letteratura greca 1
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() letteratura greca 1 Descripción: paniere Fecha de Creación: 2021/06/26 Categoría: Otros Número Preguntas: 168
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La tradizione indiretta riguarda. testi che sono allusi in un altro. testi che hanno subito una soluzione di continuità fra l'originale e il più antico manoscritto superstite. testi che si trovano solo su traduzione antica. testi che sono citati da un altro. A quale apoca va fatto risalire Filippo di Tessalonica?. Al III sec. d.C. Al II sec. d.C. Al I sec. a.C. Al I sec. d.C. Cos'è la Silloge Rufiana?. Una raccolta di cui restano 36 epigrammi contenuti nel V libro dell'Anthologia composti di Rufino vissuto in età neroniana. Una raccolta di cui restano 36 autori contenuti nel V libro dell'Anthologia composta di Rufino vissuto in età neroniana. Una raccolta di cui restano 36 epigrammi contenuti nel V libro dell'Anthologia di Rufino vissuto in età flavia. Una raccolta di cui restano 36 epigrammi contenuti nel V libro dell'Anthologia di Rufino vissuto in età cesariana. Gli epigrammi del primo libro si trovano nell'Antologia di Planude?. no,nessuno. quasi nessuno. si, tutti. si, alcuni. Che cos'è il papirodi Posidippo?. Un papiro scoperto recentemente e contenente molti epigrammi di Posidippo di Pella. Un papiro scoperto recentemente e contenente molte elegie di Posidippo di Pella. Un papiro scoperto recentemente e contenente una raccolta fatta da Posidippo di Pella di epigrammi di altri poeti. Un papiro scoperto recentemente e contenente molte parafrasi di Posidippo di Pella. . Perché quella di Meleagro è chiamata Corona?. Perché ogni autore è lì paragonato a un fiore. E' un titolo dato successivamente che non ha attinenze coi contenuti. Nessuna delle altre. Per un premio di vittoria in una gara poetica. Quale fra questi può esser considerato il principale centro culturale di età ellenistica per la conservazione e lo studio dei testi greci in età ellenistica?. Roma. Alessandria. Tebe. Gerusalemme. A quale periodo convenzionalmente si attribuisce il nome di Ellenismo?. Dal 323 a.C. al 31 a.C. Dal 479 a.C. al 323 a.C. Dal 404 a.C. al 323 a.C. Dal 31 a.C. al 476 d.C. Dove sedeva il pubblico?. Nella cavea. Nell'anfiteatro. Nell'orchestra. Presso gli esodi. Cosa si intende per orchestra?. Lo spazio occupato dal pubblico. Lo spazio occupato dal coro. Il gruppo di auleti e citaristi che accompagnava la messinscena. L Lo spazio occupato dagli attori. Che cos'è l'epodo di Colonia (fr. 196a West)?. E' un lungo frammento papiraceo che in cui l'io parlante seduce una sorella di Neobule. E' un frammento in cui il poeta parla di Paro. nessuna delle altre risposte. E' un frammento in cui il poeta prende in giro bonariamente Pericle. In quale periodo è vissuto Archiloco?. Alla fine dell'VIII sec. a.C. Probabilmente fra il 680 a.C. e il 645 a.C. Nel VI sec. a.C. nessuna delle altre risposte. . Dove è vissuto Archiloco?. A Taso. nessuna delle altre risposte. A Efeso. A Paro. A quale genere Archiloco associa il suo esser colpito dal vino?. Al ditirambo. All'elegia. Al giambo. nessuna delle altre risposte. Il nome della donna desiderata da Archiloco suona come: Calyptò. nessuna delle altre risposte. Neobule. Amphimedò. . Cosa sono i nomi parlanti in Archiloco?. Sono una fomra di ingiuria. nessuna delle altre risposte. Sono dei nomi segreti noti solo al pubblico della performance. Sono una sorta di soprannome che designa il carattere e il destino di chi lo porta. A quale genere è principalmente legato il nome di Archiloco?. Alla lirica monodica. Al giambo. nessuna delle altre risposte. Al ditirambo. Che cosa segna nella storia letteraria greca il frammento dedicato all'abbandono dello scudo da parte di Archiloco?. Costituisce un importante testimone sulla guerra. Il