LINGUISTICA APPLICATA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() LINGUISTICA APPLICATA Descripción: Prof.ssa Grosso Fecha de Creación: 2025/03/28 Categoría: Letras Número Preguntas: 161
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale processo mentale è coinvolto nella trasformazione di un pensiero in parole scritte?. Decodifica. Gradazione. Elaborazione. Discretezza. Quale delle seguenti caratteristiche è tipica del canale visivo?. Linearità. Doppia articolazione. Temporaneità. Permanenza. Quale funzione di Jakobson mira a influenzare il destinatario?. Emotiva. Conativa. Referenziale. Fàtica. Quale elemento corrisponde al contenuto concettuale di un segno linguistico?. Significante. Significato. Referente. Codice. Quale proprietà di linguaggio permette di creare frasi sempre più complesse?. Distanziamento. Doppia articolazione. Ricorsività. Produttività. Quale termine indica la capacità di una parola di coinvolgere più significati?. Polisemia. Significato. Sinonimia. Equivocità. Cosa si intende per "incassatura" in linguistica?. L'insieme delle regole che governano la combinazione delle parole. La successione ordinata degli elementi in un messaggio. L'inserimento di una proposizione all'interno di un'altra. La relazione tra il significante e il significato. Quale dei seguenti è un esempio di significante?. La funzione della scarpa. L'idea di "scarpa". La parola "scarpa". Il concetto di "calzatura". Quale dimensione si riferisce al rapporto tra il significato di un segno e i possibili sensi che può assumere?. Sintattica. Pragmatica. Espressiva. Semantica. Qual è la dimensione che riguarda il rapporto tra un segno e gli altri dello stesso codice?. Sintattica. Pragmatica. Semantica. Espressiva. Quale delle seguenti affermazione è FALSA riguardo ai codici semiologici?. Tutti i codici semiologici hanno una dimensione pragmatica. Tutti i codici semiologici si realizzano attraverso enunciati concreti. Tutti i codici semiologici sono ugualmente complessi. Tutti i codici semiologici hanno un significante e un significato. Qual è la caratteristica fondamentale dei tratti distintivi?. Sono sempre presenti in tutte le lingue. Si realizzano isolatamente. Sono solo di tipo binario. Distinguono i fonemi tra loro. Perché la binarietà dei tratti può presentare delle complessità?. Perché alcuni suoni richiedono una gradazione dei tratti. Perché i tratti non sono sempre presenti in tutte le lingue. Perché i tratti sono definiti come binari. Perché i tratti si realizzano contemporaneamente. Quale tratto indica la realizzazione di nasali, vibranti, laterali e vocali?. [+ chiuso]. [- sonoro]. [+ sonorante]. [+ ostruente]. Quale delle seguenti affermazioni sulla parola è FALSA?. Le parole sono normalmente imperniate su un morfema con significato lessicale. Le parole possono essere scomposte in morfemi. Le parole sono unità autonome all'interno della lingua. Le parole sono sempre composte da più morfemi. Qual è la principale differenza tra morfi e morfemi?. I morfi sono unità minime di significato, mentre i morfemi sono unità minime di suono. I morfi sono le forme esteriori dei morfemi, mentre i morfemi uniscono significato e significante. I morfi sono sempre più lunghi dei morfemi. Non c'è differenza tra morfi e morfemi. Quale delle seguenti affermazioni sulla parole "stradali" è FALSA?. Il morfema "-al" indica pertinenza. Si compone di tre morfemi. Il morfema "-i" indica il plurale. Si compone di due morfemi. Cosa si intende per "allomorfo"?. È un sinonimo di morfo. È un morfema che cambia significato a seconda del contesto. È una variante di un morfema con lo stesso significato e posizione. È un'unità minima di significato che non ha corrispondente nella forma. Qual è la principale conseguenza della formazione di parole derivate e composte?. Aumento dell'ambiguità sintattica. Complicazione del sistema linguistico. Ampliamento del lessico e facilità di comprensione. Riduzione della varietà lessicale. Qual è il processo principale attraverso cui si formano nuove parole in