fondam pedagogici
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() fondam pedagogici Descripción: dalla 88 alla 96 Fecha de Creación: 2023/03/28 Categoría: Otros Número Preguntas: 29
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
I servizi educativi per la prima infanzia promuovono. la forma generativa dell'esperienza. la forma generativa dell'apprendimento. la forma generativa dell'insegnamento. nessuna delle tre. Il concetto di qualità del servizio educativo pre-scolastico chiama in causa. la"costruzione del significato". la "costruzione dell'alterità". la "costruzione dell'esperienza". la "costruzione dell'identità". I servizi dell'infanzia sono. sono soltanto organizzazioni private. luoghi di raccordo. promozione culturale. luoghi di raccordo e promozione culturale. La logica della progettualità educativa e della continuità educativa hanno bisogno. di una logica scolastica. di una logica reticolare. di una logica e della didattica. di una logica pre-scolastica. Il gioco è. un dispositivo sociale. un dispositivo ludico. un dispositivo educativo. un dispositivo psicologico. Il gioco realizza. un processo regolativo. un processo ludico. un processo trasformativo. un processo soggettivo. Attraverso il gioco si produce. motivazione,divertimento, apprendimento. motivazione,divertimento,innovazione e apprendimento. motivazione e divertimento. motivazione,divertimento,innovazione. Attraverso il gioco, dice Bateson si generano. nuove cornici di significato. nuove cornici di senso. nessuna delle tre. nuove cornici d'azione. Il bambino si esprime attraverso. la parola. il gioco. il linguaggio. il gesto. Codice, semantica e sintassi sono proprie del. della linguistica. linguaggio del gioco. nessuna delle tre. linguaggio. Il gioco ha in comune con l'innovazione. la transazione biologica. la transazione in generale. la transazione sociale. la transazione fisiologica. Il gioco è cosiderato come. un fenomeno ludico. un fenomeno pedagogico. un fenomento estetito. un fenomeno educativo. Per Rousseau il gioco è. "pedagogia positiva". nessuna delle tre. "pedagogia negativa e positiva". "pedagogia negativa". Il giocare richiede una. forma attiva. forma transitiva. forma passiva. forma intransitiva. Caratteristiche del gioco sono. libertà,separazione,improduzione. libertà,separazione,improduzione,incertezza. libertà,separazione,improduzione,incertezza,regole,finzione. libertà,separazione,improduzione,incertezza,regole. Il significato euristico del gioco ha a che fare con. la circolarità del rapporto oggetto-soggetto. la circolarità del rapporto soggetto-oggetto. la circolarità del rapporto oggetto-mondo. nessuna delle tre. La forma affermativa del gioco coincide con il. non esiste una forma affermativa di gioco. "giocare a ". "giocare per". "giocare con". Il gioco appartiene a. una categoria personale. una categoria pedagogica. una categoria educativa. nessuna categoria. La dimensione ludica è in relazione con. la sociologia. l'antropologia. la psicologia. la pedagogia. Per transizione guidata,riferito al gioco,si intende. la contiguità tra i pensieri del bambino e le logiche del gioco. la contiguità tra i pensieri del bambino e gli adulti. nessuna delle tre. la contiguità tra i pensieri del bambino e le transazioni educative. Il gioco ha in comune con l'innovazione. una funzione formativa. una funzione atavica. una funzione riproduttiva. una funzione regolativa. Il gioco favorisce. la soluzione di problemi e l'uso di strumenti. soltanto l'uso di strumenti. nessuna delle tre. soltanto la soluzione di problemi. Per autotelia riferita la gioco si intende. un'attività afinalistica. un'attività emozionante. un'attività afinalistica e gratificante. un'attività gratificante. Il gioco è polifunzionale quando è. astrutturato. regolato. strutturato. libero. Per Neill il bambino è. in origine malvagio. in origine ludico. in origine buono. in origine socievole. La Summerhill è stata scritta da. Bateson. Froebel. Bergson. Neill. I meccanismi di riequilibazione maggiorante degli schemi mentali sono propri. del gioco manipolativo ed euristico. del gioco euristico e non maniipolativo. del gioco manipolativo e strutturato. del gioco euristico e regolato. La caratteristica della proiettività riguarda. un forma di gioco catartica. un forma di gioco liberatrice e di controllo attivo sugli eventi. un forma di gioco liberatrice e di controllo passivo sugli eventi. non riguarda nessuna forma di gioco. Il gioco è. un dispositivo pedagogico relativo. un dispositivo pedagogico. nessuna delle tre. un dispositivo pedagogico permanente. |