letteratura per l'infanzia
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() letteratura per l'infanzia Descripción: simulazione |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
"A tutti i grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più" è la dedica di quale opera: A) Pinocchio. B) Cenerentola. C) il Piccolo Principe. D) Peter Pan. "Cose e non parole" è lo slogan del pedagogista: A) Nicola Fornelli. B) Paolo Crocchia. C) Aristide Gabelli. D) Andrea Angiulli. "Cunto de li cunti" di Giambattista Basile si può considerare: A) la prima raccolta di fiabe per bambini. B) la prima raccolta di fiabe "europea". C) la prima raccolta di fiabe di successo. D) una raccolta di annotazioni contabili. "Grammatica della Fantasia" di Gianni Rodari consiste nella raccolta di. A) fantasia da fanciullo dell'autore. B) nozione grammatica italiana. C) una raccolta di lezioni di Fantastica tenute dall'autore. D) un dizionario grammaticale. "I Quaderni del carcere" di Gramsci vennero da lui scritti intorno al: A) 1929-1935. B) 1920-1925. C) 1880-1886. D) 1950-1961. "Il bambino con il suo pensiero ricco e complesso è da ritenersi un "meatafisico" " chi ha affermato questo?. A) Peter-Pan. B) Daniel Pennac. C) Edmondo De Amicis. D) Francesco De Sanctis. "L'isola in via degli Uccelli" di Uri Orlev era ambientato: A) a Parigi. B) a Varsavia. C) a Mosca. D) a Tokyo. "La torta in cielo" nasce dagli incontri di Rodari con: A) una vecchietta. B) una bambina vicina di casa. C) una poetessa. D) una scuola elementare. 35Il protagonista del "Corsaro Nero" è: A) Signore di Ventimiglia. B) Roberto Parrocchi. C) Paolo Crucia. D) Alberto della Valle. A differenza di Collodi i suoi colleghi sostengono che: A) i bambini non possono mangiare caramelle. B) i bambini devono ascoltare i buoni consigli degli adulti e non mettere bocca nei loro discorsi se non interpellati. C) dire le bugie può essere utile. D) i bambini devono farso valere nelle discussioni. A differenza di Collodi i suoi colleghi sostengono che: A) i bambini non possono mangiare caramelle. B) i bambini devono ascoltare i buoni consigli degli adulti e non mettere bocca nei loro discorsi se non interpellati. C) dire le bugie può essere utile. D) i bambini devono farso valere nelle discussioni. Ai ragazzi immediatamente successivi al '45: A) venne fatto studiare approfonditamente quanto era accaduto poco prima. B) vennero costretti a lavorare. C) fu negata la conoscenza di quel che in Italia era appena accaduto, dalle lotte partigiane al fascismo. D) vennero costretti a studiare a casa. Aison Lurie affermò che per scrivere capolavori di letteratura per l'infanzia: A) bisogna essere sufficientemente maturi per ben istruire. B) bisogna rimanere bambini per sempre. C) bisogna studiare lettere classiche. D) bisogna essere informati sulle nozioni di pedagogia. Alice nel Paese delle Meraviglie" torna in un complesso gioco di citazione in uno dei più recenti e famosi libri di Neil Gaiman dal titolo: A) Princess Alis. B) Borking. C) Meredith. D) Coraline. Alice's Adventures in Wonderland" ha avuto fortuna in Italia a partire dal. A) 1879. B) 1600. C) 1800. D) 1872. Alice's Adventures in Wonderland" ha avuto fortuna in Italia a partire dal: A) 1879. B) 1600. C) 1800. D) 1872. Antonio Gramsci traduce le fiabe dei fratelli Grimm per: A) per perfezionare il suo tedesco e farne dono ai nipoti. B) puro piacere personale. C) per motivi esclusivamente lavorativi. D) per guadagnare più soldi. Bianca Pitzorno è maestra indiscussa di: A) trame paurose. B) intrecci. C) litigi. D) storie d'ammore. Cesare Cantù (1804-1895): A) rappresenta il vecchio italiano diffidente verso tutto ciò che sa di novità, e possa turbare l'ordine costituito. B) era uno scrittore aperto alle novità, pronto ad accogliere ogni stimolo esterofilo. C) era un forte sostenitore dell'ascesa sociale e credeva che l'operaio dovesse ribellarsi per ottenere quanto desiderava. D) sostenitore delle