option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

LETTERATURA SPAGNOLA 1

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
LETTERATURA SPAGNOLA 1

Descripción:
letspa1

Fecha de Creación: 2024/02/07

Categoría: Otros

Número Preguntas: 161

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale effetto ebbe, paradossalmente, la cosiddetta "década ominosa" sulle lettere spagnole?. fece sì che le lettere spagnole fossero conosciute nel resto d'Europa, perché gli intellettuali stranieri si interessarono alle vicende della Spagna. fece sì che molti autori si schierassero dalla parte della monarchia, lodandola nelle loro opere. fece fuggire all'estero alcuni intellettuali che, così, entrarono in contatto con l'ambiente romantico inglese e francese. fecero conoscere la Spagna come la nazione della Resistenza, e quindi le fece acquisire prestiglo agli occhi delle altre nazioni.

Dal punto di vista politico, l'uomo romantico vuole. un re che ascolti le proposte del Parlamento, che è espressione popolare. la libertà di manifestare il proprio punto di vista. una guida sicura che possa indirizzarlo verso scelte corrette. sottomettersi ad un re che sia però illuminato.

Nel Romanticismo spagnolo la natura viene vista come. un ambiente costantemente ostile. una madre amorevole che culla e protegge il poeta. un riflesso dell'animo del poeta. qualcosa di lontano, idilliaco, cui anelare.

Con quale opera si fa generalmente iniziare il Romanticismo in Spagna?. "Don Álvaro, o la fuerza del sino" di Espronceda. "El moro expósito" del duque de Rivas. "Don Juan Tenorio" di Zorrilla. "Los amantes de Teruel" di Hartzenbusch.

Qual è la classe sociale che in genere fa da protagonista alle opere degli autori costumbristas?. il popolo. la nobiltà. una classe indefinita e astratta. la classe media.

Chi è il massimo esponente del costumbrismo spagnolo?. Benito Pérez Galdós. Ramón Mesonero Romanos. Mariano Larra. José Zorrilla.

Cosa sono le "Escenas andaluzas"?. delle liriche dedicate a diverse città andaluse. un romanzo incentrato sulle avventure di Macías. una sorta di guida turistica per promuovere le terre andaluse. dei quadri di costume ambientati nella regione natale dell'autore.

A quale corrente va associato il nome di Larra?. realismo. romanticismo. naturalismo. costumbrismo.

L'attività prevalente di Larra fu quella di. editore. storico. romanziere. giornalista.

Il Macías protagonista delle due opere più famose di Larra era. un nobile medievale che vuole vendicare il padre ucciso in guerra. un famoso condottiero che combatté al fianco del Cid. un trovatore, protagonista di una sfortunata vicenda d'amore. un giullare che raccontava storie di eroi nelle corti di Castiglia.

"El doncel de don Enrique" è un'opera di. Larra. duque de Rivas. Mesonero Romanos. Zorrilla.

"Aben Humeya" e "La conjuración de Venecia" sono opere di. Ramón Mesonero Romanos. José Zorrilla. Francisco Martínez de la Rosa. Eugenio Hartzenbusch.

Come sono scritte "Aben Humeya" e "La conjuración de Venecia"?. alcune scene in prosa, altre in versi. interamente in versi. interamente in prosa. le parti dialogate in prosa, quelle narrative in versi.

"Los amantes de Teruel" è il capolavoro di. Duque de Rivas. Francisco Martínez de la Rosa. Eugenio Hartzenbusch. Mariano Larra.

Una delle caratteristiche del teatro di Hartzenbusch è. l'attenzione al timbro vocale degli attori. la caratterizzazione dei personaggi, soprattutto femminili. il fatto che nei suoi drammi si raggiunge sempre un lieto fine. le scenografie particolarmente ricche di dettagli.

I "Romances históricos" sono un'opera di. José Zorrilla. Gustavo Adolfo Bécquer. Mariano Larra. Duque de Rivas.

Quale famosa leggenda riprende "El moro expósito"?. quella del Cid. quella degli infantes de Carrión. quella degli Infantes de Lara. quella di Fernán González.

Qual è il capolavoro teatrale del duque de Rivas?. Los amantes de Teruel. Don Álvaro, o la fuerza del sino. El moro expòsito. Don Juan Tenorio.

"Don Álvaro o la fuerza del sino" è il capolavoro teatrale di. Duque de Rivas. Francisco Martínez de la Rosa. José Zorrilla. Mariano Larra.

