MICROECONOMIA (Lezione 15-18)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() MICROECONOMIA (Lezione 15-18) Descripción: Ecampus Fecha de Creación: 2024/07/12 Categoría: Universidad Número Preguntas: 54
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
il grafico rappresenta. aumento del prezzo atteso. aumento del prezzo del bene. riduzione del numero di imprese. riduzione del prezzo atteso. il grafico rappresenta. un'innovazione tecnologica. aumento del prezzo atteso. riduzione del numero delle imprese. aumento del prezzo. il grafico mostra. aumento del numero delle imprese. aumento del prezzo atteso. aumento prezzo degli input. riduzione dei sussidi. il grafico rappresenta. aumento del reddito. riduzione prezzi bene sostituto. riduzione delle preferenze. aumento del prezzo. il grafico rappresenta. riduzione dei sussidi. riduzione prezzo degli input. aumento del prezzo di un bene alternativo. aumento del prezzo atteso. 16. l'imposizione di un prezzo massimo può creare. eccesso di domanda. nascita del mercato nero. tutte false. eccesso di offerta. porre un limite all'incremento del prezzo. impone uno spostamento lungo la curva di domanda. impone uno spostamento lungo la curva di offerta. impone una traslazione della curva di domanda. impone una traslazione della curva di offerta. imporre un tetto massimo all'incremento del prezzo. disincentiva il mercato nero. tutte false. aumenta la quantità offerta. aumenta il costo opportunità del bene. L'elasticità. è sempre positiva , e per questo motivo la curva di domanda è inclinata negativamente. è sempre negativa , e per questo motivo la curva di domanda è inclinata negativamente. è sempre positiva , e per questo motivo la curva di offerta è inclinata positivamente. è sempre positiva , e per questo motivo la curva di offerta è inclinata negativamente. in presenza di eccesso di domanda e limite legale all'aumento del prezzo si avrà. una fornitura da parte dello Stato. una parte di domanda insoddisfatta. un aumento del prezzo. una riduzione del prezzo. l'imposizione di un prezzo massimo può creare. eccesso di domanda. nascita del mercato nero. tutte false. eccesso di offerta. Mettere un tetto massimo all’incremento di prezzo. Può incrementare il costo opportunità. Elimina l’eccesso di domanda. Elimina l’eccesso di offerta. tutte false. con un eccesso di domanda. un razionamento dei prezzi. si impone un razionamento dei prezzi. Gli acquirenti rappresentano il lato corto del mercato. I venditori rappresentano il lato corto del mercato. 17. il coefficiente di elasticità della domanda rispetto al prezzo si indica con. il rapporto tra la variazione nominale della quantità domandata e la variazione relativa del prezzo. il rapporto tra le quantità domandate di un bene prima e dopo la variazione del prezzo. il rapporto tra la variazione relativa della quantità domandata e la variazione relativa del prezzo. il rapporto tra la variazione assoluta della quantità domandata e la variazione assoluta del prezzo. in genere se un bene ha pochi sostituti l'elasticità. è molto bassa. è uguale a 1. è uguale a infinito. è molto alta. Se un bene ha molti sostituti, solitamente, l'elasticità della domanda rispetto al prezzo. è molto alta. è molto bassa. è uguale a infinito. è uguale a 1. se il prezzo diminuisce e la domanda è inelastica. la spesa raddoppia. la spesa si riduce. la spesa non si modifica. la spesa aumenta. se il prezzo aumenta e siamo in presenza di domanda elastica. la spesa aumenta. la spesa si riduce. non si hanno effetti sulla spesa. la spesa rimane invariata. nel caso in cui al raddoppiare del prezzo si dimezza la quantità domandata. Ed=1. Ed=0. Ed=2. Ed=∞. Ed=. Δ%qd/Δ% p. Δ% p/Δ%qd. Δ% p *Δ% qd. Δ% p. nel caso di beni a domanda rigida. Ed=∞. Ed>1. Ed=1. Ed<1. per i beni a domanda elastica. Ed<1. Ed=1. Ed>1. Ed=0. se ad una piccola variazione di prezzo corrisponde una notevole variazione della quantità domandata si dice che la domanda è. rigida. elastica. unitaria. anelastica. per i beni a domanda elastica. Ed>1. Ed=0. Ed<1. Ed=1. Ed è sempre. minore di zero. uguale a zero. maggiore di zero. uguale a infinito. con domanda perfettamente elastica. Ed=0. Ed=1. Ed<1. Ed=∞. la domanda perfettamente elastica si rappresenta. come retta perpendicolare all'asse delle ascisse. come retta parallela all'asse delle ascisse. come retta perpendicolare all'asse delle ordinate. come retta parallela all'asse delle ordinate. il grafico rappresenta. la curva di domanda di concorrenza monopolistica. la curva di domanda generica. la curva di domanda in monopolio. la curva di domanda in concorrenza perfetta. l'area