rovesciamento dell'ideale eroico omerico. Il rovesciamento dell'ideale amoroso omerico. nessuna delle altre risposte. Qual è il pubblico di Archiloco?. nessuna delle altre risposte. Un pubblico generico che leggeva i compnimenti di Archiloco. Un pubblico definito che costituisce una cerchia di dotti in grado di apprezzare la poesia archilochea. Un pubblico definibile e definito già dal poeta, che conosce coloro i quali sono nominati nei componimenti di Archiloco o soprannominati. A quali culti in qualche modo pare riconducibile la poesia archilochea?. La poesia archilochea pare riconducibile ai culti di Hermes e di Apollo. nessuna delle altre risposte. La poesia archilochea pare riconducibile ai culti di Demetra e di Dioniso. La poesia archilochea pare riconducibile ai culti di Demetra e di Apollo. . Quando è vissuto Solone?. Nel V sec. A cavallo fra VI e V sec. a.C. nessuna delle altre risposte. A cavallo fra VII e VI sec. a.C. Il frammento alle Muse appartiene a un genere poetico preciso?. nessuna delle altre risposte. Sì, è un'elegia. Sì, è una preghiera epodica. Sì, è un inno cletico. Come vengono definite le Muse in Solone?. nessuna delle altre risposte. Figlie di Demetra. Figlie di Mnemosyne e Zeus. Spose di Apollo. Dove è vissuto principalmente Solone?. nessuna delle altre risposte. A Sparta. A Megara. Ad Atene. A quale attività, peraltro riflessa nella sua produzine poetica, si lega il nome di Solone?. A quella di legislatore. A quella di guerriero. nessuna delle altre risposte. A quella di filosofo. Quale dialetto utilizza Solone?. L'eolico. Lo ionico attico. nessuna delle altre risposte. Il dorico. Solone in quante parti suddivide la vita umana in una propria elegia?. In dodici parti. In dieci parti. nessuna delle altre risposte. In sette parti. A quale genere poetico si lega il nome di Solone?. nessuna delle altre risposte. Alla lirica corale. Al giambo. All'elegia. Che cos'è un'elegia?. nessuna delle altre risposte. E' un genere poetico in cui prevale il contenuto parenetico o morale. E' un genere poetico in cui prevale il contenuto amoroso. E' un genere poetico coeso per il tipo di versificazine ma non per i contenuti. Solone a quanti anni stabilisce la media della vita umana?. Ottanta. Novanta. Settanta. nessuna delle altre risposte. . Quanti sono gli epigrammi di Callimaco contenuti nel V libro dell'Anthologia Palatina?. Non ci sono epigrammi di Callimaco in questo libro. Sono tutti di Callimaco. Nessuna delle altre. Sono solo tre ma si tratta di un poeta molto significativo per la letteratura greca e occidentale in genere. Quando è vissuto Mimnermo?. nessuna delle altre risposte. A cavallo fra VII e VI sec. a.C. In pieno VII sec. a.C. A cavallo fra VI e V sec. a.C. . Dove è vissuto Mimnermo?. Ad Atene. A Paro. nessuna delle altre risposte. A Smirne o a Colofone. Quale genere ha praticato Mimnermo?. La giambografia. L'elegia. L'innografia. nessuna delle altre risposte. Quale fra queste opere non è di Mimnermo?. Edipodia. Nannò. nessuna delle altre risposte. Smirneide. Di che cosa si occupava la Smirneide, ora con pochi frammenti e testimonianze? Di che cosa si occupava la Smirneide, ora con pochi frammenti e testimonianze. Della guerra fra gli abitanti di Smirne divisi in opposte fazioni. Della guerra fra gli abitanti di Smirne e il re Gige. Della guerra fra gli abitanti di Smirne e Candaule. nessuna delle altre risposte. Che cos'è la Nannò?. nessuna delle altre risposte. Si tratta di un componimento giambico contro il padre della donna amata dal poeta. Si tratta di un componimento lirico monodico. Si tratta di un componimento elegiaco per la flautista amata dal poeta, Nannò. Si può dire che il V libro dell'Anthologia Palatina è uno dei più famosi?. Sì, contenendo epigrammi latini. Non esiste un quinto libro. Sì, contenendo tutti quelli di Gregorio di