MICROECONOMIA (Lezione 11-14)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() MICROECONOMIA (Lezione 11-14) Descripción: ECAMPUS Fecha de Creación: 2024/07/09 Categoría: Universidad Número Preguntas: 57
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Una variazione del prezzo del bene provoca. Uno spostamento della curva di domanda verso destra. Uno spostamento lungo la curva di domanda. Uno spostamento della curva di domanda verso sinistra. Una modifica dell’andamento della curva. Tra prezzo e quantità domandata esiste una relazione. proporzionale. diretta. lineare. inversa. un aumento del reddito a disposizione provoca. uno spostamento a destra della curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. un cambiamento di inclinazione della curva di domanda. nessun effetto sulla curva di domanda. le determinanti della domanda sono fattori che influenzano. il prezzo. La pendenza della curva. La quantità domandata. L’andamento della curva. Un incremento delle preferenze verso un determinato bene determina. Uno spostamento a sinistra della curva di domanda. Uno spostamento a destra della curva di domanda. Uno spostamento lungo la curva di domanda. Un cambiamento di inclinazione della curva di domanda. Una riduzione del prezzo del bene complementare determina. Uno spostamento a sinistra della curva di domanda. uno spostamento lungo la curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. tutte false. Se l’aumento del reddito fa diminuire il consumo di un bene, allora è un bene. sostituto. complementare. normale. inferiore. una riduzione del prezzo atteso provoca. uno spostamento a destra della curva di domanda. una variazione di inclinazione della curva di domanda. uno spostamento lungo la curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. sono fattori che spostano la domanda. le tasse. la tecnologia. i prezzi delle risorse. tutte false. sono determinanti della domanda. preferenze, numerosità dei venditori, prezzi delle risorse, reddito. preferenze, numerosità dei venditori, prezzi storici, prezzi attesi, reddito. Preferenze, numerosità consumatori, prezzi beni correlati, prezzi attesi, reddito. Tutte false. La variazione della quantità domandata. È uno spostamento lungo la medesima curva. È lo spostamento da una curva ad una curva superiore. È l’effetto di un aumento dei prezzi sui beni inferiori. Tutte false. Un aumento del prezzo del bene complementare determina. Uno spostamento a sinistra della curva di domanda. uno spostamento lungo la curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. tutte false. se varia il reddito a disposizione. si ha una traslazione dell'offerta. si ha una traslazione della domanda. si ha uno spostamento lungo la curva di offerta. si ha uno spostamento lungo la curva di domanda. una variazione del prezzo di un bene provoca. una traslazione della curva di domanda. uno spostamento lungo la curva di domanda. tutte false. una traslazione della curva di offerta. tra prezzo e quantità domandata esiste una relazione. diretta. lineare. inversa. proporzionale. una variazione del prezzo del bene provoca. uno spostamento della curva di domanda verso sinistra. una modifica dell'andamento della curva. uno spostamento della curva di domanda verso destra. uno spostamento lungo la curva di domanda. un aumento del reddito a disposizione provoca. nessun effetto sulla curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. un cambiamento di inclinazione della curva di domanda. se l'aumento del reddito fa diminuire il consumo di un bene. è un bene sostituto. è un bene inferiore. è un bene complementare. è un bene normale. un incremento delle preferenze verso un determinato bene determina. un cambiamento di inclinazione della curva di domanda. uno spostamento lungo la curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. una riduzione del prezzo di un bene complementare determina. tutte false. uno spostamento lungo la curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. se un incremento del reddito fa aumentare il consumo di un bene. è un bene sostituto. è un bene complementare. è un bene normale. è un bene inferiore. sono fattori che spostano la domanda. la tecnologia. tutte false. i prezzi delle risorse. le tasse. una diminuzione della popolazione provoca. un cambiamento di pendenza della curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. un cambiamento d'inclinazione della curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. una diminuzione del prezzo atteso provoca. uno spostamento lungo la curva di domanda. una variazione dell'inclinazione della curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. scarpa destra e scarpa sinistra sono beni. tutte vere. tutte false. complementari. sostituti. prezzi delle risorse e prezzi attesi sono. determinanti della domanda. determinanti dell'offerta. determinanti della PPF. tutte vere. sono determinanti dell'offerta. prezzi delle risorse. prezzi attesi. tasse e sussidi. tutte vere. se diminuisce l'offerta e diminuisce la domanda. aumenta la quantità domandata. si riduce la quantità domandata. si riduce il prezzo di equilibrio. aumenta il prezzo di equilibrio. se diminuisce l'offerta e diminuisce la domanda. tutte false. si riduce il prezzo di equilibrio. aumenta il prezzo di equilibrio. si riduce la quantità domandata. una riduzione delle preferenze verso un determinato bene determina. uno spostamento a destra della curva