Cosa permette a don Juan Tenorio di salvarsi alla fine dell'opera?. il perdono ottenuto dal Commendatore. il fatto che, rispetto all'opera di Tirso, non muore. la funzione salvifica dell'amore di Inés. il fatto di ammettere di aver paura, e non presentarsi all'invito del Commendatore.

"Traidor, inconfieso y mártir" è basato sulla storia di. Sebastiano di Portogallo e un principe arabo. Sebastiano, re del Portogallo, e un pasticciere. Filippo II di Spagna e un ministro di corte. Carlo V di Spagna e il fratello Massimiliano.

Quale di questa NON è una caratteristica delle opere teatrali di Zorrilla?. l'essere scritte in versi. il finale costantemente tragico. l'essere divise in tre atti. l'avere delle ambientazioni romantiche.

Quale di questi è il capolavoro teatrale di José Zorrilla?. Los amantes de Teruel. La conjuración de Venecia. Don Álvaro, o la fuerza del sino. Don Juan Tenorio.

"El estudiante de Salamanca" è uno dei capolavori di. Zorrilla. Bécquer. Espronceda. Duque de Rivas.

Il "Canto a Teresa" si trova all'interno di quale opera?. El estudiante de Salamanca. Don Álvaro, o la fuerza del sino. El diablo mundo. Los amantes de Teruel.

Quale di queste opere è di José Espronceda?. El zapatero y el rey. El diablo mundo. Aben Humeya. Los amantes de Teruel.

In che forma è scritto "El estudiante de Salamanca"?. è un romance. è un testo polimetrico, per cui coesistono più tipi di strofa. è scritto in ottave reali. è scritto in prosa.

Chi è l'autore delle "Cartas desde mi celda"?. Hartzenbusch. Espronceda. Zorrilla. Bécquer.

Quali di queste sono caratteristiche delle "Leyendas" di Bécquer?. sono scritte in versi e sono genericamente ambientate nel passato medievale europeo. sono scritte in prosa e sono genericamente ambientate nel passato medievale castigliano. sono scritte in prosa e sono genericamente ambientate nella Spagna contemporanea. sono scritte in versi e sono generalmente ambientate nella Spagna dell'Ottocento.

Che cos'è il "Libro de los gorriones"?. è una favola scritta in prosa da Bécquer. è il titolo della lirica più famosa contenuta nelle Rimas. è un'opera giovanile di Bécquer, mai pubblicata perché ripudiata dall'autore. è il titolo del quaderno in cui Bécquer stava riscrivendo le sue Rimas.

Qual è una delle caratteristiche delle opere di Rosalía de Castro?. scrisse alcune opere poetiche in galiziano, la sua lingua. non trattano mai del paesaggio galiziano. non trattano mai della tematica d'amore. rifiutò sempre di scrivere opere in galiziano, la sua lingua.

Di chi sono i "Gritos de combate"?. Núñez de Arce. Bécquer. Zorrilla. Campoamor.

"Humorada", "dolora" e "pequeño poema" sono tre forme metriche inventate da. Bécquer. Campoamor. Duque de Rivas. Núñez de Arce.

Quale di questi autori NON è classificabile come poeta della Restaurazione?. Gaspar Núñez de Arce. Rosalía de Castro. José Espronceda. Ramón Campoamor.

Cosa caratterizza un romanzo a tesi?. l'autore presenta all'inizio la propria tesi, ma poi lascia al lettore la possibilità di interpretare il testo. l'autore difende una propria tesi, con una divisione manicheista tra buoni (chi la sostiene) e cattivi (chi la pensa diversamente). l'autore difende una propria tesi, ma senza una vera e propria divisione manicheista tra i personaggi. l'autore difende una propria tesi, ma lo fa in maniera dialettica, lasciando che i personaggi che la pensano diversamente sostengano le proprie idee.

Quale di queste fasi del romanzo realista è impregnata di manicheismo?. il romanzo a tesi. il romanzo sentimentale. il romanzo sperimentale. il romanzo naturalista.

Quale di questa NON è una delle caratteristiche del realismo moderno secondo Auerbach?. il fatto che rappresenti in maniera seria la realtà quotidiana. il fatto che le storie vadano ambientate in ambienti nobili e colti. il fatto che i ceti inferiori non vengano più trattati in chiave ironica. il fatto che si descriva la realtà contemporanea.

Quale grande scrittore del Siglo de Oro viene rivalutato in Spagna grazie al realismo?. Francisco de Quevedo. Luis de Góngora. Garcilaso de la Vega. Miguel de Cervantes.

