cognitive. materialismo. POSSONO ESSERE MOLTEPLICI LE FUNZIONI RICONDUCIBILI ALLA COSCIENZA. nessuna delle altre risposte. sì, possiamo distinguerle in due gruppi: stato di vigilanza e percezione endopsichica. no, possiamo identificare la coscienza solo come stato di vigilanza. no, possiamo identificare la coscienza solo come percezione endopsichica. COME IDENTIFICA LA COSCIENZA BAARS?. con un modulo funzionale del cervello chiamato Global Workspace. come stato di vigilanza. come percezione endopsichica. nessuna delle altre risposte. QUAL È PER EDELMAN L'IPOTESI SULLA NATURALIZZAZIONE DELLA COSCIENZA?. nessuna delle altre risposte. tutte le funzioni che vengono attribuite alla coscienza dai filosofi e dagli psicologi sono svolte in realtà da processi cerebrali. tutte le funzioni attribuite alla coscienza dai filosofi e dagli psicologi non sono svolte da processi cerebrali. solo alcune funzioni attribuite alla coscienza dai filosofi e dagli psicologi sono svolte da processi cerebrali. CHI È L'AUTORE DEL LIBRO REALISMO SCIENTIFICO E PLASTICITÀ DELLA MENTE DEL 1979?. mcculloch. fodor. churchland. edelman. QUAL È IL NOME DELLA CONCEZIONE DEL MENTALE DI P.CHURCHLAND?. dualismo eliminativo. materialismo eliminativo. dualismo naturalistico. idealista. NELL'OPERA UNA PROSPETTIVA NEUROCOMPUTAZIONALE P.CHURCHLAND A QUALE AMBITO DI STUDI RIVOLGE LA PROPRIA CRITICA?. alle neuroscienze. alla psicologia del senso comune. alla filosofia della mente. alla teologia. SECONDO WILLIAM JAMES. la conoscenza non è uno strumento per agire sul mondo. la conoscenza è uno strumento per agire sul mondo. la conoscenza è il fine ultimo come pensava Aristotele. nessuna delle altre risposte. CHI SOSTENEVA L'ESISTENZA DI UNA FORZA CHIAMATA SLANCIO VITALE ALLA BASE DELL'EVOLUZIONE BIOLOGICA?. bergson. wittgenstein. hegel. comte. L'EVOLUZIONE CREATRICE È UN'OPERA DI?. bergson. kant. herbart. brentano. DESCRISSE IL MONDO PER COME È ENTRO UNA CERTA CORNICE TEORICA (THEORY-LADEN). ryle. russel. quine. heidegger. INIZIALMENTE IL COGNITIVISMO SI CONCENTRA SULLO STUDIO. degli stati emotivi delle pulsioni e nevrosi. dell'intelligenza umana e degli stati cognitivi in generale. solo sulla percezione. solo sul coordinamento del senso motorio. DA QUALE AMBITO DI RICERCA NASCE LA TEORIA DELLA MENTE CHIAMATA ELIMINATIVISMO?. funzionalismo. comportamentismo psicologico. materialismo. idealismo. L'ELIMINATIVISMO A CHE COSA IMPUTA ASSENZA DI CORRELAZIONE TRA MENTALE E FISICO?. al fatto che i concetti psicologici attinti dal linguaggio ordinario presuppongono erroneamente l'esistenza di entità mentali. al fatto che i concetti psicologici non presuppongono la presenza di entità mentali. non ad una loro diversa natura. nessuna delle altre risposte. CHI FU L'AUTORE DELL'ARTICOLO SULLE ENTITÀ MENTALI DEL 1953 (ELIMINATIVISMO)?. quine. smart. lewis. neisser. NEI PROPRI STUDI QUINE. non interpretra il dolore come uno stato dell'organismo fisico. oltre a constatare le regolarità del comportamento osservabile ne ricerca le cause nel sistema nervoso. nessuna delle altre risposte. si limita a constatare le regolarità del comportamento osservabile. DA QUALE AMBITO DI RICERCA NASCE LA TEORIA DELLA MENTE CHIAMATA ELIMINATIVISMO?. funzionalismo. idealismo. comportamentismo psicologico. materialismo. COME POSSIAMO DIVIDERE LE TEORIE SCIENTIFICHE SULLA COSCIENZA E SULL'IO?. in teorie psicologiche e biologiche. nessuna delle altre risposte. in teorie psicologiche e neurologiche. in teorie psicologiche e fisiche. SECONDO HEIDEGGER LA CURA È LA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL'ESISTENZA E AD ESSA APPARTIENE. sia la sfera della scienza, sia l'etica e i suoi valori. nessuna delle altre risposte. solo l'etica e i suoi valori. solo la sfera della scienza. È AL CENTRO DEL PENSIERO DI HEIDEGGER. l'ontologia. lo studio della natura. tutte le risposte sono corrette. l'epistemologia. ESSERE E TEMPO È UN'OPERA DI. bergson. heidegger. kant. husserl. RICERCHE LOGICHE È UN'OPERA DI. bergson. berkeley. brentano. husserl. QUAL È IL NOME DELLA TEORIA DELLA CONOSCENZA DI HUSSERL?. pluralismo trascendentale. occasionismo neutrale. idealismo trascendentale. monismo neutrale. SECONDO HUSSERL. nessuna delle altre risposte. il soggetto può vedere se stesso come una cosa fra le altre. il soggetto è ciò per cui esistono degli oggetti. il soggetto è un oggetto esso stesso tra gli altri. IL SENSO COMUNE CI HA INSEGNATO A CONSIDERARE SPIRITO E COPRPO. due sostanze unite. due sostanze distinte. a volte unite ed a volte distinte. nessuna delle altre risposte. QUALI SONO GLI STUDI PIÙ IMPORTANTI DELLE NEUROSCIENZE PER IL FILOSOFO DELLA MENTE E LO SCIENZIATO COGNITIVO?. sulla struttura della mente. sulla struttura e sulla genesi delle reti neurali. sulla struttura dell'anima. nessuna delle altre risposte. IL PENSIERO ANALITICO È IN SINTONIA CON. la metafisica. la storia della filosofia. il mondo soprasensibile. nessuna delle altre risposte. I CONIUGI CHURCHLAND SULLA BASE DEL LORO APPROCCIO NEO-ELIMINATIVISTA. considerano impossibile proporre teorie della coscienza e dell'io sperimentale confermabili. non considerano più impossibile proporre delle teorie della coscienza e dell'io sperimentalmente confermabili. credono sia impossibile una naturalizzazione della mente umana. nessuna delle altre risposte. QUALE TIPO DI SPAZIO PER P.CHURCHLAND È SUFFICIENTE PER RENDERE CONTO DEL MODO NEL QUALE IL CERVELLO POTREBBE RAPPRESENTARE TUTTI I COLORI?. bidimensionale. tridimensionale. circolare. nessuna delle altre risposte. QUALE FU L'ANNO DI PUBBLICAZIONE DEGLI STUDI DUL MODELLO PDP OVVERO L'ELABORAZIONE A PARALLELISMO DISTRIBUITO DELLE INFORMAZIONI?. 1986. 1964. 2001. 