lab. linguaggio medico
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() lab. linguaggio medico Descripción: paniere ling. medico Fecha de Creación: 2025/02/05 Categoría: Otros Número Preguntas: 126
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale termine è stato introdotto negli anni '60 per indicare le lingue utilizzate in ambiti specifici, come quello scientifico o professionale?. Stili funzionali. Vocabolario specialistico. Linguaggi settoriali. LSP (Languages for Specific Purposes). Quale periodo storico è considerato particolarmente prolifico per gli studi sui linguaggi specialistici?. Anni '30. Anni '70 e '80. Anni '90. Anni '60. Quale termine è stato utilizzato per indicare specificamente la lingua dei tecnici, focalizzandosi sull'utente?. Linguaggio settoriale. Sottocodice. Microlingua. Tecnoletto. Qual è la principale differenza tra "microlingua" e "gergo"?. Le microlingue hanno un obiettivo comunicativo più preciso e sono legate a settori specifici. I gerghi sono più antichi delle microlingue. Le microlingue sono sempre scritte, mentre i gerghi sono solo orali. I gerghi sono più formali delle microlingue. Qual è la caratteristica principale delle microlingue che le distingue dalle altre varietà linguistiche?. Sono utilizzate solo da esperti di un settore. Sono utilizzate in contesti sociali specifici e hanno una funzione identitaria. Sono più complesse della lingua standard. Sono sempre scritte in modo formale. Quale elemento limita l'utilizzo esclusivo dell'espressione "specific purposes" per definire le microlingue?. L'attenzione alle necessità degli apprendenti è insufficiente. Non tutti gli scopi specifici sono legati ad ambiti professionali o scientifici. L'acronimo LSP è troppo lungo e complesso. Il valore concreto degli scopi specifici è sottovalutato. Quale struttura sintattica è preferita nelle microlingue?. Discorso indiretto. Paratassi. Frasi nominali. Ipotassi complessa. Da dove provengono spesso i termini delle microlingue?. Dalle lingue artificiali. Dalle lingue classiche (greco e latino). Dai dialetti regionali. Solo dall'inglese. Qual è lo scopo della voce passiva nelle microlingue?. Focalizzare sull'azione. Rendere il testo più lungo. Tutte le risposte sono corrette. Nascondere il soggetto agente. Qual è il ruolo delle microlingue nella comunità scientifica?. Nessuna risposta è corretta. Facilitare la comunicazione. Limitare la diffusione del sapere. Creare barriere linguistiche. Quale ruolo svolge la lingua inglese nella formazione delle microlingue?. È una fonte importante di prestiti lessicali. È considerata superiore alle altre lingue. È utilizzata solo in ambito scientifico. È la base per tutte le microlingue. Qual è il rapporto tra le microlingue e la lingua comune?. Le microlingue sono indipendenti dalla lingua comune. Le microlingue sono in contraddizione con la lingua comune. Le microlingue sono specializzazioni della lingua comune. Nessuna risposta è corretta. Qual è la caratteristica principale del lessico delle microlingue?. Ampio uso di sinonimi. Denotazione precisa. Assenza di tecnicismi. Predominanza di termini colloquiali. Qual è la funzione principale delle microlingue?. Comunicazione specialistica. Espressione artistica. Diffusione di idee politiche. Nessuna risposta è corretta. Qual è l'effetto della nominalizzazione nelle microlingue?. Nessuna risposta è corretta. Aumenta l'ambiguità. Diminuisce la precisione. Rende il linguaggio più conciso. Quale processo morfologico è particolarmente frequente nelle microlingue?. Creazione di neologismi senza regole. Composizione. Tutte le risposte sono corrette. Derivazione da lingue antiche. Qual è, per Balboni, la principale caratteristica dello stile microlinguistico che serve a evitare l'ambiguità?. Uso esclusivo di termini tecnici. Eliminazione completa della subordinazione. Aumento della polisemia. Riduzione dell'ipotassi a favore della