LECT SPA 5
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() LECT SPA 5 Descripción: December Fecha de Creación: 2021/11/16 Categoría: Otros Número Preguntas: 195
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
chi è dedicata la Galatea?. duca di Béjar. Garcilaso de la Vega. conte di Lemos. Ascanio Colonna. A chi è dedicata la Prima Parte del Don Quijote?. conte di Lemos. Hurtado de Mendoza. duca di Béjar. Ascanio Colonna. Quando viene pubblicata la Prima Parte del Don Quijote?. 1605. 1604. 1615. 1614. Quando viene pubblicata la Galatea?. 1579. 1605. 1600. 1585. Quando nasce Miguel de Cervantes?. 1544. 1547. 1536. 1549. Quali sono gli anni della prigionia ad Algeri?. 1580-85. 1575-80. 1600-5. 1570-75. A quando risale il primo componimento poetico di Cervantes?. 1547. 1585. 1559. 1567. A quale importante battaglia partecipa Cervantes?. Valencia. Lepanto. Costantinopoli. Messina. Per quali ragioni Cervantes è costretto a lasciare la Spagna?. Per aver violentato una donna. Per aver ucciso un bambino. Per aver ucciso un uomo. Per aver ferito un uomo. In che anno Cervantes partecipa alla battaglia di Lepanto?. 1572. 1559. 1585. 1571. Quando vengono pubblicati i Trabajos de Persiles?. 1617. 1609. 1616. 1621. Quando viene pubblicata la Seconda Parte del Don Quijote?. 1618. 1614. 1615. 1605. Quando vengono pubblicate le Ocho comedias?. 1613. 1615. 1607. 1618. Quando viene pubblicato il Viaje al Parnaso?. 1616. 1615. 1613. 1614. In che anno vengono pubblicate le Novelas ejemplares?. 1617. 1605. 1613. 1612. A quale genere appartiene la Galatea?. romanzo cavalleresco. romanzo picaresco. romanzo bizantino. romanzo pastorale. Dove e quando si realizza il primo recupero del genere bucolico?. Nel Cinquecento italiano. Nel Quattrocento italiano. Nel Quattrocento spagnolo. Nel Cinquecento spagnolo. Qual è la forma metrica del genere bucolico quattrocentesco?. sia prosa che poesia. prosa. poesia. prosimetro. Come è strutturata l'Arcadia di Sannazaro?. 6 ecloghe e 12 prose. 6 ecloghe e 6 prose. 12 ecloghe e 12 prose. 12 ecloghe e 6 prose. Quando viene pubblicata la Diana?. 1558-9. 1600-1. 1559-60. 1557-8. Chi ha scritto la Diana?. Cervantes. Garcilaso. Montemayor. Gil Polo. Chi introduce la tradizione pastorale in Spagna?. Cervantes. Sannazaro. Montemayor. Boscan e Garcilaso. Nella Diama la descrizione del paesaggio... è funzionale agli stati d'animo degli individui che lo abitano. è assente. è ornamentale. è un esercizio stilistico. In quale capitolo del Don Quijote si incontra un riferimento alla Diana?. Don Quijote, I, 7. Don Quijote, I, 50. Don Quijote, I, 6. Don Quijote, II, 10. Di quanti libri è composta la Diana?. 6. 5. 7. 12. Qual è il modello fondativo del genere bucolico rinascimentale?. La Diana di Montemayor. L'Arcadia di Sannazaro. La Galatea. Il Persiles. Quando viene pubblicata la Diana enamorada?. 1563. 1564. 1585. 1600. In quanti libri è strutturata la Segunda Diana?. 6. 12. 7. 8. Chi è l'autore della Diana enamorada?. Montemayor. Gil Polo. Alonso Pérez. Cervantes. Chi è l'autore della Segunda Diana?. Gil Polo. Cervantes. Montemayor. Alonso Pérez. Quando viene pubblicata la Segunda Diana?. 1583. 1563. 1559. 1564. Le differenze tra la Diana e la Segunda Diana... sono esclusivamente formali. sono sia tematiche che ideologiche. sono minime. sono di tipo tematico. La Diana enamorada... accentua la componente magica. non presenta racconti intercalati. ha un intento moralizzante. narra della morte di Diana. La Segunda Diana... narra del matrimonio di Diana. è un romanzo cristiano. offre un finale alternativo alla Diana. è una fedele continuazione della Diana. In quanti libri è strutturata la Galatea?. 