1978. AREA DI STUDIO DELLE NEUROSCIENZE SULLA PERCEZIONE DEI DATI SENSORIALI. hard problem. binding. coding. theory-landen. NUOVO STRUMENTO DI INDAGINE CLINICA E DI LABORATORIO. radiografia. nessuna delle altre risposte. autoposia post mortem. tomografia ed emissione di positroni. TECNICA TRADIZIONALE DI INDAGINE SULLA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA NERVOSO. autopsia post mortem. elettroencefalografia. encefalografia magnetica. tomografia computerizzata. MILLER SOSTIENE CHE LA MEMORIA. è un riflesso incondizionato. nessuna delle altre risposte. non è una capacità che presuppone l'esistenza nella nostra testa di un "meccanismo centrale di elaborazione dell'informazione". non è un semplice riflesso incondizionato. CHI ERA L'AUTORE DELL'ARTICOLO: IL MAGICO NUMERO SETTE. miller. armstrong. wittgenstein. lewis. CHI SCRISSE L'OPERA PSICOLOGIA COGNITIVA 1967?. armstrong. neisser. lewis. miller. SECONDO FODOR LO PSICOLOGO CHE COSA DOVREBBE FARE?. preoccuparsi di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo. studiare le strutture del sistema nervoso centrale. scoprire come ogni stato mentale è implementato dal cervello. non si deve preoccupare di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo. ARE DI STUDIO FONDATA DA CHOMSKY ALLA FINE DEGLI ANNI CINQUANTA DEL XX SECOLO. materialista. dualista. linguistica trasformazionale o generativa. comportamentista. COME VENGONO CHIAMATE DA FODOR LE ATTIVITÀ MENTALI GRAZIE ALLE QUALI IL CERVELLO GUIDA I MOVIMENTI DEL CORPO?. processi funzionali. processi computazionali. processi analitici. processi fisiologici. QUAL È L'IDEA DI FODOR SULLA TEORIA DELL'IDENTITÀ?. con fodor la teoria dell'identità si sdoppia in teoria dell'identità dei tipi ed in teoria dell'identità delle occorrenze. è solamente teoria dei tipi. è solamente teoria delle occorrenze. non è né teoria dei tipi né teoria delle occorrenze. CHE COS'È L'ANOMALIA PER DAVIDSON?. permette la corrispondenza tra tipi di eventi mentali e tipi di eventi fisici. presenza di leggi scientifiche. nessuna delle altre risposte. assenza di leggi scientifiche. PER CHOMSKY LA LINGUA IN QUANTO OGGETTO DELLA LINGUISTICA?. è un insieme di stati mentali. è un insieme di stati cerebrali. nessuna delle altre risposte. non è né un insieme di stati cerebrali né un insieme di stati mentali. QUALE ERA LA TESI DIFESA DA TYE NEL 1995?. che le sensazioni cinestetiche veicolano informazioni sullo stato del nostro corpo, ma non hanno un contatto rappresentazionale. nessuna delle altre risposte. che le sensazioni cinestetiche non veicolano informazioni sullo stato del nostro corpo. che le sensazioni cinestetiche veicolano informazioni sullo stato del nostro corpo e hanno un contatto rappresentazionale. IN QUALE PERIODO STORICO NASCE LA FILOSOFIA ANALITICA?. inizio novecento. fine settecento. fine ottocento. prima metà dell'ottocento. DI CHI È L'ESPRESSIONE "LUOMO È IL PASTORE DELL'ESSERE?. heidegger. ryle. wittgenstein. bergson. PER HEIDEGGER DOVE SI VELA L'ESSERE IN PARTICOLARE?. nella poesia. nell'anima. nella natura. nello spirito. IL COMPORTAMENTISMO. analizza i processi della mente. nessuna delle altre risposte. elimina le menti dalla gamma di indagine della scienza. non elimina le menti dalla gamma di indagine della scienza. L'EPIFENOMENISMO. riconosce l'esistenza delle menti. non rende totalmente superflua l'esistenza delle menti. rende totalmente superflua l'esistenza delle menti. nessuna delle altre risposte. NEL PARALLELISMO. non si rileva nessuna interazione causale tra mente e corpo. si rilevano interazioni casuali tra mente e corpo. nessuna delle altre risposte. non vengono analizzate possibili interazioni tra mente e corpo. POSSIBILITÀ PROPOSTE DAL DUALISTA INTERAZIONISTA. idealismo e cognitivismo. cognitivismo e funzionalismo. parallelismo ed epifenomenismo. funzionalismo ed idealismo. IL DUALISMO INTERAZIONISTICO È INCOMPATIBILE CON. la filosofia. la religione. l'etica. la fisica. PER LA TEORIA DUALISTA INTERAZIONISTICA LA CAUSAZIONE MENTALE. non è compatibile con la libertà di volere. nessuna delle altre risposte. è compatibile con la libertà di volere. non sempre è compatibile con la libertà di volere. SECONDO IL DUALISTA INTERIZIONISTA L'ESSERE UMANO. nessuna delle altre risposte. non può modificare il corso degli eventi fisici. non può godere del libero arbitrio. mediante azioni volontarie può modificare il corso degli eventi fisici. CHI FU IL PRINCIPALE DIFENSORE DELLA TEORIA COMPUTAZIONALE?. edelman. fodor. place. smart. J.KIM SOSTENEVA CHE. nessuna delle altre risposte. gli stati mentali non sono riconducibili a stati funzionali del cervello. gli stati mentali sono riconducibili a stati funzionali del cervello. gli stati mentali non possono essere interpretati come stati funzionali del cervello. DI CHI È L'OPERA FISCALISMO O QUALCOSA DI ABBASTANZA VICINO?. fodor. kim. dennett. churchland. CHI AVEVA DEFINITO IL CONCETTO DI "SOPRAVVENIENZA" DELLA MENTE SULL'ATTIVITÀ CEREBRALE?. kim. fodor. edelman. churchland. DI CHI È LA TEORIA CHIAMATA GLOBAL WORKSPACE?. baars. churchland. dennett. kim. CHI FU L'AUTORE DELL'OPERA FILOSOFIA E VITA MENTALE DEL 1975?. putnam. quine. nagel. fodor. FEIGL RIGUARDO AL PROBLEMA MENTE-CORPO SOSTIENE CHE. nessuna delle altre risposte. esso sia un uno pseudo-problema. il fiscalismo non sia un modo per risolverlo. esso non sia uno pseudo-problema. DA CHI VENNE DIVULGATA NEGLI STATI UNITI NEL 1958 LA TEORIA DELL'IDENTITÀ DI PLACE. smart. neisser. miller. armstrong. PER L'EPIFENOMENISMO NELLA CATENA CAUSA FISICA STIMOLO DISTALE RISPOSTA MOTORIA. a volte esiste il gap. esiste il gap. non esiste gap. nessuna delle altre risposte. FEIGL RIGUARDO AL PROBLEMA MENTE-CORPO SOSTIENE CHE. il fiscalismo non sia un modo per risolverlo. nessuna delle altre risposte. esso