option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Metodologia e tecnica della ricerca sociale

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Metodologia e tecnica della ricerca sociale

Descripción:
e campus Master A18

Fecha de Creación: 2022/12/19

Categoría: Otros

Número Preguntas: 221

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Qual' è l'oggetto di indagine della macrosociologia?. La macrosociologia ha come oggetto di indagine le configurazioni quotidiane: stratificazioni, classi, generazioni, intere ere storiche. La macrosociologia ha come oggetto di indagine le grandi configurazioni sociali: stratificazioni, classi, generazioni, intere aree sociologiche. La macrosociologia ha come oggetto di indagine le grandi configurazioni sociali: stratificazioni, classi, generazioni, intere società storiche. La macrosociologia ha come oggetto di indagine le grandi configurazioni sociali: stratificazioni, classi, generazioni, intere comunità filosofiche.

Che tipo di informazioni son o quelle che riguardano: le motivazioni e le aspettative, i valori, le credenze, gli stati d'animo, i sentimenti e le emozioni degli individui?. sono informazioni che implicano un processo di retrospezione ed elaborazione oggettiva della situazione e per questa ragione sono più facili da rilevare e da descrivere, prestandosi poco a comparazioni e misurazioni. sono informazioni che implicano un processo di retrospezione ed elaborazione oggettiva della realtà e per questa ragione sono più facili da rilevare e da descrivere, prestandosi molto a comparazioni e misurazioni. sono informazioni che implicano un processo di introspezione ed elaborazione soggettiva della realtà e per questa ragione sono più difficili da rilevare e da descrivere, prestandosi poco a comparazioni e misurazioni. sono informazioni che non implicano un processo di introspezione ed elaborazione soggettiva della realtà e per questa ragione sono più difficili da rilevare e da descrivere, prestandosi poco a comparazioni e misurazioni.

Che cosa significa sapere?. significa che abbiamo avuto delle informazioni, delle nozioni, dei processi, dei metodi e siamo capaci di ripeterli correttamente, eventualmente applicandoli. significa che abbiamo registrato delle informazioni, delle nozioni, dei processi, dei metodi e siamo capaci di ripeterli correttamente, eventualmente applicandoli. significa che abbiamo dato delle informazioni, delle nozioni, dei processi, dei metodi e siamo capaci di ripeterli correttamente, eventualmente applicandoli. significa che abbiamo omesso delle informazioni, delle nozioni, dei processi, dei metodi e siamo capaci di ripeterli correttamente, eventualmente applicandoli.

La logica della ricerca, secondo la concezione del contesto della giustificazione, che tipo di logica è?. è una logica della conoscenza, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un'asserzione, e può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata. è una logica della ricerca, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un'asserzione, e può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata. è una logica dell'indagine, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un'asserzione, e non può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata. è una logica dell'indagine, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un'asserzione, e può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata.

Da che ambito è rigorosamente formalizzato il contesto della giustificazione?. da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto positivo più ampio. da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto teorico più ampio. da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto attivo più ampio. da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto più ampio.

Di chi è dominio il contesto della scoperta?. È di dominio della sociologia, della filosofia e della storia. È di dominio della psicologia, della sociologia e della verità. È di dominio della psicologia, della sociologia e della storia. È di dominio della filosofia, della sociologia e della storia.

Da che cosa è caratterizzato il contesto della scoperta?. è caratterizzato dall'intuizione, da un certo modo di vedere il mondo, dalla 'formazione di un contatto. è caratterizzato dall'intuizione, da un certo modo di vedere il mondo, dalla 'formazione di un'idea'. è caratterizzato dall'intuizione, da un certo modo di vedere il mondo, dalla 'formazione di un'ipotesi'. è caratterizzato dall'intuizione, da un certo modo di vedere il mondo, dalla 'formazione di una decisione.

Come è chiamato il processo produttivo della conoscenza scientifica?. è chiamato conoscenza. è chiamato studio. è chiamato sapere. è chiamato ricerca.

le scienze sociali sono quelle discipline che hanno cosa come centro d'interesse?. l'uomo e la società in cui opera. l'uomo e la società in cui vive. L'uomo e la società in cui dimora. l'uomo e la società in cui nasce.

La conoscenza scientifica è una particolare conoscenza, limitata a quale esperienza?. all’esperienza empirica; al mondo, cioè, che percepiamo tramite i segnali. all’esperienza empirica; al mondo, cioè, che percepiamo tramite i rispettivi ruoli. all’esperienza empirica; al mondo, cioè, che percepiamo tramite i valori. all’esperienza empirica; al mondo, cioè, che percepiamo tramite i sensi.

La metodologia della conoscenza scientifica che cosa esige?. esige che ogni asserzione sia controllata. esige che ogni asserzione sia verificata. esige che ogni asserzione sia giusticifata. esige che ogni asserzione sia esaminata.

La logica della ricerca, secondo la concezione del contesto della giustificazione, che tipo di logica è?. è una logica dell'indagine, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un’asserzione, e non può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata. è una logica della conoscenza, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un’asserzione, e può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata. è una logica dell’indagine, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un’asserzione, e può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata. è una logica della ricerca, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un’asserzione, e può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata.

Da che ambito è rigorosamente formalizzato il contesto della giustificazione?. da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto pratico più ampio. da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto attivo più ampio. da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto positivo più ampio. da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto teorico più ampio.

La conoscenza dei fenomeni sociali passa attraverso la riflessione teorica e affinché questa sia utile alla comprensione di tale realtà che cosa deve instaurare ?. deve instaurare un rapporto circolare con la teoria empirica. deve instaurare un rapporto circolare con la realtà empirica. deve instaurare un rapporto circolare con la conoscenza empirica. deve instaurare un rapporto circolare con la riflessione empirica.

Come è chiamato il processo produttivo della conoscenza scientifica?. è chiamato studio. è chiamato ricerca. è chiamato conoscenza. è chiamato sapere.

Oltre al raccordo tra riflessione empirica e riflessione teorica per avere la conoscenza scientifica di un fenomeno è necessario che la ricerca sia guidata da un insieme di regole condivise. Si parla quindi di metodo come insieme ordinato di regole e principi. La riflessione sistemica su procedure di indagini e la loro codifica in metodi e tecniche è detta metodologia che significa che tipo di riflessione?. riflessione del particolare. riflessione del lavoro. riflessione dell’asserzione. riflessione del metodo.

Le scienze sociali o scienze umane sono quelle discipline che studiano che cosa?. l'uomo e la società, in particolare l’origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fondamenti della vita sociale. l'uomo e la società, in particolare l’origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fenomeni della vita sociale. l'uomo e la società, in particolare l’origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i principi della vita sociale. l'uomo e la società, in particolare l’origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i valori della vita sociale.

Le scienze sociali sono quelle discipline che hanno cosa come centro d'interesse?. l'uomo e la società in cui nasce. l'uomo e la società in cui vive. L'uomo e la società in cui dimora. l'uomo e la società in cui opera.

Innanzitutto come deve essere un metodo scientifico?. un metodo scientifico deve essere oggettivo. un metodo scientifico deve essere comparativo. un metodo scientifico deve essere soggettivo. un metodo scientifico deve essere concettuale.

Come sono dette le procedure utilizzate per raccogliere informazioni in tutte le discipline scientifiche?. sono dette “interviste”. sono dette “applicativi”. sono dette “metodologie”. sono dette “metodi”.

Quanti obiettivi fondamentali della ricerca possiamo distinguerne?. possiamo distinguerne cinque fondamentali. possiamo distinguerne quattro fondamentali. possiamo distinguerne due fondamentali. possiamo distinguerne tre fondamentali.

Che cosa bisogna formulare in modo esplicito prima di raccogliere informazioni utili per elaborare la risposta a una domanda?. bisogna formulare in modo esplicito l’indagine. bisogna formulare in modo esplicito il problema. bisogna formulare in modo esplicito la domanda. bisogna formulare in modo esplicito il bisogno.

Secondo l’approccio molto diffuso ispirato a un popperiano razionalismo critico (Popper, 1934), la funzione della ricerca sarebbe essenzialmente quella di modificare o sostituire una teoria preesistente in modo da rendere la nuova teoria compatibile con quali fatti?. con i fatti che hanno messo in crisi la teoria precedente,. con i fatti che hanno messo in crisi la teoria studiata. con i fatti che hanno messo in crisi la teoria validata. con i fatti che hanno messo in crisi la teoria applicata.

La definizione di ‘metodologia’ ci deve far riflettere su due principi fondamentali. Il primo riguarda il carattere normativo e operativo della metodologia: essa esplicita i criteri che guidano una buona ricerca e mette a punto il come deve essere condotta per ottenere che cosa?. risultati scientificamente studiati. risultati scientificamente applicati. risultati scientificamente valisi. risultati scientificamente studiati.

Le procedure utilizzate per raccogliere informazioni in tutte le discipline scientifiche sono dette “metodi”, mentre con “metodologia” che cosa si intende?. si intende tutto ciò che riguarda l’applicazione dei metodi studiati. si intende tutto ciò che riguarda l’applicazione dei metodi di studio. si intende tutto ciò che riguarda l’applicazione dei metodi della ricerca. si intende tutto ciò che riguarda l’applicazione dei metodi stessi.

E’ utile rivedere sinteticamente alcuni concetti fondamentali della ricerca scientifico-sociale. A che cosa si riferisce l’osservazione?. si riferisce al processo di raccolta di ipotesi. si riferisce al processo di raccolta di fatti. si riferisce al processo di raccolta di segnali. si riferisce al processo di raccolta di dati.

Che cos’è “teoria”?. La teoria è una semplice spiegazione sistematica dei fatti e delle leggi osservate in un particolare aspetto della vita. La teoria è una valida spiegazione dei fatti e delle leggi osservate in un particolare aspetto della società. La teoria è una spiegazione sistematica dei fatti e delle leggi osservate in un particolare aspetto della vita. La teoria è una spiegazione sistematica dei fatti e delle leggi osservate in un particolare aspetto della società.

I concetti sono le pietre con cui si costruisce la teoria; di che cosa si tratta?. si tratta di elementi astratti che rappresentano le proprietà che ci si propone di indagare (classi di fenomeni in un dato campo di ricerca). si tratta di concetti astratti che rappresentano le proprietà che ci si propone di indagare (classi di fenomeni in un dato campo di ricerca). si tratta di fatti che rappresentano le proprietà che ci si propone di indagare (classi di fenomeni in un dato campo di ricerca). si tratta di strumenti astratti che rappresentano le proprietà che ci si propone di indagare (classi di fenomeni in un dato campo di ricerca).

Le variabili costituiscono la controparte empirica dei concetti; mentre infatti questi ultimi rimangono nel campo della teoria, le variabili, grazie alle definizioni operative, consentono che cosa?. l’osservazione e la misurazione astratta. ’osservazione e la misurazione pratica. l’osservazione e la misurazione concordata. l’osservazione e la misurazione reale.

In una teoria compaiono diversi tipi di affermazione, tra cui gli assiomi. Che cosa sono?. sono affermazioni fondamentali – considerate gradualmente – su cui si basa la teoria. sono affermazioni certe – considerate valide – su cui si basa la teoria. 1. sono affermazioni fondamentali – considerate uniche – su cui si basa la teoria. sono affermazioni fondamentali – considerate certe – su cui si basa la teoria.

In una teoria compaiono diversi tipi proposizioni: Che cosa sono?. sono percorsi tratte dalle relazioni tra i concetti e basate sulle interrelazioni logiche tra gli assiomi. sono conclusioni tratte dalle relazioni tra i concetti e basate sulle interrelazioni logiche tra gli assiomi. sono rilevazioni tratte dalle relazioni tra i concetti e basate sulle interrelazioni logiche tra gli assiomi. sono concetti tratti dalle relazioni tra i concetti e basate sulle interrelazioni logiche tra gli assiomi.

Alla base delle diverse metodologie e approcci scientifici adottati nella ricerca sulla comunicazione operano due sistemi logici. Quali sono?. nessuna delle opzioni presentate. la concentrazione e la distrazione. la ricerca e l'indagine. la deduzione e l'induzione.

Che cosa deve tenere in considerazione l’approccio per essere definito costruttivista?. si dice costruttivista in quanto tiene in considerazione il punto di vista di chi partecipa, di chi esamina. si dice costruttivista in quanto tiene in considerazione il punto di vista di chi osserva, di chi esamina. si dice costruttivista in quanto tiene in considerazione il punto di vista di chi ricerca, di chi esamina. si dice costruttivista in quanto tiene in considerazione il punto di vista di chi esamina, di chi esercita.

Che cos’è la “cultura”?. è derivazione di quel che la popolazione non fa. è derivazione di quel che la gente non fa. è derivazione di quel che la gente fa. è derivazione di quel che il popolo fa.

Che cosa è derivazione di quel che la gente fa?. La cultura. Il paradigma. Il risultato. Lo studio.

