option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

italiano.c

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
italiano.c

Descripción:
Ecampus fuori

Fecha de Creación: 2025/04/13

Categoría: Otros

Número Preguntas: 128

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

IL DOLCIFICANTE ASPARTAME. È UN EDULCORANTE ARTIFICIALE CONSIGLIATO A CHI SOFFRE DI FENILCHETONURIA. È UN EDULCORANTE ARTIFICIALE SINTETIZZATO DALLA NEOESPERIDINA. È UN DIPEPTIDE COMPOSTO DA ACIDO ASPARTICO E FENILALANINA, IN CUI L’ESTREMITÀ CARBOSSILICA DELLA FENILALANINA È ESTERIFICATA CON IL METANOLO. È UN DERIVATO CLORURATO DEL SACCAROSIO IN CUI 3 GR OSSIDRILICI DI QUESTO ZUCCHERO VENGONO SOSTITUITI DA 3 ATOMI DI CLORO.

I COMPOSTI IN FIGURA RAPPRESENTANO: UN POLIOLO, UN ALDOESOSO, UN CHETOSO. UN ALDOESOSO, UN CHETOESOSO, UN POLIOLO. UN CHETO ESOSO, UN ALDOESOSO, UN POLIOLO. UN CHETO ESOSO, UN ALDOESOSO, UN CHETOPENTOSO.

LA FORMULA IN FIGURA RAPPRESENTA: STRUTTURA BASE DEGLI STEROIDI. STRUTTURA DELLO SQUALENE. STRUTTURA DI UN DITERPENE.

OSSERVANDO LA PROIEZIONE DI FISHER DEL MONOSACCARIDE RAPPRESENTATO IN FIGURA, IDENTIFICA L’ATOMO DI CARBONIO CHE DETERMINA LA SERIE D O L. C1. C5. C2. C6.

LE ALDEIDI DI STRECKER SONO IMPORTANTI PERCHÉ: SONO RESPONSABILI DI AROMI IMPORTANTI NELLA REAZIONE DI MAILLARD. SONO RESPONSABILI DI SAPORI SGRADEVOLI NELLA REAZIONE DI CARAMELLIZZAZIONE. SONO RESPONSABILI DELLA CREAZIONE DI COMPOSTI TOSSICI NELLA REAZIONE DI MAILLARD. SONO RESPONSABILI DELLA CREAZIONE DI PIGMENTI MARRONI NELLA REAZIONE DI MAILLARD.

COSA INDICA IL SIMBOLO Z DELLA FIGURA?. ISOMERO GEOMETRICO CIS (Z). ISOMERO GEOMETRICO TRANS (Z). LA PRESENZA DEL DOPPIO LEGAME. UN DOPPIO LEGAME CONIUGATO.

COSA E’ QUESTO COMPOSTO?. IL MIRCENE, UN MONOTERPENE LINEARE. IL MIRCENE, UN MONOTERPENOIDE. IL MIRCENE, UN MONOTERPENE CHE HA GIUNZIONI TESTA-TESTA.

L'ACIDO VACCENICO (18:1 D11C): ACIDO (11Z) - OCTADEC-11-ENOICO CHE VEDIAMO IN FIGURA: È UN ISOMERO DI POSIZIONE DELL'ACIDO OLEICO. È UN ISOMERO GEOMETRICO DELL'ACIDO OLEICO. È L'ISOMERO TRANS DELL'ACIDO OLEICO. È UN ISOMERO DELL'ACIDO LINOLEICO.

COME SI CHIAMA QUESTA MOLECOLA?. ISOPRENE. DIMETILBUTADIENE. BUTADIENE.

IL COMPOSTO IN FIGURA: IL LIMONENE UN MONOTERPENE CICLICO. ED HA UN CARBONIO CHIRALE. IL LIMONENE. UN MONOTERPENE CICLICO. UN DITERPENE.

QUALE È IL COMPOSTO RAPPRESENTATO NELLA SEGUENTE FORMULA DI STRUTTURA?. IL SORBITOLO, UN POLIOLO. L’ACIDO GLUCONICO. L’ACIDO SORBICO, UN ADDITIVO. IL SORBITANO.

LE AFFERMAZIONI SOTTO RIPORTATE: LE ACQUE MINERALI NATURALI (1) PROVENGONO DA UNA O PIÙ SORGENTI NATURALI O PERFORATE E CHE HANNO CARATTERISTICHE IGIENICHE PARTICOLARI E, EVENTUALMENTE, (2) PROPRIETÀ FAVOREVOLI ALLA SALUTE. (3) L’ACQUA MINERALE SI DIFFERENZIA DALL’ACQUA POTABILE PER L’ASSENZA DI QUALSIASI TRATTAMENTO DI DISINFEZIONE. TUTTE VERE. TUTTE VERE TRANNE LA (3). TUTTE FALSE. TUTTE VERE TRANNE LA (2).

IL DIACIL-GLICEROLO RAPPRESENTATO IN FIGURA: PRESENTA UN CARBONIO CHIRALE SUL C2 SOLO SE I SOSTITUENTI ALCHILICI R1 E R2 SONO UGUALI. PRESENTA UN CARBONIO CHIRALE SUL C3 SOLO SE I SOSTITUENTI ALCHILICI R1 E R2 SONO UGUALI. PRESENTA UN CARBONIO CHIRALE SUL C1 INDIPENDENTEMENTE DAL SOSTITUENTE ALCHILICO. PRESENTA UN CARBONIO CHIRALE SUL C2 INDIPENDENTEMENTE DAL SOSTITUENTE ALCHILICO.

CHE TIPO DI LEGAME È QUELLO INDICATO NELLA LETTERA A? NUOVA DOMANDA: FACENDO RIFERIMENTO ALLA FIGURA RIPORTATA IDENTIFICA IL TIPO DI LEGAME INDICATO CON LA LETTERA A?. Alfa 1 6. Alfa 1 4. Beta 1 6. Beta 1 4.

