option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

linguistica parte 1-

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
linguistica parte 1-

Descripción:
linguistica parte 1-

Fecha de Creación: 2023/06/05

Categoría: Otros

Número Preguntas: 80

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

le consonanti possono essere classificate. sia per luogo sia per modo di articolazione. solo per luogo di articolazione. solo per modo di articolazione. né per luogo né per modo di articolazione.

la corrispondenza biunivoca tra foni e grafemi si ha: né nel sistema grafematico italiano né nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). NEL SISTEMA GRAFEMATICO ITALIANO. nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). sia nel sistema grafematico italiano, sia nell'alfabeto fonetico internazionale.

Le consonanti /p b/ sono. occlusive bilabiali. occlusive bilabiali sorde. occlusive bilabiali sonore. occlusive labiodentali.

le vocali / / /o/ e /u/ sono. centrali e arrotondate. anteriori e arrotondate. posteriori e non arrotondate. posteriori e arrotondate.

come si chiama la minima unità grafica di un sistema alfabetico?. morfema. grafema. fonema. fono.

in italiano la lunghezza vocalica. non è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico. è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico. è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico. non è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico.

la fonetica si occupa. né del significato né del significante. sia del significato sia del significante. del significante. del significato.

segmenti dotati di carattere distintivo sono detti. fonemi. consonanti. grafemi. foni.

in una coppia minima (es cero e pero) le due parole sono differenziate da un. lessema. fonema. morfema. fono.

in italiano se il fonema che forma la coda di una sillaba è uguale a quello che costituisce l'onset della sillaba seguente. la coda può essere occupata da qualunque tipo di consonante. la coda può essere occupata solo da liquide o approssimanti. la coda può essere occupata solo da sonoranti. la coda può essere occupata solo da /n r l/.

ila sillaba tonica priva di coda, come può essere altrimenti definita?. sillaba senza attacco. chiusa o impedita. aperta o libera. onset.

quali tra questi sono fenomeni di cancellazione. epistesi epentesi e protesi. apocope sincope. aferesi e apocopo. aferesi apocope e sincope.

la metafonesi è un caso di. assimilazione preservativa (o progressiva). dissimilazione preservativa(o progressiva). assimilazione anticipatoria (o regressiva). dissimilazione anticipatoria (o regressiva).

il fenomeno della degeminazione (cioè il passaggio da una consonante doppia a una scempia) è un fenomeno di: coalescenza (o fusione). rafforzamento. metatesi. indebolimento.

l'inserzione di i nel sintagma ''per iscritto'' è un caso di: epitesi. prostesi. aferesi. epentesi.

il fenomeno della ''gorgia toscana'' è un fenomeno di: coalescenza (o fusione). metatesi. rafforzamento. indebolimento (o lenizione).

un morfema a cui corrispondono diverse realizzazioni in differenti contesti sintagmatici viene detto: fonema. allotropo. allofono. allomorfo.

il raddoppiamento fonosintattico 'regolare' è innescato. da tutte le parole tronche(monosillabiche e polissillabiche)uscenti in vocale. solo da monosillabi. solo da polisillabi. da 11 monosillabi atoni e da 4 bisillabi piani.

nel toscano la consonante in fine di parola: è ammessa solo nei prestiti di lingue straniere. è ammessa. non è mai ammessa. non è mai ammessa ad eccezione che in con, in, non, per.

il raddoppiamento fonosintattico prevede che. la consonante iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in vocale. la consonante iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in consonante. la vocale iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in consonante. la vocale iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in vocale.

davanti a ''sci'' si usa l'articolo ''lo'' perché: ''sc'i''comincia con un nesso di due consonanti. ''sci'' comincia con ''s impura''. ''sci'' comincia con una consonante doppia. ''sci'' comincia con /s/.

nelle forme ''un altro'' e ''un'altra'': abbiamo due fenomeni diversi :nel primo caso l'elisione, nel secondo l'apocope. abbiamo lo stesso fenomeno l'elisione. abbiamo due fenomeni diversi :nel primo caso l'apocope, nel secondo caso l'elisione. abbiamo lo stesso fenomeno: l'apocope.

nella parola ''frattempo''. c'è stata prima l'univerbazione e poi l'assimilazione. c'è stata prima l'univerbazione e poi il raddoppiamento fonosintattico. c'è stata prima l'assimilazione e poi l'univerbazione. c'è stato prima il raddoppiamento fonosintattico e poi l'unìverbazione.

