Lingua e letteratura latina sesta parte con extra
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Lingua e letteratura latina sesta parte con extra Descripción: Ecampus Fecha de Creación: 2022/11/13 Categoría: Otros Número Preguntas: 88
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Le biografie di Svetonio. Sono un'opera poetica di alto valore. Seguono strettamente la disposizione annalistica e storica. Indulgono nel pettegolezzo e nel gusto spettacolare. Sono un'opera storica attendibile. Che cos'è l'arcaismo in età imperiale?. un fenomeno del tutto assente. un movimento letterario. un fenomeno linguistico. un fenomeno di gusto individuale. Le Noctes Atticae di Gellio sono importanti. come opera storica. come fonte indiretta. Per la filosofia epicurea. dal punto di vista poetico. Il de viris illustribus di Svetonio è. un'importante opera filosofica. la prima opera storica latina. un'importante opera poetica. la prima storia letteraria latina. Le Metamorfosi di Apuleio. un'importante opera filosofica. hanno un significato iniziatico e mistico. sono un'opera di puro intrattenimento. cantano un epos tragico. La favola di Amore e Psiche. è un'opera in versi di Apuleio. E'un altro titolo delle Metamorfosi. E' un romanzo di Apuleio. è un'ampia sezione centrale dell'opera le Metamorfosi di Apuleio. La Magia nelle Metamorfosi. E' un elemento che non ha a che fare con Apuleio, uomo profondamente religioso. Vi è dedicato un minimo spazio. gioca un ruolo fondamentale. è un tema estraneo, cui Apuleio dedica invece l'Apologia. La divinità che alla fine scioglie l'incantesimo cui è vittima Lucio è. Priapo. Zeus. Iside. Venere. La letteratura apologetica latina. si contraddistingue per i toni veementi e appassionati. è una produzione poetica destinata al rito. si basa su elementi dialettici e razionali. è traduzione dei testi greci. Cosa sono gli acta martyrum?. Un carme poetico di Lattanzio. Un'opera storica sul Cristianesimo. Elogi funebri. Relazioni dei processi dei primi cristiani. Girolamo definisce Tertulliano, in considerazione dello stile. fato profugus. campione della Cristianità. magnus. vir ardens. Tertulliano è. un filosofo. un padre della Chiesa. un apologeta. un poeta. Letteratura apologetica è la definizione. scritti pagani. La traduzione di Antico e Nuovo Testamento. scritti di difesa teoretica. scritti poetici religiosi. La prima lingua degli scrittori Cristiani è. l'aramaico. l'ebraico. il latino. il greco. La letteratura cristiana antica sorge. in un momento di decadenza della letteratura pagana. entro il seno della letteratura greca pagana. in un momento di ripresa della letteratura pagana. entro il seno della letteratura latina pagana. Negli scrittori cristiani il tema della Provvidenza. si contrappone alla visione pagana degli epicurei. eredita la visione pagana degli epicurei. è di chiara derivazione stoica. convive fianco a fianco con l'epicureismo. Lo stile di Cipriano è improntato. ad una dotta ed erudita difesa dei valori cristiani. ad una rasserenante ma sofferta carità. ad un'esaltata e aggressiva difesa dei valori cristiani. ad un sermo humilis, plebeo, destinato ai ceti più umili. L'uccello fenice nella simbologia cristiana. rappresenta Cristo in quanto risorge. rappresenta il demonio, perché brucia. rappresenta la punizione della colpa in quanto si da' fuoco. rappresenta la dissoluzione del peccato. Lattanzio fu definito. Cicerone cristiano. Seneca cristiano. Cicerone pagano. Virgilio cristiano. Elio Donato fu. un poeta di età augustea. un imperatore. un grammatico. un autore epico. La questione dell'altare della Vittoria vide scontrarsi. Simmaco e Ambrogio. Ambrogio e Agostino. Simmaco e Girolamo. Simmaco e Boezio. Le storie di Tacito sono continuate da. Ammiano Marcellino. Svetonio. Livio. Simmaco. L'Historia Augusta è. un'opera di Sallustio. una raccolta di biografie di imperatori romani. un'opera di Svetonio. un'opera di Livio. Quinto Aurelio Simmaco è. un poeta della prima