option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Letteratura Italiana E-Campus

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Letteratura Italiana E-Campus

Descripción:
Prof. Della Corte 6 Cfu

Fecha de Creación: 2021/04/05

Categoría: Otros

Número Preguntas: 260

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Per volgari romanzi si intendono: evoluzioni linguistiche spontanee e dotte del latino nelle future individualità nazionali. evoluzioni linguistiche dotte del ceppo linguistico meridionale nell'impero romano. dialetti del ceppo germanico. dialetti parlati nell'impero romano.

La matrice linguistica latina in Italia si arricchisce di elementi: longobardi al Sud, bizantini al Nord. longobardi al Sud, arabi e bizantini al Nord. longobardi al Nord, bizantini e arabi al Sud. arabi al Sud, bizantini al Nord.

Quando il volgare diventa una lingua cristallizzata e l'italiano una lingua scritta e dotta come il latino?. Con la Scuola Siciliana. Con l'avvento dei Comuni. Con la pace di Costanza. Con l'avvento delle Signorie.

Quale lingua ufficiale si parlava e scriveva al tempo dell'impero romano?. Il volgare. Il latino. Non c'era una lingua ufficiale ma solo dialetti. Il latino e il volgare.

Quale lingua viene utilizzata per l'attività letteraria che si sviluppa presso la corte di Federico II ?. Latino e volgare. Latino. Francese. Volgare.

Contribuisce alla diffusione dei volgari romanzi: la predicazione in volgare della Chiesa. la conservazione della lingua liturgica latina nella Chiesa. nessuna delle precedenti. la conservazione dell'antico sapere in latino.

La vita sociale e culturale di tutto il Medioevo è egemonizzata: dalla Chiesa luterana. dalla Chiesa con le sue istituzioni. dalle corti provenzali. dalla corte di Federico II.

Guittone d'Arezzo: nasce nel 1230 circa e muore nel 1294. nasce nel 1194 e muore nel 1250. scrive nel primo quarto del Duecento. nasce nel 1294 circa.

Cino da Pistoia e Lapo Gianni: sono esponenti dello Stilnovo. sono esponenti della lirica siciliana. non conoscevano Dante. sono esponenti della lirica guittoniana.

La lirica siciliana: si svolge nell'ultimo quarto del Duecento. oltrepassa gli artifici retorici dello Stilnovo. si trapianta in Toscana con Guittone d'Arezzo. si coniuga con la spiritualità cristiana.

A che cosa era destinata la lirica provenzale?. Alla lettura. Al solo canto. Alla sola recitazione. Alla recitazione e al canto.

Guido Guinizzelli: era di Firenze. era di Bologna. è coetaneo di Guido Cavalcanti. è coetaneo di Dante e Cino da Pistoia.

Bono Giamboni e Brunetto Latini: non sono entrambi fiorentini. scrivono lirica siciliana. scrivono in lingua d'oil. scrivono rispettivamente in toscano e lingua d'oil.

Dante studia filosofia e teologia: negli anni Novanta del Duecento dopo il matrimonio con Gemma Donati. negli anni Novanta del Duecento in seguito alla morte di Beatrice. in seguito alla morte di Beatrice negli anni Dieci del Trecento. negli anni precedenti alla morte di Beatrice.

Dante è condannato all'esilio: nel 1301 in contumacia mentre si trovava a Roma. nel 1321 in contumacia mentre si trovava ad Avignone. nel 1321 mentre si trovava a Firenze. nel 1301 mentre si trovava a Firenze.

Che cosa determina l'interruzione della lirica siciliana?. Le tensioni di Federico Barbarossa con la Chiesa e il Papato. La morte di Federico Barbarossa e la fine del regno degli Svevi. La morte di Federico II e la fine del regno degli Svevi. Le tensioni di Federico II con la Chiesa e il Papato.

Dante scrive la Divina Commedia: a Firenze prima dell'esilio. durante l'esilio presso Federico II. durante l'esilio in diversi comuni e signorie del centro Nord. a Roma prima dell'esilio.

Dove si sviluppa nel Duecento la letturatura religiosa?. Italia meridionale. Italia settentrionale. Italia centrale e settentrionale. Italia settentrionale e meridionale.

Bonifacio VIII sfugge all'arresto da parte: dei soldati del re d'Aragona. dei ghibellini toscani. dei soldati francesi e di famiglie romane come i Colonna. dei soldati di Clemente V.

La sede papale venne trasferita ad Avignone: da papa Bonifacio VIII. dal papa Clemente V cardinale francese di Bordeaux. precedentemente alla pace di Caltabellotta. da Giulio II de Medici.

La cosiddetta "cattività avignonese" del papato si protrasse: dal 1321 al 1374. dal 1309 al 1372. nella prima metà del Trecento. per settanta anni.

La letteratura religiosa, che nel Duecento si sviluppa nell'Italia settentrionale, come può essere definita?. Politica. Didattico- morale. Didattico-allegorica. Allegorica.

Qual è il fine della letteratura in volgare che nel Duecento si sviluppa nell'Italia settentrionale?. Fine religioso affiancato da intenti laici e civili. Fine religioso. Fine politico ed economico. Fine laico e civile.

Il Bucolicum carmen di Francesco Petrarca: non ha come modello le Bucoliche di Virgilio. è una delle sue numerose opere in latino. non è una raccolta di 12 ecloghe. è una raccolta di episodi e aneddoti.

Il Canzoniere e i Trionfi di Francesco Petrarca: sono le uniche sue opere scritte in volgare. sono le sue uniche opere. non sono state pubblicate dall'autore. sono scritte in latino.

Le Epistole di Francesco Petrarca: sono una raccolta di biografie di uomini celebri. sono la raccolta delle sue lettere in latino. sono una raccolta di 12 ecloghe. sono una raccolta di episodi e aneddoti.

Quali temi tratta, nel Duecento, la lirica realistica e borghese?. Amore evangelico. Temi didattico-politici. Amore sensuale, piacere, denaro. Amore spirituale.

Boccaccio si forma intellettualmente e umanamente: nello Studio (università) fiorentino. alla corte avignonese. alla corte di Federico II. nello Studio (università) napoletano.

Sono opere del periodo napoletano di Boccaccio: Rime, Caccia di Diana, Filostrato, Amorosa visione, Elegia di Madonna Fiammetta. Ninfale d'Ameto, Amorosa visione, Elegia di Madonna Fiammetta e Ninfale fiesolano. Rime, Caccia di Diana, Filostrato, Filocolo, Teseida. Nifale d'Ameto, Ninfale fiesolano, Filocolo, Teseida.

Sono opere del periodo fiorentino del Boccaccio: Rime, Caccia di Diana, Filostrato, Filocolo, Teseida,. Ninfale d'Ameto, Amorosa visione, Elegia di Madonna Fiammetta e Ninfale fiesolano. Ninfale d'Ameto, Ninfale fiesolano, Filocolo, Teseida. Rime, Caccia di Diana, Filostrato, Amorosa visione, Elegia di Madonna Fiammetta.

Il Corbaccio: è un racconto allegorico. non ha come protagonista l'autore. non menziona un labirinto d'amore e un porcile di Venere. è un racconto contro la misoginia.

La cultura italiana nel Medioevo non ha caratteristiche nazionali, quali sono le motivazioni?. Monopolio della cultura da parte degli ecclesiastici. Nascita delle Signorie. Nascita dei comuni. Stato di disgregazione dovuto alla caduta dell'Impero romano.

Chi è l'autore della Cronaca fiorentina?. Rustico di Filippo. Bono Giamboni. Ricordano Malespini. Rustichello da Pisa.

Chi traduce in toscano il Trésor di Brunetto Latini?. Bono Giamboni. Rustico di Filippo. Rustichello da Pisa. Ricordano Malespini.

La Caccia di Diana: non è un'opera di Boccaccio. non è scritto in terzine. è un catalogo di dame di Napoli. è successiva al periodo napoletano.

