letteratura italiana contemporanea seconda parte
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() letteratura italiana contemporanea seconda parte Descripción: letteratura italiana contemporanea Fecha de Creación: 2023/01/22 Categoría: Otros Número Preguntas: 68
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Indicare quale delle seguenti opere non è stata scritta da Pier Paolo Pasolini: "Scritti corsari". "Empirismo eretico". "Lettere luterane". "La disubbidienza". Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Dopo "Ragazzi di vita" Pasolini pubblica "Una vita violenta", un altro romanzo ambientato nelle borgate romane. In "Ragazzi di vita" troviamo una prosa mista di italiano e dialetto. "Ragazzi di vita" venne bocciato dal premio Strega ma ottenne un grande successo. In "Ragazzi di vita" troviamo diversi racconti intrecciati che producono una narrazione corale. Per la raccolta "La religione del mio tempo", Pasolini: Parla dei mutamenti avvenuti nella società italiana in seguito ai movimenti del Sessantotto. viene pubblicata postuma. si ispira al poeta Gioacchino Belli. è un'opera incompiuta. Indicare quale dei seguenti testi non è stato scritto da Pasolini: "Poesia in forma di rosa". "La disubbidienza". "Lettere luterane". "Scritti corsari". Come si chiama il personaggio che ritorna più spesso in "Ragazzi di vita"?. Gensio. Landuccio. Lenzetta. Riccetto. "La meglio gioventù": è un romanzo di Pier Paolo Pasolini. è una raccolta di poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini. è una raccolta di poesie in friulano di Gadda. è un romanzo di Gadda. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: In "Ragazzi di vita" troviamo una contaminazione di diverse tecniche narrative. In "Ragazzi di vita" prevale una focalizzazione interna. In "Ragazzi di vita" il narratore si abbassa per assumere la prospettiva del personaggio come accade nella scrittura di Verga. In "Ragazzi di vita" la Roma delle borgate viene guardata dall'alto ma anche attraverso gli occhi dei personaggi. Indicare l'ambientazione del romanzo "Ragazzi di vita": l'ambiente popolare bolognese. l'ambiente popolare torinese. le borgate romane. l'ambiente popolare milanese. Quale dei seguenti titoli non è un film di Pasolini?. "La strada". "La ricotta". "Mamma Roma". "Accattone. I primi romanzi di Calvino: affrontano tematiche realistiche. anticipano già la letteratura combinatoria. rientrano nel filone fiabesco. sono all'insegna della sperimentazione letteraria. Qual è il tema principale della trilogia "I nostri antenati"?. il rapporto storia-racconto. il rapporto problematico che l'uomo contemporaneo ha con la realtà, la scissione tra il bene e il male nella stessa persona. l'importanza del passato e del recupero delle proprie radici. la difficoltà dei rapporti con la famiglia e con le proprie origini. Il ciclo di racconti di Calvino dedicato alle disavventure di Marcovaldo appartiene. alla letteratura combinatoria. al filone fiabesco. al periodo realista. alla fase di sperimentazione letteraria. Medardo di Terralba è il protagonista di: Il visconte dimezzato". Il cavaliere inesistente". "La formica argentina". Il barone rampante". Cosimo Piovasco è il protagonista di: Il visconte dimezzato". "Il cavaliere inesistente". "Il barone rampante". "La giornata di uno scrutatore". Qfwfq è il narratore e protagonista: sia delle "Cosmicomiche" che di "Ti con zero". di "Ti con zero". "Palomar". delle "Cosmicomiche". Indicare quale dei seguenti testi non è stato scritto da Italo Calvino: La giornata di uno scrutatore". "Il barone rampante". "Menzogna e sortilegio". "Ultimo viene il corvo". In che anno viene pubblicato "Se una notte d'inverno un viaggiatore"?. 1898. 1979. 1967. 1985. In che anno viene pubblicato "Le cosmicomiche"?. 1875. 1985. 1955. 