option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

interventi psicologici (prima parte)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
interventi psicologici (prima parte)

Descripción:
dalla lezione 1 alla lezione 24

Fecha de Creación: 2023/02/05

Categoría: Otros

Número Preguntas: 81

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

L'équipe è utile non solo per garantire il confronto tra operatori su uno specifico caso/situazione ma anche per quali altre funzioni?. frutto del bisogno espressivo insito in ogni uomo. contenere il fenomeno del born-out. distribuire i casi in carico presso la cooperativa o l'istituzione più in generale. alleviare il lavoro del singolo operatore distribuendolo.

Lavorare in équipe richiede: la comprensione di differenti linguaggi professionali. tutte le seguenti. la condivisione di professionalità diverse per confrontarsi, collaborare. la flessibilità non intellettuale, emotiva, comportamentale e relazionale.

Lo psichiatra è: un medico. uno psicoterapeuta. un medico psicoterapeuta. uno psicologo specializzato.

La psicopatologia studia: nessuna delle precedenti. le sofferenze psichiatriche. il rischio di patologia mentale. il disagio e la sofferenza psichica.

Di cosa si occupa la psicologia clinica?. dello studio della persona nella sua globalità. del funzionamento sociale della persona. del funzionamento dei gruppi. delle capacità percettive e mnestiche della persona.

Quale può essere un'area di lavoro della psicologia clinica?. la prevenzione primaria delle condizioni di disagio personale e relazionale. i servizi di accudimento della prima infanzia. i servizi educativi per anziani. gli interventi psichiatrici.

Cos'è il setting esterno?. è costituito dalla disposizione interna dell'educatore. è rappresentato dalle situazioni ambientali e di contesto dell'intervento. è lo stato emotivo mostrato dall'utente durante un colloquio. nessuna delle precedenti.

Cos'è il setting interno?. è rappresentato dalle emozioni profonde dell'utente durante un colloquio. è rapprsentato da chi partecipa al colloquio. nessuna delle precedenti. è l'assetto mentale del conduttore.

Quale tipo di scienza è la psicologia clinica?. scienza diagnostica. scienza ideografica. scienza psicopatologica. scienza medica.

Quali sono alcuni strumenti usati dalla psicodiagnostica?. osservazioni. test. tutte le seguenti. colloqui clinici.

Quali tipi di finalità ha la psicologia clinica?. valutazione psicodiagnostica. tutte le seguenti. prevenzione. abilitazione, riabilitazione, sostegno psicologico.

Cos'è il counselling?. interventi di sostegno psichiatrico. interventi di consultazione psicologica. interventi svolti esclusivamente da uno psicologo. interventi psicologici orientati alla prevenzione, al benessere.

L'intervento psicoterapeutico a orientamento sistemico su cosa si focalizza?. sull'autenticità della relazione tra paziente e terapeuta. sui contenuti inconsci. sul mostrare le dinamiche dei sentimenti e delle credenze dei membri della famiglia (anche se non tutti sono fisicamente presenti) e facilitare lo sblocco comunicativo. sul modificare i pensieri distorti, i comportamenti disadattivi, le emozioni disfunzionali per ridurre e poi eliminare i sintomi.

A chi può essere rivolta la psicoterapia?. al gruppo. alla famiglia e/o alla coppia. tutte le seguenti. al singolo.

Tra le capacità richieste all'educatore possiamo descrivere: sapersi mettere in discussione per migliorare e crescere professionalmente. tutte le seguenti. adattare la comunicazione ai segnali emergenti dall'interlocutore e dal contesto. controllare il coinvolgimento personale nei casi gli investimenti emotivi eccessivi, definendo confini chiari tra sè e gli altri, mantenendo la giusta distanza empatica, idonea a valutare la situazione e a intervenire adeguatamente.

La dimensione relazionale di tipo emozionale dell'educatore dipende da: tutte le seguenti. la buona immagine che ha di sé. la sua stabilità emotiva. la sua motivazione a sostenere gli altri.