Cosa incarnava perfettamente lo spirito spagnolo secondo Fernán Caballero?. il borghese madrileno. il contadino andaluso. l'industriale barcellonese. il nobile asturiano.

Il capolavoro di Pedro Alarcón è. La Gaviota. El sombrero de tres picos. Escenas andaluzas. Doña Electra.

Chi è l'autore della "Gaviota"?. Pedro Alarcón. Benito Pérez Galdós. Juan Valera. Fernán Caballero.

Con quale scrittore Valera entrò in polemica a proposito del naturalismo?. Benito Pérez Galdós. José Pereda. Fernán Caballero. Emilia Pardo Bazán.

Quale autore fu definito "un uomo del Settecento vissuto nel secolo successivo"?. Vicente Blasco Ibáñez. José Pereda. Clarín. Juan Valera.

Chi è l'autore di "Pepita Jiménez"?. Clarín. Juan Valera. José Pereda. Emilia Pardo Bazán.

A quale opera si può ricollegare il sentimento dimostrato da Pereda per la vita madrilena?. al sentimento eroico del "Cantar de mio Cid". alla voglia di evasione del "Don Quijote de la Mancha". al disprezzo della città di "Menosprecio de corte y alabanza de aldea". all'amore per la propria terra della "Diana enamorada".

Chi è l'autore di "Peñas arriba"?. José Pereda. Fernán Caballero. Juan Valera. Pedro Alarcón.

All'interno del romanzo realista, chi è il massimo esponente del romanzo regionale (o regionalista)?. Clarín. Pedro Alarcón. José Pereda. Mariano Larra.

In quante fasi si può dividere la traiettoria letteraria di Pereda?. sette. due. cinque. quattro.

Chi è Gabriel Araceli?. il personaggio che si innamora di Fortunata in "Fortunata y Jacinta". il personaggio protagonista dell'ultima serie degli "Episodios nacionales". il personaggio protagonista della prima serie degli "Episodios nacionales". il personaggio che viene fatto uccidere da Doña Perfecta.

Come si risolve la situazione tra i due protagonisti di "Doña Perfecta"?. Doña Perfecta sposa Pepe, nel tentativo di sottoporlo al suo controllo. Doña Perfecta fa sposare Pepe con la figlia, in modo da tenerlo sotto controllo. Doña Perfecta fa uccidere Pepe, così da ristabilire la situazione di controllo. Doña Perfecta accetta le idee progressiste di Pepe.

Qual è il primo romanzo pubblicato da Galdós?. Tormento. La fontana de oro. Trafalgar. Doña Perfecta.

Perché è importante la cosiddetta "historia gallinácea" all'interno di "Fortunata y Jacinta"?. perché è un presagio della fine che farà Fortunata. perché da quel momento Maximiliano non vorrà più vedere Fortunata. perché è una chiara metafora della situazione della classe borghese. perché è una chiara metafora della situazione della classe popolare.

Quale di questi NON è un personaggio tipico del teatro galdosiano?. il personaggio opportunista, che a seconda dei casi può diventare positivo o negativo. i due innamorati, attorno ai quali si sviluppa la vicenda. il "gracioso", o comunque una figura con funzione comica. il personaggio dispotico, che incarna l'autorità.

Quale di questi romanzi galdosiani è stato riscritto in versione teatrale dallo stesso autore?. Tormento. Trafalgar. Fortunata y Jacinta. Doña Perfecta.

Chi è Ido del Sagrario?. il personaggio che in "Tormento" sta scrivendo un romanzo idealista su Amparo e Refugio. il personaggio di "Tormento" che sposerà Amparo. il personaggio di "Tormento" che sposerà Refugio. il personaggio che in "Tormento" sta scrivendo un romanzo realista su Amparo e Refugio.

Quale di queste opere è di Clarín?. La Regenta. Peñas arriba. Fortunata y Jacinta. La cuestión palpitante.

"Su único hijo" è un'opera di. Benito Pérez Galdós. José Pereda. Clarín. Emilia Pardo Bazán.

Chi è Ana Ozores?. la serva della protagonista di "La Regenta". la protagonista di "Tormento". l'amante del protagonista di "Su único hijo". la protagonista di "La Regenta".

Quali sono le principali tematiche trattate da Clarín nei suoi articoli giornalistici?. politica e letteratura. politica e istruzione. letteratura e sport. politica e viaggi.