LA FORMULA DEL FENOLO NELLA FIGURA FA RIFERIMENTO AD UN MODELLO DI SOSTITUZIONE: Orto. Meta. Para. NESSUNA DELLE TRE PRECEDENTI.

IL LATTE NON È UNA BUONA FONTE DI: FOSFORO. PROTEINE. FIBRE. CALCIO.

QUALE DEI SEGUENTI È UN ANTIOSSIDANTE NATURALE?. TOCOFEROLO. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. BETA-CAROTENE. ACIDO ASCORBICO.

IL COMPOSTO IN FIGURA RAPPRESENTA?. IL RIBOSIO. IL GLUCOSIO. LO XILITOLO, UN POLIOLO. LA GLICERALDEIDE.

LA SOIA CONTIENE PROTEINE PER CIRCA IL: 40 %. 25 %. 20 %.

IDENTIFICARE LE AFFERMAZIONI CORRETTE RELATIVAMENTE ALL’AMMINOACIDO ISOLEUCINA: LA SUA MOLECOLA È CHIRALE. È UN AMMINOACIDO ESSENZIALE. CONTIENE UNA CATENA LATERALE ALIFATICA APOLARE E NON CARICA. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.

LA VITAMINA K2. È IL FILLOCHINONE E SI RITROVA NEI VEGETALI. È PRESENTE SOLO NEI PESCI. È IL BETA-TOCOFEROLO. È IL MENACHINONE, PRODOTTA DA DIVERSE SPECIE BATTERICHE.

RELATIVAMENTE ALLA FORMULA RAPPRESENTATA IN FIGURA, INDICARE QUAL È IL CARBONIO ANOMERICO: 6. 3. 1. SONO TUTTI CARBONI ANOMERICI.

I COMPOSTI RAPPRESENTATI IN FIGURA RAPPRESENTANO: A: UN AMMINOACIDO; B: UN CHETOESOSO; C: UNA VITAMINA IDROSOLUBILE (ACIDO ASCORBICO. A: UN AMMINOACIDO; B: UN CHETOESOSO; C: UN ACIDO GRASSO POLINSATURO. A: UN AMMINOACIDO; B: UN POLIOLO; C: UNA PROVITAMINA (BETA-CAROTENE). A: UN AMMINOACIDO; B: UN ALDOESOSO; C: UNA VITAMINA LIPOSOLUBILE (RETINOLO).

DESCRIVI LA SEGUENTE REAZIONE. TRANS-ESTERIFICAZIONE PARZIALE DI UN TRIACIL-GLICEROLO. L’IDROGENAZIONE TOTALE DIN UN TRIACIL-GLICEROLO. L’IDROGENAZIONE PARZIALE DI UN TRIACIL-GLICEROLO. IDROLISI PARZIALE DI UN TRIACIL-GLICEROLO.

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONE SUGLI ESALTATORI DI SAPIDITÀ È CORRETTA: GLI ESALTATORI DI SAPIDITÀ SONO ADDITIVI ALIMENTARI CHE ALTERANO LA NATURALE PALATABILTÀ DEGLI ALIMENTI. HANNO CODICE E COMPRESI TRA E600-699. APPARTENGONO A QUESTA CLASSE I GLUTAMMATI E GLI INOSINATI. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.

UNA IMMINA È. UN EMIACETALE STABILE TRA UN C DI UN GRUPPO CARBOSSILICO ED UN GRUPPO AMMINICO DI UNA AMMINA SECONDARIA. UN COMPOSTO ORGANICO IN CUI L’ATOMO DI OSSIGENO CARBONILICO E’ SOSTITUITO CON UN ATOMO DI AZOTO. UN TIPO DI AMMINA ORGANICA. UN SALE DI UN COMPOSTO ORGANICO.

IL DOLCIFICANTE ASPARTAME. È UN EDULCORANTE ARTIFICIALE SINTETIZZATO DALLA NEOESPERIDINA. È UN EDULCORANTE ARTIFICIALE CONSIGLIATO A CHI SOFFRE DI FENILCHETONURIA. È UN DIPEPTIDE COMPOSTO DA UN ACIDO ASPARTICO E FENILALANINA, IN CUI L’ESTREMITÀ CARBOSSILICA DELLA FENILALANINA È ESTERIFICATA CON IL METANOLO. È UN DERIVATO CLORURATO DEL SACCAROSIO, IN CUI I TRE GRUPPI OSSIDRILICI DI QUESTO ZUCCHERO VENGONO SOSTITUITI DA TRE ATOMI DI CLORO.

LE SEGUENTI STRUTTURE RAPPRESENTANO: AMMINOACIDI NON POLARI. AMMINOACIDI ACIDI (CARICHI NEGATIVAMENTE). AMMINOACIDI BASICI (CARICHI POSITIVAMENTE). AMMINOACIDI ESSENZIALI.

I COMPOSTI RAPPRESENTATI IN FIGURA RAPPRESENTANO: A: ACIDO FITICO; B: ACIDO ASCORBICO. A: ACIDO FITICO; B: ACIDO OSSALICO. A: ACIDO OSSALICO; B: ACIDO FITICO. A: ACIDO ASCORBICO; B: ACIDO OSSALICO.

LA CARENZA DI VITAMINA PUÒ PORTARE A UN AUMENTO DELLA CARIE DENTALE A CAUSA DEL SUO RAPPORTO CON IL CALCIO, SOPRATTUTTO NEI BAMBINI. VITAMINE DEL GRUPPO B. VITAMINA A. VITAMINA C. VITAMINA D.