età imperiale. un apologeta cristiano. un rappresentante dell'aristocrazia pagana del IV secolo. un rappresentante dell'aristocrazia cristiana del IV secolo. L'esegesi biblica è. Un genere di composizione letteraria. l'interpretazione e la spiegazione delle Scritture. Il titolo di un'opera di Agostino. Il titolo di un'opera di Ambrogio. L'innografia latina. è traduzione dal greco. rappresenta una produzione minore. è opera di grandi Padri. ha valore essenzialmente devozionale non poetico. Cosa si intende per letteratura patristica?. La traduzione di Antico e Nuovo Testamento. I testi sacri del Cristianesimo. La produzione dei Padri della Chiesa. La produzione cristiana in lingua greca. Lo stile degli scrittori cristiani fu. sempre elevato e letterario. condizionato dalle traduzioni dal greco. di volta in volta diverso. sempre umile e vicino al latino parlato dal popolo. L'accusa a Girolamo di essere ciceroniano, non cristiano va intesa come. accusa di paganesimo. accusa di adottare uno stile troppo elaborato. accusa di adottare unos tile troppo umile. accusa di utilizzare uno stile proprio di autori pagani. Il modello dell'epistolario di Girolamo è. Agostino. Cicerone, anche se non per la lingua. Cicerone, soprattutto per la lingua. I Vangeli. Possiamo definire Girolamo protofilologo per. la sua traduzione della Bibbia condotta sugli originali. le sue opere esegetiche. i suoi inni sacri. quanto dice nelle sue epistole. Il maestro di grammatica di Girolamo era. Servio. Svetonio. Elio Donato. Cicerone. La traduzione della bibbia realizzata da anonimi nei primi secoli del cristianesimo si chiama. Vulgata. Africa o Itala. Itala. Africa. Commodiano è. l'autore del poemetto de reptu Proserpinae. il primo poeta cristiano. L'autore del poemetto De reditu. un poeta pagano del IV secolo. Secondo Agostino la letteratura pagana. non è degna di attenzione e studio. è l'unica in grado di formare anche il buon scrittore cristiano. è stata definitivamente superata dagli autori cristiani. permane come modello insuperato. Prudenzio è. un poeta e un funzionario imperiale. il maggior poeta pagano del IV secolo. uno storico di tarda età imperiale. un imperatore. Ricordiamo Ausonio per. il poemetto in esametri la Mosella. ll poemetto De reditu. la raccolta di inni sacri Cathermerinon. Il poemetto de reptu Proserpinae. Nelle Institutiones di Cassiodoro troviamo. Un lungo poema in esametri sulle virtù cristiane. un manuale pèer lo studio delle lettere sacre e profane. una cronaca della storia di età cristiana. le lettere scritte da Cassiodoro. La Historia Francorum è opera di. Cassiodoro. Gregorio di Tours. Venanzio Fortunato. Boezio. Possiamo definire le Ethymologiae di Isidoro. una fondamentale opera storica cristiana. una raccolta di altissima poesia. una summa di tutta la cultura classico-pagana. una raccolta di lettere che ci offre uno spaccato della vita dell'epoca. Boezio e Cassiodoro rappresentano. due campioni di una cultura esclusiavamente pagana. due grandi autori di inni sacri. due figure emblematiche del passaggio dalla cultura pagana alla cultura cristiana. due campioni di una cultura esclusiavamente cristiana. In che senso possiamo definire Boezio un mediatore culturale. Per la sua attività politica di ambasciatore per conto del re Teodorico. perché nel De Consolatione riassume tutte le teorie filosofiche greche. Per la sua fondamentale opera di traduzione delle opere filosofiche greche. Per la sua attività di insegnamento. Dal punto di vista prosodico, quali sono le caratteristiche delle parti in poesia del De consolatione?. Sono parte in metrica accentuativa, parte in metrica quantitativa. Sono esclusivamente in metrica quantitativa. Sonoe sclusivamente in metrica accentuativa. Sulla base delle nostre attuali conoscenze, non è possibile definirne la prosodia. Perché è stato posto il problema di un Boezio pagano?. Perché grazie a Boezio conosciamo la filosofia pagana. Perché Boezio si convertì solo in punto di morte