option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

letteratura Italiana contemporanea

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
letteratura Italiana contemporanea

Descripción:
letteratura Italiana contemporanea

Fecha de Creación: 2023/01/21

Categoría: Otros

Número Preguntas: 110

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Indicare il movimento letterario che è stato più vicino alla visione del Positivismo: Estetismo. Decadentismo. Romanticismo. Naturalismo.

Nei romanzi dei primi decenni del Novecento: il narratore si concentra sulla psicologia dei personaggi. il tempo viene rappresentato come realtà oggettiva. la narrazione segue solitamente la successione logico-cronologica. la narrazione si concentra sui fatti.

Nei romanzi dei primi decenni del Novecento: il narratore non si concentra mai sulla psicologia dei personaggi. il tempo viene rappresentato come realtà oggettiva. l'intreccio è destrutturato e la la narrazione solitamente non segue la successione logico-cronologica. la narrazione si concentra sui fatti.

Nel romanzo naturalista: scompare il principio di impersonalità. l'autore entra nella storia facendo sentire la sua voce. il linguaggio rispecchia il livello culturale e sociale dei personaggi. vengono ritratte le categorie sociali più abbienti.

Il Verismo: racconta di personaggi che sono fiduciosi nella possibilità di migliorare il proprio destino. rappresentava ambienti metropolitani e classi sociali legate alle grandi città. propone un criterio di impersonalità. propone narrazioni in cui prevale un narratore interno alla storia.

Gli autori veristi svelano le proprie opinioni personali nelle loro opere?. No. Solo nella descrizione degli stati d'animo. Solo nelle descrizioni dei ceti sociali più abbienti. si.

Una caratteristica del Verismo è: il riferimento a figure mitologiche. la descrizione dei sentimenti nella descrizione delle classi sociali. l'uso del principio dell'impersonalità. la descrizione degli stati d'animo dei personaggi.

In relazione ai romanzi dei primi decenni del Novecento, indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I personaggi non sono eroi. Il tempo viene rappresentato come una entità oggettiva. Il narratore non è onnisciente. Il narratore si concentra sulla psicologia dei personaggi.

Se una storia viene raccontata da un narratore onnisciente, che conosce cioè tutti i fatti e che legge i pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica, avremo una focalizzazione: interna. mista. zero. esterna.

Se il narratore è onnisciente nel racconto prevale la focalizzazione: mista. esterna. interna. zero.

Quando il narratore assume il punto di vista di un personaggio avremo un racconto a focalizzazione: interna. mista. zero. esterna.

Se una storia viene raccontata da un narratore onnisciente, che conosce cioè tutti i fatti e che legge i pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica, avremo una focalizzazione: zero. esterna. interna. mista.

La focalizzazione esterna si ha: se il narratore ne sa più dei personaggi. se il narratore possiede solo informazioni generiche rispetto alla storia. se il narratore ne sa meno dei personaggi. se il narratore ne sa quanto i personaggi.

"Un trapezista - come si sa quest'arte che si pratica in alto nelle cupole dei grandi palcoscenici di varietà è una delle più difficili tra tutte quelle in cui gli uomini possano cimentarsi - all'inizio soltanto per la ricerca della perfezione, in seguito anche per abitudine divenuta tirannica, aveva regolato la sua vita in modo da restare giorno e notte sul trapezio, per tutto il tempo in cui restava in una stessa compagnia. Si faceva fronte a tutte le sue necessità, invero molto modeste, con l'ausilio di inservienti che si alternavano, vigilando in basso e mandando su e giù tutto quello che serviva in alto, in appositi contenitori": mista. interna. zero. esterna.

Riconoscere la focalizzazione nel seguente brano: "Una sera me ne stavo a sedere sul letto della mia stanza d'albergo, a Bunker Hill, nel cuore di Los Angeles. Era un momento importante nella mia vita, dovevo prendere una decisione nei confronti dell'albergo: o pagavo o me ne andavo: così diceva il biglietto che la padrona mi aveva infilato sotto la porta. Era un bel problema, degno della massima attenzione. Lo risolsi spegnendo la luce e andandomene a letto ": interna. mista. esterna. zero.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Per Piranello la vita imita l'arte. Per Pirandello la personalità degli individui non è unica, ma molteplice. Il protagonista di "Uno, nessuno e centomila" è Vitangelo Moscarda. Per Pirandello la realtà non può essere vissuta in maniera soggettiva.