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE AL PUNTO ISOELETTRICO DI UN AMMINOACIDO È VERA?. CORRISPONDE AL VALORE DI PH IN CUI L’AMMINOACIDO HA CARICA NETTA 0. CORRISPONDE AL VALORE DI PH IN CUI L’AMMINOACIDO HA CARICA POSITIVA. CORRISPONDE AL VALORE DI PH UGUALE A 7,0. CORRISPONDE AL VALORE DI PH IN CUI L’AMMINOACIDO HA CARICA NEGATIVA.

QUALE GRUPPO FUNZIONALE È PRESENTE IN TUTTI I MONOSACCARIDI?. GRUPPO FENILICO. GRUPPO CARBONILICO. GRUPPO AMMINICO. GRUPPO CARBOSSILICO.

LA DUREZZA TEMPORANEA DI UN'ACQUA. È DOVUTA ALLA CONCENTRAZIONE DI BICARBONATO DI CALCIO E MAGNESIO CHE PER EBOLLIZIONE PRECIPITANO COME CARBONATI. È DOVUTA ALLA CONCENTRAZIONE DI CLORURI, SOLFATI, NITRATI DI CALCIO E MAGNESIO. È DOVUTA AL CLORO PRESENTE. È DOVUTA ALLA CONCENTRAZIONE DI BICARBONATO DI CALCIO E MAGNESIO.

COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. PROLINA. VALINA. LEUCINA. ALANINA.

QUAL È IL RUOLO PRINCIPALE DELLA CELLULOSA NELLA DIETA UMANA?. FONTE DI ENERGIA. SOSTANZA NUTRITIVA ESSENZIALE. CATALIZZATORE ENZIMATICO. FIBRA ALIMENTARE NON DIGERIBIL.

QUALE DEI SEGUENTI È UN OLIGOSACCARIDE?. GLUCOSIO. AMILOSIO. RAFFINOSIO. DESOSSIRIBOSIO.

I PEROSSIDI LIPIDICI. SONO COMPOSTI NATURALMENTE PRESENTI NEGLI ALIMENTI FRESCHi. SONO COMPOSTI DI NEOFORMAZIONE CHE SI SVILUPPANO DOPO ESPOSIZIONE PROLUNGATA ALLA LUCE DI OLI AD ELEVATO GRADO DI INSATURAZIONE. HANNO PROPRIETÀ BENEFICHE. SONO COMPOSTI DI NEOFORMAZIONE CHE SI SVILUPPANO DALLA REAZIONE DI MAILLARD.

QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE ALL'ACIDO L-ASCORBICO SONO CORRETTE?. È UNA VITAMINA IDROSOLUBILE; È UN ANTIOSSIDANTE; PUÒ ESSERE UTILIZZATO COME ADDITIVO ALIMENTARE ANTIOSSIDANTE (CODICI E300-E304) IN ALCUNE CATEGORIE DI PRODOTTI ALIMENTARI. È UNA VITAMINA ALTAMENTELIPOSOLUBILE; PUÒ ESSERE IMPIEGATO COME ADDITIVO ALIMENTARE COME ANTIOSSIDANTE (CODICI E300-E304) IN ALCUNE CATEGORIE DI PRODOTTI ALIMENTARI. È UNA VITAMINA IDROSOLUBILE; PUÒ ESSERE IMPIEGATO COME ADDITIVO ALIMENTARE COME ESALTATORE DI SAPIDITÀ (CODICI E620-E625) IN ALCUNE CATEGORIE DI PRODOTTI ALIMENTARI. È UNA VITAMINA ALTAMENTE LIPOSOLUBILE; PUÒ ESSERE IMPIEGATO COME ADDITIVO ALIMENTARE COME ESALTATORE DI SAPIDITÀ (CODICI E620-E625) IN ALCUNE CATEGORIE DI PRODOTTI ALIMENTARI.

LA CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI È UNA DELLE PRINCIPALI PREOCCUPAZIONI DEGLI OPERATORI DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE, DELLE AUTORITÀ SANITARIE E DEI CONSUMATORI. PER CONTAMINANTE CHIMICO NEGLI ALIMENTI SI INTENDE. OGNI SOSTANZA CHE INFLUISCE POSITIVAMENTE SULLA QUALITÀ DELL'ALIMENTO. QUALSIASI SOSTANZA NATURALMENTE PRESENTE NEGLI ALIMENTI. OGNI SOSTANZA NON AGGIUNTA INTENZIONALMENTE AGLI ALIMENTI, LA CUI PRESENZA PUÒ DERIVARE DALL'AMBIENTE, DALLA COLTIVAZIONE E/O DAL PROCESSO PRODUTTIVO. ESCLUSIVAMENTE GLI ADDITIVI AGGIUNTI.

QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE ALL'ASPARTAME È CORRETTA. UN ADDITIVO ALIMENTARE. UN EDULCORANTE ARTIFICIALE A BASSO CONTENUTO CALORICO. TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO CORRETTE. È UNA FONTE DI FENILALANINA.

QUAL È UN ESEMPIO DI CARBOIDRATO COMPLESSO?. AMIDO. RIBOSIO. FRUTTOSIO. GLUCOSIO.

LA DUREZZA DELL'ACQUA È UN PARAMENTO CHE INDICA IL CONTENUTO DI SALI DISCIOLTI AL SUO INTERNO. GENERALMENTE LA DUREZZA DI UN’ACQUA SI ESPRIME IN: °F. UN GRADO FRANCESE CORRISPONDE A 10 MG/L DI TARTRATO DI CALCIO. °F. UN GRADO FRANCESE CORRISPONDE A 10 MG/L DI TARTRATO DI POTASSIO. °F. UN GRADO FRANCESE CORRISPONDE A 10 MG/L DI CARBONATO DI CALCIO. °F. UN GRADO FRANCESE CORRISPONDE A 10 MG/L DI CARBONATO DI MAGNESIO.