sia uno pseudo-problema. esso non sia uno pseudo-problema. SECONDO ROTH CIÒ CHE CONOSCIAMO DI CHE COSA È UN COSTRUTTO?. della nostra mente. del nostro corpo. del nostro cervello. della nostra anima. COME VIENE DEFINITA LA TEORIA DELLA MENTE DI ROTH. comportamentista. costruttivistica. cognitivista. idealista. A CHE COSA È LEGATA LA COSCIENZA DI ORDINE SUPERIORE PER EDELMAN?. alla mente. nessuna delle altre risposte. al corpo. al pensiero ed al linguaggio. CHE COSA PENSA PUTNAM DELL'ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE MACCHINE DI TURING?. che nonostante sia semplice, può coincidere con l'organizzazione della mente umana. che gli stati mentali possono essere riducibili a stati funzionali. nessuna delle altre risposte. che sia troppo semplice per coincidere con quella della mente umana. NEL 1974 SCRISSE IL CELEBRE SAGGIO CHE EFFETTO FA ESSERE UN PIPISTRELLO?. quine. lewis. nagel. putnam. IL FAMOSO SAGGIO SENSAZIONI E PROCESSI CEREBRALI È UN'OPERA DI?. armstrong. miller. smart. lewis. DA CHI VENNE DIVULGATA NEGLI STATI UNITI NEL 1958 LA TEORIA DELL'IDENTITÀ DI PLACE. armstrong. neisser. smart. lewis. LA COSCIENZA È UN PROCESSO CEREBRALE È UN'OPERA DI?. place. miller. lewis. neisser. QUALE NOME DÀ PLACE ALLA FORMA CHE INDICA IL RITORNO AL MATERIALISMO?. teoria dell'identità tra corpo e spirito. teoria dell'identità tra anima e corpo. teoria dell'identità del corpo. teoria dell'identità tra mente e corpo. FREGE SOSTIENE CHE. nessuna delle altre risposte. non occorre distnguere il senso di una parola dal suo significato. a volte occorre distinguere il senso di una parola dal suo significato. è importante distinguere il senso di una parola dal suo significato. CHI FURONO NEL LONTANO 1943 I PIONIERI DELLE RETI NEURONALI ARTIFICIALI?. mcculloch e pitts. place e eccles. putnam e smart. edelman e fodor. QUANTI SONO I MONDI INDICATI DA POPPER ED ECCLES NELLA TEORIA SULLA MENTE IN RAPPORTO CON IL CERVELLO?. infiniti. 2. 3. 4. NELLA "TEORIA DELL'IDENTITÀ" LA PERCEZIONE E LA DECISIONE. non fanno parte della descrizione base della realtà. a volte fanno parte della descrizione base della realtà. fanno parte della descrizione base della realtà. nessuna delle altre risposte. DI CHI È L'OPERA "CERVELLI E COMPORTAMENTO"?. smart. putnam. place. neisser. LEWIS ED ARMSTRONG SONO FUNZIONALISTI O MATERIALISTI?. materialisti. nessuna delle precedenti. funzionalisti. ritengono entrambi che gli stati mentali siano semplicemente stati funzionali. QUAL È IL NOME DELLA TEORIA FORMULATA DA ARMSTRONG?. teoria dello stato centrale o materialismo dello stato centrale. teoria dell'identità tra mente e corpo. teoria dell'identità. teoria causale della mente. DI CHI È L'OPERA TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS. ryle. heidegger. wittgenstein. russel. QUAL È IL NOME DELLA TEORIA FORMULATA DA LEWIS. teoria causale della mente. teoria dell'identità tra mente e corpo. teoria dell'identità tra anima e corpo. teoria dell'identità trascendentale. CHE COSA È LA CONCEZIONE SCIENTIFICA DEL MONDO?. è un'opera di heidegger. è un'opera di bergson. il titolo del manifesto del circolo di vienna (1929). è un'opera di ryle. THE ANALYSIS OF MIND È UN'OPERA DI. ryle. heidegger. russel. wittgenstein. ALLA BASE DEL "FUNZIONALISMO" TROVIAMO L'ANALOGIA?. mente-corpo. anima-corpo. mente-computer. corpo-computer. LA MENTE PER I FUNZIONALISTI. in linea di principio non potrebbe essere realizzata da un computer. è paragonabile ad un programma (software). nessuna delle altre riposte. è paragonabile ad un hardware. PER IL "FUNZIONALISMO" L'OUTPUT MOTORIO INTERNO (OM). è il comando che provoca l'esecuzione dell'azione. non provoca l'esecuzione dell'azione. solo a volte provoca l'esecuzione dell'azione. nessuna delle altre risposte. NELLA PROSPETTIVA DEL "MATERIALISMO ELIMINATIVO". nessuna delle altre risposte. gli atti mentali solo a volte sono riconducibili a processi cerebrali. gli atti mentali sono riconducibili a processi cerebrali. gli atti mentali non sono riconducibili a processi cerebrali. SECONDO IL MATERIALISMO ELIMINATIVO. solo a volte ciò che è fisico esiste realmente. ciò che è fisico non esiste realmente. solo ciò che è fisico esiste realmente. nessuna delle altre risposte. LA TEORIA DELL'IDENTITÀ È CONOSCIUTA ANCHE COME "TEORIA DELL'IDENTITÀ TRA... anima e mente. anima e corpo. mente e cervello. mente e corpo. QUALI SONO ANCHE OGGI LE VISIONI CHE SI CONFRONTANO DI FRONTE AL PROBLEMA MENTE-CORPO?. materialista e spiritualista. spiritualista e idealista. animista e spiritualista. nessuna delle altre risposte. COME POSSIAMO DEFINIRE L'INSIEME DELLE ATTIVITÀ ESPLETABILI SOLO QUANDO SIANO SVEGLI E/O ATTENTI?. corpo funzionale. interazione funzionale. mente funzionale. coscienza funzionale. COME SI È PRESENTATA PRINCIPALMENTE LA SOLUZIONE AL PROBLEMA MENTE-CORPO DETTA TERZA VIA. solo come funzionalismo. solo come ilomorfismo. nessuna delle altre risposte. o come ilomorfismo o come funzionalismo. QUALI SONO LE SOLUZIONI AL PROBLEMA MENTE-CORPO CHE SI RIPROPONGONO IN VARIE FORME NEL CORSO DELLA STORIA?. dualista e materialista. dualista, materialista e terza via. solo materialista. solo dualista. CHI ELABORÒ NEL 1969 LA TESI DEL DOTTORATO DAL TITOLO "CONTENUTO E COSCIENZA". dennett. smart. edelman. fodor. CHI FURONO GLI AUTORI DELLA PUBBLICAZIONE "ELABORAZIONE PARALLELA DISTRIBUITA (O PDP). putnam e smart. mcculloch e pitts. rumelhart e mcclelland. edelman e fodor. CHI COSTRUÌ LA PRIMA RETE NEURONALE ARTIFICIALE. mcculloch e pitts nel 1943. mc clelland. rosenblatt alla fine degli anni cinquanta. rumelhart. LA MENTE PER I FUNZIONALISTI. è paragonabile ad un hardware. è paragonabile ad un programma (software). in linea di principio non potrebbe essere realizzata