metodologia ricerca singole l. 61
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() metodologia ricerca singole l. 61 Descripción: metodologia ricerca singole l. 61 Fecha de Creación: 2022/09/26 Categoría: Otros Número Preguntas: 18
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Un test ha una buona validità divergente quando: non c'è accordo tra due misurazione dello stesso fatte con metodi o strumenti diversi c'è accordo tra due. misurazione dello stesso fatte con metodi o strumenti diversi. il test è rappresentativo della caratteristica che intende valutare. è possibile discriminare tra due misurazioni di costrutti diversi. La Validità nomologica indica: il grado in cui il costrutto che vogliamo misurare si inserisce in una serie di relazioni tra costrutti. la similitudine tra due forme parallele dello stesso test. la rappresentatività della caratteristica che il test intende valutare. la corrispondenza tra la misura e una variabile esterna. La validità di contenuto comprende: validità nomotetica. validità di costrutto. validità di criterio. La validità di facciata. La validità concorrente fa parte: nessuna delle alternative. della validità predittiva. della validità nomologica. della validità di criterio. La validità concorrente è presente quando: due forme parallele dello stesso test concordano. è presente una corrispondenza tra la misura e una variabile esterna. il punteggio nel test è capace di predire accuratamente la prestazione nel dominio teorico cui il test appartiene. il punteggio al test concorda con altre misure valide dello stesso costrutto. La validità predittiva è presente quando: il punteggio nel test è capace di predire accuratamente la prestazione nel dominio teorico cui il test appartiene. è presente una corrispondenza tra la misura e una variabile esterna. due forme parallele dello stesso test concordano. il punteggio al test concorda con altre misure valide dello stesso costrutto. La validità di costrutto può comprendere: entrambe. nessuna delle alternative. Validità convergente. Validità divergente. Un test ha una buona validità convergente quando: c'è accordo tra due misurazione dello stesso costrutto fatte con metodi o strumenti diversi. è possibile discriminare tra due misurazioni di costrutti diversi. non c'è accordo tra due misurazione dello stesso fatte con metodi o strumenti diversi. il test è rappresentativo della caratteristica che intende valutare. La validità di costrutto può essere valutata usando: z score. K di Cohen. Matrice multi-tratto-multi-metodo. T di Student. La validità di facciata indica: la similitudine tra due forme parallele dello stesso test. la rappresentatività della caratteristica che il test intende valutare. quanto gli item appaiono misurare ciò che misurano. il grado in cui il costrutto che vogliamo misurare si inserisce in una serie di relazioni tra costrutti. Un test ha una buona Validità di contenuto quando: il punteggio del soggetto è patologico. ha una buona corrispondenza tra la misura e una variabile esterna. è rappresentativo della caratteristica che intende valutare. il costrutto che vogliamo misurare si inserisce in una serie di relazioni tra costrutti. La validità di criterio indica: la corrispondenza tra la misura e una variabile esterna. nessuna delle alternative. la rappresentatività della caratteristica che il test intende valutare. il grado in cui il costrutto che vogliamo misurare si inserisce in una serie di relazioni tra costrutti. La validità di un test può essere definita come: il punteggio ottenuto dal soggetto. il grado in cui uno strumento misura ciò che dice di misurare. il grado di accordo tra misurazioni indipendenti dello stesso costrutto. il grado di disaccordo tra misurazioni indipendenti dello stesso costrutto. La validità di una ricerca può essere definita come: La migliore approssimazione disponibile alla verità. La più critica approssimazione disponibile alla verità. nessuna delle alternative. La peggiore approssimazione disponibile alla verità. Le ricerche che hanno lo scopo di "spiegare" permettono: riusciremo a spiegare la natura del legame evidenziato tra le variabili. potremmo ottenere una diagnosi per il nostro paziente. possiamo capire quale variabile causi la variazione dell'altra. non possiamo capire quale variabile causi la variazione dell'altra. Se conduciamo una ricerca che abbia lo scopo di verificare relazioni causali: non possiamo capire quale variabile causi la variazione dell'altra. potremmo ottenere una diagnosi per il nostro paziente. riusciremo a spiegare la natura del legame evidenziato. possiamo capire quale variabile causi la variazione dell'altra. Quando svolgiamo una ricerca con la finalità di dimostrare empiricamente vogliamo: nessuna delle alternative. entrambe le alternative. stabilire l'esistenza di un relazioni tra fenomeni. stabilire l'esistenza di un fenomeno. Se conduciamo una ricerca che abbia lo scopo di dimostrare empiricamente: potremmo ottenere una diagnosi per il nostro paziente. non possiamo dimostrare la presenza di una relazione causale tra le variabili. possiamo dimostrare la presenza di una relazione causale tra le variabili. potremmo dimostrare la presenza di una relazione causale tra le variabili. |