option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Geografia Dante 2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Geografia Dante 2

Descripción:
Da lez 26 a 48

Fecha de Creación: 2024/05/28

Categoría: Geografía

Número Preguntas: 80

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Il Turismo 'di massa': comporta la riduzione dei rifiuti prodotti nella località turistica. rafforza l'identità storica e culturale della destinazione. favorisce l'erezione di edificati coerenti con le valenze architettoniche del paesaggio. rappresenta un rischio per la capacità di carico dei luoghi.

Tra gli impatti socio-culturali positivi del turismo si riscontra: Il cambiamento negli stili di vita. L'ispessimento delle barriere razziali e culturali. L'incontro tra culture differenti. L'abbandono della storia e tradizione locale.

Tra gli impatti economici positivi del turismo si rileva: l'aumento della stagionalità nelle professioni collegate al turismo. l'incremento dei redditi locali. l'aumento della dipendenza verso redditi 'esterni'. lo sfruttamento delle risorse locali.

Tra gli aspetti socio-culturali negativi del turismo si rileva: il mantenimento dei tradizionali stili di vita. l'incontro tra culture differenti. l'incremento del degrado sociale. l'abbattimento delle barriere razziali e culturali.

Tra gli impatti economici negativi del turismo si rileva: la creazione di nuovi posti di lavoro collegati a professioni del turismo. la dipendenza dalle fluttuazioni economiche e dai cambiamenti strutturali. il bilanciamento spaziale dello sviluppo locale. l'utilizzo di risorse e prodotti locali.

L'identità della marca. è un'identità in continuo mutamento. aiuta a stabilire una relazione fra una particolare marca e la sua clientela. è stabIlita sulla base della domanda. è composta dall'identità dei component.

Per destination marketing management si intende: L'insieme delle attività giuridiche che consentono di realizzare la pianificazione turistica di una destinazione e di collocarla all'interno di un mercato turistico di riferimento. L'insieme delle attività economiche che consentono di realizzare la pianificazione turistica di una destinazione e di collocarla all'interno di un mercato turistico di riferimento. L'insieme delle attività politiche che consentono di realizzare la pianificazione turistica di una destinazione e di collocarla all'interno di un mercato turistico di riferimento. L'insieme delle attività gestionali che consentono di realizzare la pianificazione turistica di una destinazione e di collocarla all'interno di un mercato turistico di riferimento.

Per destination brand si intende: un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una destinazione ed adattarla ai concorrenti. un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una destinazione ed adeguarla ai concorrenti. un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una destinazione e differenziarla dai concorrenti. un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una destinazione ed uniformarla ai concorrenti.

Per destination brand si intende: un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi in grado di diversificare l'immagine della destinazione e influenzare la scelta del visitatore. un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi in grado di rafforzare l'immagine della destinazione e disincentivare la scelta del visitatore. un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi in grado di rafforzare l'immagine della destinazione e influenzare la scelta del visitatore. un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi in grado di diversificare l'immagine della destinazione e disincentivare la scelta del visitatore.

"un nome, termine, simbolo, design o una combinazione di questi che mira a identificare i beni o i servizi di un’impresa o di un gruppo di imprese, e a differenziarli da quelli dei concorrenti" è la definizione di: Territorio. Marca. Sistema. Sistema Locale di Offerta Turistica.

l turismo dei cammini è un esempio di?. Turismo sportivo. Prototurismo. Turismo sostenibile. Turismo di massa.

Di che settore si occupa il modello di Von Thunen. Terziario. Primario. Quaternario. Secondario.

Secondo la formulazione di Von Thünen, la produzione di un bene dal costo di trasporto molto limitato risulterà economicamente conveniente: Nell'intervallo spaziale d2–d3. Nell'intervallo spaziale d0–d1. In prossimità del punto d0. Nell'intervallo spaziale d1-d2.

Secondo la formulazione di Von Thünen, la produzione di un bene dal costo di trasporto molto elevato risulterà economicamente conveniente: Nell'intervallo spaziale d2–d3. Nell'intervallo spaziale do–d1. Nell'intervallo spaziale d1–d2. Oltre la distanza spaziale d3.

