LETTERATURA ARABA 1B
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() LETTERATURA ARABA 1B Descripción: ECAMPUS - MAJOCCHI |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
L'arabo è una lingua. indo-europea. iranica. semitica. camitica. Il termine "musulmano" indica: chi aderisce e professa la fede islamica. tutte le popolazioni arabe. tutte le popolazioni non arabe. tutti gli abitanti che vivono in un paese arabo. Il termine geografico "Medio Oriente" indica: l'area geografica che comprende la penisola arabica e l'area dal Mediterraneo al golfo Persico. gli attuali Iraq e Iran. l'Africa settentrionale e la penisola arabica. la penisola arabica e il Golfo Persico. Quale tra questi paesi non è arabo?. Siria. Iran. Marcco. Libano. quale tra questi paesi è un paese arabo?. Indonesia. Pakistan. Iraq. Turchia. Il termine "arabo" indica: tutti i musulmani. chi parla la lingua araba. chi è nato da genitori arabi. chi vive in un paese arabo. L'arabo è parlato. nei paesi musulmani. nei paesi del Medio Oriente. nei paesi arabi. in Nord Africa. La struttura istituzionale dell'impero romano era basata su: la tassazione degli abitanti. la schiavitù. l'esercito. l'amministrazione pubblica. L'impero romano d'Oriente tra V e VII secolo: mantenne la sua stabilità economica ma andò incontro a una grave crisi politica. scomparve a causa di una grave crisi politica ed economica. mantenne la sua stabilità politica ma andò incontro a una grave crisi economica. mantenne la sua stabilità politica ed economica. L'impero romano d'Occidente tra V e VII secolo: mantenne la sua stabilità politica ed economica. scomparve a causa di una grave crisi politica ed economica. mantenne la sua stabilità economica ma andò incontro a una grave crisi politica. mantenne la sua stabilità politica ma andò incontro a una grave crisi economica. La capitale dell'impero romano d'Oriente era: Costantinopoli. Antiochia. Gerusalemme. Alessandria d'Egitto. Nel VI secolo l'imperatore Giustiniano riconquistò: la penisola iberica. l'Egitto. Italia e Africa settentrionale. i Balcani e l'Anatolia. Giustiniano era. imperatore romano del VI secolo. imperatore romano del V secolo. imperatore romano del IV secolo. imperatore romano del VII secolo. L'impero persiano sasanide tra III e VI secolo dC: aveva una struttura istituzionale diversa da quella dell'impero romano, ma le stesse religioni. aveva una struttura istituzionale simile a quella dell'impero romano. aveva una struttura istituzionale diversa da quella dell'impero romano, ma una struttura economica simile. aveva una struttura istituzionale diversa da quella dell'impero romano. la lingua berbera era ed è diffusa in. Africa settentrionale. Egitto. Siria. Medio Oriente. Le principali lingue dell'impero romano d'Occidente erano: Latino, berbero e celtico. latino, illirico e celtico. latino, celtico e germanico. latino, berbero e germanico. Le principali lingue dell'impero romano d'Oriente erano: greco, copto e siriaco. greco, celtico e arabo. greco, berbero e siriaco. greco, arabo e siriaco. Le principali lingue del Medio Oriente tra IV e VII secolo erano: siriaco, arabo e persiano. siriaco, arabo e turco. copto, arabo e persiano. illirico, arabo e persiano. La religione ufficiale dell'impero persiano era: zoroastrismo. manicheismo. cristianesimo. mitridaismo. Le principali religioni dell'impero persiano tra III e VI secolo dC erano: Zoroastrismo e manicheismo. Zoroastrismo e cristianesimo. Cristianesimo e manicheismo. Zoroastrismo ed ebraismo. quale tra queste religioni non era diffusa nell'impero romano. zoroastrismo. cibele. iside. mitra. Le principali religioni dell'impero romano tra III e VI secolo dC erano: Mitraismo, culti di Iside e Cibele, cristianesimo. Mitraismo, culti di Iside e Cibele, ebraismo. Manicheismo, culti di Iside e