LEZIONE 043
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() LEZIONE 043 Descripción: Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonal Fecha de Creación: 2023/11/11 Categoría: Universidad Número Preguntas: 21
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Qual è la definizione del criterio diagnostico A del PTSD secondo il DSM IV?. presenza di almeno due sintomi: uno relativo alla sensazione di rivivere l'evento traumatico e l'altro di evitamento. si tratta di un evento che deve comprendere una minaccia all'integrità fisica del soggetto. presenza di almeno tre sintomi di evitamento ed attenuazione della reattività generale. presenza di almeno 1 sintomo di aumentato arousal e di ipereccitabilità. Nella diagnosi di PTSD secondo il DSM IV è necessario specificare se il disturbo è: nessuna risposta è corretta. ad esordio precoce, ad esordio ritardato. acuto, cronico, ad esordio ritardato. lieve, intenso. Quale dei seguenti comportamenti NON è di aiuto per un bambino che ha subito un lutto significativo?. assicurarsi che il bambino riceva informazioni corrette sulla malattia o sulle circostanze della morte. dare esplicitamente al bambino il permesso di addolorarsi. difendere il bambino minimizzando il tragico lutto e impedendogli di partecipare a tutte le cerimonie connesse al decesso. ristabilire la routine il più presto possibile. Secondo il criterio diagnostico B del PTSD, facendo riferimento alla quarta edizione del DSM, quali sono alcuni dei sintomi relativi alla sensazione di rivivere l'evento traumatico?. ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi dell'evento, che comprendono immagini, pensieri, o percezioni. entrambe le risposte sono sbagliate. agire o sentire come se l'evento traumatico si stesse ripresentando. entrambe le risposte sono corrette. Quale spiegazione potrebbe essere fornita ad un bambino rispetto al suicidio del proprio genitore?. il fatto che il genitore non era in grado di sentire e di pensare in modo sano a causa di una malattia mentale. nessuna opzione. il fatto che il genitore abbia desiderato in modo anomalo risolverei i suoi problemi. è meglio non fornire alcuna spiegazione al bambino subito dopo l'avvenimento. Quando una persona particolarmente cara ad un bambino muore in modo traumatico il bambino può manifestare delle difficoltà, quali?. sintomi fisici o emotivi di accresciuto arousal. memorie intrusive relative al decesso. evitamento e appiattimento. Tutte le risposte sono corrette. Quale delle seguenti caratteristiche è presente nel lutto traumatico e non nel lutto normale né in quello cronico?. Senso di alienazione e di isolamento sociale. i soggetti sono essenzialmente bloccati, cristallizzati in una condizione di lutto cronico. la causa della morte è terrificante e scioccante. sono tutte caratteristiche presenti soltanto nel lutto traumatico. "I ricordi, i pensieri e le emozioni relative alla persona deceduta possono sollecitare le memorie spaventose relative alla modalità del decesso". Questa affermazione è vera per le situazioni di:\n. lutto normale. lutto traumatico. lutto prolungato. tutte le risposte sono corrette. Quale dei seguenti sintomi può essere presente nel Disturbo da Lutto Prolungato nei bambini?. pianto e richiamo della persona perduta. Tutte le risposte sono corrette. regressioni o perdite di competenze fondamentali. disturbi del comportamento alimentare. Qual è la principale differenza tra il Disturbo da Lutto Prolungato nei bambini e il Disturbo Post-traumatico da Stress?. entrambe le risposte sono corrette. nel Disturbo da Lutto Prolungato c'è una maggiore tendenza alla letargia, al ritiro, alla depressione e all'apatia. nel Disturbo Post-traumatico da Stress c'è una maggiore tendenza alla riproduzione ansiosa dell'evento e di pattern compulsivi. entrambe le risposte sono sbagliate. Quale di queste caratteristiche NON è tipica dei soggetti che sperimentano un lutto prolungato?. riescono ad investire in nuove attività e nel loro futuro. sperimentano sentimenti di alienazione e