option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

fisiologia 3

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
fisiologia 3

Descripción:
Fabrizio vecchio paniere

Fecha de Creación: 2024/09/06

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 40

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Indica l'ordine corretto che descrive il sistema analgesico endogeno. sostanza grigia periacqueduttale del mesencefalo - formazione reticolare laterale e nucleo del rafe magno del bulbo - corna dordali del midollo spinale - interneuroni inibitori. sostanza grigia periacqueduttale del mesencefalo - corna dorsali del midollo spinale - interneuroni inibitori. corna dorsali del midollo spinale - interneuroni inibitori. formazione reticolare laterale e nucleo del rafe magno del bulbo - sostanza grigia del mesencefalo - interneuroni inibitori.

Il dolore rapido viene trasmesso con una velocità di conduzione di. 0.2-1.3 m/sec. 5-12 m/sec. 30-40m/sec. 12-30 m/sec.

Quale delle seguenti affermazioni sul dolore lento è falsa. le fibre sono mieliniche. trasmesso da fibre C. percepito in modo poco localizzato. La sensazione dolorifica insorge lentamente.

L'attivazione dei nocicettori porta. alla sensazione di dolore. sensazione di sete. sensazione di fame. sensazione di caldo.

Le labbra hanno massima acuità tattile. Il campo recettivo sarà: medio. non si può definire. piccolo. grande.

Quale delle seguenti affermazioni sul dolore lento è vera. il dolore viene percepito in modo localizzabile. la velocità di conduzione è di 12-30 m/sec. trasmesso da fibre C. trasmesso da fibre A delta.

Quali di queste regioni corporee ha un minor campo recettivo. coscia. schiena. Labbra. palmo della mano.

La soglia sensitiva è il livello di intensità dello stimolo che dà luogo a sensazioni in almeno il. 40% dei quasi. 90% dei casi. 50% dei casi. 10% dei casi.

Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso: volontario. parasimpatico. somatico. simpatico.

Quale delle seguenti affermazioni è vera. vicino all'elicotrema la membrana basilare è stretta e rigida. i suoni a bassa frequenza fanno vibrare la membrana in vicinanza della finestra ovale. i suoni ad alta frequenza fanno vibrare la porzione di membrana vicina all'elicoterma. vicino alla finestra ovale la membrana basilare è stretta e rigida.

Da cosa è resa possibile la formazione delle immagini sulla retina?. Dal “rimbalzo” del fascio di luce sul chiasma otti. Dalla deviazione della luce ad opera del mezzo trasparente dell’occhio. Dalla presenza della macula. Dalla presenza dell’iride.

Quali tra questi rappresentano l'area con maggiore acuità visiva. retina. fovea. iride. macula.

I coni presentano tutte le seguenti caratteristiche tranne una. alta acuità visiva. grado di convergenza con cellule bipolari basso. alta sensibilità alla luce. visione a colori.

I bastoncelli sono presenti. 50 milioni per retina. 10 millioni per retina. 3 milioni per retina. 100 milioni per retina.

La struttura dell’occhio utile a variare la quantità di luce che entra è: la cornea. l’iride. la retina. il cristallino.

L'orecchio esterno. comprende martello incudine e staffa. ha la funzione di convogliare le onde verso la membrana timpanica che lo separa dall'orecchio medio. ha la funzione di amplificare le onde sonore e trametterle alla cavità con il liquidoè separato dalla finestra ovale con l'orecchio interno. è separato dalla finestra ovale con l'orecchio interno.

quali delle seguenti affermazioni è vera. Vicino all'elicotrema la membrana basale è stretta e rigida. I suoni a bassa frequenza fanno vibrare la membrana in vicinanza della finestra ovale. I suoni ad alta frequenza fanno vibrare la porzione di membrana vicino all'elicotrema. Vicino alla finestra ovale la membrana basale è stretta e rigida.