di domanda. nessun effetto sulla curva di domanda. un cambiamento di inclinazione della curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. sono determinanti dell'offerta. prezzi delle risorse, preferenze, tecnologia. prezzo del bene, numerosità dei compratori, numerosità dei venditori. prezzi delle risorse, tasse e sussidi, prezzi attesi. prezzi delle risorse, numerosità dei compratori, numerosità dei concorrenti. le determinanti dell'offerta sono. prezzi delle risorse, tecnologia, numerosità dei compratori. prezzi dei beni offerti, tecnologia, numerosità dei venditori. prezzi delle risorse, tecnologia, numerosità dei venditori. prezzi dei beni complementari, tecnologia, numerosità dei compratori. sono determinanti dell'offerta. prezzi delle risorse, tecnologia, preferenze. prezzi dei beni complementari, numerosità dei compratori, tecnologia. prezzi delle risorse, numerosità dei compratori, preferenze. prezzi delle risorse, prezzi attesi, tasse e sussidi. Sono determinanti dell’offerta. Prezzo del bene, numerosità dei compratori, numerosità dei venditori. prezzi delle risorse, tasse e sussidi, prezzi attesi. prezzi delle risorse, numerosità dei compratori, numerosità dei concorrenti. prezzi delle risorse, preferenze, tecnologia. se diminuisce l’offerta e diminuisce la domanda. si riduce il prezzo di equilibrio. si riduce la quantità domandata. aumenta il prezzo di equilibrio. tutte false. se si ha un eccesso di domanda si può ripristinare l’equilibrio. con un intervento collettivo. con un intervento statale. riducendo il prezzo. aumentando il prezzo. se diminuisce l’offerta e aumenta la domanda. il prezzo non subisce variazioni perché i due effetti si compensano. il prezzo si riduce. il prezzo aumenta. aumenta la quantità domandata. in equilibrio l’eccesso di domanda. È pari a zero. È pari ad infinito. È uguale all’eccesso di offerta. Tutte false. Se aumenta l’offerta si avrà. Una riduzione del prezzo di equilibrio. Un aumento del prezzo di equilibrio. Una riduzione della quantità di equilibrio. tutte false. Se aumenta sia la domanda sia l’offerta di un bene. Aumenta la quantità di equilibrio. Diminuisce la quantità di equilibrio. Aumenta il prezzo di equilibrio. Tutte false. se aumenta sia offerta sia domanda di un bene. non si può stabilire a priori l’effetto sul prezzo. non si può stabilire a priori l’effetto sulla quantità. si avrà un aumento del prezzo di equilibrio. si avrà una riduzione del prezzo di equilibrio. se aumenta l’offerta si avrà. una riduzione della quantità di equilibrio. un eccesso di domanda. Un aumento del prezzo di equilibrio. un aumento della quantità di equilibrio. se diminuisce la domanda. non si hanno effetti su prezzo e quantità di equilibrio. il prezzo di equilibrio diminuisce. il prezzo di equilibrio aumenta. la quantità di equilibrio aumenta. se il prezzo del prodotto è inferiore al prezzo di equilibrio si ha. un razionamento dei prezzi. Un eccesso di offerta. Un fallimento del mercato. Un eccesso di domanda. Se aumenta l’offerta si avrà. Una riduzione del prezzo di equilibrio. Un aumento del prezzo di equilibrio. Una riduzione della quantità di equilibrio. tutte false. con un aumento dell'offerta e una riduzione della domanda si avrà. un effetto non determinabile a priori sulla quantità di equilibrio. nessun effetto sulla domanda di equilibrio. nessun effetto sul prezzo di equilibrio. un effetto non determinabile a priori sul prezzo di equilibrio. in presenza di un eccesso di offerta si può ritornare in equilibrio. aumentando il prezzo. riducendo la quantità offerta. riducendo la quantità domandata. riducendo il prezzo. se aumenta la domanda e l'offerta rimane invariata. la quantità domandata diminuisce. non si hanno effetti sulla quantità e sul prezzo di equilibrio. il prezzo di equilibrio diminuisce. il prezzo di equilibrio aumenta. 06. il segmento tratteggiato nel grafico rappresenta. l'esistenza del mercato nero. un eccesso di domanda. l'imposizione di un prezzo massimo. un eccesso di offerta. se si ha aumento dell'offerta e riduzione della domanda. si avrà una riduzione del prezzo di equilibrio. si avrà una riduzione della quantità di equilibrio. non si conosce a priori l'effetto sul prezzo. si avrà un aumento del prezzo di equilibrio. il segmento tratteggiato indica. un prezzo imposto. un eccesso di domanda. un eccesso di offerta. tutte false. se aumenta l'offerta si avrà. un eccesso di domanda. una riduzione della quantità di equilibrio. un aumento della quantità di equilibrio. un aumento del prezzo di equilibrio. se aumenta sia l'offerta che la domanda di un bene. si avrà una riduzione della quantità di equilibrio. si avrà un aumento della quantità di equilibrio. si avrà un aumento del prezzo di equilibrio. si avrà una riduzione del prezzo di equilibrio. se domanda e offerta si riducono. il prezzo di equilibrio aumenta. la quantità di equilibrio diminuisce. la quantità di equilibrio aumenta. il prezzo di equilibrio diminuisce. il grafico rappresenta. l'equilibrio del mercato. tutte false. l'equilibrio dell'impresa in concorrenza perfetta. un eccesso di domanda. se diminuisce l'offerta e diminuisce la domanda. tutte false. si riduce il prezzo di equilibrio. aumenta il prezzo di equilibrio. si riduce la quantità domandata. se diminuisce l'offerta e diminuisce la domanda. tutte false. si riduce il prezzo di equilibrio. aumenta il prezzo di equilibrio. si riduce la quantità domandata. |