di isolamento sociale. sono essenzialmente bloccati, cristallizzati in una condizione di lutto cronico. provano un'intensa sensazione di nostalgia. L'invischiamento nel processo del lutto e l'evitamento della perdita sono due componenti di: un lutto prolungato o traumatico. un lutto normale. dolore depressivo. una mancata elaborazione del lutto. Quale autore afferma che "Evitare il lutto é una importante variante patologica del dolore"?. Nessuna risposta è corretta. Stanulovic. Bowlby. Lieberman. Quale delle seguenti affermazioni riferite all'elaborazione del lutto NON è vera: l'elaborazione del lutto è un particolare processo mentale lungo e articolato che si svolge ?a ondate? per mezzo delle quali ci avviciniamo e allontaniamo dalla percezione diretta del dolore mentale depressivo. l'elaborazione del lutto comporta grandi trasformazioni delle immagini mentali sia di sé sia della persona perduta che potrà venire conservata soltanto in quanto sarà trasformata in ricordo. l'elaborazione del lutto implica che la persona colpita possa dare libero sfogo alle proprie sensazioni ed emozioni, in altre parole al proprio dolore. l'elaborazione del lutto è quel particolare dolore mentale che è proprio della esperienza della perdita di qualche cosa di buono che avevamo o che eravamo. "Progressiva consapevolezza emotivo-cognitiva della perdita, sua accettazione profonda, stabile ristrutturazione emotivo-cognitiva della percezione di Sé che tenga pienamente conto della perdita e riconoscimento schietto del dolore che si sta provando, della sua sensatezza e legittimità ritornando ad accogliere, stimare, a volere bene al se stesso sofferente che ci si ritrova ad essere". Questa definizione fa riferimento al processo mentale di: accettazione della perdita. elaborazione del lutto. elaborazione del dolore. dolore depressivo. Cosa si intende per dolore depressivo?. Nessuna risposta è corretta. quel particolare dolore che implica la mancata elaborazione del lutto. quel particolare dolore mentale che è proprio della esperienza della perdita di qualche cosa di buono che avevamo o che eravamo. un tipo di dolore che implica soltanto aspetti negativi. L'affermazione "Nei giorni successivi al lutto il bambino può manifestare fantasie di ricongiungimento" è: falsa perché le fantasie di ricongiungimento possono manifestarsi soltanto nel momento in cui il bambino riceve la notizia del lutto. assolutamente falsa. vera. vera solo in alcune situazioni particolari. Quali sono le principali reazioni al lutto nei bambini?. Tutte le risposte sono corrette. cambiamenti nel comportamento e nel pensiero. interazioni interpersonali caratterizzate da ritiro, isolamento sociale e comportamenti aggressivi. reazioni emotive. L'affermazione "Secondo diversi autori la quasi totalità dei bambini dai sei anni di età sa che la morte è irreversibile, universale, ed implica la cessazione delle funzioni vitali" è: non è possibile affermare ciò perché l'acquisizione di tali conoscenze dipende soltanto dall'esperienza personale del bambino. falsa perché tutti gli autori concordano che tali conoscenze vengono acquisite a partire dagli otto anni. l'irreversibilità, l'universalità e la non funzionalità sono concetti che vengono acquisiti durante l'adolescenza. vera. Come viene inteso il concetto di morte da parte dei bambini che hanno meno di tre anni?. prima dei tre anni il concetto di morte non è per niente compreso dai bambini. il bambino inizia a comprende il principio della non funzionalità. il bambino ha già compreso che la morte è irreversibile e universale. la morte è vista dal bambino come una separazione limitata, una specie di vita ridotta, un evento temporaneo. La comprensione del concetto di morte nei bambini fa riferimento a: non è posssibile rispondere a questa domanda perché gli studi sul concetto di morte nei bambini sono troppo pochi. irreversibilità e universalità. non funzionalità, irreversibilità, universalità, causalità e mortalità personale. non funzionalità, irreversibilità ed evento tragico. |