option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

metodologia e tecnica della ricerca sociale

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
metodologia e tecnica della ricerca sociale

Descripción:
ESAME SINGOLO

Fecha de Creación: 2024/11/18

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 180

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

I sociologi puntano il loro sguardo sulla società, per analizzare che cosa?. le trasformazioni, le stratificazioni sociali, le diseguaglianze, la violenza e tutti i fenomeni che possono sembrare interessanti per una ricerca scientifica. Cercano di analizzare il rapporto che esiste tra sistemi tecnologici e le loro applicazioni nella robotica. I sociologi non puntano il loro sguardo sulla società ma solamente sui mutamenti storici. I sistemi naturali e soprattutto le interazioni tra mondo animale e fauna.

Cosa significa Metodologia?. Significa maniera errata di fare ricerca. Significa discorso sul modo di fare ricerca. Significa discorso sulle condizioni atmosferiche. Significa elemento di disturbo nella ricerca.

Come si svolge una ricerca scientifica?. Si cerca attraverso un computer di individuare i fenomeni. Si cerca attraverso una metodologia di sviluppare un percorso di ricerca. Si cerca di quasi sempre a caso di rispondere ad alcune domande. Si cerca con l’ausilio di tecnologie avanzate di garantire una risposta esclusivamente al senso della vita.

La prospettiva filosofiche ha condotto lo sviluppo della ricerca sociale con visioni generali coerenti e operative, per assegnare caratteri di paradigma alle nostre indagini, possiamo riportare queste analisi a due forme principali, che hanno storicamente diretto la ricerca sociale, quali sono?. La visione empirica e quella umanista. La visione liberale e democratica. La visione interdisciplinare e quella naturale. La visione robotica e quella tecnica.

La visione empirica e umanista sono due visioni strutturali ma opposti della realtà sociale e dei modi specifici per poterla indagare e conoscere, cosa hanno generato?. Tecniche di analisi non codificate. Nessuna tecnica di analisi e approfondimento. Differenze nelle tecniche di analisi e approfondimento. Uguali tecniche di analisi e approfondimento.

Il positivismo e l’interpretavismo che concezione hanno?. Hanno una concezione ontologica, metodologica ed epistemologica dissimile tra loro. Hanno una concezione ontologica uguale tra loro, ma metodologica ed epistemologica dissimile dalle altre. Hanno una concezione ontologica, metodologica ed epistemologica uguale tra loro. Hanno una concezione ontologica e metodologica uguale tra loro ed epistemologica dissimile dalle altre.

Weber utilizzò un concetto particolare per definire le categorie quale è?. “agenti competenti”. “sistemi tipologici”. “tipi ideali”. menti perfette”.

Molto importante fu la scuola di Chicago, che nell'ambito della ricerca sociologica iniziò delle analisi attraverso quali approcci?. gli approcci naturali. gli approcci misti. gli approcci qualitativi. gli approcci quantitativi.

Una radicalizzazione del positivismo consiste nel riduzionismo, cioè cosa?. Nel ridurre la ricerca sociale ad una mera raccolta di dati senza un’elaborazione teorica che li supporti. Nel ridurre le analisi solo nel mondo naturale e animale. Nel ridurre le analisi solo con agenti sociali di genere femminile. Nel ridurre le analisi solo con agenti sociali di genere maschile.

I concetti non sono altro che cosa?. assiomi irreali”. “gerarchi legali”. “mattoni della teoria”. “sistemi avanzati”.

Se le variabili indipendenti sono numericamente più di una parliamo di cosa?. “relazione multivariata”. “interazione monovariata”. “contratto bidimensionale”. “rapporto onirico”.

Perciò una teoria è valida se la sua definizione in ipotesi è realmente empiricamente verificabile, se una teoria è vaga, onirica o troppo astratta per definire una ipotesi, a questo punto?. A questo punto si va avanti comunque nella ricerca. A questo punto può essere verificata nella realtà natural. A questo punto si utilizzano strumenti meccanici di analis. A questo punto non può essere verificata nella realtà sociale.

Per definire gli indicatori possiamo dire che sono cosa?. Sono concetti delimitati dalla sistemazione semantica effettiva del modello di analisi elementare che si produce dalla ricerca. Sono concetti estremamente complessi relazionati al sistema naturale e robotico. Sono concetti semplificati, che però possono essere interpretabili in termini che possiamo definire e osservare, sono sempre legati a concetti generali per mezzo di indicazione oppure da una rappresentazione semantica. Sono concetti astrusi che vengono identificati solo attraverso modelli di algoritmi.

Le fasi, che sono quattro, di come attraverso una rilevazione empirica che ricordiamo non è direttamente confutabile si costruiscono indicatori e indici, quali sono?. Si devono individuare testi di riferimento, identificare gli argomenti, verificare le ipotesi e in ultimo definire i tempi. Si deve verificare l’ipotesi, creare le relazioni con le persone, identificare i testimoni privilegiati e infine somministrare le interviste. Bisogna identificare il campione, definire il luogo della ricerca, il tempo ed in ultimo interrogare gli agenti sociali. È necessario collegare il concetto in dimensioni, cioè nei differenti aspetti e significati del concetto stesso, poi bisogna definire gli indicatori, operativizzarli e alla fine costruire degli indici che li rappresentino.

Cosa è l’errore di rilevazione?. Non è altro che la definizione errata del problema. Non è altro che la differenza tra il concetto teorico e la successiva variabile empirica. Non è altro che un errore tra sistemi algoritmici e matematici. Non è altro che la determinazione superficiale del campione.

Cosa si intende per Affidabilità delle risposte?. Fare attenzione perché per compiacere lo scienziato l’intervistato può fornire risposte gradite allo studioso, oppure per fornire una immagine migliore di sé. Con l’approccio qualitativo si devono usare domande ripetute e continue. Per essere affidabile una risposta deve essere ripetuta almeno tre volte. Quando si utilizzano i metodi statistici questo problema non esiste.

La insufficienza dei pareri rientra in quali domande?. In quelle domande definite algoritmiche che in un questionario sono semplici ma rilevate attraverso sistemi matematici. In quelle domande troppo tecniche e perciò complicate da comprendere per un intervistato, dando risposte inesatte oppure per ignoranza. In quelle troppo semplici e perciò errate. In quelle che vengono somministrate esclusivamente agli uomini.

Quale è il beneficio di questo tipo di domande a risposte aperta?. È quello di garantire una enorme possibilità di comunicazione e naturalezza con un alto grado di spontaneità, però attenzione le risposte debbono essere riportate con esattezza e in modo integrale. È quello di definire gli ambiti ontologici del problema che si vuole indagare, fornendo allo scienziato sociale una possibilità di modificarlo. È quello di essere compilato con facilità dallo scienziato sociale. È quello di garantire una veridicità al 100%.