Quale funzione ha il commento in prosa che precede le rime contenute nella Vita Nuova?. Anticipare il tema trattato nella rima. E' un componimento in prosa, non ci sono rime. Illustrare l'occasione in cui questi componimenti erano stati scritti. Fare una disquisizione linguistica.

Quali sono le considerazioni storiche che Dante fa sull'impero romano nel De Monarchia?. Il declino dell'impero romano è dovuto al crescente dispotismo e alla corruzione. Il declino dell'impero romano è dovuto al fatto che tutte le forme di governo, per quanto stabili, sono destinate prima o poi a scomparire. Il declino dell'impero romano è dovuto al crescente potere del clero. L'impero romano è nato dalla volontà di Dio stesso perchè la sua parola si diffondesse con l'unificazione del mondo.

Quale desiderio esprime Dante nelle Egloghe?. Che le opere in latino lo facciano incoronare poeta a Firenze. Di essere ricordato dai posteri soprattutto per le opere scritte in latino. Di essere ricordato dai posteri per i suoi scritti politici. Che le opere in volgare lo facciano incoronare poeta a Firenze.

Nel secondo libro del De Monarchia quale tema affronta Dante?. I rapporti tra impero e chiesa. Il problema del volgare. La monarchia universale. Considerazioni storiche sull'impero romano.

Il Dittamondo: è una raccolta di biografie in terzine. è un poemetto allegorico di Fazio degli Uberti. nessuna delle precedenti. è una raccolta di episodi e aneddoti di Francesco Petrarca.

Nel primo libro del De Monarchia quale tema affronta Dante?. La monarchia universale. Considerazioni storiche sull'impero romano. I rapporti tra impero e chiesa. Il problema del volgare.

Qual è l'obiettivo che Dante persegue con il De Vulgari Eloquentia?. Dimostrare che il volgare può competere con le lingue classiche. Dimostrare che il volgare può essere la lingua della prosa ma non della poesia. Dimostrare che il volgare non ha alcun legame con il latino. Dimostrare che il volgare non può competere con le lingue classiche.

Perchè Dante scrive il De Vulgari Eloquentia in latino?. Perchè si rivolge a un pubblico specializzato di dotti stranieri. Perchè non conosceva il volgare. Perché ritiene che il latino sia la lingua letteraria per eccellenza. Perchè si rivolge a un pubblico specializzato di dotti italiani e stranieri.

Nel Convivio come vengono rappresentate le canzoni e i commenti?. Le vivande sono il pane, le briciole i commenti. Le vivande sono le canzoni, il pane i commenti. Le vivande sono i commenti, il pane le canzoni. Le vivande sono i commentii, il vino le canzoni.

Che cosa vuol significare Dante con la Vita Nuova'. La storia di un suo decisivo cammino interiore, di un suo rinnovamento spirituale. Considerazioni storiche sull'impero romano. L'importanza del volgare rispetto al latino. Le sue idee politiche.

Quale funzione ha il commento in prosa presente alla fine delle rime nella Vita Nuova?. Commento sui contenuti. E' un componimento in prosa, non ci sono rime. Commento retorico. Commento stilistico.

Perchè Dante nello scrivere privilegia il volgare?. Perchè ritiene che sia una lingua degna di trattare qualsiasi argomento al pari del latino. Perchè ritiene che sia una lingua nuova da sostituire al latino. Perchè si rivolge agli interlocutori d'élite del tempo. Dante non privilegia affatto il volgare.

Nel terzo libro del De Monarchia quale tema affronta Dante?. La monarchia universale. I rapporti tra impero e chiesa. Il problema del volgare. Considerazioni storiche sull'impero romano.

Qual è l'atteggiamento di Dante durante l'esilio?. Aspetta la fine dell'esilio e rientra a Firenze. Partecipa a tentativi militari degli esuli per tornare in patria e poi va in peregrinazione in varie città d'Italia. Si converte ai Guelfi neri e rientra in patria. Ammette il reato commesso e rientra in patria.

Perchè Dante fu esiliato da Firenze?. Perchè accusato ingiustamente di spionaggio a favore del papato. Perchè i suoi versi furono giudicati osceni e lesivi della dignità della signoria fiorentina. Perchè si schierò con i Ghibellini, mentre la signoria di Firenze era in mano ai Guelfi. Perchè si schierò dalla parte bianca dei Guelfi, mentre la signoria di Firenze era in mano ai Guelfi neri.

A quale fazione apparteneva Dante?. Guelfi bianchi. Medici e speziali. Guelfi neri. Ghibellini.

Per poter accedere alle cariche politiche Dante dovette: Rivolgersi alla chiesa. Iscriversi alla corporazione dei poeti e letterati. Iscriversi alla corporazione della lana. Iscriversi alla corporazione dei medici e speziali.

Durante il periodo di traviamento, dovuto alla morte di Beatrice, quale opera scrive Dante?. De Monarchia. Convivio. De Vulgari Eloquentia. Vita Nova.

Chi introduce Dante alla filosofia e alla politica?. Guido Cavalcanti. Brunetto Latini. Gemma Donati. Guido Guinizzelli.

Dopo la morte di Beatrice a quali studi si avvicina Dante Alighierii?. Studi classici. Studi economici, politici. Studi teologici, filosofici, politici. Studi teologici, economici.

Francesco Vannozzo è: un imitatore settentrionale del Canzoniere petrarchesco. un imitatore meridionale del Canzoniere petrarchesco. un critico di Giovanni Boccaccio. un epigono di Giovanni Boccaccio.

Jacopo di Dante, Federico Frezzi e Faziondegli Uberti: sono rimatori minori del Trecento. sono prosatori minori del Trecento. sono contemporanei di Brunetto Latini. sono contemporanei di Dante Alighieri.

Nel De Monarchia Dante che cosa intende con l'espressione "Monarchia universale"?. La necessità che il potere temporale prevalga su quello spirituale. La necessità di avere unico imperatore al di sopra degli altri regnanti. La necessità che il potere spirituale prevalga su quello temporale. La necessità di avere un'unione tra potere spirituale e temporale.

Che cosa viene sancito con la pace di Caltabellotta?. La Sicilia diventa feudo personale degli Angioini. La Sicilia diventa feudo personale degli Arabi. La Sicilia si libera dal potere degli Angioini e degli Aragonesi. La Sicilia diventa feudo personale del re di Aragona.

Da chi viene combattuta la Guerra del Vespro?. Dai toscani e arabi. Dai toscani e siciliani. Dagli Angioini e toscani. Dagli Angioini e Aragonesi.

Perchè viene istituita la bolla Unam Sanctam?. Per concedere l'indulgenza a chiunque, confessato e comunicato avesse visitato i luoghi santi di Roma. Per affermare il potere del re. Per affermare il potere temporale della chiesa. Per affermare il potere della Chiesa e del papato.

I centri culturali e politici del Trecento sono: Firenze e Napoli. Napoli e Roma. Roma e Avignone. Firenze e Roma.

Decadono in Italia nel Trecento: comuni e signorie. borghesia e impero. borghesia e Chiesa. Chiesa e Impero.

Dal punto di vista linguistico decade in Italia nel Trecento l'uso di: latino e francese. latino e volgari italiani. latino e greco. francese e volgari italiani.

Quale di queste affermazioni è vera?. Nel XIV secolo, il frazionamento politico ed economico non implica grande diversità di monete e d'argento. Nel XIV secolo, il frazionamento politico ed economico comporta incremento demografico. Nel XIV secolo, il frazionamento politico ed economico porta a lotte tra fazioni. Nel XIV secolo, il frazionamento politico ed economico comporta grande diversità di monete e d'argento.

Perchè nel XIV secolo accrescono le tensioni sociali?. Perchè c'è un arricchimento mercantile e un incremento demografico. Perchè nella penisola c'è una diversità di monete. Perché tornano le lotte tra fazioni. Perchè non ci sono più differenze secondo il censo.

