LETTERATURA ARABA 2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() LETTERATURA ARABA 2 Descripción: PIERO MAJOCCHI - ECAMPUS Fecha de Creación: 2023/02/18 Categoría: Idiomas Número Preguntas: 298
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Le principali correnti dell'Islam sono: sciiti, sufi e ibaditi. sufi, drusi e scismatici. sunniti, sciiti e scismatici. sunniti, drusi e wahabiti. I sunniti sono: i mistici e gli asceti. i seguaci della Sunnah e sostenitori dei primi tre califfi. i seguaci dei primi quattro califfi. i seguaci di Ali e del mutazilismo. La "Sunnah" è costituita da. Corano e Hadith. Hadith e Sira. Hadith. Corano. La attuale corrente maggioritaria dell'Islam è. il sunnismo. lo sciismo. il sufismo. il wahabitismo. Per "Sunnah" (tradizione) si intende. Le pratiche religiose dei mmusulmani sunniti. le fonti della tradizione islamica, cioè Corano e Hadith. l'insieme dei dogmi religiosi dell'Islam. I Cinque Pilastri dell'Islam. Le scuole giuridiche sunnite. si distinguono tra loro dal IX secolo sull'interpretazione della Sunnah. si estinguono a partire dal XIII secolo. divergono tra di loro sulla definizione della Sunnah. divengono dall'XI secolo diverse correnti dell'Islam. le principali scuole giuridiche sunnite sono. hanafita, ismailita, zaydita e sciafita. hanafita, hanbalita, malikita e sciafita. wahabita, hanbalita, ismailita e imamita. sufi, hanbalita, alawita e sciafita. Il periodo in cui si struttura e si definisce la Sunnah e l'ortodossia sunnita è. tra X e XI secolo. tra XII e XIII secolo. tra VIII e IX secolo. nel VII secolo. Le principali correnti dell'Islam ebbero origine a causa di: conflitti esclusivamente religiosi. conflitti religiosi e solo in seguito per conflitti politici. conflitti politici sulla successione dei califfi e solo in seguito per dogmi religiosi. conflitti esclusivamente politici. Gli sciiti sono: i seguaci dei califfi umayadi. i seguaci di Ali e dei suoi discendenti. i seguaci della Sunnah. i seguaci dei califfi abbasidi. Gli Sciiti considerano legittimi successori di Maometto. Ali e i suoi discendenti, definiti Imam. i califfi umayadi. i califfi fatimidi. i primi quattro califfi. Da un punto di vista dei dogmi religiosi, gli Sciiti. seguono il Mutazilismo e divergono dai Sunniti. seguono il Sufismo e divergono dai Sunniti. hanno gli stessi dogmi dei Sunniti ma divergono le pratiche religiose. hanno gli stessi dogmi dei sunniti. Le principali correnti scismatiche dell'Islam sono. Malikiti, Hanbaliti e Hanafiti. Kharigiti, Ibaditi e Wahabiti. Sufi, drusi e alawiti. Imamiti, Ismailiti e Zayditi. I Drusi sono. una corrente Sciita diffusa in Siria e Palestina. una corrente sunnita diffusa in Arabia meridionale. una corrente sufi diffusa in Iran e Iraq. una corrente sufi diffusa in Marocco e Algeria. Le diverse correnti dello sciismo (Imamiti, Ismailiti e Zayditi) divergono per. diversi dogmi religiosi sulla Sunnah. la discussione sui discendenti di Ali. Il numero di Imamdiscendenti di Ali che essi riconoscono. il riconoscimento dell'autorità dei primi Tre Califfi. Le principali correnti dello sciismo sono. Imamiti, Ismailiti e Zayditi. Hanbaliti, Malikiti e Hanafiti. Sciafiti, Sufi e Wahabiti. Wahabiti, Kharigiti e Ibaditi. Il sufismo è. La corrente integralista e tradizionalista dell'Islam. La corrente filosofica e scientifica dell'Islam. La corrente militare e politica dell'Islam. La corrente mistica e spirituale dell'Islam. A partire dai secoli XI-XII, il sufismo si diffuse strutturandosi in. confraternite di dervisci. scuole giuridiche. sette ismailiti. madrase e scuole. A partire dal secolo XII il sufismo. si diffuse in tutto il mondo islamico influenzando profondamente le pratiche religiose popolari. rimase una corrente elitaria di pochi asceti e mistici. fu progressivamente abbandonato e scomparve. fu aspramente combattuto dalle scuole sunnite. Ogni Hadith è strutturato in: testo, fonte (titolo della raccolta di Hadith). Catena di autorità (isnad), testo, fonte (titolo della raccolta di Hadith). catena di autorità, testo, luogo e data. luogo e data, testo. Gli Hadith sono: brevi componimenti tratti dal Corano. brevi componimenti sulla vita e i detti di Muhammad. brevi componimenti sulla vita e i detti dei primi califfi. brevi componimenti sulla vita e i detti di Ali. Gli Hadith furono trasmessi. In forma orale nel VII secolo, messi per iscritto tra VIII e IX secolo, riuniti in raccolte ufficiali tra X e XII secolo. In forma orale nei secoli VII-IX, messi per iscritto nel X secolo, riuniti in raccolte ufficiali nel XII secolo. In forma orale nel VII secolo, messi per iscritto tra IX e XI secolo, riuniti in raccolte ufficiali tra XIII e XVI secolo. In forma orale sino al IX secolo, riuniti in raccolte ufficiali tra X e XII secolo. La letteratura araba classica può essere suddivisa in: letteratura profana e storiografia. letteratura poetica e giuridica. letteratura religiosa e profana. letteratura religiosa e giuridica. I principali testi della letteratura religiosa araba sono: Corano, Hadith, Sira e Tafsir. Corano e Maqama. Adab e Hadith. Corano e Adab. Con il termine "sira" si intende. le biografie di Maometto. le genealogie delle tribù arabe. l'esegesi coranica. le battaglie di Maometto. Con il termine "tafsir" si intende. L'esegesi coranica. le biografie di Maometto. le battaglie di Maometto. le genealogie delle tribù arabe. Le principali fasi dei dibattiti culturali arabi e islamici sono. Definizione della sunna (VII-VIII sec.), Mutazilismo e inimitabilità del Corano (IX sec.), Scuole giuridiche e filosofiche (X-XIII sec.). Redazione del Corano (VII-VIII sec.), Mutazilismo e inimitabilità del Corano (IX sec.), Shu'ubbiya e arabicità dell'impero. Definizione della sunna (VIII-IX sec.), Shu'ubbiya e arabicità dell'impero (X sec.), Scuole giuridiche e filosofiche (XI-XV sec.). Shu'ubbiya e arabicità dell'impero (VII-VIII sec.), scissione tra sunniti e sciiti (IX sec.), Scuole giuridiche e filosofiche (X-XIII sec.). La prima fase dei dibattiti culturali della civiltà arabo-islamica, ovvero la definizione della sunna (VII-VIII sec.), riguardava. Il dibattito sulle fonti della fede e del diritto, ovvero Corano e Hadith. Il dibattito sulla preminenza degli arabi nell'impero islamico. Il dibattito sulla legge islamica e il rapporto con l'aristotelismo. Il dibattito sull'unicità di Dio e la creazione del Corano. La seconda fase dei dibattiti culturali della civiltà arabo-islamica, ovvero il mutazilismo e l'inimitabilità del Corano (IX sec.), riguardava. Il dibattito sull'unicità di Dio e la creazione del Corano. Il dibattito sulla legge islamica e il rapporto con l'aristotelismo. Il dibattito sulle fonti della fede e del diritto, ovvero Corano e Hadith. Il dibattito sulla preminenza degli arabi nell'impero islamico. La terza fase dei dibattiti culturali della civiltà arabo-islamica, ovvero lo sviluppo delle scuole giuridiche e filosofiche (X-XIII sec.), riguardava. Il dibattito sulla legge islamica e il rapporto con l'aristotelismo. Il dibattito sull'unicità di Dio e la creazione del Corano. Il dibattito sulla preminenza degli arabi nell'impero islamico. Il dibattito sulle fonti della fede e del diritto, ovvero Corano e Hadith. Il termine Adab indica. La letteratura profana. La poesia. La letteratura popolare. La letteratura religiosa. Tra i diversi generi di Adab, "Adab Al Katib" riguarda. le competenze del perfetto segretario. le competenze del perfetto amante. le competenze del perfetto letterato. le competenze del perfetto califfo. La letteratura di Adab. Raggruppa diversi generi letterari e numerosissime tematiche. Raggruppa diversi generi letterari ma è dedicata a un unico tema. Consiste principalmente in romanzi e novelle. Consiste principalmente in poesia amorosa. Il termine "Adab" ebbe delle mutazioni semantiche di significato, ovvero. da letteratura a cortesia. da segretario a letteratura. Da cortesia a letteratura. da letteratura a letterato. Tra i diversi