Cibele, cristianesimo. Zoroastrismo, culti di Iside e Cibele, cristianesimo. La retorica nella letteratura classica greco-romana era. l'arte del parlare in pubblico. l'arte del ragionamento. l'arte della recitazione. l'arte dello scrivere bene. la storia e la geografia sono di origine. greco-romana. ebraica. persiana. cristiana. I principali generi letterari della cultura greco-romana furono. Abbandonati in Europa e continuati nell'impero arabo. Continuati in Europa e abbandonati nell'impero arabo. Abbandonati in Persia e continuati in Europa. Abbandonati in Persia e continuati nell'impero arabo. La società araba preislamica, divisa in tribù, era caratterizzata da. instabilità politica e diverse religioni. stabilità politica e instabilità economica. stabilità politica e diverse religioni. instabilità politica e una sola religione. La penisola araba è montagnosa nella sua parte. meridionale. orientale. occidentale. settentrionale. La penisola araba è costeggiata da: Mar Rosso, oceano Indiano, golfo Persico. Mare Mediterraneo, oceano Indiano, golfo di Guinea. Mar Rosso, oceano Atlantico, golfo Persico. Mar Rosso, oceano Indiano, golfo di Guinea. Da un punto di vista geografico, la penisola arabica è: prevalentemente desertica. prevalentemente collinare. esclusivamente pianeggiante. prevalentemente montagnosa. Da un punto di vista sociale e politico, la società dell'Arabia preislamica era: divisa in tribù indipendenti. governata da uno stato unitario. sottomessa all'impero persiano. sottomessa all'impero romano. Le tribù arabe dell'Arabia preislamica avevano in comune: la lingua araba e la credenza in antenati mitici comuni. la religione e la lingua. l'alfabeto arabo e la credenza in antenati mitici comuni. la lingua araba e uno stato unitario. I Kinda e i Quraysh, nell'Arabia preislamica, erano: tribù del deserto centrale indipendenti politicamente. tribù del deserto settentrionale alleate dei persiani. tribù del deserto settentrionale alleate dei romani. tribù del deserto centrale alleate dei persiani. Nell'Arabia preislamica, le tribù arabe erano: alleate dell'impero romano, alleate dell'impero persiano e indipendenti. indipendenti. alleate dell'impero persiano e indipendenti. alleate dell'impero romano o di quello perisano. Nell'Arabia preislamica, i Banu Ghassan erano una tribù: alleata dell'impero romano. alleata dell'impero persiano. indipendente. alleata di entrambi gli imperi. Nell'Arabia preislamica, i Banu Lahm erano una tribù: alleata dell'impero persiano. indipendente. alleata di entrambi gli imperi. alleata dell'impero romano. Le principali tribù arabe dell'Arabia presilamica, I Lahmidi e i Ghassanidi, erano: i Lahm alleati dell'impero persiano e i Ghassan dell'impero romano. entrambe alleate dei persiani. i Lahm alleati dell'impero romano e i Ghassan dell'impero persiano. tribù del tutto indipendenti. Il principale santuario religioso politeista dell'Arabia preislamica era: La Mecca. Medina. Yatrib. Aò-Hira. In età preislamica, il cristianesimo era diffuso. in Medio Oriente, nel Mediterraneo e nella penisola arabica. solo in Medio Oriente. in Medio Oriente e in Persia. solo nel Mediterraneo. Quali tra queste religioni non era diffusa nell'Arabia preislamica. ebraismo e politeismo. cristianesimo e politeismo. politeismo. Induismo. Le principali religioni nell'Arabia preislamica erano: ebraismo e politeismo. cristianesimo e politeismo. manicheismo e politeismo. ebraismo, cristianesimo e politeismo. Le prime attestazioni scritte della lingua araba in età preislamica sono: epigrafi scritte con alfabeto nabateo o siriaco. epigrafi scritte in alfabeto arabo. libri scritti in alfabeto persiano. libri scritti in alfabeto ebraico. La lingua araba in età preislamica era: orale, ma esistono attestazioni epigrafiche. scritta con alfabeto persiano. solo orale. scritta con alfabeto arabo. La