avanguardie e di tutto ciò che rpospettava il futuro. Chi definì la letteratura per l'infanzia "la grande esclusa"?. A) Francelia Butler. B) Zone Mc Queen. C) Polinsk Barter. D) Saper Din. Chi è l'autore del ciclo sull'uomo-scimmia chiamato Tarzan?. A) Edgar Rice Burroughs. B) Albert Foley. C) Edgar Allan Poe. D) Ada Linergam. Chi è l'autore dello "Schiaccianoci"?. A) Carlo Collodi. B) E. T. amadeus Hoffmann. C) Peter Golem. D) Emilio Salgari. Chi nella sua esilarante parodia del "bambino buono" e del "bambino cattivo" propone i primi personaggi diversi dai soliti bambini modello?. A) Mark Twain. B) Tom Terolf. C) Pink Stuart. D) Mario Valeri. Collodi possedeva una buona conoscenza della lingua. A) francese. B) russa. C) inglese. D) cinese. Collodi possedeva una buona conoscenza della lingua: A) francese. B) russa. C) inglese. D) cinese. Comenio si è soffermato: A) a lungo sullautilità dei "libri di figure" da proporre ai bambini che ancora non sanno leggere ne scrivere. B) sull'importanza della lingu italiana. C) su come istruire le bambine con metodo. D) a lungo sulla inutilità nel realizzare "libri di figure" da proporre ai bambini che ancora non sanno leggere ne scrivere. Con la dicitura "grande esclusa" Francelia Butler, negli anni Settanta, faceva riferimento a: A) letteratura per l'infanzia. B) la protagonista di un suo romanzo. C) a una donna di malaffare. D) a sua collega. Daniel Pennac era: A) pedante e prolisso. B) sempre molto superficiale e approssimativo nel descrivere i dettagli. C) poco obiettivo e pieno di pregiudizi. D) molto minuzioso nel descrivere i particolari nei suoi romanzi. Daniel Pennac ha ammesso più volte di essere: A) di far uso dei linguaggi televisivi e pubblicitari. B) pieno di complessi. C) di non interessarsi a tutto quello che non concerne la lettura. D) estraneo completamente ai linguaggi televisivi ,soprattutto quelli pubblicitari. Daniel Pennnac, Bianca Pitzorno, Beatrice Solinas Donghi hanno in comune l'amore per: A) storie ingarbugliate. B) dettagli. C) la simpatia. D) linguaggio televisivo. De Amicis sostiene in particolare la valenza formativa: A) degli animali. B) degli amici. C) dei genitori. D) dei lutti. Fino circa agli anni Settanta: A) le bambine erano le uniche che potevano leggere di tutto. B) le bambine non potevano leggere. C) venivano distinte le letture delle bambine da quelle per i bambini. D) le bambine potevano leggere solo libri pensati per bambini. Franco Fabbroni, analizzando il "Giannettino" di Collodi come strumento scolastico riconosce al libro, pur tra i limiti di un "precettismo sentenzioso" ,. A) un valore culturale inestimabile. B) una serie di apprezzabili "distintivi pedagogici". C) una serie di raffinatezze letterarie. D) un tono dolce e romantico. Gianni Rodari afferma che "tutti gli usi della parola a tutti..." in modo tale che nessuno sia: A) potente. B) ignorante. C) ebete. D) schiavo. Gli effetti della bonifica libraria istituita da Mussolini: A) rivolti solo ai libri delle scuole elementari. B) estesi. C) furono, tuttavia, a conti fatti limitati. D) mai avvenuti. Grazie a quale casa editrice delle seguenti ci fu una svolta editoriale decisiva dell'albo illustrato per l'infanzia in Italia?. A) Emme. B) Pissi. C) Einaudi. D) Luzzi. Guido Quarzo afferma che con i suoi libri: A) non vuole insegnare niente ma sono i lettori a prendere quello serve loro. B) che è fondamentale educare attraverso i propri scritti. C) che non si può fare a meno di moralizzare le proprie opere per definire una chiara morale. D) sono gli unici che permettono un'istruzione valida. Hesse H. affermava che leggere un libro vuol dire: A) fare la conoscenza dell'indole e del modo di pensare di un essere estraneo al lettore, cercando di capirlo. B) imparare a farsi proprie opinioni che permettano di acquisire un personale e rigido punto di vista sulle cose. C) permettere al cervello di allenarsi a memorizzare. D) ascoltare le opinioni altrui. I "board -books"sono: A) e-book. B) i libri cartonati. C) i libri da studiare per prendere la patente. D) libri di stoffa. I "silent-book o wordless-books"sono: A) i libri per portatori di handicap. B) ibri senza titolo. C) llibri senza autore. D) libri senza testo scritto. I Crepuscolari: A) si ritenevano una casta. B) dispregiavano ogni tipo di attività letteraria. C) ripropongono temi e diciture classicheggianti. D) attuano una vera e propria rivoluzione del linguaggio poetico tradizionale nel primo decennio del secolo:. Il "Corriere dei Piccoli" era un supplemento del: A) La Nazione. B) Il Corriere della Sera. C) il Sole 24 ore. D) Il Giornale. Il "Giornalino dei Piccoli" è stato il primo giornalino. A) rivolto anche ai grandi. B) illustrato. C) cartaceo. D) stampato. Il "Sillabario Illustrato" venne pubblicato dai fratelli. A) Fontana. B) Mincetti. C) Grimm. D) Treves. Il caso della fama conquistata tra i piccoli da Aldo Palazzeschi è singolare perché: A) non sapeva leggere. B) non ha mai scritto nulla per l'infanzia. C) non sapeva scrivere. D) odiava i bambini. Il dibattito critico sull'artisticità della letteratura per ragazzi inizia dopo il giudizio di: A) Francesco De Sanctis. B) Carlo Collodi. C) Paolo Mori. D) Benedetto croce. Il flashback soprattutto nei romanzi per adolescenti e preadolescenti: A) non aiuta nella vendita. B) permette di connotare meglio il soggetto sotto il profilo umano e letterario. C) priva di senso l'intero racconto. D) confonde il lettore. Il libro per ragazzi e' per loro: A) passatempo. B) specchio. C) dissuasore. D) genitore. Il personaggio "cattivo" accostato al "buono" ha come scopo principale quello di: A) creare suspense e interesse nel lettore che non si annoia alla lettura delle sue "marachelle. B) esaltare il bambino buono e ubbidiente, vero modello da imitare. C) rendere il racconto comico. D) istigare i bambini alla libertà di espressione. Il personaggio Otto Lidenbro è il protagonista dell'opera di: A) Sandro Crepet. B) Edmondo De Amicis. C) Jules Verne. D) Mary Mapes Dodge. Il primo sogno di Jules Verne, che poi abbandonò, era quello di diventare un. A) marinaio. B) poliziotto. C) padre. D) scienziato. Il primo vero settimanale italiano per l'infanzia è stato: A) il Giornale per i bambini. B) il Ciao. C) il Corsa. D) Il novellino per i piccoli. Il prof. Celestino Calleri è stato l'autore di un libro per asili intitolato. A) giocando impari. B) piccoli cagnolini. C) piccoli pulcini. D) il paradiso dei bambini. Il protagonista del "Il piccolo alpino" di Salvator Grotta, di nome Giacomino Rasi, perde i genitori: A) perché vengono travolti con lui da una valanga. B) uccisi in una rapina. C) a causa di una forte polmonite presa in seguito ad una forte bufera durante un viaggio per mare. D) in seguito ad un avvelenamento. Il reverendo Charles Lutwidge Dogson e' storicamente collocabile nel secolo. A) XXI. B) XVIII. C) XX. D) XIX. Il successo di "Alice's Adventures in Wonderland" deriva: A) anche dal suo non proporsi come percorso didattico. B) dalla rigidità educativa che propone. C) dal fatto di avere una bambina per protagonista. D) dal fatto di non avere adulti per protagonisti. Il vero nome di Carlo Collodi è: A) Lorenzo Collodi. B) Giuseppe Lunghi. C) Carlo Lentischi. D) Carlo Lorenzini. Il volume composito "Occhi e nasi" di Collodi, realizzato assemblando interventi scritti un lungo asso temporale. A) non è in italiano. B) presenta elementi che si ritrovano nelle "Avventure di un burattino". C) non presenta elementi che si ritrovano nelle "Avventure di un burattino". D) presenta inserizioni in russo. L'autore del "Piccolo Principe" è: A) Joanne Kathleen Rowling. B) Saint-Exupéry. C) Carlo Collodi. D) Isaac Newton. L'autore di "Alice nel Paese delle Meraviglie" è: A) Saint-Exupéry. B) Lewis Caroll. C) Carlo Collodi. D) Walt Disney. L'emanazione dei programmi della scuola italiana avviene per mano: A) del ministro Terenzio Mamiani nel settembre 