option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Macroeconomia ( lezione 42-46)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Macroeconomia ( lezione 42-46)

Descripción:
Ecampus Macroeconomia

Fecha de Creación: 2024/12/11

Categoría: Otros

Número Preguntas: 47

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

SECONDO PHILLIPS L'INFLAZIONE E' CORRELATA CON LA DISOCCUPAZIONE. NEGATIVAMENTE. NON E' CORRELATA. POSITIVAMENTE. non è definibile.

COSA SI INTENDE PER ILLUSIONE MONETARIA. non è definibile. I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO NOMINALE. I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO REALE. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.

LA CURVA DI PHILLIPS NELLA SUA ULTIMA FORMULAZIONE METTE IN RELAZIONE INVERSA LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE CON. IL DIFFERENZIALE TRA u ED un. LA DISOCCUPAZIONE. IL DIFFERENZIALE TRA un ED u. non è definibile.

LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA METTE IN RELAZIONE. non è definibile. LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED un. L'INFLAZIONEE CON IL MARKUP, z ED u. LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED u.

L'INFLAZIONE ATTESA DIPENDE. E' UNA VARIABILE ESOGENA. DALLA DISOCCUPAZIONE. DALL'INFLAZIONE DEL PERIODO PRECEDENTE. non è definibile.

LA PRIMA FORMULAZIONE DI PHILLIPS METTEVA IN RELAZIONE. INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE. non è definibile. LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE. L'INFLAZIONE ED IL DIFFERENZIALE TRA DISOCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NATURALE.

COME SI TRASFORMA LA F(u,z). 1-au+z. non è definibile. 1+au-z. 1-au-z.

LA CURVA DI PHILLIPS SI DERIVA DALLA CURVA. AS. non è definibile. LM. AD.

COSA SI INTENDE PER STAGFLAZIONE. ALTA DISOCCUPAZIONE E BASSA INFLAZIONE. BASSA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE. non è definibile. ALTA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE.

LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA CON L'INDICIZZAZIONE DEI SALARI EVIDENZIA UNA RELAZIONE TRA LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE E L'INDICIZZAZIONE. non è definibile. NESSUNA. POSITIVA. NEGATIVA.

COSA SI INTENDE PER a. RAPPRESENTA UNA COSTANTE. RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELL'INFLAZIONE ALLA DISOCCUPAZIONE. non è definibile. RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELLA DISOCCUPAZIONE ALL'INFLAZIONE.

che rapporto c'è tra inflazione e disoccupazione. non si può dire. non c'è rapporto. positivo. negativo.

nella legge di Okun beta che valore ha. compreso tra 0 e 1. non si può determinare a priori. negativo. maggiore di 1.

se Y è uguale ad N allora. nessuna delle risposte è corretta. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è uguale all'opposto del tasso di crescita. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è minore all'opposto del tasso di crescita. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è maggiore all'opposto del tasso di crescita.

se Y è uguale ad N allora. gyt=ut. ut-ut-1=-gyt. gyt=-ut. gyt=(ut-ut-1).

se Y è uguale ad N allora. se aumenta gli occupati si riduce la produzione. se aumenta la disoccupazione aumenta la produzione. se aumenta l'inflazione aumenta la disoccupazione. se aumentano gli occupati la produzione aumenta nella stessa misura.

cosa si intende per crescita normale. la crescita che non deriva dal mercato del lavoro. la crescita che deriva dal mercato del lavoro. la crescita del PIL indipendentemente dalla sua derivazione. nessuna delle risposte è corretta.

che rapposto c'è tra produzione e disoccupazione. positivo. non c'è rapporto. negativo. non si può dire.

che rapposto c'è tra produzione ed occupazione. negativo. positivo. non si può dire. non c'è rapporto.

nella legge di Okun beta corrisponde. nessuna delle risposte è corretta. la sensibilità della produzione alla variazione di disoccupazione. la sensibilità della disoccupazione alla variazione della produzione. tutte le risposte sono corrette.

quale equazione mette in relazione disoccupazione e crescita della produzione. Domanda aggregata. Phillips. Okun. nessuna risposta è corretta.

la Curva di Phillips mette in relazione. la variazione della inflazione con la variaizone della disoccupazione dal suo livello naturale. la variazione della disoccupazione rispetto al periodo precente con la variazione dal tasso di crescita dal suo llivello normale. nessuna delle risposte è corretta. la crescita della moneta meno l'inflazione.