lingua araba in età preislamica si sviluppò: come lingua franca utilizzata in occasioni pubbliche. come lingua ufficiale dello stato arabo. in dialetti non comprensibili tra loro. come lingua ufficiale della religione araba. la lingua araba classica si struttura. con l'inizio della predicazione di Muhammad. con la redazione del Corano. con la morte di Muhammad. con la redazione degli Hadith. Nella formazione della lingua araba classica, il Corano svolge un ruolo. fondamentale. abbastanza importante. nullo. quasi irrilevante. con la conquista araba dell'impero nel VII secolo, le popolazioni assoggettate: adottano progressivamente la lingua araba. mantengono le loro lingue. adottano la lingua araba solo in ambito amministrativo. adottano la lingua araba solo in ambito religioso. La lingua araba inizia a essere scritta con l'alfabeto arabo: nel VII secolo, con la redazione del Corano. in età preislamica. nel IX secolo, con la redazione del Corano. nell'VIII secolo, con l'espansione militare e la conquista dell'impero. La lingua araba standard è la lingua: derivata dall'arabo classico ed usata dal XX secolo come lingua scritta e orale nei paesi arabi. sviluppatasi dall'arabo classico nel XVIII secolo e utilizzata come lingua scritta. derivata dall'arabo classico ed usata dal XIX secolo come lingua orale nei paesi arabi. derivata dall'arabo classico ed usata dal XX secolo come lingua solo scritta nei paesi arabi. La lingua araba classica è la lingua: sviluppatasi nel VII secolo con la redazione del Corano e utilizzata come lingua ufficiale dell'impero. strutturatasi dopo il X secolo con l'arabizzazione dell'impero. strutturatasi come lingua scritta in età preislamica. formatasi nell'VIII secolo dopo la conquista dell'impero. A partire dal X secolo, i dialetti arabi iniziano a differenziarsi a causa di: gli influssi delle lingue precedenti e dei prestiti da altre lingue. l'abbandono dell'insegnamento dell'arabo classico. la nascita di diversi stati arabi. la distanza geografica tra le regioni dell'impero. La lingua della poesia araba preislamica era: la lingua franca comune alla tribù arabe. la lingua del dialetto di Medina. la lingua franca comune. la lingua del dialetto della Mecca. Quale ruolo aveva la poesia nell'Arabia preislamica?. speciale e culturale. politico e religioso. istituzionale. religioso. La letteratura preislamica tra V e VII secolo era: orale e solo in parte scritta. esclusivamente orale. orale e scritta. esclusivamente scritta. Le occasioni nelle quali era recitata oralmente la letteratura araba preislamica, erano: private come feste e banchetti. private come matrimoni e funerali. religiose come pellegrinaggi e rituali politeisti. pubbliche come fiere, funerali, incontri di capi e corti regie. Il "Sag" è. il modello formale dell'oratoria preislamica. il modello formale del Corano. Nessuno dei tre. il modello formale della poesia preislamica. L'oratoria preislamica era un genere praticato da: oratori, indovini e poeti. solo oratori. oratori e poeti. oratori e indovini. Nella letteratura preislamica gli oracoli erano: brevi testi religiosi recitati da indovini. brevi testi religiosi recitati da poeti. brevi testi encomiastici recitati da oratori. brevi testi poetici recitati da poeti. I testi dell'oratoria araba preislamica: non ci sono pervenuti. sono stati conservati solo in frammenti. sono stati conservati solo in parte. sono stati conservati integralmente. 1. La lingua della poesia preislamica è caratterizzata da. registro alto comune alle tribù arabe. espressioni tipiche dialettali. registro basso e colloquiale. dialetto della Mecca. Il ruolo della letteratura preislamica è stato fondamentale in: la formazione della lingua araba classica. lo sviluppo della religione islamica. lo sviluppo della poesia islamica. la condivisione di valori culturali. 