option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

fuori paniere psicologia generale

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
fuori paniere psicologia generale

Descripción:
fuori paniere psicologia generale Simone Giocondi

Fecha de Creación: 2022/02/06

Categoría: Otros

Número Preguntas: 58

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

A seguito di una valutazione neuropsicologica, Manfredi ottiene un QI di 90. è un gifted. presenta un ritardo congnitivo. è un FIL. ha un funzionamento cognitivo nella norma.

Che cos'è l'imprinting. l'associazione ripetuta tra uno stimolo e una risposta. un comportamento geneticamente programmato che corrisponde alla tendenza del piccolo a considerare come propria madre il primo oggetto in movimento con cui entra in contato.

Quale di queste non è un'operazione della fase di strutturazione del processo decisionale. Codifica. Cancellazione. Percezione. Semplificazione.

Qual'è la differenza frra sistema simpatico e sistema parasimpatico. Sono 2 parti del sistema nervoso centrale: il sistema parasimpatico prepara il corpo in situazione di emergenza, mentre il sistema simpatico lo calma dopo che è stata risolta l'emergenza. Sono 2 parti del sistema nervoso centrale: il sistema simpatico prepara il corpo in situazione di emergenza quello parasimpatico lo calma dopo che è stata risolta l'emergenza. Sono 2 parti del sistema autonomo: il sistema simpatico prepara il corpo in situazione di emergenza quello parasimpatico lo calma dopo che è stata risolta l'emergenza.

Quali fra questi sono indizi binoculari della profondità?. Disparità binoculare e accomodazione. Convergenza, prospettiva di moviemtno e densità microstrutturale. Disparità binoculare e convergenza. prospettiva di movimento.

Che cos'è la pulsazione. l'associazione ripetuta tra uno stimolo e una risposta. una condizione di carenza o necessità. una proprietà desiderabile di uno stimolo che spinge all'azione. l'attivazione dell'organismo che mette in moto un comportamento per soddisfare un bisogno.

Quali sono i processi che spiegano l'oblio?. Decadimento, interferenza e insufficenza di cue di recupero. mancata codifica, amnesia, interferenza. decadimento, amnesia, mancata codifica. Interferenza proattiva, interferenza retroattiva, amnesia retrograda e anterograda.

il controllo del nostro cuore è opera del. sistema somatico. sistema autonomo. cervello. sistema nervoso centrale.

quale di queste strutture non appartiene al romboencefalo?. cervelletto. talamo. ponte. midollo.

Giovanni ha difficolta di linguaggio. Quale parte del cervello è più probabile presenti un malfunzionamento. L'emisfero destro. L'emisfero sinistro. Il corpo calloso. Il lobo temporale.

Giorgio è un paziente split-brain, gli è stato cioè reciso chirurgicamente il corpo calloso. È probabile che : presenti elevate manifestazioni creative. presenti problemi di linguaggio. sia soggetto a fenomeni di neuroplasticità. le sue parti del corpo lavorino in modo disarmonico.

Con quale di questi tre triplette di termini è possibile descrivere compiutamente la psicologia come scienza?. osservazione, esperimento e comportamento. scientifico, comportamento, processi mentali. interpretazione, comportamento, inferenza. filosofico, fenomeno, oggettività.

La meditazione: può migliorare le prestazioni atletiche. contrasta lo sfoltimento neuronale. sviluppa le aree limbiche. è un rimedio efficace contro l'insonnia.

K = ?I/I corrisponde. alla legge di Fechner. al metodo della stima di grandezza di Stevens. alla legge di Weber. nessuna delle precedenti.

Maria vorrebbe bere un buon caffè, ma non riesce a ricordarsi come afferrare la tazzina. Con molta probabilità soffre di: daltonismo. agnosia visiva. atassia ottica. nessuna delle precedenti.

La teoria tricromatica della visione: spiega il daltonismo, ma non il fenomeno dell’immagine residua. spiega il fenomeno dell’immagine residua, ma non il daltonismo. sostiene che le cellule recettive sono legate a coppie. è stata formulata da Ungerleider e Mishkin.

La fovea: contiene i bastoncelli. contiene coni e bastoncelli. non si trova nella retina. si trova nella retina.

La lingua è maggiormente sensibile ai sapori salati: sulla punta. al centro. ai lobi. ai lati.

