option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

linguistica italiana

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
linguistica italiana

Descripción:
dalla 15 alla 17

Fecha de Creación: 2024/10/11

Categoría: Otros

Número Preguntas: 55

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Indicare la corretta trascrizione fonetica di formaggio. /ˈfɔrmadʤo/. /forˈmadʤio/. /forˈmadʤjo/. /forˈmadʤo/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di gentaglia. /ʤenˈtaʎʎja/. /ʤenˈtaʎʎa/. /ʤenˈtaʎʎia/. /ʣenˈtaʎʎa/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di foglio. /ˈfɔʎʎio/. /ˈfoʎʎo/. /ˈfɔʎʎjo/. /ˈfɔʎʎo/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di agnello. /aɲˈɲiɛllo/. /aɲˈɲello/. /aɲˈɲɛllo/. /aɲˈɲjɛllo/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di carie. /kaˈriɛ/. /ˈkarje/. /ˈkarie/. /kaˈrie/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di (io) sdrammatizzo. /zdrammaˈtidʣo/. /sdrammaˈtidʣo/. /zdrammatidˈʣo/. /zdrammatidˈʣɔ/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di viola. /viˈola/. /ˈvjɔla/. /viˈɔla/. /ˈvjola/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di artrosi. /arˈtrɔzi/. /arˈtrosi/. /arˈtrɔsi/. /arˈtrozi/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di manzo. /ˈmaŋʤo/. /ˈmanʤo/. /ˈmanʤɔ/. /ˈmanʣo/.

Le vocali /ɔ/ /o/ e /u/ sono. posteriori e arrotondate. anteriori e arrotondate. centrali e arrotondate. posteriori e non arrotondate.

Qual è il tratto distintivo fra [n] e [ɲ]. il luogo d'articolazione: una è una nasale labiale, l'altra è una nasale dentale. il luogo d'articolazione: la prima è una nasale dentale, la seconda una nasale palatale. il modo d'articolazione: una è una nasale labiale e una è dentale. l'assenza o presenza di sonorità: la prima è una nasale sorda, la seconda è una nasale sonora.

Qual è la differenza fra [u] e [w]?. La prima è una vocale più stretta della seconda. La seconda è una vocale più stretta della prima. La prima è una vocale, la seconda una semiconsonante o approssimante. La prima è una approssimante, la seconda una vocale.

In che cosa consiste la differenza fra [o] e [ɔ] e rispettivamente fra [e] e [ɛ]?. Nella posizione della lingua sull'asse verticale. Nella posizione della lingua sull'asse orizzontale. Nel grado di apertura delle labbra. Nella presenza/assenza dell'arrotondamento delle labbra.

Quale di questi quattro segni indica un'affricata palatale sonora?. [ʧ]. [ʒ]. [ʤ]. [ʣ].

Individuate la corretta definizione del suono /ʤ/. affricata palatale sonora. fricativa alveolare sonora. affricata alveolare sonora. fricativa palatale sonora.

Le consonanti sonore sono. foni che prevedono l'attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, e anche l'attivazione della vibrazione laringea. foni che risultano dall'attivazione della vibrazione laringea, senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun'altra fonte di rumore. foni prodotti senza vibrazione faringea e senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun'altra fonte di rumore. foni che prevedono l'attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, ma non l'attivazione della vibrazione laringea.

Il suono iniziale di ciglio si trascrive. [ʧ]. [c]. [ʦ]. [ʤ].

Il suono iniziale di ciglio è. una affricata dentale sorda. una affricata palatale sorda. una fricativa palatale sorda. una affricata palatale sonora.

La parola cagna. è costituita dalla sequenza di una occlusiva velare sorda, una vocale centrale media, una nasale palatale, una vocale centrale media; la sua trascrizione fonetica è ['kaɲɲa]. è costituita dalla sequenza di una affricata palatale sorda, una vocale centrale, una nasale palatale, una semivocale anteriore e una vocale centrale; la sua trascrizione fonetica è ['caɲɲja]. è costituita dalla sequenza di una consonante velare sorda, una vocale centrale media, una nasale, una vocale centrale media; la sua trascrizione fonetica è ['kanna]. costituita dalla sequenza di una consonante velare sorda, una vocale centrale media, una nasale palatale, una vocale centrale media; la sua trascrizione fonetica è ['kaɲɲa].