L’incapacità umana di adattarsi alla natura e vivere in armonia con essa grazie al proprio orientamento istintuale è dunque ciò che ha reso l’uomo autocosciente, capace di immaginazione e di razionalità. Ma proprio tali qualità a lui peculiari sono alla base del paradosso dell’esistenza umana: pur essendo parte della natura, pur nascendo in uno spazio e in un tempo che egli non ha scelto, l’uomo si differenzia da quant’altro della natura faccia parte. Perché?. Perché egli non è l’unica creatura per la quale la sua stessa esistenza non costituisca un problema. Perché egli è l’unica creatura per la quale la sua stessa esistenza non costituisca un problema. Perché egli non è l’unica creatura per la quale la sua stessa esistenza costituisca un problema. Perché egli è l’unica creatura per la quale la sua stessa esistenza costituisca un problema.

La teoria del caos ha evidenziato come l’imprevedibile e apparente disordine, caratteristici della fase di transizione, può risultare più interessante di che cosa?. delle fasi di lavoro. delle fasi teoriche. delle fasi di ricerca. delle fasi di stabilità.

Diventando adulti, pazzi, le persone vedono mutare il loro profilo e la rete di relazioni di cui sono parte. I passaggi generano una domanda di senso “perché proprio a me?” che si impone a coloro che devono affrontare un evento critico. A essa come si risponde?. si risponde costruendo una narrazione che lega gli eventi di cui si è protagonisti. si risponde costruendo una narrazione che lega gli eventi di cui si è a conoscenza. si risponde costruendo una narrazione che lega gli eventi di cui si è consapevoli. si risponde costruendo una narrazione che lega gli eventi di cui si è interrogati.

Socrate sosteneva che l’uomo per realizzarsi ed essere felice doveva comunicare e seguire le proprie vocazioni sfruttando virtù e difetti, questo cosa significava?. significava conoscersi, accettarsi, condividere. significava conoscersi, accettarsi, migliorarsi. significava conoscersi, sentirsi, migliorarsi. significava vedersi, accettarsi, migliorarsi.

Il cambiamento umano è riconducibile a quante transizioni teoretiche?. a due transizioni teoretiche. a una transizione teoretica. a tre transizioni teoretiche. a quattro transizioni teoriche.

Il passaggio da uno stato all’altro, il transito da un modo di essere a un altro come si configura?. si configura come conseguenza. si configura come risultato. si configura come processo. si configura come azione.

Nel mondo della ricerca è diffusa la tendenza a riferirsi a quanti contesti di indagine?. a un dovuto contesto di indagine. a un triplo contesto di indagine. a un doppio contesto di indagine. a un singolo contesto di indagine.

Che cos'è la civiltà?. La civiltà è la somma complessiva delle società nei vari cicli che la compongono. La civiltà è la somma globale delle società nei vari cicli che la compongono. La civiltà è la somma concreta delle società nei vari cicli che la compongono. La civiltà è la somma virtuale delle società nei vari cicli che la compongono.

In ogni ciclo naturale, si vivono periodi buoni e periodi di crisi, ma in tutti i casi, sulla popolazione grava sempre il sacrificio maggiore, perché il mondo non è degli onesti, ne dei furbi ma di chi è?. dei consenzienti. dei solitari. dei poveri. dei ricchi.

I mass-media pilotati dal sistema politico, trasmettono solo le verità parziali per deviare l’attenzione dei popoli su che tipo di argomenti?. argomenti culturali. argomenti frivoli. argomenti nozionistici. argomenti scientifici.

Gli individui si adattano velocemente ai cambiamenti, ma la concezione della realtà degli eventi è distorta e ritardata, quando cade un governo oppure una dominazione, il passato riprende valore sembrando meglio del presente, ma per i politici è sempre un altro passo avanti nella stessa direzione, si cambiano le facce, si cambiano le bandiere, ma che cosa è sempre la stessa?. ma la vita è sempre la stessa. ma la nozione è sempre la stessa. ma la linea è sempre la stessa. ma la direzione è sempre la stessa.

Ogni progetto di ricerca nasce da che cosa?. nasce da un interrogativo, dalla individuazione e formulazione di un “problema personale”. nasce da un interrogativo, dalla individuazione e formulazione di un “problema scientifico”. nasce da un interrogativo, dalla individuazione e formulazione di un “problema antico”. nasce da un interrogativo, dalla individuazione e formulazione di un “problema attuale”.

Qual’ è lo scopo della ricerca applicata?. lo scopo di conoscere per risolvere, o quantomeno sollecitare, un problema politico e/o sociale, per fornire poi, ai decisori, indicazioni sulle possibili conseguenze delle varie linee di azione perseguibili. lo scopo di conoscere per risolvere, o quantomeno increnentare, un problema politico e/o sociale, per fornire poi, ai decisori, indicazioni sulle possibili conseguenze delle varie linee di azione perseguibili. lo scopo di conoscere per risolvere, o quantomeno eguagliare, un problema politico e/o sociale, per fornire poi, ai decisori, indicazioni sulle possibili conseguenze delle varie linee di azione perseguibili. lo scopo di conoscere per risolvere, o quantomeno ridurre, un problema politico e/o sociale, per fornire poi, ai decisori, indicazioni sulle possibili conseguenze delle varie linee di azione perseguibili.

La ricerca applicata a che cosa è mirata?. è mirata a produrre risultati da utilizzare in modo perpetuo. è mirata a produrre risultati da utilizzare in modo immediato. è mirata a produrre risultati da utilizzare in modo univoco. è mirata a produrre risultati da utilizzare in modo sintetico.

Che tipo di modello o scuola è il “ paradigma sociologico”?. è un modello o una scuola di pensiero con cui il ricercatore si idealizza. è un modello o una scuola di pensiero con cui il ricercatore non si immedesima. è un modello o una scuola di pensiero con cui il ricercatore si identifica. è un modello o una scuola di pensiero con cui il ricercatore si estranea.

Quale paradigma è un modello o una scuola di pensiero con cui il ricercatore si identifica. il paradigma astrofisico. il paradigma astrofisico. il paradigma sociologico. il paradigma numerico.

Approfondire una determinata tematica qualora si siano seguiti alcuni dei precedenti consigli cosa richiede?. richiede una “rassegna notiziaria” già esistente sul problema. non richiede una “rassegna della letteratura” già esistente sul problema. richiede una “rassegna della letteratura” già esistente sul problema. richiede una “rassegna dtampa” già esistente sul problema.

Che cosa si deve costruire per focalizzare la portata del problema e aiutare il ricercatore a familiarizzare con essa attraverso le diverse prospettive analitiche di altri studiosi?. Occorre costruire una rassegna culturale. Occorre costruire una rassegna di esempi. Occorre costruire una rassegna stampa. Occorre costruire una rassegna della letteratura.

Costruire una rassegna della letteratura che cosa focalizza?. focalizza la portata della ricerca e aiuta il ricercatore a familiarizzare con esso attraverso le diverse prospettive analitiche di altri studiosi. focalizza la portata della strategia e aiuta il ricercatore a familiarizzare con esso attraverso le diverse prospettive analitiche di altri studiosi. focalizza la portata della soluzione e aiuta il ricercatore a familiarizzare con esso attraverso le diverse prospettive analitiche di altri studiosi. focalizza la portata del problema e aiuta il ricercatore a familiarizzare con esso attraverso le diverse prospettive analitiche di altri studiosi.

Nella ricerca applicata il rapporto con il committente è comunque problematico: talvolta i suoi fini non sono chiaramente formulati o sono ambigui, ovvero sussistono dei fini non dichiarati. Altre volte lo scopo della ricerca non è la maggiore conoscenza di un fenomeno per poi prendere la migliore decisione di azione possibile, ma quello di giustificare decisioni già prese. Il sociologo, in tali casi, che rischio corre?. Il sociologo corre il rischio di essere strumentalizzato e dovrebbe dunque rivendicare una assoluta certezza nel produrre i risultati effettivi anche se sgraditi. Il sociologo corre il rischio di essere strumentalizzato e dovrebbe dunque rivendicare una assoluta indipendenza nel produrre i risultati effettivi anche se sgraditi. Il sociologo corre il rischio di essere strumentalizzato e dovrebbe dunque rivendicare una assoluta soluzione nel produrre i risultati effettivi anche se sgraditi. Il sociologo corre il rischio di essere strumentalizzato e dovrebbe dunque rivendicare una assoluta sicurezza nel produrre i risultati effettivi anche se sgraditi.

Quando la domanda conoscitiva proviene da ambienti extrascientifici (politici in particolare) l’unico valore perseguibile dal ricercatore è, in questo caso, che cosa?. La verità. la certezza. la saggezza. la conoscenza.

Dopo aver selezionato un problema scientifico che cosa occorre fare?. occorre studiarlo. occorre formularlo. occorre analizzarlo. occorre valutarlo.

La neutralità auspicata nell’alternativa avalutativa è di tipo etico. Così come affermava Weber, questa che cosa comportava?. comportava una separazione tra vita privata o politica, dove lo scienziato era libero di esprimere i suoi valori, nonché di sostenere giudizi sul “dover essere”, dal ruolo professionale, in cui egli doveva invece astenersi dal farlo. comportava una convergenza tra vita privata o politica, dove lo scienziato era libero di esprimere i suoi valori, nonché di sostenere giudizi sul “dover essere”, dal ruolo professionale, in cui egli doveva invece astenersi dal farlo. comportava una soluzione tra vita privata o politica, dove lo scienziato era libero di esprimere i suoi valori, nonché di sostenere giudizi sul “dover essere”, dal ruolo professionale, in cui egli doveva invece astenersi dal farlo. comportava una unione tra vita privata o politica, dove lo scienziato era libero di esprimere i suoi valori, nonché di sostenere giudizi sul “dover essere”, dal ruolo professionale, in cui egli doveva invece astenersi dal farlo.

Che cosa si deve costruire per focalizzare la portata del problema e aiutare il ricercatore a familiarizzare con essa attraverso le diverse prospettive analitiche di altri studiosi?. Occorre costruire una rassegna della lettura. Occorre costruire una rassegna della letteratura. Occorre costruire una rassegna culturale. Occorre costruire una rassegna stampa.

Che cos’è una teoria?. Una teoria è un'astrazione utile a fare delle previsioni sull'occorrenza di un fenomeno, che possono essere verificate mediante esperimenti e osservazioni. Una teoria è una generalizzazione che ha valore assoluto nel suo ambito di applicazione. Una teoria è un assunto non ancora supportato da verifiche sperimentali. Una teoria è la spiegazione di un fenomeno che ha basi sperimentali così solide da poter essere assimilata a un fatto.

Gli strumenti sono i necessari ausili operativi interni a ciascuna tecnica e permettono di fare cosa?. Di portare prima e gestire poi i dati all’interno della cornice cognitiva della specifica azione di ricerca. Di portare prima e gestire poi i dati all’interno della cornice operativa della specifica azione di ricerca. Di portare prima e gestire poi i dati all’interno della cornice oggettiva della specifica azione di ricerca. Di portare prima e gestire poi i dati all’interno della cornice standard della specifica azione di ricerca.

In quale caso le teorie scientifiche sono aperte a revisioni?. nel caso che nuove evidenze contraddicano le loro certezze. nel caso che nuove evidenze contraddicano le loro conclusioni. nel caso che nuove evidenze contraddicano le loro previsioni. nel caso che nuove evidenze contraddicano le loro analisi.

Le teorie che nel tempo superano diverse verifiche come sono considerate?. Sono considerate "dimostrate" in senso scientifico. Sono considerate "dimostrate" in senso analitico. Sono considerate "dimostrate" in senso lato. Sono considerate "dimostrate" in senso stretto.

Che cos’è una legge?. Una legge è una generalizzazione che ha valore applicabile nel suo ambito di applicazione. Una legge è una generalizzazione che ha valore assoluto nel suo ambito di applicazione. Una legge è una generalizzazione che ha valore indicativo nel suo ambito di applicazione. Una legge è una generalizzazione che ha valore massimo nel suo ambito di applicazione.

Che cos’ è un modello?. Un modello è una generalizzazione che ha valore assoluto nel suo ambito di applicazione. Un modello è la spiegazione di un fenomeno che ha basi sperimentali così solide da poter essere assimilata a un fatto. Un modello è un'astrazione utile a fare delle previsioni sull'occorrenza di un fenomeno, che possono essere verificate mediante esperimenti e osservazioni. Un modello è un assunto non ancora supportato da verifiche sperimentali.

Che cos’è un'ipotesi?. Un’ipotesi è un'astrazione utile a fare delle previsioni sull'occorrenza di un fenomeno, che possono essere verificate mediante esperimenti e osservazioni. Un’ ipotesi è un assunto non ancora supportato da verifiche sperimentali. Un’ipotesi è la spiegazione di un fenomeno che ha basi sperimentali così solide da poter essere assimilata a un fatto. Un’ipotesi è una generalizzazione che ha valore assoluto nel suo ambito di applicazione.

