option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Lingua e letteratura latina quinta parte

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Lingua e letteratura latina quinta parte

Descripción:
Ecampus

Fecha de Creación: 2022/11/11

Categoría: Otros

Número Preguntas: 74

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Le Heroides sono. Un carme elegiaco di lamento amoroso. Lettere reali di personbaggi storici. Un'opera epica. Epistole in versi scritte da donne agli uomini che le hanno abbandonate.

Dal punto di vista dello stile, la poesai di Ovidio è. arcaizzante e semplice. retorica, esuberante ed espressiva. artefatta, innaturale e barocca. misurata e armonica.

Le eroine mitologiche di Ovidio. sono pseudonimi di donne vere. sono figure astratte prive di umanità. sono umanizzate. aderiscono pepfettamente alla tradizione mitologica.

Le metamorfosi trattano di. storia. filosofia. trasformazioni mitologiche. trasformazioni agricole.

Possiamo definire Ovidio, dal punto di vista letterario. un amante dello stile arcaico. un pedissequo imitatore dei modelli greci. un innovatore. un tradizionalista.

Lo stile di Livio. è breve, arcaizzante e disarmonico, come quello di Sallustio. E' ampio e ricco, su modello ciceroniano. non ha riferimenti adeguati nella letteratura latina perché si ispira a quello del greco Tucidide. è breve e conciso, paratattico, come quello di Cesare.

Perché Livio è definito da Augusto 'pompeiano'?. A causa dello stile ricco e ampolloso. Perché è di Padova come Pompeo. Perché rimpiange l'età repubblicana. perché combatté insieme a Pompeo.

L'opera di Livio si caratterizza per un intento moralistico. Solo nella prima deca. si, secondo la tradizione storica antica. Assolutamente no. Trattandosi di un'opera storica si esime dall'esprimere giudizi.

Come si comporta Livio con le sue fonti?. le esplicita ogni volta trattandone ed esponendone limiti e pregi. fece indagini accurate. preferì basarsi sugli storici precedenti. le utilizza e piega ai suoi scopi.

Nella tarda età augustea le scuole di retorica. non hanno alcun rapporto diretto con i letterati. rappresentanpo la tappa obbligata della formazione di un letterato. importano a Roma modelli di oratoria greca. si contrappongono alla cultura alta classica.

Il mito in Properzio. è del tutto assente. è usato in chiave osmotica con la vita. rappresenta un secondo piano distaccato dalla realtà. Rappresenta il quadro di riferimento generale.

Il mito dell'età dell'oro nell'età di Augusto è rilevante perché. idealizza la nuova era di pace istituita dal principe. si contrappone al presente di guerra. rappresenta un rifugio nel passato. l'affermazione è falsa.

La campagna nei poeti elegiaci. è idealizzata. è del tutto assente. è disprezzata. è tratteggiata in termini realistici.

L'uomo vitruviano è. Un disegno di leonardo da Vinci ispirato alle teorie di Cicerone. Un disegno di Leonardo da Vinci ispirato alle teorie di Vitruvio. Un disegno di Leonardo da Vinci copiato da un'antico manoscritto. Un disegno di Vitruvio.

Cynthia è il nome della donna amata da. Tibullo. Catullo. Virgilio. Properzio.

Nelle elegie romane Properzio. Celebra i motivi fondanti la Romanità. Traccia la storia di Roma. Canta il suo amore per Cynthia. Esalta Augusto e la casa imperiale.

Quam dulcis sit libertas breviter proloquar è l'incipit di. Una fabula di Fedro. E' un verso di Virgilio. Una satira di Orazio. Un epigramma di Marziale.

La dizione 'età imperiale' comprende in realtà al suo interno tre sottogruppi. Età della dinastia Giulio Clausida, Età dei Severi, Età di Diocleziano e Costantino. Età della dinastia Giulio Claudia, Età della dinastia Flavia, Età degli imperatori adottivi e degli Antonini. Età della dinastia Giulio Claudia, Età imperiale, Età cristiana. Età repubblicana, Età imperiale, Età cristiana.