1860. B) del ministro Claudia Banni nel 1789. C) del ministro Renzo Piani nel 1887. D) del ministro Peppe Paggi nel 1880. L'episodio che accadde nel 1949 a Bologna, strettamente connesso alla lettura di gialli racconta : A) di una madre che soffocò i suoi tre figli. B) di una maestra che bocciò un'intera classe. C) di un bambino convinta di essere un cowboy. D) della triste vicenda di un quindicenne che seviziò un bambino di sei anni. L'impegno letterario di Collodi: A) lo assorbiva completamente. B) lo costringeva ad essere dedito solo a questo. C) è una leggenda. D) correva parallelo a quello amministrativo e giornalistico. La "Vispa Teresa" è di: A) Sergio Tofano. B) Carlo Collodi. C) Ida Baccini. D) Dacia Maraini. La biblioteca dei miei ragazzi" era: A) una piccola biblioteca per bambini fondata nel centro di Roma. B) una collana degli anni '30. C) un racconto fantastico di avventure che avvengono all'interno di una scuola. D) un racconto fantastico di avventure che avvengono all'interno di una biblioteca. La bontà richiesta alle bambine e alle ragazze è: A) minore rispetto a quella richiesta ai bambini. B) saltuari solo in occasioni speciali. C) inerente solo al comportamento a scuola. D) senza limite. La creazione del primo settimanale italiano per l'infanzia nasce da una precisa ragione: A) morale. B) politica. C) economica. D) religiosa. La critica americana Alison Lurie afferma che per poter scrivere capolavori della Letteratura per l'infanzia bisogna: A) non avere figli. B) laurearsi in pedagogia. C) rimanere bambini dentro. D) leggere tanti libri rivolti ai bambini. La fama di Salvatore Gotta è legata a quale libro?. A) Bambini si nasce. B) Il piccolo alpino. C) Domani torno. D) Il piccolo principe. La figura dell' "anziano saggio" nelle narrazioni italiane del nuovo secolo ha lo scopo di : A) intenerire e istruire alla sensibilità. B) far riflettere sull'imminente morte che riguarda tutti. C) dispensare ammonimenti e consigli sulla base della sua lunga esperienza. D) istigare alla rivoluzione. La letteratura dedicata ai bambini e ai ragazzi dall'odierna editoria: A) non ha avuto seguito nel tempo. B) si è molto evoluta rispetto alla letteratura delle origini. C) non ha più autori che vi si applichino. D) è molto simile a quella delle origini, ha come caratteristica riconoscibile l'essere omogenea e tipizzata. La miglior letteratura per l'infanzia e le scienza darwiniana nascono, entrambe, per dar voce: A) per rendere gioioso l'animo. B) per evadere dai problemi politici. C) per esplorare qualcosa di possibile e dar voce ad un'apertura, un'ipotesi. D) per discutere della evoluzione della razza. La narrativa " a due voci". A) confonde il lettore che non capisce più chi è il narratore. B) complica le divergenza di vedute sulla vita. C) non è adatta a bambini e adolescenti. D) semplifica le vedute sulla vita. La narrativa contemporanea ha il merito di valorizzare: A) solo coloro che nella vita hanno successo. B) anche gli "apparenti perdenti" ovvero i sensibili e insicuri. C) il rapporto con gli animali. D) valori come l'essere altruisti. La narrativa rivolta ai bambini nasce e si sviluppa in Europa tra: A) Quattrocento-Cinquecento. B) Seicento-Settecento. C) Orrocento-Novecento. D) Duecento-Trecento. La paraletteratura è la letteratura che tratta: A) i fenomeni paranormali nell'ambito letterario. B) di personaggi con poteri paranormali. C) comprende generi come il poliziesco, horror, fantasy, la fantascienza, il rosa. D) di morti improvvise. La rappresentazione grafica di "Alice nel Paese delle Meraviglie" nasce dalla matita di: A) Emilio Pozzetto. B) John Tenniel. C) Emiliano Ponzi. D) Silvio Gottax. La Riforma Gentile del 1923: A) crea la scuola serale per adulti. B) porta la durata della scuola elementare a 5 anni e l'obbligo dell'insegnamento della religione cattolica. C) rende la scuola non obbligatoria. D) bandisce l 'insegnamento della religione cattolica dalla scuola e