al Cristianesimo. Perché prevale il punto di vista pagano rispetto a quello cristiano. Perché nel De consolatione Boezio fa pochissimi riferimenti alle Scritture e prova a fornmire risposte basate esclusivamente sulla logica. La lingua di Boezio è. sciatta e vicina al sermo humilis. innovativa e tumultuosa. classicheggiante. terribilemtne imbarbarita: quasi non è più latino. Modelli importanti per il Secretum di Petrarca furono. Girolamo e Boezio. Agostino e Boezio. Girolamo e Agostino. Seneca e Girolamo. La letteratura di età umanistica. è esclusivamente in volgare. nessuna delle affermazioni proposte è corretta. è esclusivamente in latino. è bilingue: in latino e nei volgari nazionali. Con rionascita del XII secolo si intende. un periodo di grande fioritura culturale, sociale ed economica. il momento di affermazione dei volgari nazionali. il fiorire dell'Umanesimo. un periodo di stagnazione culturale, sociale ed economica. In epoca Medievale la Chiesa. è tutta presa dall'opera di evangelizzazione dei barbari e non pensa alla cultrua. si oppone alla cultura che esprime la volontà dell'Imperatore. rifiuta completamente ogni testimonanza e eredità letteraria pagana. è autorevole e quasi esclusiva detentrice della cultura. Stretto collaboratore di Carlo magno fu. Alcuino di York. Boezio. Isidoro di Siviglia. Cassiodoro. In età moderna il latino sporavvive come. lingua della scienza. lingua delle arti pratiche. lingua ufficiale dei documenti. lingua della poesia. Il latino come lingua internazionale della scienza decade. alla fine del Cinquecento. alla fine dell'Ottocento. Nel XIX secolo. alla fine del Settecento. In età moderna il latino resta la lingua ufficiale. dello Stato del Vaticano. della Repubblica Italiana. di nessuno stato. della Repubblica di San Marino. La letteratura neolatina è. La letteratura dei poetae novi. La letteratura in latino dei secoli moderni. La letteratura in latino dell'Otto e Novecento. La letteratura in latino delle epoche in cui esiste anche una letteratura in volgare. La letteratura latina. per tutta la sua storia è aristocratica ed elitaria. dopo Plauto perde il contatto diretto con le sue origini popolari e democratiche. nessuna delle affermazioni è corretta. per tutta la sua storia è democratica e popolare. Gli inizi della letteratura latina. si collocano, quadsi d'un tratto, a metà del sec. III a. C. sono determinati dalla conquista della Grecia, nel II sec. a. C. si collocano, quadsi d'un tratto, a metà del sec. V a. C. sono frutto di una lunga e lenta evoluzione, documentata passo a passo, fino al sec. III. Cosa scrisse Livio?. De coniuratione Catilinae. De rerum natura. Metamorfosi. Historiae. Arma virumque cano... è l'incipit di un'opera celeberrima, quale?. De rerum natura. Eneide. De bello gallico. De officiis. Ricordiamo Venanzio Fortunato soprattutto per. la sua opera Historia Francorum. i suoi inni sacri, ancora cantati nella liturgia cristiana. Le Ethimologiae. Le sue lettere. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. l L’opera principale della produzione di Seneca è costituita dalle Epistulae ad Brutum, una raccolta di lettere di maggiore o minore estensione e di vario argomento, indirizzate appunto all ’amico Bruto; l’opera ci è giunta incompleta e si può datare a partire dal periodo del disimpegno politico di Seneca (62-inizio del 63 d.c.). L’opera principale della produzione di Seneca è costituita dalle M aximae ad Lucilium, una raccolta di lettere di maggiore o minore estensione e di vario argomento, indirizzate all’amico Lucilio; l’opera ci è giunta incompleta e si può datare a partire dal periodo del disimpegno politico di Seneca (162-inizio del 163 d.c.). L’opera principale della produzione di Seneca è costituita dalle Epistulae ad Lucilium, una raccolta di lettere di maggiore o minore estensione e di vario argomento, indirizzate all’amico Lucilio; l’opera ci è giunta incompleta e si può datare a partire dal periodo del disimpegno politico di