option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Letteratura Italiana (6 CFU)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Letteratura Italiana (6 CFU)

Descripción:
Paniere e-Campus (da lez. 1 a lez. 48)

Fecha de Creación: 2025/01/18

Categoría: Letras

Número Preguntas: 229

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Con che cosa si fa tradizionalmente iniziare la letteratura italiana?. Cantico delle creature o Ritmo Laurenziano. Indovinello veronese. Ritmo cassinese. Cantico dei cantici.

Di che anno sono i placiti di Capua, Teano e Sessa?. Ca. 940. Ca. 960. Ca. 980. Ca. 1000.

I ritmi laurenziano, di Sant'Alessio, Cassinese hanno. Intento musicale. Intento artistico. Intento pratico. Intento taumaturgico.

L'Indovinello veronese è un ibrido tra. Volgare e provenzale. Veronese e latino. Latino e volgare. Italiano e latino.

Rustichello da Pisa è. Il traduttore del Milione in volgare. L'autore del Milione. La persona cui Marco Polo detta il Divisement dou monde. Il traduttore del Divisement dou monde in volgare.

La poesia siciliana si sviluppa sotto il regno di. Ferdinando III. Ferdinando II. Federico II. Federico III di Svevia.

Parlamenta et epistolae è un'opera di. Guido Faba. Boncompagno da Signa. Restoro d'Arezzo. Brunetto Latini.

Il Milione è. Il testo originale dell'opera di Marco Polo. Un portolano. La traduzione in lingua d'oil dell'opera di Marco Polo. La versione volgare toscana del Divisement dou monde di Marco Polo.

Il Tresor è. Un'enciclopedia in lingua d'oil. Un'enciclopedia in latino. Un'enciclopedia in volgare. Un'enciclopedia poetica in lingua d'oil.

Di che tipo sono i rapporti che l'Italia ha intrattenuto con le altre letterature?. Formali. Contenutistici. Contenutistici e formali. Teorici.

In quale secolo l'italiano cominciò a sostituire il latino, come lingua di cultura?. Nel XVII sec. Nel XIII sec. Nel XV sec. Nel XIV sec.

La letteratura dialettale secondo Croce può essere. Spontanea o Riflessa. Spontanea o Imitativa. Solo spontanea. Spontanea o Riflessiva.

Il Ciclo bretone in lingua d'oil si trova volgarizzato in. Napoletano e salernitano. Fiorentino e Veneziano. Umbro-cortonese e veneziano. Toscano e veneto.

In che lingua sono stati scritti originariamente il Tresor di Brunetto latini e il Divisament dou mond di Marco Polo-Rustichello?. Lingua d'oil. Volgare settentrionale. Lingua d'oc. Volgare meridionale.

Chi è l'autore della Relazione del viaggio in Oriente e Cina?. Marco Polo. Oderico da Pordenone. Albertano da Brescia. Giovanni da Pian del Carpine.

Che cosa si intende per volgarizzamenti?. Traduzioni in volgare dal Due- al Quattrocento. Testi scritti in volgare per uso pratico. Traduzioni in volgare di testi in francese. Traduzioni in latino di testi originariamente in volgare.

In lingua d'oil erano scritti. Poesie d'amore. Poemi epici e poemetti satirico-burleschi. Ciclo carolingio, ciclo bretone e poesie d'amore. Poemi epici e poesie d'amore.

Dal punto di vista sociale, che differenza c'è fra poeti siciliani e poeti siculo-toscani?. I siculo-toscani sono funzionari di corte, i siciliani no. Non c'è nessuna differenza. I siciliani sono funzionari di corte, i siculo-toscani no. I siciliani appartengono alla borghesia, i siculo-toscani alla nobiltà.

I temi prevalentemente trattati nella poesia di Guittone d'Arezzo sono. Religione, Amore, Morte. Politica, Religione, Morte. Politica, Religione, Amore. Poesia, Politica, Religione.

Guittone d'Arezzo è un esponente della. Scuola siciliana. Scuola toscana. Scuola siculo toscana. Scuola del Regno.

Quali sono le forme metriche più rappresentate nella poesia siciliana?. Canzone e madrigale. Sonetto e canzone. Canzone e ballata. Sonetto e ballata.

Guido delle Colonne, Pier della Vigna e Giacomo da Lentini sono autori. Della cosiddetta "scuola siciliana". Della scuola dello Stil Novo. Della scuola siculo toscana. Della scuola religiosa.

Il Tesoretto è opera del. Maestro di Dante, Girard Pateg. Maestro di Dante, Brunetto Latini. Maestro di Dante, Pietro da Bescapè. Maestro di Dante, Bonvesin da La Riva.

In che lingua sono scritte le Laudes creaturarum di san Francesco?. Latino. Volgare umbro. Volgare meridionale. Volgare fiorentino.

Le Laudes creaturarum di san Francesco sono. Prosa rimata. Un volgarizzamento. Poesia. Prosa.

Il libro delle tre scritture è un'opera di. Brunetto Latini. Bonvesin da La Ripa. Girard Pateg. Pietro da Bescapè.