Lo scienziato, oltre che spiegare il motivo della ricerca, deve insistere in cosa?. Che le risposte che ognuno darà sono totalmente anonime. Che su ogni risposta deve porre la firma l’intervistat. Che si deve rispondere a tutte le domande. Che la ricerca sarà ampiamente pubblicizzata a livello nazionale.

Un altro indice proposto per controllare la scala di Guttman è definito “di minima riproducibilità marginale”. Questo indice definisce cosa?. La soglia del valore minimo sotto il quale il suo definito fattore di riproducibilità non può discendere. Il rapporto tra le variabili. La determinazione dell’indice di relazione variabile dipendente con indipendente. Il modello di deformità della scala.

Che tecniche di campionamento si utilizzano per i campioni complessi?. Tutte le risposte sono false. Tutte le tecniche di campionamento conosciute in modo unitario. Non esiste il campionamento per campioni complessi. Due tecniche a scelta dello scienziato sociale.

Nella definizione di tipologie di campioni di tipo probabilistici l’unità di analisi è calcolata con la possibilità definita “nota”, che deve essere?. Sempre identica a 3. Sempre uguale a 1. Sempre dissimile da zero. Sempre pari a 2.

Un’altra modalità per determinare un campione è quella del campionamento a stadi, le popolazioni di un determinato gruppo è scomponibile, su diversi livelli di status, gerarchie o ruoli, sempre definiti e strutturati, questi verranno sorteggiati in sequenza con una modalità detta come?. A “imbuto”. A “caso”. A “rastrello”. A “difformità monovariata”.

Nel campionamento una criticità può essere?. Quando non abbiamo una lista omogenea e totale della popolazione. Quando le analisi sono simmetriche al campione. Quando utilizziamo la tecnica bivariata. Quando le ascisse sono conformi alla variabile.

Il Campionamento bilanciato, questa tipologia di campione è di solito adoperata quando ci troviamo di fronte a cosa?. A tipologie di campioni estremamente ridotti. A tipologie di campioni discrete. A tipologie di campione eccessive. A tipologie di campioni rilevanti.

Il Campionamento a valanga, questa particolare modalità di campionamento è indicata per studiare cosa?. È indicata per studiare i fenomeni della violenza. È indicata per studiare le persone nelle istituzioni. È indicata per studiare i fenomeni religiosi. È indicata per studiare persone invisibili, come i clandestini o i senzatetto.

Che cosa è Il campionamento di convenienza?. Questa tipologia di campionamento è fortemente consigliata e deve essere utilizzata il più possibile. Questa tipologia di campionamento è utilizzato solo nelle analisi multivariate. Questa tipologia di campionamento è utilizzata solo dagli studiosi Nord Americani. Questa tipologia di campionamento è fortemente sconsigliata e deve essere utilizzata il meno possibile.

Il rapporto di composizione è una modalità per spiegare una parte dell'argomento riferito all'argomento stesso ma in che modo?. Nella sua totalità. Nella sua origine cardinale. Nella sua decadenza interseziale. Nella sua parzialità.

Il cartogramma, può rappresentare una ripartizione geografica di cosa?. Delle ascisse. Del fenomeno nell'argomento che noi abbiamo analizzato. Della variabile indipendente. Della variabile cardinale.

Quando rappresentiamo delle tavole dobbiamo seguire cinque fondamenti diversificati, uno di questi è la Parsimonia?. no. tutte false. tutte vere. si.

Il numero di un definito indice è una proporzione che ci necessita per poter sviluppare e individuare le modificazioni di un campo sia territoriale che temporale in relazione a cosa?. A una specifica percentuale. A un tempo o un luogo definiti come base di riferimento. A una determinata variabil. A una recente dismissione di ascisse.

Quando rappresentiamo delle tavole dobbiamo seguire cinque fondamenti diversificati, uno di questi sono i totali?. no. si. tutte vere. tutte false.

Nella domanda della ricerca quantitativa “Complessivamente, quanto è soddisfatto della sua vita attuale? 0 e 10 cosa indicano?. 0 indica le persone mentre 10 i grupp. 0 indica la variabile dipendente e 10 la variabile indipendente. 0 indica totalmente insoddisfatto e 10 totalmente soddisfatto”. 0 indica totalmente soddisfatto e 10 totalmente insoddisfatto.

All'interno del questionario dell’European Social Survey, la nazione prescelta per la ricerca quale era?. spagna. germania. italia. francia.

All'interno del questionario dell’European Social Survey si chiedeva cosa?. Un parere sugli immigrati. Un parere sulla religione. Un parere sulla quantità della propria soddisfazione. Un parere sulla politica.

Naturalmente quando le risposte si addensano in grande quantità su una sola modalità, l'analisi bivariata risulta come?. possibile. improbabile. deterministica. ridotta.

I grafici a scatola hanno una caratteristica molto importante e cioè quale?. Di essere molto economici. Di essere multicolori. Di fornire solo poche informazioni perciò non vengono mai usati. Di dare una esauriente e idonea raffigurazione quando noi esponiamo dei risultati, dei dati, delle informazioni.

I grafici a scatola ci danno la possibilità di individuare immediatamente cosa?. I casi mancanti. I casi delle variabili. I casi devianti (outliers). I casi esistenti.

Gli strumenti grafici che possiamo utilizzare per un'analisi bivariata sono diversi, possiamo utilizzare cosa?. Non si possono utilizzare grafici. Solo i grafici a dispersione. Le tabelle dette “a doppia entrata” definite anche “di contingenza” o “incrocio”, ma anche diverse tipologie di grafici come quelli a dispersione, barre eccetera. Solo i grafici a barre.

Se abbiamo tutte e due le variabili categoriali e perciò nominali ordinali, possiamo approfondire la possibilità della loro associazione per mezzo di una tabella specifica che è quale?. La tabella multivariata. La tabella dei box. La tabella di contingenza. La tabella a dispersione.

Attenzione però a come vengono spiegati i dati di una tabella e come vengono presentati, quale errore potremmo fare?. L’errore è inserire troppi colori. Perché potremmo dichiarare in modo troppo riassuntivo e veloce un risultato. Non c’è nessun errore che potremmo fare. Perché potremmo definire un coseno al posto di un’ascissa.

Nelle tabelle bisogna?. Inserire tutto. Verificare le gradazioni dei colori. Badare all’essenziale. Essere attenti ai numeri.

L'incrocio tra le variabili in modalità sociodemografico è definito come?. Sono definite anche “strutturali” perché ci aiutano a comporre le caratteristiche delle persone intervistate e perciò del campione utilizzato. Sono definite “professionali”, perché utilizzate sono in statistica fattoriale. Sono definite “quantistiche”, perché definiscono le ascisse sulla variabile. Sono definite “paradossali”, perché evidenziano un errore di compilazione.