Che cosa sancisce la pace di Lodi nel 1454?. La fine degli scontri tra Venezia e Milano, la successione degli Sforza a Milano e la restituzione a Venezia di Verona e Vicenza. La fine degli scontri tra impero e papato, la successione degli Sforza a Milano e la restituzione a Venezia di Verona e Vicenza. La fine degli scontri tra Venezia e Milano, la successione degli Sforza a Milano e la restituzione a Venezia di Teviso. La fine degli scontri tra Venezia e Milano, la successione degli Sforza a Milano e la restituzione a Venezia di Bergamo e Brescia.

Che cosa si intende con il termine di "cattività Avignonese"?. Il trasferimento, da parte di Papa Clemente V, della curia papale da Roma ad Avignone. Il trasferimento, da parte di Papa Bonifacio VIII, della curia papale da Roma ad Avignone. La prigionia di papa Bonifacio VIII ad Avignone. Il trasferimento, da parte di Papa Gregorio X, della curia papale da Roma ad Avignone.

Di che cosa viene accusato Papa Bonifacio VIII da Filippo il Bello, re di Francia?. Di appoggiare gli Aragonesi nella guerra del Vespro. Di appoggiare gli Angioini nella guerra del Vespro. Di essere simoniaco ed eretico. Di appoggiare gli Arabi nella guerra del Vespro.

Di che cosa viene accusato Filippo il Bello, re di Francia, da Papa Bonifacio VIII?. Di impadronirsi dell'Italia meridionale. Di ledere la libertà e l'indipendenza della Chiesa. Di impadronirsi dell'Italia centrale. Di impadronirsi dell'Italia settentrionale.

Quali sono i principali avvenimenti storici dell'ultimo scorcio del Medioevo a cui Petrarca ha assistito?. Decadenza dell'impero e del papato, morte di Federico II, le carestie, la Guerra dei Cent'Anni. Decadenza dell'impero e del papato, le carestie, la Guerra dei Cent'Anni, le epidemie. Decadenza dell'impero e del papato, morte di Enrico VII di Lussemburgo, le carestie, la Guerra dei Cent'Anni. Decadenza dell'impero e del papato, morte di Enrico VII di Lussemburgo, le carestie, la Guerra dei Cent'Anni, le epidemie.

Da chi viene combattuta la Guerra dei Cent'Anni?. Inglesi e tedeschi. Inglesi e spagnoli. Francesi e spagnoli. Inglesi e francesi.

Qual è il tema centrale delle opere di Petrarca?. L'eroismo. Il sentimento religioso. L'uomo, nella sua individualità e interiorità. La politica.

In quale periodo viene combattuta la Guerra dei Cent'Anni?. 1337-1453. 1329-1445. 1339-1455. 1400-1453.

Dove muore Giovanni Boccaccio?. Firenze. Siena. Napoli. Certaldo.

Quali opere compone Giovanni Boccaccio a Firenze dopo essersi allontano da Napoli?. Ninfale d'Ameto, Amorosa Visione e Ninfale fiesolano. Ninfale d'Ameto, Elegia di Madonna Fiammetta e Ninfale fiesolano. Ninfale d'Ameto, Amorosa Visione, Elegia di Madonna Fiammetta e Ninfale fiesolano. Ninfale d'Ameto, Elegia di Madonna Fiammetta e Decameron.

Qual è l'elemento che contribuisce a dare un orientamento più preciso agli studi umanistici di Giovanni Boccaccio?. La vicinanza di Cino da Pistoia. L'amore per Fiammetta. Lo studio di Dante. L'amicizia con Francesco Petrarca.

In quale anno muore Giovanni Boccaccio?. 1360. 1375. 1365. 1379.

Quali elementi caratterizzano il pensiero di Giovanni Boccaccio?. La logica del mondo borghese-mercantile e l'ammirazione per il mondo classico. La logica della nobiltà feudale e l'ammirazione per il mondo classico. La logica del mondo borghese-mercantile e l'ammirazione per il clero. La logica della nobiltà feudale.

L'"Autore" Giovanni Boccaccio, come viene definito dalla critica?. Il primo grande autore di versi della letteratura occidentale. Il primo grande narratore realistico della letteratura occidentale. Il primo grande narratore dell'aristocrazia del suo tempo. Il primo grande narratore corterse medievale della letteratura occidentale.

Quali sono i ceti che sono rappresentati nell'opera boccacesca?. Gli aristocratici, i borghesi e i proletari. I proletari. Gli aristocratici. i borghesi.

Quali azioni umane sono narrate nell'opera boccacesca?. Onorevoli e nobili. Boccaccio non tratta temi che riguardano azioni umane. Tutte le azioni umane, dalle turpi alle nobili, dalle banali a quelle eccezionali... Turpi e canagliesche.

Cosa pone Boccaccio al centro della sua opera?. Il mondo terreno. Il mondo ultraterreno. Il mondo terreno e ultraterreno. La politica.

Nelle opere di Giovanni Boccaccio è presente: L'aristocrazia feudale. Il mondo feudale e la civiltà comunale. Solo il mondo feudale. Solo la civiltà comunale.

Quale affermazione riguardo a Boccaccio è vera?. Rappresenta i suoi personaggi descrivendoli fisicamente e psicologicamente in maniera dettagliata. Rappresenta i suoi personaggi come figure ultraterrene. Rappresenta i suoi personaggi come maschere fisse. Rappresenta i suoi personaggi cogliendoli nel corso di un'azione o di un dialogo piuttosto che descriverli fisicamente e psicologicamente in maniera dettagliata.

In quale anno Boccaccio scrive il Filostrato?. 1325. 1329. 1335. 1302.

Quale di queste affermazioni riguardo a Boccaccio è vera?. Il Teseida narra la storia di Troilo e Criseida. Il Teseida narra la storia di Teseo e Criseida. Il Teseida narra l'amore di Florio e Biancifiore. Il Teseida narra le gesta di Teso che combatte contro Tebe e le Amazzoni.

Quale di queste affermazioni riguardo a Boccaccio è vera?. Il Ninfale d'Ameto è un romanzo pastorale in terzine. Il Ninfale d'Ameto è un romanzo pastorale in prosa. Il Ninfale d'Ameto è un romanzo pastorale in prosa e in terzine. Il Ninfale d'Ameto è un romanzo storico.

Che cosa narra il Ninfale fiesolano di Giovanni Boccaccio?. La storia d'amore di Troiolo per Criseida. La storia d'amore del pastore Africo per la ninfa Mesola. La storia d'amore del pastore Africo per la ninfa Lia. La storia d'amore del pastore Africo per Criseida.

Che cosa narra l'Amorosa visione di Giovanni Boccaccio?. L'amore di Florio e Biancofiore. L'amore di Troiolo e Criseida. Le gesta di Teseo. Un viaggio allegorico.

Quale di queste affermazioni riguardo a Boccaccio è vera?. Il Teseida è il primo poema epico in latino. Il Teseida è il primo romanzo realistico. Il Teseida è il primo poema epico in volgare. Il Teseida è il primo romanzo storico.

Che cosa narra Il Filocolo di Giovanni Boccaccio?. L'amore di Florio e Biancofiore. La storia di Troiolo e Criseida. Le gesta di Teseo. La rivalità tra Florio e Biancofiore.

In quale anno Boccaccio scrive il Teseida?. 1340-1341. 1339-1340. 1330-1341. 1339-1341.

Quale affermazione riguardo a Boccaccio è vera?. Il Filostrato di Giovanni Boccaccio è una storia di pura invenzione. Il Filostrato di Giovanni Boccaccio rappresenta un'esperienza politica personale. Il Filostrato di Giovanni Boccaccio rappresenta un'esperienza psicologica autobiografica. Il Filostrato di Giovanni Boccaccio rappresenta un'esperienza religiosa personale.