paratassi. Quale elemento dello stile microlinguistico è considerato da Balboni il più complesso da apprendere per gli studenti?. Lo stile di alcuni generi comunicativi. L'uso delle forme passive. La struttura dei paragrafi concettuali. La terminologia specifica. Quale funzione sociale svolge, per Balboni, lo stile microlinguistico?. Nascondere la complessità dei concetti. Semplificazione del linguaggio per un pubblico più ampio. Creazione di uno stile personale e distintivo. Riconoscimento di appartenenza a una comunità scientifica. Qual è il principale vantaggio della nominalizzazione nelle microlingue?. Enfatizza il ruolo del soggetto agente. Facilita la comprensione da parte di un pubblico non specializzato. Aumenta l'oggettività e la precisione del discorso. Rende il testo più fluido e scorrevole. Perché è importante la coesione della comunità scientifica nell'ambito delle microlingue?. Per creare una barriera linguistica verso i non addetti ai lavori. Per rendere più complessi i testi scientifici. Per facilitare la comunicazione tra gli esperti. Nessuna risposta è corretta. Perché le microlingue utilizzano spesso termini di origine greca o latina?. Per conferire un'aura di scientificità e prestigio. Per evitare di utilizzare termini comuni e banali. Tutte le risposte sono corrette. Per rendere i testi più complessi e difficili da comprendere. Qual è l'effetto dell'utilizzo di verbi impersonali nelle microlingue?. Aumenta la soggettività del discorso. Focalizza l'attenzione sull'azione. Diminuisce la chiarezza del messaggio. Nessuna risposta è corretta. Qual è il ruolo dei supporti visivi nelle microlingue?. Facilitano la comprensione di concetti complessi. Rendono i testi più esteticamente piacevoli. Nessuna risposta è corretta. Sono utilizzati solo nelle scienze esatte. Quale funzione svolge la nominalizzazione nelle microlingue?. Rende il linguaggio più soggettivo. Diminuisce la complessità delle frasi. Aumenta la precisione e l'oggettività. Nessuna risposta è corretta. Qual è la caratteristica principale del lessico delle microlingue epistemologiche?. Assenza di termini tecnici. Uso frequente di sinonimi. Predominanza di termini colloquiali. Alta specializzazione e precisione. Qual è l'importanza degli aspetti extralinguistici nelle microlingue relazionali?. Sono irrilevanti nella comunicazione professionale. Valgono solo per le culture occidentali. Valgono solo per le culture orientali. Influenzano la percezione dell'interlocutore. Qual è la principale ragione per cui si omettono elementi frasali nelle microlingue relazionali?. Necessità di massima sintesi. Desiderio di essere più originali. Paura di essere incompresi. Scarsa conoscenza della grammatica. Cosa si intende per monoreferenzialità nel lessico delle microlingue relazionali?. Un termine ha un significato preciso e specifico. Si preferiscono parole generiche. Si utilizzano molti sinonimi. Si evitano i termini tecnici. Qual è la principale differenza delle microlingue dell'area relazionale, rispetto a quelle dell'area epistemologica?. Sono finalizzate alla conoscenza. Sono finalizzate all'azione. Sono più complesse. Sono meno formali. In quale ambito troviamo maggiormente le microlingue relazionali?. Università. Aziende. Settori scientifici. Ambiti artistici. La conoscenza delle microlingue relazionali, nel mondo del lavoro, è. Parte del patrimonio del curriculum vitae. Rilevante solo in contesti internazionali. Necessaria solo per ruoli manageriali. Inutile per lavori manuali. Cosa si intende per comunicazione interculturale nelle microlingue relazionali?. Considerare le differenze culturali nei vari generi testuali. Utilizzare solo la lingua inglese. Evitare di usare espressioni idiomatiche. Adottare sempre un tono formale. Qual è il ruolo del computer nelle microlingue relazionali?. È utilizzato solo in ambito aziendale. Rende la comunicazione meno formale. Permette, tra le altre cose, di