Usiamo tematiche come sul divorzio o sull'interruzione di gravidanza, perché sono grandemente discusse e perciò chi è a favore o contrario di un argomento aderisce a cosa?. A un modello quantistico di repulsione stastica. A un vero e proprio “gruppo di opinione”, se è organizzato diventa “gruppi di pressione”. A un gruppo di controllo. A un sistema complicato di rilevazione semantica del rapporto tra variabili.

Esistono le domande filtro?. si. Esistono domande pregresse ma non filtro. No, non esistono domande filtro. Esistono domande a spirale ma non filtro.

Anche con i casi non pertinenti la tabella può avere dei veri dati mancanti, cosa fare?. Debbono essere riconteggiati e poi esclusi. Questi debbono essere immessi comunque. Deciderà il ricercatore se inserirli. Debbono essere eliminati.

Cosa indica il codice “99”?. Lo inseriamo solo per le persone immigrate. Lo usiamo per le grandezze di sistema. Lo adoperiamo per quantificare le persone. Lo adoperiamo per rilevare la mancata risposta.

I casi nei quali la grandezza che abbiamo quantificato su una variabile sia molto lontana da quanto potevamo immaginare sempre sulla base delle grandezze che abbiamo analizzato sull'altra variabile, come vengono definiti?. sistematici. devianti. relazionati. correlati.

La presenza di un certo rapporto tra due variabili cardinali si può ricavare in quali grafici?. Grazie ai grafici a scalare. Nei grafici a dispersione nella modalità e formulazione a “nuvola di punti”. Attraverso i grafici a scatola. Per mezzo dei grafici a dendogramma.

Per determinare la grandezza del rapporto si utilizza cosa?. La relazione tra i diversi chi quadrato. Un sistema di analisi fattoriale. Il rapporto tra le variabili dipendenti. Il coefficiente di correlazione e cioè “r di Pearson”.

Generalmente si esamina e accetta in modo ammissibile un livello di significatività che possiede una probabilità percentuale di errore di che grandezza?. Tra il 13% e il 15% di intercorrere negli sbagli. Al di sotto del 5% di intercorrere negli sbagli. Tra il 7% e il 10% di intercorrere negli sbagli. Tra il 10% e il 12% di intercorrere negli sbagli.

Le persone in giovane età che non hanno un lavoro, non studia e non sono neanche impegnati in attività di formazione come vengono chiamate?. meet. neet. west. lost.

Il Grafico a barre, questo grafico viene creato proprio allo scopo di esaminare delle qualità di cosa?. Di alcune erosioni del campione. Di alcune rappresentazioni di livelli idiomatici. Di alcune specifiche simbologie culturali. Di alcune specifiche produzioni in particolare quella industriale.

Nella Tab 3.10 possiamo visionare il risultato della disgregazione di uno degli indicatori usati all'interno della nostra indagine che riguardava la qualità della vita in alcune specifiche province della nazione oggetto della ricerca e cioè l'Italia, che viene sviluppata ogni anno da quale quotidiano?. Dal quotidiano La Stampa. Dal quotidiano Il Corriere della Sera. Dal quotidiano Sole24ore. Dal quotidiano La Repubblica.

Negli esempi di Analisi multivariata, le informazioni sono prese dal censimento della popolazione italiana nell'anno 2011, perché?. Erano gli unici disponibili. Tutte le risposte sono vere. Tutte le risposte sono false. Sono stati utilizzati questi dati perché sono i più minuziosi per le differenti classi di età con persone con una età avanzata, indispensabili per l’analisi.

Tra le modalità per esporre i risultati sono ci sono i diagrammi ad albero, che somigliano agli organigrammi oppure a quello che voi avrete visto sicuramente e cioè?. Agli origami giapponesi. Agli alberi genealogici. Al sistema dei microchip. Al modello delle città romane.

Cosa può essere definito il mattone fondamentale dell’analisi multivariata?. La creazione di tre variabili legate a una quarta variabile difforme. Il sistema statistico correlato dalla multivariata. L’utilizzo delle c.d. “terze variabili” con finalità di controllo delle relazioni bivariat. La numerosità della variabile multivariata.

I diagrammi a dispersione possono essere adoperati per visionare le variabili di controllo?. Si, vengono utilizzati dei simboli particolari per distinguere i casi che fanno parte di uno specifico gruppo. Venivano utilizzati in passato, ora non più. Vengono utilizzati solo per le analisi su persone di genere maschile. No, non possono essere utilizzati.

Nell’European Values Study la domanda “quanto è importante Dio nella tua vita”? Aveva una scala quantificata come?. Aveva solo due valori, 1 bene, 2 male. Non aveva scale ma concetti. Aveva una scala da 1 “per niente” a 10 “molto”. Aveva una scala da 1“molto” a 10 “per niente”.

L'obiettivo è arrivare alla interpretazione massimale della varianza attraverso un modello “parsimonioso” cioè?. Utilizzando poche ascisse. Ridurre le tipologie di analisi multivariata. Ridottissimo dal punto di vista della numerosità delle variabili che dobbiamo adoperare. Non utilizzare i grafici.

Sussistono poi delle configurazioni simmetriche di approfondimenti di analisi multivariata che hanno lo scopo di generare un lavoro di analisi simile, anche se lo scopo è quello di radunare una serie di casi invece delle variabili, naturalmente questi casi debbono essere sempre molto somiglianti tra loro, in questi casi parliamo di analisi dei gruppi oppure di uno specifico caso di analisi che viene denominato come?. “determinal analysis”. “fisical analysis”. cluster analysis”. “blummer analysis”.

Con la regressione multipla si desidera indicare i migliori predittori della variabilità all'interno di una variabile dipendente; invece, con l'analisi discriminante i medesimi predittori sono sperimentati per cosa?. Per verificare la variabile indipendente. Per analizzare la variabile dipendente. Per analizzare i sistemi complessi fattoriali. Per controllare se hanno una capacità di anticipare le risposte delle persone che vogliamo interrogare.

Bisogna sempre tenere a mente e che lo scienziato sociale dovrà preferire tra eliminare dei casi definiti mancanti, listwise, all'interno delle liste oppure cosa?. Eliminare una variabile dipendente. Eliminare dei casi nelle coppie, pairwise. Eliminare una variabile indipendente. Eliminare tutti i casi e ricominciare lo studio.

La cluster Analysis impiega una specifica raffigurazione grafica chiamata come?. “pittogramma” perché la sua figura è a forma di quadro. “dendogramma” perché la sua figura è a forma di albero. “pentogramma” perché la sua figura è a forma di pentagramma. “listogramma” perché la sua figura è a forma di vaso.

Che cos'è l'osservazione partecipante?. In sintesi, è una tecnica specifica dell'approccio quantitativo ma è poco usata. In sintesi, è una tecnica specifica dell'approccio quantitativo in cui uno scienziato osserva la realtà attraverso i media. In sintesi, è una tecnica specifica delle scienze dure, cioè Fisica e Chimica. In sintesi, è una tecnica specifica dell'approccio qualitativo in cui uno scienziato osserva la realtà in cui si è immerso.