porta la durata delle elementari a 3 anni. La scrittrice Natalie Babbitt afferma che la narrativa: A) non deve rivolgersi agli adulti. B) non deve farsi carico di compiti morali. C) non deve preoccuparsi d'insegnare la responsabilità morale. D) deve essere modernizzata. Le illustrazioni di Lorenzo Mattotti hanno recentemente accompagnato la pubblicazione di quale delle seguenti favole dei fratelli Grimm?. A) Cenerentola. B) Hansel e Gretel. C) Cappuccetto Rosso. D) Pinocchio. Lo scrittore per ragazzi contemporaneo scrive: A) fondandosi solo su nozioni psicologiche. B) fondandosi esclusivamente su dati certi e standardizzati. C) mantenendo sempre un tono ironico. D) non fondandosi su assunti di tipo pedagogico o su conoscenze psicologiche quanto sulla personale visione della vita. Memorie di un pulcino" di Ida Baccini è un. A) novella su uno strano anatroccolo confuso per un pulcino. B) racconto su un bimbo piccolo e dolce soprannominato "pulcino". C) di un bimbo orfano. D) racconto autobiografico di un pulcino di campagna che cambia padrone. Memorie di un pulcino" di Ida Baccini è: A) una novella su uno strano anatroccolo confuso per un pulcino. B) un racconto su un bimbo piccolo e dolce soprannominato "pulcino". C) un racconto di un bimbo orfano. D) un racconto autobiografico di un pulcino di campagna che cambia padrone. Michele Lessona oltre ad essere un autore di prodotti letterari per l'infanzia era anche. A) docente universitario di mineralogia e zoologia. B) giornalista. C) marinaio. D) politico. Michele Lessona oltre ad essere un autore di prodotti letterari per l'infanzia era anche: A) marinaio. B) politico. C) docente universitario di mineralogia e zoologia. D) giornalista. Negli anni successivi all'Unità il ministro della Pubblica Istruzione Broglio allo scopo di elaborare un progetto organico d'intervento per la questione linguistica nomina una commissione di studiosi con a capo: A) Pietro Bembo. B) lessandro Manzoni. C) Carlo Goldoni. D) Giacomo Lopardi. Nei fantasy la morte è soprattutto: A) maledizione. B) congedo. C) condanna. D) un'ipotesi. Nei ragazzi e negli adolescenti la trasgressione si rivolge in prima istanza verso i. A) genitori. B) anziani in genere. C) coetanei. D) nonni. Nei romanzi e racconti lunghi i consigli e le esortazioni vengono distribuiti: A) tra parentesi ogni 3 pagine. B) dopo la descrizione dei personaggi. C) alla fine del racconto/romanzo. D) all'interno del testo, secondo delle modalità differenziate. Nel 1871 la percentuale di analfabeti era ancora superiore al. A) 60%. B) 50%. C) 88%. D) 20%. Nel 1921 approda in Italia la famosa opera di Frances Hodgson Burnett dal titolo italiano: A) il giardino misterioso. B) non mi lasciare. C) Il giardino rubato. D) il giardino dei Finzi-Contini. Nell'Ottocento la narrativa si prefigge di formare: A) il figlio e il cittadino modello. B) l'uomo forte e fisicamente prestante. C) l'uomo che un profondo senso dell'interiorità. D) l'uomo soldato, pronto a combattere. Nella prima metà del Novecento gli insegnamenti: A) espressi in maniera più esplicita possibile. B) vengono sempre più nascosti all'interno di storie che risultano più curate sotto il profilo letterario. C) evitati per non condizionare. D) vengono imposti con severità. Nelle pagine di quali, dei seguenti autori, trova spazio in maniera accurata la figura del bambino orfano, dell'eroe incompiuto?. A) Clives Staples Lewis. B) Charlens Dickens. C) Peter Bokin. D) Gianni Rodari. Nelle storie di "detection" la lotta tra il Bene e il Male dal piano prevalentemente fisico si sposta: A) verso la ricerca di scuse plausibili. B) verso la conquista del pubblico. C) verso il piano delle deduzioni e del ragionamento. D) verso una cocnclusione ovvia e scontat. Per lungo tempo i libri per i ragazzi. A) sono stati privati dell'indice. B) sono stati selezionati con l'intento di proteggerne e salvaguardarne l'ingenuità e la purezza. C) non erano presenti sul