3. La poesia araba preislamico tra V e VII secolo aveva un ruolo: culturale e sociale nella trasmissione della memoria e nella condivisione di valori morali. politica e militari nelle guerre tra tribù. sociale ed economica per gli scambi commerciali. culturale e letteraria per lo sviluppo della poesia islamica. La trasmissione da una generazione all'altra della poesia in età preislamica era caratterizzata da: le forme della trasmissione orale e della rielaborazione dei testi. nessuna di queste risposte. le forme della trasmissione scritta e dalla trascrizione dei testi. le forme della trasmissione orale e scritta. La poesia preislamica nella sua fase orale è caratterizzata da. ripetizioni e formule fisse. allegorie religiose. citazioni del Corano. originalità dei testi. i filologi arabi misero per iscritto le poesie preislamiche tra VIII e X secolo per: studiare la lingua araba preislamica e comprendere meglio il Corano. studiare la lingua araba classica e comprendere meglio il Corano. studiare la lingua araba preislamica e comprendere meglio le poesie. studiare la lingua araba classica e comprendere meglio le poesie. La poesia preislamica fu messa per iscritto. Tra VIII e X secolo. Tra XI e XIV secolo. Tra V e VII secolo. Tra XIX e XX secolo. La poesia preislamica era. orale e solo successivamente scritta. solo orale. solo scritta. sia orale che scritta. I filologi di età araba classica e europei moderni, nell'analizzare la poesia araba preislamica, hanno posto dubbi su: l'autenticità delle poesie. la valenza storica delle poesie. la biografia dei poeti. l'originalità delle poesie. Il tema amoroso è tipico. della poesia preislamica. nessuna delle tre. della poesia europea medievale. della poesia persiana. La "Qasida" è. il modello formale dell'oratoria. il modello formale della poesia preislamica. il modello formale della poesia araba classica. nessuno dei tre. Il principale modello formale e tematico di poesia preislamica è: Nessuno dei tre. Qasida. Sag. Ragaz. La "qasida" è caratterizzata da: struttura e tematiche comuni. tematiche sociali e culturali. struttura formale con schemi fissi. metrica, strofe e rime con schemi fissi. La poesia preislamica aveva un ruolo sociale fondamentale. nella diffusione dell'Islam. nella trasmissione della memoria. nell'unione delle tribù. nella scrittura del Corano. Quale tra queste NON è una tematica tipica della poesia preislamica. la gloria dell'Islam. l'elogio del capo. l'amore. elogio della vita nel deserto. 2. Imru'l-Qays è. un poeta preislamico. un oratore preislamico. un califfo. un compagno di Muhammad. La "Mu'allaqaat" è. famosa raccolta di poesia preislamica. famosa raccolta di poesia araba classica. famosa raccolta di oracoli preislamici. famosa raccolta di orazioni preislamiche. Ta'abbata Serran è. un poeta preislamico. un oratore preislamico. un compagno di Muhammad. un califfo. Maometto fu costretto a fuggire dalla Mecca a causa di. la predicazione della nuova religione islamica. faide tribali. la sua alleanza con le tibù di Medina. conflitti tra clan familiari dei Quraysh. Maometto appartiene alla tribù araba dei. Quraysh. Lahm. Kinda. Ghassan. Muhammad nasce a: Medina. La Mecca. Yatrib. Hira. Maometto, nella prima parte della sua vita, era un. mercante. indovino. soldato. ricco possidente. L'Egira è. la fuga di Muhammad dalla Mecca e la nascita della comunità musulmana. la conquista di Muhammad di Medina e la nascita della comunità musulmana. la conquista di Muhammad della Mecca e la nascita della comunità musulmana. la fuga di Muhammad da Medina e la nascita della comunità musulmana. L'egira, nell'era cristiana, cade nel. 632. 601. 622. 642. Maometto compì il suo ultimo pellegrinaggio alla Mecca nel. 632, anno della sua morte. 622, anno dell'Egira. 624, anno della battaglia di Badr. 630, anno della conquista della Mecca. Maometto muore nel. 622. 