generi della prosa araba classica, la letteratura sufi. Tratta degli aspetti mistici dell'Islam, ed è un genere tipicamente arabo. Tratta della storia di Maometto e dell'impero, e non è un genere arabo ma di origine ellenistico-romano. Tratta della vita di personaggi famosi, a partire da Maometto, e non è un genere arabo ma di origine ellenistico-romano. È costituita da racconti popolareschi in prosa rimata, ed è un genere tipicamente arabo. Tra i diversi generi della prosa araba classica, la biografia. Tratta della vita di personaggi famosi, a partire da Maometto, e non è un genere arabo ma di origine ellenistico-romano. Tratta degli aspetti mistici dell'Islam, ed è un genere tipicamente arabo. Tratta della storia di Maometto e dell'impero, e non è un genere arabo ma di origine ellenistico-romano. È costituita da racconti popolareschi in prosa rimata, ed è un genere tipicamente arabo. Tra i diversi generi della prosa araba classica, la storiografia. Tratta della storia di Maometto e dell'impero, e non è un genere arabo ma di origine ellenistico-romano. È costituita da racconti popolareschi in prosa rimata, ed è un genere tipicamente arabo. Tratta della vita di personaggi famosi, a partire da Maometto, e non è un genere arabo ma di origine ellenistico-romano. Tratta degli aspetti mistici dell'Islam, ed è un genere tipicamente arabo. Tra i diversi generi della prosa araba classica, la maqama. È costituita da racconti popolareschi in prosa rimata, ed è un genere tipicamente arabo. Tratta della vita di personaggi famosi, a partire da Maometto, e non è un genere arabo ma di origine ellenistico-romano. Tratta della storia di Maometto e dell'impero, e non è un genere arabo ma di origine ellenistico-romano. Tratta degli aspetti mistici dell'Islam, ed è un genere tipicamente arabo. Le conquiste arabe nell'età dei primi Quattro califfi (632-661) furono. Persia, Siria ed Egitto. India a est, Anatolia a ovest. Khorasan e Transoxiana a est, Nord-Safrica e Al Andalus a ovest. Yemen e penisola Arabica. Gli Umayadi trasferiscono la capitale dell'impero da Medina a: Kufa. Basra. Damasco. Baghdad. La dinastia umayade detiene la carica di califfo: Dal 632 al 661. Dal 661 al 750. Dal 632 al 750. Dal 661 al 780. In età umayade (661-750), nel nuovo impero islamico le autorità. Non imposero conversioni all'Islam ma adottarono l'arabo come lingua amministrativa. Imposero conversioni all'Islam e adottarono l'arabo come lingua amministrativa. Non imposero conversioni all'Islam e non adottarono l'arabo come lingua amministrativa. Imposero conversioni all'Islam ma non adottarono l'arabo come lingua amministrativa. In età umayade (661-750), l'impero musulmano. Mantiene la struttura amministrativa degli imperi romano e persiano. Impone una nuova struttura amministrativa. Impone una nuova struttura militare. Impone una nuova struttura tribale. In età umayade l'impero arabo si espanse ulteriormente conquistando: a est Transoxiana e Sind, a ovest Nordafrica e Spagna. a est Iraq e Iran, a ovest Nordafrica. a est Iran e Khorasan, a ovest Nordafrica e Spagna. a est Khorasan e Persia, a ovest Egitto. Le conquiste arabe nell'età umayade (661-750) furono. Khorasan e Transoxiana a est, Nord-Safrica e Al Andalus a ovest. Persia, Siria ed Egitto. Yemen e penisola Arabica. India a est, Anatolia a ovest. In età umayade (661-750), la nascita della letteratura in prosa avvenne grazie a. La nuova classe di amministratori, spesso persiani convertiti. I califfi e i governatori delle province. Gli arabi dell'esercito diffusi nell'impero. I beduini del deserto. I principali centri di grammatica e studio della lingua araba in età umayade sono: Il Cairo e Kairouan. La Mecca e Medina. Basra e Kufa. Damasco e Baghdad. In età umayade i principali dibattiti culturali riguardano: la grammatica della lingua araba. la scrittura del Corano. la definizione della Sunnah (tradizione) e l'inizio della dottrina mutazilita. lo scisma tra sunniti e sciiti. In età umayade i principali centri culturali sono: Basra e Kufa, Damasco, Baghdad. Damasco, Mecca e Medina. Basra e Kufa, Baghdad, Mecca e Medina. Basra e Kufa, Damasco, Mecca e Medina. La poesia di corte in età umayade si sviluppa a. Basra e Kufa. Il Cairo. La Mecca e Medina. Damasco. In età umayade, i principali poeti della corte di Damasco sono. Al Ahtal, Al Farazdaq e Giarir. Abu Nuwas, Ibn Al Rumi e Abu Tamman. Al Mutanabbi, Al Buthuri e Al Mutazz. Al Mutamid, Ibn Quzman e Ibn Hamdis. In età umayade, la poesia di corte di encomio dei sovrani. Riprende la poesia preislamica di encomio dei sovrani Lahm e Ghassan. Rimane un genere poco praticato. Viene abbandonata. Si sviluppa come genere completamente nuovo. In età umayade i nuovi generi di poesia monotematica sono: Poesia di corte, kharigita, amorosa, bacchica, beduina. Poesia preislamica, kharigita, descrittiva, bacchica, beduina. Poesia di corte, kharigita, amorosa, descrittiva, preislamica. Poesia preislamica, sciita, amorosa, bacchica, beduina. In età umayade, nell'ambito della produzione letteraria in poesia la principale innovazione è. Lo sviluppo della poesia mistica. Lo sviluppo della poesia monotematica a partire dalla qasida preislamica politematica. Lo sviluppo della poesia di encomio. Il mantenimento della qasida preislamica politematica. La poesia d'amore udrita in età umayade si sviluppa a: Damasco. La Mecca e Medina. Il Cairo. Basra e Kufa. La poesia d'amore udrita in età umayade. Riprende il tema amoroso della qasida preislamica sviluppandolo in poesia monotematica. Mantiene la struttura politematica della qasida preislamica. Mantiene gli schemi e i temi della qasida preislamica. Rappresenta la prima poesia amorosa della letteratura araba. I principali autori di poesia d'amore udrita in età umayade sono. Giamil e Umar ibn Abi Rabi'a. Ibn Al Rumi e Abu Tamman. Al Farazdaq e Giarir. Al Buthuri e Al Mutazz. Al-Ahtal (m. ca 710) è: cristiano monofisita di Damasco, autore di poesie di corte e poesie bacchiche. segretario dell'ultimo califfo umayade Marwan II (744-750), crea genere letterario delle epistole. fondatore della prosa letteraria araba, persiano convertito, autore di Kalila wa Dimna, traduzione in arabo di una raccolta di racconti indiani. califfo umayade autore di poesie autobiografiche con stile semplice e brillante. I principali generi di prosa religiosa in età umayade sono. Tafsir e Corano. Rajaz e Muwashshah. Hadith, Maghazi, Sira. Hadith e Corano. I generi della letteratura in prosa in età umayade sono: prosa religiosa; prosa profana; prosa letteraria. prosa religiosa; prosa storiografica; prosa oratoria. prosa di Adab; maqama; prosa letteraria. prosa religiosa; racconti di viaggio; prosa oratoria. alla base della diffusione della lingua araba presso i popoli conquistati in età umayade vi è: Imposizione dell'arabo come lingua dell'amministrazione dell'impero. I pellegrinaggi alla Mecca. I matrimoni misti. Le conversioni all'Islam. Il fondatore della prosa letteraria araba, persiano convertito, e autore di "Kalila wa Dimna" è. Ibn Al Muqaffa. Al Giahiz. Al Gazali. At Tanukhi. Ibn Al-Muqaffa' (m. 757) è: fondatore della prosa letteraria araba, persiano convertito, autore di Kalila wa Dimna, traduzione in arabo di una raccolta di racconti indiani. califfo umayade autore di poesie autobiografiche con stile semplice e brillante. cristiano monofisita di Damasco, autore di poesie di corte e poesie bacchiche. segretario dell'ultimo califfo umayade Marwan II (744-750), crea genere letterario delle epistole. In età abbaside, i primi sintomi di debolezza del potere califfale nel IX secolo furono. l'aumento del potere dei vizir e dei capi militari turchi a Baghdad e l'inizio dell'autonomia dei territori di confine a est e ovest. Le rivolte sciite contro i califfi sunniti. Il trasferimento della capitale da Baghdad a Samarra. Le invasioni dei turchi Selgiuchidi. La rivolta capeggiata dagli Abbasidi sconfigge gli Umayadi nel: 732. 750. 820. 