da un computer. nessuna delle altre risposte. LA TEORIA DELL'IDENTITÀ È CONOSCIUTA ANCHE COME "TEORIA DELL'IDENTITÀ TRA...". mente e cervello. anima e corpo. mente e corpo. anima e mente. COME POSSIAMO DEFINIRE L'INSIEME DELLE ATTIVITÀ ESPLETABILI SOLO QUANDO SIAMO SVEGLI E/O ATTENTI. corpo funzionale. mente funzionale. coscienza funzionale. interazione funzionale. CHI FU L'AUTORE DELL'OPERA THE CONCEPT OF THE MIND (1949)?. ryle. heidegger. wittgenstein. russel. DI CHI È L'ESPRESSIONE "DOGMA DELLO SPETTRO NELLA MACCHIA"?. wittgenstein. ryle. heidegger. russel. SECONDO RYLE COME POSSIAMO DEFINIRE LE SPIEGAZIONI DEL COMPORTAMENTO UMANO IN TERMINI PSICOLOGICI?. intenzionali. nessuna delle altre risposte. disposizionali. causali. QUALE ANALOGIA SI TROVA ALLA BASE DEL FUNZIONALISMO DI PUTNAM?. anima-corpo. mente-corpo. mente-computer. spirito-mente. CHI SCRISSE IL SAGGIO I ROBOT: MACCHINA O VITA CREATA ARTIFICIALMENTE?. putnam. lewis. armstrong. smart. PUTNAM SOSTIENE CHE. nessuna delle altre risposte. lo stato mentale coincide con l'essere una proprietà funzionale che può appartenere a diversi stati fisici. lo stato mentale non coincide con l'essere una proprietà funzionale. il mentale è un insieme di stati cerebrali che implementano determinate proprietà funzionali. CHI FU L'AUTORE DELL'OPERA "LA MENTE COSCIENTE"?. popper. eccles. chalmers. putnam. PER CHAMBERS CHE COSA RAPPRESENTA LA NATURA DELLA CONSAPEVOLEZZA?. un processo analitico. un arduo problema (hard problem). un processo computazionale. un problema filosofico chiarito dall'indagine scientifica a lui contemporanea. PER CHAMBERS È POSSIBILE CHE ESISTANO GLI ZOMBI?. è naturalmente impossibile, ma non logicamente impossibile. è possibile sia naturalmente che logicamente. è impossibile. è possibile solo naturalmente. COME VIENE CHIAMATA DA CHAMBERS LA PROSPETTIVA CHE DOVREBBE SPIEGARE LA COSCIENZA?. materialismo. funzionalismo. dualismo naturalistico. idealismo. DENNET SOSTIENE CHE. ciò che proviamo o che pensiamo è definibile e descrivibile in modo indipendente da ciò che facciamo o siamo disposti a fare. nessuna delle altre risposte. ciò che proviamo o pensiamo a volte è definibile e descrivibile in modo indipendente da ciò che facciamo o siamo disposti a fare. ciò che proviamo o pensiamo non è definibile e descrivibile in modo indipendente da ciò che facciamo o siamo predisposti a fare. SECONDO DANNET. nessuna delle altre risposte. gli stati mentali non coincidono con le disposizioni del cervello che guidano il comportamento osservabile. gli stati mentali coincidono con le disposizioni del cervello che guidano il comportamento osservabile. gli stati mentali a volte coincidono con le disposizioni del cervello che guidano il comportamento osservabile. QUALE BASE HA PER DENNETT L'INTENZIONALITÀ DEGLI STATI MENTALI. nessuna delle altre risposte. biologica. spirituale. non biologica. FU UN SOSTENITORE DEL DUALISMO INTERAZIONISTICO MENTE-CERVELLO. socrate. cleante. popper. aristotele. DI CHI È L'ESPRESSIONE "ATTEGGIAMENTO INTENZIONALE". edelman. fodor. dennett. pitts. DA CHE COSA DEVE ESSERE COSTITUITA PER CHURCHLAND LA MIGLIORE CORNICE TEORICA PER LA NASCITA DI UNA NUOVA SCIENZA DELLA MENTE?. solo dalla neuro filosofia. dall'eliminativismo e dalla neuro filosofia. dal materialismo e dalla neuro filosofia. dal funzionalismo. PER L'IDEALISMO. nessuna delle altre risposte. lo spirito non è reale. esiste solo ciò che è fisico. è reale solo lo spirito. LE VARIANTI FONDAMENTALI DELL'IDEALISMO SONO. la soggettività e l'oggettività di Hegel. la soggettività e l'oggettività di Berkeley. la soggettività e l'oggettività di Spinoza. la soggettività di Berkeley e l'oggettività di Hegel. SECONDO LA VERSIONE OGGETTIVA DI HEGEL. il corpo è l'unica vera realtà. lo spirito non è l'unica vera realtà. nessuna delle altre risposte. lo spirito è l'unica vera realtà. CHI FU L'AUTORE DELL'OPERA "LA MENTE COSCIENTE" (1966)?. eccles. putnam. popper. chalmers. PNEUMA INDICAVA PER GLI STOICI L'ELEMENTO CHE ANIMA L'INTERO COSMO OVVERO. il Dio creatore. il divin artigiano. il fuoco creatore. nessuna delle altre risposte. CHE COSA STAVA AD INDICARE PER PLATONE ED ALCUNI PRESOCRATICI IL TERMINE PSICHE?. a ciò che noi indichiamo con il termine coraggio. a ciò che noi indichiamo con il termine corpo. a ciò che noi indichiamo con il termine ragione. a ciò che noi indichiamo con il termine anima. MENTE DERIVA DAL LATINO MENS E SI RIFERISCE ALL'ANIMA RAZIONALE DI. socrate. epitteto. epicuro. aristotele. PER I CRISTIANI PNEUMA STAVA AD INDICARE. lo spirito santo. il fuoco creatore. l'uno. nessuna delle altre risposte. PER ARISTOTELE IL RIBOLLIRE DEL SANGUE DIVIENE COLLERE SOLO PERCHE OFFRE UN SUPPORTO MATERIALE AL DESIDERIO DI. libertà. felicità. vendetta. potere. PER ARISTOTELE LE FORME NON SONO SEPARATE DAGLI OGGETTI SENSIBILI QUINDI. nessuna delle altre risposte. sono trascendenti. non sono immanenti. sono immanenti. NEI CONFRONTI DEL RAPPORTO ANIMA-CORPO ARISTOTELE HA UNA CONCEZIONE. atomista. dualista. nessuna delle altre risposte. anti-dualista. NEI CONFRONTI DEL RAPPORTO ANIMA-CORPO PLATONE HA UNA CONCEZIONE. atomista. materialistica. antidualista. dualista. SECONDO ARISTOTELE IL VERO FISICO E COLUI CHE TIENE CONTO. solamente della materia. separatamente della materia e della forma. della materia e della forma insieme. solamente della forma. CHE COS'E IL SINOLO PER ARISTOTELE. l'uno. la materia. la forma. un composto indissolubile di una materia particolare e di una forma universale. PER ARISTOTELE LE FORME NON SONO SAPARATE DAGLI OGGETTI SENSIBILI QUINDI. sono immanenti. non sono immanenti. sono trascendenti. nessuna delle altre risposte. SCRISSE INNO A ZEUS. aristotele. zenone. cleante. epicuro. PER EPICURO. nessuna