7. 8. 9. 6. Qual è l'atteggiamento di Cervantes nei confronti dei continuatori della Diana?. indifferenza. profonda ammirazione. aspra critica. invidia. In che modo Cervantes ottiene una struttura simmetrica nella Galatea?. con l'introduzione di due eventi collettivi speculari. con la presenza di una coppia di gemelli. con la presenza di due prologhi. con una storia intercalata. Che ruolo assegna Cervantes alla poesia nella Galatea?. esclusivamente distensivo dei contrasti. subordinazione alla prosa. ornamentale. interdipendenza con la prosa. Nel Prologo della Galatea... si criticano i continuatori della Diana. vengono presentati gli elementi innovativi dell'opera. Cervantes definisce i tratti del genere pastorale. si celebra la Diana. All'inizio della Galatea Erastro è simbolo... della realtà storica. dell'amore violento. dell'amore corrisposto. della realtà poetica. All'inizio della Galatea Elicio è simbolo... dell'amore violento. dell'amore corrisposto. della realtà poetica. della realtà storica. Come si conclude la Galatea?. con il matrimonio di Galatea. con l'intenzione da parte dei pastori di aiutare Galatea. con la morte di Elicio. con un omicidio. Il finale aperto della Galatea... è un invito ad altri autori a continuare l'opera. è un'innovazione assoluta di Cervantes. rinvia ad una seconda parte che Cervantes scrive ma non pubblica. costituisce un topos del genere. Che tipo di rapporto c'è tra Elicio ed Erastro?. amicizia. rivalità. indifferenza. odio. Come inizia la Galatea?. con una zuffa tra Elicio ed Erastro. in medias res. con una descrizione di Galatea. con una descrizione del luogo. A cosa è finalizzata la metamorfosi di Elicio ed Erastro nella Galatea?. a superare l'amore per Galatea. a mostrare la vittoria dell'amicizia sull'amore. a esprimere l'idealismo del romanzo pastorale. ad assottigliare la linea tra ideale e reale. Che rapporto hanno le storie intercalate della Galatea con la trama principale?. extradiegetico. alcune extradiegetico, altre intradiegetico. sono successive alla storia principale. intradiegetico. Quante sono le storie intercalate della Galatea?. 5. 4. 6. 3. Qual è la prima storia intercalata della Galatea?. la storia di Elicio. la storia di Lisandro. la storia di Timbrio e Silerio. la storia di Teolinda. Quale evento segna una rottura forte della Galatea col romanzo pastorale?. la narrazione di un matrimonio. la presenza di un omicidio. la descrizione del locus amoenus. la rivalità tra Erastro ed Elicio. Secondo il neoplatonismo... sono incapaci di amare. sono destinati alla sofferenza amorosa. sono incapaci di soffrire. i pastori sono i più fini amanti possibili. In quale libro della Galatea si trovano i discorsi di Lenio e Tirsi?. IV. III. VI. V. quale concezione amorosa si riferisce il "verdadero amor" espresso nella Galatea?. amore sensuale. amore neoplatonico. amore mistico. amore non corrisposto. In quale contesto si colloca il Canto di Calliope?. Nel Prologo. Il matrimonio di Dardanio. Al centro del libro. Il funerale di Meliso. Chi è l'autore del Canto de Orfeo?. Cervantes. Montemayor. Alonso Pérez. Gil Polo. Da chi viene introdotto il motivo dell'elogio nel romanzo pastorale?. Montemayor. Cervantes. Gil Polo. Alonso Pérez. Con quale poeta è stato identificato Meliso?. Hurtado de Mendoza. Boscan. Garcilaso de la Vega. Cervantes. Il Canto di Calliope ha una forte componente... irriverente. parodica. autocelebrativa. encomiastica. Dove è collocato il Canto di Calliope?. Nel Viaje al Parnaso. Nel VI libro della Galatea. Nel III libro della Galatea. Nel Persiles. Da quante ottave è costituito il Canto di Calliope?. 