I canali posteriori sono in grado di. Accelerazione lineare. Rilevare le rotazione della testa sul piano frontale. Rotazioni della testa come per dire no. rotazioni della testa dall'altro verso il basso.

qual'è la funzione del sistema vestibolare ?. Centro dell'equilibrio vestibolare; tono di postura dei muscoli. Di percepire u cambiamenti di posizione nello spazio. Controlla il tono scenico della muscolatura. preside al controllo dell'equilibrio.

canali semicircolari si trovano. Nel testicolo. Nell'orecchio interno. nella laringe. nelle ghiandole salivari.

quando la testa si piega in avanti, per effetto della forza di gravità. si ha depolarizzazione del recettore. gli otoliti e la massa gelatinosa rimangono fermi. si ha un aumento della frequenza di scarica del neurone afferente. gli otoliti e la massa gelatinosa scivolano in avanti e in basso.

L'apparato vestibolare comprende. orecchio interno e medio. tre canali semicircolari, l'orticolo e il sacculo. Orticolo e sacculo. quattro canali semicircolari, l'orticolo e il sacculo.

Una diminuzione della sensibilità olfattiva. Interviene gradualmente con l'età. Può riguardare selettivamente alcuni odori. Può essere dovuta ad una lesione a livello Talamico. Può essere dovuta a un tumore nel lobo occipitale.

la banda del segnale si estende da. 1-10Hz. 40-100Hz. 1-50Hz. 10-50Hz.

Le aree deputate al linguaggio sono. aree associative. area di Wernicke e Broca. corteccia visiva. Corteccia premotoria.

L'ampiezza del segnale EEG è di circa. 300 microvolt. 10-100 milliVolt. 10-100 microVolt. 10 Volt.

Con l'EEG è possibile: Ottenere immagini anatomiche di una struttura cerebrale. Ottenere immagini funzionali di una struttura cerebrale. misurare le correnti che fluiscono perpendicolarmente allo scalpo. misurare le correnti che fluiscono parallelamente allo scalpo.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa. nei glomeruli del bulbo olfattivo avviene la comunicazione tra neuroni afferenti e cellule mitriali. I recettori olfattivi rappresentano cellule separate. la via ascendente dell'olfatto non ha sinapsi nel talamo. recettori olfattivi rappresentano terminazioni neuronali specializzate.

Nell'apparato olfattivo: e cellule basali hanno principalmente la funzione di sostegno delle cellule recettoriali. i neuroni olfattivi di primo ordine si rigenerano. le cellule recettoriali rispondono alla stimolazione con la formazione di potenziali iperpolarizzanti. le cellule recettoriali sono innervate dal ramo periferico dei neuroni sensoriali di primo ordine del bulbo olfattivo.

I recettori per il gusto rispondono a stimoli di tipo. chimico. osmotico. meccanico. termico.

La frequenza dei pontenziali d'azione è più alta nella seguente afferenaza gustativa. Acido. Dpòce. amaro. salato.

Il sonno REM è caratterizzato da. onde elettroencefalografiche a bassa frequenza. episodi di movimenti rapidi degli arti. episodi di digrignamento dei denti. onde elettroencefalografiche ad alta frequenza.

La fase 2 del sonno presenta nell'EEG. complessi H. complessi A. complessi K. complessi I.

Indica in quali funzioni, tra quelle sottoelencate, è coinvolto il sistema limbico nell’uomo: nelle emozioni, nella memoria. nel linguaggio. nella visione. nel sonno.

La capacità di andare in bicicletta anche dopo molti anni che non la si usa più può essere attribuita a: memoria esplicita. memoria procedurale. memoria semantica. memoria episodica.

La capacità di ricordare le date di nascita può essere attribuita a. memoria procedurale. memoria dichiarativa. memoria semantica. memoria implicita.

Il meccanismo di potenziamento sinaptico a lungo termine prevede. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo meno sensibile al glutammato e derminano un minor rilascio di glutammato nella cellula presinaptica. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo più sensibile al glutammato e derminano un maggiore rilascio di glutammato nella cellula presinaptica. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo meno sensibile al glutammato e derminano un maggior rilascio di glutammato nella cellula presinaptica. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo più sensibile al glutammato e derminano un minor rilascio di glutammato nella cellula presinaptica.

Il sistema limbico comunica le emozioni a. Ipotalamo. Talamo. Cervelletto. Tronco encefalico.

Il sonno ad onde lente è indotto. dal prosencefalo. Dal ponte. dal mesencefalo. dal talamo.

le miofibrille sono formate da. nuclei. reticolato sarcoplasmatico. actina e miosina. mitocondri.

Denunciar Test