1965. A quale fase della produzione di Calvino appartiene "Se una notte d'inverno un viaggiatore"?. al periodo fiabesco-allegorico. al periodo neorealista. al periodo realistico. al periodo della letteratura combinatoria. A quale fase della produzione di Calvino appartiene "Ultimo viene il corvo"?. alla fase della letteratura combinatoria. è un libro postumo. alla fase realista. al periodo fiabesco-allegorico. In quale opera di Calvino troviamo un sottotesto in corsivo e un sottotesto in tondo?. "La formica argentina". "Ti con zero". "Il cavaliere inesistente". "Le città invisibili". A quale fase della produzione di Calvino appartiene "Le città invisibili"?. alla fase dell'invenzione cosmicomica. è un libro postumo. al periodo fiabesco-allegorico. alla fase realista. "Le città invisibili": è stato pubblicato da Einaudi nel 1972 ed è composto da 105 poemetti in prosa. è stato pubblicato da Einaudi nel 1982 ed è composto da 55 poemetti in prosa. è stato pubblicato da Einaudi nel 1982 ed è composto da 105 poemetti in prosa. è stato pubblicato da Einaudi nel 1972 ed è composto da 55 poemetti in prosa. A quale fase della produzione di Calvino appartiene "Palomar"?. al periodo neorealista. al periodo della letteratura combinatoria. al periodo fiabesco-allegorico. al periodo realistico. A quale fase della produzione di Calvino appartiene "Il castello dei destini incrociati"?. al periodo neorealista. al periodo fiabesco-allegorico. al periodo della letteratura combinatoria. al periodo realistico. Quale opera di Calvino può essere definita un iper-romanzo?. "Le città invisibili". "Se una notte d'inverno un viaggiatore". "Ti con zero". "Le cosmicomiche". Quale romanzo di Calvino ha come protagonisti un lettore e una lettrice?. "Se una notte d'inverno un viaggiatore". "Ti con zero". "Le cosmicomiche". "Le città invisibili". In "La luna e i falò" l'organizzazione dei piani temporali è simile a quella costruita da: Poe. Kafka. Proust. Joyce. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Nel romanzo del Novecento il tempo assicura la coerenza della narrazione. Nel romanzo de Novecento il tempo è sempre dilatato. Nel romanzo de Novecento il tempo diventa una dimensione interiore. Nel romanzo de Novecento il tempo ha sempre una dimensione mitologica. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I personaggi del romanzo del Novecento sono spesso incoerenti e variabili. Molti personaggi dei romanzi del Novecento sono eroi positivi. Nel romanzo de Novecento il lettore si trova spesso immerso nei pensieri del personaggio. Il romanzo del Novecento presenta delle innovazioni riguardo alla coerenza temporale. La citazione: è una forma di allusione. è una delle forme dell'intertestualità. è una variante della parodia. è una variante della intermedialità. Quale di questi elementi non è una caratteristica del global novel?. possibilità di trasporre i contenuti su altri media. deterritorializzazione. multilocalità. presenza di un narratore onnisciente. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Il romanzo postmoderno spesso riprende la struttura narrativa dei generi letterari classici in modo ironico. Nel romanzo postmoderno è molto raro l'uso di citazioni e allusioni. Il romanzo postmoderno non riprende mai la struttura narrativa dei generi letterari classici. Nel romanzo postmoderno il narratore non esplicita mai la propria presenza. L'allusione: non è una forma di intertestualità. consiste nell'accennare a qualcosa senza tuttavia nominarlo direttamente. è rappresentata da ogni elaborazione satirica di un testo. è rappresentata da ogni elaborazione comica di un testo. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Nel romanzo postmoderno il narratore non esplicita mai la propria presenza. Nel romanzo postmoderno vengono mostrate le tecniche narrative utilizzate. Il romanzo postmoderno si caratterizza per una commistione di generi e linguaggi. Il romanzo postmoderno spesso riprende la struttura narrativa dei generi letterari classici in modo ironico. Il romanzo "In nome della rosa" è stato pubblicato: nel 1982. nel 1979. nel 1980. nel 1999. "Lo stadio di Wimbledon" è il primo romanzo di: Antonio Tabucchi. Gianni Celati. Stefano Benni. Daniele Del Giudice. Chi è l'autore di "L'isola del giorno prima"?. Antonio Tabucchi. Stefano Benni. Umberto Eco. Gianni Celati. Chi è l'autore di "Altri libertini"?. Benni. Tondelli. Del Giudice. Eco. "Sostiene Pereira" è un romanzo di: Giusppe Pontiggia. Vincenzo Cerami. Antonio Tabucchi. Andrea Camilleri. "L'alcova elettrica" è un romanzo di: Giusppe Pontiggia. Vincenzo Cerami. Andrea Camilleri. Sebastiano Vassalli. Woobinda e altre storie senza lieto fine" è un romanzo di: Gianni Celati. Antonio Tabucchi. Stefano Benni. Aldo Nove. Quale scrittore ambienta le sue storie nella cittadina immaginaria di Vigàta?. Andrea Camilleri. Giusppe Pontiggia. Daniele Del Giudice. Vincenzo Cerami. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La nuova poesia del Novecento predilige l'essenzialità espressiva. Il poeta del Novecento vuole assumere il ruolo di guida. La nuova poesia del Novecento esprime il venir meno di certezze. La nuova poesia del Novecento vuole superare le forme espressive tradizionali. La raccolta "Ossi di seppia" è stata pubblicata: 1920. 1935. 1930. 1925. Quale delle seguenti figure retoriche prevale nella poesia ermetica?. antonomasia. iperbole. analogia. sinestesia. Quale di queste riviste aveva una impostazione tendenzialmente laica?. nessuna delle risposte precedenti. "Campo di Marte". "Solaria". "Frontespizio". L'Ermetismo: conserva le forme espressive della tradizione. fa uso del linguaggio parlato. è vicino alla poetica simbolista. propone un impegno politico e sociale del poeta. Come di chiama il saggio considerato il manifesto dell'ermetismo?. "Letteratura come vita". "Poesia come vita". "Frontespizio". "Poesia e vita". Chi ha scritto il saggio considerato il manifesto dell'ermetismo?. Carlo Bo. Alfonso Gatto. Carlo Betocchi. Sergio Solmi. "Sentimento del tempo "è una raccolta di poesie pubblicata nel: 1933. 1949. 1943. 1929. La poesia "La madre", di Giuseppe Ungaretti, fa parte della raccolta: "L'Allegria". "Il dolore". "Sentimento del tempo". "Terra promessa". La raccolta "L'Allegria" esprime: il sentimento di catturare la gioia di un attimo e scampare alla desolazione. i sentimenti di un poeta animato da spirito interventista e patriottico allo scoppio della guerra. il sentimento di benessere che deriva dai legami profondi. l'aspirazione all'eternità dell'uomo attraverso la poesia. Quale di questi scrittori appartiene alla cosiddetta "Gioventù cannibale"?. Andrea De Carlo. Aldo Busi. Aldo Nove. Niccolò Ammaniti. Chi è l'autore della raccolta di poesie "Giorno dopo giorno"?. Ungaretti. Saba. Montale. Quasimodo. «E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore [...]» è l'incipit della poesia: Giorno per giorno". "Alle fronde dei salici". Ed è subito sera". "I fiumi". "Ed è subito sera" viene pubblicata nel: 1942. 1944. 1938. 1939. Quale poeta è autore della raccolta "Trieste e una donna" (1910-12). Eugenio Montale. Umberto Saba. Giuseppe Ungaretti. Salvatore Quasimodo. Il poeta Umberto Saba nasce a: Trieste. Udine. Milano. Gorizia. Chi è l'autore della raccolta di poesie "Il Canzoniere"?. Quasimodo. Saba. Ungaretti. Montale. Nella poesia "Ed è subito sera" prevale il tema: della solitudine. dell'amore. del viaggio. della sconfitta. La bufera e altro" è una raccolta di poesie di: Umberto Saba. Giuseppe Ungaretti. Eugenio Montale. Salvatore Quasimodo. Ah l'uomo che se ne va sicuro, / agli altri ed a se stesso amico, / e l'ombra sua non cura che la canicola /stampa sopra uno scalcinato muro!" è un verso della poesia: La casa dei doganieri". "Non chiederci la parola". "Meriggiare pallido e assorto". "I limoni". "Ascoltami, i poeti laureati / si muovono soltanto fra le piante / dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti" è un verso della poesia: Non chiederci la parola". "Meriggiare pallido e assorto". "I limoni". "Spesso il male di vivere ho incontrato". Come si pone Montale nei confronti del fascismo?. Prende le distanze sottoscrivendo il "Manifesto degli intellettuali antifascisti". Prende le distanze con il "Manifesto degli intellettuali antifascisti" ma poi cambia posizione. Dimostra il suo sostegno scrivendo il "Manifesto degli intellettuali fascisti". Lo sostiene senza prendere parte al dibattito. La raccolta "Ossi di seppia" è stata pubblicata: nel 1930. nel 1927. nel 1925. nel 1920. «una muraglia / che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia» è un verso della poesia: Non chiederci la parola". Spesso il male di vivere ho incontrato". "I limoni". "Meriggiare pallido e assorto". "Non chiederci la parola"è un componimento del: 1933. 1935. 1925. 1923. |