Che cosa narra il Filostrato di Giovanni Boccaccio?. Le gesta di Teseo. La storia di Troiolo e Criseida. La rivalità tra Florio e Biancofiore. L'amore di Florio e Biancofiore.

Qual è il tema trattato nella decima giornata del Decameron?. Beffe ad altri. Azioni liberali e magnifiche. "Industria" al servizio del desiderio. Casi della fortuna a lieto fine.

Qual è il tema trattato nella nona giornata del Decameron?. Amori infelici. Amori felici. Tema libero. Motti di spirito e beffe ai mariti.

Qual è il tema trattato nella ottava giornata del Decameron?. Beffe ad altri. Casi della fortuna a lieto fine. Amori felici. Amori infelici.

Qual è il tema trattato nella settima giornata del Decameron?. Beffe ai mariti. Beffe ad altri. Amori felici. Tema libero.

Qual è il tema trattato nella sesta giornata del Decameron?. Motti di spirito. Beffe ad altri. Casi della fortuna a lieto fine. Tema libero.

Qual è il tema trattato nella quinta giornata del Decameron?. Amori infelici. Tema libero. Amori felici. Casi della fortuna a lieto fine.

Qual è il tema trattato nella terza giornata del Decameron?. "Industria" al servizio del desiderio. Motti di spirito e beffe ai mariti. Azioni liberali e magnifiche. Amori infelici.

Qual è il tema trattato nella quarta giornata del Decameron?. Beffe ai mariti. Motti di spirito e beffe ai mariti. Amori infelici. Beffe ad altri.

Qual è il tema trattato nella seconda giornata del Decameron?. Motti di spirito. Amori felici. Casi della fortuna a lieto fine. Tema libero.

Qual è il tema trattato nella prima giornata del Decameron?. Tema libero. Motti di spirito e beffe ai mariti. Motti di spirito. Beffe ai mariti.

Quale di queste affermazioni riguardo al Decameron è vera?. Le novelle non hanno mai un tema. Per ogni giornata il tema da narrrare è sempre libero. Per ogni giornata c'è un tema da narrare prestabilito proposto dal re o dalla regina. Per ogni giornata c'è un tema da narrare prestabilito, proposto dal re o dalla regina, eccetto per la prima e nona giornata dove il tema è libero.

Le Rime giovanili di Giovanni Boccaccio a chi sono dedicate per la maggior parte?. A Petrarca. Laura. Soggiorno napoletano. Fiammetta.

Qual è il tema trattato da Giovanni Boccaccio nell'opera "La Caccia di Diana"?. La storia mitologica della dea Diana. Una caccia in onore Diana svolta da delle belle donne della società mondana di Napoli. L'amore per Fiammetta. Una caccia in onore Diana svolta da Fiammetta.

A chi si rifanno nell'imitazione i rimatori e prosatori del Trecento?. Alle opere di Dante. Alle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio. Alle opere di Petrarca. Alle opere di Boccaccio.

Perchè nel Trecento la società comunale decade lasciando il posto alle Signorie?. Per mancanza di unità a causa degli interessi contrastanti della borghesia mercantile delle più notevoli città dell'Italia centro-meridionale. Per mancanza di unità a causa degli interessi contrastanti della borghesia mercantile delle più notevoli città dell'Italia centro-settentrionale. Per mancanza di unità a causa degli interessi contrastanti della borghesia mercantile delle più notevoli città dell'Italia meridionale. Per mancanza di unità a causa degli interessi contrastanti della borghesia mercantile delle più notevoli città dell'Italia centrale.

Fra i rimatori e prosatori minori del Trecento, qual è il principale imitatore di Boccaccio?. Cecco d'Ascoli. Antonio Pucci. Francesco Vannozzo. Franco Sacchetti.

Fra i rimatori e prosatori minori del Trecento, qual è il principale imitatore di Petrarca?. Federico Frezzi. Fazio degli Uberti. Francesco Vannozzo. Jakopo di Dante.

Fra i rimatori e prosatori minori del Trecento, quali sono ricordati per la loro letteratura borghese?. Antonio Pucci, Franco Sacchetti e Cecco d'Ascoli. Antonio Pucci e Franco Sacchetti. Franco Sacchetti e Cecco d'Ascoli. Antonio Pucci e Cecco d'Ascoli.

A quale autore possono essere ricondotte le opere le "Noie" e il "Centiloquio"?. Antonio Pucci. Franco Sacchetti. Cecco d'Ascoli. Francesco Vannozzo.

Quali sono le opere di Franco Sacchetti?. Il Ninfale d'Ameto e il Corbaccio. Il Trecentonovelle, la battaglia delle belle donne di Firenze con le vecchie e il Libro delle Rime. Documento d'Amore e il Reggimento e costumi di donna. Le Noie e il Centiloquio.

In che cosa si differenziano I temi delle novelle di Sacchetti da quella di Boccaccio?. Ha un contenuto scientifico. Ha un contenuto didattico allegorico. E' più equilibata e rispettosa nei confronti della morale borghese. E' meno equilibata e rispettosa nei confronti della morale borghese.

Nel Trecento, quali sono i principali movimenti religiosi?. Francescani. Domenicani. Gesuiti. Francescani e Domenicani.

Nelle lettere indirizzate ai pontefici, Caterina Benincasa da Siena che cosa chiede?. Di ritornare ad una vita evangelicamente esemplare. Di ritornare alla povertà. Di indire una nuova crociata. Di abbandonare Avignone e di riportare a Roma la loro sede.

Nel Trecento, fra le cronache in volgare quali hanno avuto più rilievo?. Le cronache di Giovanni Villani e Dino Compagni. Le cronache di Giovanni Villani e Cecco d'Ascoli. Le cronache di Franco Sacchetti e Giovanni Villani. Le cronache di Franco Sacchetti e Antonio Pucci.

La "Cronica delle cose occorrenti ai tempi suoi", racconto degli avvenimenti fiorentini tra gli anni 1280-1312, a quale autore può essere ricondotta?. Dino Compagni. Giovanni Villani. Franco Sacchetti. Antonio Pucci.

La tragedia "Ecerinis", prima opera teatrale del Trecento di argomento contemporaneo, a quale autore può essere ricondotta?. Franco Sacchetti. Albertino Mussato. Dino Compagni. Antonio Pucci.

Lungo quale filo conduttore si muove la speculazione filosofica medievale?. Rapporto tra scienza e natura. Rapporto tra speranza e carità. Rapporto tra borghesia e popolo. Rapporto tra fede e ragione.

Quali erano secondo Dante le "tre faville c'hanno i cuori accesi", causa di contrasti e sciagure per Firenze?. lussuria, gola e ignavia. Accidia, lussuria e avarizia. Fede, speranza e carità. Superbia, invidia e avarizia.

La Divina Commedia, opera metaforica, che cosa sta ad indicare?. La ricerca, da parte dell'uomo, della felicità. un invito alla riflessione. Il viaggio di ogni uomo alla ricerca della salvezza. Il viaggio di ogni uomo alla ricerca della fama.

Quali peccatori incontra Dante dal secondo al quinto cerchio dell'Inferno?. Gli eretici. Gli ignavi. Gli incontinenti. I traditori.

Come sono puniti da Dante i violenti del settimo cerchio?. Sono immersi in un lago ghiacciato. Sono immersi in una palude, lo Stige. Sono immersi nel Flegetonte, un fiume di sangue bollente. Sono ammassati fuori dall'inferno.

Da che cosa è costituito il nono e ultimo cerchio dell'inferno dantesco?. Da un fiume infernale, l'Acheronte. Da una palude, lo Stige. Da un lago ghiacciato, Cocito. Da un fiume di sangue bollente, il Flegetonte.

Nel Purgatorio dantesco chi accoglie le anime che si radunano sulla spiaggia ai piedi della Montagna?. Caronte. Virgilio. Catone. Beatrice.