nel caso della parola ''caposquadra'', che tipo di processo morfologico si verifica?. derivazione. composizione. flessione. prefissazione.

l'alternanza radicale tra ''siedo'' e ''sediamo'' è un caso di: arizotonia. monottongamento. rizotonia. allomorfia.

la derivazione è il processo morfologico che. prevede la formazione di una parola nuova tramite l'aggiunta di un suffisso a un morfema lessicale. produce parole nuove a partire da due parole autonome preesistenti. aggiunge alla parola di base informazioni relative alle categorie flessive. prevede la formazione di una parola nuova tramite l'aggiunta di un affisso a un morfema lessicale.

il morfema si definisce come. la più piccola unità linguistica. la più piccola unità lessicale dotata di significato. la più piccola unità linguistica non dotata di significato. la più piccola unità linguistica dotata di significato.

in italiano. come in greco e in latino, esistono dei veri e propri infissi. come in greco e in latino, non esistono infissi veri e propri. diversamente che in greco e in latino, non esistono infissi veri e propri. diversamente che in greco e in latino, esistono dei veri e propri infissi.

le categorie lessicali sono. nomi, aggettivi e verbi. nomi, aggettivi, verbi e preposizioni. nomi, articoli, aggettivi e verbi. nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi.

le parole complesse si suddividono in : derivazionali e flessive. lessicali e grammaticali. temi e radici. derivate e composte.

nella parola ''canino''i morfemi ''can e ''in'' hanno: entrambi significato grammaticale. il primo significato grammaticale e il secondo significato lessicale. entrambi significato lessicale. primo significato lessicale e il secondo significato grammaticale.

come può essere definito il tempo impastare?. derivato. parasintetico. composto. alterato.

in italiano i prefissi: sono usati sia nei processi derivazionali che in quelli flessivi. esprimono solo valori flessivi e npon sono usati nei processi derivazionali. non sono usati né nei processi derivazionali né in quelli flessivi. esprimono solo valori derivazionali e non sono usati nei processi flessivi.

il suffisso ''-oso''. si aggiunge a Nomi e forma Aggettivi. si aggiunge a Nomi e forma Verbi. si aggiunge ad Aggettivi e forma Nomi. si aggiunge a Verbi e forma Aggettivi.

si chiama ''conversione'' la formazione di parole derivate, ottenuta: senza aggiunta di suffisso derivazionale. mediante l'aggiunta sia di prefissi che di suffissi. mediante composizione. mediante l'aggiunta di prefissi flessivi.

in genere, nella derivazione per alterazione (per es. ''casa -> casetta''): la categoria grammaticale della parola alterata resta la stessa della base, ma non il significato lessicale. sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata restano gli stessi della base. il significato lessicale della parola alterata resta lo stesso della base, ma non la categoria grammaticale. sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata sono diversi dalla base.

nel caso delle parole alterate, la differenza rispetto alla parola di origine consiste in una 'aggiunta' di tartti di significato. che cosa possono interessare le seguenti 'aggiunte'?. solo l'atteggiamento soggettivo del parlante. nessuna di queste due categorie. solo la dimensione del referente. la dimensione del referente e l'atteggiamento soggettivo del parlante.

in quale di queste parole giustapposte il rapporto tra le due unità è di coordinazione?. discorso fiume. verde bottiglia. aperitivo cena. donna cannone.

la parola ''democrazia'' è una parola: derivata per prefissazione. derivata per suffissazione. derivata per parasintesi. composta con temi lessicali.

''Camposanto'' e ''Senzatetto'' sono rispettivamente: il primo, un composto con la testa a sinistra, il secondo un composto con la testa a destra. il primo un composto con la testa a destra, il secondo un composto con la testa a sinistra. due composto, entrambi con la testa a desta. due composti entrambi con la testa a sinistra.

in genere, nei plurali dei composti endocentrici (banconota, capostazione,ecc). la testa si flette al plurale, solo se si trova in prima posizione. la testa si flette al plurale, solo se si trova in seconda posizione. la testa si flette al plurale, sia che si trovi in prima posizione sia che si trovi in seconda posizione. non c'è flessione.

in quale di queste parole giustapposte il rapportto tra le due unità è di subordinazione?. studente lavoratore. diritto dovere. verde chiaro. parcheggio clienti.