64. 54. 106. 108. Qual è il rapporto di Cervantes col genere pastorale dopo la Galatea?. recupera forme e temi nelle successive opere. celebra il romanzo pastorale nel Viaje al Parnaso. scrive un secondo romanzo pastorale incompiuto. ne realizza un recupero tematico nel solo Don Quijote. Con quale novella può essere messa in relazione la storia di Timbrio e Silerio?. La novella del Celoso extremeno. La novella del Curioso impertinente. La novella El coloquio de los perros. La novella del cautivo. La critica all'incomprensibilità dei canti dei pastori... si trova nel Prologo della Galatea. si incontra nel Viaje al Parnaso. è funzionale a proporne il superamento. si estende nella Galatea alla critica della poesia astrusa del tempo. In quale corte si realizza l'incontro tra tradizione epica e lirica in Francia?. Maria di Champagne. Conte di Lemos. Eleonora di Aquitania. Guglielmo IX. Dove fiorisce l'epica in lingua d'oil?. Francia del Sud. Spagna. Francia del Nord. Francia. Dove fiorisce la lirica in lingua d'oc?. Nella Francia del Nord. In Provenza. In Spagna. In Francia. Perché l'Yvain è diverso dagli altri romanzi cavallereschi?. Perché il cavaliere muore. Perché il cavaliere è un moro. Perché il cavaliere tradisce la propria dama. Perché presenta la formazione del cavaliere. Quale romanzo ha scritto Wace?. Erec et Enide. Yvain. Brut. Lancelot. Cosa si intende con l'espressione "cavaliere errante"?. Rinvia ad un modello antropologico preciso, fondato sulla virtù e l'onore. Si riferisce ai cavalieri che non riescono a far ritorno al castello. Rimanda ai cavalieri che hanno perso la ragione. Si riferisce ai cavalieri che non hanno un cavallo. Chi sono i protagonisti della chanson de geste?. Lancillotto e Ginevra. Carlo Magno e i suoi cavalieri. Re Artù e i suoi cavalieri. Bernardo del Carpio e i suoi soldati. Qual è il rapporto tra il modello cavalleresco storico e quello dei romanzi di cavalleria?. Il modello letterario influenza quello storico. Mutuo interscambio e influenza. Non c'è nessun rapporto tra i due. Il modello storico influenza quello letterario. Come si chiude il percorso di formazione del cavaliere?. Con l'assoggettamento al proprio signore. Con la cerimonia di investitura. Col bagno di sangue. Col matrimonio con una principessa. Quanti sono i cicli tematici del romanzo medievale spagnolo?. 4. 6. 2. 3. A quando risale il Cantar de mio Cid?. XIII secolo. IX secolo. XII secolo. XI secolo. A quando risale il Libro del Caballero Zifar?. XIV secolo. XI secolo. XII secolo. X secolo. Quanti sono i cantares del Cantar de mio Cid?. 5. 2. 4. 3. Quando viene redatto l'Ordenamiento de la Banda?. Intorno al 1334. Nel 1605. Intorno al 1050. Intorno al 1344. Cos'è l'Orden de la Banda?. Una banda di corsari. Il primo ordine cavalleresco laico d'Europa. Un romanzo cavalleresco. Un regolamento. Come si chiamava veramente il Cid?. Bernardo del Carpio. Zifar. Rodrigo Diaz de Vivar. Montesinos. A quale genere di storia appartiene l'Amadis secondo Montalvo?. Historias verdaderas. storie infinite. storie verosimili. Historias fingidas. Quanti sono i tipi di storia individuati da Montalvo?. 4. 5. 3. 2. A quale modello risponde la figura di Amadigi?. Modello di perfetto amante cortese. Modello di perfetto cavaliere e cortigiano. Modello di perfetto eroe. Modello di perfetto cavaliere cristiano. Chi è l'autore dell'Amadis?. Rodriguez de Montalvo. Cervantes. Chretien de Troyes. Rodrigo Diaz de Vivar. Quando viene pubblicato l'Amadis?. 1504. 1508. 1502. 