I momenti decisivi per la ricerca e cioè la raccolta di tutte le informazioni, dei dati e il loro approfondimento in un approccio qualitativo sono o non sono distinti?. Sono nettamente distinti, prima la raccolta dei dati e poi l’analisi. Sono separati, prima l’analisi e poi la raccolta dei dati. Non sono nettamente distinti e neanche svolgibili in questa sequenza spesso la raccolta e l'analisi si incrociano e si accavallano. Sono distinti, prima la raccolta e poi l’analisi.

Le tecniche con approccio qualitativo sono ben distinte tra loro?. Sono distinte e uguali a quelle dell’approccio quantitativo. Non sono ben distinte tra loro proprio per la natura dell'approccio di cui stiamo parlando, cioè qualitativo. Sono sempre ben distinte, è la prerogativa dell’approccio qualitativo. Sono distinte ed utilizzabili solo una alla volta.

4. Il ricercatore può utilizzare più tecniche contemporaneamente, esempio usare l’osservazione partecipante e l’intervista libera, all’interno dell’approccio qualitativo?. Le tecniche possono essere utilizzate solo singolarmente nell’approccio qualitativo. Queste tecniche vengono utilizzate nell’approccio quantitativo e non qualitativo. Le tecniche spesso sono utilizzate non in maniera singola ma anche più di una all'interno di una stessa ricerca, quindi contemporaneamente. Il ricercatore sceglie una tecnica alla volta per ogni ricerca, non si usano mai più tecniche all’interno della ricerca qualitativa.

Come sostiene Piergiorgio Corbetta tutto, nell’approccio qualitativo, è osservare, interrogare, leggere, nella ricerca qualitativa lo scienziato sociale cosa fa?. Dovrà individuare successivamente un campione statistico di riferimento. Non deve immergersi nel fenomeno ma indagarlo attraverso le statistiche. Successivamente utilizzerà delle interviste chiuse per indagare meglio il fenomeno. Si immerge nel fenomeno che vuole studiare personalmente, direttamente, così da poterlo osservare e darne una spiegazione precisa ed attenta.

I documenti servono per indagare la realtà sociale attraverso gli scritti che quella società stessa o quei gruppi sociali hanno prodotto. Quindi oltre alla letteratura di riferimento che ci servirà all'inizio per definire la nostra ricerca, una volta scesi sul campo i documenti di questi agenti sociali saranno determinanti, quali documenti per la ricerca qualitativa?. Quindi lettere o altro materiale biografico. Materiale statistico in generale. Materiale ststistico dell’ISTAT. Materiale statistico dell’OSCE.

Cosa è quella che viene definita “l'immaginazione sociologica” dello scienziato nell’approccio qualitativo?. È la propria capacità dello scienziato di intersecare gli eventi e di analizzarli all'interno della realtà sociale studiata. È una modalità dell’analisi qualitativa, una analisi fattoriale. È una modalità per identificare gli studi di Merton. È un modo per identificare un sinonimo della teoria funzionalista.

l'osservazione partecipante non è solo una osservazione ma è un vero e proprio coinvolgimento effettivo dello scienziato all'interno con cosa?. Con le statistiche dei centri di ricerca. Con l'oggetto, l'ambiente e gli agenti sociali che vuole indagare. Con le interazioni uomo-macchina. Con i dati raccolti in una Biblioteca.

Con l'osservazione partecipante lo scienziato sociale, come sostiene Corbetta, cosa fa?. “scende sul campo”. “sviluppa le idee”. “collabora nel tempo”. “cerca la verità.

L'osservazione partecipante è una parte essenziale della ricerca etnografica, e la tecnica privilegiata per studiare cosa?. la società. le statistiche. La nascita delle culture. L’evoluzione di un fenomeno con approccio quantitativo.

Un esempio di studio di comunità fu sviluppato da chi negli Stati Uniti?. Lo studio di Marx. Lo studio dei coniugi Loyd. Lo studio di Weber. Lo studio di Bourdieu.

Banfiel, per circa 9 mesi con tutta la famiglia si trasferisce in un paese di circa 3000 abitanti nella provincia di Potenza in Basilicata, Italia, e conia un concetto quale?. il concetto di “familismo amorale”. il concetto di “fatto sociale totale”. il concetto di “borghesia”. il concetto di “ideal tipi”.

Una interessante applicazione dell'osservazione partecipante è quella sulle analisi di Corsaro e Rizzo, cosa studiavano?. la cultura degli agenti di polizia. la cultura dei bambini. la cultura dei dipendenti pubblici. la cultura dei senza tetto.

Wolfinger riuscì ad ottenere addirittura di potersi stabilizzare dove per l’analisi della sua ricerca?. All’interno della centrale di polizia. All’interno di una sede di volontariato. All’interno del tribunale. All'interno dello studio del sindaco.

Quando utilizziamo l'osservazione partecipante noi ricercatori riusciamo a condividere quello spazio con le persone che vogliamo indagare, la problematica della presenza però rimane. Una delle modalità per riuscire a superare questa difficoltà e utilizzare una persona che possa mediare con gli agenti sociali che vogliamo indagare, chi è questa persona?. Questa persona è il mediatore culturale. Questa persona è il responsabile religioso della comunità. Questa persona è un altro ricercatore. Questa persona è il sindaco della comunità.

C'è una differenza tra il colloquio informale e l'intervista esplicita, quale?. Il colloquio informale è una chiacchierata, l’intervista esplicita è quasi una situazione di tipo artificiale. non ci sono differenze. Il colloquio informale è strutturato, l’intervista esplicita non è strutturata. Il colloquio informale non esiste, l’intervista esplicita esiste come tecnica qualitativa.

Che cosa è il principio della fedeltà della registrazione?. Sono le espressioni verbali che debbono essere registrate e trascritte con la massima autenticità, veridicità, esattezza anche scrivendole con le espressioni gergali utilizzate dagli agenti sociali, anche per mezzo di un registratore. Sono le modalità di indagine utilizzate come l’osservazione partecipante. Sono tutti gli strumenti della ricerca qualitativa. Sono strumenti tecnologici che ci aiutano a verificare la veridicità delle opinioni.

Per quanto riguarda invece le reazioni emotive dobbiamo sempre ricordare che l'osservazione partecipante ha nel suo DNA che cosa?. Esiste un coinvolgimento emotivo ma solo nelle interviste non nell’osservazione partecipante. Un coinvolgimento dello scienziato sociale, proprio l'emotività è una delle chiavi per conoscere. L’osservazione partecipante è una tecnica quantitativa perciò è strutturata rigidamente, senza coinvolgimento emotivo. Non esiste un coinvolgimento emotivo dello scienziato sociale che deve essere oggettivo.

Ogni valutazione singola delle persone indagate va analizzata in modo separato. È quello che Cardano definisce come?. Il “principio della saturazione”. Il “principio della distrazione”. Il “principio della distinzione”. Il “principio della mediazione”.