La scienza è strettamente legata alla tecnica e alla tecnologia dal momento che le conoscenze scientifiche sono prese a prestito dalle scienze applicate per la progettazione e realizzazione di oggetti, strumenti, opere e infrastrutture; viceversa la tecnica offre alla scienza strumenti di indagine scientifica (strumenti di misura e osservazione) sempre più avanzati, che consentono l'evoluzione delle conoscenze scientifiche. Scienza e tecnica che cosa sono?. sono analisi indissolubili di parte del progresso della società noto come progresso tecnico e scientifico. sono declinazioni indissolubili di parte del progresso della società noto come progresso tecnico e scientifico. sono risultati indissolubili di parte del progresso della società noto come progresso tecnico e scientifico. sono fattori indissolubili di parte del progresso della società noto come progresso tecnico e scientifico.

Le regole che governano il procedimento di acquisizione di conoscenze scientifiche sono generalmente conosciute come?. Come metodo scientifico. Come metodo storico. Come metodo osservazionale. Come metodo analitico.

In che cosa consiste il discorso sul metodo?. Consiste nell'analisi delle possibilità e dei limiti di validità ed attendibilità dei procedimenti durante lo svolgimento della ricerca casuale. Consiste nell'analisi delle possibilità e dei limiti di validità ed attendibilità dei procedimenti durante lo svolgimento della ricerca storica. Consiste nell’analisi delle possibilità e dei limiti di validità ed attendibilità dei procedimenti durante lo svolgimento della ricerca applicata. Consiste nell'analisi delle possibilità e dei limiti di validità ed attendibilità dei procedimenti durante lo svolgimento della ricerca empirica.

La metodologia è il discorso sul metodo. Da che cosa è composto un metodo?. Consiste nell'analisi delle possibilità e dei limiti di validità ed attendibilità dei procedimenti durante lo svolgimento della ricerca empirica. è composto da un insieme di possibilità e dalle regole per il loro utilizzo durante lo svolgimento della ricerca. è composto da un insieme di procedimenti e dalle regole per il loro utilizzo durante lo svolgimento della ricerca. è composto da un insieme di analisi e dalle regole per il loro utilizzo durante lo svolgimento della ricerca.

In un'accezione più ristretta l'epistemologia come può essere identificata?. Può essere identificata con la filosofia della scienza, la disciplina che si occupa dei fondamenti delle diverse discipline scientifiche. Può essere identificata con la filosofia della scienza, la disciplina che si occupa dei contenuti delle diverse discipline scientifiche. Può essere indentificata con la filosofia della scienza, la disciplina che si occupa dell’ insieme delle diverse discipline scientifiche. Può essere identificata con la filosofia della scienza, la disciplina che si occupa dello studio delle diverse discipline scientifiche.

Il tempo gioca un ruolo fondamentale nella progettazione e nell’esecuzione di un progetto di ricerca. A seconda della cornice temporale all’interno della quale uno studio viene condotto, che tipo di studi possiamo avere?. possiamo avere studi intersezionali e studi longitudinali. possiamo avere studi diretti e indiretti. possiamo avere studi scientifici e studi letterali. possiamo avere studi attivi e studi passivi.

Gli studi a panel, molto simili ai quelli di tendenza e di gruppo, su cosa sono concentrati?. sono concentrati sullo studio nel corso del tempo di uno stesso gruppo di studi. sono concentrati sullo studio nel corso del tempo di più gruppi di persone. sono concentrati sullo studio nel corso del tempo di più gruppi di studio. sono concentrati sullo studio nel corso del tempo di uno stesso gruppo di persone.

Dopo aver formulato chiaramente le ipotesi di partenza il ricercatore che cosa dovrà fare?. dovrà scomporre le ipotesi nelle relative fasi. E’ necessario che elenchi e specifichi i concetti prima di potervi condurre una ricerca. dovrà comporre le ipotesi nelle relative fasi. E’ necessario che elenchi e specifichi i concetti prima di potervi condurre una ricerca. dovrà comporre le ipotesi nelle relative componenti. E’ necessario che elenchi e specifichi i concetti prima di potervi condurre una ricerca. dovrà scomporre le ipotesi nelle relative componenti. E’ necessario che elenchi e specifichi i concetti prima di potervi condurre una ricerca.

Nell’ambito della conoscenza scientifica “classificare” significa effettuare operazioni sostanzialmente analoghe alla classificazione compiuta nella conoscenza comune; qual’ è la differenza sostanziale?. la differenza sostanziale è che nella conoscenza scientifica bisogna rispettare rigorosamente le operazioni di classificazione. la differenza sostanziale è che nella conoscenza scientifica bisogna rispettare rigorosamente le linee di tendenza. la differenza sostanziale è che nella conoscenza scientifica bisogna rispettare rigorosamente la ricerca. la differenza sostanziale è che nella conoscenza scientifica bisogna rispettare rigorosamente alcune regole.

Già la logica classica aveva individuato le regole da rispettare nell’effettuare le operazioni relative alla classificazione. A quanti requisiti non bisogna mai venir meno?. due. nessuno. tre. uno.

Che cos’è un questionario?. è un insieme di testi attentamente ed esplicitamente formulati, ciascuno corrispondente a una variabile prevista nel disegno della ricerca. è un insieme di domande attentamente ed esplicitamente formulate, ciascuna corrispondente a una variabile prevista nel disegno della ricerca. è un insieme di domande attentamente ed esplicitamente richieste, ciascuna corrispondente a una variabile imprevista nel disegno della ricerca. è un insieme di interviste attentamente ed esplicitamente formulate, ciascuna corrispondente a una variabile prevista nel disegno della ricerca.

Qual’ è la modalità di raccolta delle informazioni tipica dell’inchiesta?. è l'intervista. è il questionario. è la ricerca. è l'archivio.

Per trarre delle conclusioni pertinenti con gli interessi, le idee e le teorie su cui si basa il progetto di ricerca, il ricercatore dovrà analizzare e rielaborare quali dati?. i dati incerti. i dati certi. i dati esaminati. i dati codificati.

Secondo Statera (1997, p. 65) la struttura logica della previsione scientifica è identica a quale?. a quella della formulazione. a quella della validazione. a quella della spiegazione. a quella della soluzione.

Che cosa sono: descrizione, spiegazione, previsione di una realtà data?. le grandi classi in cui possono essere sintetizzati gli obiettivi di una ricerca scientifica. le grandi classi in cui possono essere sintetizzati gli obiettivi di una ricerca empirica. le grandi classi in cui possono essere sintetizzati gli obiettivi di una ricerca d’archivio. le grandi classi in cui possono essere sintetizzati gli obiettivi di una ricerca sociale.

Che cosa vengono raggruppate sotto il termine “descrizione”?. Sotto il termine "descrizione" vengono raggruppate tutta una serie di tecniche che vanno dai resoconti etnografici, alla classificazione e costruzione di tipologie, alla selezione, dalla varietà infinita degli asserti (cioè affermazioni che si riferiscono a qualche aspetto della realtà). Sotto il termine "descrizione" vengono raggruppate tutta una serie di tecniche che vanno dai resoconti etnografici, alla classificazione e costruzione di tipologie, alla selezione, dalla varietà infinita degli asserti (cioè affermazioni che si riferiscono a qualche aspetto della comunità). Sotto il termine "descrizione" vengono raggruppate tutta una serie di tecniche che vanno dai resoconti etnografici, alla classificazione e costruzione di tipologie, alla selezione, dalla varietà infinita degli asserti (cioè affermazioni che si riferiscono a qualche aspetto della società). Sotto il termine "descrizione" vengono raggruppate tutta una serie di tecniche che vanno dai resoconti etnografici, alla classificazione e costruzione di tipologie, alla selezione, dalla varietà infinita degli asserti (cioè affermazioni che si riferiscono a qualche aspetto della vita sociale).

Che tipo di rapporto la conoscenza dei fenomeni sociali passa attraverso la riflessione teorica e affinché questa sia utile alla comprensione di tale realtà deve instaurare?. un rapporto completo con la realtà empirica. un rapporto circolare con la realtà empirica. un rapporto sincero con la realtà empirica. un rapporto sconosciuto dalla realtà empirica.

A che cosa è dovuta la pluralità dei metodi nella ricerca sociale?. è dovuta al fatto che ci sono diversi modi di analizzare la realtà sociale. è dovuta al fatto che ci sono diversi modi di concepire la realtà sociale. nessuna delle opzioni presentate. è dovuta al fatto che ci sono diversi modi di sostenere la vita sociale.

Il ricercatore che si prepara ad affrontare una ricerca empirica si trova davanti un percorso accidentato, il cui iter può essere schematizzato in un modello ideale costituito da quante fasi?. due fasi. tre fasi. quattro fasi. cinque fasi.

Che fase è quella nella quale vengono formulate le ipotesi che guidano la ricerca, vengono individuati gli strumenti per ottenere informazioni, i soggetti in grado di fornirle?. Fase 4: Codifica e l'analisi dei dati. Fase 2: Formulazione del disegno di ricerca. Fase 3: Raccolta dei dati. Fase 1: Codifica e l'analisi dei dati.

Quale ricerca è una particolare forma di raccolta «guidata» dei dati, in essa le risposte vengono sollecitate mediante stimoli scritti cui le persone devono rispondere. E’ una tecnica che ha lo scopo di conoscere opinioni, atteggiamenti, comportamenti, stili di vita di una data popolazione. Consiste nel porre un insieme ordinato di domande (attraverso l’intervista diretta, l’intervista telefonica, ecc.) relative all’argomento in esame ad un campione rappresentativo della popolazione. La ricerca. L’osservazione. La survey. La ricerca d ‘archivio.

Che tipo di esperienze sono i disegni non sperimentali?. sono esperienze osservative di un fenomeno spontaneo e controllato che accade nel suo ambiente naturale senza averlo provocato. sono esperienze osservative di un fenomeno non spontaneo ma controllato che accade nel suo ambiente naturale senza averlo provocato. sono esperienze osservative di un fenomeno spontaneo e non controllato che accade nel suo ambiente naturale senza averlo provocato. sono esperienze osservative di un fenomeno non spontaneo ma controllato che accade nel suo ambiente naturale pur avendolo provocato.

Qual’ è uno dei modi privilegiati della ricerca qualitativa che permette di conoscere ciò che succede in classe e, attraverso questo processo, di acquisire una maggiore consapevolezza dei comportamenti, atteggiamenti e convinzioni di insegnanti e studenti e della stretta interazione tra i primi e i secondi?. L’inchiesta. La ricerca d ‘archivio. L' osservazione. La Survey.

Come viene denominata l’ inchiesta fatta su un certo numero di persone utilizzando un questionario standardizzato che consiste in un elenco di domande chiuse uguali per tutti con formati di risposta precodificati?. L'osservazione. "L'inchiesta". la ricerca d'archivio. La survey.

Nell'indagine etnografica spesso è richiesto molto tempo perché?. perché non si sa bene cosa vedere. perché si sa bene cosa osservare. perché non si sa bene cosa osservare. perché non si sa bene cosa cercare.

Che cosa contiene la traccia dell’intervista?. contiene gli elementi che si intendono valutare nelle interviste e le figure non operative che si andranno ad intervistare. contiene gli elementi che si intendono analizzare nelle interviste e le figure non operative che si andranno ad intervistare. contiene gli elementi che si intendono ricercare nelle interviste e le figure non operative che si andranno ad intervistare. contiene gli elementi che si intendono approfondire nelle interviste e le figure non operative che si andranno ad intervistare.

Come viene definita la compresenza e interazione di più mezzi di comunicazione di massa in uno stesso supporto o contesto informativo. internet. web. multimedialità. social.

In conclusione nella storia di Internet quanti successivi passaggi possiamo distinguere?. possiamo distinguere cinque successivi passaggi. possiamo distinguere due successivi passaggi. possiamo distinguere tre successivi passaggi. possiamo distinguere quattro successivi passaggi.

La prima ricerca sulla comunicazione mediata dal compiuter (cmc) si è sviluppata in ambito della psicologia sociale all’inizio di quali anni?. all'inizio degli anni '60. all'inizio degli anni '90. all'inizio degli anni '70. all'inizio degli anni '80.

Quando si può parlare di scambio comunicativo?. quando il messaggio è prodotto intenzionalmente dal parlante ed è riconosciuto ed è interpretato intenzionalmente dal destinatario. quando il messaggio non è prodotto intenzionalmente dal parlante ed è riconosciuto ma non è interpretato intenzionalmente dal destinatario. quando il messaggio è prodotto intenzionalmente dal parlante ed è riconosciuto ma non interpretato intenzionalmente dal destinatario. quando il messaggio non è prodotto intenzionalmente dal parlante ma è riconosciuto non intenzionalmente dal destinatario.