delle altre risposte. bisogna aver paura della morte. dato che l'anima è mortale non bisogna aver paura della morte. l'anima è immortale. DE RERUM NATURA È UN'OPERA DI. aristotele. lucrezio. platone. agostino. PER GLI ATOMISTI. non esistono ne gli atomi ne il vuoto. esistono solo gli atomi e il vuoto. esistono solo gli atomi. esistono solo il vuoto. SECONDO PLOTINO L'UNO. è solo nello spazio. è sia nello spazio che nel tempo. nessuna delle altre risposte. non è né nello spazio ne nel tempo. PER PLOTINO L'UNO. è il principio di tutte le cose ed è composto da altri elementi. nessuna delle altre risposte. è il principio di tutte le cose e non è composto da altri elementi. non è il principio di tutte le cose. LA NOZIONE DI UNITA PER PLOTINO E. impensabile e indescrivibile. nessuna delle altre risposte. solamente identificabile. identificabile e descrivibile. IL NEO PLATONISMO RIPRENDE E RIELABORA LA FILOSOFIA DI. socrate. epitteto. aristotele. platone. PER PLOTINO L'UNO. ha sia la materia che forma. ha solo forma. non ha ne materia ne forma. ha solo materia. L'ANIMA PER AGOSTINO VIENE INTESA COME SOSTANZA. mortale. materiale. creata da dio. nessuna delle altre risposte. SECONDO DESCARTES IL SENTIRE. non è una modalità del pensare. è una modalità del pensare. non si identifica con la coscienza. nessuna delle altre risposte. DESCARTES HA CERCATO DI SOSTITUIRE LA FISICA DI ARISTOTELE CON. con l'empirismo. nessuna delle altre risposte. con l'idealismo. il meccanicismo. SECONDO DESCARTES GLI ANIMALI. provano solo piaceri. provano sia piaceri che dolori. non provano né piaceri né dolori. provano solo dolori. LA MENTE CARTESIANA. non è pensiero in atto che ha bisogno solo di sé per esistere. nessuna delle altre risposte. non ha nulla ha che vedere con l'anima razionale di aristotele. condivide il concetto di anima razionale di aristotele. MEDITAZIONI SULLA FILOSOFIA PRIMA È UN'OPERA DI. locke. hume. descartes. hobbes. PER DESCARTES. nessuna delle altre risposte. tutti gli esseri viventi hanno un'anima che abita e dirige un corpo. solo gli umani hanno un'anima che abita ma non dirige un corpo. solo gli uomini hanno un'anima che abita e dirige un corpo. SECONDO SPINOZA. al mondo esiste un'unica sostanza non estesa ma pensante. al mondo non esiste un'unica sostanza al tempo stesso estesa e pensante. al mondo esiste un'unica sostanza solo estesa, ma non pensante. al mondo esiste un'unica sostanza al tempo stesso estesa e pensante. ETICA È UNA DELLE OPERE PRINCIPALI DI. spinoza. wolf. descartes. malebranche. SPINOZA NEL SUO PENSIERO COMBINA "UN DUALISMO DEGLI ATTRIBUTI" CON. un occasionalismo neutrale. nessuna delle altre risposte. con un pluralismo neutrale. un monismo neutrale. LEIBNIZ SOSTIENE CHE. la sostanza è unica. esistono infinite sostanze create liberamente da dio. nessuna delle altre risposte. le infinite sostanze non sono create da dio. IL LEVIATANO È UN'OPERA DI. hobbes. leibniz. descartes. spinoza. MONADOLOGIA È UN'OPERA DI. spinoza. melabranche. descartes. leibniz. L'OCCASIONALISMO È UNA TEORIA DI. spinoza. descartes. locke. malebranche. SCRISSE IL SAGGIO SULL'INTELLIGENZA UMANA. woff. spinoza. locke. hobbes. SCRISSE IL TRATTATO SUI PRINCIPI DELLA CONOSCENZA. leibniz. locke. berkeley. spinoza. L'APPERCEZIONE TRASCENDENTALE È UN CONCETTO DI. spinoza. kant. hume. leibniz. L'IO PENSO DI KANT. è lo stesso di descrtes. nessuna delle altre risposte. non è una funzione di unificazione delle percezioni. è una funzione di unificazione delle percezioni. SCRISSE CRITICA DELLA RAGION PURA. descartes. spinoza. kant. hobbes. PER KANT LA FILOSOFIA DELLA MENTE. è scindibile della teoria della conoscenza. nessuna delle altre risposte. non è scindibile dalla teoria della conoscenza. non sempre è scindibile dalla teoria della conoscenza. SECONDO IL PENSIERO DI KANT L'ORIZZONTE DELLA CONOSCENZA UMANA. non coincide con quello dell'esperienza possibile. non sempre coincide con quello dell'esperienza possibile. nessuna delle altre risposte. coincide con quello dell'esperienza possibile. L'APPERCEZIONE TRASCENDENTALE È UN CONCETTO DI. spinoza. kant. hume. leibniz. L'IO PENSO DI KANT. è lo stesso di descartes. nessuna delle altre risposte. non è una funzione di unificazione delle percezioni. è una funzione di unificazione delle percezioni. PER KANT LA FILOSOFIA DELLA MENTE. è scindibile dalla teoria della conoscenza. nessuna delle altre risposte. non è scindibile dalla teoria della conoscenza. non sempre è scindibile dalla teoria della conoscenza. SECONDO KANT LA PSICOLOGIA. nessuna delle altre risposte. può aspirare al rigore della fisica. non può aspirare al rigore della fisica. a volte può aspirare al rigore della fisica. FENOMENOLOGIA È UN'OPERA DI. locke. kant. hegel. berkeley. FACOLTÀ FONDAMENTALI CHE POSSIEDE IL NOSTRO ANIMO PER KANT. immaginazione. sensibilità. sensibilità, immaginazione e intelletto. intelletto. SECONDO IL PENSIERO DI HEGEL. la natura è superiore allo spirito. lo spirito è superiore alla natura. nessuna delle altre risposte. lo spririto e la natura sono allo stesso livello. SCHOPENHOUER INTENDE IL MONDO FENOMENICO DI KANT. tutte le risposte sono corrette. come una mera illusione. un'entità accessibile nel caso privilegiato del mio corpo. un'entità in cui si nasconde una realtà, ovvero la coscienza in sé. HEGEL SOSTIENE CHE. nessuna delle altre risposte. lo spirito è la verità esistente nella materia. lo spirito non è la verità esistente nella materia. a volte lo spirito è la verità esistente nella materia. PER HEGEL LOGICA E METAFISICA. coincidono. nessuna delle altre risposte. non coincidono. a volte coincidono. HEGEL SOSTIENE CHE L'ANIMA. non è una sostanza diversa dalla mente. è una sostanza diversa dalla mente. non è una