Seneca (62-inizio del 63 d.c.). L’opera principale della produzione di Seneca è costituita dalleEpistulae ad Lucilium, una raccolta di lettere di maggiore o minore estensione e di vario argomento, indirizzate all’amico Lucilio; l’opera ci è giunta incompleta e si può datare a partire dal periodo del disimpegno politico di Seneca (62-inizio del 63 d.c.). Multa viri virtus animo multusque recursat / gentis honos (Verg. Aen. IV 3-4): quale figura retorica si può individuare nel v. 3?. Climax. Omoteleuto. Poliptopo. Chiasmo. Le orazioni “deliberative” di Cicerone: sono di carattere politico e prettamente forensi, come ad esempio le Filippiche e l’Orator. sono di carattere politico, come ad esempio le Filippiche. sono di carattere politico, come ad esempio il De Oratore. sono di carattere prettamente forensi, come ad esempio le Filippiche. Plauto e Terenzio: ---. Con Plauto, il genere comico costituì un grande momento di intrattenimento popolare, che conobbe un grande successo preso un vasto pubblico; Terenzio tentò di utilizzare un genere popolare per comunicare sensibilità e interessi nuovi, maturati nel campo ristretto di un’elite. Le opere di Virgilio: indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Principali opere di Virgilio; Bucolica. dodici brevi componimenti in esametri, chiamati anche Eclogae, composti fra il 42 e il 39 a.C. (ma la cronologia dei singoli testi è controversa); Georgica , poema didascalico in cinque libri di esametri completato nel 29 a.C; Aeneis, poema epico in dieci libri nel metro tipico del genere, l’esametro, pubblicato postumo dagli esecutori del testamento. Principali opere di Virgilio; Bucolica. dieci brevi componimenti in esametri, chiamati anche Eclogae, composti fra il 42 e il 39 a.C. (ma la cronologia dei singoli testi è controversa); Georgica , poema didascalico in quattro libri di esametri completato nel 29 a.C; Aeneis, poema epico in dodici libri nel metro tipico del genere, il pentametro, pubblicato postumo dagli esecutori del testamento. Principali opere di Virgilio; Bucolica. dieci brevi componimenti in esametri, chiamati anche Eclogae, composti fra il 39 e il 42 d .C. (ma la cronologia dei singoli testi è controversa); Georgica , poema didascalico in quattro libri di esametri completato nel 29 d.C; Aeneis, poema epico in dodici libri nel metro tipico del genere, l’esametro, pubblicato postumo dagli esecutori del testamento. Principali opere di Virgilio; Bucolica. dieci brevi componimenti in esametri, chiamati anche Eclogae, composti fra il 42 e il 39 a.C. (ma la cronologia dei singoli testi è controversa); Georgica , poema didascalico in quattro libri di esametri completato nel 29 a.C; Aeneis, poema epico in dodici libri nel metro tipico del genere, l’esametro, pubblicato postumo dagli esecutori del testamento. I dialoghi di Seneca: alla luce del testo esaminato, in quali termini va intesa la forma dialogica?. Sereno non esiste: è un puro nome, sempre muto. Sul solco della tradizione platonica: molti personaggi e dialogo serrato. Come dialogo fittizio: dopo l’intervento iniziale Sereno resta sullo sfondo. Sereno e Seneca interloquiscono vivacemente nel corso di tutto il trattato. Plauto è importante dal punto di vista linguistico perché. Ci offre una testimonianza di latino preletterario. Ci offre un’importante testimonianza di latino farcito di grecismi. Ci offre un’importante testimonianza di latino arcaico a tutti i livelli o registri espressivi. Ci offre un’importante testimonianza di latino arcaico parlato. Neminem flebo laetum, neminem flentem. In questa frase possiamo vedere. E’ una frase di Seneca. Possiamo individuare le figure retoriche dell’allitterazione, omoteleuto, anafora e chiasmo. E’ una frase di Agostino. Possiamo individuare le figure retoriche dell’hysteron proton, enjambement e climax. E’ una frase di Agostino. Possiamo individuare le figure retoriche dell’allitterazione, omoteleuto, anafora e chiasmo. E’ una frase di Seneca. Possiamo individuare