661. Gli Abbasidi trasferiscono la capitale del califfato: da Medina a Baghdad. da Damasco a Baghdad. da Kufa a Baghdad. da Medina a Damasco. In età abbaside, le conquiste militari arabe. Continuano a Occidente con la conquista di Al Andalus. Si fermarono e i confini dell'impero si stabilizzarono. Continuano a Oriente con la conquista dell'India. Continuano a nord con la conquista dell'Anatolia. Il Mutazilismo è: un dibattito culturale sul ruolo dei popoli arabo e persiano nell'identità dell'impero. una dottrina religiosa basata su unicità di Dio e ruolo libero arbitrio dell'uomo nel disegno divino,. una dottrina politica del califfato abbaside. una dottrina religiosa basata sul ruolo di Maometto e dei primi Quattro califfi. In età abbaside il principale centro culturale è. Baghdad. Il Cairo. Damasco. Cordova. In età abbaside la dottrina mutazilita. fu inizialmente rifiutata dai califfi per poi essere adottata come dottrina ufficiale. fu inizialmente adottata dai califfi per poi essere soppiantata dalla scuola hanbalita. fu adottata come dottrina ufficiale dai califfi ed è attualmente la base del sunnismo. fu sempre rifiutata dai califfi. La Su'ubbiya è: un dibattito culturale sul ruolo dei popoli arabo e persiano nell'identità dell'impero. una dottrina religiosa basata su unicità di Dio e ruolo libero arbitrio dell'uomo nel disegno divino,. una dottrina religiosa basata sul ruolo di Maometto e dei primi Quattro califfi. una dottrina politica del califfato abbaside. Il principale centro di acquisizione del sapere ellenistico persiano in età abbaside fu. La biblioteca del Califfo di Cordova. La biblioteca del califfo di Damasco. La Casa della Sapienza di Baghdad. La casa della Scienza del Cairo. I principali generi della poesia nella prima età abbaside (750-900) sono: poesia di corte, amorosa, mistica e d'occasione. poesia amorosa, bacchica, descrittiva e d'occasione. poesia di corte, beduina, mistica e descrittiva. poesia di corte, amorosa, beduina e invettiva. Il principale autore di poesia amorosa nella prima età abbaside (750-900) è: Abu Nuwas. Al Hallag. Abu Tammam. Ibn Al Mutazz. Nella prima età abbaside (750-900) nell'ambito della produzione letteraria in poesia. continua l'uso della qasida nella poesia di corte e si sviluppano le poesie monotematiche in diversi generi. continua l'uso della qasida nella poesia di corte e vengono abbandonate le poesie monotematiche in diversi generi. si abbandona l'uso della qasida nella poesia di corte e si sviluppano le poesie monotematiche in diversi generi. si abbandona l'uso della qasida nella poesia di corte e nascono le poesie monotematiche in diversi generi. I principali autori di poesia d'encomio di corte nella prima età abbaside sono. Al Buthuri e Abu Tamman. Al Farazdaq e Giarir. Al Mutamid e Ibn Quzman. Giamil e Umar ibn Abi Rabi'a. Il principale autore di poesia d'occasione nella prima età abbaside (750-900) è: Abu Nuwas. Al Mutanabbi. Al Hallag. Abu Tammam. Abu Nuwas è. Il principale poeta di poesia amorosa e d'occasione in età abbaside. Il principale poeta di poesia bacchica in età selgiuchide. Il principale poeta di poesia d'encomio in età umayade. Il principale poeta di poesia mistica in età mamelucca. Il principale autore di poesia di corte nella prima età abbaside (750-900) è: Al Hallag. Ibn Al Mutazz. Abu Nuwas. Abu Tammam. Il principale autore di poesia mistica nella prima età abbaside (750-900) è: Al Hallag. Abu Nuwas. Abu Tammam. Ibn Al Mutazz. I principali intellettuali e autori di prosa di Adab nella prima età abbaside furono. Al Giahiz e Ibn Qutayba. Al Gazali e Ibn Khaldun. Ibn Al Muqaffa e Ibn Ishaq. At Tanukhi e Ibn Abd Rabbih. Nella prima età abbaside la letteratura in prosa di Adab. si sviluppa e si diffonde per la diffusione della conoscenza della lingua araba. nasce grazie all'opera di Al Giahiz. rimane un genere minore. viene progressivamente abbandonata. Il "Libro degli avari" e il "Libro degli animali" sono due importanti opere di adab di. Al Giahiz. Ibn Abd Rabbih. Ibn Al Muqaffa. At Tanukhi. Il principale autore di letteratura di Adab nella prima età abbaside (750-900) è: Al Giahiz. Ibn Ar Rumi. At Tabari. Al Buthuri. Il primo geografo arabo, autore del Libro degli itinerari e dei regni, è. At Tabari. Al Ya'qubi. Al Baladuri. Ibn Hurdadbih. Il principale autore di storiografia nella prima età abbaside (750-900) è: At Tabari. Al Buthuri. Al Giahiz. Ibn Ar Rumi. I due principali generi della geografia nella prima età abbaside (750-900) sono: trattati scientifici e racconti di viaggio. trattati scientifici e sira. Adab e racconti di viaggio. racconti di viaggio e maqama. Il primo storico arabo, autore del La conquista dei paesi, narrazione delle conquiste musulmane, e del Libro delle genealogie degli uomini nobili, biografie di uomini illustri. È. Al Baladuri. Ibn Hurdadbih. Al Ya'qubi. At Tabari. Nell'età del Decentramento il potere dei califfi abbasidi. Declina a favore dei capi militari Buwahidi mentre l'impero si frantuma in nuovi stati. Declina a favore dei capi militari Buwahidi mentre l'impero ingrandisce i suoi territori. Aumenta grazie alle nuove conquiste. Rimane stabile. Nell'età del Decentramento, gli Hamdanidi sono. La dinastia curda sciita che crea un nuovo stato in Siria con capitale Aleppo. La dinastia persiano sunnita che crea un nuovo stato in Transoxiana e Khorasan, con capitali Bukhara e Samarcanda. La dinastia turca sunnita che crea un nuovo stato in Afghanistan con capitale Ghazna,. La dinastia curdo sunnita che crea un nuovo stato in Mesopotamia con capitale Mosul,. L'età del Decentramento (900-1050) è caratterizzata da: la fine dell'unità politica dell'Islam e la nascita di nuovi stati musulmani. il trasferimento della capitale da Damasco a Baghdad. la divisione dell'impero da parte del califfo abbaside. il trasferimento della capitale da Baghdad a Il Cairo. Nell'età del Decentramento (900-1050) i principali nuovi stati islamici sono: Samanidi e Ghaznavidi in Persia e Khorasan, Fatimidi in nord-Africa e Umayadi in Al Andalus. Buwahidi in Persia e Khorasan, Kalbiti in nord-Africa e Almohadi in Al Andalus. Samanidi e Ghaznavidi in Persia e Khorasan, Aghlabiti in nord-Africa e Almohadi in Al Andalus. Saffaridi in Persia e Khorasan, Almoravidi in nord-Africa e Umayadi in Al Andalus. Nell'età del Decentramento, i Samanidi sono. La dinastia persiano sunnita che crea un nuovo stato in Transoxiana e Khorasan, con capitali Bukhara e Samarcanda. La dinastia curda sciita che crea un nuovo stato in Siria con capitale Aleppo. La dinastia curdo sunnita che crea un nuovo stato in Mesopotamia con capitale Mosul,. La dinastia turca sunnita che crea un nuovo stato in Afghanistan con capitale Ghazna,. Nell'età del Decentramento, gli Umayadi sono. La dinastia sunnita che crea un nuovo califfato in Al Andalus con capitale Cordova. La dinastia curda sciita che crea un nuovo stato in Siria con capitale Aleppo. La dinastia persiano sunnita che crea un nuovo stato in Transoxiana e Khorasan, con capitali Bukhara e Samarcanda. La dinastia sciita che crea un nuovo califfato in Egitto e nord-Africa con capitale Il Cairo. Nell'età del Decentramento, i Fatimidi sono. La dinastia sciita che crea un nuovo califfato in Egitto e nord-Africa con capitale Il Cairo. La dinastia curda sciita che crea un nuovo stato in Siria con capitale Aleppo. La dinastia sunnita che crea un nuovo califfato in Al Andalus con capitale Cordova. La dinastia persiano sunnita che crea un nuovo stato in Transoxiana e Khorasan, con capitali Bukhara e Samarcanda. Nell'età del Decentramento, i Kalbiti sono. La dinastia sunnita che crea un nuovo stato in Ifriqiya e Sicilia con capitale Palermo. La dinastia curda sciita che crea un nuovo stato in Siria con capitale Aleppo. La dinastia persiano sunnita che crea un nuovo stato in Transoxiana e Khorasan, con capitali Bukhara e Samarcanda. La dinastia sciita che crea un nuovo califfato in Egitto e nord-Africa con capitale Il Cairo. Nell'età del Decentramento (900-1050) i principali centri culturali sono: Baghdad, Aleppo, Il Cairo e Cordoba. Baghdad, Aleppo, Kairouan e Féz. Damasco, Il Cairo e Cordoba. Baghdad, Damasco e Cordoba. Nell'età del Decentramento (900.1050) Il Cairo. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sciita fatimide. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sunnita marwanide. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sunnita umayade di Al Andalus. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sciita hamdanide. Nell'età del Decentramento (900.1050) Aleppo. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sciita hamdanide. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sciita fatimide. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sunnita marwanide. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sunnita kalbita. Nell'età del Decentramento (900-1050), la scissione tra sciiti e sunniti. diviene teologica, per l'adozione del mutazilismo da parte degli sciiti, e militare, per la nascita del califfato sciita fatimide. diviene militare per la nascita del califfato fatimide sciita. diviene teologica per l'adozione del mutazilismo da parte degli sciiti. rimane sclusivamente legate alla fedeltà ai primi califfi. Nell'età del Decentramento (900-1050) i principali dibattiti culturali sono: la fine della fase della Definizione della Sunna e l'inizio del dibattito tra sunniti e sciiti. il mutazilismo e la su'ubbiya. la fine della fase della Definizione della Sunna e la suubbiya. la fine della fase della Definizione della Sunna e il mutazilismo. Nell'età del Decentramento (900.1050) Cordoba. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sunnita umayade di Al Andalus. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sciita fatimide. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sunnita marwanide. diviene un centro culturale in quanto capitale della dinastia sciita hamdanide. Ibn Hani (m. 973) fu poeta ufficiale della corte del califfo fatimide Al Mu'izz a. Il Cairo. Baghdad. Aleppo. Cordoba. Al Mutanabbi (915-965) fu il poeta ufficiale dellacorte di Sayf Ad Dawla a. Aleppo. Cordoba. Il Cairo. Baghdad. Il principale poeta dell'età del Decentramento (900-1050) è: Al Mutanabbi. Abu Nawas. Abu Tamman. Ibn Al Rumi. Nell'età del Decentramento (900-1050) il genere di poesia più praticata è. Poesia di corte encomiastica. Poesia amorosa. Poesia bacchica. Poesia religiosa. Abu 'L Farag Al Ishafani (897-967), letterato della corte di Sayf Ad Dawla ad Aleppo, è autore di. il Libro dei canti. Il collare della colomba. Il libro degli avari. Kalila wa dimna. Ibn Abd Rabbih (860-940), poeta ufficiale della corte umayade a. Cordoba. Il Cairo. Baghdad. Damasco. Ibn Abd Rabbih (860-940), poeta ufficiale andaluso, è autore di. La collana inimitabile. il Libro dei canti. Il collare della colomba. Il sollievo dopo la distretta. Nell'età del Decentramento (900-1050) il genere di prosa più praticata è. Adab. Oratoria. Panegirico. Mistico-religiosa. At Tanuhi (939-994), grande autore di adab, è autore di. Il sollievo dopo la distretta. il Libro dei canti. Il collare della colomba. La collana inimitabile. Nell'età del Decentramento (900-1050), la letteratura di adab è finalizzata a. O insegnamento o intrattenimento. Insegnamento e intrattenimento. Solo intrattenimento. Solo insegnamento. Nell'età del Decentramento (900-1050) compare un nuovo genere di prosa rimata: Racconti di viaggio. Maqama. Adab. Hadith. Nell'età del Decentramento (900-1050) il principale autore di maqama è: Al Hamadani. Ibn Abd Rabbih. Abu 'i Ala Al Ma'arri. Abu 'L Farag Al Ishafani. La "Epistola del perdono" è un'opera di. Abu 'i Ala Al Ma'arri. Al Hamadani. Ibn Abd Rabbih. Abu 'L Farag Al Ishafani. A partire dal X secolo si sviluppa la "maqama" un nuovo genere di prosa caratterizzato da. Muwashshah, modello metrico andaluso. Saj, prosa rimata. Rejaz, modello metrico preislamico. Zajal, modello metrico andaluso. Nell'età del Decentramento (900-1050) il principale geografo è: Al Muqaddasi. Al Hamadani. Abu 'L Farag Al Ishafani. Abu 'i Ala Al Ma'arri. Nell'età del Decentramento i principali geografi sono. Ibn Hawqal , Al Muqaddasi e Al Masudi. Al Mutanabbi, Ibn Al Rumi e Abu 'L Ala Al Ma'arri. At Tanukhi, Al Giahiz e Abu'i Farag Al Ishafani. Al Baladuri, Al Yaqu'bi e At Tabari. L'autore di "La migliore divisione per la conoscenza delle province" è. Al Muqaddasi. Abu'l Ala Al Marri. Abu 'L Farag Al Ishafani. Al Hamadani. I due principali generi della geografia nell'età del Decentramento (900-1040) sono: trattati scientifici e racconti di viaggio. racconti di viaggio e maqama. trattati scientifici e sira. racconti di viaggio e adab. I Selgiuchidi sono: una dinastia turca che crea un sultanato con capitale Baghdad nell'XI secolo. una dinastia araba che crea un califfato con capitale Baghdad nell'XI secolo. una dinastia persiana che crea un sultanato con capitale Baghdad nel X secolo. una dinastia curda che crea un sultanato in Egitto, Siria e penisola arabica nel XII secolo. Nell'età selgiuchide (1050-1258) il potere dei califfi abbasidi. era puramente formale, mentre quelle effettivo era detenuto dai sultani selgiuchidi. era puramente formale, mentre quello militare era detenuto dai salutani ayubbidi. era sia formale che militare e amministrativo. fu definitivamente abolito. I Selgiuchidi nell'XI secolo fondano un saultanato in. Iraq, Iran, Siria e parte dell'Anatolia. Egitto, Siria e Africa settentrionale. Iraq e Iran. Egitto e Siria. I Selgiuchidi conquistano Baghdad nel. 900. 1258. 1050. 1187. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) in Al Andalus agli Umayadi successero. Gli Almoravidi. Gli Aghlabiti. Gli Almohadi. Gli Idrisidi. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) in Al Andalus agli Almoravidi successero. Gli Almohadi. Gli Aghlabiti. Gli Idrisidi. Gli Umayadi. Gli Ayubbidi sono i discendenti di: Salah ad Din. Abd Al Raman. Nur ad Din. Sayf Ad Dawla. Gli Ayubbidi sono: una dinastia curda che crea un sultanato in Egitto, Siria e penisola arabica nel XII secolo. una dinastia turca che crea un califfato in Iraq, Siria e Persia nell'XI secolo. una dinastia araba che crea un califfato con capitale Baghdad nell'XI secolo. una dinastia turca che crea un emirato con capitale Baghdad nel XIII secolo. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) il sufismo entrò a far parte dell'ortodossia sunnita grazie all'opera di. Al Gazali. At Tibrizi. Abu A'la Al Ma'arri. Ibn Al Arabi. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) il sufismo. Ebbe grande diffusione e si strutturò in confraternite. Iniziò a diminuire la sua influenza. Scomparve progressivamente. Rimase un movimento marginale di asceti. La "madrasa" è: scuola istituita presso le moschee sunnite dai sovrani selgiuchidi a partire dall'XI secolo. scuola istituita presso le moschee sunnite dai sovrani abbasidi a partire dal IX secolo. scuola istituita presso le moschee sciite dai sovrani hamdanidi a partire dal X secolo. scuola istituita presso le moschee sciite dai sovrani fatimidi a partire dall'XI secolo. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) i dialetti arabi. Iniziarono a differenziarsi. Erano parlati solo nella penisola Arabica. Erano già strutturati in tutto il mondo arabo. Non esistevano ancora. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) Palermo. Divenne uno dei principali centri culturali del Mediterraneo sotto i re normanni. Divenne uno dei principali centri culturali del Mediterraneo sotto i Kalbiti per poi decadere con i re normanni. Divenne uno dei principali centri culturali del Mediterraneo, sia sotto i Kalbiti che i re normanni. Decadde come centro culturale. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) la città araba più popolosa e importante per il suo ruolo culturale e commerciale è. Il Cairo. Baghdad. Cordoba. Palermo. