option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

FUORI PANIERE LETTERATURA LATINA 2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
FUORI PANIERE LETTERATURA LATINA 2

Descripción:
test fuori paniere letteratura latina 2, ecampus, docente Leonardis Irene

Fecha de Creación: 2023/02/27

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 24

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

<<Omnibus incutiens blandum per pectora amorem Efficis ut cupide generattim saecla propagent>> Il soggetto del verbo propagent è: saecla. venus. cupide. generatium.

Omnibus incutiens blandum per pectora amorem Efficis ut cupide generattim saecla propagent Il soggetto della frase è: saecla. venus. cupide. generatium.

Nel passo seguente: <<Tunc te admirabor, si contempseris etiam sordidum panem, si tib ipersuaseris herbam,ub inecesse est, non pecori tantum sed homini nasci, s iscieris cacumina arborum explementum esse ventris , in quem sic pretiosa congerimus tamquam recepta servantem.>> Il verbo persuaseris: è un indicativo futuro anteriore e regge un’infinitiva. è un congiuntivo imperfetto e regge un infinitiva. è un congiuntivo imperfetto e regge un interrogativa indiretta. è indicativo futuro anteriore e regge un’interrogativa indiretta.

La corretta scansione metrica del verso: àlmā Vènūs, càeli sūbtèr lābèntĭă sìgna. àlmă Vĕnùs, cāelì sūbtèr lābèntìă sĭgna. àlmā Vènūs, cāelì sūbtèr lābèntĭă sìgna. àlmă Vĕnùs, cāelì sūbtèr lābèntĭă sìgna.

Nel seguente verso: Sed iuremus in haec: simul imis saxa renarint Vadis levata, ne redire sit nefas;[...] Il verbo RENARINT è: Indicativo futuro anteriore attivo 3° persona plurale. Indicativo futuro anteriore passivo 3° persona plurale. congiuntivo perfetto attivo 3a persona plurale. congiuntivo piu che perfetto attivo 3a persona plurale.

nel passo (Lucr. DRN II, 342-371) seguente come interpreti la parola SALTUS? <<At mater viridis saltus orbata peragrans Quaerit humi pedibus vestigia pressa bisulcis>>. nominativo singolare saltus, - us “salto”, soggetto di quaerit. accusativo plurale di saltus, - i (“boschi da pascolo”), retto da peragrans. accusativo plurale di saltus, - us (“boschi da pascolo”), retto da peragrans. accusativo plurale di saltus, - i (“boschi da pascolo”),retto da quaerit.

Sallustio dice che “La natura ha fatto il bestiame prono” intendendo che: Lo ha fatto a quattro zampe. Lo ha fatto rivolto alla terra e non al cielo. Lo hanno fatto rivolto al corpo e non allo spirito. Tutte insieme le altre tre risposte a questa domanda sono giuste.

la corretta scansione metrica del verso inde ferae pecudes persulant pabula laeta è: Īndē fèrăĕ pĕcŭdès pērsŭlānt pàbŭlà lāeta. Īndĕ fĕrāe pĕcŭdès pērsŭlānt pàbŭlà lāeta. Īndĕ fĕrāe pĕcŭdès pērsùlānt pàbŭlă lāeta. Īndĕ fĕrāe pĕcŭdès pērsùlānt pàbŭlă lāeta.

del passo seguente, quale di queste traduzioni è corretta? <<Multaque nunc etiam exsistunt animalia terris>>. Molti animali emergono dalle terre. E anche ora molti animali esistono sulla Terra. E anche ora molti esseri viventi esistono sulla Terra. E anche ora molti esseri viventi emergono dalla Terra.

