LEZIONE 020
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() LEZIONE 020 Descripción: TEORIE E TECNICHE DEI TEST B Fecha de Creación: 2023/10/12 Categoría: Universidad Número Preguntas: 16
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
LA CORRELAZIONE ITEM-TOTALE E' UN INDICE CHE. esprime quanto ogni singolo item è in grado di rappresentare, da solo, il costrutto misurato dall'insieme degli item del test. permette di valutare quanto ogni item contribuisce al punteggio totale del test. tutte le alternative. esprime quanto ogni singolo item è rappresentativo dell'intera scala. L'INDICE DI DISCRIMINATIVITA' PUO' VARIARE. da -1 a +1. da 0 a 1. da -1 a 0. da .20 a .40. PER ESSERE OTTIMALE, IL VALORE DELLA CORRELAZIONE ITEM-TOTALE CORRETTA DOVREBBE ESSERE. negativo. maggiore di .30. uguale a 0. inferiore a -30. SE DUE ITEM RISULTANO AVERE UNA RIDONDANZA MOLTO ELEVATA, DI SOLITO E' CONSIGLIABILE. eliminare uno dei due item. eliminare entrambi gli item. inserire un item che correli con uno solo dei due. inserire un terzo item che correli con entrambi. SONO CONSIDERATI RIDONDANTI GLI ITEM CHE PRESENTANO UNA CORRELAZIONE TRA LORO. pari a 0. di almeno .30. di almeno .70. di almeno -20. IN UN TEST DI PRESTAZIONE MASSIMA, LA SITUAZIONE IDEALE E' AVERE. item con livelli di difficoltà identici tra loro. item con livelli di difficoltà diversi tra loro. solo item con bassi livelli di difficoltà. solo item con elevati di livelli di difficoltà. LA CORRELAZIONE ITEM-TOTALE CORRETTA. non è calcolata per gli item di prestazione massima. è calcolata solo per costrutti che non hanno facet. è calcolata separatamente per ciascun facet del costrutto. è calcolata per un facet del costrutto e poi generalizzata agli altri. UN VALORE NEGATIVO DELLA CORRELAZIONE ITEM-TOTALE CORRETTA INDICA CHE. l'item ha funzionato molto bene. l'item è valido. l'item è attendibile. c'è un problema ed è opportuno controllare lo scoring. NEI TEST DI PRESTAZIONE MASSIMA, PER CALCOLARE LA CORRELAZIONE ITEM-TOTALE CORRETTA E' NECESSARIO CALCOLARE. il coefficiente di correlazione punto-biseriale. il coefficiente di skewness. il coefficiente di discriminatività. il coefficiente di correlazione prodotto-momento di Pearson. L'INDICE CHE ESPRIME QUANTO OGNI SINGOLO ITEM E' IN GRADO DI RAPPRESENTARE, DA SOLO, IL COSTRUTTO MISURATO DALL'INSIEME DEGLI ITEM DEL TEST E'. la correlazione item-totale corretta. la discriminatività. la comunalità. il livello di difficoltà. L'INDICE CHE PERMETTE DI VALUTARE QUANTO OGNI ITEM CONTRIBUISCE AL PUNTEGGIO TOTALE DEL TEST E'. il livello di difficoltà. la discriminatività. la correlazione item-totale corretta. la comunalità. IN UN ITEM DI PRESTAZIONE MASSIMA, L'INDICE DI DISCRIMATIVITA' INFERIORE A .20 INDICA CHE LA DISCRIMATIVITA' E'. ottima. insufficiente. nessuna delle alternative. buona. IN UN TEST DI PRESTAZIONE MASSIMA, L'INDICE DI DISCRIMATIVITA' DOVREBBE ASSUMERE VALORI. positivi, meglio se inferiori a .40. negativi, meglio se inferiori a -40. negativi, meglio se superiori di -40. positivi, meglio se maggiori di 40. IN UN ITEM DI PRESTAZIONE MASSIMA, UN INDICE DI DISCRIMINATIVITA' UGUALE A 0 INDICA CHE. il gruppo con punteggio basso al test ha risposto correttamente all'item in proporzione maggiore del gruppo con punteggio alto. l'item non discrimina tra il gruppo con punteggio alto al test e il gruppo con un punteggio basso al test. il gruppo con punteggio alto al test ha risposto correttamente all'item in proporzione maggiore del gruppo con punteggio basso. nessuna delle alternative. IN UN ITEM DI PRESTAZIONE MASSIMA, UN INDICE DI DISCRIMINATIVITA' CON VALORE NEGATIVO INDICA CHE. il gruppo con punteggio alto al test ha risposto correttamente all'item in proporzione maggiore del gruppo con punteggio basso. nessuna delle alternative. il gruppo con punteggio basso al test ha risposto correttamente all'item in proporzione maggiore del gruppo con punteggio alto. l'item non discrimina tra il gruppo con punteggio alto al test e il gruppo con punteggio basso al test. LA MISURA DI QUANTO OGNI ITEM E' IN GRADO DI DISTINGUERE I SOGGETTI CON LIVELLI ELEVATI DEL COSTRUTTO DA QUELLI CON LIVELLO BASSO DEL COSTRUTTO E'. l'attendibilità. la comunalità. la media. la discriminatività. |