In cosa il naturalismo della Pardo Bazán si differenzia da quello di Zola?. nel ritenere che il punto di vista del narratore dovesse rimanere evidente. nella difesa del determinismo rispetto al libero arbitrio. in nulla. nella difesa del libero arbitrio rispetto al determinismo.

Chi scrisse il saggio "La cuestión palpitante"?. Benito Pérez Galdós. Clarín. Miguel de Unamuno. Emilia Pardo Bazán.

Il capolavoro di Emilia Pardo Bazán è. Los pazos de Ulloa. La Regenta. Su único hijo. Flor de mayo.

Quale di queste NON è un'opera di Vicente Blasco Ibáñez?. Cuentos valenzanos. Flor de mayo. La madre naturaleza. Entre naranjos.

Chi ha scritto "Los cuatro jinetes del Apocalipsis"?. Clarín. Antonio Machado. Emilia Pardo Bazán. Vicente Blasco Ibáñez.

Cosa caratterizza l'opera di Menéndez Pelayo?. l'amore per la Spagna e l'anticlericalismo. L'amore per la Spagna e il cattolicesimo. l'amore per la letteratura europea e la lotta al franchismo. la critica alla Spagna e le idee marxiste.

Nella Institución Libre de Enseñanza di Giner de los Ríos si propagavano idee legate a quale corrente europea?. il marxismo. il socialismo. il fascismo. il krausismo.

Quale grande tema non trattò mai Menéndez Pelayo?. Lope de Vega. il romanzo medievale. Miguel de Cervantes. la Generazione del '27.

La Generazione del '98 prende il nome da. l'anniversario della nascita di Berceo, autore medievale molto ammirato dagli appartenenti al gruppo. l'anno dello scoppio della guerra civile in Spagna, che porterà alla Prima Repubblica. la data delle prime pubblicazioni di buona parte dei componenti del gruppo. il "disastro coloniale", l'anno in cui la Spagna perse le ultime colonie nella guerra contro gli Stati Uniti.

Quale di questi NON è un aspetto fondamentale per gli autori della Generazione del '98. il paesaggio castigliano. l'identità nazionale. la storia. la radice latina.

Quale di questi autori NON può essere considerato appartenente alla Generazione del '98?. Azorín. Antonio Machado. Vicente Blasco Ibáñez. Miguel de Unamuno.

Chi è l'autore di "Campos de Castilla"?. Miguel de Unamuno. Antonio Machado. Azorín. Juan Ramón Jiménez.

Quale di queste raccolte NON è di Antonio Machado?. De Fuerteventura a París. Soledades. Campos de Castilla. Nuevas canciones.

Cosa sono i "fanali" di Antonio Machado?. dei richiami intertestuali tra varie poesie di una stessa raccolta. uno spazio che si apre e si illumina all'interno delle sue liriche. dei versi che vengono sottolineati attraverso l'uso di una metrica diversa rispetto al resto del poema. degli incipit condivisi da un gruppo di poesie.

Chi sono Juan de Mairena e Abel Martín?. due filosofi amici di Antonio Machado, che influenzarono la Generazione del '98. due personaggi dei romanzi di Miguel de Unamuno. i protagonisti dei romanzi scritti da Machado. due eteronimi dietro cui si nasconde Antonio Machado.

Come risolve Unamuno il rapporto tra fede e ragione?. lasciando prevalere la fede, da cui l'agonia di chi non riesce a viverla appieno. lasciando prevalere la ragione, da cui l'agonia di chi sa che non c'è un aldilà. mantenendole in lotta tra loro, da cui il concetto di agonia del vivere. preferisce non porsi il problema, da cui il concetto dell'angoscia di vivere senza uno scopo.

Quale di queste opere NON è di Umanumo?. San Manuel Bueno, mártir. Juan de Mairena. Abel Sánchez. Paz en la guerra.

Cosa intende Unamuno con il concetto di "intrahistoria"?. la realtà storica inventata dall'autore all'interno di un romanzo. la storia raccontata dai manuali. la storia quotidiana, immutabile, della gente comune. la storia ufficiale, quella diffusa dagli organi di governo.

Cos'è una "nivola"?. è un'opera teatrale in cui i personaggi praticamente non agiscono. è un genere letterario inventato da Valle-Inclán partendo dalla deformazione del romanzo. è un racconto breve ed introspettivo, con cui Unamuno ci parla del suo periodo dell'esilio. è un genere letterario inventato da Unamuno partendo dalla deformazione del romanzo.