Una definizione operativa è valida se traduce in adeguate operazioni di ricerca quale concetto? il concetto associato alla proprietà considerata, e non altri. il concetto associato alla proprietà considerata, e altri. il concetto associato alla proprietà considerata, e non altri. il concetto associato alla variabile considerata. il concetto associato alla all'analisi considerata, non altri.

Il carattere relativo e probabilistico delle verità raggiungibili nelle scienze sociali è ben evidenziato dalla definizione di validità espressa da chi?. nessuna delle precedenti. da Rampbell e Stanley (1966). da Campbel e Stenley (1966). da Campbell e Stanley (1966).

Per esaudire cosa a partire dai primi del novecento la ricerca sociale si è sviluppata negli Stati Uniti, prima e più rapidamente che altrove, con impronta prevalentemente empirista e orientamento pragmatico?. per esaudire desideri di conoscenza diretta su temi concreti di immediata rilevanza sociale. per esaudire desideri di conoscenza diretta su temi astratti di immediata rilevanza sociale. per esaudire desideri di conoscenza indiretta su temi concreti di immediata rilevanza sociale. per esaudire desideri di conoscenza indiretta su temi astratti di immediata rilevanza sociale.

Per stabilire rapporti certi di causa-effetto il ricercatore deve ricorrere all’ambiente controllato che è tipico del metodo sperimentale. I disegni della ricerca riferiti al metodo sperimentale permettono al ricercatore di ridurre moltissimo (a volte eliminare) il rischio che ipotesi alternative che cosa minaccino?. L’analisi delle conclusioni della propria indagine. la validità delle conclusioni della propria indagine. la certezza delle conclusioni della propria indagine. la sicurezza delle conclusioni della propria indagine.

A che cosa può ricorrere il ricercatore per condurre un’analisi sistematica di un testo – sia esso un messaggio orale, a stampa o audiovisivo?. il ricercatore può ricorrere all’analisi del risultato. il ricercatore può ricorrere all’analisi del contenuto. il ricercatore può ricorrere all’analisi della ricerca. il ricercatore può ricorrere all’analisi del contesto.

Mentre l’indagine statistica cerca di identificare i tratti comuni all’interno di un campione e quindi di diffondere la ricerca secondo un andamento orizzontale, i casi studio cercano di penetrare più in profondità concentrandosi su un singolo aspetto. Qual è il loro obiettivo primario?. L’obiettivo primario è di essere il più possibile persuasivi nell’esaminare le molte caratteristiche di tale aspetto. L’obiettivo primario è di essere il più possibile esaustivi nell’esaminare le molte caratteristiche di tale aspetto. L’obiettivo primario è di essere il più possibile consapevolinell’esaminare le molte caratteristiche di tale aspetto. L’obiettivo primario è di essere il più possibile certi nell’esaminare le molte caratteristiche di tale aspetto.

Come viene definita la tecnica di ricerca poco utilizzata nelle scienze sociali che consiste nello studio di soggetti coinvolti in una situazione creata artificialmente dal ricercatore stesso. Possono essere condotti in un ambiente naturale o in laboratorio?. esperimento. empirica. survey. intervista.

Una tecnica di ricerca non standard sono le interviste semi strutturate e interviste biografiche ? Che tipo di interviste sono?. sono interviste nelle quali nè le domande nè tanto le risposte sono prefissate o codificate successivamente. sono interviste nelle quali né le domande né tanto le risposte sono prefissate o codificate alternativamente. sono interviste nelle quali né le domande né tanto le risposte sono prefissate o codificate sostanzialmente. sono interviste nelle quali né le domande né tanto le risposte sono prefissate o codificate a priori.

Come viene definita la tecnica ovvero quel processo entro cui il ricercatore non raccoglie direttamente le informazioni che costituiranno l’oggetto del suo studio ma si limita all’utilizzo di dati già disponibili, già raccolti da altri?. è l’analisi primaria standard. è l’analisi terziaria standard. è l’analisi unica standard. è l’analisi secondaria standard.

Come viene definita una caratteristica delle unità di analisi prese in considerazione che all’interno della popolazione studiata si presenta con la stessa modalità?. vettore. costante. variabile. dato.

Altri concetti importanti sono quelli di “validità e attendibilità” che sono caratteristiche che possono contraddistinguere gli strumenti di rivelazione e misurazione impiegati nell’ambito delle ricerche sociali. Uno strumento di rilevazioni è valido se vengono soddisfatte due condizioni : a) lo strumento rileva la proprietà che si intende rilevare b) lo fa in maniera accurata. Il concetto di attendibilità fa riferimento alla stabilizzazione e alla coerenza interna di una rilevazione. Quindi, quando uno strumento è attendibile?. “Uno strumento è attendibile se somministrando dopo un breve intervallo la rilevazione in un arco di tempo fornisce lo stesso identico risultato”. “Uno strumento è attendibile se ripetendo dopo un breve intervallo la rilevazione in un arco di tempo fornisce lo stesso identico risultato”. “Uno strumento è attendibile se verificando dopo un breve intervallo la rilevazione in un arco di tempo fornisce lo stesso identico risultato”. “Uno strumento è attendibile se presentando dopo un breve intervallo la rilevazione in un arco di tempo fornisce lo stesso identico risultato”.

Come viene definita una serie ordinata di informazioni relative allo stesso referente. esempio se il nostro caso è Francesco il vettore è il suo genere. vettore. dato. variabile. costante.

Un concetto importante della ricerca sociale quale può essere?. è il concetto di costante. è il concetto di variabile. è il concetto di proprietà. è il concetto di criterio.

Non tutte le variabili sono uguali fra loro. Quali sono variabili espresse in forma numerica, le cui modalità non sono numeri veri e propri e non essendo variabili di tipo cardinale possono essere trattate come se lo fossero?. Le variabili super- cardinali. Le variabili cardinali. Le variabili quasi- cardinali. Le variabili medio- cardinali.

Quale strumento è capace di fornire informazioni circa lo stato non rilevabile direttamente delle proprietà che si vuole analizzare?. la variabile. l'indicatore. la ricerca. l'indice.

Come viene denominato il risultato dell’aggregazione di più indicatori relativi ad un determinato concetto e ci fornisce un informazione sintetica di carattere complessivo relativamente allo stato di proprietà generali che non è possibile rilevare?. la ricerca. la variabile. l'indice. l'indicatore.

Nel costruire gli item cosa vuol dire rendere chiare le alternative?. Vuol dire che le domande chiuse devono prevedere opzioni chiaramente diverse e che coprano tutte le possibilità, cioè devono escludersi a vicenda ed essere esaustive. Vuol dire che le risposte aperte devono prevedere opzioni chiaramente diverse e che coprano tutte le possibilità, cioè devono escludersi a vicenda ed essere esaustive. Vuol dire che le domande aperte devono prevedere opzioni chiaramente diverse e che coprano tutte le possibilità, cioè devono escludersi a vicenda ed essere esaustive. Vuol dire che le risposte chiuse devono prevedere opzioni chiaramente diverse e che coprano tutte le possibilità, cioè devono escludersi a vicenda ed essere esaustive.

Che tipo di somministrazione è quella dove: si stabilisce un rapporto personale con l’intervistato, si può dirigere l’attenzione del soggetto sul materiale e motivarlo a rispondere accuratamente, l’intervistatore si può accorgere quando una domanda viene fraintesa e spiegarla, l’intervistatore può andare più a fondo per avere risposte complete?. risposta diretta. via computer. via telefono. faccia a faccia.

Ci sono 4 principali modi di somministrazione, ognuno presenta vantaggi e svantaggi, e quale usare dipende dalle circostanze. Quale è errata?. risposte orali. faccia a faccia. via telefono. via computer.

Il principio generale cui rispondono le procedure di estrazione del campione è quello della rappresentatività. Un campione si considera tanto più rappresentativo, e dunque tanto più significativo, quanto meglio riproduce, seppur su scala ridotta, quali caratteristiche?. le caratteristiche e le condizioni della popolazione cui deriva. le caratteristiche e la consistenza della popolazione cui deriva. le caratteristiche e la composizione della popolazione cui deriva. le caratteristiche e la misurazione della popolazione cui deriva.

Esistono diverse tipologie di disegni sperimentali. Se l’esperimento è ENTRO i soggetti, ogni soggetto è sottoposto a tutte le condizioni, quindi non si può applicare la distribuzione casuale dei soggetti entro le condizioni, ma essi vanno sottoposti alle condizioni in ordine casuale o controbilanciato. Negli esperimenti TRA i soggetti, questi come debbono venire assegnati?. debbono venire assegnati singolarmente alle condizioni, il che assicura che i gruppi siano uguali da tutti i punti di vista, escluse le differenze dovute appunto al caso. debbono venire assegnati a caso alle condizioni, il che assicura che i gruppi siano uguali da tutti i punti di vista, escluse le differenze dovute appunto al caso. debbono venire assegnati congiuntamente alle condizioni, il che assicura che i gruppi siano uguali da tutti i punti di vista, escluse le differenze dovute appunto al caso. debbono venire assegnati esclusivamente alle condizioni, il che assicura che i gruppi siano uguali da tutti i punti di vista, escluse le differenze dovute appunto al caso.

Quale campionamento è adatto per popolazioni non omogenee, cioè quando vi sono sottogruppi di una popolazione che possono dare risposte considerevolmente diverse?. Campionamento casuale unico. Campionamento casuale semplice. Campionamento casuale multiplo. Campionamento casuale stratificato.

Il campionamento è un’operazione attraverso la quale si estrae da una popolazione una parte delle sue unità al fine di condurre su di essa un’indagine, la quale riassume il nome di “indagine campionaria” per distinguerla da quali indagini?. delle indagini stratificate condotte sull’intera popolazione. delle indagini totali condotte sull’intera popolazione. delle indagini a gruppi condotte sull’intera popolazione. delle indagini parziali condotte sull’intera popolazione.

Quale campionamento è adatto quando la popolazione è molto grande e quindi impraticabile da numerare?. Campionamento casuale stratificato. Campionamento a gruppi. Campionamento casuale unico. Campionamento casuale semplice.

Che tipo di campionamento è adatto quando riteniamo che la popolazione sia relativamente omogenea rispetto alla questione che ci interessa, si assegna un numero a tutti i membri della popolazione e con una tabella di numeri random si estrae il campione?. Campionamento casuale multiplo. Campionamento casuale stratificato. Campionamento casuale semplice. Campionamento casuale unico.

Nel campionamento quando è adatta la scelta casuale?. è adatta quando riteniamo che la popolazione sia relativamente omogenea rispetto alla domanda che ci interessa. Si assegna un numero a tutti i membri della popolazione ma con una tabella di numeri random si estrae l'oggetto. è adatta quando riteniamo che la popolazione non sia relativamente omogenea rispetto alla questione che ci interessa. Si assegna un numero a tutti i membri della popolazione e con una tabella di numeri random si estrae il campione. è adatta quando riteniamo che la popolazione sia relativamente omogenea rispetto alla domanda che ci interessa. Si assegna un numero a tutti i membri della popolazione e con una tabella di numeri random si estrae il campione. è adatta quando riteniamo che la popolazione sia relativamente omogenea rispetto alla questione che ci interessa. Si assegna un numero a tutti i membri della popolazione e con una tabella di numeri random si estrae il campione.

Il metodo fenomenologico della ricerca qualitativa prende spunto dalla filosofia, che cosa cerca di descrivere?. Fanno parte della ricerca qualitativa. Fanno parte della ricerca etnografica. Fanno parte della ricerca d’archivio. Fanno parte della ricerca quantitativa.

Come è stato definito il metodo storico?. Questo metodo è stato definito come “ la compilazione validata di dati e la presentazione, valutazione e interpretazione critica dei fatti relativi a persone, eventi e situazioni del passato". Questo metodo è stato definito come “ la compilazione sperimentale di dati e la presentazione, valutazione e interpretazione critica dei fatti relativi a persone, eventi e situazioni del passato”. Questo metodo è stato definito come “ la compilazione aritmeticadi dati e la presentazione, valutazione e interpretazione critica dei fatti relativi a persone, eventi e situazioni del passato”. Questo metodo è stato definito come “ la compilazione sistematica di dati e la presentazione, valutazione e interpretazione critica dei fatti relativi a persone, eventi e situazioni del passato”.

Quale obiettivo di studio si pone l’etnografia?. L’etnografia si pone l’obiettivo di studiare la cultura di un gruppo di persone, in particolare gli aspetti e le caratteristiche appartenenti ad una popolazione che possono essere condizionate da una determinata cultura. L’etnografia si pone l’obiettivo di studiare la cultura di un gruppo di persone, in particolare gli aspetti e le caratteristiche appartenenti ad una popolazione che possono essere condizionate da una determinata ssituazione. L’etnografia si pone l’obiettivo di studiare la cultura di un gruppo di persone, in particolare gli aspetti e le caratteristiche appartenenti ad una popolazione che possono essere condizionate da una determinata causa. L’etnografia si pone l’obiettivo di studiare la cultura di un gruppo di persone, in particolare gli aspetti e le caratteristiche appartenenti ad una popolazione che possono essere condizionate da una determinata posizione.

