option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Gli insiemi

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Gli insiemi

Descripción:
Gli insiemi

Fecha de Creación: 2016/10/23

Categoría: Matemáticas

Número Preguntas: 52

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Un insieme si dice finito quando è. formato da un numero finito di elementi,cioè quando contando i suoi elementi il conteggio arriva a una fine. formato da cinque elementi.

Un insieme si dice infinito quando. Nn è posibile elencare tutti i suoi elementi. È posibile elencare i suoi elementi.

Un insieme si dice vuoto. Quando è privo di elementi. Per indicare l'insieme vuoto si usa il simbolo ∅. Quando è privo di elemento, ma ha solo due elementi.

Un insieme si dice unitario o singolo. Se è formato da un solo elemento. L'insieme delle vocali dell'alfabeto.

"L'insieme delle vocali dell'alfabeto italiano". È un insieme infinito in quanto ha cinque elementi. È un insieme finito in quanto ha cinque elementi.

"L'insieme dei numeri pari". È un insieme finito poichè aggiungendo 2 a un qualsiasi numero pari ne otteniamo un altro. È un insieme infinito poichè aggiungendo 2 a un qualsiasi numero pari ne otteniamo un altro.

"L'insieme dei mesi che hanno 32 giorni". È un insieme vuoto perchè non esiste un mese che abbia più di 31 giorni. È un insiemevuoto perchè esiste solo un mese che ha 32 giorni.

"L'insieme dei giorni della settimana che iniziano con la lettera L". È un insieme unitario perchè formato da un solo elemento (lunedì). Non ce un giorno della settimana con L.

Per costruire l'insieme dei rombi. Considereremo l'insieme dei quadrilateri come insieme universo. Considereremo l'insieme come insieme vuoto.

Per costruire l'insieme delle vocali. Considereremo delle lettere dell'alfabeto italiano come insieme universo. È un insieme infinito.

Insieme universo generalmente si indica con la lettera. U. A.

Insieme Universo. La costruzione di un insieme presuppone l'esistenza di un gruppo più ampio dal quale prelevare, come da un serbatoio,gli elementi che lo compongono. La costruzione di un insieme presuppone che nn esistoni elementi e per lo tanto viene detto insieme universo.

In generale un insiemesi indica con le lettere maiuscule A,B,C,D. Vero. Falso.

Gli elementi di un insieme si indicano con le lettere minuscule a,b,c,d. Vero. Falso.

Per indicare che l'elemento b appartiene all'insieme A si scrive: b∈A e si legge b appartiene ad A. A∈b e si legge b appartiene ad A.

Il simbolo ∈ è detto di appartenenza. Vero. Falso.

Per indicare che l'elemento f non appartiene all'insieme A si scrive: f∉ A e si legge f non appartiene ad A. A∉ f e si legge fnon appartiene ad A.

Il simbolo ∉ è detto di non appartenenza. Vero. Falso.

In matematica il termine insieme indica. Un raggruppamento di persone,animale o cose che hanno una caratteristica comune e che costituiscono gli elementi dell'insieme. Un raggruppamento di pianete che non hanno una carattristica comune.

La parola insieme ha diversi significati è può essere usata. Come avverbio o come sostantivo. Può essere usata solo in scienze matematiche.

La parola insieme può essere usata come avverbio esempio "cantiamo insieme", "giochiamo insieme". Vero. Falso.

La parola insieme può essere usatacome soatantivo esempio "un gregge è un insieme di pecore". Vero. Falso.

Roma è un elemento insieme delle capitali europee. Vero. Falso.

Il numero 3 è un elemento dell'insieme dei numeri dispari. Falso. Vero.

Per individuare un insieme è indispensabile stabilire quale criterio si usa per affermare, senza alcun dubbio,se un elemento appartiene o no a quell'insieme:si dice allora che l'insiem3 e ben definito. Vero. Falso.

L'insieme dei ragazzi presenti oggi nella tua classe è un insieme ben definito perchè. Guardandoti intorno, puoi dire con sicurezza quali sono i ragazzi che ne fanno parti e quali no. Guardandoti intorno non sei sicuri se è ben definito.

L'insieme delle ragazze più simpatiche della tua clase non è un insieme ben definito. In quanto la simpatia è un concetto personale, soggetivo, non si può stabilire con certezza chi appartiene o no all'insieme: gli elementi variano a seconda di chi costruisce l'insieme. Per te è un insieme ben definito un quanto sono tutte simpatiche le ragazze della tua clase.

Per rappresentare un insieme possiamo usare tre modi diversi: Rappresentazione per elencazione o tabulare, rappresentazione per caratteristica, diagramma di eulero-venn (o venn). Diagramma di venn, segni di interrogazione, quadrilateri.

Rappresentazione per elencazione o tabulare. Si elencano gli elementi racchiudendoli fra parentesi graffe e separandoli con una virgola, esempio: A={ }. Si elencano gli elementi racchiudendoli fra parentesi graffe e separandoli con una virgola.esempio: L'insieme A delle lettere della parola antenna si può scrivere così: A={a,e,n,t}.

