FUORI PANIERE 3 BLEA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() FUORI PANIERE 3 BLEA Descripción: BLEA FUORI PANIETE |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il 2- bromobutano reagisce con il KOH in etanolo per dare principalmente. 2-butene. 1-butene. 1-bromobutano. Quale dei seguenti composti reagisce con il cloruro rameoso ammoniacale per dare un precipitato?. 1-butino. 2-butino. 1-butene. 2-butene. Riguardo i cicloalcani individuare la risposta errata: I legami equatoriali giacciono in una fascia perpendicolare all’equatore dell’anello. I legami equatoriali si trovano in una fascia perpendicolare all’equatore dell’anello. I legami equatoriali finiscono in una fascia perpendicolare all’equatore dell’anello. Gli acidi grassi essenziali hanno: Più di un doppio legame. tre doppi legami. due doppi legami. 1 doppio legame. Quale dei seguenti fattori influenza se una reazione procederà con meccanismo SN1, SN2, E1 o E2?. Tutte le precedenti. solvente. natura del nucleofilo. concentrazione del reagente. Quale delle seguenti è il primo passaggio nella determinazione della struttura primaria delle proteine?. Determinare il numero o il tipo di amminoacidi nel peptide. Determinare il tipo di amminoacidi nel peptide. Determinare il numero di amminoacidi nel peptide. Determinare gli amminoacidi nel peptide. Quando il cloroformio viene riscaldato con NaOH acquoso, dà. Formato di sodio. Cloruro di potassio. Solfato di magnesio. Permanganato. Il 1-buten-3-ino ha: 7 legami sigma σ e 3 legami pi π. 3 legami sigma σ e 3 legami pi π. 1 legami sigma σ e 3 legami pi π. 5 legami sigma σ e 3 legami pi π. Relativamente ai monosaccaridi individua la risposta corretta: hanno una chimica simile a quella degli alcoli, Sono SOLUBILI in acqua ed INSOLUBILI nei solventi organici. hanno una chimica simile a quella degli alcoli, Sono INSOLUBILI in acqua ed INSOLUBILI nei solventi organici. hanno una chimica simile a quella degli alcoli, Sono SOLUBILI in acqua ed SOLUBILI nei solventi organici. hanno una chimica simile a quella degli alcoli, Sono INSOLUBILI in acqua ed SOLUBILI nei solventi organici. La lunghezza di legame del C-C nel benzene è: intermedio tra la lunghezza del legame C-C nell’etano e la lunghezza del legame C-C nell’etilene. intermedio tra la lunghezza del legame nell’etano e la lunghezza del legame C nell’etilene. intermedio tra la lunghezza del legame C-H nell’etano e la lunghezza del legame C-H nell’etilene. Quale dele seguenti affermazioni sui tautomeri è falsa?. I tautomeri hanno un’esistenza indipendente. I tautomeri hanno un’esistenza dipendente. I tautomeri hanno un’esistenza semi-indipendente. I tautomeri hanno un’esistenza semi-dipendente. Il benzene subisce la reazione di sostiruzione piu facilmente della reazione di addizione perché: c’è delocalizzazione degli elettroni. c’è localizzazione degli elettroni. non c’è delocalizzazione degli elettroni. non c'è localizzazione degli elettroni. Che tipo di gruppo alchilico è un gruppo isobutile. primario. Secondario. terziario. doppio. La scissione omolitica del legame C-C porta alla formazione di: Radicali liberi. elettroni. bielettroni. Quale molecola ha un momento di dipolo diverso da zero?. CHCl3. ClCH3. CHCl. In base agli esiti dei saggi di identificazione dei gruppi funzionali, quali dei seguenti composti incogniti è l’acido salicilico?. Composto A: saggio Cerio, ammonio nitrato positivo, saggio bicarbonato positivo. Composto B: ammonio nitrato positivo, saggio Cerio, saggio bicarbonato positivo. Composto C:saggio Cerio, saggio bicarbonato positivo, ammonio nitrato positivo,. Composto D:saggio Cerio, ammonio nitrato positivo, saggio bicarbonato positivo,. quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la reattività generale degli alchini?. un alchino è una molecola ricca di elettroni e quindi reagisce come un nucleofilo. i legami delta degli alchini hanno un'energia più elevata rispetto ai legami e sono quindi più reattivi. gli alchini sono generalmente più reattivi degli alcheni. a differenza degli alcheni, gli alchini non subiscono reazioni di addizione elettrofila. Il punto di ebollizione del toluene è 111°C, dell’etanolo è 79°C, dell’acqua è 100°C e dell’esano è 69°C; immaginando