1605. Quali sono i modelli dell'Amadis?. Cantar de mio Cid e Lancelot. Tristan en prose e Lancelot. Don Quijote, I e II parte. Libro del caballero Zifar. Qual è l'atteggiamento di Cervantes nei confronti del modello cavalleresco?. celebrativo. entusiastico. critico. bipolare. Quale tra queste questioni viene affrontata nel Prologo della Prima parte del Don Quijote?. problema dei lettori. problema dei libri proibiti. problema del verisimile. problema dell'estensione dell'opera. Qaule critica muove Cervantes ai libri di cavalleria?. L'assenza del tema amoroso. La scarsa fantasia. La presenza di una struttura narrativa troppo rigida e coerente. L'assenza di una struttura narrativa coerente. Quale posizione assume Cervantes nella cosiddetta polemica sul verosimile?. Esalta l'elemento meraviglioso e fantastico. Insiste sull'importanza del reale e per questo la sua opera ha una funzione storica. Insiste sull'importanza del reale. Esalta l'elemento magico come spiegazione del meraviglioso. Quante sono le uscite di don Chisciotte?. 5. 2. 3. 6. Che grado di partecipazione si realizza tra i personaggi delle trame secondarie e la trama principale nel Don Quijote?. nullo o significativo. sono sempre coinvolti nella trama principale. nullo, occasionale o determinante. sono completamente slegati. Come è strutturata la Prima Parte del Don Quijote?. 4 partes e 52 capitoli. 28 capitoli. 2 parti e 54 capitoli. 74 capitoli. Come è strutturata la Seconda Parte del Don Quijote?. 74 capitoli. 2 parti e 70 capitoli. 4 parti e 54 capitoli. 72 capitoli. Quale tra queste rispecchia la modalità di scrittura del Don Quijote?. scrittura confusionaria e febbrile. costruzioni aprioristiche, poi sviluppate in capitoli. scrittura lineare, con scarsi ritorni sul già scritto. continui ripensamenti. Come è definita la struttura a episodi del Don Quijote?. a schidionata. a capitoli indipendenti. a inserti narrativi. a istanze narrative. Qual è la tematica dominante delle storie intercalate del Don Quijote?. l'amore. la vendetta. le avventure di don Chisciotte e Sancio. l'amicizia. Qual è la concezione amorosa di don Chisciotte?. una concezione sensuale. una concezione che estremizza il paradosso dell'amore cortese. una concezione cortese. una concezione cristiana basata sul matrimonio. L'elogio dell'età dell'oro è... una storia intercalata. una digressione. una descrizione. un'avventura di don Chisciotte. Quante sono le istanze narrative del Don Quijote?. 2. 1. 4. 3. Cosa sono le istanze narrative?. Le descrizioni. Le novelle intercalate. Le digressioni. I narratori del Don Quijote. Chi è, nella finzione narrativa del Don Quijote, il primo autore dell'opera?. un traduttore moro. Cide Hamete Benengeli. don Chisciotte. Cervantes. Dove compare per la prima volta Cide Hamete?. Don Quijote, II, 59. Don Quijote, I, 9. Don Quijote, II, 10. Don Quijote, I, 11. Chi è Cide Hamete?. un cavaliere moro. un traduttore arabo. uno storico arabo. un hidalgo. In che modo Sancio definisce don Chisciotte nel XIX capitolo della Prima parte del romanzo?. Caballero de la Triste Figura. Caballero del Bosque. Caballero de la Santa Hermandad. Caballero del verde gaban. Chi è Sansone Carrasco?. Il proprietario di una locanda. Un bibliotecario. Un bandito. Un personaggio che compare nella Seconda Parte del Don Quijote. Qual è l'atteggiamento di don Chisciotte verso Cide Hamete nella Seconda Parte del romanzo?. dimentica della sua esistenza. non fa mai riferimento a lui. ne celebra la saggezza. ritiene che sia un ignorante. In quale capitolo del Don Quijote compare per la prima volta il traduttore?. I, 11. I, 10. I, 9. II, 3. In quale romanzo cavalleresco è presente la figura del