Gli studiosi che analizzarono la micro sociologia furono?. Weber e Simmel anni 20. De Martino e Ferrarotti anni 80. Mead e Blumer negli anni 30. Bourdieu e Balandier anni 70.

Opler, che analizzava la cultura dei nativi americani o della nazione indiana degli Apache, quella società su cosa si basava?. Lo studioso non ha mai studiato gli Apache. Gli uomini erano fisicamente ma anche mentalmente e moralmente superiore alle donne. Uomini e donne avevano ruoli paritari. Le donne erano fisicamente ma anche mentalmente e moralmente superiore agli uomini.

L'osservazione all'interno della micro sociologia, cosa analizza?. È una parte della medicina molecolare. È uno studio della biologia. studia i crostacei. Dalle analisi degli altri fino a studiare noi stessi.

Altri autori e cioè Allen Grimshaw, Corsaro e Rizzo, cercarono di analizzare attraverso i loro studi cosa?. I litigi che avvengono tra le persone. I sistemi di potere e dominio. Le interazioni uomo-macchina. Le dinamiche religiose.

Uno scienziato sociale, Mann, cercò di studiare cosa?. Le file o le code estremamente grandi o lunghe e cercò di analizzare come le persone si organizzano all'interno di queste code. Le interazioni all’interno di uno stadio di calcio. Le relazioni che nascono mentre si attende un autobus o la metropolitana. Le difformità all’interno del sistema giudiziario.

Goffman Nel 1959 pubblica il suo libro che utilizza una metafora, quale?. È una metafora sul sistema giudiziario, con il tribunale, il giudice e le sentenze. È una metafora sul lavoro nei campi, la vita, i cicli delle stagioni, la raccolta di quello che si è seminato. È una metafora sui pesci, il loro nuotare, la vita negli abissi, le loro abitudini. È una metafora del teatro e la rappresentazione degli attori e del loro pubblico, il palcoscenico, la rappresentazione formale e informale.

Un autore Adam Kendon cercò di approfondire in alcune ricerche che cosa?. Le difformità di sistema nelle cittadine inglesi. Le dinamiche di potere in una metropoli americana. Gli sguardi che le persone all'interno di una specifica conversazione si scambiavano. Le interazioni all’interno di una struttura carceraria.

. L’intervista semistrutturata e libera è usata maggiormente in quale approccio?. Nell'approccio qualitativo. Nell'approccio quantitativo. Nell'approccio statistico. Nell'approccio quantistico.

Nella ricerca qualitativa noi abbiamo la necessità di andare ad indagare delle situazioni sociali, di che tipo di campione avremo bisogno?. Di avere un campione con almeno alcune migliaia di persone. Di avere un campione statistico. Non di avere un campione statistico che rappresenti la popolazione. Di avere un campione demossiale.

. L'intervista strutturata è utilizzata maggiormente in quale analisi?. Dei massimi sistemi. Destrutturata. Qualitativa. Quantitativa.

La possibilità di utilizzare un'intervista strutturata, ma con domande aperte, viene trattata dalle analisi qualitative o quantitative?. Viene utilizzato solo nell’analisi quantitativa. Ci pone a cavallo tra le due modalità di analisi cioè tra quella qualitativa e quella quantitativa. Non viene utilizzata in studi sociali ma in quelli di Chimica e Fisica. Viene utilizzato solo nell’analisi qualitativa.

L'intervista qualitativa non è solo un modo per raccogliere informazioni ma è un vero e proprio processo di interazione sociale fra due diversi individui; ci sono norme ferree per condurre l’intervista?. Non ci sono vere e proprie norme per condurre un'intervista perché i colloqui saranno sempre influenzati dalle persone che partecipano. C’è una sola regola, avere domande scritte. Le regole sono determinate dai manuali, in ogni caso sono regole rigide. Ci sono regole ferree.

La presentazione dei risultati delle ricerche qualitative sarà come nell'approccio qualitativo con variabili, matrice dei dati e statistiche?. Verranno usate solo variabili e matrice dei dati. No, dovremo sempre sviluppare una prospettiva narrativa. Verranno usate solo statistiche. Si, nello stesso modo dell’analisi quantitativa.

Possiamo identificare tre tipologie di domande primarie, quali sono?. le domande razziali, le domande etniche, le domande locali. le domande singole, le domande doppie, le domande a grappoli. le domande descrittive, le domande strutturali, domande contrasto. le domande usuali, le domande scomode, le domande personali.

I vantaggi enormi dell'analisi e dell'approccio qualitativo utilizzando lo strumento dell'intervista quali sono?. Sono quelli di essere oggettivi e distanti. Sono quelli di poter “andare in profondità”, e magari far emergere degli eventi o degli argomenti nascosti o imprevisti. Sono quelli di avere informazioni superficiali e relative. Sono quelli di avere un punto di vista rigido e realista.

Questo ibridismo tra ricerca qualitativa e ricerca quantitativa ha una sua definizione, quale?. Si definiscono analisi fattoriale. Si definiscono modalità simultanee. Si definiscono mix methods, cioè metodi misti. Si definiscono moduli aperti.

Cosa descrive il testo di Thomas e Znaniecki?. Descrive l’inizio del capitalismo in una società di puritani. Descrive le modalità di suicidio nell’epoca moderna. Descrive un contadino polacco che si trasferisce negli Stati Uniti come migrante. Descrive il potere e dominio maschile sulle donn.

Vallini che utilizza i racconti autobiografici cosa analizzò?. Analizzò le condizioni dei disoccupati nella città di Genova. Analizzò le condizioni dei minori stranieri nella Napoli degli anni 70. Analizzò le condizioni degli operai del dopo guerra in Lombardia e Piemonte. Analizzò le condizioni degli impiegati nel Nord Est italiano dopo il boom del 1958-1962.

Dolci che utilizza i racconti autobiografici cosa analizzò?. Analizzò i racconti dei disoccupati di Palermo, con i loro problemi lavorativi. Analizzò i racconti delle donne occupate nella città di Milano e le loro problematiche. Analizzò i racconti degli studenti universitari e i loro problemi di studio. Analizzò i racconti dei detenuti del carcere di Regina Coeli e le loro difficoltà di vita.

Scotellaro che utilizza i racconti autobiografici cosa analizzò?. Analizzò la realtà sociale delle zone più ricche della città di Milano. Analizzò la realtà sociale nelle sub culture di Torino. Analizzò la realtà sociale della devianza minorile. Analizzò la realtà sociale delle zone più povere a arretrare della Basilicata.

Luigi Visentini analizza le elezioni in Italia del 1953 con una nuova legge elettorale, come veniva definita o soprannominata questa legge elettorale?. “la legge Fanfani”. “la legge burla. la legge truffa”. “la legge del più forte”.