Il metodo della grounded theory: in base a questa teoria gli individui, all’interno di un gruppo sociale, hanno una comprensione condivisa di cosa certi simboli significhino per loro. Le attitudini, le credenze o i valori che sono alla base della loro cultura e che condizionano il loro modo di interpretare il mondo e di comportarsi, sono influenzati da questi simboli. Il ricercatore deve quindi studiare gli eventi dal punto di vista sociale, osservando che tipo di caratteristiche?. le caratteristiche appartenenti ai soggetti studiati ed i loro comportamenti durante le interazioni tra gli stessi e l'ambiente. le caratteristiche appartenenti ai soggetti studiati ed i loro comportamenti durante le interazioni tra gli stessi e la comunità. le caratteristiche appartenenti ai soggetti studiati ed i loro comportamenti durante le interazioni tra gli stessi in società. le caratteristiche appartenenti ai soggetti studiati ed i loro comportamenti durante le interazioni tra gli stessi e la gente.

Il metodo fenomenologico della ricerca qualitativa prende spunto dalla filosofia, che cosa cerca di descrivere?. Cerca di descrivere le esperienze umane così come gli individui le vivono e le realizzano. Cerca di descrivere le esperienze umane così come gli individui le vivono e le comprendono. Cerca di descrivere le esperienze umane così come gli individui le vivono e le percepiscono. Cerca di descrivere le esperienze umane così come gli individui le vivono e le concludono.

La misurazione, come definita da numerosi esperti, che cosa rappresenta?. rappresenta la capacità di collocare un dato o un numero all’interno di una scala di azioni, non necessariamente numerici, che andrà definita e condivisa. rappresenta la capacità di collocare un dato o un numero all’interno di una scala di ricerca, non necessariamente numerici, che andrà definita e condivisa. rappresenta la capacità di collocare un dato o un numero all’interno di una scala di lavori, non necessariamente numerici, che andrà definita e condivisa. rappresenta la capacità di collocare un dato o un numero all’interno di una scala di valori, non necessariamente numerici, che andrà definita e condivisa.

Quali fenomeni studia la ricerca qualitativa?. studia alcuni fenomeni o caratteristiche appartenenti alla realtà sociale nel contesto naturale dove questi si manifestano. studia alcuni fenomeni o caratteristiche appartenenti alla realtà scientifica nel contesto naturale dove questi si manifestano. studia alcuni fenomeni o caratteristiche appartenenti alla realtà umana nel contesto naturale dove questi si manifestano. studia alcuni fenomeni o caratteristiche appartenenti alla realtà storica nel contesto naturale dove questi si manifestano.

Quale ricerca si basa sul fatto che molte caratteristiche di eventi o persone, essendo osservabili, siano comunque misurabili, e sui cui risultati sia quindi possibile esprimere giudizi e trarre conclusioni. La ricerca standardizzata. La ricerca quantitativa. La ricerca etnografica. La ricerca qualitativa.

In letteratura i disegni di ricerca vengono raggruppati in quantwe tipologie?. in due tipologie. in quatttro tipologie. in cinque tipologie. in tre tipologie.

La presentazione finale del proprio lavoro e delle relative conclusioni comporta particolare attenzione; molte riviste e società scientifiche pubblicano lavori solamente se rispondenti ad alcuni criteri redazionali; Pianosi (1991) in proposito che cosa ha proposto?. Ha proposto uno schema molto utile per definire le azioni significative per la redazione. Ha proposto uno schema molto utile per definire le azioni certe per la redazione. Ha proposto uno schema molto utile per definire le azioni reali per la redazione. Ha proposto uno schema molto utile per definire le azioni utili per la redazione.

Errori di misurazione, casuali o sistematici, possono alterare la validità di uno strumento, cioè la capacità di misurare l’evento che si propone di valutare in maniera accurata, e la sua affidabilità, cioè?. cioè la certezza di fornire lo stesso risultato se utilizzato ripetutamente per misurare il medesimo evento, quindi la sua cosiddetta precisione o imprecisione. cioè la proprietà di fornire lo stesso risultato se utilizzato ripetutamente per misurare il medesimo evento, quindi la sua cosiddetta precisione o imprecisione. cioè la conclusione di fornire lo stesso risultato se utilizzato ripetutamente per misurare il medesimo evento, quindi la sua cosiddetta precisione o imprecisione. cioè la ricerca di fornire lo stesso risultato se utilizzato ripetutamente per misurare il medesimo evento, quindi la sua cosiddetta precisione o imprecisione.

La raccolta dei dati, per essere funzionale, dovrebbe essere in grado di rispondere strategicamente ad alcune domande, meglio se definite in quale protocollo?. nel protocollo attuativo della ricerca. nel protocollo funzionale della ricerca. nel protocollo generale della ricerca. nel protocollo attivodella ricerca.

La raccolta dei dati rappresenta un punto delicato del processo di ricerca: dalla sua precisione ed accuratezza, dalla loro quantità, chiarezza e classificazione, dipendono tutte le valutazioni da cui trarre che cosa?. una soluzione al nostro studio. una conclusione al nostro studio. una comparazione al nostro studio. una ricerca al nostro studio.

La raccolta dei dati, per essere funzionale, dovrebbe essere in grado di rispondere strategicamente ad alcune domande, meglio se definite in quale protocollo?. nel protocollo funzionale della ricerca. nel protocollo attuativo della ricerca. nel protocollo attivo della ricerca. nel protocollo generale della ricerca.

Errori di misurazione, casuali o sistematici, possono alterare la validità di uno strumento, cioè la capacità di misurare l'evento che si propone di valutare in maniera accurata, e la sua affidabilità, cioè?. cioè la proprietà di fornire lo stesso risultato se utilizzato ripetutamente per misurare il medesimo evento, quindi la sua cosiddetta precisione o imprecisione. cioè la ricerca di fornire lo stesso risultato se utilizzato ripetutamente per misurare il medesimo evento, quindi la sua cosiddetta precisione o imprecisione. cioè la certezza di fornire lo stesso risultato se utilizzato ripetutamente per misurare il medesimo evento, quindi la sua cosiddetta precisione o imprecisione. cioè la conclusione di fornire lo stesso risultato se utilizzato ripetutamente per misurare il medesimo evento, quindi la sua cosiddetta precisione o imprecisione.

In letteratura i disegni di ricerca vengono raggruppati in quante tipologie?. in tre tipologie. in cinque tipologie. in due tipologie. in quattro tipologie.

Quale ricerca si basa sul fatto che molte caratteristiche di eventi o persone, essendo osservabili, siano comunque misurabili, e sui cui risultati sia quindi possibile esprimere giudizi e trarre conclusioni. La ricerca standardizzata. La ricerca quantitativa. La ricerca qualitativa. La ricerca etnografica.

Quali fenomeni studia la ricerca qualitativa?. studia alcuni fenomeni o caratteristiche appartenenti alla realtà umana nel contesto naturale dove questi si manifestano. studia alcuni fenomeni o caratteristiche appartenenti alla realtà scientifica nel contesto naturale dove questi si manifestano. studia alcuni fenomeni o caratteristiche appartenenti alla realtà sociale nel contesto naturale dove questi si manifestano. studia alcuni fenomeni o caratteristiche appartenenti alla realtà storica nel contesto naturale dove questi si manifestano.

Il metodo fenomenologico; il metodo della grounded theory; il metodo etnografico e il metodo storico di quale ricerca fanno parte?. Fanno parte della ricerca d'archivio. Fanno parte della ricerca qualitativa. Fanno parte della ricerca quantitativa. Fanno parte della ricerca etnografica.

Il metodo fenomenologico della ricerca qualitativa prende spunto dalla filosofia, che cosa cerca di descrivere?. Cerca di descrivere le esperienze umane così come gli individui le vivono e le comprendono. Cerca di descrivere le esperienze umane così come gli individui le vivono e le percepiscono. Cerca di descrivere le esperienze umane così come gli individui le vivono e le concludono. Cerca di descrivere le esperienze umane così come gli individui le vivono e le realizzano.

Il metodo della grounded theory: in base a questa teoria gli individui, all'interno di un gruppo sociale, hanno una comprensione condivisa di cosa certi simboli significhino per loro. Le attitudini, le credenze o i valori che sono alla base della loro cultura e che condizionano il loro modo di interpretare il mondo e di comportarsi, sono influenzati da questi simboli. Il ricercatore deve quindi studiare gli eventi dal punto di vista sociale, osservando che tipo di caratteristiche?. le caratteristiche appartenenti ai soggetti studiati ed i loro comportamenti durante le interazioni tra gli stessi in società. le caratteristiche appartenenti ai soggetti studiati ed i loro comportamenti durante le interazioni tra gli stessi e la comunità. le caratteristiche appartenenti ai soggetti studiati ed i loro comportamenti durante le interazioni tra gli stessi e la gente. le caratteristiche appartenenti ai soggetti studiati ed i loro comportamenti durante le interazioni tra gli stessi e l'ambiente.

Quale obiettivo di studio si pone l'etnografia?. L'etnografia si pone l'obiettivo di studiare la cultura di un gruppo di persone, in particolare gli aspetti e le caratteristiche appartenenti ad una popolazione che possono essere condizionate da una determinata posizione. L'etnografia si pone l'obiettivo di studiare la cultura di un gruppo di persone, in particolare gli aspetti e le caratteristiche appartenenti ad una popolazione che possono essere condizionate da una determinata situazione. L'etnografia si pone l'obiettivo di studiare la cultura di un gruppo di persone, in particolare gli aspetti e le caratteristiche appartenenti ad una popolazione che possono essere condizionate da una determinata cultura. L'etnografia si pone l'obiettivo di studiare la cultura di un gruppo di persone, in particolare gli aspetti e le caratteristiche appartenenti ad una popolazione che possono essere condizionate da una determinata causa.

Come è stato definito il metodo storico?. Questo metodo è stato definito come " la compilazione validata di dati e la presentazione, valutazione e interpretazione critica dei fatti relativi a persone, eventi e situazione del passato". Questo metodo è stato definito come " la compilazione aritmetica di dati e la presentazione, valutazione e interpretazione critica dei fatti relativi a persone, eventi e situazioni del passato". Questo metodo è stato definito come " la compilazione sistematica di dati e la presentazione, valutazione e interpretazione critica dei fatti relativi a persone, eventi e situazioni del passato". Questo metodo è stato definito come " la compilazione sperimentale di dati e la presentazione, valutazione e interpretazione critica dei fatti relativi a persone, eventi e situazioni del passato".

Nelle ricerche non sperimentali che cosa sono le ricerche descrittive o esplorative e gli studi interrelazionali?. Sono due gruppi di ricerca. Sono due gruppi di metodiche. Sono due gruppi di valutazioni. Sono due gruppi di dati.

La caratteristica fondamentale che contraddistingue la ricerca sperimentale da quella non sperimentale è l'assenza da parte del ricercatore della manipolazione delle variabili dipendenti al fine di controllarne gli effetti. Pertanto quale sarà lo scopo?. lo scopo sarà di valutare attentamente le possibili correlazioni tra le variabili dipendenti che già si sono verificate e le variabili dipendenti che probabilmente ne sono l'effetto. lo scopo sarà di valutare attentamente le possibili relazioni tra le variabili indipendenti che già si sono verificate e le variabili dipendenti che probabilmente ne sono l'effetto. lo scopo sarà di valutare attentamente le possibili situazioni tra le variabili indipendenti che già si sono verificate e le variabili dipendenti che probabilmente ne sono l'effetto. lo scopo sarà di valutare attentamente le possibili variazioni tra le variabili indipendenti che già si sono verificate e le variabili dipendenti che probabilmente ne sono l'effetto.

Le ricerche sperimentali; le ricerche quasi sperimentali e le ricerche non sperimentali fanno parte di quale ricerca?. Fanno parte della ricerca d'archivio. Fanno parte della ricerca qualitativa. Fanno parte della ricerca quantitativa. Fanno parte della ricerca sperimentale.

La ricerca sperimentale che tipo di strumenti e metodo ideali offre?. offre gli strumenti ed il metodo ideali per misurare in maniera precisa ed obiettiva qualsiasi evento, processo, oggetto possa essere trattato. offre gli strumenti ed il metodo ideali per misurare in maniera precisa ed obiettiva qualsiasi evento, processo, oggetto possa essere testato. offre gli strumenti ed il metodo ideali per misurare in maniera precisa ed obiettiva qualsiasi evento, processo, oggetto possa essere consolidato. offre gli strumenti ed il metodo ideali per misurare in maniera precisa ed obiettiva qualsiasi evento, processo, oggetto possa essere validato.