Qual è l'obiettivo di un colloquio di consulenza?. restituire all'interlocutore autonomia, responsabilità e competenze per fronteggiare e risolvere il problema. rinforzare la motivazione dell'utente. ricostruire la storia dell'utente. stabilire l'obiettivo di benessere dell'utente.

Quando può essere utile uno stile relzionale autoritario da parte dell'educatore?. quando l'utente non collabora. mai. quando bisogna tutelare l'utente da un pericolo. quando l'utente presenta capacità cognitive limitate.

Nel colloquio strutturato: il conduttore propone domande precise, focalizzate. il conduttore propone una intervista strutturata. nessuna delle precedenti. il conduttore lascia l'utente libero di esprimersi.

Cosa riguarda la Dimensione di congruenza - trasparenza - autenticità?. le capacità emotive dell'operatore. nessuna delle precedenti. la capacità dell'operatore di attribuire le funzioni di pensiero ai sé e agli altri. la capacità comunicativa dell'operatore.

Quale è la finalità della fase di accoglienza di un colloquio educativo?. tutte le precedenti. creare un clima e una relazione di fiducia. inserire l'utente nella struttura educativa di accoglienza. fare in modo che l'utente faccia ciò che vuole l'educatore.

Quali sono le finalità di un colloquio educativo?. aumentare l'autoconsapevolezza dell'utente. tutte le seguenti. far emergere le risorse della persona. aumentare il grado di autonomia e di integrazione sociale dell'utente.

L'osservazione può essere oggettiva?. si. solo in alcuni contesti. no. solo quando si osservano specifici soggetti.

Come può essere definita l'osservazione?. conoscere a fondo e in modo preciso qualcuno. un punto di vista, quello dell'osservatore, sull'oggetto di osservazione. guardare. la fotografia della realtà in modo fedele e veritiero.

Cos'è l'effetto Hawthorne?. riguarda le influenze delle aspettative dell'osservatore. la presenza dell'osservatore determina cambiamenti del comportamento dei soggetti osservati o delle dinamiche contestuali. riguarda il contesto di osservazione. nessuna delle precedenti.

A quale metodologia osservativa appartiene l'osservazione naturalistica?. nessuna delle precedenti. a lieve pre-strutturazione. a minima pre-strutturazione. a elevata pre-strutturazione.

Quali aspetti lo psicologo clinico considera in un disegno proiettivo?. strutture formali. livello grafico. tutte le seguenti. contenuto.

Cos'è la proiezione?. un meccanismo di difesa. una tecnica osservativa. un espediente grafico. un elemento strutturale della psiche umana.

Cosa si intende per anamnesi?. la raccolta di informazioni circa le emozioni intime e profonde hanno determinato la richiesta di colloquio. un'intervista. la raccolta d informazioni inerenti la sfera medica, le tappe di sviluppo e la storia familiare di un individuo. è il sinonimo per indicare i colloqui con i genitori di un bambino.

Tra gli aspetti formali di un disegno quali elementi ritroviamo?. rappresentazione del movimento. tutti i seguenti. tratto. presenza di uno sfondo.

Tra i test grafici a uso degli insegnanti ed educatori troviamo: disegno del bambino cattivo. disegno dell'albero. disegno della famiglia. disegno della casa.

Prima di iniziare il test del disegno della classe si fa una breve discussione con tutti i bambini. Quali aspetti bisogna chiarire?. nessuna delle precedenti. aula, compagni e insegnanti. le istruzioni fornite. i materiali messi a disposizione per il test.

Qual è uno degli elementi da analizzare nel test del disegno della classe?. tutte le precedenti. la presenza di oggetti fantastici. le omissioni. la presenza dei genitori.

Qual è l'obiettivo del test del disegno della classe?. individuare difficoltà di apprendimento. scoprire le cause di eventuali disagi scolastici del bambino. raccogliere informazioni circa il vissuto del bambino nei riguardi della sua classe e della sua vita scolastica. nessuna delle precedenti.

Tra i comportamenti sociali negativi quali possiamo riconoscere?. imitazione reciproca. interferenza distruttiva delle attività altrui. umore negativo. irritabilità.