Nazianzo. Sì, contenendo epigrammi amorosi. Qual è il metro principale degli epigrammi del V libro?. Gli asclepiadei. Il trimetro giambico. L'esametro. Il distico elegiaco. Cos'è il paraclausithyron?. Il lamento per la perdita di un pegno d'amore. Il lamento davanti alla porta chiusa. Nessuna delle altre. Il lamento per la morte dell'amata. Quando è vissuto Callimaco di Cirene?. Nel I sec. d.C. A cavallo fra IV e III sec. a.C. Nel II sec. a.C. Nessuna delle altre. . Quali contenuti principalmente si trovano nelle opere di Senofane?. Si tratta soprattutto di contenuti filosofici. Si tratta soprattutto di contenuti parenetici. Si tratta soprattutto di contenuti amorosi. nessuna delle altre risposte. Quando è vissuto Senofane?. A cavallo fra VII e VI sec. a.C. nessuna delle altre risposte. In pieno VI sec. a.C. A cavallo fra VI e V sec. a.C. Dove è vissuto Senofane?. A Colofone. A Smirne. A Paro. nessuna delle altre risposte. Quale genere poetico ha praticato Senofane?. L'elegia. La lirica corale. Il giambo. nessuna delle altre risposte. In quale dialetto sono composti i testi di Senofane?. nessuna delle altre risposte. Dialetto eolico. Dialetto dorico. Dialetto ionico attico. Quale genere poetico ha praticato principalmente Teognide?. La poesia esametrica. nessuna delle altre risposte. L'elegia. La giambografia. Quando è vissuto Teognide?. nessuna delle altre risposte. Nel VI sec. a.C. Tra VI e V sec. a.C. Nel V sec. a.C. Cosa implica la dedica del v. 1200 della silloge?. Tale firma definisce probabilmente la fine della parte autentica. Si tratta dell'avvio di un secondo proemio. nessuna delle altre risposte. Si tratta di un errore della tradizione manoscritta in quanto il verso è anteposto all'ultimo. Che cos'è la silloge teognidea?. La raccolta di elegie che vanno sotto il nome di Teognide per quanto non tutte siano autentiche. La raccolta di elegie per Cirno. nessuna delle altre risposte. La raccolta di tutti i compnimenti di Teognide anche non elegiaci. Che cos'è il contesto performativo dell'opera di Teognide?. nessuna delle altre risposte. La lettura privata. Il simposio. L'assemblea sulla pubblica piazza. Chi era Cirno?. Si tratta di un nome inventato per il poeta stesso. nessuna delle altre risposte. Si tratta di un parente di Teognide cui l'opera è dedicata. Si tratta dell'amante di Teognide, cui l'opera è dedicata. Cos'è la sphragìs?. E' una figura retorica che consiste nell'allegoria di una situazione. nessuna delle altre risposte. E' una modalità esecutiva dell'antica poesia. E' la firma del poeta e permette di attribuire la raccolta. Chi sono gli esthloì in Teognide?. I nemici della cerchia del poeta. I nobili di nascita e, secondo la concezione aristocratica del poeta, di animo. nessuna delle altre risposte. I giovani amati. Quali temi sono trattati principalmente nella raccolta poetica di Teognide?. L'amore omoerotico, la politica e motivi sapienziali. Il valore degli eroi, l'amore e la legge. nessuna delle altre risposte. La guerra e l'amore eterosessuale. Che cos'è la norma del polipo?. Si tratta di un invito all'adattabilità nelle diverse situazioni. Si tratta di un componimento di poesia gastronomica. nessuna delle altre risposte. Si tratta di una norma ritenuta giusta dal poeta. L'opera di Semonide è ora frammentaria e per quale tipo di tradizione è nota?. nessuna delle altre risposte. Tutta indiretta. Tutta diretta. Mista. Si può dire che Marco Argentario è un poeta per certi versi anticonvenzionale?. No, nel modo più assoluto perché riprende tutte le tematiche e i toni dell'epigramma ellenistico. Nessuna delle altre. Sì, ma solo per i metri impiegati. Sì, ad esempio elogia l'amore per una donna brutta in quanto tutti possono innamorarsi di una donna bella. Quale dialetto è impiegato nella produzione poetica di Semonide?. Il dialetto ionico. Il dialetto dorico. nessuna