Lingua e Traduzione tedesca 1 lez 2 - 8
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Lingua e Traduzione tedesca 1 lez 2 - 8 Descripción: dalla lezione 2 alla 8 Fecha de Creación: 2024/01/07 Categoría: Otros Número Preguntas: 33
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Alfabeto. Di quanti grafemi si compone l'alfabeto tedesco?. 24 lettere dell'alfabeto con l'aggiunta di A-Umlaut, O-Umlaut, U-Umlaut e ß. 30 grafemi. 26 grafemi. 30 lettere dell'alfabeto con l'aggiunta di A-Umlaut, O-Umlaut, U-Umlaut e ß. Spelling. Scrivere il seguente proverbio: (εm) (o:) (εr) (ge:) (e:) (εn) (εs) (te:) (u:) (εn) (de:) / (ha:) (a:) (te:) / (ge:) (o:) (εl) (de:) / (i:) (εm) / (εm) (u:) (εn) (de:). Morgenstund / hat / Gold / im / Mund. Morgentünd / hat / Gold / im / Mund. Morgeenstund / hat / Gold / im / Mund. Morgenstunt / hat / Gold / im / Munt. Alfabeto telefonico. Fare lo spelling del seguente nome e cognome: Ottavio Ricci. Otto, Theodor, Theodor, Anton, Viktor, Ida, Otto / Richard, Cäsar, Cäsar, Ida. Otto, Thomas, Thomas, Anton, Viktor, Ida, Otto / Richard, China, China, Ida. Otto, Theodor, Theodor, Anton, Viktor, Ida, Otto / Richard, China, China, Ida. Otto, Theodor, Theodor, Anton, Viktor, Ida, Otto / Robert, Cäsar, Cäsar, Ida. Alfabeto. Cosa si può dire della corrispondenza tra grafemi e fonemi in tedesco?. Vi è totale corrispondenza a differenza dell'italiano. Non vi è piena corrispondenza a differenza dell'italiano. Vi è totale corrispondenza come in italiano. Non vi è piena corrispondenza così come accade anche in italiano. Spelling Fare lo spelling delle seguenti parole: Wohnung / Küche. (fao) (o:) (ha:) (εn) (u:) (εn) (ka:) / (ge:) (y:) (tse:) (ha:) (e:). (ve:) (o:) (ha:) (εn) (y:) (εn) (ge:) / (ka:) (u:) (tsεt) (ha:) (e:). (ve:) (o:) (a:) (εn) (u:) (εn) (ge:) / (ka:) (u:) (tse:) (a:) (e:). (ve:) (o:) (ha:) (εn) (u:) (εn) (ge:) / (ka:) (y:) (tse:) (ha:) (e:). Sillabazione. Procedere con la divisione in sillabe delle seguenti parole: vergessen / Russland / Türkei / Muster. ver-ges-sen / Russ-land / Tü-rkei / Mus-ter. ver-ges-sen / Russ-land / Tür-kei / Mus-ter. ver-gessen / Russ-land / Tü-rkei / Mu-ster. ver-gessen / Russ-land / Tür-kei / Mu-ster. Intonazione. L'intonazione è importante per due aspetti. a livello espressivo e linguistico. a livello interpretativo e espressivo. a livello espressivo e sociale. a livello interpretativo e linguistico. Sillabe. In tedesco sono più numerose le parole fino a: 3 sillabe. 4 sillabe. 2 sillabe. più di 3 sillabe. Sillabe accentate. Individuare l'accento delle seguenti parole. der Bahnhof, der Besuch, die Fahrkarte, das Hotel. der _Bahn_hof, der _Be_such, die Fahr_karte_ , das Ho_tel_. der Bahn_hof_, der Be_such_, die _Fahr_karte, das _Ho_tel. der _Bahn_hof, der Be_such_, die _Fahr_karte, das Ho_tel_. der Bahn_hof_, der _Be_such, die _Fahr_karte, das _Ho_tel. Trascrizione fonetica. Individuare i lemmi corrispondenti alle seguenti trascrizioni: [ˈzɔnə], [ˈfo:gәl], [ˈʃuːlə]. Zone, Vogel, Chuhle. Sonne, Fogel, Schuhle. Zone, Fogell, Schulle. Sonne, Vogel, Schule. Vocali. Cosa distingue i seguenti gruppi di lemmi? 1) wohl, Hut, Höhle 2) Wolle, Hütte, Hölle. il primo gruppo (1) presenta vocali corti, il secondo (2) lunghe. Entrambi i gruppi sono contrassegnati da vocali corti. il primo gruppo (1) presenta vocali lunghi, il secondo (2) corti. Entrambi i gruppi sono contrassegnati da vocali lunghe. Trascrizione fonetica. Individuare i lemmi corrispondenti alle seguenti trascrizioni: /bɛt/, /ˈkɛːzə/, /ˈhœlə/. Bät, Käze, Hoole. Bett, Käse, Hölle. Bät, Käze, Höle. Bett, Kese, Hölle. Vocali. Individuare le vocali brevi e le vocali lunghe: das Ohr, der Löffel, das Buch, die Bücher. das Ohr ( lang), der Löffel (kurz), das Buch (lang), die Bücher (kurz). das Ohr (lang), der Löffel (kurz), das Buch (lang), die Bücher (lang). das Ohr (kurz), der Löffel (kurz), das Buch (kurz), die Bücher (kurz). das Ohr (lang), der Löffel (lang), das Buch (lang), die Bücher (kurz). Vocali. Individuare le vocali brevi e le vocali lunghe: die Liebe, wissen, der Fehler, die Schere. die Liebe (lang), wissen (kurz), der Fehler (lang), die Schere (lang). die Liebe (lang), wissen (kurz), der Fehler (kurz), die Schere (lang). die Liebe (lang), wissen (lang), der Fehler (lang), die Schere (kurz). die Liebe (lang), wissen (kurz), der Fehler (lang), die Schere (kurz). Vocali. Descrivere il suono delle vocali evidenziate dei seguenti lemmi: B(u)ch, B(ü)Cher, T(o)n, L(ö)ffel. Buch (u:) vocale lunga Bücher (y:) vocale corta Brot (o:) vocale lunga Löffel (oe) vocale corta. Buch (u:) vocale lunga Bücher (y:) vocale corta Brot (o:) vocale lunga Löffel (oe) vocale lunga. Buch (u:) vocale lunga Bücher (y:) vocale lunga Brot (o:) vocale lunga Löffel (oe) vocale corta. Buch (u:) vocale corta Bücher (y:) vocale lunga Brot (o:) vocale lunga Löffel (oe) vocale lunga. Vocali I suoni (ə) e (∀) sono molto frequenti in tedesco e si trovano spesso in posizione di coda di parola. Individuare i lemmi corretti. (ə)Blume, Süden (∀) Wasser, Ohr. (ə) Wasser, Ohr (∀) Blumen, Süden. (ə) Blume, Blumen (∀) Vogel, verstehen. (ə) Tür, Süden (∀) Wasser, Besuch. Dittonghi. In base all'articolazione i dittonghi possono essere suddivisi in due gruppi. dittonghi palatali e velari. dittonghi palatali e labiali. dittonghi lunghi e corti. dittonghi aperti e chiusi. Consonanti. Individuare i tratti articolari delle seguenti consonanti: p, m, l, f, s. p (occlusiva, bilabiale sorda), m (nasale, bilabiale, sonora), l (laterale approssimante, alveolare, sorda) f (fricativa, dentale sorda). p (occlusiva, bilabiale sorda), m (nasale, bilabiale sonora), l (laterale approssimante, palatale, sorda), f (fricativa, labiodentale sorda). p (occlusiva, bilabiale sorda), m (nasale, bilabiale, sorda), l (laterale approssimante, alveolare, sonora), f (fricativa, labiodentale sorda). p (occlusiva, bilabiale sonora), m (nasale, bilabiale, sonora), l (laterale approssimante, alveolare, sonora), f (fricativa, labiodentale sonora). Consonanti. Quali sono i parametri che caratterizzano le consonanti?. sonorità, luogo di articolazione, anteriorità/posteriorità. luogo di articolazione, modo di articolazione, sonorità. luogo di articolazione, altezza, sonorità. sonorità, modo di articolazione, anteriorità/posteriorità. Consonanti. Quali consonanti subiscono una neutralizzazione di opposizione di sonorità e vengono pronunciate come consonanti sorde?. -b, -d, -g. -v, -g, -z. -p, -t, -k. -w, -k, -s,. Consonanti. Il suono [x] e [ç]. Ritroviamo il suono [x] in Bach, Dolch, Buch. Ritroviamo il suono [ç] in nicht, mächtig, Bücher. Ritroviamo il suono [x] in Bach, doch, Kirche. Ritroviamo il suono [ç] in nicht, frech, Bücher. Ritroviamo il suono [x] in Bach, doch, Kirche. Ritroviamo il suono [ç] in nicht, Fenchel, Bücher. Ritroviamo il suono [x] in Bach, doch, Buch. Ritroviamo il suono [ç] in nicht, mächtig, Bücher. Consonanti. Cosa distingue [n] da [ŋ]?. [ŋ] è nasale, velare, sonora, mentre [n] è nasale, alveolari e sonori. Nulla: [n] e [ŋ] sono entrambi nasali, velari e sonori. [n] è nasale, velare, sonora, mentre [ŋ] è nasale, alveolari e sonori. Nulla. [n] e [ŋ] sono entrambi nasali, alveolari e sonori. Consonanti. A cosa corrisponde il Knacklaut tedesco?. Corrisponde a [ʔ], ovvero alla fricativa glottidale sorda. Corrisponde a [h], ovvero alla fricativa glottidale sorda. Corrisponde a [h], ovvero all'occlusiva glottidale sorda. Corrisponde a [ʔ], ovvero all'occlusiva glottidale sorda. Consonanti. Quali tratti caratterizzano [m] e [l]?. [m]: nasale, labiale, sorda [l] laterale