In che senso si parla di letteratura anticlassica e anticiceroniana?. Perché Cicerone e i classici non vengono più studiati. Perché si afferma un gusto diverso, incline al pathos, all'eccesso, all'rrido e all'esuberanza espressiva. Perché si afferma un gusto diverso, dove la misura, l'armonia e la sobrietà formale predominano. Perché la politica imperiale si oppone agli autori di età repubblicana.

Quale è l'unica eccezione alla letteratura aristocratica nell'età Giulio-claudia?. Fedro. Marziale. Petronio. Seneca.

Il genus siccum fu adottato da. Seneca. Apuleio. Adriano. Frontone.

Perché in epoca imperiale ha tanto spazio l'erudizione?. Perché declina il sistema scolastico. Perché nell'erudizione si esprime l'opposizione al regime. Perché non c'è più spazio per la libertà espressiva. Perché gli imperatori sono molto eruditi.

Perché è importante Seneca retore?. Perché è il padre del filosofo Seneca. Perché trasmette notizie su eprsonaggi, scuole e orientamenti dell'epoca. Per il valore letterario della sua opera. Perché scrisse le Epistulae ad Lucilium.

Quale fu il tema privilegiato dagli storici di età imperiale?. Il declino di Roma. La storia dei secoli passati. La storia contemporanea. L'ascesa di Roma.

Quale ritratto della società romana emerge dalla satire di Persio?. Una società che si sforza di imitare i valori del passato. Una società incline alla riflessione filosofica. Una società fatua e corrotta. Una società brillante e colta.

Possiamo definire la poesia di Persio. moralistica. edonistica. epica e solenne. erudita.

I coliambi di Persio sono. La I satira. Un gruppo delle sue satire. I versi introduttivi delle sue Satire. Un'opera distinta dalle satire.

Quale filosofia influenza la visione di Persio?. La filosofia della media sofistica. La filosofia epicurea. ILa filosofia stoica. La filosofia platonica.

Chi è l'autore delle Naturales Quaestiones?. Varrone. Seneca. Plinio il Vecchio. Plinio il Giovane.

L'oggetto di interesse primario di Seneca è. la natura. L'uomo. Dio. la res publica.

Seneca propone a Nerone il modello del. sovrano autoritario che domina con la paura. Sovrano che rinuncia al potere a favore della de,ocrazia. sovrano colto e illuminato. sovrano colto che si ritira ad una vita di studi.

Nel Bellum civile Lucano riveste il ruolo: del protagonista narrante. del narratore coinvolto in prima persona. del poeta ispirato dalla provvidenza divina. del narratore esterno.

La ricerca di espressività e drammaticità in Lucano è mossa da. dalla ricerca del 'sublime' proprio dell'epica attraverso la grandiosità e l'eccesso. dalla volontà di attenersi rigorosamente al modello virgiliano. dal conformismo stilistico del poeta che si adegua al gusto barocco del suo tempo. dalla necessità di interpretare le aspettative di un pubblico popolare.

Lucano riutilizza Virgilio. capovolgendo i valori presenti in alcuni episodi. insistendo sull'orrido e sul macabro di alcuni episodi dell'Eneide. rifacendo alcuni episodi in maniera originale. sviluppando temi e personaggi di alcuni episodi.

Lo stile di Lucano è stato definito. Planus et mensuratus. classico. attico. Ardens et concitatus.

La lingua usata nel Satyricon è. il sermo plebeius. una testimonianza fedele della lingua parlata dell'epoca. un pastiche letterario. il sermo familiaris.

Nei confronti di Trimalcione, Petronio. esalta la raffinatezza della vecchia aristocrazia. solidarizza con lo sforzo di acculturazione compiuto dal personaggi. esprime sdegnosamente il suo disprezzo. mantiene un atteggiamento di divertita distanza.

Il Satyricon è. un romanzo. un'opera didascalica. un'opera epica. un'opera in versi.

Si parla di realismo in Petronio perché. usa la lingua del parlato. emerge un quadro critico e moraleggiante dell'epoca. La storia che narra ha riscontri storici. viene tratteggiata una società senza filtri moralistici.