In che lingua sono scritti i testi della "scuola siciliana"?. Volgare toscano. Lingua d'oc. Latino. Siciliano illustre, poi toscanizzato dai copisti.

Come si può definire la concezione che dell'amore ha Cavalcanti?. Negativa: la donna non corrisponde mai all'amore del poeta. Positiva: l'amore è una forza soprannaturale che rende l'uomo simile a Dio. Negativa: l'amore è passione irrazionale che crea dolore. Positiva: l'amore innalza l'uomo, lo rende migliore.

I tre stili alla base della retorica medievale sono: tragico, elegiaco…. Farsesco. Utopico. Comico. Drammatico.

Chi ha usato per primo il termine Dolce stil novo?. Dante. Gli storici della letteratura. Guinizzelli. Cavalcanti.

Chi dice che la donna è una "cosa venuta dal cielo a mostrare un miracolo"?. Guinizzelli. Cavalcanti. Dante. Guittone d'Arezzo.

Secondo Andrea Cappellano l'amore è una passione che. Procede dalla visione. Si crea nello stomaco. Procede dal saluto della donna. Si crea nella mente.

Qual è il manifesto della concezione filosofica di Guido Cavalcanti?. Al cor gentile. Io voglio del ver la mia donna laudare. Donna me priega. Meravigliosamente.

Quale tra questi è un atto tipico della donna angelo stilnovista?. Il saluto. Ricambiare l'amore del poeta. Il guardare. L'abbassare lo sguardo.

Guido Guinizzelli crede che la vera nobiltà. è di costumi, non di nascita. è di nascita, non di costumi. è un dono riservato a chi scrive testi letterari. è legata alla condizione sociale.

Franco Sacchetti scrive soprattutto. Madrigali. Madrigali e ballate. Madrigali e cacce. Madrigali e ottave.

Si indichi il poeta che non può essere considerato un esponente della poesia comico realistica: Cecco Angiolieri. Cenne della Chitarra. Cino da Pistoia. Folgore da San Gimignano.

Folgore da San Gimignano è autore di una corona di sonetti. Dedicati ai mesi e ai giorni. Ispirati alla corona di spine. Dedicati alla moglie. Dedicati ai mesi e agli anni bisestili.

Cecco Angiolieri scrive per. Beatrice. Lauretta. Laura. Becchina.

Rosa fresca aulentissima è un. poema epico. sonetto. poema. contrasto.

Cecco Angiolieri dichiara in un noto sonetto: Tre cose solamente m'ènno in grado. A cosa si riferisce?. o La donna, il dado e il denaro. La donna, la taverna e il denaro. La donna, la taverna e il dado. La donna, il denaro e il vino.

Cielo D'Alcamo è autore di. Bianca fresca aulentissima. Rosa bella aulentissima. Viola fresca aulentissima. Rosa fresca aulentissima.

Che cosa sono gli exempla?. Racconti del filone laico. Brevi narrazioni edificanti. Racconti piacevoli. Si tratta di un sinomino di novelle.

Che cos'è il Novellino?. Una raccolta di cento novelle. Una raccolta di cinqunata novelle. Una raccolta di poesie per musica. La denominazione alternativa dei Fiori e vita di filosafi ed altri savi ed imperadori.

Qual è l'ideologia alla base del Novellino?. Quella borghese del presente. Quella nobiliare. Quella cavalleresca del presente. Quella cavalleresca del passato.

Le narrazioni brevi nel Trecento sono suddivise in due filoni: filone edificante e filone comico. filone edificante e filone borghese e laico. filone fantastico e filone edificante. filone religioso e filone amoroso.

Quando si colloca il momento di maggiore interesse filosofico di Dante?. Negli anni dell'esilio. Fin dall'inizio dei suoi studi. Lungo tutta la sua vita, non c'è un momento preciso. Dopo la morte di Beatrice.

Qual è l'opera giovanile di Dante?. De vulgari eloquentia. Rime. Vita nova. Convivio.

Quale opera di Dante è un prosimetro?. Vita nova. De vulgari eloquentia. Monarchia. Rime.

Il Convivio è un trattato in. greco. francese. latino. volgare.

Dante assunse la carica di. chierico. nessuna delle tre. priore. guelfo.

Dante viene condannato a morte in contumacia. Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi neri appoggiano l'arrivo in armi di Carlo di Valois. Quando si trova a Roma nel tentativo di attaccare il papa. Quando si trova a Roma, inviato da Carlo di Valois. Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi bianchi appoggiano l'arrivo in armi del papa.

Dante viene condannato a morte nel. 1265. 1300. 1321. 1302.

Dante era. guelfo nero. ghibellino. filoimperiale. guelfo bianco.

Quanti canti compongono la Commedia di Dante?. 33. 100. 3. 99.

Nel Convivio Dante spiega che la poesia (e la sacra scrittura) vanno interpretate secondo 4 sensi. Quali?. Poetico, allegorico, religioso, analogico. Letterale, allegorico, morale, analogico. Letterale, allegorico, morale, anagogico. Letterale, allegorico, religioso, analogico.

Il De vulgari eloquentia è un trattato scritto in. volgare. provenzale. francese. latino.