delle altre risposte. Il dialetto eolico. A quale età va ascritto Marco Argentario?. All'età bizantina. All'età imperiale. All'età tardoantica. Nessuna della altre. Quale genere ha praticato Semonide?. La lirica. La giambografia. nessuna delle altre risposte. L'elegia. A quale epoca va ascritto Antipatro di Tessalonica?. All'età di Augusto. All'età flavia. All'età di Diocleziano. All'età di Costantino. Esiste un altro poeta dell'Anthologia Palatina di nome Antipatro oltre a quello di Tessalonica?. No. Sì, Antipatro di Atene. Sì, Antipatro di Sidone. Sì, Antipatro di Samo. Perché Semonide viene detto "di Amorgo"?. Viene definito "di Amorgo" perché quella era la sua città natale. nessuna delle altre risposte. Viene definito "di Amorgo" dalla città del padre. Viene definito "di Amorgo" dalla città che aveva contribuito a fondare. Quando è vissuto Semonide?. Tra VI e V sec. a.C. Nel VI sec. a.C. nessuna delle altre risposte. Tra VII e VI sec. a.C. . Il giambo cosiddetto contro le donne come si caratterizza?. Si caratterizza per un paragone fra la donna e il cane. Si caratterizza per una struttura elegiaca pur essendo un giambo. Si caratterizza per una generale andatura di accostamento di una tipologia caratteriale a un elemento naturale o a un animale. nessuna delle altre risposte. . Definire quale fra questi personaggi va definita come la sorella di Antigone. Fedra. Medea. Ismene. Deianira. Come muore Antigone?. Si suicida con una spada. Si suicida con una corda. Si suicida col veleno. Si suicida con la propria cintura. I frammenti parodici di Ipponatte su quale metro si compongono?. Trimetri giambici. Esametri dattilici. Distici elegiaci. nessuna delle altre risposte. Cosa sono gli Epodi di Strasburgo?. Sono componimenti elegiaci papiracei di dubbia attribuzione (Archiloco o Ipponatte oppure uno e l'altro). Sono componimenti giambici papiracei di dubbia attribuzione (Archiloco o Ipponatte oppure uno e l'altro). nessuna delle altre risposte. Sono componimenti giambici epigrafici di dubbia attribuzione (Archiloco o Ipponatte oppure uno e l'altro). Quando è vissuto Ipponatte?. nessuna delle altre risposte. Tra VII e VI sec. a.C. Tra VI e V sec. a.C. In pieno VI sec. a.C. Dove è vissuto Ipponatte?. Taso. nessuna delle altre risposte. Efeso. Paro. Quale genere poetico ha praticato Ipponatte?. La giambografia. L'elegia. nessuna delle altre risposte. La lirica monodica. Quale particolare forma poetica, secondo le biografia, ha inventato Ipponatte?. nessuna delle altre risposte. La parodia. La giambografia. L'elegia. Quale dialetto ha principalmente impiegato Ipponatte?. Il dialetto eolico. nessuna delle altre risposte. Il dialetto dorico. Il dialetto ionico. Quale genere e quale autore è oggetto della parodia di Ipponatte?. L'epica esiodea. nessuna delle altre risposte. La giambografia altrui. L'epica omerica. Quale divinità viene rappresentata cieca e vile in Ipponatte?. Hermes. Pluto, il dio della ricchezza. nessuna delle altre risposte. Una divinità straniera. Quale forma ritmico-metrica caratterizza i giambi di Ipponatte?. Il giambo scazonte. nessuna delle altre risposte. Il tetrametro giambico. I dimetri giambici. . A quale fascia sociale appartenne Ipponatte?. Alla fascia della nuova borghesia emresa durante le epoche delle colonizzazioni. nessuna delle altre risposte. Alla nobiltà locale come rivela il nome composto che significa "signore dei cavalli". Alla fascia più povera, come si ricava dai frammenti in cui si dichiara mendicante. Quale genere gli antichi attribuivano principalmente ad Ipponatte?. La monodia. L'innodia. La parodia. nessuna delle precedenti. Come giunge principalmente l'elegia arcaica?. Per tradizione diretta. Per tradizione indiretta. Per via esclusivamente epigrafica. nessuna delle precedenti. Da cosa si riconosce un'elegia arcaica?. Dai contenuti. nessuna