Il protagonista del Satyricon, Encolpio, è perseguitato. dall'ira di Giunone. dal dio Priapo. da Venere, dea dell'amore. dal dio Poseidone.

La condizione sociale dell'intellettuale provinciale a Roma, descritta da Marziale nella sua opera, è. di difficoltà economiche iniziali, superabili grazie al mecenatismo dell'imperatore. di estremo disagio economico, ma di prestigio culturale. di iniziale successo, destinato a rapida crisi per la presenza di una brutale competizione. di incertezza costante per la mancanza di una seria politica culturale dell'imperat.

L'epigramma è. un componimento poetico breveede incisivo. una composizione destinata al teatro. una lettera in versi. una forma del poema epico.

Quando Marziale dichiara "Hominem pagina nostra sapit" (Epigrammata X,4, v.10) vuole dire che: solo l'uomo può capire il senso della sua pagina. untende parlare solo di ciò che è degno della nobiltà dell'uomo. nella sua opera c'è la realtà nei suoi aspetti anche deteriori. la sua pagina ha la saggezza tipica dell'uom.

Quale genere fu coltivato da Marziale?. Lirico. Comico. Drammatico. Epico.

Per Marziale le figure del mito rappresentano: fonte costante di ispirazione. esempi di vizi e virtù come gli uomini. l'aggancio per composizioni di tono elevato. modelli convenzionali.

L'Epica in età Flavia ha la funzione di. Rappresentare il partito anti imperatore. Esaltare il potere. Esaltare i tempi passati come critica velata del present. Nessuna funzione: il genere viene abbandonato.

Il modello di Stazio per la Tebaide fu. L'Odissea. la tragedia greca. l'Eneide. Gli Annales di Ennio.

L'atteggiamento dei principi della dinastia giulio-claudia nei confronti della cultura può essere definito. di interesse, non tradotto però in una coerente politica culturale. di ostilità, in conseguenza dello spirito filo-repubblicano di gran parte degli intellettuali. di mecenatismo, secondo la tradizione iniziata da Augusto. di insofferenza, data la necessità di occuparsi soprattutto di questioni più concrete, di carattere amministrativo ed economico.

Le declamationes in uso nelle scuole di retorica del secolo I° d. C. sono: studio di situazioni giuridiche particolari. letture pubbliche di orazioni fittizie. elogi retorici di personaggi illustri. esercitazioni scritte preparatorie per i futuri oratori.

In Plinio è apprezzabile. Il rigore dello scienziato. L'attendibilità delle fonti. la mole di informazioni trasmesse. Lo stile.

La Naturalis Historia di Plinio il vecchio. ebbe grande fortuna nei secoli. fu frutto di pesanti alterazioni e manipolazioni che ne hanno impedito la conservazione nella forma originale. non è copiata nel medioevo. rimase dimenticata fino all'età umanistica.

A quale filosofia aderisce Plinio il vecchio?. epicureismo. neoplatonismo. aristotelismo. stoicismo.

L'opera di Plinio il Vecchio è importante soprattutto. per l'originalità delle posizioni ivi espresse. perché è una miniera di informazioni sul mondo antico. come esempio di stile raffinato e piano. per il taglio specialistico e monografico.

La novità nella professione di Quintiliano consiste nel fatto che. egli fu molto umano nei rapporti con i discepoli, a differenza dei suoi contemporanei che usavano punizioni corporali. era un ex militare passato alla scuola. egli ricevette uno stipendio dallo stato per la sua professione di insegnante. egli fu contemporaneamente avvocato e insegnante di retoricaper il taglio specialistico e monografico.

La novità nella professione di Quintiliano consiste nel fatto che. egli fu contemporaneamente avvocato e insegnante di retorica. era un ex militare passato alla scuola. egli ricevette uno stipendio dallo stato per la sua professione di insegnante. egli fu contemporaneamente avvocato e insegnante di retorica.

