option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

Descripción:
Raviolo Paolo

Fecha de Creación: 2022/08/31

Categoría: Otros

Número Preguntas: 39

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

I mass-media possono essere definiti strumenti di apprendimento informale?. No. Quanto utilizzati in contesti di apprendimento strutturato. In determinate condizioni. Si.

Quale tra le seguenti può essere definita una caratteristica dell'apprendimento in età adulta?. Ha luogo in contesti strutturati. Nessuna delle risposte. Ricostruisce contenuti attraverso le emozioni. L'apprendimento è il modo in cui l'adulto acquisisce, interpreta, organizza, modifica o assimila e costruisce significati.

Quale è stato il contributo della teoria psicoanalitica all'apprendimento esperienziale?. attenzione alla comprensione delle norme sociali dominanti e strutturanti l'esperienza. attenzione al rivelare i desideri inconsci e le paure. attenzione alla partecipazione a comunità di pratica. attenzione alla riflessione sull'esperienza concreta.

Quale è stato il contributo della teoria culturale all'apprendimento esperienziale?. attenzione alla riflessione sull'esperienza concreta. attenzione alla comprensione delle norme sociali dominanti e strutturanti l'esperienza. attenzione alla partecipazione a comunità di pratica. attenzione al rivelare i desideri inconsci e le paure.

Quele tra le seguenti è una caratteristica del modello di Jarvis?. un processo di trasformazione. la didattica inclusiva. il modello sociologico. la presenza dell'educatore.

Quale è stato il contributo della teoria costruttivista all'apprendimento esperienziale?. attenzione alla partecipazione a comunità di pratica. attenzione alla riflessione sull'esperienza concreta. attenzione al rivelare i desideri inconsci e le paure. attenzione alla comprensione delle norme sociali dominanti e strutturanti l'esperienza.

Qule è il tratto saliente del modello di Usher, Bryant e Johnston?. attenzione alla partecipazione a comunità di pratica. attenzione alla riflessione sull'esperienza concreta. gli studiosi considerano l'esperienza come un testo che, nonostante il grande sforzo che richiede per essere letto e interpretato, non possa avere significati che siano da assumersi come definitivi o durevoli. attenzione alla comprensione delle norme sociali dominanti e strutturanti l'esperienza.

Quale è stato il contributo della teoria situazionale all'apprendimento esperienziale?. attenzione alla comprensione delle norme sociali dominanti e strutturanti l'esperienza. attenzione al rivelare i desideri inconsci e le paure. attenzione alla partecipazione a comunità di pratica. attenzione alla riflessione sull'esperienza concreta.

Che cosa sono le critical practices nel modello di Usher, Bryant e Johnston?. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. nascono dal riconoscimento che l'esperienza non può essere assunta come un dato ineluttabile. L'attenzione è rivolta al cambiamento dei contesti sociali e di appartenenza in cui la persona si muove, piuttosto che al tentativo di adattarvisi. significa che l'esperienza è tale a causa di una transazione che avviene tra l'individuo e ciò che, in un dato momento, costituisce l'ambiente in cui si muove. l'esperienza per essere considerata tale deve manifestare i principi di continuità e interazione;.

Come possiamo definire la riflessione sull'azione?. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. è il processo che permette di tornare consapevolmente sull'esperienza vissuta. l'esperienza per essere considerata tale deve manifestare i principi di continuità e interazione;. implica che ogni esperienza assorbe qualcosa da quelle che l'hanno preceduta e, allo stesso tempo, modifica in qualche modo la qualità di quelle che verranno in seguito.

Quali tra le seguenti sono dimensioni peculiari della pratica riflessiva?. il modello sociologico. le credenze e le pratiche. la presenza dell'educatore. la didattica inclusiva.

Quale tra le seguenti definizioni è applicabile alla pratica riflessiva?. attenzione alla partecipazione a comunità di pratica. attenzione al rivelare i desideri inconsci e le paure. attenzione alla comprensione delle norme sociali dominanti e strutturanti l'esperienza. richiede un'interruzione intenzionale dell'azione che permetta al soggetto di prendere in considerazione la molteplicità delle prospettive che possono concorrere a definire una situazione o un problema.