grigia nel grafico mostra. il guadagno. la spesa complessiva. la perdita. il ricavo totale. il grafico rappresenta. curva di domanda perfettamente elastica. curva di domanda perfettamente rigida. tutte false. curva di domanda in concorrenza perfetta di lungo periodo. il grafico rappresenta. domanda perfettamente rigida. domanda perfettamente elastica. domanda ad elasticità unitaria. tutte false. il grafico rappresenta. Ed=1. Ed<1. Ed=0. Ed=∞. La pendenza del vincolo di bilancio indica. L’andamento delle preferenze. Il costo opportunità per ottenere unità di bene aggiuntive. Il prezzo del bene. Il costo implicito della scelta. Se il vincolo di bilancio trasla verso destra. Il prezzo del bene a è diminuito. Il prezzo del bene a è aumentato. il reddito è diminuito. il reddito è aumentato. se le entrate dell’individuo diminuiscono e i prezzi rimangono invariati. il vincolo di bilancio si avvicina all’origine. il vincolo di bilancio trasla a destra. Il vincolo di bilancio si allontana dall’origine. Il vincolo di bilancio aumenta la sua pendenza. Gli individui razionali compiono scelte d’acquisto basate su. Prezzo relativo e reddito relativo. Prezzo assoluto e reddito relativo. Prezzo relativo e reddito assoluto. Prezzo assoluto e reddito assoluto. Il vincolo di bilancio è. Il reddito minimo di cui il soggetto può disporre. L’insieme delle combinazioni di beni che il soggetto può ottenere. L’insieme delle combinazioni di beni desiderati dal soggetto. Il reddito massimo di cui il soggetto può disporre. Se il reddito del consumatore si modifica, la pendenza della retta di bilancio. Non subisce variazioni. diminuisce. si modifica secondo la variazione percentuale del bene principale. aumenta. La pendenza del vincolo di bilancio ha un valore. Minore del prezzo relativo. Pari al prezzo relativo. Maggiore del prezzo assoluto. Maggiore del prezzo relativo. Se aumenta il reddito del soggetto il vincolo di bilancio. Trasla verso destra. Cambia inclinazione. Cambia andamento. Trasla verso sinistra. La pendenza del vincolo di bilancio è uguale. Al rapporto, con il segno meno, tra i prezzi dei due beni. il rapporto in valore assoluto tra i prezzi dei due beni. Il valore assoluto dei due beni. Il rapporto con il segno più tra i prezzi dei due beni. Se i prezzi dei due beni subiscono la medesima variazione percentuale, la pendenza delle retta di bilancio. Subisce una variazione pari alla meta della variazione del prezzo. Subisce una variazione pari ad 1/3 della variazione del prezzo. Non subisce variazioni. Tutte false. Il vincolo di bilancio è. Il reddito minimo di cui il soggetto può disporre. L’insieme delle combinazioni di beni che il soggetto può ottenere. L’ insieme delle combinazioni di beni desiderati dal soggetto. Il reddito massimo di cui il soggetto può disporre. Se il reddito del consumatore si modifica, la pendenza della retta di bilancio. Non subisce variazioni. aumenta. si modifica secondo la variazione percentuale del bene principale. diminuisce. la pendenza della retta di bilancio è pari. tutte false. al prezzo assoluto. al prezzo marginale. al prezzo relativo. il grafico rappresenta. la curva di domanda. la curva di indifferenza. il vincolo di bilancio. l'elasticità unitaria. il grafico rappresenta. un incremento di reddito. un aumento del prezzo del vene A. un aumento del prezzo del bene B. una riduzione di reddito. quando si modifica il prezzo di uno dei due beni. il vincolo di bilancio ruota. tutte false. il vincolo di bilancio si allontana dall'origine. il vincolo di bilancio si avvicina all'origine. il grafico rappresenta. la curva di offerta. tutte false. il vincolo di bilancio. la curva di domanda perfettamente rigida. se le entrate dell'individuo diminuiscono e i prezzi rimangono invariati. il vincolo di bilancio aumenta la sua pendenza. il vincolo di bilancio si avvicina all'origine. il vincolo di bilancio si allontana dall'origine. il vincolo di bilancio trasla a destra. l grafico rappresenta. n aumento del prezzo del bene 'a'. una riduzione del prezzo del bene 'a'. un aumento del prezzo del bene 'b'. una riduzione del prezzo del bene 'b'. il grafico rappresenta. riduzione del potere d'acquisto del consumatore. aumento del prezzo del bene 'a'. aumento del potere d'acquisto del consumatore. riduzione del prezzo del bene 'a'. il grafico rappresenta. aumento del prezzo del bene 'a'. riduzione del prezzo del bene 'b'. aumento del prezzo del bene 'b'. riduzione del prezzo del bene 'a'. il grafico rappresenta. una riduzione del prezzo del bene 'b'. un aumento del prezzo del bene 'a'. una riduzione del prezzo del bene 'a'. tutte false. |