italiano?. La paradigmazione. La derivazione e la composizione. La conversione. L'aggiunta di prefissi. Qual è la caratteristica principale delle polirematiche?. Sono espressioni fraseologiche completamente fisse. Sono unità lessicali formate da più parole con un significato unitario. Sono sempre composte da un nome e un verbo. Sono sinonimi di composti non verbali. Qual è il meccanismo più comune per formare nuove parole in italiano?. La derivazione. La composizione. La creazione di neologismi. la conversione. Quale differenza chiave distingue le polirematiche dalle collocazioni?. Le collocazioni sono sempre più frequenti delle polirematiche. Le polirematiche sono sempre più lunghe delle collocazioni. Le polirematiche hanno un significato unitario non scomponibile, mentre nelle collocazioni i singoli elementi mantengono il loro significato. Le polirematiche sono più formali delle collocazioni. Quale delle seguenti affermazioni sulle polirematiche è FALSA?. Sono sempre composte da elementi di parti del discorso diverse. Possono essere formate da neologismi. Possono subire processi di riduzione. Possono avere diverse funzioni grammaticali. Qual è il tipo più comune di polirematica nell'italiano contemporaneo?. Nome + aggettivo + nome. Verbo + nome + verbo. Nome + aggettivo. Nome + preposizione + nome. Cosa distingue un oggetto diretto?. Si trova solo nelle frasi interrogative. Non ha relazione con il verbo nella frase. Si lega al verbo tramite una preposizione. Si lega direttamente al verbo senza preposizioni. Cosa indica la valenza di un verbo?. La forma in cui il verbo si coniuga in una frase. Il numero di complementi che il verbo può avere. Il numero e il tipo di argomenti che il verbo richiede per completare il proprio significato. Il tipo di soggetto richiesto dal verbo. Cosa studia la sintassi?. Le regole di pronuncia dei fonemi. La variazione morfologica dei verbi. La derivazione delle parole dalle radici. La combinazione delle parole per formare frasi e la loro organizzazione. Cosa fornisce il rema in una frase?. Una conferma dell'argomento principale. Un'inversione dell'ordine sintattico. Una ripetizione delle informazioni già date. Nuove informazioni sul tema, sviluppando il discorso. Cosa accade nella dislocazione a destra?. Un complemento viene postposto alla frase e isolato. L'oggetto precede il soggetto nella frase. L'argomento principale viene spostato all'inizio della frase. Il verbo viene posizionato alla fine della frase. Cosa caratterizza le frasi segmentate?. Sono divise in due parti, spesso con una dislocazione a sinistra o a destra. Sono frasi con un solo oggetto e più verbi. Sono composte da più frasi congiunte da congiunzioni. Non seguono alcuna regola sintattica. Cos'è la dislocazione a sinistra?. Un'inversione dell'ordine SVO. Una costruzione in cui l'oggetto segue immediatamente il verbo. Una frase che inizia con il verbo. Una costruzione in cui un complemento viene anticipato e posto all'inizio della frase. Cosa caratterizza una frase marcata?. Utilizza solo verbi copulativi. Non ha una struttura sintattica definita. Mantiene sempre l'ordine SVO. Devia dall'ordine sintattico standard per evidenziare un particolare elemento. Cosa introduce il tema di una frase?. Una nuova informazione non collegata. L'argomento principale, già noto o dato per scontato. Il predicato nominale della frase. L'ordine delle parole nella frase. Qual è una caratteristica delle frasi interrogative nell'italiano contemporaneo?. Il soggetto deve essere sempre esplicitamente posto dopo il verbo. Non esistono variazioni rispetto all'ordine sintattico normale. Gli operatori interrogativi sono sempre preposposti al soggetto. Il soggetto può essere omesso o collocato sia prima che dopo il verbo. Cosa caratterizza le domande-eco?. Sono sempre frasi segmentate con operatori ripetuti. Sono domande che terminano con un operatore pronominale. Gli operatori sono postposti al verbo e l'intonazione esprime incredulità. Utilizzano una struttura fissa con ordine VS (verbo-soggetto). Qual è