632. 642. 612. Muhammad muore a: Medina. Hira. La Mecca. Kufa. Maometto conquistò La Mecca nel. 642. 630. 622. 632. Nel periodo "Medinese", Maometto combattè contro le tribù. di Medina. della Mecca. Ghassan. Kinda. La caratteristica principale della Rivelazione religiosa di Maometto e della religione islamica è. l'universalismo. l'intolleranza verso le altre religioni. il contenuto politico. la specificità araba. Le modalità della Rivelazione religiosa e della predicazione di Maometto furono. orali. scritte. sia orali che scritte. nessuna delle tre risposte. La trasmissione del Corano avvenne: una fase orale e successivamente una fase scritta. nessuna delle tre risposte. solo oralmente. solo attraverso la scrittura. L'alfabeto arabo fu sistematizzato e assunse le sua caratteristiche attuali. con la redazione del Corano. tra IV e VI secolo. dopo l'VIII secolo. durante la vita di Maometto. L'alfabeto arabo. esisteva prima di Muhammad ma viene sistematizzato con la redazione scritta del Corano. è inventato dai primi califfi per il Corano. è inventato dai primi califfi per il Corano. è inventato da Muhammad per il Corano. Il Corano è strutturato in: sure e versetti. capitoli e paragrafi. un testo unico. cantiche. L'ordinamento delle sure del Corano è: decrescente per ordine cronologico. decrescente per ordine di lunghezza. decrescente per ordine cronologico. crescente per ordine di rivelazione. La sura è. una delle ripartizioni del testo del Corano. il modello formale dell'oratoria preislamica. la metrica della poesia preislamica. la comunità dei fedeli musulmani. Le sure del Corano del periodo Meccano sono caratterizzate da. brevità e contenuti profetici. lunghezza e contenuti normativi. lunghezza e contenuti politici. brevità e contenuti normativi. Le sure del Corano del periodo Medinese sono caratterizzate da. lunghezza e contenuto normativo. brevità e contenuto normativo. brevità e contenuto profetico. lunghezza e contenuto profetico. I principali registri linguistici del Corano sono: normativo e narrativo. normativo e descrittivo. narrativo e teologico. normativo e teologico. La lingua araba del Corano è costituita da. il dialetto della Mecca. la lingua franca utilizzata nella poesia e nell'oratoria. la lingua delle tribù arabe settentrionali. il dialetto di Medina. Il dogma dell'Inimitabilità del Corano afferma che il Corano è: Perfetto, insuperabile e non creato. Imperfetto, insuperabile e non creato. Perfetto, inimitabile e creato. Imperfetto, insuperabile e inimitabile. La Professione di fede islamica è: Non c'è altro dio all'infuori di Maometto e Allah è il suo profeta. Non c'è altro profeta all'infuori di Maometto e Allah è il suo dio. Non c'è altro dio all'infuori di Allah e Maometto è il suo profeta. Non c'è altro profeta all'infuori di Allah e Maometto è il suo dio. Per divenire musulmano bisogna. recitare la Professione di fede con sincerità alla presenza di testimoni. compiere il pellegrinaggio alla Mecca. obbedire ai Cinque Pilastri. recitare la sura I del Corano alla presenza di testimoni. Il termine "Islam" significa. sottomissione. legge. religione. comunità. Nell'Islam Maometto è. l'ultimo e il più grande dei profeti. uno dei profeti. il primo profeta. il figlio di Dio. Il dogma principale dell'Islam è. l'unicità di Dio, chiamato Allah. la preghiera del venerdì. l'unicità del profeta Maometto. il pellegrinaggio alla Mecca. Nel calendario musulmano, il computo degli anni prende avvia da: l'Egira. la morte di Maometto. la nascita dell'impero islamico. la nascita di Maometto. L'escatologia islamica, basata sul giorno del giudizio, è ripresa da. politeismo arabo. ebraismo. zoroastrismo. manicheismo. Nel Calendario musulmano, la scansione dei mesi è: nessuna delle altre tre risposte. solare. lunare. sia solare che