le figure retoriche dell’anafora, poliptoto (verbale) e parallelismo. Perché si parla per Seneca di linguaggio della predicazione. Per il frequente uso dei riflessivi e l’andamento della riflessione intimo e ripiegato in sé. Perché nel Dialogo si rivolge alla vasta platea dei suoi interlocutor, protagonisti dell’opera. Perché intende diffondere il messaggio della nuova religione, il Cristianesimo. Perché si rivolge a Sereno, ma anche a tutti i suoi lettori, coinvolgendo anche se stesso nell’analisi dei limiti e dei difetti dell’umanità. Che significato ha la presentazione della peste di Atene alla fine del poema di Lucrezio?. Si tratta di una breve parentesi, artisticamente poco riuscita. E’ funzionale all’esaltazione delle dignità pagane, veri arbitri del destino. E’ in funzione dell’esaltazione di Epicuro, che libera dalla paura della morte. E’ un drammatico quadro tragico, in cui la visione pessimistica della natura e del cosmo prende il sopravvento. Cosa unisce Enea a Didone?. Un destino comune di: perdita di un compagno, abbandono della propria terra, guida di un drappello di profughi, rifondazione di una città. L’odio contro Roma. Sono entrambi troiani. Un amore destinato a un luminoso futuro. Perché l’Eneide è stata definita il poema dei vinti?. Perché i protagonisti subiscono la sconfitta. Perché Enea viene sconfitto più e più volte, prima di affermarsi come capo dei latini. La definizione non è corretta, deriva dalla storiografia romantica. Perché nonostante celebri la storia del fondatore della Romanità, l’eroe, e attraverso di esso l’autore, si contraddistingue per la malinconia, la mitezza con cui china il capo al volere del fato, la vicinanza emotiva verso chi soffre. Quali sono gli strumenti a disposizione della ricerca espressiva in poesia. Poetismo, arcaismo, grecismo, volgarismo, ricorso a figure retoriche. Torpiloquio volgarità, espressionismo. La metrica. Espressione del sentimento e dell’intimo. Quale importanza ha l’ambientazione dei fatti?. L’ambientazione dei fatti ricalca il peregrinare di Odisseo nel poema Omerico e che è uno dei modelli di Virgilio. L’ambientazione idillica e agreste rappresenta un tributo ai modelli alessandrini. L’ambientazione dei fatti vede Enea muoversi da oriente (Troia) ad occidente (Lazio), toccando varie sponde del Mediterraneo (l’Africa, la Sicilia), in un itinerario che in parte ricalca il viaggio di Odisseo, in parte funzionale alla storia di Roma, con un’origine non greca, cruente lotte con popoli italici, un’atavica ostilità a Cartagine,... L’ambientazione dei fatti, mitica e favolistica, rappresenta la sezione più di fantasia del poema e non ha alcun riferimento. Perché Agostino introduce il tema della creazione nelle Confessioni e in che relazione è con il resto dell’opera?. I due temi sono giustapposto e malamente saldati: gli ultimi libri sono un trattato di esegesi biblica, i primi un resoconto autobiografico. Perchè la Creazione del mondo da parte di Dio dimostra il disegno di amore che governa il creato, all’interno del quale l’uomo peccatore è accolto nonostante i suoi peccati, in un’armoniosa unità originaria che trova compimento entro la fede. Perché nel mondo corrotto e allontanatoti da Dio trova giustificazione il peccato dell’Uomo: le due parti sono in logica successione. Perché doveva giustificare agli occhi dei Padri della Chiesa e dell’Autorità cattolica il suo racconto intimo e autobiografico. Illustra la posizione di Agostino relativamente alla cultura classica. E’ una posizione oscillante e ambivalente: Agostino ama i classici, ma la sua religione gli impone di disprezzarli. Rifiuto in quanto cultura pagana, dopo la conversione, in quanto in netto contrasto con la nuova religione, il Cristianesimo. Agostino ne riconosce il valore artistico e formativo: un percorso che porta al vero e al bello non può che avvicinare Dio. Adesione totale e incondizionata: la superiorità della cultura classica non viene messa in discussione. Quale