Le ricerche descrittive o esplorative hanno come modalità cardine per la loro conduzione l'indagine, attraverso cui raccogliere dati relativi alle variabili esistenti. Quale obiettivo si pone l'indagine?. l'indagine si pone l'obiettivo di raccogliere informazioni su determinate caratteristiche appartenenti ad un oggetto osservato (soggetti, pratiche, politiche sanitarie, etc.) in relazione ad altre caratteristiche osservate. l'indagine si pone l'obiettivo di osservare le informazioni su determinate caratteristiche appartenenti ad un oggetto osservato (soggetti, pratiche, politiche sanitarie, etc.) in relazione ad altre caratteristiche osservate. l'indagine si pone l'obiettivo di valutare le informazioni su determinate caratteristiche appartenenti ad un oggetto osservato (soggetti, pratiche, politiche sanitarie, etc.) in relazione ad altre caratteristiche osservate. l'indagine si pone l'obiettivo di eliminare informazioni su determinate caratteristiche appartenenti ad un oggetto osservato (soggetti, pratiche, politiche sanitarie, etc.) in relazione ad altre caratteristiche osservate.

Quali studi aiutano il ricercatore a studiare il rapporto che intercorre tra due o più variabili, a quantificare la dipendenza ed i cambiamenti che si verificano: domandarsi ad esempio se al variare di una prima variabile si abbia una relativa e proporzionale variazione in un'altra variabile correlata?. Gli Studi evolutivi. Gli Studi Correlazionali. Gli Studi sperimentali. Gli Studi relazionali.

Che cosa valutano gli Studi Evolutivi che comprendono a loro volta gli Studi a dati sezionali?. valutano i dati rispetto ad un oggetto valutato in un punto non particolare dell'intero processo temporale in cui l'oggetto si colloca. valutano i dati rispetto ad un oggetto valutato in un punto particolare dell'intero processo temporale in cui l'oggetto si colloca. valutano i dati rispetto ad un soggetto valutato in un punto particolare dell'intero processo temporale in cui l'oggetto si colloca. valutano i dati rispetto ad un oggetto valutato in un punto non particolare dell'intero processo temporale in cui l'oggetto si identifica.

Che scopo hanno le Revisioni?. hanno lo scopo di rendere più "significativa una enorme quantità di informazioni. hanno lo scopo di rendere più "favorevole" una enorme quantità di informazioni. hanno lo scopo di rendere più "maneggevole" una scarsa quantità di informazioni. hanno lo scopo di rendere più "maneggevole" una enorme quantità di informazioni.

Le revisioni come si distinguono?. Si distinguono in scientifiche e tradizionali. Si distinguono in tradizionali e metodologiche. Si distinguono in dirette e indirette. Si distinguono in tradizionali e sistematiche.

Quale revisione individua, valuta e sintetizza i dati di studi scientifici, allo scopo di offrire risposte esaurienti, basate su dati empirici, a quesiti della ricerca scientifica?. La Revisione Sistematica. La Revisione Metodologica. La Revisione Automatica. La Revisione Tradizionale.

Che cosa rappresenta la Revisione Sistematica?. rappresenta l'Analisi automatica. rappresenta l'Analisi tradizionale. rappresenta l'Analisi Metodologica. rappresenta l'Analisi Statistica.

Che cosa rappresenta la Metanalisi?. rappresenta l'Analisi tradizionale. rappresenta l'Analisi Statistica. rappresenta l'Analisi Statistica. rappresenta l'Analisi Metodologica.

Qual è l'obiettivo della fase ('combining studies') della meta-analisi?. è quello di arrivare al calcolo di un valore in grado di fornire una stima globale della relazione investigata. è quello che permette di sintetizzare e spiegare ricerche empiriche focalizzate su una stessa ipotesi e caratterizzate da esiti tipicamente contraddittori. È quello che si avvale di un insieme di tecniche statistiche per sintetizzare e spiegare molteplici studi empirici focalizzati su una identica analisi. È quello che possiede le sei più importanti caratteristiche che dovrebbero possedere le rassegne chiarezza, ampiezza e appropriatezza dei contenuti, importanza dei contenuti, capacità di copertura della letteratura sull'argomento, correttezza metodologica, ripetizione.

Il secondo aspetto della meta-analisi, 'comparing studies' o anche 'focused comparison' (Mullen, 1989), in che cosa consiste?. consiste in un insieme di osservazioni che consentono di misurare l'influenza che certe variabili hanno sulla relazione investigata. consiste in un insieme di analisi che consentono di misurare l'influenza che certe variabili hanno sulla relazione investigata. consiste in un insieme di valutazioni che consentono di misurare l'influenza che certe variabili hanno sulla relazione investigata. consiste in un insieme di tecniche statistiche che consentono di misurare l'influenza che certe variabili hanno sulla relazione investigata.

Che cos'è la meta-analisi?. La meta-analisi è una procedura che si avvale di un insieme di tecniche statistiche per sintetizzare e spiegare molteplici studi empirici focalizzati su una identica ampiezza. La meta-analisi è una procedura che si avvale di un insieme di tecniche statistiche per sintetizzare e spiegare molteplici studi empirici focalizzati su una identica analisi. La meta-analisi è una procedura che si avvale di un insieme di tecniche statistiche per sintetizzare e spiegare molteplici studi empirici focalizzati su una identica ricerca. La meta-analisi è una procedura che si avvale di un insieme di tecniche statistiche per sintetizzare e spiegare molteplici studi empirici focalizzati su una identica ipotesi.

Che cosa possiede la meta-analisi?. possiede le sei più importanti caratteristiche che dovrebbero possedere le rassegne chiarezza, ampiezza e appropriatezza dei contenuti, importanza dei contenuti, capacità di copertura della letteratura sull'argomento, correttezza metodologica, ripetizione. possiede le cinque più importanti caratteristiche che dovrebbero possedere le rassegne chiarezza, ampiezza e appropriatezza dei contenuti, importanza dei contenuti, capacità di copertura della letteratura sull'argomento, correttezza metodologica, ripetizione. possiede le quattro più importanti caratteristiche che dovrebbero possedere le rassegne chiarezza, ampiezza e appropriatezza dei contenuti, importanza dei contenuti, capacità di copertura della letteratura sull'argomento, correttezza metodologica, ripetizione. possiede le tre più importanti caratteristiche che dovrebbero possedere le rassegne chiarezza, ampiezza e appropriatezza dei contenuti, importanza dei contenuti, capacità di copertura della letteratura sull'argomento, correttezza metodologica, ripetizione.

La meta-analisi è una strategia statistica che permette di sintetizzare e spiegare che cosa?. è una strategia statistica che arriva al calcolo di un valore in grado di fornire una stima globale della relazione investigata. è una strategia statistica che possiede più importanti caratteristiche che dovrebbero possedere le rassegne chiarezza, ampiezza e appropriatezza dei contenuti, importanza dei contenuti, capacità di copertura della letteratura sull'argomento, correttezza metodologica, ripetizione. è una strategia statistica che permette di sintetizzare e spiegare ricerche empiriche focalizzate su una stessa ipotesi e caratterizzate da esiti tipicamente contraddittori. è una strategia statistica che si avvale di un insieme di tecniche statistiche per sintetizzare e spiegare molteplici studi empirici focalizzati su una identica analisi.

Fino a qualche tempo addietro di chi è stata ad appannaggio esclusivo la ricerca sociale?. la ricerca sociale è stata ad appannaggio esclusivo dei soggetti sociali. la ricerca sociale è stata ad appannaggio esclusivo degli operatori sociali. la ricerca sociale è stata ad appannaggio esclusivo degli studiosi sociali. la ricerca sociale è stata ad appannaggio esclusivo degli scienziati sociali.

Constatare, collegare, combattere... parola in cui il primo elemento, il "CO" di origine latina, significa CON, ossia il contributo di più elementi nel dare origine ad un fenomeno nuovo. Partiamo dalla definizione di Sociologia: scienza che studia come un particolare elemento, il soggetto, convivendo insieme ad altri soggetti, dia luogo ad una terza realtà, la Società. Senza questo apporto comune sarebbero impensabili il linguaggio, la cultura, l'identità. Così definita, anche la ricerca sociale non può che essere assunta come una forma di conoscenza, fondata sulla concordanza di due o più soggetti: a differenza delle scienze naturali dove il ricercatore tratta atomi, cellule e onde elettromagnetiche, ecc... nelle scienze sociali ci si pone di fronte a che tipo di oggetto di studio?. ad un oggetto di studio che è esso stesso soggetto, aperto al mondo con analoghi interrogativi di fattibilità. ad un oggetto di studio che è esso stesso soggetto, aperto al mondo con analoghi interrogativi di relazione. ad un oggetto di studio che è esso stesso soggetto, aperto al mondo con analoghi interrogativi di senso. ad un oggetto di studio che è esso stesso soggetto, aperto al mondo con analoghi interrogativi di opinione.

Come di definisce il contributo del "realismo"?. si definisce come un approccio epistemologico che caratterizza la psicologia sin dal suo nascere e che l'accompagna fino ai giorni nostri. si definisce come un approccio epistemologico che caratterizza la Sociologia sin dal suo nascere e che l'accompagna fino ai giorni nostri. si definisce come un approccio epistemologico che caratterizza la Scienza sin dal suo nascere e che l'accompagna fino ai giorni nostri. si definisce come un approccio epistemologico che caratterizza la Filosofia sin dal suo nascere e che l'accompagna fino ai giorni nostri.

Il Fondatore del "realismo" è E. Durkheim, il quale sostiene che se la sociologia vuole dotarsi di una metodologia scientifica come deve considerare i fatti sociali?. Deve considerare i fatti sociali come cose. Deve considerare i fatti sociali come nozioni. Deve considerare i fatti sociali come situazioni. Deve considerare i fatti sociali come attività.

Queste pre-nozioni inquinano la sua attività investigativa, impedendogli di aprirsi ai fenomeni sociali nella loro nuda realtà ed esaminarli così come si danno ai suoi sensi. La stessa distanza che occorre tenere rispetto alle proprie pre-nozioni deve essere contenuta anche nei confronti delle soggettività che si stanno analizzando. Al Realismo, il dibattito scientifico contemporaneo ha contrapposto l'approccio costruttivista. Tale approccio come si caratterizza?. si caratterizza per l'assunto secondo il quale la conoscenza del ricercatore non si basa, non può ambire, ad un'esatta corrispondenza con la realtà interna, come sostiene invece il Realismo: la conoscenza sociologica e non solo, è sempre comunque redatta a cominciare da una prospettiva che ridisegna il mondo a partire dai propri codici. si caratterizza per l'assunto secondo il quale la conoscenza del ricercatore non si basa, non può ambire, ad un'esatta corrispondenza con la realtà esterna, come sostiene invece il Realismo: la conoscenza sociologica e non solo, è sempre comunque redatta a cominciare da una prospettiva che ridisegna il mondo a partire dai propri codici. si caratterizza per l'assunto secondo il quale la conoscenza del ricercatore non si basa, non può ambire, ad un' inesatta corrispondenza con la realtà interna, come sostiene invece il Realismo: la conoscenza sociologica e non solo, è sempre comunque redatta a cominciare da una prospettiva che ridisegna il mondo a partire dai propri codici. si caratterizza per l'assunto secondo il quale la conoscenza del ricercatore si basa e può ambire, ad un'esatta corrispondenza con la realtà esterna, come sostiene invece il Realismo: la conoscenza sociologica e non solo, è sempre comunque redatta a cominciare da una prospettiva che ridisegna il mondo a partire dai propri codici.

Come viene denominato l'ideale cognitivo e metodologico che è comprensione dell'altro così come egli stesso vede il mondo e gli attribuisce senso?. strumento. ideale. empatia. realismo.

Cosa sono: l'intervistato ha meno soggezione e paura, in quanto non incontra uno sconosciuto; è più economica e più rapida di quella faccia a faccia; l'operato degli intervistatori pu¨° essere tenuto sotto controllo; l'intervistatore registra le risposte ottenute sul computer effettuando l'inserimento dei dati nella matrice?. sono i vantaggi del questionario. sono i vantaggi dell'intervista telefonica. sono gli vantaggi del questionario. sono gli vantaggi dell'intervista telefonica.

Cosa sono: il questionario deve essere corto; impossibilità di raccogliere dati addizionali sui rispondenti; impossibilità di accertarsi che a rispondere sia il soggetto previsto; difficile reperimento degli intervistati. sono gli svantaggi del questionario. sono gli svantaggi del questionario. sono gli svantaggi dell'intervista telefonica. sono i vantaggi dell'intervista telefonica.