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) i principali centri di produzione poetica sono: Il Cairo e Al Andalus. Cordoba e Baghdad. Damasco e Medina. Baghdad e Aleppo. In Al Andalus la disgregazione del califfato umayade nell'XI secolo ebbe come conseguenza nei secoli XII e XIII: la diffusione di nuove capitali nei regni delle Taifas e lo sviluppo della letteratura sotto gli Almohadi. la conquista degli Almoravidi e la fine della letteratura araba andalusa. la diffusione di nuove capitali nei regni delle Taifas e la fine della letteratura araba andalusa. la riconquista cristiana della Spagna e la fine della letteratura araba andalusa. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) la poesia mistica sufi. Riprese i temi della poesia amorosa udrita. Fu praticata da pochi asceti ed ebbe scarsa diffusione. Sviluppo l'aspetto morale e omiletico. Riprende i temi dell'encomio di corte. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) i principali poeti sufi furono. Baha' ad Din Zubayr e Ibn Sana' al Mulk. Al Farazdaq e Giarir. Ibn Al Farid e Ibn Al Arabi. Al Mutamid e Ibn Quzman. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) nell'ambito della produzione in poesia: Continua la poesia tradizionale, sia qaside sia poesie monotematiche, e si diffondono nuovi metri, lo zagal e la muwashsha. Si abbandona la poesia tradizionale, sia qaside sia poesie monotematiche, e si diffondono nuovi metri, lo zagal e la muwashsha. Continua la poesia tradizionale, solo qaside, e si diffondono nuovi metri, il sag e lo zagal. Continua la poesia tradizionale, solo poesie monotematiche, e si diffondono nuovi metri, il sag e la qasida. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) i principali poeti dell'Egitto furono. Baha' ad Din Zubayr e Ibn Sana' al Mulk. Al Mutamid e Ibn Quzman. Al Farazdaq e Giarir. Ibn Al Farid e Ibn Al Arabi. Ibn Hazm (994-1064) è autore di. Il collare della colomba. La collana inimitabile. Il sollievo dopo la distretta. il Libro dei canti. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) tra i principali poeti andalusi vi furono. Al Mutamid e Ibn Quzman. Al Farazdaq e Giarir. Baha' ad Din Zubayr e Ibn Sana' al Mulk. Ibn Al Farid e Ibn Al Arabi. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) la prosa letteraria di adab: continua a essere uno dei generi più diffusi. scompare progressivamente. era già scomparsa. rimane un genere poco diffuso. L'" Epistola di Hayy ibn Yaqzan sui segreti della filosofia orientale" è opera di. Ibn Tufayl. Ibn Hazm. Al Gazali. Ibn Al Arabi. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) il filosofo e studioso che definì l'ortodossia sunnita e vi integrò il sufismo fu. Al Gazali. Ibn Abd Rabbih. Ibn Al Farid. Ibn Al Arabi. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) il principale autore di maqama fu. Al Hariri. At Tanukhi. Al Hamadani. Ibn Abd Rabbih. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) il genere letterario della maqama: ebbe grande successo e diffusione. scomparve progressivamente. rimase un genere poco diffuso. fu del tutto e definitivamente abbandonato. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) nell'ambito della storiografia: si diffondono biografie e storie locali , soprattutto sulle crociate e Saladino. si diffondono storie universali e scompaiono le biografie. continuano a essere prodotte solo storie universali. si diffondono storie locali e scompaiono le biografie. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) il principale autore di storie universali è. Izz ad Din Ibn al Athir. Al Baladuri. Al Yaqubi. At Tabari. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) si sviluppa il genere storiografico della biografia, sopratutto dedicate alla figura di. Saladino. Baybars. Sayf Ad Dawla. Harun Al Rashid. Nell'età dei Selgiuchidi (1050-1258) nell'ambito della geografia;. continuano i trattati scientifici e scompaiono i racconti di viaggio. si scrivono solo racconti di viaggio. si scrivono solo trattati scientifici. continuano sia i trattati scientifici sia i racconti di viaggio. Nell'età dei Selgiuchidi, il principale autore di racconti di viaggio in forma di adab fu. Ibn Giubayr. Ibn Battuta. Al Muqaddasi. Ibn Fadlan. Con il termine "Crociate" gli storici intendono: una serie di attività religiose e militari prive di una struttura unitaria, determinate da cause religiose, politiche ed economiche molto diverse. La Riconquista della Spagna musulmana. Le guerre contro i Turchi tra XVI e XVII secolo. le spedizioni militari in Medio Oriente tra XI e XIII secolo. Il termine "crociata" compare per la prima volta: Nell'XI secolo. Nel XVI secolo. Nel XIII secolo. Nel XVIII secolo. I Crociati conquistarono Gerusalemme nel: 1050. 1187. 1144. 1099. La I crociata fu indetta da papa Urbano II a Clermont Ferrand. Alla fine dell'XI secolo. Alla fine del XII secolo. Alla fine del X secolo. Alla fine del XIII secolo. I Regni latini d'Oriente nel XII secolo erano. Regno di Gerusalemme, principato di Antiochia, contee di Edessa e di Tripoli. Principato di Gerusalemme, regno di Antiochia, contee di Edessa e di Acri. Regno di Gerusalemme, ducato di Sidone, contee di Beirut e di Tripoli. Regno di Gerusalemme, principato di Beirut, contee di Sidone e di Tripoli. Il primo leader muulmano a reagire militarmente agli attacchi crociati e a riconquistare Edessa alla metà del XII secolo fu. Zangi. Saladino. Baybars. Nur Ad Din. La II crociata (1147) fu provocata dalla caduta di. Antiochia. Edessa. Acri. Gerusalemme. Il sultano Nur Ad Din, autore di importanti vittorie contro i crociati nel XII secolo, apparteneva alla dinastia. ayubbide. mamelucca. zengide. selgiuchide. Saladino riuscì a riconquistare Gerusalemme. ma dovette arrestare poco dopo la sua avanzata. e tutti i territori latini d'Oriente. e la maggioranza dei territori latini, eccettuate alcune città costiere. fu po sconfitto dalla III crociata. Gerusalemme fu liberata da Saladino nel. 1099. 1144. 1291. 1187. Saladino era. Generale curdo di Nur Ad Din, conquistatore dell'Egitto fatimide e fondatore del sultanato ayubbita. Generale curdo di Nur Ad Din, conquistatore della Mesopotamia e fondatore dell'emirato hamdanide. Generale turco di Zangi, conquistatore dell'Egitto abbaside e fondatore del sultanato aghlabita. Generale arabo di Nur Ad Din, conquistatore della Siria fatimide e fondatore del sultanato selgiuchide. La III crociata (1189) fu provocata dalla caduta di. Acri. Antiochia. Edessa. Gerusalemme. L'opera storiografica di Usama Ibn Munqid (1095-1188) verte sulle vicende. dell'Egitto. dell'Iraq. della Palestina. di Al Andalus. L'opera storiografica di Usama Ibn Munqidh appartiene al genere della. Storia locale. Autobiografia. Storia universale. Biografia monografica. L'opera storiografica di Ibn Al Ahtir appartiene al genere della. Biografia monografica. Autobiografia. Storia locale. Storia universale. Nella seconda metà del XIII secolo, la riconquista definitiva della Palestina contro i crociati fu portata a termine dalla dinastia. mamelucca. abbaside. selgiuchide. ayubbide. La IV Crociata (1204) fu diretta contro. Gerusalemme. Costantinopoli. Damasco. Egitto. La conquista mamelucca di Acri (espulsione dei cristiani latini dalla Palestina) avvenne nel. 1250. 1099. 1187. 1291. Le ultime crociate del XIII secolo ebbero come obiettivo militare. Costantinopoli. Egitto. La costa della Palestina. Gerusalemme. Il principale sovrano muulmano a terminare la riconquista musulmana della Palestina nella seconda metà del XIII secolo fu. Saladino. Baybars. Nur Ad Din. Qalawun. I Mamelucchi erano: schiavi turchi destinati alla vita militare che prendono il potere al Cairo nel 1250. schiavi mongoli destinati alla vita militare che prendono il potere a Baghdad nel 1258. schiavi africani destinati alla vita militare che prendono il potere a Tunisi nel 1269. schiavi cristiani destinati alla vita militare che prendono il potere al Cairo nel 1291. La conquista di Baghdad da parte dei Mongoli segnò la fine del. sultanato selgiuchide. califfato abbaside. sultanato ayubbide. califfato fatimide. Il sultano mamelucco che nel 1260 riuscì a sconfiggere i Mongoli e a fermarne l'avanzata fu. Baybars. Al Ashraf. Qalawun. Saladino. La caduta di Baghdad davanti all'invasione mongola e la fine del califfato abbaside avviene nel. 1167. 