Che cos'è la teoria dei sue soli in Dante?. Il potere dell'imperatore deve essere subordinato a quello del papa. Potere dell'imperatore e potere del papa hanno la stessa radice e sono legati fra di loro. Potere dell'imperatore e potere del papa sono distinti e separati. Il potere del papa deve essere subordinato a quello dell'imperatore.

Il volgare ideale secondo Dante deve essere. Illustre, cardinale, aulico, curiale. Leggiadro, cardinale, aulico, curiale. Illustre, cardinale, nobile, curiale. Illustre, colto, aulico, curiale.

Secondo Dante la nobiltà è. legata al comportamento individuale. di schiatta. ereditaria. legata alla provvidenza.

Nella cosmografia dantesca, dove si trova il Purgatorio?. In una montagna dove attualmente c'è il Polo Sud. In una montagna dove attualmente c'è il Polo Nord. In Cielo. Dove attualmente sorge il continente americano.

Quale di questi cieli non è incluso nel Paradiso dantesco?. Cielo delle stesse fisse. Cielo di Marte. Primo mobile. Quinto mobile.

Nella Commedia di Dante «O fronda mia in che io compiacemmi / pur aspettando, io fui la tua radice» sono i versi pronunciati da. Nessuno dei tre. Beatrice. Virgilio. Cacciaguida.

Con che metro è scritta la Commedia?. Non c'è uno schema fisso di rime. Terzine. Strofe miste di endecasillabi e settenari. Endecasillabi sciolti.

Qual è la causa delle divisioni di Firenze e dell'Italia, secondo Dante?. La mobilità sociale. La superbia. La lussuria. L'avarizia.

Il concetto di contrapasso è ripreso da. S. Tommaso. S. Anselmo. Aristotele. S. Agostino.

Cos'è l'aegritudo di cui parla Petrarca. L'amore per Laura. L'amarezza. L'accidia. La noia.

L'Africa di Petrarca è scritto in. pentametri. esametri. endecasillabi. terzine.

Francesco Petrarca studia. Giurisprudenza a Bologna. Grammatica a Bologna. Medicina ad Arezzo. Lettere ad Avignone.

Francesco Petrarca è coronato poeta laureato. Dal Duca Valentino. Da Lorenzo de' Medici. Da Roberto d'Angiò. Da Roberto il Guiscardo.

Francesco Petrarca prende. Gli ordini minori a Bologna. Gli ordini minori ad Avignone. Gli ordini maggiori ad Avignone. Gli ordini minori a Arezzo.

Il secretum di Petrarca è un dialogo con. San Tommaso. Sant'Agostino. Sant'Anselmo. Se stesso.

Che cos'è il De viris illustribus di Petrarca?. Una serie di exempla di romani illustri. Una serie di biografie dei romani illustri. Un poema sui romani illustri. Una serie di biografie di uomini illustri dall'antichità alla sua epoca.

Quante "forme" dei Rerum vulgarium fragmenta ci sono note?. Dieci. Ventiquattro. 366. Nove.

Come viene ripartito tradizionalmente il Canzoniere di Petrarca?. Sonetti, Canzoni, Ballate e madrigali. Rime in vita e in morte di Laura. Rime alla Vergine e rime a Laura. Rime amorose e politiche.

Chi fu il copista dei RVF di Petrarca?. Agostino. Malcapitati. Malpaghini. Malandrino.

I Triumphi di Petrarca appartengono al genere delle. nessuno dei tre. visioni. preghiere. laudi.

A cosa si riferisce Petrarca con il termine nugae?. Alle Familiares. Alle poesie volgari. All'Africa. Alle poesie latine.

Perché l'Introduzione alla IV giornata del Decameron è significativa?. Perché i personaggi dichiarano che non racconteranno alcuna novella. Perché Boccaccio si difende dall'accusa di licenziosità di alcune sue novelle. Perché i personaggi spiegano che si sono riuniti in una villa in campagna per sfuggire alla peste. Perché è l'unica giornata a tema libero.

Che cosa fa nascere in Boccaccio l'incontro con Petrarca?. L'interesse per il diritto, materia studiata da entrambi. L'amore per le opere di Dante. L'amore per la letteratura latina. L'amore per la letteratura in volgare.

I primi studi di Boccaccio furono di. teologia. diritto. letteratura. medicina.

I maestri di Boccaccio furono. Cino da Pistoia e Dionigi l'Aeropagita. Cino da Pistoia e Lorenzo de Medico. Cino da Pistoia e Boccaccino di Chellino. Cino da Pistoia e Dionigi da Borgo San Sepolcro.

Il Filocolo tratta dell'amore di. Florio e Teseida. Florio e Biancifiore. Florio e Assunta. Fiammetta e Boccaccio.

Giovanni Boccaccio, rispetto al Decameron, è. Nessuna delle tre. Narratore e uditore. Autore e uditore. Narratore di narrazioni.

Tra le opere napoletane del Boccaccio vi è. Il Corbaccio. Il Ninfale fiesola. Nessuna delle tre. Il Filocolo.

Due temi principali del Decameron sono. Amore e denaro. Amore e Religione. Amore e Fortuna. Amore e Morte.