Cosa sono: il costo molto alto e la dilatazione dei tempi riducono le interviste della giornata; l'intervistatore, fornendo spiegazioni, potrebbe influenzare il rispondente, metterlo in soggezione e fargli dar risposte non reali; l'intervistatore potrebbe inventare le risposte mancanti, o addirittura interi questionari; l'intervistato potrebbe essere colto in un momento non molto adatto per l'intervista e dunque obbligato a dare risposte approssimative; impossibilità di consultare documenti e il poco tempo a disposizione. Sono i vantaggi dell'intervista faccia a faccia. Sono gli svantaggi del questionario. Sono le conseguenze dell'intervista faccia a faccia. Sono gli svantaggi dell'intervista faccia a faccia.

Di quanti tipi può essere l'autosomministrazione del questionario?. Può essere di tre tipi. Può essere di due tipi. Può essere di quattro tipi. Può essere di cinque tipi.

Come viene definito un insieme prefissato di domande poste a tutti i soggetti nello stesso modo e ordine, è uno strumento rapido per ottenere informazioni in estensione su un dato tema, che però non permette di cogliere sfumature del problema. Il rispondente spesso ha la possibilità di scegliere tra risposte alternative?. strumentario. questionario. calendario. notiziario.

Che cos'è un questionario?. Il questionario è uno strumento volto alla raccolta di informazioni organizzabili all'interno di una cornice dei dati. Il questionario è uno strumento volto alla raccolta di informazioni organizzabili all'interno di una chiave dei dati. Il questionario è uno strumento volto alla raccolta di informazioni organizzabili all'interno di una serie dei dati. Il questionario è uno strumento volto alla raccolta di informazioni organizzabili all'interno di una matrice dei dati.

La rilevazione e la quantificazione di una proprietà possono avvenire per mezzo di scale di atteggiamento: quale obiettivo hanno le scale di Osgood?. hanno l'obiettivo di valutare il significato che determinate realtà hanno per i soggetti intervistati. hanno l'obiettivo di valutare il seguito che determinate realtà hanno per i soggetti intervistati. hanno l'obiettivo di valutare il contenuto che determinate realtà hanno per i soggetti intervistati. hanno l'obiettivo di valutare il risultato che determinate realtà hanno per i soggetti intervistati.

Quando è adatto il campionamento a grappoli?. Il campionamento a grappoli è adatto per popolazioni molto grandi, ma comunque con elementi noti e finiti. Il campionamento a grappoli è adatto per popolazioni poco grandi, e comunque senza elementi noti e finiti. Il campionamento a grappoli è adatto per popolazioni poco grandi, ma comunque con elementi noti e finiti. Il campionamento a grappoli è adatto per popolazioni molto grandi, ma comunque senza elementi noti e finiti.

Cosa prevede il campionamento ragionato?. Il campionamento ragionato prevede che il campione venga scelto da ricercatore sulla base dei consensi. Il campionamento ragionato prevede che il campione venga scelto da ricercatore sulla base dei suoi scopi. Il campionamento ragionato prevede che il campione venga scelto da ricercatore su base condivisa. Il campionamento ragionato prevede che il campione venga scelto da ricercatore sulla base dei risultati.

Cosa prevede il campionamento a valanga?. Il campionamento a valanga prevede di scegliere un certo numero di soggetti dotati delle caratteristiche richieste dall'indagine, intervistarli e chiedere loro altri nominativi da intervistare, in modo da creare un "effetto valanga". Il campionamento a valanga prevede di scegliere un certo numero di soggetti non dotati delle caratteristiche richieste dall'indagine, intervistarli e chiedere loro altri nominativi da intervistare, in modo da creare un "effetto valanga". Il campionamento a valanga prevede di scegliere un certo numero di soggetti dotati delle caratteristiche richieste dall'indagine, intervistarli e non chiedere loro altri nominativi da intervistare, in modo da creare un "effetto valanga". Il campionamento a valanga prevede di scegliere un certo numero di soggetti dotati delle caratteristiche richieste dall'indagine, non intervistarli e chiedere loro altri nominativi da intervistare, in modo da creare un "effetto valanga".

Quando si ha un campionamento non probabilistico?. quando le probabilità di alcuni elementi che compongono la popolazione di far parte del risultato non sono note o sono pari a zero. quando le probabilità di alcuni elementi che compongono la popolazione di far parte del risultato sono note o sono pari a zero. quando le probabilità di alcuni elementi che compongono la popolazione di far parte del campione sono note o sono pari a zero. quando le probabilità di alcuni elementi che compongono la popolazione di far parte del campione non sono note o sono pari a zero.

La differenza fra campione teorico e quello reale è data da due situazioni ricorrenti: quali sono?. La possibilità di mettersi in contatto con la persona selezionata e il consenso di questa a collaborare con la ricerca. l'impossibilità di mettersi in contatto con la persona selezionata e il rifiuto di questa a collaborare con la ricerca. La possibilità di mettersi in contatto con la persona selezionata e il rifiuto di questa a collaborare con la ricerca. L' impossibilità di mettersi in contatto con la persona selezionata e il consenso di questa a collaborare con la ricerca.

Il campione casuale semplice come si ottiene?. si ottiene elencando tutti i soggetti della popolazione in una lista, assegnando un numero d'ordine ad ognuno, ed estraendo i soggetti con un generatore di numeri casuali. si ottiene elencando tutti i soggetti della popolazione in più liste, assegnando un numero d'ordine ad ognuno, ed estraendo i soggetti con un generatore di numeri casuali. si ottiene elencando tutti i soggetti della popolazione in una lista, assegnando un numero d'ordine ad ognuno, ed estraendo i soggetti con un generatore di numeri prestabiliti. si ottiene elencando parte dei i soggetti della popolazione in una lista, assegnando un numero d'ordine ad ognuno, ed estraendo i soggetti con un generatore di numeri casuali.

Il campione probabilistico come si ottiene?. Si ottiene quando ciascun soggetto della popolazione ha, rispetto a tutti gli altri, più probabilità di far parte del campione. Si ottiene quando ciascun soggetto della popolazione non ha, rispetto a tutti gli altri, più probabilità di far parte del campione. Si ottiene quando ciascun soggetto della popolazione non ha, rispetto a tutti gli altri, la stessa probabilità di far parte del campione. Si ottiene quando ciascun soggetto della popolazione ha, rispetto a tutti gli altri, la stessa probabilità di far parte del campione.

Cosa si intende per "campione"?. Per campione si intende una porzione della popolazione oggetto di indagine che il ricercatore andrà a studiare con la speranza di ottenere da essa delle informazioni estendibili all'intera popolazione. Per campione si intende una porzione della popolazione oggetto di indagine che il ricercatore andrà a studiare con la certezza di ottenere da essa delle informazioni estendibili all'intera popolazione. Per campione si intende una porzione della popolazione oggetto di indagine che il ricercatore andrà a studiare con la sicurezza di ottenere da essa delle informazioni estendibili all'intera popolazione. Per campione si intende una porzione della popolazione oggetto di indagine che il ricercatore andrà a studiare con la convinzione di ottenere da essa delle informazioni estendibili all'intera popolazione.

Cosa s'intende per campionamento?. Per campionamento si intende il procedimento attraverso cui vengono prelevate, all'interno della popolazione oggetto di indagine, le unità di analisi che andranno a far parte del campione. Per campionamento si intende il procedimento attraverso cui vengono accorpate, all'interno della popolazione oggetto di indagine, le unità di analisi che andranno a far parte del campione. Per campionamento si intende il procedimento attraverso cui vengono selezionati, all'interno della popolazione oggetto di indagine, le unità di riferimento che andranno a far parte del campione. Per campionamento si intende il procedimento attraverso cui vengono selezionati, all'interno della popolazione oggetto di indagine, le unità di analisi che andranno a far parte del campione.

Una volta che il questionario è pronto, è necessario fare un pretest. In che cosa consiste?. I somministratori del questionario devono individuare eventuali errori o problemi di comprensione, osservando e prendendo nota dei commenti fatti dagli intervistatori e sollecitarli a spiegare i motivi di tali disagi. Le persone interpellate nel pretest devono far parte della popolazione che si intende studiare e devono presentare situazioni e condizioni personali le più disparate possibili. I somministratori del questionario devono individuare eventuali errori o problemi di comprensione, osservando e prendendo nota dei commenti fatti dagli intervistatori e sollecitarli a spiegare i motivi di tali disagi. Le persone interpellate nel test devono far parte della popolazione che si intende studiare e devono presentare situazioni e condizioni personali le più comuni possibili. I somministratori del questionario devono individuare eventuali errori o problemi di comprensione, osservando e prendendo nota dei commenti fatti dagli intervistatori e sollecitarli a spiegare i motivi di tali commenti. Le persone interpellate nel pretest devono far parte della popolazione che si intende studiare e devono presentare situazioni e condizioni personali le più disparate possibili. I somministratori del questionario devono individuare eventuali errori o problemi di comprensione, osservando e prendendo nota dei commenti fatti dagli intervistatori e sollecitarli a spiegare i motivi di tali commenti. Le persone interpellate nel test devono far parte della popolazione che si intende studiare e devono presentare situazioni e condizioni personali le più disparate possibili.

Che cos'è ciò che contraddistingue la ricerca quantitativa?. è l'elevato grado di standardizzazione delle procedure adottate nella rilevazione delle funzioni. è l'elevato grado di standardizzazione delle procedure adottate nella rilevazione delle situazioni. è l'elevato grado di standardizzazione delle procedure adottate nella rilevazione dei dati. è l'elevato grado di standardizzazione delle procedure adottate nella rilevazione delle informazioni.

Attraverso quale procedimento nasce un'indagine statistica. Un'indagine statistica nasce attraverso un procedimento orientato alla qualità della richiesta. Un'indagine statistica nasce attraverso un procedimento orientato alla qualità del risultato. Un'indagine statistica nasce attraverso un procedimento orientato alla qualità del prodotto. Un'indagine statistica nasce attraverso un procedimento orientato alla qualità del suo promotore.

Che cos'è la statistica ?. È la scienza che studia i casi di vario genere. E' una scienza nata per descrivere, come dice il suo stesso nome, i fenomeni d'importanza sociale che riguardano uno Stato. È la scienza che studia i cicli di vario genere. E' una scienza nata per descrivere, come dice il suo stesso nome, i fenomeni d'importanza sociale che riguardano uno Stato. È la scienza che studia gli eventi collettivi di vario genere. E' una scienza nata per descrivere, come dice il suo stesso nome, i fenomeni d'importanza sociale che riguardano uno Stato. È la scienza che studia i fenomeni collettivi di vario genere. E' una scienza nata per descrivere, come dice il suo stesso nome, i fenomeni d'importanza sociale che riguardano uno Stato.

Esistono vari tipi di indagini statistiche. A che scopo si effettuano le Indagini statistiche continue?. vengono effettuate a scadenze fisse (ad esempio le iscrizioni alla scuola media superiore - annualmente). vengono effettuate a scadenze alterne (es. verifica bimestrale o semestrale di un dato fenomeno). vengono effettuate sorge una necessità contingente (ad es. un'indagine svolta da un'azienda per conoscere il parere su un prodotto). vengono effettuate per raccogliere informazioni relative a un fenomeno, in modo da avere la situazione costantemente aggiornata (ad esempio le variazioni anagrafiche della popolazione: nati, morti, coniugati,...).

Qual è la fase principale di ogni indagine statistica?. è la fase di preparazione della stessa. è la fase di condivisione della stessa. è la fase di studio della stessa. è la fase di progettazione della stessa.

Come viene detto il dato che si presenta con maggior frequenza (ci permette di identificare il dato che ha una particolare rilevanza)?. Frequenza assoluta (f). Moda. Frequenza relativa (F). Frequenza percentuale (%).

Quante linee direttive articolare segue la progettazione ed implementazione del questionario?. segue cinque linee direttive articolate. segue tre linee direttive articolate. segue due linee direttive articolate. segue quattro linee direttive articolate.

Cosa è importante fare prima della fase di interpretazione dei dati?. importante è la revisione. importante è l'accertamento. importante è la constatazione. importante è la condivisione.

Che cos'è la revisione?. é la fase in cui si accertano l'aspetto quantitativo, come la completezza e la non ridondanza delle unità rilevate e l'aspetto qualitativo, quali lacune o errori di compilazione. é la fase in cui si accertano l'aspetto quantitativo, come la completezza e la ridondanza delle unità rilevate e l'aspetto qualitativo, quali lacune o errori di compilazione. é la fase in cui si verificano l'aspetto quantitativo, come la completezza e la non ridondanza delle unità rilevate e l'aspetto qualitativo, quali lacune o errori di compilazione. é la fase in cui si accertano l'aspetto quantitativo, come la completezza e la non ridondanza delle unità rilevate e l'aspetto qualitativo, quali lacune o errori di statistica.

Come viene denominato il valore ottenuto sommando tutti i dati e dividendo tale somma per il numero dei dati?. La media aritmetica. La media mediana. La media matematica. La media algebrica.