delle altre risposte. Dalla forma metrica. Dal dialetto. Chi ha composto il giambo contro le donne?. nessuna delle altre risposte. Archiloco. Ipponatte. Semonide. Quale tema caratterizza principalmente il corpus teognideo?. Il simposio. La politica. nessuna delle altre risposte. L'amore per una donna. Qual è il più antico autore di elegie a noi noto?. Callino. nessuna delle altre risposte. Tirteo. Mimnermo. Cos'è l'epodo di Colonia?. Un testo poetico pergamenaceo attribuito ad Ipponatte di augurio di naufragio verso un nemico politico. Una poesia d'amore di Archiloco per Neobule. nessuna delle altre risposte. Un testo poetico papiraceo attribuito ad Archiloco di taglio scoptico nei confronti della sorella di Neobule. La poesia giambica è tale maggiormente sulla base di quali elementi? La poesia giambica è tale sulla base di quali elementi?. Del tono generalmente aggressivo e dell'esecuzione recitata. Dell'impiego del metro giambico. nessuna delle altre risposte. Della sua produzione solo in Ionia. Quale dialetto utilizzò Saffo?. nessuna delle altre risposte. Ionico-attico. Dorico. Eolico. In che epoca è vissuta Saffo?. Fra VII e VI sec. a.C. nessuna delle precedenti. In pieno VII sec. a.C. Fra VI e V sec. a.C. Dov'è vissuta per la più parte della propria vita Saffo?. Sull'isola di Lesbo. nessuna delle precedenti. A Efeso. In Egitto. Saffo compose principalmente poesie destinate a un tipo di esecuzione: nessuna delle precedenti. Monodica. Corale. Recitata. . In quale dialetto è composto l'inno ad Afrodite?. In dialetto eolico. In dialetto dorico. nessuna delle altre risposte. In dialetto ionico. Quale forma metrica caratterizza l'inno ad Afrodite?. Un struttura epodica. La strofe saffica. nessuna delle altre risposte. Il distico elegiaco. . Esiste una sphragis nell'inno ad Afrodite?. nessuna delle altre risposte. Sì, nelle parole di Afrodite. No, ma è noto essere un compnimento di Saffo dal testimone. Sì, nelle parole di Saffo. Il testo è un frammento?. Il testimone non segnala che si tratti di un frammento e ciò che resta non sembra mancare di alcune parti. nessuna delle altre risposte. Sì, perché non abbiamo testi integri di Saffo. No, perché il testimone dice che è intero. L'aggettivo poikilothron(e) del v. 1 cosa significa?. Dal trono intarsiato di fiori. Dal trono variopinto. Dal manto fiorito. nessuna delle altre risposte. Dal punto di vista metrico come si presenta il fr. 31 V. di Saffo?. nessuna delle altre risposte. Sono strofi saffiche. Si tratta di una struttura epodica. Sono esametri eolici. Qual è il testimone del fr. 31 V. di Saffo?. Dionigi di Alicarnasso. nessuna delle altre risposte. Una pergamena detta "Schubart" dal cognome del filologo che ne fece l'editio princpes. L'anonimo autore del trattato Sul sublime. Il fr. 31 V. di Saffo è un frammento o è una composizione integra?. Probabilmente non si tratta di un componimento integro. Certamente è integro. nessuna delle altre risposte. Il papiro pubblicato nel 1965 che conserva l'attuale v. 16 sembra indicare che sia una composizione tramandata integra. Che cosa rappresenta il fr. 31 V. di Saffo?. nessuna delle altre risposte. L'ode è una preghiera a una divinità. L'ode individua una sintomatologia connessa alla visione della persona amata insieme a un'altra. L'ode rappresenta la gelosia di Saffo. . Quale autore latino, più di altri, ha prodotto un'imitazione del fr. 31 V. di Saffo?. nessuna delle altre risposte. Catullo. Lucrezio. Orazio. . Il fr. 96 V. che tipo di paragone introduce?. Fra la bellezza di una donna e la luna. Fra la luna e le stelle. nessuna delle altre risposte. Fra la bellezza di una donna e le stelle. Il fr. 96 V. da che testimone è stato tramandato?. nessuna delle altre risposte. Dallo Ps. Longino. Da Dionigi di Alicarnasso. Da una pergamena. . Come viene qualificata la luna nel fr. 