Secondo il triangolo di Weber circa la teoria del "minor costo" per la localizzazione industriale delle imprese: Il punto S1 rappresenta la distanza ottimale dal mercato M e dalla fonte di approvvigionamento S2. Il punto M rappresenta la distanza ottimale dalle fonti di approvvigionamento S1 e S2. Il punto S2 rappresenta la distanza ottimale dal mercato M e dalla fonte di approvvigionamento S1. Il punto P rappresenta la distanza ottimale dal mercato M e dalle fonti di approvvigionamento S1 e S2.

Di che settore si occupa il modello di Weber?. Primario. Secondario. Quaternario. Terziario.

Secondo il triangolo di Weber circa la teoria del "minor costo" per la localizzazione industriale delle imprese: Il punto P rappresenta la distanza ottimale dalla fonte di approvvigionamento S2. Il punto P rappresenta la distanza ottimale dal mercato M. Tutte le altre risposte sono corrette. Il punto P rappresenta la distanza ottimale dalla fonte di approvvigionamento S1.

Di che settore si occupa il modello di Christaller?. Terziario. Primario. Quaternario. Secondario.

Secondo la teoria di Walter Christaller sulle località centrali: la portata di un servizio è la distanza minima che un consumatore è disposto a percorrere per ottenerne l'erogazione. il prezzo effettivo di un servizio è dato dalla somma del suo prezzo di mercato più il suo costo di erogazione. un'area di mercato estesa presuppone l'erogazione di un servizio di rango elevato. la soglia è la distanza entro la quale è compresa una quantità di popolazione tale da non garantire l'erogazione di un servizio.

Osservando la seguente carta relativa alla densità di popolazione nelle regioni europee al 2021: Le regioni centro-settentrionali italiane sono scarsamente popolate. Le regioni elleniche sono in genere densamente popolate. Le regioni scandinave sono in genere scarsamente popolate. Le regioni centrali francesi sono densamente popolate.

Osservando la seguente carta relativa alla densità di popolazione nelle regioni europee al 2021: Le regioni centro-settentrionali italiane sono densamente popolate. Le regioni nord-occidentali tedesche sono scarsamente popolate. Le regioni scandinave sono in genere densamente popolate. Le regioni sud-orientali francesi sono scarsamente popolate.

Cosa rappresentano le piramidi dell'età di una popolazione?. La realtà demografica di un territorio in un dato momento. L'evoluzione demografica di un territorio in un lasso di tempo. La distribuzione della popolazione per censo. La mortalità per classi di età.

Nella seconda fase della transizione demografica, detta “squilibrio transitorio”. Il tasso di mortalità è elevato mentre quello di natalità è in diminuzione. I tassi di natalità e di mortalità sono in diminuzione. I tassi di natalità e di mortalità sono elevati. Il tasso di natalità è elevato mentre quello di mortalità è in diminuzione.

Quale di queste città non è considerata "Città metropolitana"?. Bologna. Bergamo. Napoli. Torino.

Quale di queste città è considerata "Città metropolitana"?. Alessandria. Campobasso. Vicenza. Reggio Calabria.

In che anno è stata approvata la Riforma "Delrio"?. 2016. 2013. 2001. 2007.

Quali enti sono stati declassati a "enti di secondo livello" nel 2013?. Macroregioni. Regioni. Province. Comuni.

Qual era il PIL pro capite delle regioni iscritte nel gruppo delle "regioni in transizione" nel ciclo di programmazione 2014-2020 della Politica di Coesione?. Tra il 25% e il 50% della media dell'Unione europea. Al di sotto della media dell'Unione europea. Tra il 75% e il 90% della media dell'Unione europea. Tra il 50% e il 75% della media dell'Unione europea.

Quante sono all'incirca le ZES presenti in Europa?. 90. 600. 45. 9.

Le "Lagging regions" a basso reddito sono quelle con il PIL pro capite inferiore al 50% di?. Della media del mondo occidentale. Della media Ue nel 2013. Della media dell'area euro. Del decennio precedente.

Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020?. Molise. Calabria. Marche. Basilicata.

Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020?. Valle d'Aosta. Puglia. Abruzzo. Basilicata.

Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020?. Sardegna. Campania. Umbria. Sicilia.

In quale Paese l'esperienza delle ZES ha prodotto risultati importanti in termini di sviluppo regionale?. Russia. Congo. Danimarca. Regno Unito.

Qual è il modello localizzativo della ZES scelto dal Piano di sviluppo strategico della Calabria?. Diffuso sul territorio costiero e montuoso regionale. Monocentrico fondato sulla città di Catanzaro. Policentrico sui nodi principali infrastrutturali. Policentrico sui porti marittimi.

Quali regioni sono coinvolte nel progetto di ZES Interregionale Ionica?. Abruzzo e Basilicata. Puglia e Calabria. Calabria e Basilicata. Puglia e Basilicata.

Quante ZES sono previste nella Regione Sicilia?. Nessuna. 3. 2. 1.

Come si chiama il documento che una Regione deve produrre per istituire la ZES?. Strategia di sviluppo regionale. Piano di sviluppo strategico. Progetto fondativo della ZES. Piano strategico di orientamento economico.

Su quale infrastruttura si incardina la ZES Ionica?. Porto di Taranto. Porto di Crotone. Aeroporto di Bari. Porto di Brindisi.

Qual è il modello localizzativo della ZES scelto dal Piano di sviluppo strategico della Campania?. Incentrato sull'area metropolitana di Napoli. Fondato sui porti e sulla direttrice Napoli-Bari. Fondato sui porti e sulla zona del Cilento. Fondato sull'aeroporto di Napoli e sul territorio industriale di Caserta.

Una legge del 2017 impone allo Stato di spendere al Sud una percentuale fissa di spesa pubblica. Quanta?. 10%. 27%. 50%. 34%.

Su cosa si fonda il vincolo del 34% di spesa pubblica al Mezzogiorno?. Sulla percentuale di popolazione residente in questo territorio. Sulla percentuale di PIL prodotta in questo territorio. Sulla percentuale di superficie di questi territori. Sulla percentuale di PIL pro capite rispetto alla media nazionale.

Quali regioni sono coinvolte nel progetto di ZES Interregionale Adriatica?. Abruzzo e Molise. Abruzzo e Puglia. Puglia e Molise. Abruzzo e Marche.

Il Catalano, quale lingua minoritaria riconosciuta, è prevalentemente presente: solo in Spagna. in Spagna e in Francia. in Spagna e in Portogallo. solo in Francia.

In Calabria quale lingua minoritaria è riconosciuta?. Greco. Ladino. Sardo. Catalano.

Il Frisone, lingua minoritaria ufficialmente riconosciuta, è diffuso prevalentemente in: Paesi Bassi e Germania. Belgio e Germania. Polonia e Germania. Austria e Germania.

Il Gaelico, lingua minoritaria riconosciuta ufficialmente, è diffuso prevalentemente in: Irlanda. Inghilterra. Galles. Scozia.

Quale di queste lingue è parlata in Sardegna?. Catalano. Albanese. Francese. Ladino.

Il Valacco, lingua minoritaria ufficialmente riconosciuta, è prevalentemente diffuso in: Grecia. Ungheria. Romania. Austria.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia. Turco. Macedone. Greco. Bizantino.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia. Sardo. Romanesco. Siciliano. Milanese.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia. Spagnolo. Danese. Francese. Svizzero.

Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia. Albanese. Serbo. Bosniaco. Macedone.

Il Basco, lingua minoritaria ufficialmente riconosciuta, è diffuso prevalentemente in: Spagna nord-orientale. Spagna sud-orientale. Spagna sud-occidentale. Spagna nord-occidentale.

Le migrazioni interne: avvengono all'esterno dei confini di uno Stato. avvengono all'interno dei confini di uno Stato. avvengono all'interno dei confini di un Continente. avvengono a ridosso dei confini tra due Stati.