creare documenti standardizzati. Sostituisce completamente la comunicazione faccia a faccia. I contratti, come esempio di microlingua relazionale, sono dimostrazione di. Assenza di termini tecnici. Uso di un linguaggio molto semplice. Intersezione di linguaggi specialistici. Predominanza di un linguaggio emotivo. Qual è l'obiettivo principale dell'insegnamento delle microlingue?. Insegnare la grammatica in modo approfondito. Sviluppare competenze comunicative specifiche per un determinato contesto. Migliorare la pronuncia. Aumentare il vocabolario. Qual è la caratteristica principale delle microlingue scientifico-professionali?. Sono utilizzate da tutti i parlanti di una lingua. Sono utilizzate solo nell'ambito scolastico. Sono utilizzate da specialisti in un determinato campo. Sono utilizzate solo nell'ambito accademico. Qual è il ruolo del docente di lingua nella scuola secondaria di secondo grado?. Insegnare esclusivamente il lessico. Nessuna risposta è corretta. Insegnare esclusivamente la grammatica. Insegnare la lingua e supportare l'apprendimento delle discipline. Qual è la differenza principale tra i discenti di microlingue nella scuola e nell'università?. La motivazione. L'età. Il livello di specializzazione nella disciplina. Il tipo di scuola frequentata. In quale contesto il rapporto tra docente e discente è più simmetrico?. Nell'università. In nessun contesto. Nella scuola secondaria di secondo grado. Nelle microlingue scientifico-professionali. Qual è il ruolo del collaboratore esperto linguistico nell'università?. Insegnare discipline non linguistiche. Essere un docente universitario a tutti gli effetti. Condurre ricerche scientifiche. Fornire competenze linguistiche specifiche. Qual è la caratteristica principale del docente di disciplina non linguistica nell'università?. Ha un percorso di ricerca avanzato e pubblicazioni scientifiche. Non ha bisogno di una formazione didattica. Non ha una conoscenza approfondita della disciplina. Ha una formazione esclusivamente umanistica. Quale tipo di rapporto si instaura tra docente di lingua e discente nelle microlingue scientifico-professionali?. Un rapporto asimmetrico, in cui il docente ha sempre una maggiore competenza. Un rapporto in cui il discente ha sempre una maggiore competenza. Un rapporto in cui non c'è interazione. Un rapporto simmetrico, in cui entrambi apportano competenze specifiche. Qual è il profilo tipico del discente universitario di una microlingua?. Il discente universitario ha già una competenza specialistica nella disciplina. Il discente universitario non ha bisogno di un docente di lingua. Il discente universitario ha un percorso di apprendimento più specializzato rispetto allo studente di scuola superiore. Il discente universitario ha solo bisogno di un docente di disciplina. Qual è la principale differenza tra il docente di lingua nella scuola e nell'università?. Il docente universitario ha una formazione più specialistica in didattica delle lingue. Non ci sono differenze significative. Entrambi hanno una formazione esclusivamente umanistica. Entrambi hanno una formazione esclusivamente scientifica. Quali sono i vantaggi di una formazione disciplinare duplice per i docenti?. Possibilità di insegnare in più scuole. Maggiore stipendio. Migliore comprensione ed efficacia nella comunicazione con gli studenti. Riduzione del carico di lavoro. Qual è il ruolo dell'input comprensibile nell'acquisizione linguistica?. È un complemento all'apprendimento esplicito. (dubbia). È un ostacolo all'acquisizione. Non ha alcun ruolo. È il motore dell'acquisizione. Secondo Krashen, l'ordine di acquisizione delle strutture linguistiche è. Determinato dall'ordine in cui le strutture vengono presentate. Casuale e imprevedibile. Dipendente dalla motivazione dell'apprendente. Naturale e indipendente dall'insegnamento esplicito. Qual è l'obiettivo principale dell'insegnante secondo la teoria