Come si dice un insieme di dati statistici numerici, disposti in ordine crescente, il dato che occupa il posto centrale (ci permette di valutare la situazione complessiva, in quanto ci dice se la maggior parte dei dati è orientata verso i valori più piccoli o quelli più grandi?. Mediana. Moda. Deviazione. Centro.

Nelle indagini se si decide di ricorrere a una somministrazione con l'intervistatore si può invece scegliere tra l'intervista faccia a faccia e l'intervista telefonica. Che cosa implica la prima?. La prima implica un'interazione personale diretta tra l'intervistatore e l'intervistato ed è preferibile allorché il questionario richiede un maggiore impegno nella compilazione a causa della sua composizione. La prima implica un'interazione personale diretta tra l'intervistatore e l'intervistato ed è preferibile allorché il questionario richiede un minor impegno nella trasmissione a causa della sua composizione. La prima implica un'interazione personale diretta tra l'intervistatore e l'intervistato ed è preferibile allorché il questionario richiede un minor impegno nella compilazione a causa della sua complessità. La prima implica un'interazione personale diretta tra l'intervistatore e l'intervistato ed è preferibile allorché il questionario richiede un maggiore impegno nella compilazione a causa della sua complessità.

Quando si deve preferire l'intervista telefonica?. L'intervista telefonica è da preferire quando il questionario da somministrare è relativamente semplice e l'acquisizione delle informazioni è perciò pregiudicata dal mezzo utilizzato per la comunicazione. L'intervista telefonica è da preferire quando il questionario da somministrare è relativamente complesso e l'acquisizione delle informazioni non è perciò pregiudicata dal mezzo utilizzato per la comunicazione. L'intervista telefonica è da preferire quando il questionario da somministrare è relativamente semplice e l'acquisizione delle informazioni non è perciò pregiudicata dal mezzo utilizzato per la comunicazione. L'intervista telefonica è da preferire quando il questionario da somministrare è relativamente complesso e l'acquisizione delle informazioni è perciò pregiudicata dal mezzo utilizzato per la comunicazione.

Qual' è il vantaggio che presenta la domanda chiusa?. presenta il vantaggio di offrire a tutti gli intervistati uno stesso quadro concettuale di riferimento in quanto, attraverso le stesse risposte, stabilisce e chiarisce come intendere l'oggetto della domanda e in quale forma esprimere le informazioni richieste. presenta il vantaggio di offrire a tutti gli intervistati uno stesso quadro concettuale di riferimento in quanto, attraverso le stesse risposte, stabilisce e chiarisce come interpretare l'oggetto della domanda e in quale forma esprimere le informazioni richieste. presenta il vantaggio di offrire a tutti gli intervistati uno stesso quadro concettuale di riferimento in quanto, attraverso le stesse risposte, stabilisce e chiarisce come utilizzare l'oggetto della domanda e in quale forma esprimere le informazioni richieste. presenta il vantaggio di offrire a tutti gli intervistati uno stesso quadro concettuale di riferimento in quanto, attraverso le stesse risposte, stabilisce e chiarisce come usare l'oggetto della domanda e in quale forma esprimere le informazioni richieste.

Qual' è il vantaggio della domanda aperta?. Il vantaggio principale della domanda aperta consiste nel fatto che garantisce agli intervistati una più ampia possibilità di rappresentazione. Il vantaggio principale della domanda aperta consiste nel fatto che garantisce agli intervistati una più ampia possibilità di espressione. Il vantaggio principale della domanda aperta consiste nel fatto che garantisce agli intervistati una più ampia possibilità di informazione. Il vantaggio principale della domanda aperta consiste nel fatto che garantisce agli intervistati una più ampia possibilità di valutazione.

La possibilità offerta all'intervistato di esprimersi con le sue parole, domanda aperta, implica una complicazione nel processo di standardizzazione. Tale complicazione si produce su due diversi piani, uno operativo e l'altro ermeneutico. Cosa succede dal punto di vista operativo?. Dal punto di vista operativo, le risposte ad una domanda aperta, una volta acquisite, rappresentano delle informazioni trattabili come esperimenti. Dal punto di vista operativo, le risposte ad una domanda aperta, una volta acquisite, non rappresentano delle informazioni trattabili come dati. Dal punto di vista operativo, le risposte ad una domanda aperta, una volta acquisite, rappresentano delle informazioni trattabili come incerte. Dal punto di vista operativo, le risposte ad una domanda aperta, una volta acquisite, rappresentano delle informazioni trattabili come dati.

Che cos'è il focus group?. Il focus group è essenzialmente una tecnica di rilevazione con cui si mira a ottenere informazioni su un argomento non dato, con il coinvolgimento di un gruppo selezionato di persone mediante l'intervento di un ricercatore. Il focus group è essenzialmente una rilevazione sistematica con cui si mira a ottenere informazioni su un argomento non dato, con il coinvolgimento di un gruppo selezionato di persone mediante l'intervento di un ricercatore. Il focus group è essenzialmente una rilevazione sistematica con cui si mira a ottenere informazioni su un argomento dato, con il coinvolgimento di un gruppo selezionato di persone mediante l'intervento di un ricercatore. Il focus group è essenzialmente una tecnica di rilevazione con cui si mira a ottenere informazioni su un argomento dato, con il coinvolgimento di un gruppo selezionato di persone mediante l'intervento di un ricercatore.

Cosa permettono i focus group?. permettono di: generare la sintesi della ricerca per condurre studi innovativi; verificare risultati di ricerca già acquisiti; individuare questioni impreviste; valutare l'efficacia e l'efficienza di un'attività per quanto riguarda il suo svolgimento e i risultati raggiunti. permettono di: generare ipotesi di ricerca per condurre studi innovativi; verificare risultati di ricerca già acquisiti; individuare questioni impreviste; valutare l'efficacia e l'efficienza di un'attività per quanto riguarda l'ipotesi di risultato. permettono di: generare ipotesi di ricerca per condurre attività innovative; verificare risultati di ricerca già acquisiti; individuare questioni impreviste; valutare l'efficacia e l'efficienza di un'attività per quanto riguarda il suo svolgimento e i risultati raggiunti. permettono di: generare ipotesi di ricerca per condurre studi innovativi; verificare risultati di ricerca già acquisiti; individuare questioni impreviste; valutare l'efficacia e l'efficienza di un'attività per quanto riguarda il suo svolgimento e i risultati raggiunti.

Nei focus group si genera un'efficace dinamica di gruppo che permette la formulazione di domande e risposte tra i soggetti coinvolti generando fluttuazioni delle loro opinioni assieme a considerazioni e dubbi sui loro convincimenti: un insieme di elementi particolarmente utili per lo studio che si sta conducendo. Con i focus group diventa più facile per il ricercatore comprendere che cosa?. comprendere la distanza tra ciò che le persone dicono e i loro suggerimenti. comprendere la distanza tra ciò che le persone non dicono e i loro comportamenti. comprendere la distanza tra ciò che le persone pensano e i loro comportamenti. comprendere la distanza tra ciò che le persone dicono e i loro comportamenti.

Quante modalità di selezione si possono seguire fondamentalmente seguire per quanto riguarda la scelta dei partecipanti?. più di quattro. due. tre. quattro.

La maggior parte dei ricercatori in quale campionamento confida?. casuale. qualificato. ragionato. obbligato.

Nella fase finale di validazione, il moderatore riprende i contenuti emersi sintetizzando le tematiche discusse, verificando se i partecipanti confermano quanto emerge dalla sintesi in modo da modificarla o arricchirla se necessario. Per una documentazione efficace di un focus group si raccolgono note etnografiche e sintesi mediante l'uso di verbali o cartelloni. L'analisi dei risultati dipende inevitabilmente dagli obiettivi della ricerca. Cosa sono l'analisi sistematica e l'approccio narrativo-etnografico?. Sono le due principali tematiche per lo studio della documentazione. Sono le due principali ipotesi per lo studio della documentazione. Sono le due principali analisi per lo studio della documentazione. Sono le due principali prospettive per lo studio della documentazione.

Cosa sono: progettazione; selezione dei partecipanti; modalità di conduzione; raccolta dati; metodo di analisi dei risultati?. Sono le varie prospettive di un focus group che vengono descritte per corredare un resoconto. Sono le varie tematiche di un focus group che vengono descritte per corredare un resoconto. Sono le varie ipotesi di un focus group che vengono descritte per corredare un resoconto. Sono le varie fasi di realizzazione di un focus group che vengono descritte per corredare un resoconto.

01. Approfondire una determinata tematica qualora si siano seguiti alcuni dei precedenti consigli cosa richiede?. richiede una “rassegna notiziaria” già esistente sul problema. non richiede una “rassegna della letteratura” già esistente sul problema. richiede una “rassegna della letteratura” già esistente sul problema. richiede una “rassegna dtampa” già esistente sul problema.

01. Che cosa si deve costruire per focalizzare la portata del problema e aiutare il ricercatore a familiarizzare con essa attraverso le diverse prospettive analitiche di altri studiosi?. Occorre costruire una rassegna della lettura. Occorre costruire una rassegna della letteratura. Occorre costruire una rassegna culturale. Occorre costruire una rassegna stampa.

03. Nell'indagine etnografica spesso è richiesto molto tempo perché?. perché non si sa bene cosa vedere. perché si sa bene cosa osservare. perché non si sa bene cosa osservare. perché non si sa bene cosa cercare.

01. Una definizione operativa è valida se traduce in adeguate operazioni di ricerca quale concetto? il concetto associato alla proprietà considerata, e non altri. il concetto associato alla proprietà considerata, e altri. il concetto associato alla proprietà considerata, e non altri. il concetto associato alla variabile considerata. il concetto associato all'analisi, non altri.

02. Il carattere relativo e probabilistico delle verità raggiungibili nelle scienze sociali è ben evidenziato dalla definizione di validità espressa da chi?. nessuna delle precedenti. da Rampbell e Stanley (1966). da Campbell e Stenley (1966). da Campbell e Stanley (1966).

02. Che cos’è la meta-analisi?. La meta-analisi è una procedura che si avvale di un insieme di tecniche statistiche per sintetizzare e spiegare molteplici studi empirici focalizzati su una identica ampiezza. La meta-analisi è una procedura che si avvale di un insieme di tecniche statistiche per sintetizzare e spiegare molteplici studi empirici focalizzati su una identica analisi. La meta-analisi è una procedura che si avvale di un insieme di tecniche statistiche per sintetizzare e spiegare molteplici studi empirici focalizzati su una identica ipotesi. La meta-analisi è una procedura che si avvale di un insieme di tecniche statistiche focalizzate su una identica ricerca.

02. Che cosa possiede la meta-analisi?. possiede le cinque più importanti caratteristiche che dovrebbero possedere le rassegne chiarezza, ampiezza e appropriatezza dei contenuti, importanza dei contenuti, capacità di copertura della letteratura sull'argomento, correttezza metodologica, ripetizione. possiede le tre più importanti caratteristiche che dovrebbero possedere le rassegne chiarezza, ampiezza e appropriatezza dei contenuti. possiede le sei più importanti caratteristiche che dovrebbero possedere le rassegne chiarezza, ampiezza e appropriatezza dei contenuti, importanza dei contenuti, capacità di copertura della letteratura sull'argomento, correttezza metodologica, ripetizione. possiede le quattro più importanti caratteristiche che dovrebbero possedere le rassegne chiarezza, ampiezza e appropriatezza dei contenuti, importanza dei contenuti, capacità di copertura della letteratura sull'argomento, correttezza metodologica, ripetizion.

Quale enumerazione ha lo scopo di controllare il numero delle unità statistiche effettivamente prese in considerazione?. enumerazione dei dati. enumerazione delle tabelle direttive articolate. enumerazione delle tabelle. enumerazione delle direttive articolate.

Quando si passa allo Spoglio e alla trascrizione dei dati?. Una volta esaurita la raccolta del materiale. Una volta esaurita la raccolta dei dati. Una volta esaurita la raccolta delle informazioni. Una volta esaurita la raccolta delle proposte.

03. Per presentare i dati a cosa si ricorre?. si ricorre alla loro rappresentazione dinamica. si ricorre alla loro rappresentazione circostanziata. si ricorre alla loro rappresentazione commentata. si ricorre alla loro rappresentazione visiva.

04. Come viene chiamato un tipo di rappresentazione grafica in cui le diverse percentuali dei risultati di un'indagine sono visualizzate da aree proporzionali di una figura geometrica piana o tridimensionale?. Areogramma. Istogramma. Cartogramma. Diagramma.

Che tipo di rappresentazione è particolarmente indicato per rappresentare due grandezze legate tra loro da un relazione che in qualche modo le fa dipendere l’una dall’altra?. aerogrammi. cartogrammi. istogrammi. Diagrammi cartesiani.

06. Cos'è un cartogramma?. è una carta geografica del territorio. è una carta geografica statistica. è una carta polivalente. è una carta geografica modellata.

Denunciar Test