approssimanete, alveolare, sonora. [m]: nasale, alveolare, sonora [l] laterale approssimanete, velare, sonora. [m]: nasale, bilabiale, sonoro [l] laterale approssimanete, alveolare, sonora. [m]: nasale, velare, sord [l] laterale approssimanete, alveolare, sonora. Consonanti. In tedesco vi sono suoni prodotti da combinazioni di consonanti, che si chiamano affricate e sono nello specifico [ˆpf], [ˆtz], [ˆt∫] e [ˆd7]. Individua gli esempi corretti. Knopf, Pferd Zug, Platz Schatz, Stuhl Jazz, Dschungel. Knopf, Topf Zoo, Zorro Tisch, Schatz Garage, Genie. Topf, Pferd reisen, Rasen Deutsch, Stuhl Job, Garage. Topf, Pferd Zoo,Tatsache Deutsch, Cello Job, joggen. Grafia alternativa. Individuare la grafia alternativa a: Bücher, Fuß, Mädchen. Buocher, Fusz, Muodchen. Buecher, Fuss, Maedchen. Buecher, Fusz, Maedchen. Buucher, Fuss, Maadchen. Consonanti. I suoni delle consonanti sono ottenuti attraverso singoli articolatori che agiscono sul flusso d' aria nel suo percorso glottide-labbra. Quali sono?. Per articolatori si intendono le corde vocali, il palato molle, la lingua e le labbra. Per articolatori si intendono le corde vocali, i denti e la lingua. Per articolatori si intendono il palato molle, i denti e le labbra. Per articolatori si intendono la lingua, i denti e le labbra. Consonanti. Quali sono le fasi per la produzione di un suono?. Le fasi sono 3: produzione, rilascio e feedback. Le fasi sono 3: preparazione, produzione e rilascio. Le fasi sono 3: preparazione, produzione e rilascio. Le fasi sono 4: preparazione, emissione, feedback e rilascio. Tastiera I codici ASCII per le lettere ä, ö, ü. ä (premere ALT + 142 sul tastierino numerico) ö (premere ALT + 153 sul tastierino numerico) ü (premere ALT + 154 sul tastierino numerico). ä (premere ALT + 142 sul tastierino numerico) ö (premere ALT + 148 sul tastierino numerico) ü (premere ALT + 129 sul tastierino numerico). ä (premere ALT + 132 sul tastierino numerico) ö (premere ALT + 153 sul tastierino numerico) ü (premere ALT + 129 sul tastierino numerico). ä (premere ALT + 132 sul tastierino numerico) ö (premere ALT + 148 sul tastierino numerico) ü (premere ALT + 129 sul tastierino numerico). Segni d'interpunzione. Individuare l'alternativa corretta. „ Dove abiti? " " Ich wohne in München! ". " Dove abiti? " „ Ich wohne in München. ". " Dove abiti. " „ Ich wohne in München. „. " Dove abiti? " " Ich wohne in München. ". Consonanti. Individuare i gruppi consonantici [kv] e [ks] tra i seguenti lemmi. Quadrat Taxi Qualität sechzig. bequem link Quark recht. Quadrat Export montag Fuchs. Quelle sechs quer links. Tastiera I codici ASCII per le lettere Ä, Ö, Ü. Ä (premere ALT + 132 sul tastierino numerico) Ö (premere ALT + 148 sul tastierino numerico) Ü (premere ALT + 154 sul tastierino numerico). Ä (premere ALT + 142 sul tastierino numerico) Ö (premere ALT + 153 sul tastierino numerico) Ü (premere ALT + 154 sul tastierino numerico). Ä (premere ALT + 142 sul tastierino numerico) Ö (premere ALT + 148 sul tastierino numerico) Ü (premere ALT + 154 sul tastierino numerico). Ä (premere ALT + 142 sul tastierino numerico) Ö (premere ALT + 153 sul tastierino numerico) Ü (premere ALT + 129 sul tastierino numerico). Tastiera I codici ASCII per le lettere Ä, ß, ü. Ä (premere ALT + 142 sul tastierino numerico) ß (premere ALT + 225 sul tastierino numerico) ü (premere ALT + 129 sul tastierino numerico). Ä (premere ALT + 132 sul tastierino numerico) ß (premere ALT + 225 sul tastierino numerico) ü (premere ALT + 129 sul tastierino numerico). Ä (premere ALT + 132 sul tastierino numerico) ß (premere ALT + 154 sul tastierino numerico) ü (premere ALT + 129 sul tastierino numerico). Ä (premere ALT + 142 sul tastierino numerico) ß (premere ALT + 153 sul tastierino numerico) ü (premere ALT + 154 sul tastierino numerico). |