lingua e letteratura latina quarta parte
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() lingua e letteratura latina quarta parte Descripción: Ecampus Fecha de Creación: 2022/11/10 Categoría: Otros Número Preguntas: 81
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Scrisse il Bellum Poenicum. Livio Andronico. Nevio. Catone. Ennio. Sostiene di avere tre anime: una osca, una greca e una latina. Ennio. Nevio. Livio Andronico. Plauto. Il Bellum Poenicum è. Un'opera di storia. Una commedia. Un poema epico. Una tragedia. Per togata si intende. una commedia di ambientazione romana. Una tragedia. una commedia di ambientazione greca. un abito maschile del I secolo a.C. Ennio scrisse. praetextae, cothurnatae e togatae e palliatae. solo praetextae e palliate. solo opere teatrali. praetextae, cothurnatae e palliatae. Quale metro si usava prima di Ennio?. Il Saturnio. il trimetro giambico. Una prosa ritmica. L'esametro. Il modello di Cecilio Stazio è. Plauto. Omero. Il commediografo greco Menandro. Terenzio. Armorum iudicium è. un'opera di Livio Andronico. Una tragedia eprduta di Pacuvio. Una tragedia perduta di Nevio. Un'opera epica di Nevio. La sentenza Saepe est etiam sub palliolo sordido sapientia è. del commediografo Cecilio Stazio: è un verso del Plocium nel lamento del marito nei confronti della moglie brutta e ricca. di Terenzio ed esprime la sua concezione dell'uomo. di Plauto e fa il paio con homo homini lupus. del commediografo Cecilio Stazio: è un frammento sentenzioso sopravvissuto. Pacuvio scrisse. tragedie e un'opera storica. solo tragedie. tragedie e saturae. ragedie e commedie. Lo stile del tragediografo Accio. è popolare, sboccato e volgare. ricerca gli effetti espressionistici attraverso magniloquenza e sublime. è pacato e misurato. non ci è noto per la perdita totale delle sue opere. Cosa è il servus callidus?. L'alter ego dell'autore. Il dio che risolve la situazione nelle vesti di un servo. Il servo furbo e intelligente che riesce a togliere dagli impicci il suo padrone. Il servo fanfarone che corre di qua e di là tra la gente. Era legato al circolo degli Scipioni. Terenzio. Nevio. Ennio. Plauto. Di Terenzio ci resta. l'intera produzione. Solo le opere ritenute da Varrone autentiche. solo le commedie: le tragedie sono perdute. solo una minima parte delle opere. La lingua di Terenzio si caratterizza per. Il lirismo e i grecismi. Le espressioni della lingua bassa e volgare. Un forma misurata che evita ogni eccesso. La volgarità e l'eccesso. Quali caratteri formali contraddistinguono le commedie di Terenzio?. Lo stile piano, raffinatezza, pochi cantica. Varietà di toni, originalità, semplicità. Varietà di toni, ricercatezza, preziosismo. Volgarità, grande spazio alle parti liriche, esuberanza. L'ideale dell'humanitas prevede. cultura, civiltà, rispetto della dignità di ogni uomo, comprensione e tolleranza. Importanza riconosciuta all'uomo rispetto alle divinità. accettazione dello straniero, soprattutto di tutto ciò che proviene dalla cultura greca. adesione alla cultura greca. La commedia stataria. E' tipica degli autori latini tardi. Si trova solo nel teatro greco. caratterizza Terenzio. Caratterizza Plauto. Qual è la prima opera storica in prosa. Le Origines di Catone. Il De coniura Catilinae di Sallustio. Il Bellum Poenicum di Neviocaratterizza Terenzio. Gli Annales di Ennio. Il circolo degli Scipioni era. una scuola. un circolo culturale. un partito politico. una corrente letteraria. Il fondatore della storiografia latina è considerato. Catone. Ennio. Cicerone. Cesare. Il termine otium litterarum indica. Il tempo della vacanza. Il tempo dedicato agli studi letterari. Il tempo di guerrra. La scuola. La figura di Catone rappresenta. Un esponente del partito progressista. Un poeta ribelle. Un fautore della diffusione della cultura greca. Un esponente del mos maiorum. Carthago delenda est è una frase di. Plauto. Catone. Cesare. Cicerone. Quale genere letterario fu coltivato da Lucilio?. Satira. Commedia. Storia. Epica. Possiamo definire l'età di Cesare. Un'epoca di democrazia. Un'epoca di crisi. Un'epoca di pace e prosperità. Un'epoca di scarso rilievo dal punto di vista letterario. Quanti sono gli Elogi ad Epicuro nel De rerum natura?. quattro. sei. uno. due. Perché Lucrezio sceglie la poesia per diffondere il messaggio di Epicuro?. Perché segue il modello greco. Perché vuole realizzare un'opera rivoluzionaria. Perché vuole rivolgersi ad un pubblico colto e