Tania è raffreddata. Sta mangiando il suo piatto preferito ma, tristemente, non riesce a sentirne il sapore. Questo fenomeno è dovuto a: il virus del raffreddore. il sistema olfattivo. il sistema gustativo. la stretta connessione fra il sistema olfattivo e il sistema gustativo.

Il sistema antero-laterale: presenta un grado molto alto di organizzazione spaziale delle fibre nervose. presenta un basso grado di organizzazione spaziale delle fibre nervose. presenta un grado intermedio di organizzazione spaziale delle fibre nervose. è utilizzato quando l’informazione deve essere trasmessa rapidamente.

Simone presenta uno strano disturbo tattile e non riesce a percepire il contatto degli oggetti sulla pelle. Con molta probabilità il suo disturbo coinvolge. i corpuscoli di Meissner. i corpuscoli del Pacini. le cellule di Merkel. tutte le precedenti.

La soglia assoluta è: una stimolazione di fondo che interferisce con la percezione di altri stimoli. la minore intensità di stimolo necessaria affinché questo sia percepibile. la minima quantità di cambiamento dell’intensità di uno stimolo necessaria per recepire la differenza rispetto a uno stimolo di confronto. anche detta Just Noticeable Difference.

Giovanni riesce a riconoscere quale strumento musicale sta suonando una parte di un brano classico. Questo è possibile grazie: il tono del suono. l'ampiezza del suono. il timbro del suono. l'ampiezza e il timbro del suono.

L’illusione che riguarda la nostra esperienza con gli angoli retti prende il nome di: illusione Poggendorf. illusione Muller-Lyer. illusione di Ames. illusione ottica.

La convergenza: è un indizio binoculare della profondità. è un indizio monoculare della profondità. è un indizio pittorico. offre una stima della distanza.

Proprio mentre Gianni ti sta dicendo “Ti amo”, passa una motocicletta. Sebbene il rumore abbia coperto il fonema /o/ di “amo”, percepisci comunque la parola come completa. Si tratta di un processo: top-down. bottom-up. di costanza percettiva. automatico.

Siete ad una mostra di design. A un certo punto vedete delle scritte tridimensionali che riportano le parola “Rosso”, scritta con il colore rosso, verde e blu. Vi accorgete che leggete rapidamente la prima scritta, mentre negli altri due casi la vostra velocità di lettura rallenta. È un esempio di: effetto Simon. effetto flanker. effetto Stroop. effetto pop-out.

L’effetto che fa riferimento al rallentamento dei tempi di risposta nelle condizioni non corrispondenti, rispetto a quelle corrispondenti, prende il nome di: effetto Stoop. effetto Simon. effetto flankers. effetto Posner.

Skinner si era focalizzato su: gli stati interni delle persone. la digestione degli animali. associazioni tra comportamenti e ricompense. le influenze ambientali sul comportamento.

Per addestrare un animale a svolgere un comportamento complesso, occorre ricorrere: al modellamento. alla modificazione del comportamento. alla discriminazione. alla generalizzazione.

Maria fa la segretaria. Da un paio d’ore sta sistemando delle fatture e ormai le va insieme la vista. Ad un certo punto, prende il cellulare e controlla se ci sono nuovi messaggi su Whatsapp. È un esempio di: attenzione sostenuta. caduta dell'attenzione. attenzione distribuita. orientamento volontario dell'attenzione.

Rinforzo e rinforzatore si riferiscono: al condizionamento classico. al condizionamento operante. alla legge dell’effetto. agli approcci cognitivo-sociali all'apprendimento.

Matteo riceve una provvigione ogni volta che stipula una polizza assicurativa. È un esempio di programma a: rapporto fisso. rapporto variabile. intervallo fisso. intervallo variabile.

Giulia sta studiando un complesso manuale di biologia. Entrano in gioco i principi: del modellamento. della modificazione del comportamento. del condizionamento operante. dell'apprendimento cognitivo.

L’apprendimento per insight è stato formulato da: Sultan. Bandura. Tolman. Khöler.

A scuola Matteo ha studiato gli Egizi e in seguito i Romani. Mentre non ha fatto nessuna fatica a memorizzare il primo argomento, studiare i Romani è un disastro perché si confonde con le nozioni apprese in merito agli Egizi. Si tratta di un esempio di: interferenza proattiva. interferenza retroattiva. oblio dipendente dai cue. decadimento.

Sperling studiò. la memoria a breve termine. la memoria sensoriale. la memoria di lavoro. la memoria a lungo termine.