Come immagina il Paradiso Dante?. Distinto in 33 sfere celesti concentriche. Distinto in 10 sfere celesti concentriche. Distinto in 3 sfere celesti concentriche. Distinto in 9 sfere celesti concentriche.

Che cosa simboleggia l'architettura triadica della Divina Commedia?. L'onnipresenza di Dio creatore. Inferno, purgatorio e paradiso. Fede, speranza e carità. I tre vizi capitali.

Secondo i principali studiosi (Auerbach, Singleton, Barbi, Pagliaro) il senso della Commedia è: letterale-allegorico. Figurale-allegorico. Analogico-morale. Analogico-morale.

Il peccato di Dante dopo la morte di Beatrice ha a che fare con: l'allegoria. la morale. la fede. la ragione e la filosofia.

Dante nel Convivio: non distingueva tra lettura analogica e allegorica. non distingueva tra allegoria dei poeti e dei teologi. distingueva tra allegoria dei poeti e dei teologi. non distingueva tra lettura figurale e letterale.

Secondo Giacalone nella Commedia: si può parlare di senso letterale analogamente al Convivio. il senso figurale è applicabile soltanto alla teologia. si può parlare di senso allegorico analogamente al Convivio. l'allegoria è usata in modo occasionale.

Come si formò la voragine con cui Dante rappresenta l'Inferno?. Per volontà dell'arcangelo Gabriele. Con la caduta di Lucifero dal cielo in terra. Per volontà di Dio. Per effetto dello spostamento della crosta terrestre.

Tra i golosi chi è l'autore della prima profezia sull'esilio di Dante?. Farinata degli Uberti. Brunetto Latini. Cavalcante de' Cavalcanti. Ciacco.

Chi è il giudice infernale che sta sulla soglia del secondo cerchio nell'inferno dantesco?. Minosse. Cerbero. Virgilio. Caronte.

Quali anime dannate si trovano nel terzo cerchio dell'inferno dantesco?. Ignavi. Golosi. Eretici. Traditori.

Che cosa simboleggia la "selva" nella Divina Commedia?. La vita mondana afflitta dal peccato. La vita virtuosa e ordinata. L'inferno. La vita ultraterrena.

Quanto dura complessivamente il "viaggio" ultraterreno di Dante?. 8 giorni. 33 giorni. 3 giorni. 7 giorni.

Per i primi commentatori della Commedia era necessario distinguere tra i generi della: epica classica e visio mistica. epica classica e fictio poetica. visio mistica e fictio poetica. visio poetica e fictio mistica.

Il viaggio di Dante nel Paradiso: è del tutto analogo a quello di Enea agli Inferi. avviene nella fictio poetica e nella visio mistica insieme. non avviene nella fictio poetica. non avviene nella visio mistica.

Nel XVII canto dell'inferno in che modo discendono all'ottavo cerchio Dante e Virgilio?. Sulle spalle dell'Arcangelo Gabriele. Sulla barca di Caronte. In groppa al mostro alato Gerione. In groppa al centauro Nesso.

Quali anime dannate si trovano nel quarto cerchio dell'inferno dantesco?. Traditori. Iracondi e accidiosi. Eretici. Avari e prodighi.

L'empireo o decimo cielo: è assente dall'universo tolemaico percorso da Dante. nessuna delle precedenti. è aggiunto dalla teologia cristiana al sistema tolemaico. è presente nell'universo tolemaico.

Secondo l'ordinamento tolemaico, nella sfera terrestre: Gerusalemme si trova nell'emisfero meridionale. Gerusalemme si trova ai confini della metà settentrionale. è abitata solo la metà meridionale. è abitata solo la metà settentrionale.

Nell'ordinamento tolemaico i confini dell'universo sono: Gerusalemme e il fiume Gange. il fiume Gange e le colonne d'Ercole. le colonne d'Ercole e Gerusalemme. Gerusalemme e Roma.

Tra gli eretici chi è l'autore della seconda profezia sull'esilio di dante?. Brunetto Latini. Bonifacio VIII. Cavalcante de' Cavalcanti. Farinata degli Uberti.

Nell'inferno dantesco da chi è vigilato il Flegetonte, fiume di sangue bollente?. Dai Centauri. Da Minosse. Da Cerbero. Da Caronte.

Da che cosa è formato il fondo dell'iferno nella Commedia dantesca?. Da un fiume infernale, l'Acheronte. Da una palude, lo Stige. Dal fiume di sangue bollente, il Flegetonte. Dal lago gelato di Cocito.

L'anima umana nella Divina Commedia è definita secondo la dottrina di: Aristotele, Averroè, Alberto Magno. Aristotele, Tolomeo, Dante. Stazio, Averroè, Dante. Alberto Magno, Dante, Averroè.

Tra i consiglieri frodolenti dell'ottava bolgia dell'inferno Dante incontra due famosi personaggi, di chi si tratta?. Paolo e Francesca. Farinata e Cavalcante. Ulisse e Diomede. Celestino II e Bonifacio VIII.

Quando il corpo muore secondo Dante: l'anima smette di esercitare la virtù formativa. l'anima si separa dal possibile intelletto. il possibile intelletto è già separato dall'anima. l'anima esercita la virtù formativa disegnando nell'aria un corpo fittizio capace di soffrire.

La soluzione dantesca alla contraddizione di pene e castighi materiali inflitti agli spiriti del Purgatorio è: averroista. tolemaica. antiaverroista. aristotelica.

L'anima umana è definita da chi e dove nella Divina Commedia?. Dal poeta latino Virgilio nell'Inferno. Dal poeta latino Stazio nel Purgatorio. Da Beatrice nel Paradiso. Da San Bernardo nel Purgatorio.

Nel XXXIV canto della Commedia dantesca dove viene collocato Lucifero?. Sul punto più alto del cosmo. Al centro della terra, nel punto più basso del cosmo. Nel fiume di sangue bollente. Ai piedi di una montagna.

Tra gli iracondi del XVI canto del Purgatorio Dante incontra il nobile cortigiano Marco Lombardo. Di cosa discutono i due?. Della letteratura e dell'attività di scrittore di Dante. Del problema del libero arbitrio, delle cause delle cause della corruzione umana e del rapporto tra potere temporale e spirituale. Del problema della fede, della struttura del purgatorio e delle pene inflitte ai penitenti. Della vita futura di Dante poiché Marco Lombardo è autore della terza profezia sull'esilio del poeta.

L'epistola tredicesima a Cangrande Della Scala di Dante: È considerata il primo commento al Paradiso. È considerata un commento alla seconda Cantica. Non è una dedica in latino dei primi dieci canti del Paradiso. È considerata il primo commento al Purgatorio.

Ispirazione fondamentale della Commedia: non è l'ammonimento alla responsabilità individuale. è l'indignazione per la condizione etico-politica del mondo di Dante. Non è l'aspettativa di un intervento redentore. Non è l'esortazione a compiere il bene.

Nel canto IX del Purgatorio che cosa fa l'Angelo portinaio a Dante?. Incide sulla sua mano il suo nome. Lo purifica con acqua benedetta. Incide sulla sua fronte il suo nome. Incide sulla sua fronte sette P.

Nel canto II del Purgatorio come vengono traghettate le anime dei penitenti. A piedi scortati da un angelo luminosissimo. Sulle spalle di un angelo luminosissimo che vola fino al luogo destinato alla loro espiazione. A bordo di un'imbarcazione guidata da un angelo che si lascia trascinare dalla corrente del fiume. A bordo di un'imbarcazione guidata da un angelo luminosissimo che fa vento con le sue stesse ali.

Nella IV cornice del Purgatorio a quale pena sono sottoposti gli accidiosi?. Corrono senza posa. Stanno fermi con mani e piedi legati. Stanno in mezzo a fumo denso. Spingono enormi massi rotondi.

