Macroeconomia (Lezione 30-33)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Macroeconomia (Lezione 30-33) Descripción: Ecampus Macroeconomia Fecha de Creación: 2024/12/01 Categoría: Otros Número Preguntas: 40
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
se la produzione corrente è superiore rispetto a quella naturale, tra breve e medio periodo allora. le variazioni di prezzo atteso non variano AS. i prezzi attesi inferiori ai prezzi correnti saliranno fino a riportare la AS al punto di Yn in altro a sinistra. i prezzi attesi e correnti sono uguali. i prezzi attesi sono superiori ai prezzi correnti e diminuiranno portando una AS in basso a destra fino al punto di Yn. se partiamo da un livello di produzione pari alla naturale e c'è una politica monetaria espansiva, allora si avrà. la produzione naturale si sposta a destra. la produzione naturale si sposta a sinistra. la produzione corrente diventa inveriore a quella naturale. la produzione corrente diventa superiore a quella naturale. se la produzione corrente diventa superiore rispetta alla naturale, allora. i prezzi attesi sono superiori a quelli correnti. i prezzi attesi sono inferiori a quelli correnti. il prezzi attesi sono superiori a quelli correnti e si abbasseranno fino a tornare in uguaglianza. i prezzi attesi sono uguali a quelli correnti. nel modello IS LM una politica monetaria, muove la curva. LM. PS. WS. IS. una politica monetaria restrittiva nel modello IS LM porta ad. aumenta i e si riduce Y. diminuisce i ed Y. aumenta i ed Y. si riduce i ed aumenta Y. come può essere fatta una politica monetaria restrittiva dalla banca centrale. aumentando l'imposizione fiscale. vendendo titoli nel mercato aperto. creando infrastrutture. comprando titoli nel mercato aperto. una politica monetaria espansiva porta nel modello IS LM ad. riduzione di y e aumento di i. aumento di y e riduzione di i. riduzione di y ed i. aumento di y ed i. l'equilibrio statico di medio periodo è dato da un livello di produzione. uguale al livello naturale. minore del livello naturale. diverso dal livello naturale. maggiore del livello naturale. una politica monetaria espansiva, sposta. la AD in basso a sinistra. la AD in alto a destra. la AS in basso a destra. la AS in alto a sinistra. nel modello IS LM la politica monetaria espansiva di breve periodo porta. ad un primo spostamento della LM a destra in basse e subito un salto in alto a sinistra. ad un primo spostamento della LM a sinistra in altro e poi un salto a destra in basso. uno spostamento della IS in alto a destra. uno spostamento della IS in basso a sinistra. se i prezzi sono maggiori di quelli attesi allora. i prezzi correnti si abbasseranno per inserguire quelli attesi. la disoccupazione naturale è uguale a quella attesa. i prezzi attesi diminuiranno per arrivare al punto di essere aguali a quelli correnti. i prezzi attesi aumenteranno per arrivare al livello di quelli correnti. nel modello IS LM la politca monetaria espansiva nel medio poriodo porterà ad un equilirbio. una produzione maggiore di quella iniziare con un tasso di interesse costante. una produzione uguale a quella iniziale con un interesse costante. una produzione uguale a quella iniziale con un interesse più alto rispetto a quello inziale. una produzione minore di quella iniziale con un tasso di interesse costante. nel medio periodo dopo una politica monetaria espansiva si avrà. i prezzi correnti sono superiori a quelli attesi. i prezzi correnti sono inferiori a quelli attesi. i prezzi correnti sono uguali a quelli attesi ad un livello inferiore rispetto a quello iniziale. i prezzi correnti sono uguali a quelli attesi ad un livello superiore rispetto all'equiilibrio iniziale. se la produzione è superiore a quella naturale allora. i prezzi sono minori di quelli attesi. la disoccupazione è uguale a quella naturale. i prezzi sono maggiori di quelli attesi. i prezzi sono uguali a quelli attesi. nel modello AD AS in equilibrio statico se c'è una politica monetaria espansiva allora. una produzione minore di quella naturale e dei prezzi inferiori di quelli attesi. una produzione maggiore di quella naturale e dei prezzi inferiori di quelli attesi. una produzione maggiore di quella naturale e de prezzi superiori di quelli attesi. una produzione minore di quella naturale e dei prezzi maggiori di quelli attesi. se