Nel libro "Platero y yo", chi è Platero?. è l'asinello con cui Jiménez sta viaggiando, una sorta di alter ego muto. è un amico di Jiménez con cui il poeta sta girovagando per la Castiglia. è il segretario di Jiménez, che lo segue come una sorta di novello Sancho Panza. è un personaggio immaginario, a cui Jiménez finge di scrivere le sue riflessioni.

Quale particolarità ha la simbologia nel "Diario de un poeta recién casado"?. acquisisce il suo significato solo in senso collettivo. è una simbologia basata esclusivamente su figure di animali. è una simbologia praticamente impossibile da decifrare. è una simbologia che richiama ai grandi classici spagnoli del Seicento.

Qual è il metro che prevale all'interno del "Diario de un poeta recién casado"?. il verso libero. l'endecasillabo. l'alessandrino. l'ottosillabo.

Chi è Antonio Azorín?. il padre di Azorín, sulla cui vita l'autore basò i primi romanzi. è il vero nome di Azorín. il filosofo "alter ego" di Antonio Machado. il filosofo protagonista di una trilogia di romanzi azoriniani.

Cosa caratterizza l'Azorín critico?. il fatto di cercare di attualizzare il messaggio dell'autore studiato. il fatto di concentrarsi prevalentemente su autori stranieri. il fatto di attaccare gli autori con esagerata veemenza. il fatto di rifiutarsi di commentare opere degli altri autori della sua generazione.

Cosa accomuna molti dei personaggi delle opere di Pío Baroja?. il fatto di essere dei disadattati, che si oppongono alla società in cui vivono, venendone però sempre sconfitti. il fatto di essere totalmente sconnessi dalla realtà, vivendo in un mondo atemporale. il fatto di essere sempre di origine straniera, riflesso dell'odio di Baroja per la Spagna. il fatto di essere degli eroi tragici, travolti da un destino che gli è sempre avverso.

Cosa caratterizza i romanzi di Pío Baroja?. il fatto di avere trame perfettamente lineari e chiuse. Il fatto che, a detta dell'autore, venissero scritti senza un progetto preliminare. il fatto che, a detta dell'autore, non venivano mai pubblicati se prima non li aveva letti qualcuno. il fatto di avere un lessico sempre controllato e aulico.

Da cosa nasce l'accostamento fatto da Pérez de Ayala in "Política y toros"?. dal fatto che l'attività politica del periodo veniva paragonata alla violenza di un toro. dal fatto che le corride fossero finanziate pubblicamente come pubblicità per il governo. dal fatto che alla corrida potevano accedere solo le classi abbienti. dal fatto che la corrida è vista come spettacolo tanto socialmente dannoso quanto accattivante.

Cosa caratterizza una "greguería"?. realismo e serietà. metafora e umorismo. aforisma e ironia. realismo e umorismo.

"Tigre Juan" e "Belarmino y Apolonio" sono opere di. Ramón Pérez de Ayala. Azorín. Ramón Gómez de la Serna. Pío Baroja.

Cosa caratterizza le opere teatrali di Echegaray?. conflitti di coscienza che però alla fine trovano una soluzione positiva. conflitti di coscienza che spesso di risolvono tragicamente. l'uso della prosa, in contrasto con gli altri autori del periodo. trame leggere, pensate soprattutto per far divertire il pubblico.

Cosa caratterizza le opere teatrali di Benavente?. il simbolismo e l'uso dei versi. il realismo e l'uso della prosa. una sceneggiatura fastosa, che richiama le modalità barocche. una forte stilizzazione di situazioni e personaggi.

A chi si deve l'invenzione dell' "astracanada"?. Gregorio Martínez Sierra. Miguel de Unamuno. Jacinto Benavente. Pedro Muñoz Seca.

Quale di questi autori NON si può ricollegare al teatro comico?. Pedro Muñoz Seca. i fratelli Quintero. Jacinto Grau. Carlos Arniches.

Quale particolare genere ha inventato Valle Inclán?. la greguería. la nivola. l'esperpento. l'astracanada.

Da cosa prendono il nome le "Sonatas" di Valle Inclán?. dal nome del personaggio protagonista. dalle città dove sono ambientate. dai giorni della settimana. dalle stagioni.

Quale di queste opere NON è di Valle Inclán?. Sonata de otoño. Tirano Banderas. Tigre Juan. Luces de Bohemia.

Chi è l'autore della monumentale edizione del "Cantar de mio Cid", in cui oltre al testo se ne studiano anche grammatica e vocabolario?. Salvador de Madariaga. José Ortega y Gasset. Miguel de Unamuno. Ramón Menéndez Pidal.