Le giornate a tema libero nel Decameron sono. La I e la III. La I e la IX. La I e la II. La I e la X.

Nel Tre e Quattrocento le forme teatrali più diffuse furono. Commedia dell'arte. Misteri, sacre rappresentazioni e vie crucis. Misteri, laude e sacre rappresentazioni. Sacre rappresentazioni e commedia dell'arte.

Lo Specchio di vera penitenza è di. Satna Caterina da Siena. Jacopo Passavanti. Lorenzo de' Medici. Francesco Petrarca.

Santa Caterina appartiene all'ordine. Senese. Flagellante. Francescano. Domenicano.

A quale ordine appartengono Jacopo Passavanti e Giordano da Pisa?. Flagellanti. Domenicano. Francescano. Frati gaudenti.

Quale di questi personaggi è uno storiografo medievale?. Giordano da Pisa. Giovanni Villani. Cola di Rienzo. Domenico Cavalca.

Paolo da Certaldo è autore del. Libro dei papi. Libro dei buoni costumi. Liber de historia Florentina. Libro delle tre scritture.

La Cronica dell'anonimo Romano tratta, tra l'altro, di: Cola di Rienzo. Papa Innocenzo IV. Papa Giulio II. Dante Alighieri.

La Nuova cronica è un'opera di. Villani. Passavanti. Compagni. Cola di Rienzo.

Dino Compagni fu. Un frate. Un geografo medievale. Uno storiografo medievale. Un giullare.

Chi sono le Tre corone fiorentine. Dante, Petrarca e Boccaccio. Dante, Ariosto e Manzoni. Petrarca, Boccaccio e Bembo. Dante, Ariosto e Tasso.

Giovanni Scoto e Guglielmo di Occam sostennero la separazione tra. filosofia e filologia. matematica e scienza naturale. Papato e Impero. filosofia e teologia.

L'Umanesimo è contraddistinto da. Studi di grammatica, ricerca di originali della patristica. Studi di scienza, ricerca di originali latini. Studi di grammatica e letteratura, scoperte e traduzioni di classici. Studi di scienza, ricerca di originali greci.

L'invenzione più importante del Quattrocento fu. La stampa. Il cannocchiale. La pergamena. La carta.

Durante l'Umanesimo quale lingua usavano gli scrittori?. Latino e greco. Italiano, latino e greco. Italiano e latino. Greco e italiano.

Isotta Nogarola apparteneva alla cerchia di intellettuali raccolta attorno a. Guarino Guarini. Andalò dal Negro. Guarino Veronese. Lorenzo de' Medici.

Cassandra Fedele poté frequentare le lezioni della. Università di Padova. Università di Bologna. Università di Pavia. Università del Salento.

Quali sono le poetesse dell'Umanesimo?. Vittoria Colonna, Cassandra Fedele, Laura Cereta. Laura, Beatrice e Fiammetta. Laura Cereta, Isotta Nogarola, Cassandra Fedele. Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Veronica Franco.

A Napoli il mecenatismo quattrocentesco era raccolto attorno a. Alfonso e Ferdinando d'Aragona. Le famiglie dell'oligarchia senatoria. Ippolito d'Este. La famiglia Contarini.

Oltre al mecenatismo, nel ‘400, a Venezia fu notevole il sostegno a. La stampa. Nessuno dei precedenti. Il doge. Le donne scrittrici.

Chi fu l'autore della traduzione di Platone in latino incaricato dai Medici?. Enea Silvio Piccolomini. Giovanni Argyropoulos. Gemisto Pletone. Marsilio Ficino.

Chi ha scrittto la commedia Chrysis?. Lorenzo Valla. Enea Silvio Piccolomini. Marsilio Ficino. Gemisto Pletone.

La prima Grammatichetta del volgare è opera di. Giovanni Fortunio. Enea Silvio Piccolomini. Pietro Bembo. Leon Battista Alberti.

Dove sono ambientate le novelle di Gentile Sermini?. In una villa fuori Firenze. Ai bagni di Porretta Terme. Alle terme di Siena. A Firenze.

I motti e facezie del piovano Arlotto sono opera di. Gentile Sermini. Arlotto Mainardi. Giovanni Sabadino degli Arienti. Masuccio Salernitano.

La novella del grasso legnaiuolo diffusa nel ‘400 è opera di. Masuccio Salernitano. Giovanni Sabadino degli Arienti. Gentile Sermini. Anonimo.

Chi scrive le Porrettane?. Gentile Sermini. Masuccio Salernitano. Leon Battista Alberti. Giovanni Sabadino degli Arienti.

Quale tema non compare nelle novelle del Cinquecento?. L'amore. La religione. La beffa. I temi boccacciani in genere.

Masuccio Salernitano è autore di. Laudi. Novelle. Salmi. Fiabe.

La raccolta Aragonese. Contiene testi in prosa e in poesia. Non contiene testi di Petrarca. È stata commissionata da Pietro de' Medici. Contiene solo testi dello Stilnovo.

La Nencia è opera di. Pietro de Medici. Nessuno dei precedenti. Ruzante. Lorenzo de Medici.