dell'input?. Valutare le competenze linguistiche degli studenti. Insegnare le regole grammaticali in modo esplicito. Correggere tutti gli errori degli studenti. Fornire un input comprensibile. Cosa significa "i" nella formula "i+1"?. L'età dell'apprendente. L'input al livello leggermente superiore per l'apprendente. La durata dell'esposizione all'input linguistico. L'input al livello di competenza linguistica già acquisito dall'apprendente. Un esempio di input comprensibile potrebbe essere. Un testo autentico leggermente al di sopra del livello dell'apprendente. Un esercizio di grammatica. Una lista di vocaboli da memorizzare. Una spiegazione dettagliata delle regole grammaticali. Un ambiente favorevole all'acquisizione linguistica, secondo Krashen, è. Strutturato e basato su esercizi controllati. Rilassato e privo di ansia. Competitivo e focalizzato sulla performance. Silenzioso e individuale. Qual è il ruolo del monitor secondo Krashen?. Acquisire nuove strutture linguistiche. Comprendere l'input linguistico. Correggere gli errori in modo consapevole. Produrre output linguistico spontaneo. La formula "i+1" indica che. L'input linguistico deve essere molto più complesso del livello dell'apprendente. L'input linguistico non è rilevante per l'acquisizione. L'input linguistico deve essere esattamente al livello dell'apprendente. L'input linguistico deve essere leggermente superiore al livello attuale dell'apprendente. Secondo Krashen, l'acquisizione linguistica avviene principalmente attraverso. Un input comprensibile leggermente superiore al livello attuale dell'apprendente. L'immersione totale in un ambiente linguistico. L'apprendimento esplicito delle regole grammaticali. La pratica intensiva di esercizi di grammatica. Qual è il problema principale nel definire un livello di lingua adeguato per l'insegnamento dell'italiano medico?. La rapidità con cui evolve il linguaggio medico. La difficoltà nel trovare testi autentici. La mancanza di un quadro teorico univoco. La coesistenza di registri formali e informali. Qual è la principale difficoltà nell'apprendimento del lessico medico?. Il suppletivismo e la presenza di eponimi. La complessità della grammatica. La scarsità di risorse didattiche. La mancanza di un glossario specifico. Quale caratteristica del lessico medico ne facilita la produzione di nuovi termini?. L'influenza di altre lingue specialistiche. La vasta produttività morfologica tramite elementi greco-latini. La semplificazione dei concetti scientifici. L'uso frequente di metafore. Quale aspetto linguistico, oltre ai tecnicismi specifici, è difficile da apprendere nel linguaggio medico?. La variazione diafasica. La pronuncia dei termini tecnici. I tecnicismi collaterali e i fenomeni sintattici correlati. L'uso di abbreviazioni. Perché l'uso integrato di immagini e testi è importante nell'apprendimento del lessico specialistico?. Perché facilita l'apprendimento della grammatica. Perché permette di collegare il lessico a situazioni comunicative concrete e di stimolare la memoria visiva. Perché permette di ridurre la quantità di testo scritto. Perché rende il manuale più colorato e attraente. Quale strumento non fornisce un supporto adeguato per l'apprendimento dell'italiano medico?. I manuali didattici specifici. Il QCER. I glossari specializzati. I corpora di testi autentici. Qual è la principale caratteristica non convenzionale delle intestazioni nel glossario di "Italiano per medici"?. La presenza di plurali e di locuzioni polirematiche. L'uso di immagini per illustrare i termini. L'assenza di una classificazione grammaticale. La mancanza di definizioni per tutti i termini. Quale principio sembra guidare la scelta, in "Italiano per medici", delle intestazioni al plurale?. Un criterio arbitrario, senza un principio definito. Un criterio semantico, basato sulla quantità del referente. Un principio usage-based, basato sull'uso frequente. Un criterio morfologico, basato sulla natura plurale del referente. Qual è il problema principale legato alle definizioni nel glossario di "Italiano per medici"?. L'assenza di esempi d'uso. L'uso eccessivo di termini tecnici non spiegati. La mancanza di chiarezza e precisione. La lunghezza eccessiva delle definizioni. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle sigle nel glossario?. Le sigle sono sempre poste dopo la parola completa. Non esiste una regola uniforme per la lemmatizzazione delle sigle. Le sigle sono sempre lemmatizzate separatamente dalla parola completa. Le sigle sono sempre definite in modo esplicito. Perché la medicina ha una forte proliferazione terminologica rispetto ad altre scienze?. A causa della necessità di descrivere con precisione strutture, funzioni e patologie del corpo umano. Per ragioni storiche e culturali. Per rendere la comunicazione tra medici più complessa. Per impressionare i pazienti. Qual è l'elemento che accomuna tutti i testi medici, nonostante le loro differenze?. L'uso di tecnicismi. La lunghezza dei testi. La struttura formale e rigida. Il livello di complessità linguistica. Perché la medicina ha un vocabolario più ricco rispetto ad altre scienze come la fisica?. Per ragioni storiche e culturali. Per rendere la comunicazione tra medici più efficace. Per impressionare i pazienti. A causa della complessità dell'anatomia umana e della varietà delle patologie. Quale fattore ha influenzato maggiormente l'introduzione di nuovi termini medici nel passato?. Il desiderio dei medici di distinguersi dai non esperti. Le scoperte scientifiche e le nuove teorie mediche. La necessità di standardizzare la terminologia medica a livello internazionale. L'influenza della cultura popolare. Qual è la principale lingua di origine dei termini medici?. L'inglese. L'arabo. Il latino. Il greco antico. Come influiscono i tecnicismi medici sul linguaggio quotidiano?. Non hanno un impatto significativo sul linguaggio quotidiano. Limitano la comunicazione a un pubblico specializzato. Ampliano il vocabolario e arricchiscono la comunicazione. Rendono la comunicazione più complessa e difficile da comprendere. Qual è il motivo principale per cui molti termini medici hanno cambiato significato nel corso dei secoli?. L'influenza di altre lingue, come il greco e il latino. La necessità di creare termini più precisi e specifici. L'uso sempre più frequente di sigle e acronimi. L'evoluzione delle teorie scientifiche e delle concezioni del corpo umano. Qual è il principale motivo per cui molti termini medici sono di origine greca e latina?. Queste lingue erano le uniche conosciute dai primi medici. La tradizione classica greca e romana ha fornito le basi per la medicina occidentale, influenzando profondamente il suo lessico. Queste lingue erano considerate più prestigiose e scientifiche. Queste lingue erano più facili da comprendere per i medici dell'epoca. Di che anno è "Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente" di L. Serianni?. 2015. 1995. 2002. 2005. Qual è la caratteristica principale del linguaggio medico?. L'uso frequente di metafore e similitudini. La prevalenza di un registro informale. L'uso abbondante di tecnicismi. La semplificazione del linguaggio per renderlo comprensibile a tutti. Qual è il rapporto tra aggettivi relazionali e tecnicismi specifici nel linguaggio medico?. Gli aggettivi relazionali sono meno formali dei tecnicismi specifici. Gli aggettivi relazionali sono sinonimi dei tecnicismi specifici. Gli aggettivi relazionali forniscono dettagli più specifici su un nome generale legato a un concetto medico specifico. Gli aggettivi relazionali possono essere usati da soli per sostituire i tecnicismi specifici. Qual è il principale vantaggio dell'utilizzo dei tecnicismi specifici nel linguaggio medico?. Garantiscono una comunicazione precisa e univoca tra gli specialisti. Sono utilizzati esclusivamente nelle