sostanza diversa dal corpo. è una sostanza diversa dal corpo. IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE È UN'OPERA DI. spinoza. hegel. kant. schopenhouer. NEL CORSO DELL'OTTOCENTO. la fisica, la chimica e la biologia raggiungono autonomia propria. la fisica, la chimica e la biologia non raggiungono autonomia propria. solo la fisica raggiunge autonomia propria. solo la biologia raggiunge autonomia propria. PER IL MATERIALISMO STORICO. è la coscienza che determina la mente. è la coscienza che determina l'essere sociale. è l'essere sociale che determina la mente. è l'essere sociale che determina la coscienza. ERA LA VISIONE DELLA SOCIETÀ PER COMTE. fluida. dinamica. disorganica. organica. LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ PSICHICHE E UN'OPERA DI. comte. brentano. herbart. berkeley. NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA BRENTANO SOSTIENE CHE. quando si pensa non si pensa necessariamente a qualcosa. nessuna delle altre risposte. gli stati mentali non si distinguono dagli stati fisici. gli stati mentali si distinguono dagli stati fisici perchè mirano a qualcosa. L'EVOLUZIONE CREATRICE È UN'OPERA DI. bergson. herbart. brentano. kant. CHI SOSTENEVA L'ESISTENZA DI UNA FORZA CHIAMATA SLANCIO VITALE ALLA BASE DELL'EVOLUZIONE BIOLOGICA. comte. bergson. hegel. wittgenstein. SECONDO WILLIAM JAMES. la conoscenza non è uno strumento per agire sul mondo. nessuna delle altre risposte. la conoscenza è il fine ultimo come pensava aristotele. la conoscenza è uno strumento per agire sul mondo. NOME DELLA SCUOLA DI PSICOLOGIA SPERIMENTALE FONDATA NEGLI STATI UNITI DA TICHNER. idealismo. funzionalismo. cognitivismo. strutturalismo. SECONDO HUSSERL. nessuna delle altre risposte. il soggetto può vedere sé stesso come una cosa fra le altre. il soggetto è un oggetto esso stesso tra gli altri. il soggetto è ciò per cui esistono degli oggetti. QUAL È IL NOME DELLA TEORIA DELLA CONOSCENZA DI HUSSERL. occasionismo neutrale. monismo neutrale. idealismo trascendentale. pluralismo trascendentale. RICERCHE LOGICHE È UN'OPERA DI. brentano. bergson. berkeley. husserl. ESSERE E TEMPO È UN'OPERA DI. heidegger. husserl. kant. bergson. E AL CENTRO DEL PENSIERO DI HEIDEGGER. tutte le risposte sono corrette. l'epistemologia. lo studio della natura. l'ontologia. SECONDO HEIDEGGER LA CURA E LA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL'ESISTENZA E AD ESSA APPARTIENE. sia la sfera della scienza, sia l'etica e i suoi valori. nessuna delle altre risposte. solo la sfera della scienza. solo l'etica e i suoi valori. PER HEIDEGGER DOVE SI VELA L'ESSERE IN PARTICOLARE. nell'anima. nella natura. nella poesia. nello spirito. DI CHI È L'ESPRESSIONE "L'UOMO E IL PASTORE DELL'ESSERE"?. wittgenstein. ryle. heidegger. bergson. IN QUALE PERIODO STORICO NASCE LA FILOSOFIA ANALITICA. prima metà dell'ottocento. inizio novecento. fine settecento. fine ottocento. FREGE SOSTIENE CHE. nessuna delle altre risposte. a volte occorre distinguere il senso di una parola del suo significato. non occorre distinguere il senso di una parola dal suo significato. è importante distinguere il senso di una parola dal suo significato. DI CHI E L'OPERA TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS. ryle. heidegger. wittgenstein. russel. THE ANALYSIS OF MIND È UN'OPERA DI. heidegger. russel. wittgenstein. ryle. CHE COSA E LA CONCEZIONE SCIENTIFICA DEL MONDO?. è un'opera di bergson. il titolo del manifesto del circolo di vienna 1929. è un'opera di heidegger. è un'opera di ryle. SECONDO RYLE COME POSSIAMO DEFINIRE LE SPIEGAZIONI DEL COMPORTAMENTO UMANI IN TERMINI PSICOLOGICI. intenzionali. disposizionali. causali. nessuna delle altre risposte. DI CHI E L'ESPRESSIONE DOGMA DELLO SPETTRO NELLA MACCHINA. russel. ryle. wittgenstein. russel. CHI FU L'AUTORE DELL'OPERA THE CONCEPT OF THE MIND. ryle. heidegger. wittgenstein. russel. INDIRIZZO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE NATO NEGLI ANNI SETTANTA DEL XX SECOLO. idealismo. comportamentismo. materialismo. scienze cognitive. DESCRISSE IL MONDO PER COME E ENTRO UNA CERTA CORNICE TEORICA (THEORY-LADEN?. quine. ryle. russel. heidegger. INIZIALMENTE IL COGNITIVISMO SI CONCENTRA SULLO STUDIO. degli stati emotivi delle pulsioni e nevrosi. solo sulla percezione. dell'intelligenza umana e degli stati cognitivi in generale. solo sul coordinamento del senso motorio. MILLER SOSTIENE CHE LA MEMORIA. non è un semplice riflesso incondizionato. è un riflesso incondizionato. non è una capacità che presuppone l'esistenza nella nostra testa di un "meccanismo centrale di elaborazione dell'informazione". nessuna delle altre risposte. AREA DI STUDIO FONDATA DA CHIMSKY ALLA FINE DEGLI ANNI CINQUANTA DEL XX SECOLO. comportamentista. linguistica trasformazionale o generativa. materialista. dualista. CHI SCRISSE L'OPERA "PSICOLOGIA COGNITIVA"?. neisser. armstrong. miller. lewis. CHI ERA L'AUTORE DELL'ARTICOLO: IL NUMERO SETTE. wittgenstein. miller. lewis. armstrong. PER CHOMSKY LA LINGUA IN QUANTO OGGETTO DELLA LINGUISTICA. è un insieme di stati cerebrali. è un insieme di stati mentali. nessuna delle altre risposte. non è ne un isnieme di stati cerebrali ne un insieme di stati mentali. IL FAMOSO SAGGIO "SENSAZIONI E PROCESSI CEREBRALI" È UN'OPERA DI?. lewis. armstrong. miller. smart. LA COSCIENZA È UN PROCESSO CEREBRALE È UN'OPERA DI?. place. miller. neisser. lewis. QUALE NOME DÀ PLACE ALLA FORMA CHE INDICA IL RITORNO AL MATERIALISMO?. teoria dell'identità tra corpo e spirito. teoria dell'identità del corpo. teoria dell'identità tra anima e corpo. teoria dell'identità tra mente e corpo. FEIGL RIGUARDO AL PROBLEMA MENTE-CORPO SOSTIENE CHE. il fiscalismo non sia un modo per risolverlo. esso non sia uno pseudo-problema. nessuna