Matilde ricorda in maniera molto vivida il terremoto dell’Abruzzo. È un esempio di: memoria episodica. memoria fotografica. memoria autobiografica. nessuna delle precedenti.

Il pensiero divergente: si riferisce all’Associazionismo. si collega all’operazione mentale di riorganizzazione. si oppone al pensiero creativo. corrisponde all’abilità di generare risposte inusuali.

La teoria del prototipo fa riferimento alla figura di: Kosslyn. Paivio. Rosh. Barsalou.

La teoria delle intelligenze multiple è stata formulata da: Goleman. Wechsler. Cattel. Gardner.

In seguito a una valutazione neuropsicologica, Alvin ha ottenuto un QI di 69. Presenta: un funzionamento intellettivo limite. un ritardo mentale mite. un ritardo mentale moderato. un ritardo mentale grave.

Le dimensioni del mutual tuning in sono: informativa e comunicativa. temporale e di modulazione del comportamento. temporale e cooperativa. cooperativa e di modulazione del comportamento.

Le quattro massime di cooperazione di Grice sono: qualità, quantità, relazione, modo. qualità, pragmatica, relazione, intenzione. qualità, quantità, relazione, intenzione. qualità, quantità, contributo, modo.

Mario ha preso 4 nella verifica di matematica. Quando la mamma gli chiede se ha ricevuto delle valutazioni quel giorno, il bambino risponde di no. Si tratta di: occultamento. omissione. mascheramento. falsificazione.

Comunicare in modo deliberato al destinatario informazioni che sappiamo essere false è una forma di menzogna che prende il nome di: falsificazione. mascheramento. falsa conferma. occultamento.

Nei primati non umani, un animale subalterno che nasconde del cibo appetitoso per impedire all’animale dominante di impossessarsene e per mangiarlo di nascosto successivamente, mette in atto: una condotta fuoriviante. un controinganno. un occultamento attivo. un mascheramento.

Marco è un bambino di sei mesi; da qualche tempo presenta lallazione. Si trova nello stadio: fonatorio. di espansione. canonico. primitivo fonatorio.

Uno starnuto è: un riflesso vocale. un segnale extralinguistico. una caratteristica paralinguistica. un caratterizzatore vocale.

La grammatica universale è stata formulata da: Skinner. Marcus. Chomsky. Pavlov.

Secondo Cannon, le emozioni hanno origine: nella corteccia cerebrale. nel talamo. nella ghiandola pituitaria. nell'amigdala.

Quale di queste affermazioni non fa riferimento alla teoria periferica delle emozioni?. È stata formulata da James e Lange. Le informazioni relative agli stimoli emotigeni sono registrate dagli organi di senso e successivamente elaborate dai centri corticali e sottocorticali. Lo stimolo provoca modificazioni a livello viscerale (emozioni). L’arousal simpatico determina la reazione di emergenza.

Maria partecipa ad un esperimento in cui vengono rilevate le onde cerebrali del sonno; in un certo momento l'elettroencefalogramma mostra onde cerebrali veloci e di ampiezza ridotta. Maria si trova: nella fase 1 del sonno. nella fase 2 del sonno. nella fase 3 del sonno. nella fase di sonno REM.

Quale fra queste NON è una competenza che un bambino deve possedere per riuscire a mentire.............. Distinguere la menzogna dall'errore. Superare i test di falsa credenza. Avere buone capacità di inibizione. Distinguere la menzogna dal segreto.

Quale di questi bambini è più probabile che non sappia mentire?. Salvatore che non è molto brillante dal punto di vista cognitivo. Tobia che è un bambino molto socievole. Thomas che sa superare i test di falsa credenza. Mattia che non ha ancora consolidato la capacità di inibizione.

La teoria cognitivo attivazionale sostienene che le emozioni sono determinate da 2 componenti. L'attivazione fisiologica e 2 atti cognitivi distinti (il riconoscimento di tale attivazione e la sua attribuzione casuale e di etichettamento). la componente motivazionale e 2 atti cognitivi distinti (il riconoscimento dell'attivazione fisiologica e la sua attribuzione casuale e di etichettamento). espressivo-motori ed esperenziale. l'attivazione fisiologica e un atto cognitivo unico.

Insorge entro 0,1 secondo è superficiale e non avvertito nei tessuti profondi. é lancinante, pungente e rapido. Dolore lento. Dolore acuto.

Insorge dopo 1 secondo è associato alla distruzione dei tessuti è nauseante e cronico. dolore lento. dolore acuto.

Denunciar Test