Quale di queste opere è un prosimetro?. I sonetti di Burchiello. Raccolta Aragonese. Canti carnascialeschi di Lorenzo de' Medici. Arcadia di Sannazaro.

Il Burchiello è un autore. Comico. Tragico. Elegiaco. Teologico.

Poggio Bracciolini scoprì. Il De rerum natura di Lucrezio. L'Eneide di Virgilio. L'Iliade di Omero. L'Odissea di Omero.

Poggio Bracciolini ebbe il merito di riportare alla luce a San Gallo. Due orazioni di Cicerone. Le Insitutiones oratoriae di Quintiliano. I Dialoghi di Platone. L'Odissea di Omero.

Guarino Veronese ebbe il merito di riportare alla luce. Le Insitutiones oratoriae di Quintiliano. Il De rerum natura di Lucrezio. Nessuna delle precedenti. Le Silvae di Stazio.

La Falsa donazione di Costantino è un testo di. Lorenzo Valla. Marsilio Ficino. Poggio Bracciolini. Guarino Veronese.

Qual è l'ordine cronologico degli esponenti della cultura aragonese?. Panormita, Pontano, Sannazaro. Sannazaro, Panormita, Pontano. Panormita, Sannazaro, Pontano. Sannazaro, Pontano, Panormita.

L'uccisione di Giuliano de' Medici nella Congiura dei Pazzi segnò l'interruzione di quale opera?. Stanze per la giostra (Poliziano). Canzoniere (Lorenzo de' Medici). Canti carnascialeschi (Lorenzo de' Medici). Favola di Orfeo (Poliziano).

Chi ha scritto i Dialogi ad Petrum Histrum?. Matteo Maria Boiardo. Leon Battista Alberti. Angelo Poliziano. Leonardo Bruni.

I protagonisti del Morgante sono. Morgante e Cecco. Morgante e Margutte. Pulci e Margutte. Morgante e Pulci.

L'Entrée d'Espagne e la Prise de Pampleune sono scritti in. Veneziano. Franco Provenzale. Franco Veneto. Francese.

I Reali di Francia sono scritti da. Lorenzo de' Medici. Andrea da Barberino. Luigi Pulci. Angelo Poliziano.

Andrea da Barberino scrive. Il Carlo Magno. Il Rolando. L'Aspramonte. Il Morgante.

Quale affermazione è più probabile?. Il Morgante è all'origine della tradizione dei cantari. Nel Morgante l'elemento amoroso prevale su quello bellico. Il Morgante rivela un'attenta cura formale. Il Morgante si ispira all'Orlando laurenziano e alla Spagna in rima.

Quando fu pubblicato il Morgante di Pulci?. 1478. 1468. 1475. 1465.

In quale metro è scritto l'Inamoramento de Orlando?. Terzine. Sestine. Endecasillabi sciolti. Ottave.

Chi fu l'autore del rifacimento in fiorentino dell'Inamoramento de Orlando?. Francesco Berni. Paolo Giovio. Giangiorgio Trissino. Andrea da Barberino.

Chi è considerato l'iniziatore della tradizione epico cavalleresca a Ferrara?. Tasso. Boiardo. Ariosto. Pulci.

Presso quale corte scrisse il Boiardo?. Roma. Mantova. Urbino. Ferrara.

L'Inamoramento de Orlando ha come tema principale. Le vicende dei paladini. L'amore. La religione. La guerra.

L'Inamoramento de Orlando riunisce i caratteri. della prosa e della poesia. della poesia e del panegirico. del romanzo medievale e della letteratura agiografica. del romanzo medievale e dell'epica classica.

Qual è il modello assunto da Bembo per lo scrivere in prosa nelle Prose della volgar lingua?. L'intera produzione in prosa di Boccaccio. Rerum vulgarium Fragmenta di Petrarca. Decameron di Boccaccio. Corbaccio di Boccaccio.

Qual è il modello assunto da Bembo per lo scrivere in versi nelle Prose della volgar lingua?. Commedia di Dante. Rerum vulgarium fragmenta per intero. L'intera produzione di Petrarca. Rerum Vulgarium Fragmenta (solo il proemio).

Quale fu la posizione sostenuta da Bembo nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare?. Fiorentino trecentesco. Lingua cortigiana. Fiorentino del Cinquecento. Fiorentino contemporaneo.

Quale fu la posizione sostenuta da Castiglione nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare?. Fiorentino contemporaneo. Fiorentino cortigiano. Lingua cortigiana. Toscano letterario.

Quale fu la posizione sostenuta da Machiavelli nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare. Fiorentino argenteo. Fiorentino aureo. Fiorentino cortigiano. Fiorentino contemporaneo.

Quando uscirono le Prose della volgar lingua di Bembo?. 1525. 1523. 1535. 1524.

Chi tra questi autori non partecipò al dibattito noto come Questione della Lingua?. Pietro Bembo. Giangiorgio Trissino. Federico Fregoso. Baldesar Castiglione.

Le Sei giornate sono opera di. Pietro Aretino. Niccolò Franco. Francesco Sansovino. Sperone Speroni.