Quale è un comportamento prosociale?. aiuto diretto. conforto. valutazioni positive. tutte le seguenti.

Come può essere definito il conflitto tra pari?. la contesa di un oggetto. un momento di aggressività verbale e fisica. un momento di confronto. un momento di scarsa competenza sociale.

Cosa si intende per analisi della domanda?. valutazione psicodiagnostica. momento finale di valutazione dell'adempimento della richiesta. momento conoscitivo iniziale sul quale si può e si deve fondare la prestazione professionale. tutte le precedenti.

Tra le fasi di progettazione nel sociale quale troviamo?. ipotesi dei rischi. consultazione. richiesta professionisti. valutazione.

Come è definibile l''approccio alla progettazione di tipo meccanicista, con una logica di causalità lineare?. concertativo. esplorativo. euristico. sinottico-razionale.

Come può essere definita la proettazione nel sociale?. attività di reperimento fondi. attività di interventi educativi. attività di organizzazione. attività di produzione di mondi possibili.

Quali sono le caratteristiche della progettazione nel sociale?. È orientata a produrre servizi alle persone. È ideata e realizzata da personale professionista. tutte le seguenti. Generalmente ha una forte dipendenza dai finanziamenti pubblici.

Quale strumento può essere utile per svolgere l'analisi della domanda?. osservazione sul campo. intervista semistrutturata. diario di bordo. check list.

Nella progettazione, come può essere definita la fase di esplorazione le motivazioni sotteei ai comportamenti, alle situazioni su cui viene chiesto di intervenire (per promuoverli o per inibirli)?. analisi dei bisogni. analisi della richiesta. analisi dei bisogni (giusta). analisi del contesto.

La definizione condivisa (e possibilmente co-costruita) di un contratto tra educatore e utenti, in cui vengano esplicitati alcuni elementi, viene definita: patto educativo. contratto. collaborazione. corrispondenza educativa.

Nella progettazione, per analizzare un problema cosa occorre considerare?. tutti gli attori coinvolti. tutte le seguenti. le possibili cause. l'entità del problema.

Quando avviene la valutazione di un progetto?. dopo 1 anno circa. in conclusione. in itinere e in conclusione. in itinere.

Quali sono gli aspetti distintivi della comunicazione?. complessità. livello di consapevolezza. tutte i seguenti. simbolismo.

Come può essere definita la comunicazione?. uno strumento. un momento di confronto tra due individui. un aspetto opzionale dell'uomo. un elemento costitutivo dell'uomo.

Secondo l'approccio semiotico alla comunicazione, il segno può essere: indice. simbolo. tutte i seguenti. iconico.

. Quali sono le massime conversazionali di Grice?. modo e relazione. qualità, quantità, modo e relazione. relazione, qualità, cooperazione. quantità, desiderabilità, relazione.

Quale autore ha teorizzato gli stili comunicativi?. Grice. Norton. Austin. Watzlawitck.

Cosa dice il primo assioma della pragmatica della comunicazione?. la comunicazione è digitale e analogica. la comunicazione ha una punteggiatura. non si può non comunicare. gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari.

A quali aree si riferisce la comunicazione non verbale?. tutte le seguenti. mimica del viso. postura. prossemica.

Come viene definito lo studio delle modalità con cui l'individuo percepisce e utilizza lo spazio che lo circonda?. nessuna delle precedenti. aptica. cronemica. prossemica.

Quali sono le categorie paramusicali della comunicazione vocale?. velocità dell'eloquio. intensità della voce. tutte le seguenti. altezza della linea melodico-recitativa.

Tra le categorie di gesti individuati da Ottenheimer quli troviamo?. illustratori. affettivi. adattatori. tutte i seguenti.

Nell'ascolto attivo quali capacità si integrano?. empatia, accoglienza, analisi della domanda. attenzione, ascolto, empatia. sensibilità clinica, osservazione, empatia. attenzione, osservazione, comprensione.