Che cosa contraddistingue la riflessione nel corso dell'azione da altri tipi di riflessione?. nessuno. l'esperienza per essere considerata tale deve manifestare i principi di continuità e interazione;. il suo immediato significato per l'azione. significa che l'esperienza è tale a causa di una transazione che avviene tra l'individuo e ciò che, in un dato momento, costituisce l'ambiente in cui si muove.

Che cosa è quella che Schön chiama "la consapevolezza dei dilemmi"?. ricostruisce contenuti attraverso le emozioni. "quando una comunità di professionisti incorpora idee molteplici e contrastanti sulle strutture adatte alla costruzione di problemi e di ruoli". attenzione alla partecipazione a comunità di pratica. implica che ogni esperienza assorbe qualcosa da quelle che l'hanno preceduta e, allo stesso tempo, modifica in qualche modo la qualità di quelle che verranno in seguito.

Quale tra le seguenti è una tipologia di ricerca rilessiva?. La ricerca-azione. la ricerca qualitativa. la ricerca quantitativa. la ricerca per la costruzione del repertorio.

Che cosa può fare la ricerca educativa?. indica la particolare modalità di partecipazione della persona-che-apprende coinvolta nella pratica reale di un esperto. la partecipazione attiva. una comunità di pratica. costruire repertori di pratiche.

Che cosa è la partecipazione periferica legittima?. implica che ogni esperienza assorbe qualcosa da quelle che l'hanno preceduta e, allo stesso tempo, modifica in qualche modo la qualità di quelle che verranno in seguito. indica la particolare modalità di partecipazione della persona-che-apprende coinvolta nella pratica reale di un esperto. l'esperienza per essere considerata tale deve manifestare i principi di continuità e interazione;. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;.

02. Su quale aspetto si soffermano Lave e Wenger nella definizione di apprendimento situato?. il modello sociologico. la didattica inclusiva. sulle forme di partecipazione sociale che forniscono il contesto. la presenza dell'educatore.

Per avere una comunità di pratica è sufficiente associare il concetto di pratica e quello di comunità?. a volte. dipende dal contesto. si. no.

Una pratica è il frutto di una negoziazione tra: tutti gli esperti del campo. aspetti materiali e immateriali. la metafisica della relatà e il pensiero. esperti e soggetti esterni alla comunità.

E' possibile progettare una comunità di pratica se non esiste un network preesistente?. no. si a deterimante condizioni. solo in azienda. solo nella scuola.

La comunità di pratica nasce: spontaneamente. se progettata in modo accurato. su iniziativa del management. può solo essere costruita da un formatore.

Che cosa si intende con partecipazione all'intrno della comunità di pratica?. legittimare chi non fa parte della comunità. essere partecipanti attivi nelle pratiche di comunità sociali e nella costruzione di identità. essere partecipanti attivi della comunità per differenziarsi dai partecipanti passivi. non è applicabile.

Quale definizione di Comunità di pratica è corretta?. è il processo che permette di tornare consapevolmente sull'esperienza vissuta. richiede un'interruzione intenzionale dell'azione che permetta al soggetto di prendere in considerazione la molteplicità delle prospettive che possono concorrere a definire una situazione o un problema. nascono dal riconoscimento che l'esperienza non può essere assunta come un dato ineluttabile. L'attenzione è rivolta al cambiamento dei contesti sociali e di appartenenza in cui la persona si muove, piuttosto che al tentativo di adattarvisi. gruppi di persone che condividono un interesse, un insieme di problemi, una passione rispetto a una tematica e che approfondiscono la loro conoscenza ed esperienza in quest'area mediante interazioni continue.

Che cosa è l'impegno reciproco?. attenzione alla comprensione delle norme sociali dominanti e strutturanti l'esperienza. indica la particolare modalità di partecipazione della persona-che-apprende coinvolta nella pratica reale di un esperto. essere partecipanti attivi nelle pratiche di comunità sociali e nella costruzione di identità. Una CdP necessita di mantenere nel tempo intense relazioni di impegno reciproco, organizzato intorno ai compiti da svolgere.

Come può essere definita l'impresa comune in una comunità di pratica?. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. le credenze e le pratiche. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. il suo immediato significato per l'azione.

