option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Macroeconomia (lezione 49-53)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Macroeconomia (lezione 49-53)

Descripción:
Ecampus Macroeconomia

Fecha de Creación: 2024/12/16

Categoría: Otros

Número Preguntas: 44

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

se una valuta si deprezza, considerando il metodo proposto da questo corso. la valuta perde valore ed il tasso di cambio si riduce. la valuta prende valore ed il tasso di cambio aumenta. la valuta prende valore ed il tasso di cambio si riduce. la valuta perde valore ed il tasso di cambio aumenta.

se si parla di rivalutazione e svalutazione di un tasso di cambio si considera. tassi di cambio variabili. tutte le risposte sono corrette. tassi di cambio fissi. non ha un significato preciso.

se si parla di apprezzamento e deprezzamento di un tasso di cambio si considera. tutte le risposte sono corrette. tasso di cambio fisso. tasso di cambio variabile. non ha un significato preciso.

se una valuta si apprezza, considerando il metodo proposto da questo corso. la moneta prende valore ed il tasso di cambio aumenta. la moneta perde valore ed il tasso di cambio si riduce. la moneta prende valore ed il tasso di cambio si riduce. la moneta perde valore ed il tasso di cambio aumenta.

l'esposizione alla concorrenza estera si osserva. guardando alle politiche di prezzo per difendere la quota di mercato. guardando alle esportazioni nette. nessuna delle risposte è corretta. guardando al volume delle importazioni.

il tasso nominale di cambio è espresso in termini di. valuta nazionale su estera. nessuna delle risposte è corretta. valuta estera su nazionale. tutte le risposte sono corrette.

le esportazioni di un paese dipendono. negativamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati. positivamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati. negativamente dalla grandezza e positivamente dalla vicinanza ai mercati. positivamente dalla grandezza e negativamente dalla vicinanza dei mercati.

un buon indice di aperta dell'economia si basa su. importazioni su PIL. esportazioni su PIL. beni commerciabili su PIL. esportazioni nette su PIL.

quando si parla di mercato aperto si considera il/i mercato/i. fattori produttivi. finanziario. tutte le risposte sono corrette. beni.

nel corso di macroeconomia proposto il tasso di cambio reale è considerato in termini di. nessuna delle risposte è corretta. prezzo moneta esterna in termini di moneeta nazionale. prezzo moneta nazionale in termini della moneta estera. tutte le risposte sono giuste.

un deprezzamente reale può essere causato da. riduzione di E, aumento di P o riduzione di P*. aumento di E, aumento di P o riduzione di P*. riduzione di E, riduzione di P o aumento di P*. riduzione di E, riduzione di P o aumento di P*.

cosa si intende per deflatore implicito del PIL. tutte le risposte sono corrette. PIL nominale su PIL reale. un indice dei prezzi dei beni e servizi finali. nessuna delle risposte è corretta.

il tasso di cambio nominale è definito. moneta nazionale su moneta estera. nessuna della risposte è corretta. moneta estera su moneta nazionale. tutte le risposte sono corrette.

nel nostro corso il tasso di cambio nominale è definito. moneta estera su moneta nazionale. tutte le risposte sono corrette. nessuna delle risposte è corretta. moneta nazionale su moneta estera.

E per P definisce. prezzo dei beni nazionali in termini di valuta estera. il prezzo dei beni esteri in termini di valuta nazionale. tutte le risposte sono corrette. nessuna delle risposte è corretta.

E per P diviso P*. tasso di cambio reale. entrambe le risposte sono corrette. prezo dei beni nazionali in termini di beni esteri. nessuna delle risposte è correta.

E per P diviso P*. prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri. prezzo dei beni nazionali intermini di valuta estera. prezzo dei beni esteri in termini dei beni nazionali. prezzo dei beni esteri in termini di valuta nazionale.

se avviene un apprezzamento reale della moneta allora. si sono ridotti i prezzi esteri. aumentato il tasso di cambio nominale. tutte le risposte sono corrette. sono aumentati i prezzi nazionali.

le esportazioni nette afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti. conto capitale. variazione delle riserve ufficiali. conto corrente. nessuna risposta è corretta.

la bilancia dei pagamenti è. un documento fiscale. un documento contabile. nessuna delle risposte è corretta. un documento amministrativo.

la bilancia dei pagamenti è suddivisa. conto corrente. conto corrente e conto capitale. conto capitale. nessuna delle risposte è corretta.

la bilancia dei pagamenti deve essere redatta. in partita doppia. deve registrare i movimenti dal paese. deve registrare i movimenti verso il paese. tutte le risposte sono corrette.

redditi netti da investimento afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti. conto capitale. nessuna risposta è corretta. conto corrente. variazione delle riserve ufficiali.