lunare. L'escatologia della religione islamica è basata su: il Giudizio Universale. La fine del Mondo. La resurrezione delle anime. l'Apocalisse. I Cinque pilastri sono: ciò che deve fare un musulmano per guadagnare il paradiso. ciò che deve fare un credente per diventare musulmano. ciò che deve fare ogni credente di ogni religione monoteista per non peccare. ciò che deve fare un musulmano per poter praticare la Jihad. I Cinque pilastri dell'Islam sono: professione di fede, preghiera, elemosina, digiuno, pellegrinaggio. professione di fede, preghiera, guerra santa, digiuno, pellegrinaggio. professione di fede, carità, elemosina, digiuno, pellegrinaggio. professione di fede, preghiera, elemosina, digiuno, carità. Tra i dogmi della religione cristiana, l'Islam critica soprattutto: la Trinità, la divinità di Gesù e il dibattito teologico. l'aspetto sociale. l'escatologia e il dibattito teologico. la Trinità e l'universalismo. Dal messaggio evangelico del cristianesimo l'Islam riprende. l'universalismo e l'aspetto sociale. l'identità divina di Gesù in quanto figlio di Dio. l'attesa di un nuovo Messia. il concetto di Trinità. Il Corano cita passi di. Vecchio e Nuovo testamento. testi manichei. il Vangelo. testi sacri dello zoroastrismo. Dalla tradizione ebraica l'Islam riprende: monoteismo, escatologia, ruolo profeti. monoteismo e attesa del Messia. ruolo dei profeti e attesa del Messia. monoteismo, attesa del Messia, escatologia. L'Imam è. L'esperto di legge che guida la preghiera del venerdì nella moschea. il sacerdote che recita le funzioni religiose. il giudice islamico. il teologo esperto di religione. L'Islam non è dotato di un clero religioso, ma gli esperti di religione sono: giuristi. mistici. sacerdoti. teologi. Nell'Islam, gli studiosi di religione sono giuristi perché. devono applicare le norme del Corano alla vita quotidiana. amministrano i sacramenti. discutono di teologia. sono la classe sacerdotale. la "Sharia" è. la legge islamica. la comunità dei credenti. la professione di fede. la terra dell'Islam. La "Sunna" è. la fonte del diritto, ossia il Corano e gli Hadith. la legge islamica. la terra dell'Islam. la comunità dei credenti. L'slam è dotato di un clero religioso?. no, perché il rapporto con Dio è diretto. si, gli Ulema. si, gli Imam. no, perché l'unico sacerdote è Maometto. Iconoclastia significa: dottrina religiosa che vieta la raffigurazione divina e pertanto il culto delle immagini. dottrina religiosa che vieta la raffigurazione antropomorfa e pertanto il culto delle immagini. dottrina religiosa che vieta la raffigurazione divina e pertanto il culto delle divinità antropomorfe. dottrina religiosa che vieta la raffigurazione naturalistica e pertanto il culto delle immagini. I principali rituali dell'Islam sono. preghiera, digiuno, pellegrinaggio. preghiera e cerimonie religiose. le cerimonie religiose del venerdì. preghiera e bagni rituali. Alla moschea sono generalmente annessi: minareto, scuola, mercato e bagno pubblico. minareto, scuola, caserma e bagno pubblico. minareto, monastero, mercato e bagno pubblico. cortile, caserma, scuola, mercato e bagno pubblico. La moschea è costituita principalmente da: una sala per la preghiera. una sala per le riunioni della comunità. una sala per la liturgia islamica. una sala per le cerimonie religiose. I primi quattro califfi sono: Abu Bakr, Umar, Uthman e Ali. Abu Bakr, Umar, Uthman e Muawiya. Muawiya, Umar, Uthman e Ali. Abu Bakr, Umar, Muawiya e Ali. Il primo califfo è: Abu Bakr. Ali. Umar. Uthman. Il secondo califfo è: Umar. Uthman. Abu Bakr. Ali. "Califfo" significa letteralmente: successore. legislatore. profeta. imperatore. Nell'età dei primi quattro califfi, il metodo di successione dei califfi era. elettivo. tribale. dinastico. militare. Il califfo è: successore del Profeta e capo militare e politico del