La legge di Okun mette in relazione. la variazione della disoccupazione con la variazione della crescita dal suo livello naturale. la variazione dell'inflazione con la variazione della disoccupazione dal suo llivello naturale. nessuna risposta è corretta. la crescita monetaria scorparata dall'inflazione.

la domanda aggregata è deteminata dall'equilibrio. dall'equilibrio monetario e reale. nessuna delle risposte è corretta. mercato del lavoro. dal salario reale.

la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e moneta reale. non si può dire. nessuna relazione. positiva. negativa.

la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e prezzi. non c'è relazione. positiva. negativa. non si puo dire.

quale curva mette in relazione inflazione e disoccupazione. domanda aggregata. nessuna risposta è corretta. Okun. Phillips.

la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e moneta nominale. positiva. non ha relazione. non si può dire. negativa.

la crescita della produzione dipende dalla crescita monetaria. non si può dire. negativa. positiva. non dipende.

la crescita della produzione dipende dall'inflazione. non dipende. non si può dire. positivamente. negativamente.

la curva di Phillips studia. rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale. rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale. nessuna delle risposte è corretta. il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione.

la domanda aggregata mette in relazione per il processo deflazionistico. rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale. il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione. rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale. nessuna delle risposte è corretta.

la crescita monetaria genere crescita del reddito se. il tasso di crescita della moneta è inferiore a quello dell'inflazione. non viè un rapporto tra crescita del pil e crescita monetaria. il tasso di crescita della moneta è superiore a quello dell'inflazione. il tasso di crescita della moneta è uguale a quello dell'inflazione.

la legge di Okun studia. il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione. nessuna delle risposte è corretta. rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale. rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale.

nel medio periodo la disoccupazione è. superiore al suo livello naturale. pari al suo livello naturale. inferiore al suo livello naturale. non è detto se magggiore o minore al livello naturale.

la crescita aggiustata dello stock nominale di moneta è. tutte le risposte sono corrette. nessuna delle risposte è corretta. pari all'inflazione nel medio periodo. la differenza tra la crescita dello stock della moneta nominale e la crescita normale della produzione.

nel medio periodo il tasso di disoccupazione è. nessuna delle risposte è corretta. non è detto. volatile. costante.

se il tasso di disoccupazione è costante allora. gyt è 0. gyt è minore del suo livello normale. gyt è maggiore del suo livello normale. gyt è uguale al suo livello normale.

nel medio periodo il tasso di crescita della produzione è. inferiore al suo livello normale. non si può dire a priori. superiore al suo livello normale. uguale al suo livellon normale.

una politica monetaria restrittiva porta nel breve periodo. riduzione di gyt e aumento dell'inflazione. non porta cambiamenti sul pil. miglioramento del tasso di crescita dell'economia. recessione e riduzione inflazione.

nel medio periodo il tasso di disoccupazione è. uguale al suo livello naturale. inferiore al suo livello naturale. non si può dire a priori se maggiore o minore al livello naturale. superiore al suo livello naturale.

nel medio periodo il tasso di inflazione è. non si può definire se uguale maggiore o inferiore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta. uguale al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta. minore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta. superioreal tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta.

se la situazion di breve periodo nel modello AD AS è in equilibrio statico con i prezzi uguali a quelli attesi allora. non coincide con l'equilibrio di medio periodo. non può essere detto se coincide con un equilibrio di lungo periodo. coincide con l'equilibrio di medio periodo. nessuna delle risposte è corretta.

una politica monetaria porterà nel medio periodo a. ad una variazione dei livelli naturali. ad una variazione di produzione. ad una variazione della disoccupazione. solo ad una variazione dei prezzi.

nel breve periodo una politica monetataria restrittiva porta ad. non vi è correlazione con gyt. non si può dire a priori. un aumento di gyt. una riduzione di gyt.

in base alla legge di okun un gyt minore porta. un aumento di di ut. nessuna risposta è corretta. una riduzione di ut. non modifica ut.

in base alla curva di Phillips un aumento di ut porta. un aumento dell'inflazione. non fa modificare l'inflazione corrente. non si può dire a priori. riduzione dell'inflazione corrente.

Denunciar Test