''addolcire'' è: una parola derivata per suffissazione. una parola derivata per parasintesi. una parola derivata per prefissazione. una parola derivata per conversione.

la parola prosciugamenti è formata: da due morfemi: prosciuga-menti. da cinque morfemi: pro-sciug-a-ment-i. da tre morfemi: prosciuga-ment-i. da quattro morfemi prosciug-a-ment-i.

i test oer decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma sono: tre: spostamento, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, compattezza semantica. quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: pronominalizzazione, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità.

nei ruoli tematici, l'attante coinvolto dall'evento verbale che non controlla l'azione si chiama: AGENTE. OGGETTO o TEMA. ESPERIENTE. TERMINE o FINE.

nella frase ''il meccanico darà le chiavi a Paolo'': il V è modificato da uno Specificatore (soggetto) e ha due Complementi: Oggetto diretto e Oggetto indiretto. il V è modificato da tre Specificatori: soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto. il V ha tre Complementi: Soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto. il V è modificato da uno specificatore ( oggetto diretto) e ha due Complementi: soggetto e Oggetto indiretto.

possono essere testa di u sintagma: tutte le parole con significato lessicale. solo le categorie funzionali: articoli, pronomi e congiunzioni. sia le categorie lessicali sia quelle funzionali: nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi, articoli, pronomi e congiunzioni. solo le categorie lessicali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi.

ilm tema della presentazione: è sempre costituito dal soggetto. è spesso costituito dal soggetto, ma può essere costituito anche da oggetto indiretto. è spesso costituito dal soggetto, ma può essere costituito anche da oggetto diretto. è spesso costituito dal soggetto, ma può essere costituito anche da oggetto indiretto e diretto.

una frase composta solo dal verbo e dai suoi argomenti è detta: nucleare. semplice. minima. argomentale.

il soggetto: è un argomento del verbo che NON fa parte del sintagma verbale. è un argomento del verbo che fa parte del SINTAGMA VERBALE. non è un argomento del verbo e, dunque, non fa parte del sintagma vebale. è un argomento interno della frase semplice.

le frasi predicative: consistono nel solo tema. consistono nel solo rema. sono strutturate in tema e in rema. sono strutturate in rema e in tema.

quali delle seguenti proprietà sintattiche non è caratteristica del soggetto?. rimane non espresso con le forme non finite del verbo. si accorda col verbo. ha sempre il ruolo di AGENTE. se è un pronome, ha il caso nominativo.

quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell'oggetto indiretto?. può essere pronominalizzato con un clitico dativo. può comparire nella frase come elemento extranucleare. è un SP introdotto dalla preposizione ''a''. ha in genere il ruolo tematico di OGGETTO.

Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell'Oggetto diretto?. si accorda con il verbo in genere e numero. non ha mai il ruolo semantico di Agente. diventa soggetto nella costruzione passiva. ha il caso accusativo nella serie dei pronomi clitici.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. il ruolo di ESPERIENTE è più saliente di quello di luogo. il ruolo di OGGETTO è più saliente di quello di Luogo. il ruolo di agente è più saliente di quello di ESPERIENTE. il ruolo di OGGETTO è più saliente di quello di ESPERIENTE.

nella frase ''la sorella di mio cognato regala una bambola nuova a Valeria'', il SN Soggetto è: sorella. la sorella di mio cognato. La sorella. sorella di mio cognato.

nelle frasi ''Marco ha subito un sopruso''e ''Molte cose preoccupano Anna'', i sintagmi con funzione di oggetto sono: Marco,Molte cose. un sopruso, Anna. un sopruso, Molte cose. Marco, Anna.

nella frase ''La settimana scorsa il ragazzo col berrettoha rotto un vetro con una pallonata', qualedei seguenti sintagmi è nucleare?. con una pallonata. un vetro. col berretto rosso. la settimana scorsa.

nella frase ''l'ha ribadito il professore stesso'', il tema: è tutta la frase ''L'ha ribadito il professore stesso''. è ''l'ha ribadito''. è ''L(o). è assente, perchè si tratta di una frase eventivo-presentativa.

si osservino le seguenti frasi e si indichi quale non contiene un verbo inaccusativo: si sono pentiti tre terroristi (se ne sono pentiti tre). sono arrivati molti turisti (ne sono arrivati molti). è stata venduta una cassa di bottiglie (ne è stata venduta una cassa). Andrea guadagna molti soldi (Andrea ne guadagna molti).

si indichi l'affermazione corretta: le frasi con il V ''essere'' si suddividono in due tipi: copulative e di localizzazione. le frasi con il V ''essere'' si suddividono in tre tipi: copulative, predicative e di localizzazione. e frasi con il V ''essere'' si suddividono in due tipi: copulative e predicative. e frasi con il V ''essere'' si suddividono in due tipi: predicative e di localizzazione.

nella frase ''il responsabile è Enrico'': il responsabile è lo SPECIFICANDO, ''Enrico'' è lo SPECIFICATORE. ''il responsabile'' è il Soggetto, ''Enrico'' è il Complemento predicativo. ''il responsabile'' è il complemento predicativo, ''Enrico'' è il soggetto. ''il responsabile'' è lo SPECIFICATORE, ''Enrico'' è lo SPECIFICANDO.