i trasferimenti netti ricevuti afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti. conto capitale. conto corrente. variazione delle riserve ufficiali. nessuna risposta è corretta.

attivitò finanziarie della nazione meno quelle estere afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti. nessuna delle risposte. conto corrente. variazione delle riserve ufficiali. conto capitale.

per valutare una redditività di un titolo in un mercato aperto si deve guardare. al tasso di interesse nazionale. tutte le risposte sono corrette. al tasso di interesse estero. tasso di cambio attuale e atteso a t+1.

per valutare l'importanza delle transazioni finanziarie internazionali si può osservare. le esportazioni nette. la bilancia commerciale. il conto corrente della bilancia dei pagamenti. le transazione del mercato valutario.

se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in valuta estera. 1+i. 1. (1+i*)E. (1+i*)E/Et+1.

grazie alle transazioni finanziari un paese può finanziare. il disavanzo del conto capitale. la bilancia pubblica. la spesa pubblica nazionale. il disavanzo del conto corrente.

se un soggetto acquista un titolo nazionale ad un euro, a t+1 avrà. 1. 1+i. (1+i)E. (1+i*)E/Et+1.

se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in euro. (1+i*)E. 1+i. (1+i*)E/Et+1. 1.

dove si trovano le transazioni finanziarie da e verso un paese. nel conto capitale. nella variazione delle riserve ufficiali. nel conto corrente. nessuna delle risposte è corretta.

COSA SI INTENDE PER BILANCIA DEI PAGAMENTI. DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA UN PAESE. DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI VERSO UN PAESE. non è definibile. DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA E VERSO UN PAESE.

COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO REALE. PREZZI RELATIVI, I PREZZI DEI BENI NAZIONALI IN TERMINI DI BENI ESTERI. non è definibile. TASSO DI CAMBIO NOMINALE PER IL RAPPORTO TRA PREZZI NAZIONALI ED ESTERI. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.

COSA SI INTENDE PER APPREZZAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO NOMINALE. AUMENTO DI E. NON SI DEDUCE DA E. non è definibile. RIDUZIONE DI E.

SE UN PAESE SI TROVA IN DISAVANZO COMMERCIALE, SI PUO' FINANZIARE. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. non è definibile. NON PUO' UTILIZZARE IL MERCATO FINANZIARIO PER COLMARE IL DISAVANZO. CON IL MERCATO FINANZIARIO, RENDENDOSI COMPETITIVO RISPETTO AD I TITOLI ESTERI.

COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO NOMINALE. non è definibile. VALUTA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. VALUTA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA.

L'INDICE DEL GRADO DI APERTURA DI UN MERCATO E' DATO DA. non è definibile. IMPORTAZIONI E/O ESPORTAZIONI IN RAPPORTO AL PIL. MOVIMENTI DEI BENI. BENI COMMERCIABILI RISPETTO AL PIL.

LA SCELTA TRA UN TITOLO ESTERO ED UNO NAZIONALE DIPENDE. DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DA QUELLO ESTERO E DALLE ASPETTATIVE SU E. DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E DA QUELLO ESTERO. DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DAL TASSO ESTERO, DALLE ASPETTATIVE SUL TASSO DI CAMBIO NOMINALE E DA ALTRI FATTORI. non è definibile.

COSA SI INTENDE PER PARITA' SCOPERTA DEL TASSO DI INTERESSE. E' UNA CONDIZIONE DI ARBITRAGGIO CHE COMPORTA L'ASSENZA DI PREFERENZE TRA I TITOLI NAZIONALI E QUELLI ESTERI. non è definibile. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE DEVE ESSERE UGUALE AL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESO DEL CAMBIO.

SE IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E' MAGGIORE DEL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESSO. SI PREFERISCONO I TITOLI NAZIONALI. non è definibile. E' SODDISFATTA LA CONDIZIONE DELLA PARITA' DEL TASSO DI INTERESSE. SI PREFERISCONO I TITOLI ESTERI.

DA QUALI DOCUMENTI E' COMPOSTA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI. non è definibile. BILANCIA IN CONTO CORRENTE ED IN CONTO CAPITALI. BILANCIA IN CONTO CAPITALI. BILANCIA IN CONTO CORRENTE.

NEI NOSTRI STUDI SI CONSIDERA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE COME. NON HA IMPORTANZA LA DEFINIZIONE DELLE MONETA DI RIFERIMENTO. non è definibile. MONETA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA. MONETA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE.

QUANDO SI PARLA DI ECONOMIA APERTA SI DEVE CONSIDERARE. non è definibile. IL MERCATO DEI BENI E QUELLO FINANZIARIO. IL MERCATO DEI BENI. IL MERCATO DEI BENI, DEI TITOLI E DEI FATTORI PRODUTTIVI.

Denunciar Test