Luigi Pirandello nasce nel. 1877. 1897. 1887. 1867.

Con "Il fu Mattia Pascal" Pirandello: mette in crisi l'idea del racconto tradizionale. vuole offrire ai lettori uno strumento per liberarsi dalle proprie ossessioni. celebra le capacità rappresentative del linguaggio. vuole narrare una vicenda autobiografica.

Qual è il nuovo nome che assume Mattia Pascal?. Egidio Paleari. Camillo Meis. Adriano Miragno. Adriano Meis.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: L'umorismo vuole condurre a una riflessione critica sulla realtà. L'umorismo produce nel pubblico sentimenti contrastanti. L'umorismo rivela le contraddizioni presenti nei personaggi e nella società. L'umorismo nasce dal sentimento del contrario.

Il "Saggio sull'umorismo" di Pirandello viene pubblicato nel: 1909. 1907. 1908. 1906.

In "Sei personaggi in cerca d'autore" Pirandello evidenzia che: L'arte imita la vita. La vita imita l'arte. Arte e vita sono in netta contrapposizione. Arte e vita corrispondono solo a volte.

Quando si ha una scena: Il narratore tralascia solo gli eventi che coinvolgono i personaggi secondari. Il tempo della narrazione scorre pi veloce di quello della storia. La durata della storia e quella della narrazione sono equivalenti (per esporre gli eventi o i dialoghi si impiega lo stesso tempo che essi occupano nella realtà). Arco temporale e durata narrativa non coincidono.

Il racconto ripetitivo: racconta più volte ciò che è accaduto una sola volta. racconta più volte ciò che è accaduto più volte. racconta una storia senza variazioni. racconta più volte ciò che è accaduto più volte.

La frequenza: È relativa alla portata dell'anacronia. Indica quante volte i fatti si ripetono nel passato. indica se qualcosa viene detto secondo una modalità singolativa o ripetitiva. È relativa all'ampiezza dell'anacronia.

In "Il fu Mattia Pascal" la storia viene narrata: da un narratore onnisciente. in terza persona. da un narratore esterno. in prima persona.

Quando si ha un'ellissi: Il lettore non riesce a ricostruire le relazioni tra fatti e personaggi. Il narratore tralascia solo gli eventi che coinvolgono i personaggi secondari. ll tempo della storia trascorre, ma la narrazione si ferma completamente. La durata della storia e quella della narrazione sono equivalenti.

Quando si ha un sommario: Il lettore non riesce a ricostruire le relazioni tra fatti e personaggi. Il ritmo narrativo rallenta. La narrazione si ferma per lasciare spazio a opinioni o riflessioni. Il tempo della narrazione scorre più veloce rispetto a quello della storia.

La frequenza: È relativa all'ampiezza dell'anacronia. Indica le relazioni tra le capacità di ripetizione della storia e quelle del racconto. Indica quante volte i fatti si ripetono nel passato. È relativa alla portata dell'anacronia.

In "Il fu Mattia Pascal" troviamo: delle ellissi. dei flashback. delle prolessi. delle analessi.

"Enrico IV" è un dramma del: 1922. 1925. 1932. 1930.

Sei personaggi in cerca d'autore" è un dramma del: 1941. 1931. 1921. 1932.

"Così è se vi pare" è un dramma del: 1918. 1920. 1919. 1917.

Il personaggio di Alfonso Nitti compare nell'opera: Le confessioni del Vegliardo". "La madre". "Senilità". "Una vita".

In "Una vita": la vicenda viene raccontata da un narratore onnisciente. la vicenda viene raccontata dal punto di vista del protagonista che risulta continuamente smentito da una voce narrante. la vicenda viene raccontata dal punto di vista del protagonista che viene supportato da una voce narrante. la vicenda viene raccontata da un narratore esterno.