1258. 1250. 1291. Dal 1269 al 1492 il regno di Granada fu governato dalla dinastia dei. Hafsidi. Almohadi. Marinidi. Nasridi. In Al Andalus nella seconda metà del XIII secolo. fu fondato il regno di Granada. fu fondato il regno degli Almoravidi. fu fondato il regno degli Almohadi. i cristiani terminarono la riconquista. I turchi ottomani conquistarono Costantinopoli nel. 1516. 1453. 1358. 1471. Nel XIV secolo un sultanato turco iniziù la propria espansione in Anatolia sotto la dinastia di. Hamdanidi. Ayubbidi. Selgiuchidi. Ottomani. Nella seconda metà del XIII secolo, l'Ilkhanato fu fondato da: i kurdi. i turchi. i mongoli. i persiani. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) il principale centro culturale è. Cordoba. Aleppo. Il Cairo. Baghdad. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) la la frontiera linguistico dell'arabo. Arretra, a causa dell'espansione del persiano e del turco. Aumenta, grazie alle conquiste dei Mamelucchi. Arretra, a causa dell'espansione di greco e spagnolo. Rimane invariata. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) la lingua araba classica è. La lingua scritta, mentre la lingua orale sono i dialetti arabi. Sia la lingua scritta sia la lingua orale. La lingua scritta, mentre la lingua orale sono le diverse lingue arabe. Sia la lingua scritta sia la lingua orale, ma iniziano a svilupparsi i dialetti locali. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) la capitale dell'emirato degli Hafsidi, che divenne un viva centro culturale e commerciale, è. Tunisi. Granada. Fez. Il Cairo. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) il culto dei santi fu diffuso nelle pratiche religiose dal. sciismo imailita. sufismo. sunnismo tradizionalista. wahabitismo. Il regno di Granada fu definitivamente riconquistato dai cristiani nel. 1471. 1453. 1516. 1492. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) il sufismo. Continua a diffondersi integrando i culti locali nell'Islam sunnita. Viene progressivamente abbandonato nelle pratiche religiose popolari. Continua a diffondersi integrando i culti locali nell'Islam sciita. Inizia una fase di crisi per le persecuzioni sunnite. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) la poesia dialettale. inizia ad affermarsi in Egitto e in Yemen. rimane solo orale. inizia ad affermarsi in Iraq e Siria. scompare progressivamente. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) i principali centri di produzione della poesia sono: Il Cairo e Samarcanda. Il Cairo e Granada. Il Cairo e Baghdad. Granada e Tunisi. il principale poeta egiziano è. Safi ad Din al Hilli. Al Qartaganni. Ibn Zamrak. Ibn al Hatib. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) la produzione di enciclopedie e manuali. Aumenta a causa dell'invasione mongola e della conquista cristiana di Al Andalus. Si mantiene stabile. Diminuisce. Si arresta del tutto. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) la redazione di opere enciclopediche di adab: si sviluppa in Al Andalus. progressivamente scompare. rimane confinata in Iraq e Iran. aumenta, soprattutto in Egitto. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) i due principali autori di adab sono. Al Qalqashandi e As Suyufi. At Tanukhi e Ibn Abd Rabbih. Abu 'L Farag Al Ishafani e Ibn Abd Rabbih. Al Gazali e Ibn Khaldun. Ibn Daniyal (1248-1310) è. medico egiziano autore di testi per il teatro d'ombre. autore siriano di storiagrafia. geografo marocchino. poeta andaluso. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) la maqama. ebbre enorme successo sino a divenire il genere più diffuso. rimane un genere minore. inizia a diminuire di diffusione e successo. scompare progressivamente. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) la narrativa e i racconti popolari: iniziano a essere scritti nell'Egitto mamelucco, divenendo un genere molto diffuso. iniziano a essere scritti nell'Ilkhanato, divenedo un genere molto diffuso. rimangono solo narrazioni orali diffuso in tutto il mondo islamico. si sviluppano soprattutto in Maghreb e Al Andalus. Lo storico attivo nel XIV secolo e autore di una importante Introduzione sociologica e storiografica alla sua storia universale è. Ibn Khaldun. Al Maqrizi. At Tabari. Ibn Al Athir. Nell'età dei Mamelucchi (1258-1517) il principale storico egiziano è. Al Maqrizi. Usama Ibn Munqid. Ibn Al Athir. Ibn al Hatib. Il viaggiatore e geografo marocchino Ibn Battuta vive nel: XIV secolo. XII secolo. XIII secolo. XV secolo. L'opera "Dizionario dei paesi" di Yakut è. Il primo trattato di geografia, IX secolo. La prima opera di adab in forma di racconto di viaggio. Il primo dizionario di toponimi ordinati alfabeticamente. Il primo racconto di viaggio, IX secolo. Tra i diversi modelli metrici della poesia araba, sono di origine andalusa. Zajal e muwashshah. Qasida e rejaz. Sira e maghazi. Saj e hadith. Tra i diversi modelli metrici della poesia araba, sono di origine preislamica. Qasida e rejaz. Saj e hadith. Sira e maghazi. Zajal e muwashshah. Il termine "saj" significa. la prosa rimata. modello metrico preislamico. poesia monotematica. poesia politematica. In età umayade (VII-VIII secolo) la qasida si evolve in: diversi generi di poesia monotematica. diversi generi di poesia politematica. poesia amorosa e descrittiva. encomio e invettiva. La qasida è. Modello di poesia politematica tipica dell'età umayade. Modello di poesia politematica tipica dell'età preislamica. Modello di poesia monotematica tipica dell'età preislamica. Modello di poesia monotematica tipica dell'età abbaside. Nel genere poetico dell'encomio, rispetto all'età preislamica, avviene un mutamento di valori morali. Dai valori tribali alle virtù islamiche. Dai valori cristiani alle virtù islamiche. Dai valori tribali alle virtù arabe. Dai valori guerrieri alle virtù islamiche. Il genere poetico dell'encomio: si sviluppa dalla parte finale della qasida. si sviluppa dalla poesia amorosa. si sviluppa dalla parte centrale del regaz. si sviluppa dalla poesia di invettiva. Il genere poetico dell'encomio ha origini. Preislamiche. Dell'età di Muhammad. Umayadi. abbasidi. Tra i principali autori di poesie di encomio troviamo. Abu Tamman e Al Mutanabbi. Al Baladuri e At Tabari. Al Hamadani e Abu 'L Farag Al Ishafani. At Tanukhi e Ibn Abd Rabbih. Il genere poetico dell'invettiva ha origini. Preislamiche. Abbasidi. Dell'età di Muhammad. Umayadi. Il genere poetico dell'invettiva è diretto contro: Inizialmente la tribù avversaria, poi un individuo, infine contro i sovrani. Inizialmente un individuo, poi la tribù avversaria, infine contro i sovrani. Inizialmente un individuo, poi i sovrani, infine contro la tribù avversaria. Inizialmente i sovrani, poi un individuo, infine contro la tribù avversaria. Tra i principali autori di poesie di invettiva troviamo. Giarir e Farazdaq. At Tanukhi e Ibn Abd Rabbih. Al Baladuri e At Tabari. Al Hamadani e Abu 'L Farag Al Ishafani. Il genere poetico della poesia amorosa sviluppa due tematiche principali: amore come assenza e nostalgia dell'amata e amore come idealizzazione dell'amata. amore come assenza e nostalgia dell'amata e amore come avventura e conquista. amore come assenza e nostalgia dell'amata e amore come sofferenza del poeta. amore come amore fisico ed erotico e amore come avventura e conquista. La poesia "udrita" appartiene al genere della poesia. mistica. amorosa. invettiva. encomio e invettiva. A partire dall'XI secolo la poesia amorosa si sviluppù elaborando nuovi modelli metrici in. Al Andalus. Siria. Egitto. penisola arabica. Tra i principali autori di poesie amorose troviamo. Giamil e Umar ibn Abi Rabi'a. Al Baladuri e At Tabari. At Tanukhi e Ibn Abd Rabbih. Al Hamadani e Abu 'L Farag Al Ishafani. Il genere poetico della poesia amorosa