mercato. D) erano uguali a quelli degli adulti. Peter Pan è la figura del: A) orfano abbandonato. B) bambino volante. C) rifiuto della crescita. D) l'eterno indeciso. Qual è la fiaba che per eccellenza si presta non solo a scopi istruttivo-educativi ma anche terapeutico- educativi?. A) Peter-Pan. B) Pinocchio. C) Cenerentola. D) Cappuccetto Rosso. Quale critico letterario ha affermato che: "Il legno in cui è tagliato Pinocchio, è l'umanità": A) Benedetto Croce. B) Jules Verne. C) Francesco De Sanctis. D) Ugo Foscolo. Quale dei seguenti racconti e stato concepito contemporaneamente nella forma di romanzo e sceneggiatura teatrale: A) Peter Pan. B) Cenerentola. C) Biancaneve. D) Tarzan. Quale opera delle seguenti è un vero omaggio al lector in fabula?. A) La storia infinita. B) Cenerentola. C) Peter pan. D) Pollicina. Quale tra queste è un'opera di Cesare Zavattini?. A) Pietro il Solitario. B) Vita Campestre. C) Totò il Buono. D) Totò Merumeni. Quasi tutti i testi collodiani nascono: A) in seguito a dei sogni. B) su commissione o sono scritti su invito o proposta di un committente. C) per intrattenere i suoi figli. D) su iniziativa della moglie. Rispetto a Pinocchio Giannettino di Collodi rappresenta una trasgressività più: A) fantasiosa. B) ragionata. C) comica. D) sfrenata. Rosseau affermò che: A) non bisogna obbligare alla lettura. B) impedire la lettura fino ai 10 anni. C) bisognava risvegliare nel bambino emozioni e sentimenti derivati dalle reali esperienze compiute. D) immergere il bambino nel mondo fantastico della sua immaginazione. Secondo chi non si può proporre i ragazzini una "letteratura finta"?. A) Romina Piter. B) Walter Scott. C) Francesco De Sanctis. D) Dacia Maraini. Secondo Dacia Maraini i romanzi danno ai bambini. A) una eccessiva carica di adrenalina. B) una conoscenza troppo approfondita di temi in cui non dovrebbero essere coinvolti. C) la possibilità di conoscere meglio sé stessi. D) la incapacità di stare insieme agli altri. Secondo Roberto Piumini il libro: A) non deve essere di nessuna utilità pratica se non per il piacere che procura. B) deve struire metodicamente. C) è un'esperienza istruttiva. D) non deve essere a disposizione di tutti. Si parla di "schermo protettivo" in relazione a: A) a certe fiabe. B) a certe affermazioni di critici leterari. C) a tipi loschi. D) alle insolazioni. Sto è il nome con cui viene identificato: A) Carlo Pensi. B) Simone Pulci. C) Sergio Tofano. D) Pietro il Solitario. Terminati i lavori sulla questione linguistica istituita da Broglio nel 1867, la commissione produce la relazione: A) Sulla questione della lingua. B) Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla. C) Sulla questione demografica. D) Sulla questione italiana. Umbero Eco ha affermato che: A) che la scrittura è un mestiere per pochi eletti. B) l'analisi critica delle narrazioni "popolari" deve liberarsi di certi pregiudizi ironici e moralistici, in nome della qualità che spesso questa letteratura possiede, ovvero la gioia del raccontare fine a se stessa. C) che bisogna abbandonare lo studio umanistico poco redditizio. D) bisogna narrare solo del popolo. Una delle peculiarità della letteratura attuale: A) intrattenere solo i bambini. B) limitare a pochi la letteratura. C) consiste nel favorire una migliore comprensione degli altri. D) non rivolgersi alle persone di una cert età. Una delle prime forme di narrativa istruttiva è costituita: A) dalle fiction. B) dalle novelline realistiche. C) dai romanzi. D) dai settimanali. Uno degli aspetti più significativi della letteratura contemporanea: in modo vario e articolato. A) riguarda l'abile utilizzo, all'interno dello stesso racconto, di una pluralità di punti di vista che si alternano. B) l'introito economico maggiore rispetto ad un tempo. C) il fatto di essere meno introversa. D) riguarda la sua brevità. Winnie Pooh nacque dalla penna di: A) Alan Alexandre Milne. B) Poter Mink. C) Robert Parter. D) Elisabetta Crush. |