Nel Cinquecento tra le forme più diffuse vi è. Il dialogo. La ballata. Il romanzo. La sonata.

Il Dialogo della retorica (1542) è opera di. Bartolomeo Cavalcanti. Sperone Sperone. Francesco Sansovino. Giangiorgio Trissino.

A cosa si deve la fortuna del genere epistolografico nel Cinquecento?. Alla passione per la scrittura di lettere. Alla riscoperta degli epistolari ciceroniani. Ai precetti di Pietro Bembo. Alla facilità di comunicazione.

Quale delle seguenti non è una causa della iniziale diffidenza degli scrittori verso la stampa?. C'era la volontà di mantenere all’interno di una ristretta cerchia di pubblico le proprie opere. Non c'era il desiderio di diffondere molto le proprie opere. Le tipografie non erano così diffuse. C'era una resistenza psicologica alla nuova tecnologia.

La stampa ha come conseguenze il fatto che. I letterati smettano di scrivere i manoscritti. Ci sia una crisi del ruolo sociale dei letterati. I letterati possano trarre profitto dal loro lavoro. I letterati scrivano più libri.

L'Antirinascimento predilige lo stile. satirico. elegiaco. comico. tragico.

La traduzione della Poetica di Aristotele del 1536 fu opera di. Francesco Sansovino. Alessandro de' Pazzi. Pico della Mirandola. Pietro Bembo.

Il Manierismo può essere inteso come. Reazione al Barocco. Antirinascimento. Conseguenza del classicismo imperante. Reazione all'armonia rinascimentale.

Secondo la visione rinascimentale l'età contemporanea…. deve staccarsi dal mondo classico. è erede del mondo classico. è un'età nuova che non ha bisogno di modelli a cui ispirarsi. è erede del mondo medievale.

Dove ha sede l'Accademia degli Orti Oricellari?. A Siena. A Venezia. A Firenze. A Roma.

Qual è il pubblico delle opere letterarie nel Rinascimento?. La corte. I letterati stessi. Il popolo. La critica.

Nel dibattito sull'imitazione, qual è la posizione di Poliziano?. Bisogna imitare un solo autore. L'idea di imitare un autore è sbagliata, ogni scrittore deve distunguersi dagli altri. Bisogna superare, non imitare, i modelli. Bisogna imitare molti autori e prendere il meglio da ciascuno.

Chi di queste coppie di autori non si dedicò al dibattito sull'imitazione?. Niccolò Franco e Francesco Sansovino. Francesco Berni e Teofilo Folengo. Bembo e Pico della Mirandola. Poliziano e Paolo Cortese.

Nel Rinascimento si incontrano principalmente due correnti filosofiche: Platonismo e stoicismo. Aristotelismo e stoicismo. Aristotelismo e pragmatismo. Platonismo e aristotelismo.

Nel Rinascimento dominano gli ideali di. Eccesso, irregolarità e bizzarria. Perfezione, armonia e misura. Artificiosità, forzatura. Stretta imitazione dei modelli.

Quando Machiavelli allude per la prima volta a quello che diventerà Il principe?. 1525. 1513. 1501. 1500.

Nel Principe Machiavelli mira: ai modelli letterari precedenti. alla teoria astratta. alla verità effettuale. al modello platonico ideale.

A chi è dedicato il Principe di Machiavelli?. A Pier Vettori. A Papa Giulio II. A Lorenzo de' Medici il Giovane. A Papa Leone X.

Dove vengono scritte le opere maggiori di Machiavelli?. In Francia. Alla corte dell'Imperatore Massimiliano. In esilio, nell'Albergaccio. Alla corte del Duca Valentino.

Quanti capitoli ha Il principe?. 23. 24. 11. 26.

Con che cosa si chiude Il principe?. Con un'esortazione a osservare le regole contenute nell'opera. Con un'esortazione a liberare l'Italia dagli stranieri. Con la condanna delle truppe mercenarie. Con una richiesta di protezione da parte di Machiavelli alla famiglia Medici.

I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio nascono. dalle letture pubbliche dei classici a Firenze. dalle discussioni con il Duca Valentino. dagli studi classici di Machiavelli. dalle discussioni negli Orti Oricellari.

Da chi furono commissionate a Machiavelli le Istorie fiorentine?. Dal cardinale Giulio de' Medici. Da Lucrezia Borgia. Dal papa Innocenzo II. Dal duca Valentino.

Il principe machiavelliano deve essere. Volpe e tigre. Volpe e lione. Faina e lione. Lupo e lonza.

Machiavelli si dedica al teatro scrivendo. I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Belfagor arcidiavolo. La Mandragola. L'Andria.

Qual è l'opera che impegna Guicciardini fino alla morte?. Le Istorie fiorentine. I ricordi. Le Prose della volgar lingua. La Storia d'Italia.

I ricordi di Guicciardini trattano. di riflessioni esistenziali e divagazioni economico finanziarie. dei ricordi personali del cardinale Giulio de' Medici. dei propri ricordi personali. di riflessioni esistenziali e divagazioni storico politiche.