letterato. Perché vuole rivolgersi al popolo. In quale verso è scritto il De rerum natura?. in prosa. in distici elegiaci. in esametri. in saturni. Chi è l'autore del De rerum natura?. Lucrezio. Orazio. Varrone. Cicerone. In Lucrezio la natura. E' una forza potente e inarrestabile. Ha scarso rilievo. E' intesa solo come mero sfondo di dissertazioni filosofiche. Soggiace all'intelligenza umana. Quale corrente filosofica impronta l'opera di Lucrezio?. Epicureismo. Stoicismo. Paltonismo. Cristianesimo. Il tema della morte nel poema di Lucrezio. E' liquidato alla luce della dottrina stoica. Ha una posizione dominante. Non è trattato. E' liquidato alla luce della dottrina epicurea. un'opera si dice didascalica perché. usa un linguaggio tecnico. intende impartire un insegnamento. ha un argomento tecnico ed è in prosa. Usa un metro specifico. Perché Lucrezio sceglie la poesia per diffondere il messaggio di Epicuro?. Perché segue il modello greco. Perché vuole rivolgersi al popolo. Perché vuole realizzare un'opera rivoluzionaria. Perché vuole rivolgersi ad un pubblico colto e letterato. L'espressione labor limae si riferisce. Ad un carme di Catullo. Alla grande accuratezza formale ed elaborazione stilistica. Ad un'opera alessandrina modello dei neoteroi. Alla sinteticità della poesia neoterica. Si può dire che con Catullo. inizia la poesia latina. Inizia una poesia disinteressata agli aspetti formali. tramontano i valori del mos maiorum. inizia la lirica soggettiva. Quali opere ha scritto Catullo?. un liber di 116 carmi. i Carmina e le Satire. Un poema epico e diverse tragedie. le Odi e gli Epodi. Chi sono i Poetae Novi?. Poeti provenienti dalle classi umili. Poeti della tarda latinità. Poeti che propongono un modo diverso di fare poesia. Dei poeti greci. Perché i poetae novi venivano chiamati neoteroi?. è un sinonimo etrusco. era un termine spregiativo e offensivo. Perché erano affascinati dalla poesia greca assunta come modello. Perché erano di origine greca. Quali vite di storici ci restano, scritte da Cornelio Nepote?. Cicerone e Catullo. Annibale e Asdrubale. Attico e Catone il Censore. Cesare e Sallustio. Cornelio Nepote è celebre per. i suoi versi. nessuna delle risposte è vera. le sue biografie di uomini illustri. le sue opere teatreali. Varrone fu. un oratore. un politico. un poeta. un erudito. Il De re rustica è. Un'opera di Catone. Un'opera di Cicerone. Un'opera di Lucrezio. Un'opera di Varrone. Varrone viene particolarmente apprezzato da. Cicerone. Sallustio. Cesare. Virgilio. Quale stile viene adottato da Cesare?. Alessandrismo. Asianesimo. Atticismo. Arcaismo. Nelle opere di Cesare gli avversari. Sono guiardati con ammirazione e senso di inferiorità. Sono delineati in modo grottesco come incarnazione dei vizi. Sono oggetto di un odio senza limiti. Sono trattati e descritti con rispetto. Cesare nelle sue opere. emette continuamente giudizi morali. si lascia coinvolgere dalla narrazione. indulge in parentesi di pura poesia. cerca di mantenersi sul piano oggettivo. Caratteristica di Cesare scrittore è. la parzialità nella narrazione. lo stile paratattico. periodo lunghi ed equilibrati. la narrazione riflessiva e intimista. Cesare, per quanto riguarda lo stile, seguì. lo stile greco alessandrino. l'asianesimo. lo stile ampolloso di Pergamo. l'atticismo. A quale genere letterario appartiene il De bello civili?. oratoria. filosofia. storiografia. poesia epica. In Sallustio il metus hostilis è. La corruzione che proviene dal mondo orientale. La guerra intestina che oppone plebe a classe senatoria. La corruzione della nobiltà senatoria in cotnrasto con il popolo. La minaccia che proviene dall'esterno e che consolida e rafforza concordia e unità interna. Sallustio tratteggia la figura di Catilina. con perfetta adesione ai dati storici. deridendolo e minimizzandone l'importanza. come un'incanrnazione dei peggiori vizi, non priva di eroicità nel male. con ammirazione e stima. La sezione archeologica nell'opera di Sallustio è. La prima parte delle Historiae perdute. Una digressione mitologica relativa a Rea Silvia e ai gemelli. La parte che Sallustio dedica, nel De coniura Catilinae, all'ascesa e decadenza di Roma. la parte che Sallustio dedica, nel Bellum Iugurthinum all'origine mitica di Roma. Lo storico greco Tuicidide per Sallustio fu. Un punto di riferimento da cui distaccarsi polemicamente. Uno scrittore greco del tutto ignorato. un modello storiografico e di stile. Un suo