Rappresentazione per caratteristica. Si individua una proprietà caratteristica che tutti gli elementi dell'insieme, e solo loro posseggono: A={x/x lettere della parola antenna} e si legge A è l'insieme formato da tutti gli elementi x tali che x è una lettera della parola antenna. Non essiste.

{x/x} questa scrittura si usa in particolare quando l'insieme ha un numero elevato di elementi o è infinito. Vero. Falso.

Diagramma d Eulero- Venn o diagramma di venn. Si disegna una linea chiusa, si segnano al suo interno tanti punti quanti sono gli elementi dell'insieme e si scrive accanto a ogni punto il nome dell'elemento.I punti situati all'esterno della linea rappresentano elementi che non appartengono all'insieme. Si disegna una linea retta, si segnano al suo interno tanti punti che hin appartengono all'insieme.

Come si chiama questo?. Diagramma di Eulero-venn. Quadrato con cerchi.

L'insieme universo si rappresenta con un rettangolo e si indica con la lettera U. Vero. Falso.

Riconosci la frase che definisce un insieme. I laghi italiani più belli. I monti italiani che superano i 4000 m di altezza. Le spiagge italiane più frequentate. I fiori più profumati.

Riconosci quale frase permette di individuare l'insieme A= { 2, 4, 6, 8, }. I numeri pari compresi tra 1 e 9. Quattro numeri pari. Alcuni numeri pari piccoli. Alcuni humeri naturali compresi tra 1 e 9.

Riconosci quale insieme universo permette di costruire l'insieme A i cui elementi sono le città di Milano, Londra,Parigi,Madrid. Insieme delle città europee. Insieme delle capitali europee. Insieme delle città europee bagnate dal mare.

Riconosci il completamento corretto. UN INSIEME È INFINITO QUANDO: ha molti elementi. Il numero dei suoi elementi è 100. Non è possibile elencare tutti i auoi elementi. Il numero dei suoi elementi è superiore a 1000.

Riconosci l'insieme unitario. A={x/x vocale della parola atto }. A={x/x consonante della parola tetto }. A={x/x vocale della parola pesto }. A={ x/x lettera della parola ala}.

Riconosci l'insieme unitario. A={ x/x gennaio ,appartiene ai mesi dell'anno}. A={ gennaio mese con 32 giorni}.

Riconosci quando B è un sottoinsieme di A. Se B è l'insieme vuoto. Se B ha meno elementi di A. Se ogni elemento di B appartieneanche ad A. Se c'è almeno un elemento di B che appartiene ad A.

Riconosci in quale caso B è un sottoinsieme dell'insieme A={x/x lettera della parola caravella }. B={x/x lettera della parola vellero}. B={ x/x lettera della parola caro}. B={ x/x vocale della parola ago}. B={ x/xl ettera della parola cella}.

L'intersezione di due insiemi A e B è l'insieme formato: da tutti gli elementi che appartengono sia ad A sia a B. da tutti gli elementi di A e da tutti gli elementi di B. Dagli elementi che appartengono solo ad A e da quelli che appartengono solo a B. Dagli elementi che appartengono ad A o a B.

Due insiemi A e B sono disgiunti se: Hanno solo un elemento in comune. A è un sottoinsieme di B. B è un sottoinsieme di A. Non hanno elementi in comune.

Dati gli insiemi A={1,2,3,4,5,6 } B={ 4,6,8} riconosci l'insieme C=A ∩ B. C= { 2, 4, 6, 8 }. C= { 1,3,5}. C= { 4, 6, }. C= { 4, 6, 8 }.

Riconosci in quali casi gli insiemi A e B sono disgiunti. A= { x/x lettera della parola certezza} B= { x/x lettera della parola terzo}. A= { x/x vocale della parola muro } B= { x/x lettera della parola nero}. A= {x/x consonante della parola carta } B= { x/x consonante della parola sale }. A= {x/x vocale della parola pittura } B= { x/x vocale della parola parete }.

Unione di due insiemi. A = {x/x lettera della parola gato} B= {x/x lettera della parola orto} A ∪ B = {a,g,o,r,t }. A=(latte) B=(oro).

Unione di due insiemi. È l'insieme formato dagli elementi che appartengono a uno oppure all'altro. Nn appartengono a nessun elemento.

Due insieme si dicono disgiunti se non hanno elementi comune. A = {2,4,6,8} B= {1,3,5,7,9} A ∪ B=∅. A ∪ B= ∅ C= {o, i, e, u, a}. D= {o, i, e, u, a} E= {1,2,4}.

L'insieme B è un sottoinsieme dell'insieme A se gli elementi di B sono anche ad A. Vero. Falso.

Per indicare che l'insieme B è un sottoinsieme dell'insieme A si scrive. B ⊂ A. A⊂A.

B non è sottoinsieme di A si scrive: A⊂B. B⊆A.

Denunciar Test