pubblicazioni scientifiche internazionali. Rendono i testi medici più complessi e difficili da comprendere. Sono necessari per descrivere solo le malattie rare. Per cosa, principalmente, sono impiegati i tecnicismi specifici nel linguaggio medico?. Per essere usati in ambiti legali o tecnici. Per riferirsi alla terminologia precisa di parti del corpo e malattie. Per elevare lo stile della scrittura medica. Per essere compresi dai non addetti ai lavori. Qual è una caratteristica dei tecnicismi collaterali?. Sono sempre compresi dai non addetti ai lavori. Sono meno specifici ma elevano lo stile della scrittura medica. Non possono essere utilizzati in altri campi tecnici. Sono specifici del campo medico. Quale delle seguenti affermazioni sui tecnicismi collaterali è corretta?. Sono sempre indispensabili per una comunicazione precisa in ambito medico. Sono utilizzati esclusivamente da specialisti altamente qualificati. Non hanno alcuna funzione nella comunicazione medica. Possono essere sostituiti da termini più comuni senza perdere precisione scientifica. In cosa si differenziano i tecnicismi specifici dai tecnicismi collaterali?. I tecnicismi specifici sono sempre più lunghi e complessi dei collaterali. I tecnicismi collaterali sono più stabili nel tempo rispetto agli specifici. I tecnicismi specifici sono sempre sinonimi di termini latini. I tecnicismi specifici sono più stabili nel tempo rispetto ai collaterali. Qual è la funzione dell'omissione dell'articolo indeterminativo in alcune costruzioni del linguaggio medico?. Sottolineare l'importanza del concetto espresso. Facilitare la traduzione in altre lingue. Creare un effetto stilistico particolare. Rendere il testo più conciso ed efficace. Perché è importante conoscere i tecnicismi specifici e collaterali?. Per comunicare in modo efficace con i pazienti. Tutte le risposte sono corrette. Per diventare un medico di successo. Per comprendere appieno la letteratura scientifica in ambito medico. Qual è il ruolo dei tecnicismi collaterali nella comunicazione medico-paziente?. Sono utilizzati principalmente per la documentazione clinica. Sono utilizzati solo in situazioni di emergenza. Sono evitati per non confondere il paziente. Sono fondamentali per spiegare in modo chiaro e preciso la diagnosi e la terapia. Perché i tecnicismi collaterali sono considerati una caratteristica delle microlingue di più forte caratura intellettuale?. Perché sono più difficili da tradurre in altre lingue. Perché richiedono una maggiore capacità di astrazione e di comprensione dei concetti. Perché sono stati inventati da linguisti famosi. Perché sono utilizzati solo da persone con un alto livello di istruzione. Qual è il potenziale dei media e dei social media nella comunicazione medico-paziente?. Aumentare l'ansia dei pazienti. Fungere da ponte tra linguaggio medico e comune. Nessuna risposta è corretta. Diffondere informazioni false. Qual è la principale difficoltà che i pazienti incontrano nel comprendere la microlingua?. Tutte le risposte sono corrette. Eccessiva lunghezza dei testi medici. Scarsa attenzione da parte dei medici (dubbia). Mancanza di un lessico medico. Quale delle seguenti azioni può migliorare la comunicazione medico-paziente?. Cercare informazioni sui propri disturbi solo su internet. Tutte le risposte sono corrette. Evitare di spiegare i termini tecnici. Utilizzare un linguaggio semplice e chiaro. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo all'utilizzo dei termini tecnici?. Possono creare confusione tra i professionisti sanitari. Possono essere utilizzati anche in modo impreciso dai pazienti. Possono creare confusione tra i pazienti. Sono sempre necessari per una diagnosi accurata. Qual è il principale vantaggio dell'utilizzo della microlingua tra colleghi medici?. Aumento della confusione. Nessuna risposta è corretta. Riduzione della collaborazione. Facilitazione della comunicazione. Cosa può comportare il fatto che i documenti ufficiali (es. referti) siano scritti in linguaggio altamente specialistico?. Maggior rischio di errori. Nessuna risposta è corretta. Difficoltà di comprensione per i pazienti. Maggiore precisione diagnostica. Cosa significa "importanza dell'ascolto attivo" nel contesto della comunicazione medico-paziente?. Nessuna risposta è corretta. Comprendere le preoccupazioni del paziente. Fornire diagnosi rapide. Utilizzare termini tecnici. Quale problema principale emerge dall'uso eccessivo di termini tecnici nei confronti dei pazienti?. Maggiore precisione diagnostica. Nessuna risposta è corretta. Potenziale di confusione. Migliore aderenza alla terapia. Qual è l'obiettivo principale dell'intervista alla Dott.ssa Andrealli?. Analizzare l'impatto dell'inglese nella medicina. Valutare l'efficacia della comunicazione tra medici. Valutare l'efficacia dei trattamenti medici. Esplorare l'importanza della comunicazione medico-paziente. Quale ruolo ha l'ascolto attivo nella comunicazione medico-paziente?. Rende il paziente più tranquillo. Sfavorisce la comprensione reciproca. Permette di formulare una diagnosi più precisa. Nessuna risposta è corretta. "Interessare, episodio, trattare" sono esempi di. Tecnicismi specialistici. Tecnicismi collaterali. Antonimi. Sinonimi. Fegato/epatico è un esempio di. Allotropia. Oscillazione. Allomorfia. Polisemia. A chi si rivolge principalmente il foglietto illustrativo?. Solo a pazienti con un alto livello di istruzione. Esclusivamente a professionisti sanitari. A un pubblico eterogeneo, inclusi esperti e non esperti. A un pubblico omogeneo, includente medici e specializzandi. Qual è la principale complessità nella redazione di foglietti illustrativi?. Ridurre il numero di parole utilizzate. Nessuna risposta è corretta. Trovare un equilibrio tra rigore scientifico e chiarezza espositiva. Standardizzare il formato dei foglietti illustrativi a livello internazionale. Qual è il ruolo dei suffissi e dei prefissi specializzati nella creazione di nuovi termini medici?. Permettono di creare termini più concisi. Rendono i termini più lunghi e complessi. Permettono di creare termini più precisi e specifici. Limitano l'uso di sinonimi. Secondo l'Agenzia Italiana del Farmaco il testo del foglietto illustrativo è. Tutte le risposte sono corrette. In evoluzione. In aggiornamento. Dinamico. Cosa si intende per "eponimia" in ambito medico?. L'utilizzo di nomi propri per indicare una malattia o una sindrome. L'uso di abbreviazioni per indicare termini più lunghi. Nessuna risposta è corretta. La creazione di nuovi termini a partire da radici greche e latine. Quale fenomeno linguistico descrive la coesistenza di termini tecnici e popolari in ambito medico?. Diglossia interna. Omonimia esterna. Polisemia interna. Prestito linguistico. Cosa influenza la formazione della diglossia interna nella lingua medica?. L'influenza delle lingue classiche. L'alto tasso di interesse popolare. La variabilità diafasica. La monoreferenzialità dei termini tecnici. Mayberry e Mayberry riconducono il concetto di comprensibilità a. La leggibilità. La risposta nel lungo termine. La comprensione da parte dei lettori. Tutte le risposte sono corrette (dubbia). Perché è importante una terminologia medica univoca nei foglietti illustrativi?. Per facilitare la comunicazione tra professionisti. Per soddisfare le richieste dei pazienti. Per aumentare le vendite dei farmaci. Per ridurre i costi di produzione. Qual è il principale fattore che influenza la lunghezza di un foglietto illustrativo?. La data di scadenza del farmaco. La casa farmaceutica che lo produce. L'ambito terapeutico del farmaco. Il numero di effetti collaterali. Quale stile redazionale è più comune nei foglietti illustrativi europei?. Tecnico e specialistico. Semplice e diretto. Formale e giuridico. Vago e generico. Chi è responsabile della definizione della struttura di