Il Soggetto dei verbi inaccusativi: presenta delle proprietà comuni a quelle dell'oggetto indiretto dei V transitivi. presenta delle proprietà comuni a quelle dell'Oggetto diretto de V transitivi. presenta delle proprietà comuni a quelle del Soggetto dei V transitivi. presenta delle proprietà comuni a quelle del Soggetto dei V intransitivi.

quali delle seguenti frasi è una frase copulativa presentativa?. L'uomo con il basco è mio fratello. Giù da basso ci sono i tuoi amici. il responsabile è Enrico. i tuoi amici sono giù da basso.

in quale delle seguenti frasi abbiamo un verbo bivalente che richiede un SP o un SN?. Lucia ha detto molte cose a Lello. A Luisa piace la musica. Mario collabora con Denis a un progetto. A Matteo dispiace del tuo comportamento.

Gli ausiliari del passivo sono: essere, andare, venire. essere, avere, andare. essere, avere, venire. essere, andare, venire, parere.

Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?. la costruzione passiva è una costruzione inaccusativa. il complemento d'agente non è un elemento nucleare. la costruzione passiva può essere usata per porre l'AGENTE in posizione di rema. nella costruzione passiva il Soggetto di un verbo transitivo diventa l'Oggetto diretto della frase.

Nella frase ''Paolo è intelligente'' che tipo di aggettivo si trova?. un aggettivo monovalente. un aggettivo trivalente. un aggettivo bivalente. nessun tipo di aggettivo.

Quale di questi modi non può essere usato per esprimere un Soggetto indefinito?. I persona plurale. III persona plurale. II persona singolare. II persona plurale.

In quale delle seguenti frasi si trova un ''ci'' locativo ( o esistenziale-locativo)?. C'è Giovanni al telefono. Mi dispiace, la mamma non c'è. Fuori dal cancello ci sono i tuoi amici. Ci vogliono nervi saldi.

In quale di queste frasi si trova un ''si'' passivo?. Si è andati a vedere un film. Ci si vede dopo. In trentino si producono molte mele. I dettagli? Quelli li si controlla dopo.

In quale delle seguenti frasi si trova un ''si'' impersonale?. Si sono scambiati gli auguri. Lo si dice spesso. Si lava spesso. Si è portato a casa il lavoro.

Quale delle seguenti frasi non contiene un verbo inaccusativo?. ho passeggiato a lingo, ieri sera. Mi pento di ciò. Paolo partirà domani. il ceppo è bruciato in pochi minuti.

Quale delle seguenti frasi non è una frase copulativa specificativa. l'amministratore è il signor Ferrari. Il papà è giù in garage. Giovanni è il direttore della filiale. Il signore coi baffi è lo zio di Mario.

In quale delle seguenti frasi si trova un ''si'' passivo?. Ogni giorno, si mangiano una stecca di cioccolata. Alla sera, si incontra spesso uno strano tipo che passeggia solitario. In quell'ambulatorio, ogni giorno si assistono moltissimi malati. Si pulisce continuamente gli occhiali.

quale dei seguenti verbi presenta un participio passato irregolare?. chiudere. temere. finire. credere.

Nei passati remoti forti (per es. chiedere), la base tematica del passato remoto (BTp) viene usata: nella I nella III singolare, e nella III plurale. nella I-II plurale. nella I-III singolare e nella III plurale. nella II singolare e nella I-II plurale.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. se dalla radice verbale si sottrae la vocale tematica si ottiene la base tematica. i temi derivati si formano aggiungendo un suffisso al tema primario. se ne paradigma di una verbo sono presenti più basi tematiche si ha allomorfia tematica. i verbi italiani si possono raggruppare in tre coniugazioni a seconda della vocale tematica.

Quale delle seguenti forme non è rizotonica?. credo. credono. credete. credi.

Denunciar Test