Quale di questa NON è una caratteristica dell'arte "disumanizzata", secondo la concezione di Ortega y Gasset?. l'essere destinata alle masse. la stilizzazione deformante. l'abbandono di tutto quanto sia aneddotico. l'essere fine a sé stessa, puro gioco.

Di chi è, secondo Ortega y Gasset, la colpa dell'arretratezza spagnola?. della monarchia borbonica, che ha fatto perdere la vera anima spagnola. della massa, definita 'inerme'. della monarchia asburgica, che non ha saputo gestire i tesori delle Americhe. della nobiltà corrotta.

La Generazione del '27 prende il nome dal tricentenario della morte di quale grande poeta del Siglo de Oro?. fray Luis de León. Miguel de Cervantes. Francisco de Quevedo. Luis de Góngora.

Quale di questa NON è una corrente collegabile alla Generazione del '27?. surrealismo. simbolismo. creazionismo. ultraismo.

Quale di queste correnti fu particolarmente legata alla Generazione del '27?. dadaismo. surrealismo. futurismo. simbolismo.

Qual era la peculiarità di Lorca quando scriveva dei testi?. li sottoponeva agli amici, ma poi raramente ascoltava i consigli. li sottoponeva agli amici e li correggeva in base ai loro consigli. non li faceva mai leggere ai suoi amici prima di pubblicarli per scaramanzia. li sottoponeva a degli sconosciuto per valutarne il giudizio.

A quale regione spagnola è legato il "Poema del cante jondo"?. Galizia. Andalusia. Catalogna. Castiglia.

Che cos'è "La Barraca"?. un progetto di teatro popolare ambulante portato avanti da Lorca. un progetto di teatro classico portato avanti da Echegaray. un progetto di teatro colto e di nicchia portato avanti da Lorca. un progetto di teatro comico portato avanti da Benavente.

Durante il viaggio a New York Lorca solidarizza con. i cubani di Manhattan. i neri di Harlem. gli spagnoli che erano immigrati lì. i portoricani di Brooklyn.

Di chi è il famoso "Llanto por la muerte de Ignacio Sánchez Mejías"?. Miguel Hernández. Federico García Lorca. Rafael Alberti. Juan Ramón Jiménez.

Che tipo di versificazione usa Lorca in "Poeta en Nueva York"?. il verso libero. gli endecasillabi. l'alessandrino. il romance.

Di chi è la raccolta poetica "Marinero en tierra"?. Pedro Salinas. Rafael Alberti. Federico García Lorca. Antonio Machado.

A quale corrente è possibile accostare la poesia di Alberti?. modernismo. surrealismo. creazionismo. dadaismo.

Di chi è la raccolta "Sobre los ángeles"?. Federico García Lorca. Rafael Alberti. Dámaso Alonso. Pedro Salinas.

Perché Dámaso Alonso definì "sradicata" la sua poesia?. perché frutto di un sentimento di angoscia e lacerazione. perché non ha nulla a che vedere con le radici ispaniche. la poesia "sradicata" non è di Alonso, ma di Diego. perché completamente scollegata dalla realtà contingente.

Cosa caratterizza la poesia "relativa" di Gerardo Diego?. l'essere basata sulla realtà umana e sentimentale. l'essere basata su forti contrasti cromatici. l'essere incentrata sulle figure della sua famiglia. l'essere basata su immagini ardite, surrealiste.

Di chi è la raccolta "Hijos de la ira"?. Jorge Guillén. Federico García Lorca. Pedro Salinas. Dámaso Alonso.

Cosa caratterizza la poesia di Jorge Guillén?. versi di speranza, ma ricordando un passato lontano. il grido di paura e la rassegnazione di fronte agli orrori della guerra. l'entusiasmo e il rigore formale. versi cupi e che ricordano un passato triste.

In quale raccolta di Guillén compaiono per la prima volta tematiche moderne come la città, la guerra e la dittatura?. Final. Clamor. Largo lamento. Cántico.

Qual è la tematica della raccolta "Largo lamento", di Pedro Salinas?. il lamento per il passato spagnolo perduto. il lamento per l'assenza dell'amata. il lamento per la perdita delle ultime colonie. la solitudine legata alla guerra civile.

"La realidad y el deseo" è una raccolta poetica di. Federico García Lorca. Rafael Alberti. Gerardo Diego. Luis Cernuda.