96 V. di Saffo?. nessuna delle altre risposte. Con l'epiteto "dalle dita di rosa" che in Omero è impiegato per la luna. Con l'epiteto "dalle dita di rosa" che in Omero è impiegato per le stelle. Con l'epiteto "dalle dita di rosa" che in Omero è impiegato per l'aurora. Quale paesaggio evoca il fr. 96 V. di Saffo?. Un paesaggio marino. nessuna delle altre risposte. Un notturno. Una dimora privata. Il fr. 96 V. di Saffo è composto in quale dialetto?. nessuna delle altre risposte. In dialetto eolico. In dialetto ionico. In dialetto dorico. Che cosa significa il verbo etinaxe nel fr. 47 V. di Saffo?. Significa "ha scosso". nessuna delle altre risposte. Significa "ha innalzato". Significa "si è introdotto". L'immagine evocata è una figura retorica: quale?. Si tratta di una metafora. nessuna delle altre risposte. Si tratta di una similitudine. Si tratta di un'allegoria. In quale dialetto è composto il fr. 47 V. di Saffo?. Ionico. nessuna delle altre risposte. Dorico. Eolico. Il fr. 47 V. propone un paragone fra la mente e che cosa?. E gli astri. E le querce. E i monti. nessuna delle altre risposte. Il fr. 47 V. propone un paragone fra Eros e che cosa?. E la forza del mare. E la forza del vento. nessuna delle altre risposte. E un serpente. Che cosa caratterizza il prologo della Medea di Ennio rispetto al modello greco?. Un cambiamento del personaggio prologante. L'introduzione della nave Argo. Un maggior realismo nell'esposizione logica dei fatti insieme a figure di suono. Un'invocazione alle divinità infere. Nel fr. 47 Eros è paragonato a: A un animale. Un vento impetuoso lungo i monti. A un pomo. nessuna delle precedenti. Il componimento per Afrodite introduce principalmente il seguente tema: La giusta reciprocità in amore. Gli affetti. nessuna delle precedenti. La gelosia. . Il fr. 31 V. è tràdito da: L'anonimo autore del trattato Il sublime. Dionigi di Alicarnasso. nessuna delle altre risposte. Catullo. Dove furono catalogate e studiate le opere di Alceo?. Ad Atene. nessuna delle altre risposte. Ad Alessandria. A Pergamo. Quale genere di fatto praticò Alceo?. La lirica corale. nessuna delle altre risposte. La lirica monodica. La giambografia. Che ritratto di Pittaco offre Alceo?. nessuna delle altre risposte. Il ritratto offerto da Alceo è sempre negativo. Il ritratto offerto da Alceo è sempre positivo. Il ritratto offerto da Alceo è controverso in quanto Pittaco, da iniziale nemico, successe a Mirsilo. Chi comminò l'esilio ad Alceo?. Gige. Mirsilo. nessuna delle altre risposte. Pittaco. Dove è vissuto principalmente Alceo?. nessuna delle altre risposte. Nell'isola di Lesbo. A Sardi. A Paro. Quando è vissuto Alceo?. In pieno VII sec. a.C. nessuna delle altre risposte. In pieno VI sec. a.C. A cavallo fra VII e VI sec. a. In quale dialetto sono le composizioni di Alceo?. Dorico. nessuna delle altre risposte. Eolico. Ionico. Per quale tipo di fruizione sono concepite le opere di Alceo?. nessuna delle altre risposte. Per la lettura pubblica. Per una fruizione orale. Per la lettura privata. In quanti libri furono articolate le poesie di Alceo?. In dieci libri. nessuna delle altre risposte. In nove libri. In quattro libri. L'allegoria della nave ha avuto fortuna dopo l'età romana?. nessuna delle altre risposte. No. Sì, ma solo in ambito di studio. Sì, basterebbe pensare al canto 6 del Purgatorio di Dante. Che cosa rappresenta l'allegoria della nave?. L'uomo. nessuna delle altre risposte. La comunità politicamente costituita. Il potere. Il richiamo all'allegoria della nave cosa implica in Alceo?. Essa è un unicum nella storia della poesia occidentale. nessuna delle altre risposte. La scelta di tutta la poesia successiva di trovare altre allegorie per descrivere situazioni analoghe. Essa inaugura un filone allegorico che diverrà tradizionale. Cosa indica la tempesta nell'allegoria della