un foglietto illustrativo?. I pazienti. Le autorità regolatorie (EMA, AIFA). I medici. Le case farmaceutiche. Quale parte del foglietto illustrativo risulta più difficile da comprendere per i pazienti?. Indicazioni terapeutiche, dosaggio ed effetti indesiderati. Precauzioni d'uso. Composizione del farmaco. Scadenza del prodotto, dosaggio. Qual è l'obiettivo principale del conteggio delle parole nei foglietti illustrativi?. Determinare il livello di complessità del farmaco. Capire la leggibilità del testo. Valutare il costo di produzione. Confrontare i diversi farmaci. Qual è il ruolo delle case farmaceutiche nella redazione dei foglietti illustrativi?. Sono le uniche responsabili del contenuto. Hanno completa libertà creativa. Non hanno alcun ruolo. Devono rispettare le norme e possono aggiungere informazioni aggiuntive. Qual è la principale differenza tra i foglietti illustrativi europei e quelli nazionali?. Il formato del documento. La lingua utilizzata. Lo stile comunicativo (dubbia). Il tipo di informazioni contenute. Cosa si intende per "opacità semantica" in un foglietto illustrativo?. La mancanza di chiarezza nelle spiegazioni. La lunghezza eccessiva del testo. L'uso di termini tecnici difficili da comprendere. La presenza di errori grammaticali. Qual è il principale limite dei foglietti illustrativi?. Il costo di produzione. La mancanza di informazioni dettagliate. La lunghezza eccessiva. La difficoltà di comprensione per i pazienti. Quali farmaci tendono, secondo la ricerca analizzata, ad avere i foglietti illustrativi più brevi?. Farmaci oncologici. Farmaci per la pelle e l'intestino. Farmaci per il sistema nervoso centrale. Farmaci cardiovascolari. Quale stile linguistico è più comune nei foglietti illustrativi di farmaci con effetti collaterali gravi?. Stile giornalistico. Stile notarile. Stile colloquiale. Stile letterario. Qual è la principale differenza tra l'uso di "sindrome di" e "malattia di" negli eponimi?. "Sindrome di" è sempre associato a malattie genetiche. "Sindrome di" indica un quadro clinico più generale. "Sindrome di" è meno utilizzato in ambito medico. "Sindrome di" è più recente di "malattia di". Qual è l'origine più comune per i prestiti nei termini medici del campione di FI analizzato?. Greco. Latino. Inglese. Francese. Qual è lo scopo principale dell'indice di leggibilità GULPEASE?. Valutare la complessità grammaticale di un testo. Misurare la lunghezza media delle parole in un testo. Analizzare il contenuto informativo di un testo. Misurare la facilità di comprensione di un testo. Quali fattori influenzano principalmente la leggibilità di un foglietto illustrativo?. Presenza di immagini. Lunghezza delle parole e delle frasi. Numero di paragrafi. Uso di termini tecnici. A quale livello di istruzione corrisponde una maggiore difficoltà nella comprensione dei foglietti illustrativi?. Scuola secondaria di secondo grado. Università. Scuola secondaria di primo grado. Scuola primaria. Qual è la percezione comune del foglietto illustrativo da parte del pubblico?. Un documento chiaro e comprensibile. Un "bugiardino" difficile da capire. Un documento legale. Un testo promozionale del farmaco. Qual è la funzione principale degli eponimi nei termini medici?. Tutte le risposte sono corrette. Onorare i medici che hanno scoperto la malattia. Rendere più complessi i termini medici. Identificare in modo univoco una malattia o una sindrome. Quale ruolo svolge il foglietto illustrativo nella tutela dell'azienda farmaceutica?. Proteggerla da eventuali responsabilità legali. Fornire informazioni riservate sulla produzione del farmaco. Promuovere i prodotti concorrenti. Stabilire i prezzi dei farmaci. Qual è il ruolo dei neologismi nelle microlingue relazionali?. Evitare di utilizzare parole troppo lunghe. Utilizzo prestigioso di termini stranieri. Preferenza per termini arcaici. Creazione di termini specifici per un determinato settore. |