delle altre risposte. esso sia uno pseudo-problema. DA CHI VENNE DIVULGATA NEGLI STATI UNITI NEL 1958 LA TEORIA DELL'IDENTITÀ DI PLACE. neisser. miller. smart. armstrong. DI CHI È L'OPERA CERVELLI E COMPORTAMENTO (1963)?. place. putnam. smart. neisser. QUAL È IL NOME DELLA TEORIA FORMULATA DA LEWIS?. teoria dell'identità tra anima e corpo. teoria dell'identità trascendentale. teoria dell'identità tra mente e corpo. teoria causale della mente. LEWIS ED ARMSTRONG SONO FUNZIONALISTI O MATERIALISTI?. materialisti. ritengono entrambi che gli stati mentali siano semplicemente stati funzionali. funzionalisti. nessuna delle altre risposte. QUALE ANALOGIA SI TROVA ALLA BASE DEL FUNZIONALISMO DI PUTNAM?. mente-corpo. sprito-mente. mente-computer. anima-corpo. CHI SCRISSE IL SAGGIO I ROBOT "MACCHINA O VITA CREATA ARTIFICIALMENTE?. armstrong. putnam. lewis. smart. CHI FU L'AUTORE DELL'ARTICOLO SULLE ENTITÀ MENTALI DEL 1953 (ELIMINATIVISMO)?. smart. neisser. quine. lewis. DA QUALE AMBITO DI RICERCA NASCE LA TEORIA DELLA MENTE CHIAMATA ELIMINATIVISMO?. materialismo. idealismo. funzionalismo. comportamentismo psicologico. NEI PROPRI STUDI QUINE. non interpreta il dolore come uno stato dell'organismo fisico. si limita a constatare le regolarità del comportamento osservabile. oltre a constatare le regolarità del comportamento osservabile ne ricerca le cause del sistema nervoso. nessuna delle altre risposte. L'ELIMINATIVISMO A CHE COSE IMPUTA ASSENZA DI CORRELAZIONE TRA MENTALE E FISICO?. al fatto che i concetti psicologici attinti dal linguaggio ordinario presuppongono erroneamente l'esistenza di "entità" mentali. non ad una loro diversa natura. al fatto che i concetti psicologici non presuppongono la presenza di "entità" mentali. nessuna delle altre risposte. COME VENGONO CHIAMATE DA FODOR LE ATTIVITÀ MENTALI GRAZIE ALLE QUALI IL CERVELLO GUIDA I MOVIMENTI DEL CORPO. processi computazionali. processi funzionali. processi analitici. processi fisiologici. CHE COS'È L'ANOMALIA PER DAVIDSON?. assenza di leggi scientifiche. nessuna delle altre risposte. permette la corrispondenza tra tipi di eventi mentalie tipi di eventi fisici. presenza di leggi scientifiche. SECONDO FODOR LO PSICOLOGO CHE COSA DOVREBBE FARE?. non si deve preoccupare di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo. preoccuparsi di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo. scoprire come ogni stato mentale è implementato dal cervello. studiare le strutture del sistema nervoso centrale. QUAL È L'IDEA DI FODOR SULLA TEORIA DELL'IDENTITÀ. con fodor la teoria dell'identità si sdoppia in teoria dell'identità dei tipi ed in teoria dell'identità delle occorrenze. è solamente teoria dei tipi. non è né teoria dei tipi né teoria delle occorrenze. è solamente teoria delle occorrenze. NEL 1974 SCRISSE IL CELEBRE SAGGIO CHE EFFETTO FA ESSERE UN PIPISTRELLO?. quine. nagel. putnam. lewis. CHI FU L'AUTORE DELL'OPERA FILOSOFIA E VITA MENTALE DEL 1975?. quine. fodor. nagel. putnam. QUANTI SONO I MONDI INDICATI DA POPER ED ECCLES NELLA TEORIA SULLA MENTE IN RAPPORTO CON IL CERVELLO?. infiniti. 4. 3. 2. PER CHAMBERS CHE COSA RAPPRESENTA LA NATURA DELLA CONSAPEVOLEZZA?. un processo analitico. un arduo problem (hard problem). un processo computazionale. un problema filosofico chiarito dall'indagine scientifica a lui contemporanea. CHI FU L'AUTORE DELL'OPERA "LA MENTE COSCIENTE" 1966. eccles. chalmers. popper. putnam. PER CHAMBERS È POSSIBILE CHE ESISTANO GLI ZOMBI. è naturalmente impossibile ma non logicamente impossibile. è impossibile. è possibile solo naturalmente. è possibile sia naturalmente che logicamente. COME VIENE CHIAMATA DA CHAMBERS LA PROSPETTIVA CHE DOVREBBE SPIEGARE LA COSCIENZA. idealismo. materialismo. dualismo naturalistico. funzionalismo. DI CHI È L'ESPRESSIONE "ATTEGGIAMENTO INTENZIONALE". pitts. edelman. fodor. dennett. DA CHE COSA DEVE ESSERE COSTITUITA PER CHURCHLAND LA MIGLIORE CORNICE TEORICA PER LA NASCITA DI UNA NUOVA SCIENZA DELLA MENTE?. dal materialismo e dalla neuro filosofia. solo dalla neuro filosofia. dall'eliminativismo e dalla neuro filosofia. dal funzionalismo. COME SI È PRESENTATA PRINCIPALMENTE LA SOLUZIONE AL PROBLEMA MENTE-CORPO DETTA TERZA VIA?. nessuna delle altre risposte. o come ilomorfismo o come funzionalismo. solo come funzionalismo. solo come ilomorfismo. COME POSSIAMO DEFINIRE L'INSIEME DELLA ATTIVITÀ ESPLETABILI SOLO QUANDO SIAMO SVEGLI E/O ATTENTI?. corpo funzionale. coscienza funzionale. mente funzionale. interazione funzionale. QUALI SONO ANCHE OGGI LE VISIONI CHE SI CONFRONTANO DI FRONTE AL PROBLEMA MENTE-CORPO?. animista e spiritualista. nessuna delle altre risposte. spiritualista e idealista. materialista e spirituralista. QUALI SONO LE SOLUZIONI AL PROBLEMI MENTE-CORPO CHE SI RIPROPONGONO IN VARIE FORME NEL CORSO DELLA STORIA?. dualista, materialista e tera via. solo materialista. dualista e materialista. solo dualista. KIM SOSTENEVA CHE. nessuna delle altre risposte. gli stati mentali non sono riconducibili a stati funzionali del cervello. gli stati mentali non possono essere interpretati come stati funzionali del cervello. gli stati mentali sono riconducibili a stati funzionali del cervello. QUAL È PER EDELMAN L'IPOTESI SULLA NATURALIZZAZIONE DELLA COSCIENZA?. solo alcune funzioni attribuite alla coscienza dai filosofi e dagli psicologi sono svolte da processi cerebrali. tutte le funzioni che vengono attribuite alla coscienza dai filosofi e dagli psicologi sono svolte in realtà da processi cerebrali. tutte le funzioni che vengono attribuite alla coscienza dai filosofi e dagli psicologi non sono svolte da processi cerebrali. nessuna delle altre risposte. COME POSSIAMO DIVIDERE LE TEORIE SCIENTIFICHE SULLA COSCIENZA E