A quale poeta della Generazione del '27 si può collegare il concetto di dandysmo?. Jorge Guillén. Luis Cernuda. Rafael Alberti. Vicente Aleixandre.

Di chi è la raccolta poetica "Espada como labios"?. Vicente Aleixandre. Rafael Alberti. Dámaso Alonso. Miguel Hernández.

A quale corrente si può accostare la poesia di Aleixandre?. surrealismo. dadaismo. creazionismo. futurismo.

Di chi è la raccolta "Versos y oraciones de caminante"?. Miguel Hernández. León Felipe. Pedro Salinas. Dioniso Ridruejo.

Come può essere definita la Generazione del '36 rispetto alle due precedenti?. una sorta di fusione tra la concretezza del '98 e la qualità poetica del '27. un tentativo di originalità che si distaccasse tanto dal '98 quanto dal '27. una ripresa dei temi del '98, con un netto distacco dalle forme del '27. una continuazione della Generazione del '27, rifiutando qualsiasi legame con il '98.

Quale poeta NON fa parte della Generazione del '36?. Gabriel Celaya. León Felipe. Luis Rosales. Miguel Hernández.

In "Canciones y romancero de ausencias" di Hernández il tema dominante è. la ribellione. la rabbia. la vendetta. il dolore.

Quale di queste raccolte NON è di Miguel Hernández?. Aire nuestro. Perito en lunas. El rayo que no cesa. Viento del pueblo.

Con la raccolta "Viento del pueblo" nella poesia di Hernández entra. le forme surrealiste. il tema dell'esilio. l'impegno politico. il tema pastorale.

A quale gruppo di poeti si può ricollegare Gil Albert?. novísimos. poesia della testimonianza. Generazione del '27. Generazione del '36.

Chi scrisse la raccolta "Ángel fieramente humano"?. Blas de Otero. Pere Gimferrer. Gabriel Celaya. Leopoldo Panero.

Quale di questi poeti considerava la poesia "un arma para cambiar el mundo" [un'arma per cambiare il mondo]?. León Felipe. Gabriel Celaya. Blas de Otero. Miguel Hernández.

Quale di queste tematiche NON appartiene alla cosiddetta poesia della testimonianza?. tematiche di testimonianza umana. tematiche paesaggistiche. tematiche politico-sociali. tematiche esistenzialiste.

A quale gruppo di poeti si può ricollegare l'opera di José Hierro?. poesia della conoscenza. Generazione del '36. postnovísimos. poesia della testimonianza.

Cosa è al centro della cosiddetta "poesia della conoscenza"?. l'io, l'esperienza personale. la protesta contro il franchismo. la Spagna rivitalizzata dal franchismo. il rapporto tra uomo e Dio.

A quale gruppro di poeti si può ricollegare l'opera di Jaime Gil de Biedma?. poesia della conoscenza. novísimos. Generazione del '36. poesia della testimonianza.

Cosa caratterizza la scrittura di Gil de Biedma?. l'estremo realismo dei suoi versi, anche grazie all'uso della lingua parlata. la banalizzazione della realtà con funzione dissacrante, anche tramite l'uso della lingua parlata. il ricordo del passato spagnolo, senza spazi per la situazione moderna. la particolare attenzione a mantenere sempre un registro elevato nei suoi versi.

Quale di questi poeti NON appartiene al gruppo della poesia della conoscenza?. Blas de Otero. Francisco Brines. Claudio Rodríguez. José Ángel Valente.

Quale di questa NON è una caratteristica dei poeti chiamati "novísimos"?. il recupero delle forme tradizionali. l'introduzione di elementi esotici. la scrittura automatica. le tensioni interne al gruppo.

Cosa caratterizza la poesia del secondo Gimferrer?. l'attenzione verso le forme ellittiche del linguaggio. l'estremo realismo dei contenuti. l'abbandono della centralità dell'io. la descrizione stilizzata, ma sempre riconoscibile, della sua Barcellona.

Il viaggio poetico di Panero può essere metaforizzato da. una ricerca della donna amata. una discesa agli inferi. un'aspirazione quasi ascetica al cielo. un soggiorno in un'Arcadia mitica.

Di cosa venivano accusati i poeti "novísimos"?. di eccessiva astrazione dei versi, tipico dei poeti andalusi. di non riflettere in modo oggettivo la realtà, idealizzando la situazione reale. di essersi allineati alla dittatura di Franco. di neodecadentismo, frutto della borghesia catalana neocapitalista.

Quale di queste opere NON è di Camilo José Cela?. Alfanhuí. La familia de Pascual Duarte. El árbol de la ciencia. La colmena.