la funzione dell'intonazione ascendente nelle frasi interrogative polari italiane?. Distinguere le interrogative polari dalle frasi normali. Segnalare la presenza di una dislocazione a sinistra. Identificare l'operatore della frase. Rendere la frase più enfatica. In molte lingue, come viene segnalato il valore interrogativo di una frase?. Dal diverso ordinamento dei costituenti rispetto alla frase normale. Dal cambiamento di tempo verbale. Dall'inserimento di avverbi come mai o dunque. Dall'uso di preposizioni speciali. Da cosa sono introdotte le interrogative parziali?. Da particolari operatori come chi, che, quando, ecc. Da pronomi relativi come il quale, la quale. Da congiunzioni come e, o, né. Dalle preposizioni come di, da, per. Cosa richiedono le interrogative totali o <<polari>>?. Un commento sulla domanda. Una risposta alternativa. Una risposta sì o no. Una risposta dettagliata. Quali domande offrono un'alternativa di scelta?. Le interrogative parziali. Le interrogative totali. Le interrogative disgiunte. Le interrogative multiple. Qual è la principale differenza tra una subordinata limitativa e una esplicativa?. L'antecedente a cui si riferiscono. La presenza o assenza del punto. La presenza o assenza della virgola. Il tipo di verbo utilizzato. Quale pronome relativo può fungere sia da pronome che da aggettivo?. Che. Quale. Cui. Chi. Da quale pronome sono introdotte alcune relative senza antecedente?. Che. Chi. Quale. Cui. In quale tipo di discorso, scritto o parlato, è più frequente l'ipotassi?. Parlato colloquiale. Parlato tecnico. Scritto informale. Scritto formale. Quale principio linguistico spiega la frequenza delle relative con soggetto?. della gerarchia di accessibilità. Principio di coerenza. della gerarchia di economicità. Principio di chiarezza. In quale registro è più frequente l'omissione della preposizione "a" nell'oggetto indiretto di una relativa?. Registro informale. Registro letterario. Registro tecnico. Registro formale. Chi ha parlato di approcci deduttivi e induttivi, comunicativi e umanistico-affettivi?. Grosso. Danesi. Serra Borneto. Balboni. Quale fattore non è importante nella scelta di un approccio didattico?. Le preferenze dell'insegnante. Le risorse disponibili. Il livello degli studenti. Gli obiettivi didattici. Secondo Serra Borneto, quali sono le tre macro-categorie degli approcci all'insegnamento delle lingue?. Umanistico-affettivi, comunicativi, centrati sull'individuo. Traduttivo, audio-orale, comunicativo. Grammaticale, funzionale, comunicativo. Deduttivi, induttivi, comunicativi. Quale metodo è fortemente associato all'approccio deduttivo?. Metodo audio-orale. Metodo grammaticale-traduttivo. Metodo comunicativo. Metodo naturale. Qual è la critica principale al metodo grammaticale-traduttivo?. Eccessiva informalità. Scarsa attenzione alla comunicazione. Troppa enfasi sull'aspetto comunicativo. Mancanza di materiali autentici. Cosa si intende per "competenza comunicativa"?. Capacità di memorizzare vocaboli. Capacità di utilizzare la lingua in situazioni reali. Capacità di scrivere testi complessi. Capacità di tradurre testi tecnici. Qual è il vantaggio principale degli approcci centrati sull'individuo?. Uso esclusivo della lingua materna. Valorizzazione dell'autonomia dell'apprendente. Focalizzazione sulla grammatica. Apprendimento rapido e efficace. Cosa caratterizza il metodo audio-orale?. Enfasi sulla pronuncia e ripetizione. Uso esclusivo della lingua materna. Induzione grammaticale. Focus sulla traduzione. Su quale concetto si basa principalmente il metodo cognitivo?. La ripetizione meccanica di strutture. L'esistenza di un LAD (Language Acquisition Device). L'immersione totale nella lingua. L'importanza della traduzione. Quale metodo si oppone al formalismo del metodo grammaticale-traduttivo?. Metodo diretto. Metodo cognitivo. Metodo grammaticale-traduttivo. Metodo audio-orale. Il metodo cognitivo non si basa su un'idea di apprendimento: Co-costruito. Passivo. Attivo. Stimolante. Il LAD, secondo Chomsky, è: Un dispositivo