IL COMPOSTO RAPPRESENTATO IN FIGURA RAPPRESENTA : IL LATTOSIO ED HA NOME IUPAC: Β-D-GALATTOPIRANOSIL-(1->4) – D -GLUCOPIRANOSIO. TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO CORRETTE. UN DISACCARIDE COSTITUITE DA DUE UNITÀ MONOSACCARIDICHE UNITE DA UN LEGAME GLICOSIDICO Β (1-4). UN DISACCARIDE CON POTERE RIDUCENTE.

IL COMPOSTO RAPPRESENTATO IN FIGURA RAPPRESENTA : UN DISACCARIDE CON POTERE RIDUCENTE. TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO CORRETTE. IL LATTOSIO ED HA NOME IUPAC: Β-D-GALATTOPIRANOSIL-(1→4) -D-GLUCOPIRANOSIO. UN DISACCARIDE COSTITUITO DA DUE UNITÀ MONOSACCARIDICHE UNITE DA UN LEGAME GLICOSIDICO Β(1→4).

QUALE GRUPPO FUNZIONALE È PRESENTE IN TUTTI I MONOSACCARIDI?. GRUPPO FENILICO. GRUPPO CARBOSSILICO. GRUPPO CARBONILICO. GRUPPO AMMINICO.

QUALE È UN ESEMPIO DI POLISACCARIDE DI RISERVA NEI VEGETALI?. GLICOGENO. AMIDO. CELLULOSA. CHITINA.

INDICA IL NOME DEL COMPOSTO RAPPRESENTATO NELLA SEGUENTE FIGURA. ACIDO STEARICO. ACIDO OLEICO. ACIDO LINOLENICO. ACIDO ARACHIDONICO.

QUAL È LA STRUTTURA CHIMICA DELLA CELLULOSA?. CATENA RAMIFICATA DI Α-D-GLUCOSIO. OLIGOSACCARIDE DI GALATTOSIO. CATENA LINEARE DI Β-D-GLUCOSIO. CATENA LINEARE DI Β-D-FRUTTOSIO.

NELLA FIGURA RIPORTATA DI SEGUITO LE MOLECOLE A E B RAPPRESENTANO RISPETTIVAMENTE…. A: ACIDO ASCORBICO; B: ACIDO DEIDROASCORBICO. LA FORMA OSSIDATA (A) E RIDOTTA (B) DELL'ACIDO ASCORBICO. A: FRUTTOSIO; B: FURFURALE. A: FURFURALE; B: FURFUROLO.

QUALE MINERALE È NECESSARIO PER LA SINTESI DEL DNA?. SODIO (NA). ZINCO (ZN). CLORO (CL). CALCIO (CA).

IL COMPOSTO RAPPRESENTATO IN FIGURA È?. ACIDO FITICO. MIO-INOSITOLO. ACIDO 3-DEOSSI-D-ARABINO-EPTULOSONICO 7-FOSFATO. ESAFOSFOGLICERATO.

UN'ACQUA "OLIGOMINERALE". È UN ACQUA MINERALE CON RESIDUO FISSO INFERIORE A 50 MG/L. È UN ACQUA POTABILE. È UN ACQUA MINERALE CON RESIDUO FISSO SUPERIORE A 500 MG/L. È UN ACQUA MINERALE CON RESIDUO FISSO INFERIORE A 500 MG/L.

QUAL È IL RUOLO PRINCIPALE DELLA CELLULOSA NELLA DIETA UMANA?. FONTE DI ENERGIA. SOSTANZA NUTRITIVA ESSENZIALE. CATALIZZATORE ENZIMATICO. FIBRA ALIMENTARE NON DIGERIBILE.

L'AMMONIACA E LO IONE NITRITO. INDICANO UN'ACQUA MINERALE. SONO INDICE DI UNA CONTAMINAZIONE REMOTA. SONO INDICE DI UN INQUINAMENTO AGRICOLO DOVUTO A FERTILIZZANTI. SONO INDICE DI UNA INQUINAMENTO MICROBICO RECENTE O IN CORSO.

I COMPOSTI IN FIGURA SONO: D-GLUCOSIO E D- MANNOSIO E SONO EPIMERI AL C2. SONO LE DUE FORME ANOMERICHE DEL D-GLUCOSIO. D-GLUCOSIO E L-MANNOSIO E SONO EPIMERI AL C2. D-GLUCOSIO E L-MANNOSIO E SONO EPIMERI AL C4.

IDENTIFICARE IL NOME IUPAC DELL'ACIDO LINOLEICO. ACIDO OTTADECA-9S,12S-DIENOICO. ACIDO OTTADECA-9Z,12Z-DIENOICO. ACIDO OTTADECA-9S,12Z-DIENOICO. ACIDO OTTADECA-9Z,12S-DIENOICO.

LA SEGUENTE FIGURA RIPORTA. ANTIOSSIDANTI DI ORIGINE NATURALE. PROVITAMINE. ANTIOSSIDANTI SINTETICI. TERPENI CICLICI.

QUALE VITAMINA È UN POTENTE ANTIOSSIDANTE?. FILLOCHINONE. NIACINA. TOCOFEROLO. TIAMINA.

IL RESORCINOLO (IN FIGURA) È UN COMPOSTO FENOLICO SEMPLICE CHE HA I DUE GRUPPI OSSIDRILICI IN POSIZIONE. PARA. ORTO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. META.