Nel canto X del Purgatorio Dante trova le anime dei superbi. Quale pena devono subire per espiare il loro peccato?. Si trovano dentro avelli infuocati. Sono schiacciati sotto il peso di enormi massi. Spingono enormi massi rotondi. Sono immersi in una palude di fango.

Nella V cornice del Purgatorio a quale pena sono sottoposti avari e prodighi?. Sono schiacciati sotto il peso di enormi massi. Spingono enormi massi rotondi. Stanno in mezzo a fumo denso cantando lodi alla povertà e disprezzo per l'avarizia. Stanno distesi con mani e piedi legati cantando lodi alla povertà e disprezzo per l'avarizia.

Quali personaggi famosi incontra Dante tra i lussuriosi della VII cornice del Purgatorio?. Guido Cavalcanti e Bonagiunta Orbicciani. Guido Guinizelli e Arnaut Daniel. Paolo e Francesca. Ulisse e Diomede.

Che cosa rappresenta Matelda, incontrata da Dante sulla riva del fiume Lete mentre esplora la foresta del Paradiso terrestre?. la filosofia. La felicità che gli uomini avrebbero avuto se non fossero caduti nel peccato originale. I sette peccati capitali da cui l'uomo deve fuggire. La letteratura.

È congiunta al senso religioso dell'unità del mondo nella Commedia: nessuna delle precedenti. un'apertura francescana alla natura e operosità. una concezione averroista dell'anima. una apertura all'averroismo.

Il corpo fittizio si muove nel mondo ultraterreno infernale: nessuna delle precedenti. in una grotta buia a tratti umida e fetida, a tratti infuocata. percependo luci colorate. risalendo un monte di gironi e scale.

Chi incontra Dante nel XXX canto del Purgatorio?. Caronte. Virgilio. Beatrice. Stazio.

Nel canto XI del Paradiso, tra i Sapienti del cielo del sole, Dante incontra uno spirito che celebra la figura e l'opera di San Francesco d'Assisi. Di chi si tratta?. Alberto magno. San Domenico. San Bonaventura da Bagnoregio. San Tommaso.

Nel canto IX del Paradiso che cosa predice a Dante Carlo Martello?. Mali futuri per gli Angioini. La supremazia della chiesa sull'impero. La sua morte. Il suo esilio.

Nel canto V del Paradiso quali anime incontra Dante nel cielo di Mercurio?. Coloro che vennero meno ai loro voti. I superbi. Gli ignavi. Coloro che in vita operarono il bene per conseguire onore e gloria.

Nel canto X del Paradiso quali anime incontra Dante nel cielo del sole?. I sapienti. Coloro che vennero meno ai loro voti. I superbi. Coloro che in vita operarono il bene per conseguire onore e gloria.

Nel canto III del Paradiso quali beati si mostrano a Dante?. Gli invidiosi. Coloro che vennero meno ai loro voti. I superbi. I golosi.

Dove è collocata la schiera dei poeti eletti a canone scolatico da Dante?. Inferno, quarto: nel Limbo dinanzi al nobile castello. Inferno, sesto: nel Limbo dinanzi al nobile castello. Purgatorio, quarto: sulla scala dl sesto al settimo cerchio. Purgatorio, sesto: sulla scala dal sesto al settimo cerchio.

Nella schiera dei poeti (latini) del Purgatorio è "sesto tra cotanto senno": Omero. Orazio. Stazio. Dante.

Nel canto XVII del Paradiso, tra gli spiriti militanti del cielo di Marte, Dante interroga il suo antenato Cacciaguida sul proprio futuro. Che cosa gli predice?. L'esilio e il rifugio presso Guido da Montefeltro. La sua fama di scrittore per le opere in latino. La sua fama di scrittore per le opere in volgare. L'esilio e il rifugio presso Cangrande della Scala.

Nel canto XVIII del Paradiso, come si presenta il cielo di Giove a Dante e Beatrice?. Gli spiriti combattenti volteggiano formando tanti cerchi concentrici. Gli spiriti giusti volteggiano formando tanti cerchi concentrici. Gli spiriti giusti volteggiano formando le parole di una sentenza biblica e l'immagine di un'aquila. Gli spiriti giusti stanno seduti su scanni luminosi.

La posizione critica di Petrarca rispetto alla Commedia e alla Rime di Dante: è di ammirazione e imitazione di entrambe. è di ammirazione e imitazione per la Commedia. è analoga. è ambigua.

Manifestarono due reazioni critiche antitetiche alla Commedia: Petrarca e l'Umanesimo. Petrarca e Boccaccio. L'umanesimo e Benvenuto da Imola. Boccaccio e Benvenuto da Imola.

Sono stati commentatori della Commedia insieme a Boccaccio: Benvenuto da Imola e Francesco da Buti. Graziolo de Bambaglioli e Andrea Lancia. i figli di Dante, Iacopo e Pietro. Iacopo della Lana e Guido da Pisa.

Non sono stati tra i commentatori della Commedia alla prima metà del secolo: i figli di Dante, Iacopo e Pietro. Iacopo della Lana e Guido da Pisa. Benvenuto da Imola e Francesco da Buti. Graziolo de Bambaglioli e Andrea Lancia.

Nel canto XV del Paradiso, tra gli spiriti militanti del cielo di Marte, Dante incontra il suo antenato Cacciaguida. Di che cosa parla al poeta?. Del degrado dell'antica Firenze contrapponendola a quella attuale senza discordie interne e moralmente elevata. Della grandezza dell'antica Firenze contrapponendola a quella attuale corrotta e immorale. Del rapporto tra stato e chiesa. Della struttura del Paradiso.

Nel canto XXVII del Paradiso, che cosa fa San Pietro?. Benedice Dante. Pronuncia un'invettiva contro Firenze. Confessa Dante. Pronuncia un'invettiva contro i papi corrotti.

Nel canto XXXI del Paradiso, chi sostituisce Beatrice per scortare Dante alla visione finale di Dio?. San Bernardo da Chiaravalle. San Tommaso. San Domenico. San Bonaventura da Bagnoregio.

Nel VI canto del Purgatorio, tra i morti di morte violenta, Dante incontra Sordello da Goito. Qual è il tema politico del canto?. L'invettiva che Dante fa contro l'Italia e Firenze. L'invettiva che Dante fa contro la chiesa. L'elogio che Dante fa della chiesa. L'elogio che Dante fa dell'Italia e di Firenze.

Quali sono i tre canti politici principali della Divina Commedia?. Inferno XXX, Purgatorio XXX, Paradiso XXX. Inferno VI, Purgatorio III, Paradiso XXX. Inferno VI, Purgatorio VI, Paradiso VI. Inferno III, Purgatorio III, Paradiso III.

Nel Trecento in Italia: si forma lo stato nazionale. si passa dallo stato regionale allo stato nazionale. si passa dal comune alla signoria. si forma il comune.

All'inizio del Trecento l'economia europea: era in una fase di crescita. entrava in una pesante recessione. non aveva raggiunto i suoi limiti di crescita. non causò fame ed epidemie.

Nel Trecento la recessione e la peste non si accompagnarono a: scoppio di rivolte popolari in Europa. formazione degli stati nazionali. rafforzamento del potere di Chiesa e Impero. fallimento delle compagnie bancarie.

Secondo Ciacco, che Dante incontra nel canto VI dell'Inferno, quali sono "le tre faville c'hanno i cuori accesi"?. Ira, accidia e lussuria. Fede, speranza e carità. Gola, accidia e lussuria. Superbia, invidia e avarizia.

Non appartengono alla produzione latina di Petrarca: Raccolta di ecloghe. Rerum vulgarium fragmenta. Raccolta epistolare in prosa. Raccolta epistolare in versi.

Petrarca poeta d'amore venne imitato: Nel ristretto ambito della corte di Milano. non venne imitato. nel Cinquecento e Seicento in Europa. Nel Quattrocento in Italia.