Quanti Stati compongono l'Unione europea?. 32. 28. 27. 24.

Quale di questi Paesi è attualmente candidato a entrare nell'Ue?. Islanda. Serbia. Svizzera. Croazia.

In che anno è entrata la Romania nell'Ue?. 1973. 2013. 2007. 1957.

Quale di questi Paesi è attualmente candidato a entrare nell'Ue?. Bulgaria. Andorra. Moldavia. Turchia.

In che anno è entrato in vigore il Trattato di Maastricht?. 2007. 2013. 1993. 1973.

Dove è stato firmato il Trattato che istituisce la CEE Comunità Economica Europea. Parigi. Maastricht. Stoccolma. Roma.

Dove è stato firmato il Trattato che istituisce l'Unione europea?. Stoccolma. Maastricht. Parigi. Roma.

In che anno è entrato in circolazione l'Euro?. 2002. 1973. 2007. 1957.

In che anno è entrata la Polonia nell'Ue?. 1973. 2007. 2004. 1944.

In che anno è uscito il Regno Unito dall'Ue?. 2020. 2013. 2007. 1973.

Qual è l'organo esecutivo dell'Unione europea?. Il Consiglio europeo. Il Consiglio dei Ministri dell'Unione europea. Il Parlamento europeo. La Commissione europea.

Quale di queste Regioni non fa parte del "Mezzogiorno"?. Molise. Abruzzo. Umbria. Sardegna.

Quale approccio alle politiche di sviluppo si è imposto dopo l'abolizione della Cassa del Mezzogiorno?. Centralismo. Place-based. Regionalismo. Territorial evidence.

In che anno è stata istituita la Cassa del Mezzogiorno?. 1950. 2013. 1948. 1973.

In che anno finisce il cosiddetto "intervento straordinario"?. 2013. 1948. 1973. 1992.

Quale approccio alle politiche di sviluppo si è affermato dopo il regionalismo?. Territorial evidence. Provincialismo. Place-based. Centralismo.

Come si chiama il Ministero istituito nel 2011 con il fine di coordinare l'intervento di sviluppo regionale?. Ministero dello sviluppo regionale. Ministero delle pari opportunità. Ministero del lavoro. Ministero della Coesione territoriale.

In che anno è stato approvato il Masterplan per il Mezzogiorno?. 2011. 2015. 2003. 2020.

Come si chiama l'iniziativa di open government della coesione territoriale?. open Italia. openterritory. opengovernment. opencoesione.

Quanti sono gli obiettivi tematici della strategia 2014-2020?. 4. 6. 11. 21.

Nella Strategia "Aree interne" qual è il tempo di percorrenza per giungere al polo delle aree considerate "periferiche"?. Oltre i 75 minuti. 20-40 minuti. 40-75 minuti. meno di 20 minuti.

Nella Strategia "Aree interne" qual è il tempo di percorrenza per giungere al polo delle aree considerate "ultra-periferiche"?. Tra i 20 i 40 minuti. Tra i 40 e i 75 minuti. meno di 20 minuti. Oltre i 75 minuti.

Nella categorizzazione delle Aree Interne, nell'ambito della SNAI, il criterio definitorio per determinare i tre livelli di perifericità è: la densità di popolazione. la distanza dal più vicino centro di servizi di tipologia A o B (Polo o Polo intercomunale). la distanza dal più lontano centro di servizi di tipologia A o B (Polo o Polo intercomunale). il livello del PIL pro-capite.

Quale tra le seguenti rotte migratorie è la più consistente in termini di flussi?. Cina–Stati Uniti. India–Emirati Arabi Uniti. Bangladesh–India. Messico-Stati Uniti.

Osservando la seguente carta sulla distribuzione della popolazione over65 sul totale della popolazione nelle regioni europee al 2020: Le regioni della Polonia centro-settentrionale presentano elevate percentuali di over65. Le regioni anatoliche presentano elevate percentuali di over65. Le regioni dell'Italia centro-settentrionale presentano basse percentuali di over65. Le regioni della Spagna nord-occidentale presentano elevate percentuali di over65.

Denunciar Test