La ricerca di Lasswell e Leites di cosa si trattava?. I due analizzarono gli slogan nella Repubblica Popolare Cinese individuando 23 simboli. I due analizzarono gli slogan nell’Unione Sovietica dal 1918 al 1943 e classificarono 11 categorie e simboli di ogni periodo. I due analizzarono gli slogan della campagna politica in Inghilterra dal 1946 al 1960 individuando 34 simboli. I due analizzarono gli slogan delle elezioni politiche in Francia del 1958.

. Lewis Henry Morgan è Il massimo esponente di quale corrente teorica?. Dell’antropologia criminale. Del darwinismo sociale. Del settarismo social. Del Funzionalismo struttural-conflittuale.

Sir. Edward B. Tylor pubblica un testo nel 1871 quale?. Le dominasion Masculin. Primitive culture. Le misere du monde. Antropologie politique.

Frazer utilizza un ampio corpus di ricerche e sistematizza la concezione che la religione e la magia sono antitetiche, cioè?. La religione compare in un momento precedente all'arrivo dell'uomo al concetto di magia. Convivono in modo armonioso. La magia compare in un momento precedente all'arrivo dell'uomo al concetto di religione. Arrivano nelle culture in modo identico e sopravvivono contemporaneamente con reciproco rispetto.

Cesare Lombroso è ricordato, soprattutto, come esponente italiano, di quale disciplina?. della psicologia minorile. della sociologia della devianza. dell’antropologi criminale. della storia sociale.

Altro missionario che prese a cuore la sorte degli indios e che scrisse buona parte delle loro storie fu chi?. Il Frate Francescano Berbardino de Sahagun. Il Prete Gesuita Ignazio di Loyola. Il Monaco Benedettino Francisco de Alcalde. Il Frate Domenicano Gaetano Borgia.

La difesa degli indios vedrà in primo piano diversi preti cattolici, ricordiamo chi?. Il vescovo barnabita Augusto Pinoche. Il vescovo domenicano Bartolomeo de las Casas. Il vescovo gesuita Francesco Saverio. Il vescovo francescano Ernesto Guevara.

Il Congo Belga, fu costituito in Stato indipendente fra il 1876 e il 1885, grande circa venticinque volte il Belgio, in relazione ai capitolati firmati dove e quando?. Firmati nell’Accordo Quadro negli incontri di Londra del 1890. Firmati nell'Atto Generale della Conferenza di Berlino del 1885. Firmati nella Conferenza di Roma nel 1900. Firmati del Capitolato Unico della Conferenza di Parigi del 1871.

Il manifesto della Razza fu redatto e firmato tra gli altri da chi?. Dal sociologo Ferrarotti. Dall'antropologo fisico Cipriani. Dallo storico De Felice. Dal Biologo Furias.

Bronislaw Kasper Malinowski raggiungere quali isole per studio?. le Isole Hawaii, in Nord America. le Isole Galapagos, in sud America. le Isole Falkland vicino l’Argentina. le Isole Trobriand, Melanesia.

Il nuovo metodo etnografico è descritto in quale testo di Malinowski?. Argonauti del Pacifico Occidentale. Il suicidio. La realtà come costruzione sociale. Sull’origine della specie.

La stesura dei risultati deve essere come?. parziale e intrinseca”. “modulata e oggettiva”. “imparziale e sincera”. “soggettiva e introversa”.

La ricerca empirica, basata sull'esperienza e l’osservazione diretta e sulla partecipazione, come qualsiasi altra ricerca scientifica nel campo delle scienze sociali e umane con un approccio qualitativo, ha bisogno di una preparazione profonda che Malinowski chiama come?. “dominio ermeneutico”. “carta reale”. “ideal tipo”. fatto sociale totale”.

L'antropologo polacco, Malinowski, comprese che le società, viste come un insieme, come delle comunità, sono pervase da cosa?. Da un “sistema di pulsioni” che rappresentano il loro alter ego. Da un “sistema di funzioni” che rappresentano la loro struttura. Da un “sistema di modificazioni” che rappresentano la loro quotidianeità. Da un “sistema di frizioni” che rappresentano i loro conflitti.

Malinowski studia un rituale, quale?. Il rito del Pola. Il rito del Sami. Il rito del Kula. Il rito del Iniut.

Nel pensiero di Franz Boas, vi è un metodo che definiamo come?. “Relativismo Culturale”. “Funzional-Strutturalismo”. “Razzismo di Classe”. Particolarismo Storico”.

Nell'altro testo più famoso, Il Cristianesimo e la Spada (1949), Ruth Benedict prende in esame, durante la Seconda Guerra Mondiale, quale cultura?. La cultura Nord Americana. La cultura Europea. La cultura Nipponica (Giapponese). La cultura Australiana.

Nel 1909, viene pubblicato uno dei più importanti testi di antropologia che vede come autore Van Gennep, dal titolo?. Le società comunicanti. I riti di passaggio. Il mondo simbolico. I cinquanta cieli di Iroquoia.

Boas analizza e spiega le rappresentazioni simboliche di quale rito?. Nanuk. Inoes. Botla. Potlatch.

In “La Terra del Rimorso” De Martino approfondisce cosa?. Di una capacità delle donne di proiettare il malocchio. Di un sistema di valori condivisi in Sicilia. Di un rituale ancestrale in Basilicata, il pianto delle donne. Un rito antico quasi scomparso, del tarantismo a Galatina, provincia di Lecce.

Per De Martino la persistenza della jettatura a Napoli dovuta alla scomparsa di cosa?. Di una borghesia che si rifacesse ai dettami dell’illuminismo. Di un proletariato urbano che si rifacesse ai dettami di Marx. Di una classe di proprietari terrieri come in Sicilia. Di una nobiltà illuminata come Luigi XIV.

Una delle categorie antropologiche inventate da De Martino, e fondante anche della psichiatria transculturale e etnopsichiatria in Italia quale è?. È la “acquisizione dell’identità. È la “costruzione densa”. È la “perdita della presenza”. È lo “stigma sociale”.

A quale mondo cerca di dare voce Ernesto De Martino?. È il mondo cosiddetto “dominante”, per utilizzare una categoria di Pierre Bourdieu, a cui De Martino si indirizza e cerca di dar voce. È il mondo cosiddetto “fluttuante”, per utilizzare una categoria di dell’Uki Oe, a cui De Martino si indirizza e cerca di dar voce. È il mondo cosiddetto “subalterno”, per utilizzare una categoria di Antonio Gramsci, a cui De Martino si indirizza e cerca di dar voce. È il mondo cosiddetto “ideal tipo”, per utilizzare una categoria di Max Weber, a cui De Martino si indirizza e cerca di dar voce.

Lévi-Strauss considera assolutamente primario ed elemento fondamentale delle relazioni esogamiche e parentali, claniche e relazionali una figura quale?. La figura principale è il fratello del nonno materno. La figura principale è il fratello della madre (lo zio materno). La figura principale è il fratello del padre (lo zio paterno). La figura principale è il fratello del nonno paterno.