Sono classici imitati da Petrarca: Virgilio, Cicerone, Valerio Massimo. Virgilio, San Bernardo, Omero. Cicerone, San Bernardo, Orazio. Valerio Massimo, Stazio, Omero.

Con Francesco Petrarca si delinea: un modello da evitare nelle generazioni future. un nuovo tipo di intellettuale. un modello respinto dalle generazioni future. un nuovo tipo di teologo.

A quale occasione si riferisce il De otio religioso di Petrarca?. al suo soggiorno a Valchiusa. alla visita al fratello presso la Certosa di Montrieux. alla scoperta delle Epistole di Cicerone a Verona. Nessuna delle precedenti.

Quali sono i "due soli" di cui parla Dante nel canto XVI del Purgatorio?. Imperatore e Papa. Virgilio e Beatrice. Letteratura e Filosofia. Guelfi e Ghibellini.

Nella produzione di Petrarca, illustra/no le virtù cardinali con appositi exempla: Familiarum rerum libri. De viris illustribus. Secretum. Rerum memorandarum libri.

Quale peccato, secondo la scala di valutazione usata da Dante nei confronti delle anime infernali, è considerato il più grave?. L'avarizia. la lussuria. Il tradimento. L'ignavia.

A quale occasione si riferiscono il De vita solitaria e il Bucolicom carmen?. nessuna delle precedenti. Alla visita al fratello presso la Certosa di Montrieux. Al soggiorno di Petrarca a Valchiusa. alla scoperta delle epistole di Cecirone a Verona.

La postilla di Petrarca al codice Pierpont Morgan Library di New York contenente opere di Orazio: non è di mano del Petrarca. Fa riferimento a un libello da considerare il primo indizio del Canzoniere. Non è databile al 1330. Non è stata oggetto di ricerche da parte di Billanovich.

Sono raccolte di rime in volgare regolate da una trama e dal tema della morte della donna amata antecedenti al Canzoniere petrarchesco: i canzonieri di Guiraut Riquier, Guittone d'Arezzo e la Vita nova di Dante. la Divina Commedia. le imitazioni europee cinquecentesche e seicentesche. L'elegia di Madonna Fiammetta di Boccaccio.

Il Codice Vaticano 3195 contiene: l'ntero Canzoniere dettato a Giovanni Malpaghini. una copia del Canzoniere di Giovanni Malpaghini. il Canzoniere di Petrarca in parte autografo in parte trascritto da Giovanni Malpaghini. il Canzoniere di Petrarca interamente autografo.

Secondo le teorie politiche di Dante che cosa hanno in comune i due poteri, quello spirituale e quello temporale?. Entrambi vogliono la stessa cosa. Entrambi sono voluti dal popolo. Non hanno nessun punto in comune. Entrambi vengono da Dio.

La morte di Laura: è l'evento fondante della struttura del Canzoniere petrarchesco. fa parte del topos stilnovista della morte della donna amata. avviene in conclusione del Canzoniere. non riguarda il Canzoniere.

Nel Canzoniere di Petrarca: il topos stilnovista della morte della donna amata non viene condizionato una svolta in senso agostiniano. compare Sant'Agostino insieme alla Vergine. la morte di Laura è collocata nella parte finale. alla passione per Laura segue la venerazione della Vergine.

La composizione del Canzoniere di Petrarca: non si intreccia con la stesura del Secretum. avviene precedentemente al 1330. si intreccia con la stesura del Secretum. non si configura come una raccolta di testi sparsi dal valore simbolico di frammenti dell'anima.

Non è un tema del Canzoniere petrarchesco: il mito ovidiano di Dafne. perenne insoddisfazione e desiderio inappagabile nello spazio interiore dell'io. il rituale provenzale dei corteggiamenti e dei rifiuti nello spazio della corte. nessuna delle precedenti.

È un tema del Canzoniere di Petrarca caposcuola della poesia moderna: perenne insoddisfazione e desiderio inappagabile nello spazio interiore dell'io. il rituale provenzale dei corteggiamenti e dei rifiuti nello spazio della corte. nessuna delle precedenti. il mito ovidiano di Dafne.

Nel canto XVI del Purgatorio Marco Lombardo a che cosa ascrive la causa del traviamento umano?. Alla lussuria. Alle influenze celesti. All'invidia. Al libero arbitrio.

Quale arco temporale si svolge dal sonetto 2 al 364?. Tre mesi e un giorno. Trenta mesi. Trentuno anni. Tre anni.

Come si evince dal proemio, il Canzoniere di Petrarca è: Un romanzo secondo la morale cristiana composto di poesie in metro lirico. Un prosimetro. Un romanzo cortese in prosa. Una raccolta di rime sciolte secondo la morale cristiana.

Tra i riferimenti cronologici del sonetto 3 e della sestina 30 trascorrono: Sette giorni. Settanta anni. sette mesi. sette anni.

Di quante revisioni strutturali è stato oggetto il Canzoniere?. Tre. Nessuna. Nove. Sei.

Secondo lo studio di Contini, nel Canzoniere petrarchesco: ogni singola rima non è una tessera in un optimum di collocazione. non è un sistema di equilibrio dinamico. lessico, stile e struttura non sono in equilibrio. ogni variante di un singolo frammento si inquadra a definire la struttura del libro.

La definizione di Petrarca da parte di Gianfranco Contini studioso della lingua e delle varianti del Canzoniere è quella di un: costruttore di equilibri. poeta equilibrato. costruttore di dissonanza. poeta dello squilibrio.

Rispetto al canone provenzale e stilnovista il Canzoniere di Petrarca si pone : come adesione integrale. nessuna delle precedenti. come imitazione del trobar clus. come superamento.

Nel Canzoniere petrarchesco si trova un componimento con citazioni da Arnaut Daniel, Cavalcanti, Dante, Cino da Pistoia: La sestina 30. La canzone 70. Il sonetto 3. Nessuna delle precedenti.

I sonetti del Canzoniere petrarchesco sono complessivamente: trecentodiciassette (317). trecento (300). trecentotre (303). trecentosessantaquattro (364).

Nel sonetto proemiale del Canzoniere: le quartine non descrivono poesie composte e diffuse singolarmente. la vicenda spirituale del poeta si fonde con il progetto poetico unitario. le quartine non descrivono un errore di gioventù. le terzine non rappresentano un esame di coscienza di fronte a un pubblico più vasto dei precedenti letto.

Un commento analitico come quello fatto al Canzoniere normalmente era: Riservato ai classici o a importanti testi dottrinali. comune alla tradizione cortese. Riservato alla lirica. comune a qualsiasi componimento in versi.

De vita et moribus domini Francisci Petracchi de Florentia: la prima edizione del Canzoniere curata da Pietro Bembo. la prima biografia di Boccaccio scritta da Francesco Petrarca. la prima biografia di Petrarca scritta da Pietro Bembo. è la prima biografia di Petrarca scritta da Boccaccio.

Boccaccio trasfigura i miti della cavalleria medievale cristiana: in senso aristotelico. in senso classico. nessuna delle precedenti. in senso rinascimentale.

Quale autore del '500 fu particolarmente severo nei confronti della Commedia e di Dante?. Pietro Bembo. Francesco Guicciardini. Ludovico Ariosto. Niccolò Machiavelli.

L'umanesimo di Boccaccio: è analogo a quello di Dante. è limitato ai classici. è analogo a quello di Petrarca. è aperto alla poesia di tutti i tempi e luoghi.

Come viene giudicato lo stile di Dante dalla poetica barocca?. Moderno e attuale. Rozzo e pedantesco. In linea con il suo tempo. Aulico e originale.

Quali grandi autori del '700 difendono la grande poesia della Divina Commedia?. Vittorio Alfieri e Giambattista Vico. Francesco Algarotti e Gaetano Volpi. Pietro Verri e Carlo Goldoni. Pietro Verri e Gaetano Volpi.