COSA DESCRIVONO LE SEGUENTI REAZIONI?. LA FASE FINALE DELLE REAZIONI DI MAILLARD. A) RIARRANGIAMENTO DI AMADORI CON FORMAZIONE DI MELANOIDINE. B) REAZIONE TRA MELANOIDINE ED UN AMMINOACIDO. LA FASE INTERMEDIA DELLA REAZIONE DI MAILLARD. A. ENOLIZZAZIONE 1,2 B. FORMAZIONE DI DEOSSISONE. LA FASE FINALE DELLA REAZIONE DI MAILLARD. A. RIARRANGIAMENTO DI AMADORI CON FORMAZIONE DI MELANOIDINE B. REAZIONE TRA MELADOIDINE ED UN AMMINOACIDO. LA FASE INIZIALE DELLA REAZIONE DI MAILLARD. A. RIARRANGIAMENTO DI AMADORI CON FORMAZIONE DEI COMPOSTI DI AMADORI (CHETOSAMMINE) B. REAZIONE TRA UNO ZUCCHERO RIDUCENTE CON UN AMMINOACIDO. LA FASE FINALE DELLA REAZIONE DI MAILLARD. A) REAZIONE TRA UNO ZUCCHERO RIDUCENTE CON UN AMMINOACIDO. B) RIARRANGIAMENTO DI AMADORI CON FORMAZIONE DEI COMPOSTI DI AMADORI (CHETOSAMMINE).

COME SI CHIAMA L'AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. ASPARAGINA. ACIDO GLUTAMMICO. ISTIDINA. GLUTAMMINA.

QUALE È LA FORMULA DI STRUTTURA E IL NOME IUPAC DELL'ACIDO OLEICO?. ACIDO (11Z)-OCTADEC-11-ENOICO. ACIDO (9E)-OCTADEC-9-ENOICO. ACIDO N-OCTA-DECANOICO. ACIDO (9Z)-OCTADEC-9-ENOICO.

I TERPENI. SONO UNA GRANDE CLASSE DI COMPOSTI ORGANICI COSTITUITI DALLA RIPETIZIONE DI UNITÀ ISOPRENICHE. SONO UNA GRANDE CLASSE DI COMPOSTI ORGANICI DERIVATI DAI TERPENOIDI. SONO UNA GRANDE CLASSE DI COMPOSTI ORGANICI CARATTERIZZATI TUTTI DALLA LORO SOLUBILITÀ IN ACQUA. SONO SOLO MONOTERPENI E DITERPENI.

QUALE VITAMINA È NECESSARIA PER LA SINTESI DEGLI ACIDI NUCLEICI?. VITAMINA D (CALCIFEROLO). VITAMINA B9 (ACIDO FOLICO). VITAMINA E (TOCOFEROLO). VITAMINA A (RETINOLO).

QUAL È LA STRUTTURA CICLICA DEL FRUTTOSIO?. GLUCOPIRANOSIO. GALATTOPIRANOSIO. RIBOPIRANOSIO. FRUTTOPIRANOSIO.

LA CARAMELLIZZAZIONE. È LA UN COMPLESSO DI REAZIONI DI IMBRUNIMENTO NON ENZIMATICO DEGLI ZUCCHERI CHE PRODUCE COMPOSTI AROMATICI E COMPOSTI AD ALTO PESO MOLECOLARE DI COLORE MARRONE. È LA UN COMPLESSO DI REAZIONI DI IMBRUNIMENTO ENZIMATICO DEGLI ZUCCHERI. UNA SERIE COMPLESSA DI FENOMENI CHE AVVIENE IN SEGUITO ALL’INTERAZIONE TRA UN GRUPPO CARBONILICO E GRUPPI AMMINICI LIBERI IN PROCESSI CHE PREVEDONO L’IMPIEGO DI TEMPERATURE ELEVATE E IN CONDIZIONI DI BASSA ATTIVITÀ DELL’ACQUA (AW). È LA UN COMPLESSO DI REAZIONI A CARICO DI ZUCCHERI IN PRESENZA DI PROTEINE E GRUPPI AMMINICI.

COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. ALANINA. TIROSINA. ASPARAGINA. TRIPTOFANO.

IL SEGUENTE COMPOSTO È?. L’ACIDO RETINOICO. IL RETINOLO. LA RETIN- ALDEIDE. L RETINALE.

LA SEGUENTE REAZIONE RAPPRESENTA?. UNA REAZIONE DI INTER-ESTERIFICAZIONE DEGLI TRIACILGLICEROLI. UNA REAZIONE DI OSSIDAZIONE DEI TRIACILGLICEROLI. UNA REAZIONE DI IDROGENOLISI DEI TRIACILGLICEROLI. UNA REAZIONE DI SAPONIFICAZIONE DEI TRIACILGLICEROLI.

GLI INIBITORI DELLE AMILASI SONO?. ANTIVITAMINE. PRODOTTI DI NEOFORMAZIONE. FATTORI ANTI-NUTRIZIONALI. PREVALENTEMENTE SOSTANZE CHE INDUCONO ALLA FORMAZIONE DI COMPLESSI.

IL BETA-CAROTENE SI TROVA NATURALMENTE NELLE VERDURE ARANCIONI E GIALLE. NEGLI ESSERE UMANI, PUÒ ESSERE CONVERTITO IN VITAMINA A, COME MOSTRATO NEL DIAGRAMMA DI FLUSSO SOTTOSTANTE INDICANDO CHE. TUTTI E TRE I COMPOSTI SAREBBERO ALTAMENTE SOLUBILI IN ACQUA. TUTTI E TRE I COMPOSTI SONO CLASSIFICATI COME IDROCARBURI SATURI. IL RETINALE È UN ALDEIDE, MENTRE IL RETINOLO È UN ALCOL. DA UNA MOLECOLA SI BETA-CAROTENE SI OTTEGONO DUE MOLECOLE DI RETINOLO.

COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. VALINA. PROLINA. ACIDO ASPARTICO. ASPARAGINA.

LA SEGUENTE FORMULA RAPPRESENTA. A-D-GLUCOPIRANOSIO. B-D-FRUTTOFURANOSIO. B-D-GLUCOPIRANOSIO. A-D-FRUTTOFURANOSIO.