esterno che fornisce regole grammaticali. Un insieme di regole grammaticali universali. Un processo di apprendimento conscio. Un meccanismo innato che permette l'acquisizione del linguaggio. Qual è il ruolo delle attività di problem solving nel metodo cognitivo?. Memorizzare vocaboli. Sviluppare competenze cognitive superiori. Sviluppare la capacità di tradurre. Automatizzare le strutture linguistiche. Qual è la critica principale alla teoria della grammatica universale?. L'impossibilità di definire un insieme universale di regole grammaticali. L'importanza eccessiva della cultura. L'eccessiva enfasi sulla comunicazione. La mancanza di un ruolo attivo dell'insegnante. Qual è la caratteristica principale del metodo situazionale?. Focus sulla grammatica formale. Trascura la comunicazione orale. Recupero della dimensione culturale nell'apprendimento. Utilizzo esclusivo di materiali didattici artificiali. Qual è la principale differenza tra competenza linguistica e competenza comunicativa?. La competenza linguistica è più importante. La competenza linguistica include la capacità di usare la lingua in contesti sociali. Non c'è differenza. La competenza comunicativa è solo per i madre lingua. chi ha introdotto il concetto di "competenza comunicativa"?. Noam Chomsky. Roman Jakobson. Michael Halliday. Dell Hymes. Da quale metodo è stato introdotto il concetto di livelli di competenza linguistica?. Metodo cognitivo. Metodo nozionale-funzionale. Metodo dell'interazione strategica. Metodo diretto. Qual è il ruolo degli atti linguistici nell'approccio comunicativo?. Trascurare il contesto comunicativo. Evidenziare l'intenzione comunicativa. Sottolineare l'importanza della grammatica. Focalizzarsi sulla forma delle frasi. Qual è l'obiettivo del metodo dell'interazione strategica. Memorizzare vocaboli e frasi. Sviluppare la capacità di negoziare il significato. Tradurre testi complessi. Padroneggiare la grammatica formale. Possono determinare il filtro affettivo fattori come. Età. Motivazione. Tutte le risposte sono corrette. Personalità. Possono determinare il filtro affettivo fattori come. Nessuna risposta è corretta. Personalità e scolarizzazione. Attenzione e scolarizzazione. Attenzione e personalità. Possono determinare il filtro affettivo fattori come. Attenzione. Motivazione. Empatia. Tutte le risposte sono corrette. L'approccio comunicativo ha contribuito alla formazione di. Domini personali e professionali. Tutte le risposte sono corrette. Domini educativi. Funzioni comunicative e domini linguistici. Adolescenti e adulti non nativi tendono ad apprezzare. Il metodo cooperativo. La strategia cooperativa. Il metodo globale. La strategia globale. I serious games sono finalizzati. All'analisi di differenti contesti culturali. Alla simulazione di contesti reali. Allo sviluppo delle competenze pragmatiche. Alla didattica. In cosa convergono le nuove frontiere di ricerca?. Tutte le risposte sono corrette. Sulle tematiche dell'italiano da parte delle seconde generazioni. Sulla conservazione delle lingue etniche. Sull'acquisizione del repertorio fonologico e sintattico. Quale strumento viene considerato un cognitive tool da Duffy e Jonassen?. Lo smartphone. L'intelligenza artificiale. Il computer. Il tablet. Il numero di studenti può ostacolare l'efficacia della glottodidattica se. Superiore alle 15 unità e inferiore alle 2. Superiore alle 25 unità e inferiore alle 2. Superiore alle 15 unità e inferiore alle 5. Superiore alle 20 unità e inferiore alle 2. Su cosa si focalizza la monografia Verbal Behaviour (1957)?. Sulle conseguenze date da determinati stimoli. Sulla tripletta stimolo-risposta-rinforzo. Sull'importanza dei rinforzi. Tutte le risposte sono corrette. Da chi fu teorizzato il filtro affettivo?. Camilla Bettoni. Noam Chomsky. Martina Chini. Stephen Krashen. Cosa indicava originariamente il suffisso in -essa?. Denigrazione di stampo maschilista. Uso dispregiativo. La moglie di un professionista e, successivamente un uso dispregiativo e denigratorio di stampo maschilista. Tutte le