Il suono iniziale della parola cane è. una affricata dentale sorda e si trascrive secondo il sistema IPA con il segno [c]. una occlusiva dentale sorda e si trascrive secondo il sistema IPA con il segno [c]. una occlusiva velare sorda e si trascrive secondo il sistema IPA con il segno [k]. una fricativa dentale sonora e si trascrive secondo il sistema IPA con il segno [k].

Il suono /k/. è un'occlusiva velare sorda. è un'occlusiva. è un'occlusiva uvulare sorda. è un'occlusiva velare sonora.

Il suono /ɔ/. è una vocale posteriore non arrotondata. è una vocale posteriore medioalta arrotondata. è una vocale anteriore mediobassa non arrotondata. è una vocale posteriore mediobassa arrotondata.

Indicare la corretta trascrizione fonologica di sbruffoncello. /zbruffonˈʧɛllo/. /sbrufˈfonʧɛllo/. /zbrufˈfonʧello/. /sbruffoŋˈʧɛllo/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di cenere. /ʧeˈnere/. /ˈʧenere/. /ˈʃenere/. /ˈʧɛnere/.

Individuate la corretta trascrizione fonetica della parola figliolanza. /fiʎʎoˈlaŋʦa/. /fiʎʎɔˈlanʦa/. /fiʎʎoˈlanʦa/. /fiʎʎioˈlanʦa/.

La trascrizione fonologica della parola comprato è. /Koˈɱprato/. /kompràto/. /comˈprato/. /komˈprato/.

Individuare separatamente consonanti, vocali e semiconsonanti nella parola figlio. consonanti: fricativa labiodentale sorda [f], laterale palatale [ʎ]; vocali: anteriore alta non arrotondata [i], posteriore medioalta arrotondata [o]; semivocali: approssimante anteriore [j]; trascrizione: ['fiʎʎjo]. consonanti: fricativa labiodentale sorda [f], laterale palatale [ʎ]; vocali: anteriore, alta non arrotondata [i], posteriore medioalta arrotondata [o]; trascrizione: ['fiʎʎo]. consonanti: fricativa labiodentale sorda [f], laterale palatale [ʎ]; vocali: anteriore alta non arrotondata [i], posteriore mediobassa arrotondata [ɔ]; trascrizione: ['fiʎʎɔ]. consonanti: fricativa labiodentale sonora [f], laterale palatale [ʎ]; vocali: anteriore alta non arrotondata [i], posteriore mediobassa arrotondata [ɔ]; trascrizione: ['fiʎɔ].

Indicare la corretta trascrizione fonetica di sbracciarsi. /zbratˈʧjarsi/. /zbratˈʧiarsi/. /zbratˈʧarsi/. /sbratˈʧarsi/.

Indicare la corretta trascrizione fonologica di squadrismo. /zkwaˈdrizmo/. /skwaˈdrizmo/. /skwaˈdrismo/. /skuaˈdrizmo/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di gioco. /ˈʤjɔko/. /ˈʤiɔko/. /ˈʤoko/. /ˈʤɔko/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di sedia. /ˈsɛdja/. sedia/. /ˈsedja/. /ˈsɛdia/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di aiuto. /aˈiuto/. /aˈjuto/. /ˈajuto/. /aˈjutɔ/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di diario. /ˈdjarjo/. /ˈdjario/. /diˈarjo/. /diˈario/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di scialle. /ˈʃallɛ/. /ˈʃalle/. /ˈʃialle/. /ˈʃjalle/.

Indicare la corretta trascrizione fonologica di sbrogliare. /zbroˈʎʎare/. /sbroˈʎʎare/. /zbroˈʎʎiare/. /zbrɔˈʎʎare/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di strombazzare. /stroɱbatˈʦare/. /strombatˈʦare/. /strombaˈʦare/. /strombazˈzare/.

Indicare la corretta trascrizione fonologica di esercizio. /eserˈʧittsjo/. /ezerˈʧitsjo/. /ezerˈtsittsjo/. /ezerˈʧittsjo/.

Indicare la corretta trascrizione fonetica di macchia. /ˈmakkja/. /ˈmacchia/. /ˈmacchja/. /ˈmakkia/.