SULL'IO?. in teorie psicologiche e biologiche. nessuna delle altre risposte. in teorie psicologiche e fisiche. in teorie psicologiche e neurologiche. POSSONO ESSERE MOLTEPLICI LE FUNZIONI RICONDUCIBILI ALLA COSCIENZA?. no, possiamo identificare la coscienza solo come stato di vigilanza. nessuna delle altre risposte. sì, possiamo distinguerle in due gruppi: stato di vigilanza e percezione endopsichica. no, possiamo identificare la coscienza solo come percezione endopsichica. COME IDENTIFICA LA COSCIENZA BAARS. come stato di vigilanza. nessuna delle altre risposte. con un modulo funzionale del cervello chiamato global workspace. come percezione endopsichica. NUOVO STRUMENTO DI INDAGINE CLINICA E DI LABORATORIO. radiografia. tomografia ad emissione di positroni. autopsia post mortem. nessuna delle altre risposte. AREA DI STUDIO DELLE NEUROSCIENZE SULLA PERCEZIONE DEI DATI SENSORIALI. hard problem. binding. coding. theory-laden. QUALI SONO GLI STUDI PIÙ IMPORTANTI DELLE NEUROSCIENZE PER IL FILOSOFO DELLA MENTE E LO SCIENZIATO COGNITIVO?. sulla struttura dell'anima. nessuna delle altre risposte. sulla struttura della mente. sulla struttura e sulla genesi delle reti neurali. TECNICA TRADIZIONALE D'INDAGINE SULLA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA NERVOSO. tomografia computerizzata. encefalografia magnetica. elettroencefalografia. autopsia post mortem. COME VIENE DEFINITA LA TEORIA DELLA MENTE DI ROTH?. idealista. comportamentista. costruttivistica. cognitivista. SECONDO ROTH CIÒ CHE CONOSCIAMO DI CHE COSE È UN COSTRUTTO?. del nostro cervello. del nostro corpo. della nostra anima. della nostra mente. CHI FU IL PRINCIPALE DIFENSORE DELLA TEORIA COMPUTAZIONALE?. edelman. smart. fodor. place. CHE COSA HA PROVATO DAMASIO MEDIANTE L'ANALISI DEI CASI CLINICI PRESENTI E PASSATI?. che solo la ragione è separabile dal cervello. che ragione ed emozioni non sono separabili dal cervello. che solo le emozioni sono separabili dal cervello. che ragione ed emozioni sono separabili dal cervello. A CHE COSA È LEGATA LA "COSCIENZA DI ORDINE SUPERIORE" PER EDELMAN?. al corpo. nessuna delle altre risposte. al pensiero ed al linguaggio. alla mente. CHI ELABORÒ NEL 1969 LA TESI DEL DOTTORATO DAL TITOLO CONTENUTO E COSCIENZA?. dennett. edelman. smart. fodor. CHI FURONO GLI AUTORI DELLA PUBBLICAZIONE ELABORAZIONE PARALLELA DISTRIBUITA (PDP). edelman e fodor. rumelhart e mcclelland. mcculloch e pitts. putnam e smart. CHI COSTRUÌ LA PRIMA RETE NEURONALE ARTIFICIALE?. mc clelland. rosenblatt alla fine degli anni cinquanta. rumelhart. mc culloch e pitts nel 1943. CHI FURONO NEL LONTANO 1943 I PIONIERI DELLE RETI NEURONALI ARTIFICIALI?. mc culloch e pitts. puttnam e smart. place e eccles. edelman e fodor. QUALE BASE HA PER DENNETT L'INTENZIONALITÀ DEGLI STATI MENTALI. biologica. non biologica. nessuna delle altre risposte. spirituale. DENNET SOSTIENE CHE. ciò che proviamo o pensiamo a volte è definibile e descrivibile in modo indipendente da ciò che facciamo o siamo disposti a fare. ciò che proviamo o che pensiamo è definibile e descrivibile in modo indipendente da ciò facciamo o siamo disposti a fare. nessuna delle altre risposte. ciò che proviamo o pensiamo non è definibile e descrivibile in modo indipendente da ciò che facciamo o siamo predisposti a fare. SECONDO DENNET. nessuna delle altre risposte. gli stati mentali non coincidono con le disposizioni del cervello che guidano il comportamento osservabile. gli stati mentali coincidono con le disposizioni del cervello che guidano il comportamento osservabile. gli stati mentali a volte coincidono con le disposizioni del cervello che guidano il comportamento osservabile. QUAL È IL NOME DELLA CONCEZIONE DEL MENTALE DI CHURCLAND?. dualismo naturalistico. dualismo eliminativo. materialismo eliminativo. idealista. NELL'OPERA "UNA PROSPETTIVA NEUROCOMPUTAZIONALE" CHURCHLAND A QUALE AMBITO DI STUDI RIVOLGE LA PROPRIA CRITICA?. alla filosofia della mente. alla psicologia del senso comune. alle neuroscienze. alla teologia. CHI È L'AUTORE DEL LIBRO "REALISMO SCIENTIFICO E PLASTICITÀ DELLE MENTE" DEL 1979?. mc culloch. edelman. churchland. fodor. QUALE TIPO DI SPAZIO PER CHURCHLAND È SUFFICIENTE PER RENDERE CONTO DEL MODO NEL QUALE IL CERVELLO POTREBBE RAPPRESENTARE TUTTI I COLORI?. circolare. tridimensionale. nessuna delle altre risposte. bidimensionale. I CONIUGI CHURCHLAND SULLA BASE DEL LORO APPROCCIO NEO-ELIMINATIVISTA. credono sia impossibile una naturalizzazione della mente umana. nessuna delle altre risposte. non considerano più impossibile proporre delle teorie della coscienza e dell'io sperimentalmente confermabili. considerano impossibile proporre teorie della coscienze e dell'io sperimentalmente confermabili. QUALE FU L'ANNO DI PUBBLICAZIONE DEGLI STUDI SUL MODELLO PDP OVVERO L'ELABORAZIONE A PARALLELISMO DISTRIBUITO DELLE INFORMAZIONI?. 2001. 1964. 1978. 1986. COME PUÒ ESSERE DEFINITA LA CONCEZIONE DEL MENTALE DI KIM?. fiscalismo moderato. dualismo eliminativo. materialismo eliminativo. dualismo naturalistico. DI CHI È LA TEORIA CHIAMATA GLOBAL WORKSPACE. dennett. churchland. kim. baars. QUALE ERA LA TESI DIFESE DA TYE NEL 1995?. che le sensazioni cinestetiche veicolano informazioni sullo stato del nostro corpo e hanno un contatto rappresentazionale. nessuna delle altre risposte. che le sensazioni cinestetiche non veicolano informazioni sullo stato del nostro corpo. che le sensazioni cinestetiche veicolno informazioni sullo stato del nostro corpo, ma non hanno un contatto rappresentazionale. CHI AVEVA DEFINITO IL CONCETTO DI "SOPRAVVENIENZA" DELL MENTE SULL'ATTIVITÀ CEREBRALE?. kim. edelman. churchland. fodor. DI CHI È L'OPERA FISCALISMO O QUALCOSA DI ABBASTANZA VICINO?. kim. dennett. churchland. fodor. |