risposte sono corrette. La didattica delle lingue antiche aveva un approccio. Mnemonico. Formalistico. Empirico. Descrittivo. Quali tra questi repertori di testi possono essere utilizzati per le attività didattiche?. Tutte le risposte sono corrette. Questionari. Temi. Fumetti. Per nucleo primario d'interpretazione di un enunciato si intende. La frase. Nessuna risposta è corretta. Il discorso. L'analisi logica. Si definisce come "capacità di comprendere e sfruttare le dimensioni di variazione della lingua" la competenza. Sociolinguistica. Linguistica. Pragmatica. Testuale. Il lessico di base di una lingua ha all'incirca. 6 mila parole. 10 mila parole. 14 mila parole. 7 mila parole. Chi elaborò il metodo del Silent Way?. Jean Piaget. Caleb Gattegno. Noam Chomsky. Carl Rogers. Il fattore più incidente dell'istruzione e scolarizzazione dei corsisti è. L'alfabetizzazione. Il contesto di partenza. Il livello di competenze pregresse. Il bagno linguistico. Quanti sono i modelli di acquisizione delle lingue seconde?. Otto. Cinque. Nessuna risposta è corretta. Quattro. Da cosa dipende lo sviluppo della lingua seconda secondo Bettoni?. Dalle competenze dei docenti. Dall'esperienza. Da alcune abilità cognitive universali. Dal contesto in cui si trova il discente. Chi ha elaborato il metodo Community Language Learning/Community Consuelling?. Dell Hymes. Nessuna risposta è corretta. Charles Arthur Curran. Carl Rogers. Gli elementi lessicali inseriti all'interno di un programma di italiano L2 dovrebbero essere valutati sulla base di. Del livello dei discenti. Tutte le risposte sono corrette. Un vocabolario di frequenza aggiornato. Delle normative europee. Skinner considera il discente come una. Nessuna risposta è corretta. Tela vuota da riempire. Tabula rasa. Una spugna. Si riscontra una concordanza nome-aggettivo, articolo-nome e nome-verbo dal punto di vista morfosintattico nelle. Interlingue basiche. Interlingue protobasiche. Interlingue prebasiche. Interlingue postbasiche. Le parole fondamentali sono all'incirca. 10 mila. 3 mila. 5 mila. 2 mila. La sociolinguistica e la glottodidattica si intersecano in merito. Nessuna risposta è corretta. Alla consapevolezza del personale docente e alle strategie di insegnamento e di apprendimento. Alla formazione dei discenti. alla formazione del personale docente. Le lingue postbasiche solitamente presentano. Enunciati tendenzialmente strutturati. Tutte le risposte sono corrette. Uno stile formulaico. Una sintassi articolata e corretta. Cosa si intende per A.S.T.P.?. Analitic Specilized Training Program. Army Specialized Training Program. Analitic Specialized Training Program. Nessuna risposta è corretta. Le lingue tendono a variare rispetto. Alla dimensione diatopica, al registro, al maternese e alla situazione comunicativa. Al registro e al gruppo dei parlanti. Alla dimensione diatopica, situazione comunicativa e al gruppo di parlanti. Al registro, alla dimensione diatopica e al gruppo dei parlanti. Le fasi dell'unità didattica sono. Globalità, analisi e sintesi. Globalità analisi, sintesi e motivazione. Motivazione, analisi e globalità. Globalità e sintesi. La glottodidattica è una disciplina. Interdisciplinare e intradisciplinare. Didattica. Intersezionale. Interdisciplinare. I criteri d'apprendimento della lingua L2 sono. Uso ed esperienza. Cronologia, competenza e uso. Cronologia, competenza uso ed esperienza. Cronologia e competenza. L'approccio umanistico-affettivo è stato fondato da. Maslow e Rogers. Skinner e Rogers. Maslow, Skinner e Rogers. Chomsky, Maslow e Skinner. La teoria dell'apprendimento riconduce le esperienze umane ai processi. Comportamentali e discriminazione. Discriminazioni, comportamentali e generalizzazione. Generalizzazione e comportamentali. Discriminazione e generalizzazione. L'apprendimento di una seconda lingua può essere per il discente un fattore. Socializzante ed empirico. Socializzante. Empirico. Arricchente. In Italia si è iniziato a pensare alle esigenze dei discenti non nativi per l'insegnamento dell'italiano