Boccaccio e Petrarca sono considerati: maestri della teologia trecentesca. maestri della lirica in volgare. primi maestri della nuova civiltà umanistica. nessuna delle precedenti.

La compagnia dei Bardi presso la quale Boccaccio svolge l'apprendistato: era a Firenze. non era a Napoli. finanziava il comune di Firenze. finanziava la monarchia Angioina.

Boccaccio abbandona gli affari e si dedica alle lettere: alla fine della sua vita. solo dopo il suo ritorno a Firenze. nei primi anni del periodo napoletano. alla fine del suo apprendistato verso i diciotto anni.

Docente di diritto civile allo studio napoletano durante la formazione di Boccaccio era il fiorentino: Cino da Pistoia. Petrarca. Guido Cavalcanti. Sigieri di Brabante.

Gli studi del Novecento di Vittore Branca hanno messo in luce: un manoscritto autografo del Decameron: il codice Parigino italiano 482. due distinte redazioni del Decameron curate dall'autore. una redazione più antica del Decameron nel codice berlinese Hamilton 90. una redazione corredata da paragrafi e disegni di Giovanni Agnolo Capponi.

Il codice Hamilton 90 del Decameron: è databile agli anni sessanta del Trecento. mostra accurata impaginazione con segni indicatori di paragrafi e disegni. non è autografo di Boccaccio. non è databile al 1370-72.

La formazione della brigata dei narratori del Decameron avviene: nella villa in campagna di Pampinea. nella Valle delle Donne. nell'Introduzione alla prima giornata. Nel Proemio.

Il tempo complessivo del soggiorno e del racconto nel Decameron: è di dieci giorni. coincide. è rispettivamente di quattordici e dieci giorni. è di quattordici giorni.

Quale elemento non è pertinente alla civiltà comunale di Firenze nella seconda metà del Duecento e nel Trecento?. alfabetizzazione delle donne. politica e cultura inaccessibili a nuove classi sociali. costruzione di Palazzo Vecchio e attività di Giotto. creazione del fiorino d'oro nel 1252.

L'accesso di mercanti, banchieri e artigiani alla politica e alla cultura a Firenze nell'età di Dante e Boccaccio: non determina un cambiamento linguistico. determina un cambiamento linguistico. comporta l'uso del latino nelle attività professionali e di svago. non comporta l'uso del volgare nelle attività professionali e di svago.

La lingua del Decameron: rappresenta la più compiuta realizzazione della lingua scritta e della lingua parlata della sua epoca. nessuna delle precedenti. rappresenta la più compiuta realizzazione della lingua parlata della sua epoca. rappresenta la più compiuta realizzazione della lingua scritta della sua epoca.

Non è un attributo di Ser Ciappelletto nella prima novella del Decameron: assassino. falsario. bestemmiatore. santo.

Quale evento consacrò Petrarca come il più grande e il più celebre intellettuale del suo tempo?. La laurea poetica. La nomina a canonico. La pubblicazione del Canzoniere. La pubblicazione del Secrrtum.

La sequenza delle novelle della prima giornata del Decameron si delinea come: Polemica contro i mercanti. Esaltazione degli ordini minori o mendicanti. Rassegna di azioni magnanime ispirate dalla virtù. Rassegna satirica dei vizi e corruzione religiosa.

La prima novella della prima giornata del Decameron: non è a tema libero. non è narrata da Panfilo. non ha come protagonista Ser Ciappelletto. sottindente scetticismo verso la credulità religiosa popolare.

La prima novella della terza giornata del Decameron: ha come tema la polemica verso la corruzione religiosa. non è narrata da Filostrato. ha come tema l'industria. è narrata da Ser Ciappelletto.

La prima novella della terza giornata del Decameron: non ha come protagonista Masetto di Lamporecchio. è narrata da Filostrato. non è ambientata in un convento di monache. è ambientata alla corte di Agilulfo re longobardo.

La seconda novella della terza giornata del Decameron: è ambientata a Pavia. non ha come protagonista Teodolinda. nessuna delle precedenti. non ha come protagonista Agilulfo.

La terza novella della quinta giornata del Decameron: non appartiene alla dimensione romanzesca culminante con le nozze. non è narrata da Elissa. non ha come protagonisti Pietro Boccamazza e Agnolella. è ambientata nei boschi dei Castelli Romani.

Con quale evento inizia la storia vera e propria del Canzoniere di Petrarca?. La morte di Laura. L'amore per Laura. Lo studio delle lettere. L'incontro con Laura.

La seconda novella della quinta giornata del Decameron: non è narrata da Emilia. è ambientata a Lipari e Tunisi. non appartiene alla dimensione romanzesca dell'amore contrastato culminante con le nozze. non ha come protagonisti Martuccio e Gostanza.

Che cosa rappresenta per Petrarca la solitudine?. Noia e disprezzo. Libertà di pensiero ed azione. Mancanza di creatività. Malinconia e tristezza.

Nei versi di Petrarca, come nella tradizione lirica provenzale e stilnovistica, l'amore si fonda su un postulato, quale?. Desiderio inappagabile. Donna angelicata. Desiderio appagato. Desiderio sopito.

La settima giornata nel Decameron: ha come tema la beffa delle mogli ai mariti. non pertiene al genere della beffa come nella commedia classica. non suscita le proteste delle novellatrici riguardo al loro pudore e onestà. non ha come oggetto il tradimento coniugale.

La seconda novella della settima giornata del Decameron: non ha come oggetto il tradimento coniugale. non è ambientata a Napoli. ha come fonte Apuleio. non pertiene al genere della beffa come nella commedia classica.

Nella nona giornata del Decameron: il tema è libero. non predomina la novella di beffa. nessuna delle precedenti. non si incontra di nuovo Calandrino.

La seconda novella della nona giornata del Decameron: è ambientata in un convento lombardo. nessuna delle precedenti. è ambientata in un convento fiorentino. non ha come protagonisti una giovane suora e il suo amante.

La quarta novella della nona giornata del Decameron: ha come protagonista il poeta Cecco Angiolieri. ha come protagonista il poeta Guido Cavalcanti. ha come protagonista Calandrino. nessuna delle precedenti.

La quarta giornata del Decameron: non ha come re Filostrato. condivide la tematica tragica della cornice. non ha come modello la scrittura tragica medievale. non viene considerata tra le più femminili della raccolta.

Quale caratteristica contraddistingue il linguaggio petrarchesco del Canzoniere?. Usa un linguaggio sobrio ma ricco di espressioni dialettali. Predilige elementi ricercati e che risaltino sugli altri. Nessun elemento deve spiccare vistosamente sugli altri. Usa tecnicismi ricercati per suscitare meraviglia.

Non è una testimonianza della fortuna del Decameron nel secondo Trecento: Una lettera di Francesco Buondelmonti all'arcivescovo Giovanni Acciaiuoli. L'accoglienza entusiasta dei racconti in volgare nei circoli preumanistici. La traduzione in latino della novella di Griselda da parte di Petrarca. L'ultima epistola delle Seniles di Petrarca.

Testimonia la fortuna di Boccaccio erudito latini nel primo Quattrocento: l'ammirazione umanistica per le opere di compilazione. La traduzione in latino della novella di Griselda da parte di Petrarca. Una lettera di Francesco Buondelmonti all'arcivescovo Giovanni Acciaiuoli. L'ultima epistola delle Seniles di Petrarca.

Testimonia la fortuna di Boccaccio scrittore in volgare nel secondo Quattrocento: il giudizio di Lorenzo il Magnifico e l'imitazione da parte di Poliziano e Pulci. l'ammirazione umanistica per le opere di compilazione. La traduzione in latino della novella di Griselda da parte di Petrarca. Una lettera di Francesco Buondelmonti all'arcivescovo Giovanni Acciaiuoli.

Denunciar Test