Emilio Brentani è il protagonista di: "La madre". "Le confessioni del Vegliardo". "Senilità". "Una vita".

Il diario di Zeno viene pubblicato: dal dottor S. a scopo scientifico in accordo col suo paziente. dal dottor S. in seguito a una scommessa. dal dottor S. perché è interessato al valore letterario del testo. dal dottor S. per rivalsa nei confronti del paziente che ha abbandonato la terapia.

Zeno sposa Augusta: per ripiego. per denaro. per amore. perché è la più intelligente e la più bella delle tre sorelle.

Indicare delle seguenti affermazioni è falsa: Angiolina è un personaggio di "Senilità". Secondo Zeno la guarigione dalla malattia è possibile solo affidandosi alla psicanalisi. Zeno è un narratore inaffidabile. Amalia è un personaggio di "Senilità".

Originariamente il titolo del romanzo "Una vita" doveva essere: "Senilità". "Un inetto". "L'ironia". "Una vita violenta".

"La coscienza di Zeno viene pubblicato" nel: 1925. 1927. 1923. 1920.

Quale tecnica narrativa viene usata nel romanzo "La coscienza di Zeno"?. il flusso di coscienza. il racconto per analessi. la prolessi. il racconto ripetitivo.

Uno dei temi del romanzo "La coscienza di Zeno" viene pubblicato" è: il perdono. l'odio. il rapporto malattia/amore. il rapporto malattia/felicità.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Zeno non sfrutta mai le debolezze altrui. Zeno ostenta la sua malattia. Zeno utilizza la scrittura come una sorta di cura. il personaggio di Zeno è caratterizzato da una coscienza molteplice.

Chi ha scritto "La ragazza di Bube"?. Elio Vittorini. Carlo Cassola. Francesco Iovine. Vasco Pratolini.

Quali dei seguenti caratteri non fa parte del neorealismo?. descrizione della realtà provinciale e contadina. il tema della trasformazione. oggettività. descrizione della realtà del dopoguerra.

Quale rivista fu diretta anche da Elio Vittorini tra il 1959 e il 1966?. La Ronda. Micromega. Il Menabò. La voce.

Chi ha scritto "Cristo si è fermato a Eboli"?. Vasco Pratolini. Francesco Iovine. Elio Vittorini. Carlo Levi.

Quali di questi temi è al centro del romanzo "Cristo si è fermato a Eboli"?. la fede. la religione. la guerra. l'arretratezza delle regioni meridionali.

Quale rivista fu diretta da Elio Vittorinidal 1945 al 1947?. Il Politecnico. Micromega. La Ronda. ll Menabò.

Chi è l'autore di "Fontamara"?. Vasco Pratolini. Francesco Iovine. Ignazio Silone. Carlo Levi.

Chi ha scritto "La questione del realismo"?. Carlo Salinari. Elio Vittorini. Francesco Iovine. Ignazio Silone.

Il romanzo "Metello" descrive: lo sciopero degli operai bergamaschi. la vita dei quartieri popolari romani. la Milano operaia di fine Ottocento. la Firenze operaria di fine Ottocento.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: gli scrittori che appartengono al filone del meridionalismo usano un linguaggio popolare. gli scrittori che appartengono al filone del meridionalismo hanno come protagonisti movimenti collettivi. gli scrittori che appartengono al filone del meridionalismo non credono che la letteratura possa essere uno strumento di diffusione di idee e modelli di comportamento. gli scrittori che appartengono al filone del meridionalismo raccontano quasi sempre di eventi realmente accaduti.

A quale filone appartiene il romanzo "Fontamara"?. resistenza. racconto di formazione. meridionalismo. racconti di guerra.

Chi ha scritto "Una questione privata?". Beppe Fenoglio. Italo Calvino. Vasco Pratolini. Elio Vittorini.