traduttore?. Amadis de Gaula. Erec et Enide. Orlando Furioso. Tirant lo Blanc. Qual è il ruolo del segundo autor?. tradurre il racconto. sostituire il primo autore. coordinare il racconto. smentire il traduttore. Che tipo di armatura ha don Chisciotte nell'armadio?. una armatura da cavaliere antico. una armatura fatiscente e inutilizzabile. un elmo da archibugiere. un elmo da cavaliere errante. Cosa si comprende nel I capitolo del Don Quijote?. Le ragioni della follia di don Chisciotte. Che don Chisciotte non può fare a meno di Sancio. Le ragioni della pubblicazione di una Seconda Parte del romanzo. Che don Chisciotte avrebbe preferito travestirsi da pastore. Che funzione svolge il primo capitolo del Don Quijote?. Serve a presentare il personaggio di don Chisciotte. Serve a introdurre la figura di Cide Hamete. Narra dell'incontro con Sancio. Narra la prima avventura di don Chisciotte. A quale classe sociale appartiene don Chisciotte?. è un cavaliere errante. è un cavaliere. è un hidalgo. è un nobile. Per quale motivo, secondo Rico, la presentazione di don Chisciotte è più sociale che individuale?. Perché il personaggio è presentato in relazione alla società in cui vive. Perché il personaggio è presentato come "un gentiluomo di quelli", ovvero come un rappresentante tipico di una classe sociale. Perché Cervantes ci presenta diversi punti di vista sul personaggio. Perché Cervantes insiste molto sulla descrizione del paese in cui abita don Chisciotte. Come si chiama il cavallo di don Chisciotte?. Bucefalo. Rocinante. Ronzeno. Hamete. Per quale motivo don Chisciotte ha bisogno di Dulcinea?. Perché è da sempre innamorato di lei. Perché solo lei può ordinarlo cavaliere. Perché ogni cavaliere ha bisogno di una dama a cui dedicare le proprie imprese. Perché aspira al matrimonio. Che tipo di riflessione ci permette di fare il dettaglio della cartapesta nella scena in cui don Chisciotte ripara le armi dei propri antenati?. Il dettaglio ci rivela il vero lavoro di don Chisciotte. Il dettaglio rinvia all'infanzia di don Chisciotte. Il dettaglio ci rimanda alla realtà storica e ai travestimenti da cavalieri di moda al tempo. Il dettaglio rende evidente la follia di don Chisciotte. In che modo don Chisciotte cerca di sistemare l'elmo?. Ne costruisce una parte con la cartapesta. Ne costruisce una parte in legno. Chiede aiuto a Sancio. Prova a ripararlo ma lo rompe in cento pezzi. In quale capitolo don Chisciotte riesce ad ottenere l'investitura da cavaliere?. Don Quijote, II, 10. Don Quijote, I, 1. Don Quijote, I, 3. Don Quijote, I, 2. Da chi riceve l'investitura don Chisciotte?. Da un locandiere. Da una prostituta. Da un cavaliere. Da un cavaliere errante. Come si apre il II capitolo del Don Quijote?. Con la presentazione di Sancio. Con la prima uscita di don Chisciotte. Con lo scrutinio dei libri. Con la presentazione di Dulcinea. Quali sono i momenti essenziali dell'investitura di un cavaliere?. Il bacio della mano al signore e alla dama amata. Il battesimo di sangue e il matrimonio. L'inchino dinanzi al signore e il bacio della mano. Lo schiaffo e l'accollata. Quale tra questi libri si decide di salvare dal rogo della biblioteca di don Chisciotte?. La Prima parte del Don Quijote. L'Amadis de Gaula. Le continuazioni dell'Amadis. Le Sergas di Esplandian. In quale capitolo del Don Quijote si colloca lo scrutinio dei libri?. III capitolo. XII capitolo. VI capitolo. VII capitolo. In cosa consiste la prima avventura di don Chisciotte?. Nel liberare un bandito. Nella lotta contro dei mulini. Nel liberare un garzone che era stato legato ad un albero. Nell'affrontare un gregge