Fondamenti di linguistica generale
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Fondamenti di linguistica generale Descripción: Corso singolo di Mnemosine Fecha de Creación: 2024/09/23 Categoría: Idiomas Número Preguntas: 30
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La tecnica della transcodificazione riguarda. la restaurazione dell'ordine di una sequenza che è stata scompigliata. la ricostruzione logica di una sequenza. l'interpretazione di immagini. il passaggio da un codice linguistico a un altro codice. Per microlingua si intende: una lingua parlata da pochi. una lingua utilizzata durante l'infanzia. una lingua regionale. una lingua specialistica. La lettura veloce si effettua per: fini specifici di studio in cui occorre applicare la sequenza detta PQRST. farsi un'idea del contenuto e può essere articolata in varie fasi. cercare informazioni specifiche in un testo. la comprensione del senso generale del testo. Nel role taking l'apprendente: deve mantenere la propria identità. deve assumere l'identità di qualcuno. deve simulare un ruolo libero. deve scegliersi un ruolo da interpretare. La conferenza è: un parlato monologico interazionale. un parlato monologico interpersonale. un parlato monologico transazionale. un parlato bidirezionale transazionale. Per competenza pragmatica si intende: le competenze linguistiche vere e proprie, cioè le strutture morfosintattiche e il lessico. il valore comunicativo che le forme linguistiche assumono in un dato contesto. le competenze attraverso le quali si selezionano le forme appropriate al contesto comunicativo. la correttezza nell'uso della lingua. La perifrasi è: la definizione di un termine tecnico. la definizione di una parola ignota. la definizione di una parola nota. la trasformazione di un testo da un genere a un altro. Il Quadro Comune Europeo per le lingue: prevede precisi livelli di competenza linguistica. impone precise tecniche di insegnamento. nessuna delle altre risposte è corretta. indica nuovi metodi didattici. La traduzione interlinguistica avviene: dal testo scritto nella madrelingua al testo orale in italiano. nessuna delle altre risposte è corretta. dal testo orale in italiano allo scritto nella madrelingua. dal testo scritto in italiano alla madrelingua. Per inculturazione si intende: l'acquisizione dei modelli culturali della propria comunità. la conoscenza da parte di uno straniero dei modelli culturali per socializzare in Italia. la conoscenza della cultura degli altri. la conoscenza della cultura del Paese di cui si studia la lingua. Fra i saperi generali dell'individuo il "saper apprendere" significa: raggiungere l'obiettivo prefissato. adattare il proprio stile di apprendimento agli obiettivi linguistici. trovare il sistema per superare le difficoltà. adattare il modo di leggere allo scopo per cui legge. Un testo è chiamato pivot perché: è al centro dello sviluppo delle abilità. è al centro della riflessione grammaticale. un testo non si definisce mai pivot. presenta gli aspetti culturali della lingua. Per informazione contestuale si intende: quella che consente di prevedere i contenuti di un testo. nessuna delle altre risposte è corretta. quella che l'apprendente riceve dall'input linguistico. quella ricavata dalle situazioni comunicative. Per ascolto selettivo si intende: la comprensione parziale del testo. la capacità di selezionare le informazioni del testo. la capacità di trovare le soluzioni richieste dal testo. la capacità di riprodurre il testo. L'inferenza linguistica è: la tecnica per riconoscere i fonemi. l'abilità di riconoscere le parole nuove. la capacità di formulare ipotesi sul significato nascosto del comportamento dell'interlocutore. la capacità di formulare ipotesi sul significato nascosto di un testo. L'insegnamento dell'italiano in Italia è più complesso perché: l'apprendente spesso usa solo la madrelingua. l'apprendente è a contatto con tante varietà di lingua. l'apprendente è costretto a studiare gli aspetti grammaticali della lingua. il docente non conosce la lingua degli studenti. Le abilità integrate: interessano solo l'interazione. interessano una sola abilità. sono abilità che si attivano nella relazione con l'altro. interessano diverse abilità contemporaneamente. La tecnica glottodidattica basata sull'incongruenza si riferisce: alla selezione del vero e del falso. all'eliminazione progressiva. all'ascolto selettivo. alla ricerca dell'errore e della differenza. La capacità cognitive dell'apprendente riguardano: la capacità di comprendere il messaggio. la capacità di comprensione dei grafemi. la capacità di interpretare il messaggio. la capacità di identificare il messaggio linguistico. Per information gap si intende: un'informazione equivoca. un'informazione corretta. un'informazione sbagliata. una mancanza di informazioni. La glottididassi riguarda: i metodi di insegnamento. le tecniche di insegnamento adottate dal docente per lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative. i metodi di apprendimento. le tecniche di apprendimento adottate dal discente per lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative. Per "italiano lingua seconda" si intende: l'italiano studiato all'estero. nessuna delle altre risposte è corretta. l'italiano appreso dagli immigrati. l'italiano appreso in Italia. Hofstede ha proposto un modello per l'acquisizione delle abilità di comunicazione interculturale a: cinque fasi. due fasi. tre fasi. quattro fasi. Con la drammatizzazione il discente: recita un testo a memoria. interpreta un dialogo. recita un testo leggendo. produce un testo creativo. Per carattere epistemico della scrittura si intende: la possibilità di esprimere opinioni. l'inclusione di aspetti lessicali, sintattici e semantici della lingua. la sua funzione persuasiva. l'inclusione esclusiva di aspetti lessicali e sintattici. Gli atti linguistici comportativi: esprimono l'obbligo di fare qualcosa. esprimono il divieto di fare qualcosa. danno un giudizio su qualcosa. veicolano comportamenti sociali. L'abilità linguistica corrisponde a: fare lingua. sapere la lingua. saper fare lingua. saper scrivere in lingua. Per parlato bidirezionale si intende: una conversazione con due o più parlanti. una lezione tenuta dal docente. una conversazione in cui c'è un solo parlante. una produzione orale che riguarda più argomenti. L'expectancy grammar: si attiva nelle abilità ricettive. si attiva con tutte le abilità. si attiva in maniera generica. si attiva nelle abilità produttive. Gli atti linguistici esercitivi: obbligano il parlante ad una determinata condotta. danno un giudizio su qualcosa. esprimono l'obbligo di fare qualcosa. esprimono il divieto di fare qualcosa. |