Nel romanzo "Conversazione in Sicilia": la focalizzazione è esterna. la narrazione è in terza persona. il narratore è onnisciente. la narrazione è in prima persona.

Quali sono i temi principali del romanzo "Il garofano rosso"?. amore e amicizia. guerra e amicizia. politica e amicizia. famiglia e amicizia.

In che anno è stato pubblicato "Uomini e no"?. 1955. 1957. 1947. 1945.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: l romanzo "Il garofano rosso" è scritto in terza persona. Nel romanzo "Il garofano rosso" troviamo un narratore onnisciente. l romanzo "Il garofano rosso" prevale una focalizzazione esterna. l romanzo "Il garofano rosso" è scritto in prima persona.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Nel romanzo "Uomini e no" ci sono capitoli narrati in terza persona e capitoli in cui interviene la voce del narratore. "Uomini e no" descrive la guerra dal punto di vista dei partigiani. Su «Solaria» apparvero le prime opere narrative di Vittorini. Nel romanzo "Conversazione in Sicilia" il punto di vista dei partigiani si alerna a quello di un narratore onnisciente.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Nel romanzo "Conversazione in Sicilia" il viaggio di Silvestro diventa un percorso di formazione. Nel romanzo "Conversazione in Sicilia" il tempo dell'infanzia si mescola con quello delle esperienze del viaggio. Nel romanzo "Conversazione in Sicilia" Silvestro è un personaggio senza tratti distintivi. Nel romanzo "Conversazione in Sicilia" la narrazione è sempre al presente.

"La bella estate" è un romanzo di: Cesare Pavese. Beppe Fenoglio. Vasco Pratolini. Elio Vittorini.

"Lavorare stanca". È una raccolta di poesie pubblicata da Pavese nel 1936. È una raccolta di poesie pubblicata da Vittorini nel 1936. È una raccolta di poesie pubblicata da Vittorini nel 1946. È una raccolta di poesie pubblicata da Pavese nel 1946.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Nei romanzi di Pavese la poetica del mito permette di evadere dalla realtà di tutti i giorni. Nei romanzi di Pavese prevale il dato realistico. Nei romanzi di Pavese motivo simbolico e motivo realistico sono compresenti. Nei romanz di Pavese prevale il tema della solidarietà.

Quale dei seguenti temi non fa parte della poetica di Pavese?. il tema del ritorno. il tema dell'indifferenza. il mito dell'America. il mito della città e della campagna.

In "Dialoghi con Leucò" Pavese: mette in scena personaggi appartenenti alla mitologia greco-latina. descrive la realtà oggettiva. descrive la realtà del dopoguerra. presenta un dialogo coi propri antenatia.

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" è una raccolta di poesie di: Vasco Pratolini. Elio Vittorini. Beppe Fenoglio. Cesare Pavese.

Nuto è un personaggio del romanzo: Se non ora, quando?". "La luna e i falò". "Conversazione in Sicilia". "Conversazione in Sicilia".

«L'altr'anno, quando tornai per la prima volta in paese venni quasi di nascosto a vedere i noccioli. [...]. Vidi sul ciglione la parete del casotto di grosse pietre annerite, il fico storto, la finestra vuota e pensavo a quegli inverni terribili». Questo brano è tratto da: Se non ora, quando?". "La luna e i falò". "Conversazione in Sicilia". "Conversazione in Sicilia".

I temi principali presenti dei romanzi di Fenoglio sono: il mito e il ricordo. l'abbandono e il rimpianto. l'ambiente contadino delle Langhe e la guerra partigiana. l'amore e il perdono.

"I ventitré giorni della città di Alba" è un romanzo scritto da: Cesare pavese. Elio Vittorini. Beppe Fenoglio. Primo Levi.

"I ventitré giorni della città di Alba" è un romanzo pubblicato: nel 1958. nel 1948. nel 1952. nel 1949.