Coltivare la Comunità di pratica significa: richiede un'interruzione intenzionale dell'azione che permetta al soggetto di prendere in considerazione la molteplicità delle prospettive che possono concorrere a definire una situazione o un problema. dirigere l'apprendimento. la presenza dell'educatore. stimolare la riflessione.

Che cosa significa aprire un dialogo tra prospettive interne ed esterne alla comunità di pratica?. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. Il confronto con l'esterno può favorire una migliore comprensione del potenziale della comunità. Gli elementi di progettazione dovrebbero porsi come dei catalizzatori per un'evoluzione naturale della comunità. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;.

Che cosa significa sviluppare spazi di comunità sia pubblici che privati?. Gli elementi di progettazione dovrebbero porsi come dei catalizzatori per un'evoluzione naturale della comunità. La dimensione pubblica e quella privata sono strettamente correlate, la loro efficace gestione è la chiave per il successo della comunità. Il confronto con l'esterno può favorire una migliore comprensione del potenziale della comunità. Fare in modo che i membri della comunità, siano centrali (core), attivi (active) o periferici (peripheral) e ricoprano ruoli specifici.

Che cosa significa progettare l'evoluzione di una comunità di pratica?. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. le credenze e le pratiche. Gli elementi di progettazione dovrebbero porsi come dei catalizzatori per un'evoluzione naturale della comunità.

Che cosa significa favorire differenti livelli di partecipazione in una comunità di pratica?. Il confronto con l'esterno può favorire una migliore comprensione del potenziale della comunità. Gli elementi di progettazione dovrebbero porsi come dei catalizzatori per un'evoluzione naturale della comunità. Fare in modo che i membri della comunità, siano centrali (core), attivi (active) o periferici (peripheral) e ricoprano ruoli specifici. Gli elementi di progettazione dovrebbero porsi come dei catalizzatori per un'evoluzione naturale della comunità.

Che cosa significa concentrarsi sul valore in una comunità di pratica?. Fare in modo che i membri della comunità, siano centrali (core), attivi (active) o periferici (peripheral) e ricoprano ruoli specifici. Il confronto con l'esterno può favorire una migliore comprensione del potenziale della comunità. Creare occasioni per incoraggiare i membri a esplicitare il valore attribuito alla comunità nel corso del suo sviluppo. Valorizzare economicamente la c.d.p.

Cosa può innescare un dilemma disorientate?. un processo di trasformazione. una comunità di pratica. la partecipazione attiva. indica la particolare modalità di partecipazione della persona-che-apprende coinvolta nella pratica reale di un esperto.

Nella teoria trasformativa l'apprendimento rappresenta la capacità di: Creare occasioni per incoraggiare i membri a esplicitare il valore attribuito alla comunità nel corso del suo sviluppo. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. Ricordare, validare e agire.

Come possiamo schematizzare l'apprendimento nella teoria trasformativa?. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. la ricerca per la costruzione del repertorio. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. Capacità di esplicitare, schematizzare, interiorizzare.

In che cosa consiste il principio di continuità dell'esperienza secondo Dewey?. implica che ogni esperienza assorbe qualcosa da quelle che l'hanno preceduta e, allo stesso tempo, modifica in qualche modo la qualità di quelle che verranno in seguito. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. l'esperienza per essere considerata tale deve manifestare i principi di continuità e interazione;. significa che l'esperienza è tale a causa di una transazione che avviene tra l'individuo e ciò che, in un dato momento, costituisce l'ambiente in cui si muove.

Come ha inizio il processo di apprendimento secondo Jervis?. in modo casuale. in modo volontario. all'interno dell'aula. Quando si è alle prese con un'esperienza la cui elaborazione non possa essere automaticamente accomodata o assimilata.

05. Che cosa è uno schema di significato nella teoria trasformativa?. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. E' costituito da aspettative abituali e da regole implicite che supportano il processo d'interpretazione. Capacità di esplicitare, schematizzare, interiorizzare. la ricerca per la costruzione del repertorio.

Quale tra i seguenti è un termine chiave della pratica trasformativa?. "partecipazione periferica". "prossimità". "prospettiva di significato". "comunità".

Denunciar Test