INSERISCI IL TERMINE MANCANTE: LA DEGRADAZIONE DELLA VITAMINA A PUÒ ESSERE ACCELERATA IN ALIMENTI DOVE L’OSSIDAZIONE GENERALMENTE PROCEDE PIÙ VELOCEMENTE (INCERTA). ACIDI. DISIDRATATI. CONTENENTI TOCOFEREROLI. RICCHI DI ACIDI GRASSI SATURI.

UN’ ACQUA “MAGNESIACA”. È UN ACQUA MINERALE CON TENORE IN MAGNESIO SUPERIORE A 50 MG/L. E’ UN ACQUA MINERALE CON TENORE IN MAGNESIO SUPERIORE A 500 MG/L. E’ UN ACQUA MINERALE CON TENORE IN MAGNESIO SUPERIORE A 150 MG/L. E’ UN ACQUA MINERALE CON TENORE IN MAGNESIO INFERIORE A 50 M.

I METALLI PESANTI. SONO CALCIO, FERRO E SODIO. SONO MERCURIO, ARSENICO, SODIO E POTASSIO. SONO IL FOSFORO ED IL MANGANESE. SONO MERCURIO, ARSENICO PIOMBO CADMIO.

Qual è la funzione principale della vitamina c (acido ascorbico) nel corpo umano?. REGOLAZIONE DEL CALCIO. SINTESI DEGLI ACIDI GRASSI. PRODUZIONE DI ENERGIA. SINTESI DEL COLLAGENE.

I COMPOSTI FENOLICI. SONO COMPOSTI CHE HANNO UNO O PIÙ GRUPPI OSSIDRILICI ATTACCATI DIRETTAMENTE A UN ANELLO AROMATICO. SONO ALCOLI FORMATI DA CATENE ALIFATICHE LINEARI. NON HANNO GRUPPI OSSIDRILICI. SONO ACIDI BICARBOSSILICI.

COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. ISOLEUCINA. PROLINA. GLUTAMMINA. TRIPTOFANO.

COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. ACIDO ASPARTICO. ASPARAGINA. ISTIDINA. VALINA.

QUAL È IL TIPO DI LEGAME GLICOSIDICO PREDOMINANTE NELL’AMIDO?. LEGAME B (1-4) GLICOSIDICO. LEGAME A (1-4) GLICOSIDICO. LEGAME B (1-6) GLICOSIDICO. LEGAME A (1-6) GLICOSIDICO.

I COMPOSTI RAPPRESENTATI IN FIGURA RAPPRESENTANO: A: UN CHETOESOSO; B: L’ACIDO ASCORBICO; C: UN ACIDO GRASSO POLINSATURO. A: UN AMMINOACIDO; B: L’ACIDO FITICO; C: UN ACIDO GRASSO POLINSATURO. A: UN AMMINOACIDO; B: UN CHETOESOSO; C: UNA VITAMINA IDROSOLUBILE (ACIDO ASCORBICO). A: UN POLIOLO; B: UN ALDOESOSO; C: UNA VITAMINA LIPOSOLUBILE (RETINOLO).

QUALE POLISACCARIDE È INDIGERIBILE PER GLI ESSERI UMANI?. CELLULOSA. AMIDO. GLICOGENO. DESTRINA.

LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: SI INTENDONO LE ACQUE TRATTATE O NON TRATTATE A PRESCINDERE DALLA LORO ORIGINE. SI INTENDONO LE IN BOTTIGLIA. SI INTENDONO SOLO LE ACQUE MINERALI. SI INTENDONO LE ACQUE CHE HANNO CARATTERISTICHE IGIENICHE PARTICOLARI E, EVENTUALMENTE, PROPRIETÀ FAVOREVOLI ALLA SALUTE.

IN ACQUA IL CONTENUTO TOTALE DI COMPOSTI ORGANICI VIENE ESPRESSO COME: INDICE DI OSSIGENO. AZOTO ORGANICO. CARBONIO TOTALE. TOC "TOTAL ORGANIC CARBON".

I NON NUTRIENTI. NON HANNO EFFETTO BENEFICO. HANNO RUOLO SOLO FISIOLOGICO. NON INIBISCONO O INTERFERISCONO SIGNIFICATIVAMENTE COI PROCESSI DIGESTIVI. INIBISCONO O INTERFERISCONO SIGNIFICATIVAMENTE COI PROCESSI DIGESTIVI.

LA SEGUENTE FORMULA DI STRUTTURA DESCRIVE?. LA STRUTTURA BASE DELLA VITAMINA B12. LA STRUTTURA BASE DEI CAROTENOIDI. LA STRUTTURA BASE DEI TOCOFEROLI. LA STRUTTURA BASE DEGLI STROIDI.

LA STRUTTURA BASE DEI FLAVONOIDI. È UNA CATENA ALIFATICA. È COSTITUITA DA UN ANELLO BENZENICO CON DUE GRUPPI FUNZIONALI ALCOLICI. È COSTITUITA DA DUE ANELLI BENZENICI SONO COLLEGATI TRA LORO DA UN GRUPPO DI TRE ATOMI DI CARBONIO. È COSTITUITA DA UN ANELLO FURANICO.

QUALE MINERALE È IMPORTANTE PER LA FUNZIONE MUSCOLARE?. MAGNESIO(MG). IODIO(I). FERRO(FE). ZINCO(ZN).

QUALE VITAMINA È ESSENZIALE PER IL METABOLISMO ENERGETICO?. VITAMINA K (FILLOCHINONE). VITAMINA C (ACIDO ASCORBICO). VITAMINA D (CALCIFEROLO). VITAMINA B1 (TIAMINA).