La Storia d'Italia di Guicciardini è un'opera in cui si manifesta. la speranza e l'ottimismo dell'autore per le sorti della Penisola. una profonda conoscenza dei problemi economici italiani. la disillusione e il pessimismo dell'autore per le sorti della Penisola. un atteggiamento neutrale dell'autore rispetto alla crisi che stava attraversando la Penisola.

Le Istorie fiorentine di Guicciardini sono un'opera di condanna. alla politica tirannica dei Medici e dei Soderini. al governo papale del Centro Italia. alla ribellione dei Ciompi. alla politica democratica dei Medici.

Quale di queste opere è di Giucciardini?. I racconti. Historiarum sui temporis libri. Le memorie. I ricordi.

Paolo Giovio e Marin Sanudo sono due. Storiografi. Ecclesiastici. Romanzieri. Lirici.

Bembo è autore di un'opera storica. Quale?. Historia florentina. Historia veneta. Historiae. Historia patavina.

Utopia (1516) di Tommaso Moro è stato scritto in. inglese. italiano. latino. francese.

Quale città ebbe una abbondante produzione storiografica nel Cinquecento?. Napoli. Genova. Venezia. Firenze.

I mondi (1552-53) sono opera di. Tommaso Moro. Francesco Patrizi. Anton Francesco Doni. Paolo Giovio.

Castiglione orbita tra le corti di Mantova e. Firenze. Ferrara. Milano. Urbino.

Il Cortegiano esce nel. 1568. 1598. 1590. 1528.

Qual è il contrario della sprezzatura?. L'amore. L'ignoranza. La stima. L'affettazione.

Il tema principale del Cortegiano è. nessuno dei precedenti. la discussione sulla figura del cortigiano ideale. il dialogo tra cortigiani. la celebrazione della corte.

Che cos'è la sprezzatura?. Un sinonimo di affettazione. Una grande cultura, tipica del principe. Una specie di studiata noncuranza. Il disprezzo per i nemici.

Come è struttirato il Libro del Cortegiano?. Si tratta di un'anticipazione del romanzo. Si tratta di un prosimetro. Si tratta di un dialogo. Si tratta di una raccolta poetica.

Il modello del Cortegiano è. lo speculum principis. il trattato politico. il libro di ricordi. il dialogo platonico ciceroniano.

Secondo Ottaviano Fregoso, qual è il ruolo del cortigiano?. Essere consigliere del principe. Aumentare la cultura della corte. Dire la verità al principe. Consigliare il principe in affari diplomatici e politici.

Che ruolo deve avere la donna a corte secondo il Cortegiano?. non ha nessun ruolo. solo un ruolo "estetico", non può partecipare alle conversazioni. può entrare nella corte, ma gli uomini evono essere più numerosi. è fondamentale per portare felicità.

Quali due filoni si possono individuare nella produzione novellistica del ‘500?. Cortigiana e comunale. Settentrionale e centrale. Settentrionale e meridionale. Satirica e drammatica.

Giraldi Cinzio è autore di. Novelle e opere poetiche. Novelle e opere teatrali. Novelle e romanzi. Novelle e drammi pastorali.

Gli Ecatommiti è un'opera di. Giraldi Cinzio. Il Lasca. Matteo Bandello. Agnolo Firenzuola.

Che cosa differenzia le novelle di Bandello da quelle di altri cinquecentisti?. Non c'è la cornice. Non ci sono novelle comiche. Non ci sono novelle di beffa. Manca il tema amoroso.

Quale affermazione relativa alla novella del Cinquecento è vera ?. è nata in quel secolo. è prevalentemente scritta in latino. si sviluppa in Italia e in Europa. si sviluppa in Italia ma non nel resto d'Europa.

Quante giornate, delle 6 previste, sono state completate da Firenzuola nei suoi Ragionamenti d'amore?. Cinque. Tre. Una. Due.

Quali elementi innovativi introduce Straparola nelle Piacevoli notti?. Elementi tragici di ispirazione orientale e nordica. Elemanti comici di ispirazione orientale e nordica. Elementi magici e fantastici di ispirazione orientale e nordica. Elementi psicologici di ispirazione orientale e nordica.

Chi è l'autore di Le piacevoli notti?. Giovan Francesco Straparola. Angelo Firenzuola. Il Lasca. Matteo Bandello.

Le Cene è un'opera di. Lasca. Matteo Bandello. Giraldi Cinzio. Agnolo Firenzuola.

Benvenuto Cellini, oltre che autore della celebre Vita, era. Scultore e musico. Scultore e orafo. Scultore. Pittore e scultore.

Chi è l'autore delle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori?. Giovan Francesco Straparola. Antonio Pigafetta. Giorgio Vasari. Francesco Doni.

Antonio Pigafetta e Giovanni da Verrazzano scrivono. raccolte di versi. opere autobiografiche. resoconti di viaggi. sermoni.

Chi può essere considerato il fondatore del genere epistolare letterario in volgare?. Pietro da Cortona con le Lettere. Agnolo Firenzuola con le Lettere. Pietro Aretino con le Lettere. Filippo Sassetti con le Lettere.

Nella stesura delle Satire, Ariosto si rifà a. Dante. Omero. Orazio. Virgilio.