Il romanzo "Se questo è un uomo" viene pubblicato: nel 1947. nel 1957. nel 1959. nel 1937.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: "Se questo è un uomo" si compone di 17 capitoli. In "Se questo è un uomo" Levi descrive la vita dei lager in modo documentaristico senza consideralo il frutto di una follia. In "Se questo è un uomo" la narrazione non segue l'ordine cronologico degli avvenimenti. I capitoli iniziali di "Se questo è un uomo" seguono lo schema del diario.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: In alcuni testi Primo Levi ha riflettuto sui rischi del progresso tecnologico. "Il sistema periodico" ha una struttura combinatoria simile a quella di alcuni romanzi di Calvino. In "La tregua" e in "La chiave a stella" Levi affronta il tema della memoria dell'Olocausto. "I sommersi e i salvati" è il titolo di un capitolo di "Se questo è un uomo".

In occasione dell'uscita di quale romanzo Carlo Salinari parla della fine del Neorealismo?. Il giardino dei Finzi Contini". "La ragazza di Bube". "Se questo è un uomo". "Metello".

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il Gattopardo" racconta la decadenza della famiglia del principe di Salina. "Il Gattopardo" è un romanzo pubblicato un anno dopo la morte di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. "Il Gattopardo" può essere considerato un romanzo storico. Il romanzo "Il Gattopardo" esprime la fiducia nelle possibilità di progresso del Mezzogiorno.

Il giardino dei Finzi Contini" è un romanzo scritto da: Vitaliano Brancati. Giorgio Bassani. Carlo Cassola. Natalia Ginzburg.

"Il bell'Antonio" è un romanzo scritto da: Carlo Cassola. Giorgio Bassani. Vitaliano Brancati. Natalia Ginzburg.

Il tenente Giovanni Dogo è il protagonista del romanzo: Il Don Giovanni in Sicilia". "Il deserto dei Tartari". "I sette messaggeri". "La ragazza di Bube".

"Il giardino dei Finzi-Contini" è ambientato: nella Firenze degli anni Trenta. nella Firenze degli anni Cinquanta. nella Ferrara degli anni Cinquanta. nella Ferrara degli anni Trenta.

Indicare quale dei seguenti romanzi non è stato scritto da Natalia Ginzburg: Le piccole virtù". "Le voci della sera". "Artemisia". Lessico famigliare".

Indicare quale dei seguenti abbinamenti titolo/autore è falso: "Il bell'Antonio" - Vitaliano Brancati. "La ragazza di Bube" - Carlo Cassola. "Menzogna e sortilegio" - Elsa Morante. Una giovinezza inventata" - Elsa Morante.

Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante narra di vicende che si svolgono: tra il 1935 e il 1939. tra il 1939 e il 1940. tra il 1941 e il 1947. tra il 1950 e il 1956.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La protagonista del romanzo "La storia" di Elsa Morante è una maestra calabrese. La protagonista del romanzo "La storia" di Elsa Morante si chiama Ida. Il romanzo "La storia" di Elsa Morante viene pubblicato nel 1974. l romanzo "La storia" di Elsa Morante è ambientato a Torino.

Quale dei seguenti romanzi non è stato scritto da Elsa Morante?. "Lessico famigliare". "La storia". "L'isola di Arturo". "Menzogna e sortilegio".

Nel romanzo "L'isola di Arturo": la narrazione è in prima persona. la focalizzazione è esterna. il narratore è onnisciente. la narrazione è in terza persona.

Indicare quale dei seguenti temi non è presente nel romanzo "Aracoeli": la rievocazione del passato. la ricerca delle origini della vita. l'indifferenza. la condizione positiva dell'infanzia.

Indicare quale dei seguenti temi non è presente nel romanzo "Aracoeli": l'autolesionismo. la condizione positiva dell'infanzia. la ricerca delle origini della vita. l'indifferenza.

"Dalla concezione al parto all'allattamento tu non facesti altro che tendere e incrociare su di me [...] i fili della tua macchina criminosa. Era meglio se tu mi abortivi [...] piuttosto che nutrirmi e crescermi col tuo amore infido, come una bestiole allevata per il macello". Questo brano è tratto dal romanzo: "La storia". "Menzogna e sortilegio". "L'isola di Arturo". "Aracoeli".