ha origini. Preislamiche. Dell'età di Muhammad. Abbasidi. Umayadi. Tra i principali autori di poesie bacchiche troviamo. Al Ahtal, Abu Nuwas e Al Walid Ibn Yazid. Al Hamadani e Abu 'L Farag Al Ishafani. Giamil e Umar ibn Abi Rabi'a. At Tanukhi e Ibn Abd Rabbih. Il genere poetico della poesia bacchica. Ha origini preislamiche e continua in età islamica. Nasce nel X secolo e si sviluppa nei secoli successivi. Nasce nell'VIII secolo e si sviluppa nei secoli successivi. Nasce nell'VIII secolo e si esaurisce nel XII secolo. Tra i principali autori di poesie descrittive troviamo. Al Hamadani e Abu 'L Farag Al Ishafani. Giamil e Umar ibn Abi Rabi'a. At Tanukhi e Ibn Abd Rabbih. Al Buthuri e Ibn Al Mutazz. Il genere poetico della poesia descrittiva. si sviluppa dalla parte centrale della qasida. si sviluppa dalla poesia di invettiva. si sviluppa dalla poesia amorosa. si sviluppa dalla parte finale del regaz. Il genere poetico della poesia descrittiva ha origini. Preislamiche. Abbasidi. Dell'età di Muhammad. Umayadi. La poesia sufi. Riprende i temi della poesia amorosa e bacchica cambiandone i significati. Riprende i temi della poesia descrittiva e andalusa cambiandone i significati. Riprende i temi della poesia di encomio e invettiva cambiandone i significati. Riprende i temi della poesia descrittiva e religiosa cambiandone i significati. Tra i principali autori di poesie sufi troviamo. Ibn Al Farid e Ibn Al Arabi. Giamil e Umar ibn Abi Rabi'a. Abu 'l Atahiya e Abu 'L Ala Al Ma'arr. Al Buthuri e Ibn Al Mutazz. I principali poeti del genere della poesia mistica e religiosa sono: Abu l-Atahiya e Abu 'L Ala Al Ma'arri. Gamil e Umar ibn Abi Rabi'a. Al Buthuri e Ibn Al Mutazz. Abu Tamman e Al Mutanabbi. La poesia andalusa a partire dall'XI secolo fu caratterizzata da. l'uso del dialetto arabo-ispanico e romanzo. la ripresa dell'arabo preislamico. la ripresa dell'arabo dell'età di Muhammad. La ripresa dell'arabo di età abbaside. La poesia di Al Andalus a partire dal X secolo è caratterizzata da: lo sviluppo della poesia mistica e sufi. metri e tematiche nuove. la ripresa della qasida preislamica. lo sviluppo dell'encomio e dell'invettiva. Tra i principali autori andalusi di poesie troviamo. Al Mutamid e Ibn Quzman. Al Buthuri e Ibn Al Mutazz. Ibn Al Farid e Ibn Al Arabi. Giamil e Umar ibn Abi Rabi'a. In età umayade e abbaside la prosa religiosa è costituita da. Hadith e Tafsir. hadith e Sira. Corano e Tafsir. Corano e sira. La principale opera di Ibn Al Muqaffa è. Kalila wa Dimna. L'Epistola del perdono. Il sollievo dopo la distretta. Il collare della colomba. Ibn Al Muqaffa è. Il fondatore della prosa letteraria araba, persiano, VIII secolo. Letterato della corte fatimide del Cairo, XI secolo. Poeta della corte abbaside a Baghdad, IX secolo. Poeta andaluso, XIII secolo. La letteratura di adab prende avvio. In età umayade presso i segretari del nuovo impero arabo. In età mamelucca presso la corte del Cairo. In età preislamica presso le tribù arabe. In età abbaside presso la corte di Baghdad. La produzione in prosa nella letteratura araba può essere suddivisa in. Prosa religiosa e prosa profana (o Adab). Prosa religiosa e geografia. Prosa religiosa e prosa scientifica. Prosa letteraria e storiografia. Al Qalqasandi è. Letterato della corte mamelucca del Cairo, XIV secolo. Letterato della corte abbaside di Baghdad, IX secolo. Poeta della corte umayade a Cordoba, X secolo. Letterato della corte fatimide del Cairo, XI secolo. Ibn Abd Rabbihi è. Poeta della corte umayade a Cordoba, X secolo. Letterato della corte abbaside di Baghdad, IX secolo. Poeta andaluso, XIII secolo. Letterato della corte fatimide del Cairo, XI secolo. La principale opera di Ibn Abd Rabbihi (860-940), è. La collana inimitabile. Il sollievo dopo la distretta. Il collare della colomba. Kalila wa Dimna. Al Giahiz è. Letterato della corte abbaside di Baghdad, IX secolo. Poeta della corte umayade a Cordoba, X secolo. Poeta andaluso, XIII secolo. Letterato della corte fatimide del Cairo, XI secolo. L'opera "Kalila wa Dimna" di Ibn Al Muqaffa è. traduzione in arabo di una raccolta di racconti indiani tradotti in persiano. dizionario biografico. trattato morale. poema religioso. Quale di queste opere NON è di Ibn Al Muqaffa?. Il sollievo dopo la distretta. Lettera sui compagni. Al Adab Al Kabir. Kalila wa Dimna. L'opera "Kalila wa Dimna" di Ibn Al Muqaffa tratta di. Novelle morali narrate da due sciacalli. Racconti di uomini che hanno superato difficoltà. Trattato sull'amore cortese e gli amanti. Antologia di poesie con biografie degli autori. La principale opera di At Tanukhi (939-994) è. Il sollievo dopo la distretta. La collana inimitabile. Kalila wa Dimna. Il collare della colomba. L'opera "Libro degli avari" di Al Giahiz tratta di. Aneddoti e racconti con finalità morali. Trattato sull'amore cortese e gli amanti. Novelle morali narrate da due sciacalli. Antologia di poesie con biografie degli autori. At Tanukhi è. Autore di adab del X secolo. Letterato della corte umayade di Damasco, VIII secolo. Poeta della corte umayade a Cordoba, X secolo. Letterato della corte mamelucca del Cairo, XIV secolo. La principale opera di Al Giahiz (m. 868), è. Libro degli animali. La collana inimitabile. Il sollievo dopo la distretta. Kalila wa Dimna. L'opera "Il sollievo dopo la distretta" di At Tanukhi (939-994) tratta di. Racconti di uomini che hanno superato difficoltà. Trattato sull'amore cortese e gli amanti. Antologia di poesie con biografie degli autori. Novelle morali narrate da due sciacalli. L'opera "Il collare della colomba" di Ibn Hazm (994-1064) tratta di. Trattato sull'amore cortese e gli amanti. Novelle morali narrate da due sciacalli. Racconti di uomini che hanno superato difficoltà. Antologia di poesie con biografie degli autori. Abu 'L Farag Al Ishafani è. letterato della corte di Sayf Ad Dawla ad Aleppo. Letterato della corte umayade di Damasco, VIII secolo. Letterato della corte mamelucca del Cairo, XIV secolo. Poeta della corte umayade a Cordoba, X secolo. La principale opera di Abu 'L Farag Al Ishafani (897-967), è. Libro dei canti. La collana inimitabile. Il collare della colomba. Il sollievo dopo la distretta. L'opera "Libro dei canti" di Abu 'L Farag Al Ishafani (897-967) tratta di. Antologia di poesie con biografie degli autori. Trattato sull'amore cortese e gli amanti. Racconti di uomini che hanno superato difficoltà. Novelle morali narrate da due sciacalli. Ibn Hazm è. Poeta e letterato della corte umayade a Cordoba, XI secolo. Letterato della corte mamelucca del Cairo, XIV secolo. Letterato della corte umayade di Damasco, VIII secolo. letterato della corte di Sayf Ad Dawla ad Aleppo, X secolo. La principale opera di Ibn Hazm (994-1064) è. Il collare della colomba. Il sollievo dopo la distretta. Libro dei canti. La collana inimitabile. Il fondatore del genere della maqama è. Al Hamadani, X secolo. Ibn Hazm, XI secolo. Al Gazali, XI secolo. Ibn Tufail, XII secolo. I due principali autori di maqama sono. Al Hamadani e Al Hariri. Al Gazali e Ibn Khaldun. At Tanukhi e Ibn Abd Rabbih. Al Qalqashandi e As Suyufi. Al Hariri è. Il principale autore di maqama, XI secolo. Il principale autore di storie universali, XII secolo. Il principale autore di adab, IX secolo. Il principale autore di poesia bacchica, X secolo. Al Gazali è. Letterato mistico e religioso, XI secolo. Poeta umayade, VIII secolo. Letterato andaluso, XII secolo. Letterato della corte mamelucca, XIII secolo. La principale opera di Ibn Tufayl (m. 1185) è. Epistola di Hayy ibn Yaqzan sui segreti della filosofia orientale. Il sollievo dopo la distretta. Libro dei canti. Il collare della colomba. La geografia è un genere di origine. greco-ellenistica. arabo di età preislamica. arabo di età umayade. indiano. Ibn Hurdadbih è. Il primo autore di trattati di geografia in età abbaside. Il principale geografo della corte normanna di Palermo nel XII secolo. Il primo autore di racconto di viaggio in forma di adab, XII