L2 durante. Fine anni Novanta e inizio degli anni Duemila. Inizio degli anni Novanta. La fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta. Fine degli anni Ottanta. Secondo Selinker l'interlingua si fonda su alcuni meccanismi. Cognitivi. Intersezionali. Empirici. Cognitivi ed empirici. Il numero di parole ad alto uso è di. Circa 3 mila. Circa 2 mila. Circa 7 mila. Circa 5 mila. Qual è la quinta abilità secondo Bettoni?. Analitica. Metalinguistica. Deduttiva. Interlinguistica. Chi ha fondato la linguistica contrastiva?. Franz Boas. Leonard Bloomfield. Robert Lado. Caleb Gattegno. Come vengono suddivise le grammatiche?. Normativa, pragmatica, costruttiva e descrittiva. Nessuna risposta è corretta. Normativa, pedagogica e descrittiva. Pedagogica, costruttiva e pragmatica. I modelli tematici sono focalizzati sull'aspetto. Tutte le risposte sono corrette. Pragmatico. Descrittivo. Tematico. I popoli dell'antichità insegnavano le lingue tramite. L'esperienza diretta. I precettori. Tutte le risposte sono corrette. I recettori. Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca inizia a sollecitare le università italiane per istituire cattedre di italiano come L2. Fra 1998 e il 2002. Nessuna risposta è corretta. Fra il 2001 e il 2006. Fra il 1999 e il 2004. La didattica contemporanea tende a utilizzare un. Approccio ibrido. Impianto ibrido. Approccio induttivo. Approccio descrittivo. Quali sono i componenti che interagiscono nell'ambiente di apprendimento dal punto di vista interculturale?. Insegnante, discenti, le culture e la lingua utilizzata per la docenza. Tutte le risposte sono corrette. Insegnante, discenti, le culture e la lingua utilizzata per la docenza. Insegnate, discenti, lingua nativa e lingua utilizzata per la docenza. I teaching games sono finalizzati. Alla didattica. Allo sviluppo del lessico. Alla simulazione di contesti reali. Tutte le risposte sono corrette. Quale concetto introdotto da Noam Chomsky venne ripreso e teorizzato da Dell Hymes?. Community Language Learning/Community Consuelling. Competenza comunicativa. Approccio deduttivo. Approccio induttivo. Il modello valenziale. Nessuna risposta è corretta. Trasmette un apparato normativo. Induce l'apprendente a osservare e a valutare i fatti della lingua. Serve per fornire ai discenti strutture linguistiche da applicare anche in contenti formali. Si definisce come "capacità di raggiungere uno scopo o di comprenderlo attraverso la lingua" la competenza. Testuale. Internazionale. Pragmatica. Nessuna risposta è corretta. In merito alla didattica di una lingua seconda, la grammatica dovrebbe essere presentata. In modo deduttivo. In modo empirico. Tutte le risposte sono corrette. In modo induttivo. Il metodo Total Physical Response è attribuito a. Stephen D. Krashen. Tracy Terrell. James J. Asher. Jean Piaget. Qual è il ruolo della mielinizzazione del processo di acquisizione linguistica?. Rende più difficile l'acquisizione delle lingue nell'età adulta. È un processo che avviene solo nell'infanzia. Aumenta la velocità di trasmissione degli impulsi nervosi. È responsabile dello sviluppo dell'area di Broca. Cosa si intende per "atonia"?. È la perdita del tono emotivo della voce. È la perdita della capacità di articolare le parole. È una lesione dell'area di Broca. È un disturbo della comprensione del linguaggio. Quale delle seguenti affermazioni sull'afasia di Wernicke è VERA?. L'afasia di Wernicke è causata da lesioni dell'area di Broca. L'afasia di Wernicke è più comune dell'afasia di Broca. I pazienti con afasia di Wernicke hanno facilità a comprendere il linguaggio. I pazienti con afasia di Wernicke hanno difficoltà a produrre parole. Chi ha scritto "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello"?. Chomsky. Wernicke. Sacks. Broca. Cosa si intende per "periodo critico" nell'acquisizione linguistica?. È il periodo in cui i bambini iniziano a produrre le prime parole. È il periodo in cui si verifica la mielinizzazione delle connessioni neurali. È il periodo in cui si sviluppano le aree del