In quale romanzo troviamo la descrizione del corpo del protagonista come deforme e grottesco?. L'isola di Arturo". "Aracoeli". "Menzogna e sortilegio". "La storia".

"Gli indifferenti" di Moravia racconta l'ambiente: della borghesia torinese. della borghesia romana. della borghesia milanese. della borghesia fiorentina.

"Agostino" (1944) è un romanzo scritto da: Giorgio Bassani. Lalla Romano. Alberto Moravia. Elsa Morante.

Leo Merumeci è un personaggio del romanzo: "Gli indifferenti". Quer pasticciaccio brutto de via Merulana". "Menzogna e sortilegio". Le voci della sera".

"Gli indifferenti" è un romanzo: "simbolista. neorealista. realistico. storico.

"Gli indifferenti" è un romanzo: storico. simbolista. neorealista. esistenziale.

In "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" Gadda: affronta il tema del rispetto. propone un narratore neutro e impersonale. è presente il motivo del caos. convivono romanzo filosofico e romanzo giallo.

Gonzalo Pirobutirro d'Eltino è il protagonista del romanzo: "L'Adalgisa". Quer pasticciaccio brutto de via Merulana". La verità sospetta". "La cognizione del dolore".

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: il racconto "L'Adalgisa" affronta il tema della falsità del ceto borghese. il racconto "L'Adalgisa" mescola espressioni popolari e regionali e speculazioni filosofiche. "L'Adalgisa" chiude una raccolta di racconti sulla borghesia torinese. il racconto "L'Adalgisa" ha come protagonista un'ex-cantante di umili origini.

Il linguaggio usato da Gadda: è caratterizzato da un unico registro stilistico. riflette il caos del mondo ed è costituito da vocaboli inventati, arcaismi e parole straniere. riflette il registro stilistico dell'ambiente di provenienza dello scrittore. è caratterizzato da un forte purismo grammaticale.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" e "La cognizione del dolore" hanno la forma dell'inchiesta poliziesca. Sia in "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" che in "La cognizione del dolore" sono presenti numerose digressioni. Sia in "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" che in "La cognizione del dolore" la narrazione ruota intorno a un sanguinoso omicidio. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Gadda viene pubblicato dapprima in rivista a puntate tra il '46 e il '47.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La trama di "La cognizione del dolore" è continuamente sottoposta a deviazioni e digressioni. La trama di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" è continuamente sottoposta a deviazioni e digressioni. I protagonisti di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" e di "La cognizione del dolore" sono gli alter ego dello scrittore. "La cognizione del dolore" narra dell'omicidio di Liliana Bacucchi.

La trama del "Pasticciaccio": ha un finale difficile da comprendere. si conclude con la scoperta del furto dei gioielli. si conclude con la scoperta di un altro assassinio. non si conclude.

In "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" Gadda: cambia progressivamente il punto di vista, ma lo stile resta lo stesso. prevale una focalizzazione esterna. il narratore assume progressivamente il punto di vista di tutti i personaggi. è presente un narratore onnisciente.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La raccolta "Poesie a Casarsa" è scritta in dialetto friulano. Pasolini dedica la raccolta "Poesie a Casarsa" s suo padre. La raccolta "Poesie a Casarsa" è composta da venticinque componimenti che raccontano dell'ambiente contadino romagnolo. La raccolta "Poesie a Casarsa" viene pubblicata nel 1942.

"Amado mio": è una raccolta di poesie in dialetto friulano. è una raccolta di poesie in dialetto bolognese. è un'opera incompiuta di Pasolini pubblicata postuma nel 1982. un'opera incompiuta di Pasolini pubblicata nel 1947.

Qual è il titolo del primo film diretto da Pier Paolo Pasolini?. Una vita violenta". "Accattone". "Petrolio". "Ragazzi di vita".

Metello" è un'opera di: Fenoglio. Vittorini. Moravia. Pratolini.

Se il narratore è onnisciente nel racconto prevale la focalizzazione: mista. esterna. interna. zero.

Denunciar Test