di pecore. Quale opera italiana potrebbe essere salvata durante lo scrutinio dei libri?. L'Orlando furioso. La Gerusalemme Liberata. La Divina Commedia. L'Orlando innamorato. Chi realizza lo scrutinio dei libri?. Il curato e il barbiere. Sancio e il barbiere. Sancio e la governante. don Chisciotte e il curato. Che cos'è un passo d'arme?. Una particolare andatura con le armi. Lo sbarramento di un luogo e la sfida a chiunque voglia attraversarlo. Una tecnica di combattimento. Una sfida a duello. Perché Cervantes ammira il Tirant lo Blanc?. Per lo stile realista. Per l'ambientazione a Barcellona. Per lo stile lirico e aulico. Per la forma in versi. Quando viene pubblicato il Tirant lo Blanc?. 1410. 1505. 1605. 1490. Di quale tra i seguenti romanzi è autore Francisco de Moraes?. Amadis de Gaula. Palmerin de Oliva. Palmerin de Inglaterra. Tirant lo Blanc. Chi ha scritto il Palmerin de Oliva?. Francisco Vazquez. Garcilaso de la Vega. Montalvo. Joanot Martorell. Chi era lo scudiero nel medioevo?. l'hidalgo giovane. un domestico che accompagnava un signore. il cavaliere ritiratosi dall'erranza. un venditore di scudi. Per quale motivo Sancio decide di seguire don Chisciotte?. Perché aspira a diventare anche lui cavaliere errante. Perché è dotato di spirito di avventura. Perché è spinto da sogni di ricchezza. Perché vuole conquistare l'amore di una donna. Quale ricompensa promette don Chisciotte a Sancio in cambio dei suoi servigi da scudiero?. Una nuova casa. Un castello. La gloria dei posteri. Un'isola. Chi era Sancio Panza?. Un hidalgo. Un contadino. Un cuoco. Il migliore amico di don Chisciotte. Quale tra questi motivi induce il lettore al riso nell'episodio dei mulini a vento del Don Quijote?. Il dubbio che si tratti di veri giganti. La paura di Sancio. L'insistenza di don Chisciotte. La sostituzione delle torri con dei mulini. Nell'episodio dei mulini a vento don Chisciotte... compara i mulini a dei giganti. compara i giganti con delle torri. compara dei giganti ai mulini a vento. confonde i mulini con dei giganti. A cosa venivano paragonati i giganti nella letteratura cavalleresca?. A torri. A mulini. A montagne. A mostri. In quale capitolo si realizza l'episodio dei mulini a vento?. Don Quijote, I, 8. Don Quijote, I, 6. Don Quijote, II, 10. Don Quijote, I, 20. Qual è il principio di fondo della follia di don Chisciotte?. il prendere una cosa per un'altra. il voler convincere gli altri della verità della cavalleria errante. il voler trasformare la realtà in un luogo incantato. la convinzione dell'esistenza del meraviglioso. In che capitolo si narra dell'episodio della "finta" Dulcinea?. Don Quijote, II, 10. Don Quijote, I, 8. Don Quijote, II, 8. Don Quijote, I, 6. Perché il piano di Sancio di scambiare una rozza contadina per Dulcinea non funziona?. Perché la contadina rivela di non essere Dulcinea. Perché la contadina puzza. Perché non ci sono elementi di similitudine tra la contadina e Dulcinea. Perché don Chisciotte vede solo una rozza contadina. Qual è la prima storia intercalata del Don Quijote?. La storia di Marcella e Grisostomo. La novella del Curioso impertinente. La novella del cautivo. La storia di Lisandro. Perché è importante il discorso di Marcella nel Don Quijote?. Perché convince don Chisciotte di essere un cavaliere errante. Perché dichiara di essere innocente. Perché è una donna che parla d'amore. Perché rivendica il diritto di scelta della donna in campo sentimentale. Chi è l'autore della Cancion desesperada?. Meliso. Lisandro. Marcella. Grisostomo. A quale opera fa riferimento Ginés de Pasamonte nel proprio discorso?. Lazarillo de