secolo. Il principale autore di racconti di viaggio, XIV secolo. Il primo autore di trattati di geografia in età abbaside è. Ibn Hurdadbih. At Tabari. Ibn Battuta. Al Muqaddasi. Il genere dei racconti di viaggio ha origine. Nel IX secolo. nel XIII secolo. nell'XI secolo. nel VII secolo. Il "Libro delle informazioni sulla Cina e l'India" è. Il primo racconto di viaggio, IX secolo. La principale opera di Al Idrisi. La prima opera di adab in forma di racconto di viaggio. Il primo trattato di geografia, IX secolo. Il genere dei racconti di viaggio ha origine. greco-ellenistica. araba di età abbaside. arabo di età umayade. arabo di età selgiuchide. I tre principali autori di trattati di geografia nel X secolo sono. Ibn Hawqal, Al Muqaddasi e Al Masudi. Al Baladuri, Al Yaqubi e At Tabari. Al Jahiz, Ibn Al Muqaffa e Al Gazali. Abu Nuwas, Ibn Al Rumi, Al Mutanabbi. Al Muqaddasi è. Il principale autore di trattati di geografia nel X secolo. Il principale autore di racconti di viaggio, XIV secolo. Il principale geografo della corte normanna di Palermo nel XII secolo. Il primo autore di racconto di viaggio in forma di adab, XII secolo. L'opera "La migliore divisione per la conoscenza delle province" è. La principale opera di Al Muqaddasi. Il primo trattato di geografia, IX secolo. La prima opera di adab in forma di racconto di viaggio. Il primo racconto di viaggio, IX secolo. Yaqut è. Il primo autore di un dizionario di toponimi ordinati alfabeticamente. Il principale autore di trattati di geografia nel X secolo. Il primo autore di racconto di viaggio in forma di adab, XII secolo. Il principale geografo della corte normanna di Palermo nel XII secolo. Il geografo attivo alla corte normanna di Palermo nel XII scolo è. Al Idrisi. Al Masudi. Al Muqaddasi. Al Bakti. Al Idrisi è. Il principale geografo della corte normanna di Palermo nel XII secolo. Il principale autore di racconti di viaggio, XIV secolo. Il principale autore di trattati di geografia nel X secolo. Il primo autore di racconto di viaggio in forma di adab, XII secolo. L'opera "Libro di Ruggero" è. La principale opera di Al Idrisi. Il primo trattato di geografia, IX secolo. Il primo racconto di viaggio, IX secolo. La prima opera di adab in forma di racconto di viaggio. Il fondatore del genere del racconto di viaggio come opera di adab nel XII secolo è. Ibn Giubayr. Ibn Fadlan. Ibn Battuta. Al Idrisi. Ibn Gubayr è. Il primo autore di racconto di viaggio in forma di adab, XII secolo. Il principale geografo della corte normanna di Palermo nel XII secolo. Il primo autore di un dizionario di toponimi ordinati alfabeticamente. Il principale autore di trattati di geografia nel X secolo. L'opera "Relazione dei suoi viaggi" di Ibn Giubayr è. La prima opera di adab in forma di racconto di viaggio, XII secolo. Il primo dizionario di toponimi ordinati alfabeticamente. Il primo trattato di geografia, IX secolo. Il primo racconto di viaggio, IX secolo. Ibn Battuta è. Il principale autore di racconti di viaggio, XIV secolo. Il primo autore di un dizionario di toponimi ordinati alfabeticamente. Il principale geografo della corte normanna di Palermo nel XII secolo. Il primo autore di racconto di viaggio in forma di adab, XII secolo. Il grande viaggiatore arabo del XIV secolo, autore di un raffinato racconto dei suoi viaggi, è. Ibn Battuta. Al Idrisi. Ibn Fadlan. Ibn Giubayr. Nell'età del Decentramento (X-XI secolo), la storiografia verte principalmente su. Le storie locali. La biografia di Maometto e dei Compagni del Profeta. Le genealogie preislamiche. La conquista dell'impero arabo e storie universali. In età abbaside (VIII-IX secolo), i principali autori di storie universali sono. At Tabari e Al Yaqubi. Ibn Khaldun e Ibn Kafir. Ibn Ishaq e Ibn Saad. Yakut e Ibn Al Athir. In età abbaside (VIII-IX secolo), la storiografia verte principalmente su. La conquista dell'impero arabo e storie universali. Le storie locali. Le genealogie preislamiche. La biografia di Maometto e dei Compagni del Profeta. In età umayade (VII-VIII secolo), la storiografia verte principalmente su. La biografia di Maometto e dei Compagni del Profeta. Le storie locali. Le genealogie preislamiche. La conquista dell'impero arabo e storie universali. Il genere del Sira indica. le biografie di Maometto. le genealogie preislamiche. le storie universali. l'esegesi coranica. Ibn Ishaq è. Il principale autore di sira, le biografie di Maometto, VIII secolo. Il primo autore di racconto di viaggio in forma di adab, XII secolo. Il principale autore di racconti di viaggio, XIV secolo. Il principale autore di storie universali, XIII secolo. At Tabari è. Il principale autore di storie universali, IX secolo. Il principale autore di storie universali, XIII secolo. Il principale autore di sira, le biografie di Maometto, VIII secolo. Il principale autore di storie universali, XIV secolo. Il principale autore di storie universali nel XIII secolo è. Ibn Al Athir. At Tabari. Al Baladuri. Ibn Khaldun. Izz ad Din Ibn al Athir è. Il principale autore di storie universali, XIII secolo. Il principale autore di sira, le biografie di Maometto, VIII secolo. Il principale autore di storie universali, XIV secolo. Il principale autore di storie universali, IX secolo. Ibn Khaldun è. Il principale autore di storie universali, XIV secolo. Il principale autore di sira, le biografie di Maometto, VIII secolo. Il principale autore di storie universali, XIII secolo. Il principale autore di storie universali, IX secolo. Nel XIV secolo, l'autore di una storia universale la cui Introduzione rappresenta l'apice della teoria storiografica araba, è. Ibn Khaldun. Ibn Al Athir. At Tabari. Al Baladuri. L'impero moghul ebbe il suo baricentro in. India. Anatolia, Medio Oriente e Balcani. Egitto e nord Africa. Persia. L'impero safavide ebbe il suo baricentro in. Persia. Egitto e nord Africa. Anatolia, Medio Oriente e Balcani. India. L'impero ottomano ebbe il suo baricentro in. Anatolia, Medio Oriente e Balcani. India. Egitto e nord Africa. Persia. In età ottomana (secoli XVI-XVIII) la letteratura popolare. Si sviluppa divenendo uno dei principali generi letterari. Rimane un genere minore. Scompare progressivamente. Continua a essere un genere di grande successo. In età ottomana (secoli XVI-XVIII) il racconto di viaggio. Continua a essere un genere di grande successo. Si sviluppa divenendo uno dei principali generi letterari. Rimane un genere minore. Scompare progressivamente. Al Maqqari è. autore di fondamentale storia della Spagna musulmana, XVII secolo. Il principale autore di sira, le biografie di Maometto, VIII secolo. Il principale autore di storie universali, IX secolo. Il principale autore di storie universali, XIII secolo. Le "Mille e una notte" ha una struttura. A scatole cinesi. Basata sull'anticipazione. Basata sul flashback. Lineare cronologicamente. Le "Mille e una notte" fu pubblicato in Europa nel. XVIII secolo. XIX secolo. XIV secolo. XVI secolo. Le "Mille e una notte". fu pubblicato a Il Cairo nel XVI secolo. iniziò a circolare in Iraq nel XIV secolo. fu pubblicato in Francia nel XVIII secolo. fu pubblicato in Inghilterra nel XIX secolo. La fase finale di strutturazione e redazione delle "Mille e una notte" avvenne. Nell'Egitto mamelucco. Nell'Iraq abbaside. Nella Turchia ottomana. Nell'Egitto ottomano. I tre principali nuclei narrativi delle "Mille e una notte" sono. Favole indiane, storie di Harun Al Rashid, racconti popolari egiziani di età mamelucca. Favole indiane, storie di Saladino, racconti popolari egiziani di età selgiuchide. Racconti persiani, storie di Harun Al Rashid, racconti popolari egiziani di età ottomana. Favole indiane, storie di Saladino, racconti popolari egiziani di età mamelucca. Le "Mille e una notte". Contiene diversi nuclei narrativi redatti in periodi diversi. Contiene diversi nuclei narrativi redatti nello stesso periodo. Contiene due nuclei narrativi redatti in periodi diversi. Contiene due nuclei narrativi redatti nello stesso periodo. |