nuovo stato arabo. il comandante dell'esercito arabo. il massimo esponente religioso dell'Islam. nuovo profeta e leader religioso. Il quarto califfo è: Ali. Abu Bakr. Uthman. Umar. Negli ultimi anni dell'età dei Quattro Califfi, scoppia la guerra civile tra: Ali e Muawiya. Umar e Muawiya. Uthman e Muawiya. Ali e Uthman. Il terzo califfo è: Uthman. Abu Bakr. Ali. Umar. Nei legami di parentela con il Profeta, Ali era: cugino e genero di Muhammad. cugino e cognato di Muhammad. figlio e cognato di Muhammad. nipote e genero di Muhammad. Durante il califfato di Ali, scoppia la guerra civile a causa di. l'assassinio di Uthman e lo scontro tra Ali e i parenti di Uthman. l'assassinio di Muawiya e lo scontro tra Uthman e Ali. l'assassionio di Ali e lo scontro tra Uthman e. l'assassionio di Ali e lo scontro tra Muawiya e Uthman. La principale conseguenza della guerra civile durante il califfato di Ali è: la divisione tra sciiti e sunniti. la fine del califfato. la fine dell'impero arabo. la frattura in più stati dell'impero arabo. Nell'età dei primi quattro califfi, i territori conquistati dagli arabi appartenevano prima a. impero romano e impero persiano. impero persiano e impero indiano. impero romano. impero romano e regno egiziano. Nell'età dei primi quattro califfi (632-661) le principali direttive di conquista militare furono: Nord-Est (Persia, Khorasan), Nord-Ovest (Siria) e Ovest (Egitto). Nord-Est (Persia, Khorasan), Nord-Ovest (Siria) e Sud (Yemen). Nord-Est (Persia, Khorasan), Sud (Yemen) e Ovest (Egitto). Nord-Est (Persia, Khorasan) e Nord-Ovest (Siria). Gli Hadith sono: brevi componimenti sulla vita e i detti di Muhammad. brevi componimenti tratti dal Corano. brevi componimenti sulla vita e i detti dei primi califfi. brevi componimenti sulla vita e i detti di Ali. Gli aneddoti e i detti del Profeta riportati negli Hadith. non sono citati nel Corano. sono in parte ripresi dal Corano. sono ripresi dal Corano. nessuna delle tre risposte. Gli Hadith furono trasmessi. prima oralmente e poi messi per iscritto. scritti nel califfato di Abu Bakr. scritti durante la vita di Muhammad. solo oralmente. Il "Discorso dell'Addio" è: il discorso pronunciato da Muhammad in occasione del suo ultimo pellegrinaggio alla Mecca. il discorso pronunciato da Muhammad in occasione della sua morte. il discorso pronunciato da Muhammad in occasione della sua morte. il discorso pronunciato da Muhammad in occasione della sua morte. I Discorsi del Profeta sono caratterizzati da. lunghezza del componimento e valore politico e religioso. brevità del testo e valore politico. lunghezza del componimento e valore religioso. brevità del testo e valore politico. La Costituzione di Medina riguarda. l'alleanza delle tribù di Medina con i musulmani della Mecca. la legislazione dello stato di Medina. l'alleanza delle tribù arabe contro i Meccani. l'alleanza tra i Medinesi e i Meccani. I Discorsi del Profeta. fanno parte degli Hadith. nessuna delle tre risposte. sono citati nel Corano. non sono citati nel Corano e non fanno parte degli Hadith. Nell'età dei primi quattro Califfi la poesia araba: continua, nonostante la condanna del Corano, adattandosi al nuovo contesto islamico. scompare per i suoi contenuti anti-islamici. scompare per i suoi contenuti anti-islamici. continua mantenendo le sue tematiche preislamiche. Nel Corano la poesia preislamica. era condannata poiché Maometto voleva distinguersi dai poeti in quanto Profeta. era lodata da Maometto per il suo valore morale e sociale. era lodata da Maometto. era condannata da Maometto per le sue tematiche anti-islamiche. Hassan ibn Thalit era. un poeta preislamico. un califfo. un capo militare arabo. un poeta dell'età dei quattro califfi. Ka'b ibn Zuhair era. un poeta preislamico. un poeta dell'età dei quattro califfi. un capo militare arabo. un califfo. |