Quale di queste affermazioni è falsa?. In italiano la /n/ preconsonantica non ha rilievo fonematico. In italiano la lunghezza della vocale ha valore fonematico. In italiano l'accento ha valore fonematico. In italiano la distinzione fra consonante intensa e consonante scempia ha valore fonematico.

Le parole sciocco e ciocco. costituiscono una coppia minima perché si differenziano solo per l'alternanza di una affricata palatale (sciocco)/una fricativa palatale (ciocco) in prima posizione. non costituiscono una coppia minima. non costituiscono una coppia minima perché nel primo caso la i dell'ortografia tradizionale non è diacritica. costituiscono una coppia minima perché si differenziano solo per l'alternanza di una fricativa palatale (sciocco)/un'affricata palatale (ciocco) in prima posizione.

Qual è la differenza fra fonetica e fonematica (o fonologia)?. La fonetica studia le modalità con cui i suoni di una lingua vengono articolati, la fonematica individua quali suoni della lingua hanno capacità distintiva. La fonematica studia le modalità con cui i suoni di una lingua vengono articolati, la fonetica individua quali suoni della lingua hanno capacità distintiva. La fonetica, che studia l'articolazione dei suoni, è una parte della fonematica. Sono sinonimi.

Indicate quale delle seguenti parole non costituisce una coppia minima con la parola latte. latta. batte. matte. botte.

Individuate quale fra le seguenti parole non costituisce una coppia minima con la parola torta. tolta. corta. torte. tonta.

Individuate quale fra le seguenti parole non costituisce una coppia minima con la parola sonno. tonno. segno. sogno. senno.

Individuale quale fra le seguenti parole non costituisce una coppia minima con carta. carte. certa. corta. sarta.

Se la coda di una sillaba è costituita da un fono diverso da quello di attacco della sillaba seguente. esso può essere soltanto una vibrante o laterale, una nasale, una semivocale. esso può essere soltanto una fricativa. esso può essere un fono qualunque. esso può essere soltanto un'occlusiva.

Indicare quale delle seguenti parole non costituisce una coppia minima con la parola mare. dare. more. mele. male.

Nella parola campione. sono fonemi /k/, /a/, /m/, /p/, /i/, /o/, /e/, ma è un allofono /n/. sono presenti solo allofoni. sono fonemi /k/, /a/, /p/, /j/, /o/, /n/, /e/, ma è un allofono /m/. sono presenti solo fonemi.

L'accento, in italiano,. ha valore fonetico, ma non rilevanza fonematica. ha solo valore intonativo. è una variante allofonica. ha valore fonetico e rilevanza fonematica.

In italiano, se il fonema che forma la coda di una sillaba è uguale a quello che costituisce l'attacco della sillaba seguente. la coda può essere occupata solo da /n r l/. la coda può essere occupata da qualunque tipo di consonante. la coda può essere occupata solo da sonoranti. la coda può essere occupata solo da liquide o approssimanti.

Segmenti dotati di carattere distitintivo sono detti. foni. grafemi. consonanti. fonemi.

Le parole rocca e roccia. non costituiscono una coppia minima. costituiscono una coppia minima perché si differenziano solo per l'alternanza di un'affricata palatale sorda intensa (rocca) / una occlusiva velare sorda intensa (roccia). costituiscono una coppia minima perché si differenziano solo per l'alternanza di un'occlusiva velare sorda intensa (rocca) / un'affricata palatale sorda intensa (roccia). non costituiscono una coppia minima perché la vocale tonica di rocca è /ɔ/, di roccia è /o/.

I suoni /ɛ/ e /ɔ/ in italiano. non sono fonemi e infatti compaiono solo in posizione tonica. sono fonemi che compaiono solo in posizione tonica. non sono fonemi e infatti compaiono sia in posizione tonica sia in posizione atona. sono fonemi che compaiono sia in posizione tonica sia in posizione atona.

In italiano, [n], [ŋ], [ɱ] sono. tre allofoni del fonema /ŋ/. tre fonemi distinti. tre fonemi dell'allofono /ɱ/. tre allofoni del fonema /n/.

In italiano, pero e cero. non formano una coppia minima: /p/ e /ʧ/ sono dunque due allofoni. formano una coppia minima: /p/ e /c/ sono dunque due grafemi distinti. formano una coppia minima: /p/ e / ʧ / sono dunque due fonemi distinti. formano una coppia minima: /p/ e /c/ sono dunque due fonemi distinti.

Denunciar Test