di separare per distillazione una ipotetica miscela composta dai 4 solventi (in realtà poco miscibili tra loro) quale solvente distillerebbe per primo?. Esano (distilla quello con il punto di ebollizione più basso). Pentano (distilla quello con il punto di ebollizione più basso). Enolato (distilla quello con il punto di ebollizione più basso). Il sistema π delocalizzato nel benzene è formato da una sovrapposizione ciclica di 6 orbitali. P. T. Z. Q. I. G. Gn. Quale affermazione sulla struttura del benzene NON è vera. Le due strutture di Kekulé sono in equilibrio tra loro. Le due strutture di Kekulé non sono in equilibrio tra loro. L’etanolo riscaldato con H2SO4 concentrato a 170 gradi da. Etilene. Etilaceto. Enolo. L’acido acetico è. Solvente polare protico. Solvente polare aprotico. Affermazione NON corretta sul meccanismo di sostituzione elettrofila del benzene. Il prodotto di addizione è un prodotto minore frequentemente osservato. Il prodotto di eliminazione è un prodotto minore frequentemente osservato. Il prodotto di riduzione è un prodotto minore frequentemente osservato. Il bromuro di isopropile reagisce con KOH in etanolo per dare. Propene. Etilene. Annullata. Vg. Ghg. La luce visibile è la parte dello spettro elettromagnetico compresa tra le seguenti lunghezze d’onda: 400nm – 700nm. 400m – 700nm. 400nm – 700m. L’etanolo è un solvente: Polare protico. Polare aprotico. La reazione di idroborazione-ossidazione può essere caratterizzata come…..ad un alchene: aggiunta acqua anti-Markovnikov con regiochimica SYN. eliminazione acqua anti-Markovnikov con regiochimica SYN. Un alchene generico viene trasformato in alcol: reazione di addizione di H2O, in presenza di acido ad alte T. reazione di riduzione di H2O, in presenza di acido ad alte T. reazione di lubrificazione di H2O, in presenza di acido ad alte T. Quale dei seguenti composti reagisce con il reagente di Tollens per dare argento metallico: Acido Formico. Acido cloridrico. Quale delle seguenti reazioni è adatta per la preparazione degli ALFA amminoacidi: sintesi di Strecker. sintesi di Bayer. sintesi di Michael. L’idrolisi alcalina degli oli (acidi grassi) è chiamata: Saponificazione. Riduzione. Ossidazione. Quale dei seguenti composti reagisce con il cloruro rameoso ammoniacale per dare un precipitato?. 1-butino. 2-butino. 1-buteno. gli eteri ciclici con anello a tre elementi sono chiamati?. ossirani. Resine epossidiche. la reazione di tiolo con una base. avviene con un meccanismo SN2;. avviene con un meccanismo SN1. avviene con un meccanismo E1cB;. avviene con un meccanismo E1;. l’aggiunta di HBr da parte di Markovnikov non è applicabile a: 2-butene;. Propene;. 1-pentene;. 1-butene;. NAD e NADPH coenzimi molto importanti a livello biologico eseguono il seguente tipo di reazione: riduzione di aldeidi e chetoni;. ossidazione di un'ammide;. aggiunta di un c alla catena carboniosa;. disidratazione degli alcoli;. l'anfetamina, un'ammina con attività sul sistema nervoso centrale, si può sintetizzare: tramite amminazione riduttiva di un chetone;. tramite amminazione ossidativa di un aldeide;. tramite ossidazione di un nitrile;. tramite amminazione ossidativa di un chetone. la tecnica analitica utilizzate per separare ed isolare (e dunque purificare da miscele) molecole organiche grazie alla presenza di una fase fissa e di una fase mobile è detta?. Cromatografia. Cinetografia. gli oli liquidi possono essere convertiti in grassi solidi mediante?. Idrogenazione. Ossidazione. Ossidrilazione. Riduzione. gli acidi grassi essenziali hanno: più di un doppio legame;. un glicerolo attaccato. un solo doppio legame;. una sola insaturazione;. il meccanismo di eliminazione E1cB si può verificare: in una disidratazione di un aldolo in condizioni basiche. in una reazione di condensazione di enoni coniugati. in una reazione di condensazione intramolecolare. in una disidratazione di un aldolo in condizione acide. Quale delle seguenti affermazioni sugli alcheni e sugli alchini è corretta?. Alchini e alcheni vengono ridotti con la stessa velocità. Gli alchini vengono ridotti meno facilmente degli alcheni. Gli alchini e gli alcheni non possono essere ridotti. Gli alchini vengono ridotti più facilmente degli alcheni. |