LO STUDIO DEI COMPONENTI CHIMICI DEGLI ALIMENTI COMPRENDE LE SOSTANZE DI NEOFORMAZIONE CHE…. SONO SEMPRE COMPOSTI CHE HANNO EFFETTO SALUTISTICO. SONO SEMPRE PRODOTTI DI REAZIONE TOSSICI. POSSONO ESSERE ALCUNI PRODOTTI DELLA REAZIONE DI MAILLARD A SEGUITO DELL’INTERAZIONE DI ZUCCHERI RIDUTTORI E GRUPPI AMMINICI DELLE PROTEINE. NON SI OTTENGONO DALLA REAZIONE DI MAILLARD.

COME SI CHIAMA IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MALTOSIO DA DUE MOLECOLE DI GLUCOSIO?. CONDENSAZIONE. IDROLISI. OSSIDAZIONE. RIDUZIONE.

IL GLUCOSIO È UN MONOSACCARIDE CHE ESISTE PREVALENTEMENTE IN FORMA CICLICA PIUTTOSTO CHE IN FORMA APERTA A CAUSA DELLA FORMAZIONE DEL LEGAME SEMIACETALICO INTRAMOLECOLARE TRA IL GRUPPO ALDEIDICO IN CL ED L'OSSIDRILE IN POSIZIONE 5 CHE PORTA ALLA CHIUSURA DI UN ANELLO A SEI ATOMI. CONSIDERANDO LA NUMERAZIONE RIPORTATA NELLA FORMULA, IL B-D-(+)- GLUCO- PIRANOSIO (IN FIGURA) HA CONTIGURAZIONE LA ANOMERICA SUL ... C4. C2. C1. C3.

IL COMPOSTO IN FIGURA È?. Α-D-GLUCOPIRANOSIO. Α-D-FRUTTOFURANOSIO. Β-D-FRUTTOFURANOSIO. Β-D-GLUCOPIRANOSIO.

QUALE VITAMINA È NECESSARIA PER LA SINTESI DELLE PROTEINE?. VITAMINA K (FITOMENADIONE). VITAMINA E (TOCOFEROLO). VITAMINA A (RETINOLO). VITAMINA B6 (PIRIDOSSINA).

LA SEGUENTE FORMULA RAPPRESENTA. Α-D-GLUCOPIRANOSIO. Α-D-FRUTTOFURANOSIO. Β-D-FRUTTOFURANOSIO. Β-D-GLUCOPIRANOSIO.

IL COMPOSTO IN FIGURA È: Α-D-GLUCOPIRANOSIO. Α-D-FRUTTOFURANOSIO. Β-D-FRUTTOFURANOSIO. Β-D-GLUCOPIRANOSIO.

DI SEGUITO È ILLUSTRATO UNA MOLECOLA DI TRIACILGLICEROLO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUI TRIACILGLICEROLI È CORRETTA?. IL TRIACILGLICEROLO SI IDROLIZZA IN ANIDRIDE CARBONICA E ACQUA. IL TRIACILGLICEROLO HA TRE DOPPI LEGAMI CARBONIO-CARBONIO. IL TRIACILGLICEROLO È INSOLUBILE IN ACQUA. IL TRIACILGLICEROLO È SOLUBILE IN ACQUA.

QUALE È UN ESEMPIO DI POLISACCARIDE NON DIGERIBILE DELL’UOMO?. AMIDO. GLICOGENO. DESTRINA. CELLULOSA.

LE SOSTANZE DI NEOFORMAZIONE. SONO PREVALENTEMENTE PRODOTTE DURANTE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE DEGLI ALIMENTI. VENGONO ELIMINATI CON I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE. SONO NUTRIENTI. SONO NATURALMENTE PRESENTI NEGLI ALIMENTI PRIMA DEI.

QUALE È UN ESEMPIO DI FIBRA SOLUBILE?. CELLULOSA. LIGNINA. PECTINA. AMIDO.

COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. VALINA. ACIDO ASPARTICO. TIROSINA. ACIDO GLUTTAMMINICO.

LE SOSTANZE DI NEOFORMAZIONE. SONO PRODOTTE DA REAZIONE CHIMICA A CARICO DI SOLO LIPIDI. SONO PRODOTTE DA REAZIONE CHIMICA A CARICO DI SOLO PROTEINE. SONO PRODOTTE DA REAZIONE CHIMICA A CARICO DI SOLO CARBOIDRATI. SONO PRODOTTE DA REAZIONE CHIMICA A CARICO DI LIPIDI, PROTEINE E CARBOIDRATI.

I PARAMETRI INDICATORI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO. SONO SOLO RIFERITI AGLI ELEMENTI TOSSICI. SONO 28 PARAMETRI RIGUARDANTI ELEMENTI INDESIDERABILI E TOSSICI. SONO SOLO RIFERITI A PARAMETRI CHIMICO-FISICI. SONO 21 PARAMETRI RIGUARDANTI ELEMENTI CARATTERIZZANTI.

QUALE COMPOSTO È RAPPRESENTATO NELLA SEGUENTE FIGURA?. SACCAROSIO. ASPARTAME. ACIDO ASCORBICO. RETINOLO.

COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. TREONINA. VALINA. ISTIDINA. LEUCINA.

QUAL È LA FUNZIONE PRINCIPALE DELLA FIBRA ALIMENTARE NEL CORPO UMANO?. SINTESI PROTEICA. CONDUZIONE NERVOSA. REGOLAZIONE DEL TRANSITO INTESTINALE. FONTE DI ENERGIA.

COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. CISTEINA. TREONINA. FENILALANINA. VALINA.

IDENTIFICARE IL NOME IUPAC DELL’ACIDO LINOLENICO. ACIDO OTTADECA- 9E,12Z,15E-TRIENOICO. ACIDO OTTADECA-9Z,12Z-DIENOICO. ACIDO OTTADECA-9Z,12E-DIENOICO. ACIDO OTTADECA-9Z, 12Z, 15Z-TRIENOICO.