nave in Alceo? Cosa indica la tempesta nell'allegoria della nave?. nessuna delle altre risposte. Indica le difficoltà e i dissidi interni alla comunità. La tempesta è un motivo topico che non ha valenze precise. Indica una guerra in atto. Chi è stato un importante ammiratore di Alceo?. Catullo. nessuna delle altre risposte. Properzio. Orazio. . Su quali basi si individuò il digamma?. Metriche. Linguistiche. Testuali. Storiche. Chi ha identificato la presenza del digamma nei testi omerici?. L.C. Valckenaer. D. Ruhnken. R. Bentley. T. Hemsterhuis. Cosa significa "Zeus hyei"?. Significa "Zeus fa piovere". nessuna delle altre risposte. Significa "Zeus fa nevicare". Significa "Zeus, fa' piovere". Per quale ragione il tema simposiale rientra sovente nei frammenti superstiti di Alceo?. nessuna delle altre risposte. Perché il simposio era un ambiente adato al canto. Perché il simposio è un momento sociale dell'aristocrazia adatto anche ad affrontare temi politici. Il tema del simposio costituisce un buon esempio di situazione inventata in poesia. Il simposio estivo ha un parallelo antico non solo in Alceo, ma anche in un altro poeta: in chi?. In Archiloco. In Esiodo. In Omero. nessuna delle altre risposte. . Il simposio invernale, se non proprio alluso, costuitsce ispirazione per un carme latino: di chi? Il simposio invernale, se non proprio alluso, costuitsce ispirazione per un carme latino: di chi. Ovidio. Catullo. Orazio. nessuna delle altre risposte. Che valore ha il vino nella poesia alcaica?. Ha un valore rilevante dato il rilievo che ha il simposio in questa produzione. nessuna delle altre risposte. Ha solo un valore esornante. Non ha nessun valore particolare. Quando è vissuto Anacreonte?. nessuna delle altre risposte. In pieno V sec. a.C. In pieno VI sec. a.C. A cavallo fra VI e V sec. a.C. Dove è nato Anacreonte?. nessuna delle altre risposte. A Paro. A Lesbo. A Teo. Con quale tiranno ha avuto molto che fare Anacreonte?. nessuna delle altre risposte. Con Policrate di Samo. Con Dionisio di Siracusa. Con Mirsilo. Ad Atene con chi ha intrattenuto rapporti artistici Anacreonte?. Con Solone. nessuna delle altre risposte. Coi Pisistratidi. Con gli Aleuad. A quale genere va ascritto a causa della parte principale della sua produzione Anacreonte?. Va ascritto alla lirica monodica. Va ascritto alla lirica corale. nessuna delle altre risposte. Va ascritto alla poesia giambica. Che cosa si intende per interpolazione?. Si tratta di un sinonimo di glossa. L'inserzione di una parola in un manoscritto spesso banalizzante. La mancata copiatura di una parola difficile. Si tratta di un errore di copiatura. Quale di questi commediografi non appartiene alla commedia di mezzo?. Antifane. Alessi. Difilo. Eubulo. A quale periodo della commedia greca appartiene Alessi?. Mese. Archaia. Nea. A nessuno in quanto si tratta di un poeta tragico. A chi fu dato questo celebre oracolo? “Sulla terra c’è un essere che ha due piedi, e quattro, e tre, e che possiede una sola voce. Di tutti gli esseri che si muovono sulla terra, volano nel cielo o nuotano nel mare, è il solo che muta la sua natura. Ma quando, per affrettare la sua marcia, cammina con più piedi, allora la velocità dei suoi arti è più scarsa”. Nessuna delle altre. A Erodoto. A Omero. A Edipo. A chi si riferisce questo celebre oracolo? “Sulla terra c’è un essere che ha due piedi, e quattro, e tre, e che possiede una sola voce. Di tutti gli esseri che si muovono sulla terra, volano nel cielo o nuotano nel mare, è il solo che muta la sua natura. Ma quando, per affrettare la sua marcia, cammina con più piedi, allora la velocità dei suoi arti è più scarsa”. Alla Sfinge. A Omero. A Creso. Nessuna delle altre. A chi si riferisce questo epigramma oracolare? “Sarà l’isola di Ios, la patria di tua madre, ad accoglierti dopo la morte. Ma fa’ attenzione all’enigma dei bambini!”