Ariosto scrisse le commedie Il negromante, La Lena, La cassaria e…. Le piacevoli notti. Le cene. Orbacche. I suppositi.

Ariosto fu a servizio. degli Estensi. dei Sanseverino. del papa. dei Gonzaga.

Nel 1493 Ariosto si laurea in. Medicina. Diritto. Mercatura. Lettere.

Quali sono i testi teatrali che Ariosto scrive inizialmente in prosa e poi in versi?. Il negromante e La Lena. Nessuna. Cassaria e Suppositi. Studenti e Suppositi.

Le tre edizioni dell'Orlando furioso sono del. 1520; 1521; 1532. 1518; 1531; 1532. 1516; 1521; 1542. 1516; 1521; 1532.

Nell'Orlando furioso un matrimonio genera la stirpe da cui discenderà la casata d'Este. Quali personaggi si sposeranno?. Ruggiero e Bradamante. Ruggiero e Angelica. Melissa e Orlando. Angelica e Orlando.

Qual è uno dei messaggi possibili del Furioso?. Gli uomini sono fondamentalmente buoni. Gli uomini sono fondamentalmente cattivi. Gli uomini non ottengono mai ciò che cercano. L'amore è una forza universale che muove il mondo.

Sullo sfondo dell'Orlando furioso si svolge la guerra tra. Moriscos e marranos. Mori e saraceni. Cristiani e eretici. Saraceni e cristiani.

L'Orlando furioso inizia dove termina. La Gerusalemme liberata di Tasso. Il Tristano riccardiano. Il Morgante di Pulci. L'Inamoramento de Orlando di Boiardo.

Che differenza c'è fra seconda e terza edizione del Furioso?. Vengono aggiunti sei canti e cambia la lingua. Vengono aggiunti sei canti. Vengono tolti alcuni canti. Cambia la lingua.

Quali delle seguenti informazioni riguardanti l'epistolario di Tasso è falsa?. L'epistolario non esiste. L'epistolario conta circa 2000 lettere. I fatti autobiografici raccontati nell'epistolario sono spesso inaffidabili. Nelle lettere si trova traccia della cura dedicata da Tasso al suo poema epico.

I Discorsi dell'arte poetica di Tasso vengono ripresi e ripubblicati nel 1594 con il titolo. Discorsi del poema eroico. Dialoghi. Discorsi sull'arte e sulla letteratura. Discorsi sull'arte della guerra.

Dove viene rinchiuso Tasso dopo aver manifestato i primi segni di disagio mentale?. Nel castello di Ferrara. A Castel Sant'Angelo a Roma. All'ospedale di Sant'Anna a Ferrara. Nel convento di San Francesco a Ferrara.

I Discorsi dell'arte poetica di Tasso costituiscono. Una riflessione sulla propria produzione poetica. Un dialogo ciceroniano sulla poesia classica. Una riflessione sulla poesia petrarchesca. Una riflessione sui generi poetici classici.

Dove venne rinchiuso Tasso dopo aver dato in escandescenze al matrimonio di Alfonso II d'Este?. In un luogo imprecisato a Mantova. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nel convento di San Francesco a Ferrara. All'ospedale di Sant'Anna a Ferrara.

L'Aminta di Tasso è un testo. Per il teatro. Per la lettura individuale. Per la lettura a corte. Per la preghiera.

Quale di queste opere non è di Tasso?. Satire. Discorsi dell'arte poetica. Dialoghi. Discorsi del poema eroico.

Presso quale corte presta servizio per molti anni Tasso?. degli Estensi. dei Gonzaga di Mantova. Papale. di Urbino.

Come si intitola il primo abbozzo del poema epico tassesco?. Amadigi. Goffredo. Orlando. Ruggiero.

Il Rinaldo di Tasso costituisce. un'opera epica successiva alla Gerusalemme liberata. La prima stesura della Gerusalemme liberata. Un poema epico cavalleresco pubblicato da Tasso. Il primo capitolo della Gerusalemme liberata.

Qual è l'ultima volontà d'autore per il poema epico tassesco?. La Gerusalemme conquistata. Il Goffredo. La Gerusalemme liberata. Il Rinaldo.

Quale affermazione relativa alla Liberata è vera?. è scritta in ottave. il testo che conosciamo fu attentamente rivisto da Tasso. c'è una trama principale senza episodi secondari. fu scritta in poco tempo.

Quali delle seguenti affermazioni riguardo alla Gerusalemme liberata è falsa?. Vanta diversi modelli, dai classici latini come l'Eneide alla tradizione volgare della Commedia dantesca. Non osservava nè i principi aristotelici nè il classicismo volgare bembesco. Ha scatenato forti polemiche non appena è stata pubblicata. Non conobbe fama al di fuori della corte estense.

Nella Gerusalemme liberata, Clorinda viene battezzata in punto di morte da. Rinaldo. Orlando. Goffredo. Tancredi.

Come viene chiamata l'antitesi dialettica tra elementi opposti nella Liberata di Tasso da Lanfranco Caretti?. Bifrontismo testuale. Entrelacement. Poetica del doppio. Bifrontismo spirituale.

Denunciar Test