ritratto della società romana emerge dalla poesia di Ovidio?. Una società minacciata dai barbari ai confini, moralmente ed economicamente allo sbando. Una società degenerata e corrotta che genera il sentimento di indignatio del poeta. Una società nobile, l’inizio della vera età dell’oro, in cui trovano espressione i valori fondanti la Romanità. Una società opulente e frivola, un mondo aristocratico e fatuo, raffinato, divertente e superficiale. Nella lingua di Seneca i pronomi e aggettivi riflessivi. ---. sono usati frequentemente e corrispondono a quello che Traina definisce “linguaggio dell’interiorità”. Cosa significa <<La letteratura romana in un certo senso nacque morta>>, affermazione dello storico tedesco B.G. Niebhur (1776-1831)?. ---. Si tratta di un’affermazione dominata dal pregiudizio romantico, secondo la quale la Letteratura latina, nata sulla scia dell’imitazione di quella greca, non apporta alcun contributo autenticamente originale. Diacronia. ---. è la variabile legata al tempo; è lo studio del cambiamento linguistico, ovvero di un fenomeno attraverso il tempo. Un fenomeno sincronico è. ---. un rapporto tra elementi simultanei, che vengono considerati legati tra di loro e studiati all'interno di un sistema; il loro funzionamento dipende dalla posizione che occupano all'interno di esso e dalla natura dei rapporti che intrattengono con gli altri elementi. osa sono i fescennini?. ---. I fescennini versus (versi fescennini) sono opere protoletterarie, tipicamente popolari, e sono la più antica forma di arte drammatica presso i Romani. Plauto ha rielaborato le opere e i modelli greci. Si tratta di un atteggiamento comune nella storia della letteratura latina, oppure rappresenta una sua scelta personale?. ---. Ha rielaborato i modelli greci come d’altronde in tutta la letteratura latina però ha personalizzati nelle sue opere. Nell’Eneide viene raccontata la fine di Troia. ---. Vero, nel secondo libro. falso. I concetti di imitatio/contaminatio e plagio nella cultura classica. ---. La contaminatio fu una tecnica di scrittura utilizzata dagli antichi sceneggiatori romani che consisteva nella fusione di due o più tragedie greche per ricavare un nuovo ed originale testo latino. Il concetto di imitazione (lat. imitátio, gr. mímesis) accompagna l'arte fin da epoca greca, come riflessione sui modi in cui si esprime la relazione tra la realtà e la sua riproduzione in un'opera creata dall'uomo. Hai presente e sai dare la definizione di FABULA PRAETEXTA, FABULA COTHURNATA, FABULA TOGATA ,FABULA PALLIATA?. ---. FABULA COTHURNATA, una tragedia di argomento greco; FABULA PRAETEXTA, una tragedia di argomento romano; FABULA TOGATA, è un tipo di rappresentazione teatrale latina documentata a partire dal II secolo a.C. Essa nasce come rappresentazione teatrale comica di argomento e ambientazione romana; FABULA PALLIATA, è un genere teatrale di commedia latina di argomento greco : i personaggi sono infatti i greci, così come greche sono le ambientazioni e, il più delle volte, il titolo dell'opera originaria da cui la palliata è tratta.uomo. Perché possiamo definire il latino lingua franca?. ---. Il latino ha ottenuto lo status di lingua franca nel momento in cui è riuscito a diffondersi come lingua del cristianesimo, cioè tra il II e il IV secolo d.C. Una lingua franca è una lingua che viene usata come strumento di comunicazione internazionale o comunque fra persone di differente lingua madre e per le quali è straniera. Funzione della sententia nello stile di Seneca. ---. Si tratta di uno stile incentrato sulla sententia, sulla frase ad effetto, e per fare questo Seneca predilige le frasi brevi e spezzate (attraverso la paratassi) e frasi prive di congiunzioni (attraverso l’uso dell’asidento). Musae, quae pedibus magnum pulsatis Olympum: caratteri della lingua di Ennio. ---. L’opera viene da lui definita poema e non carmen. Adatta la lingua latina alla tradizione metrica dell’epica greca, con influssi ellenistici. |