Tormes. Diana. Amadis de Gaula. Cantar de mio Cid. Che cos'è in realtà l'elmo di Mambrino conquistato da don Chisciotte?. un ombrello. una bacinella. un cappello. un elmo magico. Quali sono i limiti invalicabili di una scrittura autobiografica?. le date. la prima persona. l'uso dei verbi al passato. nascita e morte. In quale capitolo si narra l'episodio di Ginés de Pasamonte?. Don Quijote, I, 20. Don Quijote, I, 22. Don Quijote, I, 8. Don Quijote, II, 8. A quale tradizione fa riferimento l'opera scritta da Ginés de Pasamonte?. romanzo pastorale. romanzo bizantino. romanzo picaresco. romanzo cavalleresco. Di chi è innamorato Cardenio?. Lucinda. Diana. Maritornes. Dorotea. In quale capitolo don Chisciotte incontra Cardenio?. Don Quijote, I, 23. Don Quijote, II, 3. Don Quijote, I, 6. Don Quijote, I, 22. Quale tecnica narrativa è alla base del racconto di Cardenio?. la tecnica dell'entrelacement. la tecnica del racconto per enigmi. la tecnica della prolessi. la tecnica della sospensione del racconto. Quale modello sceglie don Chisciotte per la propria penitenza nella Sierra Morena?. Amadigi. Macbeth. Cardenio. Orlando. A cosa si deve la follia di Orlando?. Alla morte di Angelica. Alla lettura dei libri di cavalleria. Alla perdita dell'onore. Alla scoperta degli amori di Angelica e Medoro. A chi racconta la propria storia Cardenio?. a don Chisciotte. in parte a don Chisciotte e poi completa al curato e al barbiere. a Sancio e Dorotea. in parte a don Chisciotte e in parte a Dorotea. Chi incontrano il curato e il barbiere nella Sierra Morena?. Cardenio e Dorotea. Lucinda e Dorotea. Cardenio e Lucinda. Fernando e Dorotea. Chi veste i panni della principessa Micomicona?. Sancio. Lucinda. Dorotea. Il curato. Quando viene pubblicato l'apocrifo?. 1615. 1605. 1614. 1616. Come si conclude la Prima Parte del Don Quijote?. Con un verso dell'Orlando innamorato. Con un verso dell'Orlando furioso. Con un verso di Cervantes. Con un verso dell'Amadis de Gaula. In quale capitolo don Chisciotte scopre dell'esistenza dell'apocrifo?. Don Quijote, II, 3. Don Quijote, II, 45. Don Quijote, II, 59. Don Quijote, I, 54. In quale capitolo don Chisciotte scende nella grotta di Montesinos?. Don Quijote, II, 59. Don Quijote, II, 43. Don Quijote, II, 3. Don Quijote, II, 22. A quale tradizione appartengono i personaggi incontrati da Cervantes nella grotta di Montesinos?. sono personaggi inventati dalla fantasia di Cervantes. al romancero carolingio. al romanzo bizantino. al romanzo pastorale. Quanto tempo trascorre effettivamente don Chisciotte nella grotta di Montesinos?. tre ore. due minuti. un'oretta. tre giorni. Come si conclude la Seconda Parte del Don Quijote?. con l'annuncio della quarta uscita di don Chisciotte. Con la morte di don Chisciotte. con la morte di Sancio. con il matrimonio di don Chisciotte e Dulcinea. Perché Cervantes fa morire don Chisciotte?. per evitare un nuovo apocrifo. per farlo guarire. per liberare Dulcinea dal suo amore petulante. per far tornare Sancio a casa. Con cosa coincidono per don Chisciotte la disillusione e il ritorno a casa?. Con la morte. con l'inizio di una nuova fase di follia. con l'erranza. con la vecchiaia. Chi condanna l'apocrifo nell'ultimo capitolo del Don Quijote?. Sancio. la penna di Cide Hamete. Sansone Carrasco. don Chisciotte. Quante sono le Novelas ejemplares?. 6. 5. 10. 