A quale grande topos delle lettere spagnole si rifà la struttura de "La familia de Pascual Duarte"?. alle avventure amorose di un novello dongiovanni. ai natali del protagonista sulle rive di un fiume. alla narrazione delle avventure di un 'cavaliere' andante. al manoscritto ritrovato e copiato, con alcune lettere che fanno da corollario.

Cosa caratterizza i romanzi di Cela?. il fatto di avere un linguaggio fortemente stilizzato, che appiattisce i vari personaggi. il fatto di raccontare una realtà sempre astratta, quasi onirica. il fatto di avere una forma perfettamente organizzata e circolare. il fatto di essere un insieme di aneddoti e dettagli, da cui spesso è difficile ricostruire una fabula.

Qual è l'opera più importante di Carmen Laforet?. La colmena. Nada. Cinco horas con Mario. Alfanhuí.

Quale di queste opere NON è di Miguel Delibes?. Tiempo de silencio. La sombra del ciprés es alargada. El disputado voto del señor Cayo. Cinco horas con Mario.

Cosa caratterizza le opere più mature di Delibes?. il fatto che il linguaggio usato sia spesso piatto e stilizzato. il netto prevalere del dialogo sulla narrazione. le lunghe narrazioni in terza persona di una voce narrante. l'ambientazione sempre madrilena.

A cosa si riferisce il 'nulla' [nada] dell'omonimo romanzo della Laforet?. al nulla che il periodo passato all'estero ha lasciato nella protagonista. al nulla che la guerra civile lascia al protagonista. al nulla che il franchismo ha lasciato alla protagonista. al nulla che il periodo passato a Barcellona lascia nella protagonista.

Chi è l'autore di "Entre visillos"?. Carmen Martín Gaite. Juan Benet. Rafael Sánchez Ferlosio. Miguel Delibes.

Quale dei seguenti romanzi potrebbe essere collegato al concetto di realismo magico?. El Jarama. Alfanhuí. Entre visillos. La colmena.

A quale autore si può ricollegare il concetto per cui "la letteratura può alludere, ma non rispecchiare"?. Miguel Delibes. Carmen Martín Gaite. Rafael Sánchez Ferlosio. Camilo José Cela.

Chi è l'autore di "El Jarama"?. Rafael Sánchez Ferlosio. Camilo José Cela. Miguel Delibes. Carmen Martín Gaite.

Qual è una delle caratteristiche delle opere di Juan Goytisolo?. la totale assenza di un narratore, per cui prevale la descrizione. l'evidenza dell'amore che l'autore prova per la patria spagnola. l'estrema attenzione alla correttezza linguistica e al realismo contenutistico. una forte indeterminatezza, sia dal punto di vista contenutistico che sintattico.

A cosa si avvicina l'ultima produzione di Juan Goytisolo?. alla cultura araba. alla cultura celtica. alla cultura basca. alla cultura scandinava.

"Tiempos de silencio" è il capolavoro di. Rafael Sánchez Ferlosio. Carmen Laforet. Juan Goytisolo. Luis Martín Santos.

"Volverás a Región" è l'opera principale di. Camilo José Cela. Juan Goytisolo. Juan Benet. Carmen Martín Gaite.

Quale di queste NON è una caratteristica del cosiddetto "teatro di circostanza"?. la semplicità. la comicità. la brevità. la libertà ideologica.

Quale di questi NON è un genere del teatro sviluppatosi nel dopoguerra?. la tragedia classica. il teatro umoristico. la commedia borghese. il torradismo.

Qual è stato l'aspetto negativo delle sovvenzioni statali al teatro dopo la fine del franchismo?. il forte taglio ideologico delle opere. la scomparsa delle compagnie indipendenti. l'aumento dei prezzi di entrata. la quasi esclusività di temi legati alla politica.

Quanti sono i Premi Nobel vinti da autori spagnoli? (si consideri anche quello di Vargas Llosa, già naturalizzato spagnolo quando lo vinse). quattro. sei. tre. dieci.

Quale di queste "Generazioni" NON esiste?. Generazione del '30. Generazione del '27. Generazione del '98. Generazione del '36.

Quale di questi autori NON fa parte del Naturalismo?. Clarín. Emilia Pardo Bazán. Vicente Blasco Ibáñez. Fernán Caballero.

Quale di questi autori NON fa parte della Generazione del '98?. Rafael Alberti. Miguel de Unamuno. Azorín. Antonio Machado.

Denunciar Test