Che cosa è quell’«allontanamento sociale» ben teorizzato da Edward T. Hall'. Si sviluppa nella distanza sociale da un individuo che arriva fino alla sua esclusione. Si sviluppa nelle situazioni in cui una persona delinque. Si sviluppa in modo biologico. Si sviluppa attraverso meccanismi robotici.

Che cosa è per Appadurai Etnorama o panorama etnico (ethnoscapes)?. È dato dal territorio che le etnie vivono e abitano. È dato dalle relazioni matrimoniali. È dato dal movimento delle persone, sia volontario che obbligato: turisti, rifugiati, diasporici che ricostruiscono nuove forme di relazione sicuramente meno stabili di quelle del paese di partenza. È dato dal sistema complesso delle interazioni tra persone di etnie diverse.

Che cosa è per Appadurai Ideorama o panorama ideologico (ideoscapes)?. È il panorama dove tecnologie avanzate vengono usate per migliorare la vita delle persone. È il panorama esistenziale dell’essere umano. È il panorama dove politica, ideologia e potere si uniscono. È il panorama dove religione e laici si uniscono.

Che cosa è per Appadurai Tecnorama o panorama tecnologico (technoscapes)?. La configurazione globale della tecnologia, dinamica e fluida che supera le nazioni e i confini. La configurazione primordiale delle persone che interagiscono con il divino. La configurazione moderna che le persone hanno con le generazioni successive. La configurazione nazionale delle persone che interagiscono con le macchine.

Che cosa è la deterritorializzazione per Appadurai?. Il sistema di valori che vengono racchiusi in un determinato territorio. La conclusione della vita. La capacità della terra di rigenerarsi anche dopo catastrofi naturali. L’abbandono del territorio, la migrazione e la diaspora, porta le persone che viaggiano a ricostruire e rinegoziare l'identità che si trasforma in nuove identità.

Gli scambi e gli intrecci culturali portano a ciò che Appadurai chiama “deterritorializzazione” in un suo famoso testo, quale?. nel suo testo “Modernità in polvere”. nel suo testo “La contemporaneità”. nel suo testo “La distinzione del male”. nel suo testo “Il suicidio”.

I dati messi insieme nella ricerca sono per Olivier de Sardan?. sono solo bugie. sono delle informazioni ma secondarie. sono pezzi di realtà. sono dati inutili.

Il campo (Terrain per Olivieri de Sardan) è cosa?. le interazioni rituali. un modo per definire l’ecologia. il luogo privilegiato della ricerca antropologica. una situazione da evitare.

. La rielaborazione dell'osservazione partecipante che con Barbara Tedlock diventa come?. Una osservazione distante. Una osservazione bifocale. Una osservazione microscopica. Una osservazione della partecipazione.

Lo studio di Mintz racconta come un particolare oggetto sia stato modificato culturalmente, quale è questo oggetto?. Lo zucchero. Il mais. Il caffè. La farina.

Fanon pubblica nel 1963 in Italia un testo, quale?. La cultura negra. Il negro e l’altro. Io il negro. La situazione della negritudine.

Fanon comprende che i mali dei suoi compatrioti, e neri come lui, non sono malattie di tipo biologico ma come, di che ordine?. di ordine culturale e biologico. di ordine pandemico. di ordine meramente fisico. di ordine psicologico e sociale.

A questo punto la teologia della liberazione pensa alla salvezza dell’uomo ma soprattutto a considerare la povertà in che modo?. Non come un peccato sociale, e a ritenere soprattutto le dittature come delle contraddizioni del disegno divino. Un peccato mortale, i poveri non possono accedere alla grazia divina. Un male incurabile delle società del sud America. Un modo endemico di comportamento delle popolazioni andine.

I primi gesuiti arrivati in Brasile costruirono scuole, da chi erano guidati questi sacerdoti?. da padre Manuelito Zapata. da padre Ernesto Guevara. da padre Eccelsio del Carpine. da padre Manuel de Nobrega.

In che anno vengono cacciati i gesuiti da tutte le colonie portoghesi?. milleseicentonovantanove (1699). millesettecentoventitre (1723). millesettecentocinquantanove (1759). mileottocentoottantadue (1882).

Quello che l’autore, Freire, vuole sviluppare nel suo metodo pedagogico è cosa?. la rivoluzione nella persona. il conflitto tra classi. la coscientizzazione dell’individuo. il ridimensionamento sociale delle persone.

La solidarietà permette l’inclusione sempre dell’altro. Quindi la pedagogia degli oppressi e anche una pedagogia che esprime un mezzo di rifiuto di quella che è la forma pedagogica brasiliana dell’epoca che Paolo Freire chiama come?. educazione bancaria. educazione siberiana. educazione per ricchi. educazione misconosciuta.

Weber, perciò, inserì un concetto estremamente importante cioè quale?. quello di fatto sociale totale. quello di maschilismo androcentrico. quello di tipo ideale o Ideal tipo. quello di dono.

Le opere dello studioso tedesco cioè di Marx avevano uno sguardo privilegiato su cosa?. Sul movimento operaio europeo e anche le nuove idee politiche di ispirazione socialiste. Sulla nascita dell’uomo e del perché esistano sofferenze. Sulle interazioni uomo-macchina, grazie alla rivoluzione industriale. Su come uomini e donne condividano lo stesso spazio sociale con conflitti e rivoluzioni.

I vari gruppi sviluppano un continuo sistema di “strutturazione”, cioè cosa fanno?. Si trasformano attraverso i conflitti e le violenze. Si demistificano per la mimesi. Si strutturano per classi. Si costruiscono e ricostruiscono attraverso le persone che definiscono azioni e reazioni.

. Grazie alla nascita delle società industriali nascono anche i primi stati nazione, e cioè cosa?. nuove città stato come nell’antica Grecia. nuove coalizioni di nazioni come nell’attuale comunità europea. stati separati da frontiere nettamente individuabili. nuove repubbliche come nell’URSS.

. C'è una diversificazione di tipo economico o di ricchezza, e perciò diversifichiamo le nazioni del mondo come?. in mondo moderno e mondo tradizionale. in mondo sviluppato e mondo sottosviluppato. in mondo dominante e mondo subalterno. in primo, secondo e terzo mondo.

Il processo di urbanizzazione è inteso come?. popolazioni che si spostano dalle campagne e vivono all'interno delle città che diventano, alcune di esse, delle metropoli con milioni di abitanti. popolazioni che si stanziano nelle campagne e fondano nuovi villaggi. popolazioni stanziali che determinano una rivoluzione gentile nei loro villaggi. popolazioni che emigrano in altri continenti per lavorare nei campi.

Per gli studiosi che utilizzano il funzionalismo un concetto molto importante è?. Il riordino sociale. Il consenso morale. Il conflitto sociale. La rivoluzione proletaria.