Cosa si intende per messaggio "io"?. messaggi in cui vengono descritte solo le emozioni provate dagli interlocutori. messaggi in cui l'altro è in prima persona. messaggi in prima persona. nessuna delle precedenti.

Quale è la prima fase dell'ascolto attivo?. empatizzazione. messaggi d'accoglimento. ascolto passivo. espressioni faclitanti.

Come può essere definita la situazione in cui due o più individui si trovano in disaccordo perché le loro posizioni, interessi, necessità, desideri o valori sono incompatibili o percepiti come tali?. contesa legale. incompatibilità. conflitto. disaccordo formale.

Quali sono alcune potenzialità positive di un conflitto?. condurre a riconoscere l'esistenza delle diversità. tutte le seguenti. facilitare la ridefinizione dei ruoli. migliorare il livello di consapevolezza di coloro che lo vivono.

Le trasformazioni in adolescenza riguardano: mente, corpo, modalità relazionali, progettualità. corpo, modalità comunicative, teorie mentali. corpo, carattere, relazioni. tutte le precedenti.

Quale è lo stile educativo genitoriale in cui il genitore ascolta spesso distratto le comunicazioni del figlio?. permissivo. trascurante. autorevole. autoritario.

Quali sono alcuni presupposti per la risoluzione di un conflitto?. Comunicazione e ascolto. Responsabilità di assumere una decisione in relazione alla disputa. Riconoscimento del valore dell'altro. tutte le seguenti.

Cos'è il segnale nella psicopatologia?. manifestazione che il soggetto mette in atto. l'attribuzione di significato al segno. un indicatore della presenza di un quadro psicopatologico. insieme di segni di disagio.

Una delle possibili definizioni di normalità è quella: sociale. medica. tutte le seguenti. statistica.

Tra i sistemi di classificazione diagnostica quali possiamo riconoscere?. PDM. tutte le seguenti. ICD. DSM.

Il processo di separazione/individuazione da quale autore è stato teorizzato?. Winnicott. A. Freud. Mahler. Klein.

Qual è il primo organizzatore di Spitz?. l'angoscia dell'estraneo. nessuno dei precedenti. il sorriso. il "no".

Come viene definito da Winnicott il sostegno fisico e psichico del bambino?. transizione. holding. handling. object-presenting.

Un apporto importante di A. Freud è stato: definire la pulsione di vita e quella di morte. l'importanza alla tolleranza della frustrazione. dare importanza all'influenza dell'ambiente sullo sviluppo del bambino. la teorizzazione di un Io arcaico.

Nel modello psicoanalitico la patologia da cosa deriva?. uso massivo di meccanismi di difesa. regressione. tutte le seguenti. fissazione.

Nel modello psicoanalitico, il raggiungimento del controllo sfinterico a quale stadio corrisponde?. edipico. orale. anale. fallico.

Secondo il modello psicoanalitico, cos'è il principio di piacere?. soddisfazione procrastinata. soddisfazione degli impulsi primari. soddisfazione del piacere sessuale. nessuna delle precedenti.

Secondo il modello psicoanalitico cosa sono l'Io, l'ES e il Super-Io?. istanze psichiche. desideri e pulsioni. pensieri inconsci. stati mentali.

Come è possibile produrre una diagnosi in età preverbale?. grazie ai resoconti verbali di persone esterne alla famiglia. non è possibile. grazie all'osservzione. grazie a test specifici di tipo psicologico.

Quali risorse sociali possiamo identificare per contrastare il rischio di patologie psichiche?. tutte le seguenti. servizi sociali, psicologici e sanitari. servizi domiciliari di tipo sanitario o assistenziale. contributi economici e facilitazioni erogati dal servizio sociale.

Come può essere il rischio?. condizionale. fattoriale. diretto. relativo o dinamico.

La prevenzione con carattere di universalità è quella: secondaria. terziaria. primaria. nessuna delle precedenti.

Un progetto che lavori sui fattori di protezione in ambito di prevenzione del rischio adolescenziale quale funzione possono assumere?. assunzione di comportamenti responsabili. promotori del benessere. promotori della salute. tutte le seguenti.

Denunciar Test