Qual è la corretta scansione metrica del verso “Aeneadum genetrix, hominum divomque voluptas”? (DRN 1, 1). Aènĕădùm gĕnĕtrìx, hŏmĭnùm dĭvòmquĕ vŏlùptăs. Aènĕădùm gĕnĕtrìx, hŏmĭnùm dĭvòmquĕ vŏlùptas. Aèneădùm gĕnĕtrìx, hŏmĭnùm dĭvòmquĕ vŏlùptăs. Aènĕădùm genĕtrìx, hŏmĭnùm dĭvòmquĕ vŏlùptăs.

nel passo seguente: Effice ut interea fera moenera militiai per maria ac terras omnis sopita quiescant. Militiai, militiāi è?. Forma arcaica di gen. Fem, sing. Di militiae (ai non è dittongo ma due sillabe lunghe). Forma arcaica di gen. Fem,plurale Di militiae (ai non è dittongo ma due sillabe lunghe). Forma arcaica di dat.. maschile plurale Di militiae (ai non è dittongo ma due sillabe lunghe). Forma arcaica di ablativo Fem,plurale Di militiae (ai non è dittongo ma due sillabe lunghe).

nel seguente passo (LUC. DRN): Nam tu sola petens placida pacem iuvare mortalis, quoniam belli fera moenera Mavors armipotens regit [...] Petens placidam pacem è: Triplice allitterazione. climax. matafora. anafora.

L'esametro usato da Lucrezio è formato da: 6 metra trocaici 6 metra dattilici. 6 metra trocaici. 6 metra dattilici catalettici. 4 metra giambici. 6 metra dattilici.

Sallustio vive: nel II sec. d.C. nel II sec. a.C. nel I sec. d.C. nel I sec. a.C.

Quae…quae/neque...neque /fera... moenera / Denique….fluviosque : omeoteleuti. assonanze. rime. climax.

nel seguente passo (SEN. LETTERE) tunc te admirabor, si contempseris etiam sordidum panem, si tibi persuaseris herbam[...] - Persuaseris è?. futuro anteriore 2 persona singolare di persuadeo. "se ti sarai persuaso". futuro semplice2 persona singolare di persuadeo. "se ti sarai persuaso". passato2 persona singolare di persuadeo. "se ti sarai persuaso". imperfetto 2 persona singolare di persuadeo. "se ti sarai persuaso".

Leggi il seguente estratto dalle epistole di Seneca; Putas utile dari tibi argumenta, per quae intellegas nobilem equum [...]? la parola DARI è: un congiuntivo imperfetto passivo di dare. infinito perfetto attivo di dare. un infinito presente passivo di do. un congiuntivo presente attivo di do.

Il passo seguente si basa su una concezione fisica antica. Quale? Principio quantum caeli tegit impetus ingens, Inde avide partem montes silvaeque ferarum possedere, tenent rupes vastaeque paludes Et mare quod late terrarum distinet oras. la concezione del cielo come sfera in movimento. la concezione del mar mediterraneo come unico attorno le terre. la concezione della terra come piatta. la concezione della terra come sferica.

nel seguente passo che cos'è TERRAI? in greminum matris terrai praecipitavit;. moto a luogo. locativo. genitivo di specificazione. dativo di interesse.

Nel passo seguente (LU.342 - 366, Libro 2): et quae pervolgant nemora avia pervolitantes, quorum unum quidvis generatim sumere perge; invenies tamen inter se differre figuris. Pervolgant è: forma arcaica di pervulgant mantiene l'allitterazione con pervolitant. forma arcaica di pervulgo mantiene l'allitterazione con pervolitant. forma arcaica di pervulgant perde l'alitterazione con pervolitant. forma arcaica di pervulgo perde l'alitterazione con pervolitant.

Nel seguente passo (SALL. cat. 11,1-3) sed primo magis ambitio quam avaritia animos hominum exercebat, quod proprius virtutem erat. La parola ambitio è: un nominativo: esprime il soggetto. un genitivo: esprime complemento di specificazione. un dativo: complemento di termine. un accusativo:esprime il complemento oggetto.

Nel sequente passo: Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo possumus aequo animo nec Memmi clara propago talibus in rebus communi desse saluti. nam nequae nos è: triplice allitterazione. climax. rima. omoteleuto.

Nel seguente passo: Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare mortalis, quoniam belli fera moenera Mavors armipotens regit, in gremium qui saepe tuum se reicit aeterno devictus vulnere amoris[...] moenera è: un'allitterazione. un omoteleuto. una rima. un climax.

Nel seguente passo: Nam tu sola petens placida pacem iuvare mortalis, quoniam belli fera moenera Mavors armipotens regit [...] cosa è petens?. participio presente da peto. participio passato da peto. futuro anteriore da peto. gerundio da peto.

Denunciar Test