imitatore. Annalisti e storici nel mondo latino sono sinonimii. SI. nessuna delle risposte è vera. No, perché si riferiscono a due modi diversi di fare storia. No, perché si riferiscono a due periodi storici diversi. Cosa scrisse Sallustio?. Commedie. Annales. Commentarii. De coniuratione catilinae. Lo stile di Sallustio si caratterizza per. Concinnitas et perspicuitas. Poetismi. Brevitas e variationes. paratassi. Cosa è il Somnum Scipionis. Un'opera di Macrobio. Un elogio rivolto a Scipione. La parte finale del De Republica di Cicerone. Un passo delle Historiae di Sallustio. La concinnitas è la cifra stilistica di. Sallustio. Lucrezio. Cicerone. Cesare. Quali sono le opere politiche di Cicerone?. Pro Milone e Verrine. Brutus e De officiis. Epistolae. Il De republica e il De legibus. Perché le Filippiche hanno questo nome?. perché si ispirano alle orazioni pronunciate da Demostene. Perché sono state scritte da Filippo il mascedone. perché sono state composte nella città greca di Filippi. Perché sono dedicate a Filippo il macedone. Cicerone compose anche opere poetiche?. Nessuna delle affermazioni è vera. No. Si ma sono andate perdute. Si. Il circolo di Mecenate era. un ambiente culturale di letterati e amanti della cultura. un partito politico. il titolo di un'opera perduta. Una corrente letteraria. Nell'età augustea i temi politici e civili in letteratura. nessuna delle risposte è vera. sono dominanti. sono del tutto ignorati. sono presenti ma non preponderanti. La posizione di Augusto e di mecemate nei confronti della cultura fu. di completo disinteresse. di rigido controllo in ogni forma. di consapevolezza dell'importanza e dunque di strumentalizzazione. di opposizione e contrasto. Nell'età di Augusto gli intellettuali. appoggiano il potere condividendone gli ideali. Svolgono un'opera di opposizione al potere. Appoggiano il potere perché costretti. Si ritirano dalla vita pubblica nell'otium litterarum. La storia nelle Bucoliche. E' il tema principale dell'opera. È del tutto assente, visto l'argomento trattato. Rappresenta lo sfondo armonico e idilliaco delle vicende. Irrompe in modo negativo. Nelle Georgiche la vita delle api. è un pretesto per sfoggio di erudizione. è ricalcata sul modello greco senza originalità. viene vista come modello di vita associativa. rappresenta una digressione a puro scopo poetico. I protagonisti delle Bucoliche sono. soldati. contadini. pastori. Troiani. Il modello di Virgilio nelle Bucoliche è. il poeta greco Teocrito. Omero. Lucrezio. Varrone. Perché Virgilio nelle Bucoliche invoca le muse siciliane?. Si riferisce al modello greco: il siracusano Teocrito. Perché le Bucoliche sono ambientate in Sicilia. Il termine fa riferimento alla poesia romana. E' un aggettivo poetico senza reale significato. Le Epistulae di Orazio sono. Scambi effettivi di corrispondenza con i personaggi dell'epoca su fatti quotidiani. La sua unica opera in prosa. Un'originale raccolta di componimenti in versi di cui si discute il carattere reale o letterario. Un altro modo di chiamare le Satirae. La poetica dell'angulus e il mito del modus sono concetti propri di quale poeta?. Virgilio. Ovidio. Orazio. Seneca. Cosa si intende per callida iunctura?. Una tecnica specifica della poesia di Ovidio. Una precisa tecnica dispostiva delle parole volta ad ottenere un effetto espressivo, tipica di Orazio. Una forma metrica utilizzata da Orazio. Una tecnica specifica della poesia di Virgilio. Cosa si intende con l'espressione labor limae?. Lo stile di Catullo. lo sforzo poetico compiuto da Lucrezio epr trasporre un argomento filosofico in poesia. Rifinitura estrema e precisa dal punto di vista stilistico e formale. Lo stile di Orazio. Il distico elegiaco è. un esametro e un trimetro giambico. un metro usato solo dalla poesia greca. un esametro più un pentametro. una speciale forma di esametro. Il tema fondamentale della poesia elegiaca è. l'impegno civile. l'amore. la guerra. il mito. Tibullo aderisce all'ideologia augustea?. In realtà ne resta ai margini, rifuggendo da ogni forma di poesia politicamente impegnata. Sì perché la guerra in difesa della propria patria è uno dei valori fondanti la sua poesia. Solo perché spinto da Mecenate. Si ne è uno dei maggiori portavoci. I carmi dotti, modellati sulla poesia aessandrina, sono un'opera di. Ovidio. Orazio. Virgilio. Catullo. Con quali orazioni Cicerone attaccò un corrotto governatore della Sicilia?. Cesariane. Filippiche. Verrine. Catilinarie. |