La novità nella professione di Quintiliano consiste nel fatto che. egli fu contemporaneamente avvocato e insegnante di retorica. egli fu molto umano nei rapporti con i discepoli, a differenza dei suoi contemporanei che usavano punizioni corporali. egli ricevette uno stipendio dallo stato per la sua professione di insegnante. egli insegnè alla periferia dell'Impero.

Lo stile attico, nell'eloquenza, si contraddistingue per. naturalezza, stringatezza, purismo lessicale. concettosità, elaborazione, enfasi. semplicità, sobrietà, magniloquenza. ritmicità, ridondanza, regolarità.

Lo stile asiano, nell'eloquenza, si contraddistingue per. concettosità, elaborazione, enfasi. semplicità, sobrietà, magniloquenza. ritmicità, ridondanza, regolarità. naturalezza, stringatezza, purismo lessicale.

Il ruolo dell'oratore per Quintiliano è. quello di un maestro di scuola rivolto esclusivamente all'insegnamento. quello di un intellettuale ormai consapevole del prorprio declino. quello del vir bonis dicendi peritus. quello di un collaboratore politico in simbiosi con il principe.

Il compito della satira è. esprimere i tormenti d'amore. dilettare con lazzi e scherzi. fusticgare i costumi. esaltare il potere dell'imperatore.

Giovenale ritiene che. scopo ultimo della poesia sia il diletto. la poesia possa influire sul comportamento degli uomini. fscopo ultimo della poesia sia l'esaltazione del potere. la poesia non possa influire sul comportamento degli uomini.

Dal punto di vista linguistico, l'innovazione di Giovenale consiste in. Mischia diversi livelli stilistici e letterari. Trasferisce il linguaggio alto alla satira, avvicinandola alla tragedia. Adotta il sermo cotidianus. Adotta un longuaggio privo di qualsiasi rifinitura formale.

Il tono di Giovenale nelle satire è. indignato. epico. bonario. ironico.

Quali sono le monografie di Tacito?. Germania ed Annales. Annales e Historiae. Agricola e Germania. Agricola e Historiae.

Gli storici moderni sono propensi a giudicare lo storico Tacito. attendibile. inattendibile. troppo condizionato dalle proprie posizioni politiche. nessuna delle affermazioni è vera.

Le cause della decadenza dell'oratoria per Tacito sono. il disinteresse degli intellettuali. la mancanza di libertà. la decadenza della scuola. la corruzione dei costumi.

Perché si parla di pessimismo tacitiano?. Perché Tacito eredita la filosofia stoica. Perché rimpiange e vorrebbe vedere ripristinati i valori repubblicani. Perché non ha alcuna fiducia nell'imperatore e nel suo programma di riforme. Perché patisce il regime autoritario imperiale, ma al contempo lo considera ineluttabile.

Le cause della decadenza dell'oratoria per Tacito sono. la corruzione dei costumi. la decadenza della scuola. Il disinteresse degli intellettuali. la mancanza di libertà.

Chi ha scritto le Epistole a Lucilio?. Sallustio. Tacito. Cicerone. Seneca.

Lucano riutilizza Virgilio. capovolgendo i valori presenti in alcuni episodi. insistendo sull'orrido e sul macabro di alcuni episodi dell'Eneide. rifacendo alcuni episodi in maniera originale. sviluppando temi e personaggi di alcuni episodi.

Che cos'è il panegirico di Traiano ?. un elogio rivolto a Traiano. nessuna delle affermazioni è vera. la trascrizione di un discorso di Traiano. un'opera perduta dell'imperatore Traiano.

Perché il libro X delle Epistulae di Plinio è considerato di notevole valore documentario?. perché tramanda importanti teorie scientifiche altrimenti sconosciute. Perché parla dei Cristiani. perchè descrive flora e fauna oggi estinte. Perché parla dell'eruzione di Pompei.

Animula vagula blandula è il verso di. una satira di Persio. una satira di Giovenale. dell'Eneide. un carme di Adriano.

Chi erano i Poetae novelli. Poeti vissuti nel II sec. d. C. Altro nome dei neoteroi. Poeti che si ispiraravano alla tradizione poetica greca callimachea. Poeti vissuti nel II sec. a. C.

Denunciar Test