i prezzi attesi salgono allara nel modella AD AS. la AS si sposta in alto a sinistra. la AD si muove in alto a destra. la AD si muove in basso a sinistra. la AS si sposta in basso a destra. se vi è una politica monetaria espansiva allora nel modello AD AS. la AD si muove in alto a destra. la AD si muove in basso a sinistra. la AS si muove in alto a sinistra. la AS si muove in basso a destra. dopo una politica monetaria espansiva e un livello di Y superiore ad Yn tra il breve ed il medio periodo. la AS si sposterà in basso a destra fino ad arrivare al punto di Y uguale Yn. la AD si sposterà per tornare ad Y uguale ad Yn. la AD tornerà al punto di partenza. la AS si sposterà in alto a sinistra fino ad arrivare ad Y uguale Yn. nel medio periodo dopo una politica monetaria espansiva si avrà. Y uguale ad Yn. Yminore di Yn. Y maggiore di Yn. un salario uguale a quello di riserva. una politica fiscale restrittiva porterà nel modello AD AS. Y uguale ad Yn e prezzi uguali a prezzi attesi. una disoccupazione uguale alla disoccupazione naturale. Y minore di Yn e prezzi minori dei prezzi attesi. Y maggiore di Yn e i prezzi maggiori dei prezzi attesi. ci si muove lungo la AS se varia. M/G/T. Y. L. P. la AS tralsa se varia. prezzi correnti. G/M/T. P attesi/markup/forza lavoro/z. Y. la AD trasla se varia. W. P. u. G/T/M. ci si muove lungo AD se varia. W. P. u. M/G/T. la LM tralsa se si muove. u. M e/o P. G e o T. W. ci si muove lungo IS se. se varia P. se varia i. se varia Y. se varia u. una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta. ad un movimento della IS in alto a destra. ad un movimento della IS in basso a sinistra. ad un movimento della LM in basso a destra. ad un movimento dalla LM in altro a sinistra. la IS trasla se. se variani i prezzi attesi. varia M e P. varia G e T. varia W. una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta. aumenta y ed i. aumenta y e diminuisce i. diminuisce y ed i. diminuisce y ed aumenta i. ci si muove lungo la LM se varia. Y. P. u. i. nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo. prezzi correnti inferiori a quelli attesi. prezzi correnti superiori a quelli attesi. disoccupazione inferiore a quella naturale. prezzi correnti uguali a quelli attesi. nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della AS fino. fino a che la disoccupazione non sarà superiore a quella naturale. fino a che i prezzi correnti non inferiori ai prezzi attesi. fino a che i prezzi correnti non saranno superiori a i prezzi attesi. fino a che i prezzi correnti sono saranno uguali ai prezzi attesi. se la produzione è inferiore rispetto a quella naturale allora. i prezzi attesi aumenteranno fino ad arrivare ad uguagliare i prezzi correnti. i prezzi attesi sono uguali a quelli correnti. i prezzi attesi diminuiranno fino ad arrivare ad uguagliare i prezzi correnti. la disoccupazione corrente è uguale a quella naturale. nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo ad uno spostamento della. AD in basso a sinistra. AS in alto a sinistra. AD in alto a destra. AS in basso a destra. nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della. AS in basso a destra. AD in basso a sinistra. AD in alto a destra. AS in alto a sinistra. nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo. una produzione superiore a quella naturale. una disoccupazione inferiore a quella naturale. una produzione uguale a quella naturale. una produzione inferiore a quella naturale. la AS nel medio periodo in condizioni di reddito diverso da quello naturale si muoverà graziei. markup. forza lavoro. prezzi correnti. prezzi attesi. nel modello IS LM una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della. LM in alto a sinistra. LM in basso a destra. IS in basso a sinistra. IS in alto a destra. nel modello IS LM una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad un equilibrio. produzione inferiore a quella naturale ad un tasso di interesse costante. produzione uguale alla produzione naturale a tasso di interesse costante. produzione uguale alla produzione naturale ad un tasso di interesse inferiore. produzione uguale alla produzione naturale ad un tasso di interesse superiore. una politica fiscale restrittiva in un modello IS LM farà muovere. la LM in alto a sinistra. la LM in basso a destra. la IS in basso a sinistra. la IS in alto a destra. |