. A Omero. A Creso. A Esiodo. A Edipo. Questo epigramma, tramandato da Diogene Laerzio e attribuito a Cleobulo di Lindo, uno dei sette sapienti, può definirsi: “Il padre è uno, i figli dodici. Per ciascuno di questi, due volte trenta figlie, con due volti diversi: alcune bianche a vedersi, altre nere. Pur essendo immortali, muoiono tutte”. Un tema amoroso. Un indovinello. Un tema votivo. Un oracolo. Quale soluzione ha questo epigramma a indovinello? “Il padre è uno, i figli dodici. Per ciascuno di questi, due volte trenta figlie, con due volti diversi: alcune bianche a vedersi, altre nere. Pur essendo immortali, muoiono tutte”. La stagione estiva. L'anno. La vita. Il tempo. Cosa sono gli epinici?. nessuna delle altre risposte. Sono canti per una vittoria agonstica. Sono canti nuziali. Sono canti di guerra. A quale genere appartiene Pindaro?. nessuna delle altre risposte. Alla lirica corale. Alla lirica monodica. Alla tragedia. Quando è vissuto Pindaro?. In pieno VI sec. a.C. nessuna delle altre risposte. A cavallo fra VI e V sec. a.C. In pieno V sec. a.C. Per quale tipo di tradizione perviene la produzione di Pindaro?. nessuna delle altre risposte. Diretta. Indiretta. Mista. In quale dialetto sono composte le odi di Pindaro?. In dialetto dorico. In dialetto ionico. In dialetto eolico. nessuna delle altre risposte. A quale divinità sono complessivamente consacrate le Pitiche?. nessuna delle altre risposte. Ad Apollo di Delfi. A Zeus di Olimpia. A Posidone di Corinto. La lirica greca giunge attraverso quale tipologia di tradizione?. Esclusivamente per tradizione diretta, per quanto in alcuni casi si affianchi quella indiretta. Esclusivamente per tradizione indiretta. nessuna delle precedenti. Per lo più attraverso la tradizione indiretta. Da dove proveniva Stesicoro?. Da Samo. Probabilmente da Imera in Magna Grecia. nessuna delle altre risposte. Da Efeso. In che dialetto è principalmente composta la poesia elegiaca?. Ionico. nessuna delle precedenti. Eolico. Dorico. Che cos'è un epinicio?. Un canto d'amore. Un canto di lutto. Un canto per una vittoria. nessuna delle precedenti. Che cos'è un threnos?. nessuna delle precedenti. Un canto di matrimonio. Un canto scherzoso. Un canto funebre. 7. Le Olimpiche sono una serie di epinici di quale autore?. nessuna delle precedenti. Ibico. Pindaro. Simonide. Quale patina dialettale caratterizza principalmente la poesia corale?. nessuna delle precedenti. Il dialetto dorico. Il dialetto eolico. Il dialetto ionico-attico. Per triade strofica che cosa si intende?. Un tripartizione in cui i metri-ritmi dell'antistrofe corrispondono a quelli della strofe e sono chiusi da un epodo. Un componimento di tre parti: strofe, antistrofe, epodo. Un cpomnimento di tre strofe e tre antistrofi. nessuna delle precedenti. Quali di questi componimenti non è di Stesicoro?. Gerioneide. nessuna delle precedenti. Elogio di Policrate. Tebaide. A quale periodo, convenzionalmente, di ascrive il periodo ellenistico?. A quello che va dalla morte di Alessandro magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio (31 a.C.). A quello che va dalla caduta di Atene (404 a.C.) alla battaglia di Cheronea (338 a.C.). A quello che va dalla battaglia di Azio (31 a.C.) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 a.C.). A quello che va dalla battaglia di Cheronea (338 a.C.) alla morte di Nerone (68 a.C.). Quali di questi non può dirsi un poeta ellenistico. Teocrito. Callimaco. Eronda. Gregorio di Nazianzo. Chi ha composto l'Ambracia?. Ennio. Pacuvio. Livio Andronico. Nevio. Che cosa caratterizza il prologo della Medea di Ennio rispetto al modello greco?. Un cambiamento del personaggio prologante. L'introduzione della nave Argo. Un maggior realismo nell'esposizione logica dei fatti insieme a figure di suono. Un'invocazione alle divinità infere. |