IL SEGUENTE COMPOSTO È?. IL RETINALE (ALL CIS) (ALL-(Z)- RETINALE). IL RETINALE (ALL TRANS) (ALL-(E)- RETINALE). IL RETINONO (ALL CIS) (ALL-(Z)- RETINOLO). IL RETINOLO (ALL TRANS) (ALL-(E)- RETINOLO).

LA CONDUCIBILITÀ ELETTRICA. DELL'ACQUA DISTILLATA È DI CIRCA 1000 µS/CM. VALUTA IL GRADO DI MINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA E SI MISURA IN µS/CM. VALUTA IL CONTENUTO DI COMPOSTI ORGANICI. DELLE ACQUE POTABILI HA UN LIMITE MASSIMO DI 500 µS/CM A 20°C.

L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA È?. GLUTAMMINA. LISINA. ASPARAGINA. TREONINA.

QUAL È LA DIFFERENZA PRINCIPALE TRA UN ACIDO GRASSO SATURO E UNO INSATURO?. GLI ACIDI GRASSI SATURI CONTENGONO SOLO LEGAMI DOPPI NELLA CATENA CARBONIOSA. GLI ACIDI GRASSI INSATURI CONTENGONO UNO O PIÙ DOPPI LEGAMI NELLA CATENA CARBONIOSA. GLI ACIDI GRASSI SATURI CONTENGONO UNO O PIÙ DOPPI LEGAMI NELLA CATENA CARBONIOSA. GLI ACIDI GRASSI INSATURI CONTENGONO SOLO LEGAMI SINGOLI NELLA CATENA CARBONIOSA.

IL DIACIL-GLICEROLO RAPPRESENTATO IN FIGURA. PRESENTA UN CARBONIO CHIRALE SUL C2 INDIPENDENTEMENTE DAL SOSTITUENTE ALCHILICO. UN CARBONIO CHIRALE SUL C INDIPENDENTEMENTE DAL SOSTITUENTE ALCHILICO. UN CARBONIO CHIRALE SUL C2 SOLO SE I SOSTITUENTI ALCHILICI R E R2 SONO UGUALI. UN CABRONIO CHIRALE SUL C3 SOLO SE I SOSTITUENTI ALCHILICI R1 E R2 SONO UGUALI.

QUALE DEI SEGUENTI CARBOIDRATI È UNO ZUCCHERO RIDUCENTE?. GLUCOSIO. AMILOSIO. SACCAROSIO. RAFFINOSIO.

L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA È?. METIONINA. TRIPTOFANO. PROLINA. ASPARAGINA.

QUALE MINERALE È COINVOLTO NELLA TRASMISSIONE NERVOSA?. POTASSIO (K). SODIO (NA). CALCIO (CA). MAGNESIO (MG).

QUAL È UN ESEMPIO DI UN MONOSACCARIDE A CINQUE ATOMI DI CARBONIO?. RIBOSIO. FRUTTOSIO. GLUCOSIO. MALTOSIO.

QUAL È IL TIPO DI LEGAME GLICOSIDICO PRESENTE NELLA CELLULOSA?. LEGAME Α(1→4) GLICOSIDICO. LEGAME Β(1→4) GLICOSIDICO. LEGAME Α(1→6) GLICOSIDICO. LEGAME Β(1→6) GLICOSIDICO.

QUALE È IL NOME DEL COMPOSTO IN FIGURA?. ACIDO GLUTAMMINICO. TREONINA. ISTIDINA. LISINA.

COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. LISINA. ALANINA. ARGININA. ASPARAGINA.

LE ACQUE MINERALI NATURALI. SUBISCONO TRATTAMENTI DI DISINFEZIONE. NON SUBISCONO TRATTAMENTI DI DISINFEZIONE. SONO STERILIZZATE PRIMA DELL’IMBOTTIGLIAMENTO. SUBISCONO TRATTAMENTI TERMICI.

QUALE VITAMINA E’ NECESSARIA PER LA VISIONE NOTTURNA?. FILLOCHINONE. PIRIDOSSINA. RIBOFLAVINA. RETINOLO.

TRA LE MODIFICHE CHE SUBISCONO GLI ALIMENTI IN COTTURA SPICCA LA REAZIONE DI MAILLARD CHE È: È UNA REAZIONE TRA LIPIDI E GRUPPI AMMINICI DELLE PROTEINE A SEGUITO DI TRATTAMENTO TERMICO. È UNA REAZIONE TRA ZUCCHERI RIDUTTORI E LIPIDI A SEGUITO DI TRATTAMENTO TERMICO. È UNA REAZIONE TRA ZUCCHERI RIDUTTORI E GRUPPI AMMINCI DELLE PROTEINE A SEGUITO DI TRATTAMENTO TERMICO. È UNA REAZIONE TRA PROTEINE E LIPIDI IN AMBIENTE ACIDO.

L’ASSORBIMENTO MASSIMO DEL Ca SI HA QUANDO IL RAPPORTO Ca/P NELLA DIETA E’: 2:1. 1:2. 4:1. 1:10.

QUALE DE’ L’ACIDO GRASSO MAGGIORMENTE PRESENTE NELLA FRAZIONE SAPONIFICABILE DELL’OLIO DI OLIVA?. LINOLENICO. PALMITICO. OLEICO. LINOLEICO.

L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA E’?. TRIPTOFANO. PROLINA. FENILALANINA. ALANINA.

QUALE COMPOSTO E’ RAPPRESENTATO IN FIGURA?. ALL-TRANS-RETINALE. BETA-CAROTENE. ALL-TRANS-RETINOLO. ALFA-CAROTENE.

Denunciar Test