12. A chi si rivolge Cervantes nel prologo delle Novelas ejemplares?. al conte di Olivares. al duca di Bejar. al lettore. a Boccaccio. Quale merito rivendica Cervantes nel prologo delle Novelas ejemplares?. Di essere stato il primo a scrivere novelle proprie in castigliano. di essere il più prolifico tra gli scrittori spagnoli. di aver scritto novelle commoventi. di essere stato il primo a scrivere novelle in versi. Come deve essere interpretato il termine "desatino" con cui Cervantes allude alle proprie Novelas?. errore. colpa. peccato. destino. In che anno fu pubblicata la prima traduzione del Decameron?. 1605. 1585. 1514. 1496. A quale opera di Orazio fa riferimento Cervantes nel prologo delle Novelas ejemplares?. Odi. Ars poetica. Epistole. Epodi. In quale altra opera Cervantes sottolinea l'originalità delle Novelas ejemplares?. Viaje al Parnaso. Prima Parte del Don Quijote. Galatea. Canto di Calliope. Nelle Novelas ejemplares... Cervantes si concentra sul tema dell'odio. Cervantes coniuga innovazione e recupero di materiali apprezzati dal pubblico del tempo. si trovano solo novelle altrui. è escluso il tema amoroso. Come vengono classificate le Novelas ejemplares?. realiste e fantastiche. amorose, scherzose e satiriche. tragiche e comiche. idealiste, realiste, ideorealiste. A quale classe sociale appartengono i personaggi delle Novelas ejemplares?. alle classi più basse della società. alla nobiltà. a tutte le classi tranne che agli schiavi. a tutte le classi sociali. Quale tra le seguenti non fa parte delle Novelas ejemplares?. El celoso extremeno. La fuerza de la sangre. El amante liberal. El curioso impertinente. Quale tra questi procedimenti narrativi caratterizza le Novelas ejemplares?. agnizione. matrimoni tra classi sociali diverse. rapimenti. liberazione di schiavi. Quanti tipi di dialogo si incontrano nelle Novelas ejemplares?. 3. 4. 2. 1. Cosa chiede Cervantes ai lettori delle Novelas ejemplares?. di ridere a crepapelle. di piangere ed emozionarsi per la tragicità delle storie. di ricavare dalla finzione delle novelle spunti di riflessione sulla propria realtà. di leggerle come i romanzi bizantini. Felipe de Carrizales è un personaggio... tragicomico. ininfluente nel racconto. comico. tragico. Qual è il nucleo di base della novella del Celoso extremeno?. il viaggio. il comico triangolo adulterino. gli amanti divisi. la coppia di gemelli. Verso chi o cosa prova gelosia Carrizales?. le proprie ricchezze e la moglie. le serve della moglie. la moglie. le proprie ricchezze. quale opera classica fa riferimento il Persiles?. Etiopiche. Ars Poetica. Eneide. Odissea. A cosa sono dovute le imprecisioni narrative che si possono individuare nel Persiles?. rispecchiano la volontà di Cervantes di creare un finale aperto. rispondono al desiderio di coinvolgimento attivo del lettore. alla morte di Cervantes prima di riuscire a rivedere l'opera. sono dovute all'editore del romanzo. In quanti libri si divide il Persiles?. 3. 4. 6. 12. A quale genere appartiene il Persiles?. romanzo cavalleresco. romanzo pastorale. romanzo bizantino. romanzo picaresco. Quando troviamo la prima allusione al Persiles?. Nelle Ocho comedias. Nel prologo della Galatea. Nel prologo delle Novelas ejemplares. Nel prologo della Prima Parte del Don Quijote. Quanti sono i protagonisti del Persiles?. 2. 4. 6. 8. Cosa si incontra nel prologo del Persiles?. un riassunto del Persiles. una celebrazione del romanzo pastorale. una sorta di addio alla vita. l'annuncio di nuove opere. A quale ideologia risponde il Persiles?. sono tutti d'accordo che sia un'opera eterodossa. risponde ad una concezione neoplatonica. rispecchia i principi della filosofia stoica. Secondo la maggior parte della critica risponde ad un'ideologia controriformista. Che tipo di linguaggio si incontra nel Persiles?. linguaggio umile. linguaggio aulico. linguaggio colloquiale. linguaggio poetico. |