linguaggio nel cervello. È il periodo in cui il cervello è più predisposto all'apprendimento di una seconda lingua. Qual è il contributo principale di Roman Jakobson allo studio dell'acquisizione del linguaggio?. Ha proposto un modello sequenziale dell'acquisizione dei suoni. Ha studiato l'afasia sensoriale. Ha introdotto il concetto di periodo critico. Ha identificato l'area di Broca nel cervello. Qual è il contributo di Tritone allo studio del bilinguismo?. Ha sottolineato l'importanza del contesto sociale nell'apprendimento linguistico. Ha dimostrato che l'età di acquisizione è l'unico fattore determinante nel bilinguismo. Ha identificato un periodo critico per l'acquisizione di tutte le lingue. Ha proposto un modello che considera la persona nella sua interezza. Quale fattore potrebbe spiegare perché gli adulti hanno più difficoltà ad acquisire una pronuncia nativa rispetto ai bambini?. La mielinizzazione delle reti neurali coinvolte nel linguaggio. L'assenza di un periodo critico per la pronuncia. La mancanza di motivazione. L'influenza della prima lingua. Secondo il modello di Tritone, quale livello è fondamentale per l'apprendimento linguistico e perché?. Tutti i livelli sono ugualmente importanti. Il livello egodinamico, in quanto fornisce la motivazione e l'energia necessarie. Il livello tattico, in quanto permette di codificare e decodificare il linguaggio. Il livello strategico, in quanto permette di utilizzare strategie cognitive efficaci. Quale delle seguenti affermazioni sulla memoria e l'apprendimento linguistico è coretta?. La memoria non ha alcun ruolo nell'apprendimento linguistico. La memoria implicita è fondamentale per l'automatizzazione delle competenze linguistiche. La memoria esplicita è sufficiente per acquisire una lingua straniera. La memoria a breve termine è più importante della memoria a lungo termine. Qual è il ruolo della L1 (lingua madre) nell'apprendimento della L2?. Garantisce il successo nell'apprendimento della L2. Può sia facilitare che ostacolare l'apprendimento della L2. Rende l'apprendimento della L2 sempre più difficile. Non ha alcun ruolo. Qual è il vantaggio principale di un approccio didattico che inizia precocemente?. Garantisce l'acquisizione di una pronuncia nativa. Elimina la necessità di un insegnante. Permette di sfruttare la memoria implicita dei bambini. È adatto a tutti i bambini. Secondo le ricerche più recenti, l'esistenza di un unico "periodo critico" per l'acquisizione linguistica è... Smentita. Ancora oggetto di dibattito. Confermata. Irrilevante per l'apprendimento delle lingue. Perché l'abilità di scrittura è fondamentale per l'apprendimento di una L2?. Perché è richiesta solo nei livelli più avanzati. Perché consolida le conoscenze acquisite e permette di raggiungere un livello di autonomia. Perché è più utile della produzione orale. §perché è più facile della produzione orale. Qual è il vantaggio principale della produzione orale rispetto alla scrittura?. È più utile per imparare il vocabolario. È più importante per la comunicazione quotidiana. È più spontanea e meno formale. È più facile da correggere. Perché l'importanza della scrittura è aumentata negli ultimi anni?. Grazie all'aumento del numero di studenti stranieri. Grazie alla diminuzione dell'importanza della lingua parlata. Grazie allo sviluppo delle tecnologie e dei mezzi di comunicazione. Grazie a una maggiore consapevolezza del ruolo della scrittura nella società. Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo all'apprendimento della scrittura?. La scrittura è importante per consolidare le conoscenze grammaticali. La scrittura può aiutare a ridimensionare il pensiero critico. La scrittura è un processo complesso che coinvolge diverse abilità. La scrittura è meno importante dell'oralità per la comunicazione quotidiana. Qual è il vantaggio principale di un approccio didattico che si concentra sia sull'oralità che sulla scrittura?. È più facile per gli insegnanti. È più divertente per gli studenti. È più economico. Permette agli studenti di sviluppare competenze linguistiche complete. Qual è stato l'obiettivo principale del corso "Scrivere in italiano L2"?. Aumentare il vocabolario degli studenti. Insegnare le regole grammaticali dell'italiano. Sviluppare l'abilità di produrre testi in diversi generi e contesti. Migliorare la pronuncia italiana. Quale aspetto della scrittura è stato particolarmente considerato nel corso "Scrivere in italiano L2"?. La produzione di testi creativi. La grammatica e l'ortografia. La scrittura di testi letterari. La variazione diafasica, legata ai diversi contesti d'uso. Quali fattori sono stati considerati nella scelta degli argomenti del corso "Scrivere in italiano L2"?. L'interesse personale degli studenti. Il livello linguistico degli studenti e l'utilità pratica dei testi. Il livello linguistico degli studenti. L'interesse personale dei docenti. Cosa studia la sociolinguistica?. L'acquisizione del linguaggio nei bambini. La struttura grammaticale delle lingue. L'origine storica delle lingue. La relazione tra linguaggio e società. Cosa si intende per "competenza sociolinguistica"?. La conoscenza delle regole grammaticali. La capacità di utilizzare il linguaggio in modo appropriato in diversi contesti. La capacità di pronunciare correttamente i suoni. La capacità di leggere e scrivere. Perché è importante considerare il sottoelemento sociolinguistico nell'insegnamento delle lingue straniere?. Per focalizzarsi esclusivamente sulla grammatica formale. Per trascurare le varietà regionali. Per sviluppare una competenza comunicativa più completa. Per limitare l'esposizione a situazioni comunicative reali. Quali sono le varietà linguistiche?. Le varietà regionali e geografiche. Le varietà regionali. Le varietà geografiche, sociali e di registro. Le varietà formali e informali. Nel contesto della comunicazione, la cinesica studia. I suoni della voce. L'uso degli oggetti. La distanza interpersonale. I movimenti del corpo. Cosa studia la pragmatica?. La struttura delle frasi. L'origine delle lingue. I suoni delle parole. Il significato nel contesto. Qual è un esempio di elemento extralinguistico?. La sintassi. Il vocabolario. La grammatica. Un gesto. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo alla pragmatica?. La pragmatica è subordinata alla grammatica. La pragmatica studia il linguaggio nel suo contesto sociale. La pragmatica è importante per la comunicazione interpersonale. La pragmatica è influenzata dalle culture. Qual è il rapporto tra LAD e LASS?. Il LAD è più importante del LASS. Interagiscono per l'apprendimento. Il LAD e il LASS sono indipendenti. Il LASS inibisce il LAD. L'approccio tradizionale si focalizza su: L'interazione sociale. La funzione comunicativa. La forma grammaticale. La scoperta autonoma. Cosa presuppone il LASS?. Un ambiente di apprendimento. Un meccanismo innato. Una teoria dello sviluppo cognitivo. Un metodo di insegnamento. Chi ha proposto il concetto di LAD?. Vygotsky. Bruner. Piaget. Chomsky. L'insegnamento tradizionale si focalizza su: Scoperta autonoma. Funzione comunicativa. Contesto d'uso. Forma astratta. Cosa trascura l'insegnamento tradizionale?. La sintassi. La morfologia. La fonologia. La dimensione comunicativa. Qual è la principale critica all'insegnamento tradizionale della grammatica?. Scarsa enfasi sulla nomenclatura. Troppa attenzione alla comunicazione. Eccessiva frammentazione. Troppa libertà per gli studenti. Qual è l'obiettivo della "grammatica induttiva"?. Scoprire regole autonomamente. Trascurare la grammatica. Memorizzare regole. Analizzare elementi isolati. L'approccio gestaltista considera la lingua come: Un insieme di elementi isolati. Un sistema complesso. Un insieme di regole. Un codice da decifrare. L'insiemistica è. Coinvolgente. Tutte le risposte sono corrette. Versatile. Efficace. Non è un'attività di insiemistica. Operazioni sugli insiemi. Corrispondenze biunivoche. Seriazione per attributi. Nessuna risposta è corretta. I pattern drill sono strettamente connessi. All'innatismo. A Hymes. Al comportamentismo. A Chomsky. |