Chi sono i paesi denominati le tigri d’Asia?. Vietnam, Corea del Nord, Repubblica Popolare Cinese. Hong Kong, Singapore, Corea del Sud, Taiwan. Indonesia, Macao e Giappone. Laos, Cambogia e Thailandia.

La specifica strategia di alcune banche degli Stati Uniti per cercare di aumentare i propri introiti, queste banche avevano elargito un grande numero di prestiti a persone che avevano ridottissime garanzie. Questi prestiti erano conosciuti come?. prestiti “subprime. prestiti “aut time”. prestiti “inside”. prestiti “sunrise”.

Il concetto di post-fordismo è stato utilizzato per denotare l'estrema presa di distanza dai vecchi principi fordisti. Questo concetto è stato ampiamente diffuso grazie ad una pubblicazione di Michael J. Piore e Charles F. Sabel, (1984), quale?. Economia e società. La divisione sociale del lavoro. Il capitale. Le due vie dello sviluppo industriale.

Uno dei cambiamenti e riforme inserite da Ford nella sua fabbrica fu cosa?. la famosa catena di montaggio mobile. la famosa retribuzione a cottimo. la famosa robotizzazione del lavoro. la famosa diminuzione dell’orario di lavoro.

Nel 2008 una grande società americana fallì per i mutui non restituiti, quale era?. Ford industries. Lehman Brothers. Apple. General Motors.

Chi furono i maggiori autori che si occuparono di sociologia economica?. Marcus, Frazer, Douglas. Marx, Weber, Durkheim. Simmel, Bourdieu, Balandier. De Martino, Simmel, Berger.

La segregazione occupazionale di genere come si sviluppa?. Con una segregazione longitudinale. Con una segregazione ibrida. Con una segregazione paritaria. Con una segregazione verticale e orizzontale.

Uno studioso Edward T. Hall, nel suo testo, la dimensione nascosta, analizzato cosa?. la comunicazione non verbale. la comunicazione verbale. la comunicazione nei media. la comunicazione scritta.

Bauman nel suo libro “Amore liquido” si occupa di cosa?. della fragilità che viviamo all'interno dei rapporti umani. solo delle relazioni tra figli e genitori. delle situazioni tra datori di lavoro e impiegati. dei reati di femminicidio.

All'interno degli studi sociologici si usa il concetto di “stratificazione sociale” quando?. Quando ci occupiamo di famiglia. Quando si fa riferimento alle diversità strutturali e costitutive presenti all'interno di ogni società. Quando ci si riferisce alla diatriba capitale e proletario. Quando ci occupiamo della religione.

Per Bourdieu esiste un capitale simbolico, cioè che cosa è il capitale simbolico?. Riuscire a elevarsi economicamente. Detenere una posizione all’interno di una chiesa o una setta. Tutta una serie di capacità che vengono riconosciute alla persona come per esempio avere un'ottima reputazione. Avere una serie di simboli totemaitici.

Quando parliamo di sottoproletariato identifichiamo una specifica classe della popolazione o meglio una parte di essa, un segmento che possiamo individuare dove?. Nello strato medio-superiore di quello che noi abbiamo definito la stratificazione sociale. Nello strato medio di quello che noi abbiamo definito la stratificazione sociale. Nello strato superiore di quello che noi abbiamo definito la stratificazione sociale. Nello strato inferiore di quello che noi abbiamo definito la stratificazione sociale.

Una studiosa la Firestone individua una specifica classe di individui e la chiama come?. delimitazione dei generi. femminismo tossico. classe sessuale. dominio maschile.

Un autore Connell individua una tipologia di oppressione con quale termine?. Con il termine oppressine maschile. Con il termine dissoluzione sessuale. Con il termine negazione femminile. Con il termine regime di genere.

Il terzo modello di integrazione è quello definito come?. di analfabetismo sociale. di pluralismo culturale. di soluzione finale. di mantenimento strutturale.

Ci sono molte modalità per cercare di analizzare gli studi sulla religione, uno di questi è un approccio di che tipo?. etno religioso. decostruzionista. pseudo religioso. socio costruzionista.

Un secondo modello di integrazione come viene definito?. È quello che viene definito a spirale. È quello che viene definito “a crogiuolo” o melting pot. È quello che viene definito a cerchi concentrici. È quello che viene definito a doppia corsia.

un primo modello di integrazione è quale?. l'assimilazione. il diffusionismo. il razzismo. l’etnocentrismo.

I movimenti religiosi hanno delle specifiche fasi di sviluppo, della prima fase o movimento nasce grazie a un leader che Weber definisce come?. divino. carismatico. principale. dominante.

Per Weber le religioni, dopo un'analisi molto approfondita, sono qualcosa di importante per le persone, perciò, cercò di analizzare le religioni in tutto il mondo e non solo quella europea, Weber, cerco di analizzare soprattutto quelle che lui definiva cosa?. Le religioni mondiali, cioè con una grande massa gli adepti. Le religioni locali, cioè con pochi adepti. I sistemi delle sette. I movimenti religiosi totemaitici.

. Per Durkheim il totemismo cosa era?. rappresentava la forma più evoluta di religione. rappresentava solo delle superstizioni. rappresentava la forma elementare di religione. rappresentava un modello in uso nell’Europa medievale.

Differentemente da Marx, Durkheim cerco di analizzare gli eventi religiosi e produsse un'importante opera quale?. Le forme della vita religiosa. I riti di passaggio. Religione e società. Il ramo d’oro, studi sui rituali.

Esistono poi quelle che vengono chiamate tecniche di neutralizzazione, ovvero?. gli appartenenti a specifiche sette religiose. autoconvincersi che esistono degli ottimi motivi per non seguire delle regole. definizione di coloro i quali detengono un ruolo importante nella società. mettere delle persone in condizione che non possano nuocere.

Che cos'è lo stigma secondo Goffman?. un attributo che va a incidere sulla capacità di una persona di essere considerata membro di una comunità e soprattutto normale e gli si dà poco o nessun credito. una rettitudine etica delle persone con alto capitale culturale. una defezione ormonale dei criminali. una particolare eccezione che si fornisce a un gruppo sociale che è dominante nella società.

Che cosa è l’Etichettamento?. è un prodotto pubblico cioè le persone guardano, giudicano, perseguono, passano un giudizio contro quell'individuo. è una modalità per definire le persone estremamente religiose. è un ruolo ben definito all’interno della società. è uno stratagemma di alcuni delinquenti.

L’articolo 13 dello statuto albertino parlava già di cosa?. dei crimini tecnologici. della mafia. della libertà personale. della tortura.

La legge dell’ordinamento penitenziario del 1975 quale è?. Legge 180. Legge 666. Legge 194. Legge 354.

Su che giornale/quotidiano pubblica Pier Paolo Pasolini il suo articolo “io so”?. La Repubblica. Il Messaggero. La Stampa. Corriere della Sera.

Denunciar Test